|
BARTOLI Daniello
OPERE DEL PADRE DANIELLO BARTOLI DELLA COMPAGNIA DI GESÙ. Distribuite in tre tomi, come nella seguente pagina si dimostra. Con un breve ragguaglio della sua vita.
In-8 p. (mm. 219x161), 3 volumi, mz. pelle coeva (spacchi alle cerniere; lievi manc. ai dorsi), fregi e tit. oro su due tasselli al dorso, pp. (24),825 (compreso il ritratto dell’A., inc. in rame); (12),934; (8),818 (manca l’ultima c.b.). Frontespizio del primo volume stampato in rosso e nero; con alc. figg. nel testo (1 a piena pag.) del 3° volume. Vi sono contenute: “Vita dell’autore - La ricreazione del savio - La geografia trasportata al morale - Simboli trasportati al morale // L' uomo al punto - L'eternità consigliera - Le due eternità dell'uomo - Pensieri sacri - Grandezza di Cristo // L'uomo di lettere difeso, ed emendato. Diviso in due parti - La povertà contenta - L’ortografia italiana - Il torto, e diritto - Trattato del suono, del ghiaccio, della tensione e pressione - Scrittura sopra l’orazione di Quiete”. Cfr. Gamba,1781: “Edizione oggidì ricercata, quantunque contenga gli scritti dell’autore i più macchiati di secentismi”. Testo con lievi aloni; alc. cc. uniformemente arrossate, ma complessivamente esemplare ben conservato.
|
|
LEIBNITZ (von) Gottfried Wilhelm
ESSAIS DE THEODICEE SUR LA BONTE’ DE DIEU, LA LIBERTE’ DE L’HOMME, ET L’ORIGINE DU MAL. Nouvelle édition, augmentée de l’histoire de la vie & des ouvrages de l’Auteur, par M. L de Neufville.
In-16 p. (mm. 158x95), 2 volumi, p. pelle bazana coeva, dorso a cordoni con decorazioni e titolo oro su tassello, tagli gialli, pp. (4),245,(3),XXXXIV,150; (2),377,(13); con una tavola più volte ripieg. (è la p. 377), e una marca tipografica incisa ai frontesp. (Bambino seduto indica con la mano destra un vaso con albero. Sullo sfondo un palazzo. Motto in cartiglio: Tot pendebunt et ab arbore poma) L’opera del grande filosofo e scienziato tedesco (1646-1716), divisa in tre parti, è preceduta da: “Vie de Leibnitz - Catalogue chronologique de ses ouvrages - Préface de l’A sur la Théodicée - Discours sur la conformité de la Foi avec la Raison” e seguita da: “Reflexions sur l’ouvrage que M. Hobbes a publié en Anglois, de la Liberté, de la Necessité & du Hazard - Remarques sur le livre de l’origine du Mal, publié depuis peu en Angleterre - Causa Dei assertam per justitia ejus perfectionibus, cunctisque actionibus conciliatam”. Con uniformi lievi arross. e aloni ma certamente un buon esemplare.
|
|
(PASCAL Blaise)
LE PROVINCIALI O SIA LETTERE SCRITTE DA LUIGI MONTALTO AD UN PROVINCIALE DE' SUOI AMICI COLLE ANNOTAZIONI DI GUGLIELMO WENDROK. Prima edizione d’Italia compresa in due tomi.
In-8 p. (mm. 200x128), 2 voll., cartonato coevo, tit. ms. su etichetta al dorso, pp. LXVII,468; 508; con vignetta silografica al frontespizio. Testo ornato da testatine e capilettera silograf. “Celebre opera polemica del filosofo e scienziato francese Blaise Pascal (1623-1662). Consta di diciotto lettere da lui composte e pubblicate anonime tra il gennaio del 1656 e il marzo del 1657 e raccolte poi in volume (Colonia, ma Amsterdam, 1657) in occasione del conflitto teologico scoppiato in quegli anni tra i gesuiti e i cosiddetti “giansenisti”.. Pascal scrisse di getto la prima lettera, indirizzata a un immaginario amico di provincia, con l’intento di difendere davanti al tribunale dell’opinione pubblica il grande teologo Antoine Arnauld (1612-’94), accusato di aver riprodotto in un suo scritto una delle cinque proposizioni, attribuite a Giansenio, condannate nel 1653 come eretiche da Papa Innocenzo X, e minacciato di esser ‘censurato’ ed espulso dalla facoltà teologica di Parigi (la Sorbona). I suoi amici, soprattutto l’Arnauld e Pierre Nicole, gli fornirono il materiale teologico di questa lettera come delle successive. Egli portò di proprio nella discussione il suo genio di pensatore e di scrittore.. Con una finzione letteraria che ebbe fortuna, si presentò in essa sotto i tratti di un brav’uomo, Louis de Montalte, ignaro di cavillazioni teologiche ma forte del suo buon senso nativo, che cerca di istruirsi presso domenicani, gesuiti e ‘giansenisti’..” (così Diz. Opere Bompiani,V, pp. 867-869). Cfr. Melzi,II, p. 384 (che cita l’edizione del 1751 (ma 1761). Il vol. I con lieve alone al margine inf. delle pp. 367-368; vol. II con errori nella numerazione delle pagg. 278-291 e le pp. 315/318 sono mancanti (qui in fotocopia). Solo alc. lievi fioriture e/o arrossature, ma complessivamente esempl. ben conservato, con barbe. .
|
|
Reiffenstuel A.
Theologia Moralis brevi simulque clara methodo comprehensa atque juxta sacros canones, et Novissima Decreta Summorum Pontificum Diversas Propositiones damnantium, ac probatissimos Auctores, succinctè resolvens omnes Materias Morales (...) (Segue:) KRESSLINGER M. Supplementum ad Theologiam Moralem (...) continens succinctam declarationem propositionum damnantarum (...).
Mutinae (Modena), sumptibus Jo. Baptistae Albritii, 1739, in-folio, legatura coeva in piena pergamena, dorso a 5 nervi, titolo manoscritto al dorso, tagli spruzzati, pp. (12), 519, (1) - (8), 147, (1). Con due frontespizi (quello della prima opera in rosso e nero con vignetta). Ottimo esemplare.
|
|
Franzelin I.B.
Tractatus de Divina Traditione et Scriptura. (Edizio altera ab auctore emendata).
Romae, “Typographia Polyglotta, 1875, in-8, mezza pergamena ed angoli, doppio tassello in pelle, titolo e fregi oro, tagli rossi. pp. 746. Con tre tavole fuori testo.
|
|
Le Goff J.
La Naissance du Purgatoire.
(Paris), Gallimard, (1981), in-8, br. editoriale, pp. 509, (7). Con tavole f.t.
|
|
Journet C.
Conoscenza e Inconoscenza di Dio. Traduzione di Diego Valeri.
Milano, Edizioni di Comunità, (1948), in-8, br. editoriale, pp. 140, (2).
|
|
buzzi f.
Teologia e cultura cristiana tra XV e XVI secolo.
Genova, Marietti, 2000, in-8, br. edit., pp. 446. (Biglietto autografo dell'Autore).
|
|
Ligier L.
Péche d'Adam et péché du monde. Bible - Kippur - Eucharistie. L'Ancien Testament.
(Paris), Aubier, 1960, in-8, br., pp. 319, (2). Con bibliografia.
|
|
Théologie (De la) Orthodoxe Roumaine des origines à nos jours.
Boucarest, Editions de l'Institut Biblique et de Mission Orthodoxe, 1974, in-8, br., pp. 528.
|
|
Thils G.
Teologia delle realtà terrene. II: teologia della storia. Traduzione italiana del Dott. G. Roatta.
Alba, Edizioni Paoline, (1951), in-8, br. editoriale, pp. 126, (2).
|
|
Gleiffheimb J.B.C. (provinc. Tyrolensi).
Religio evangelica a modernis Evangelicis & Reformati Deformata (...) contra Luteranos (...) Romae J.J. Komarek, 1703, pp. 56. (Legato con:) Benedictus Papa XIV Assignat in perpetuum Serenissimo Portugalliae & Algarbiorum Regi (...) titulum Fidelissimi (...) Romae, ex Typografiphia Pontificia Vaticana, 1748, pp. VII, con grande stemma papale barocco inciso in rame al frontespizio e una bella iniziale figurata. (Legato con:) Benedicti Papae XIV allocutio habita in Consistorio Secreto Feria secunda die 21 Aprilis 1749 (...). Romae, ex Typographia Pontificia Vaticana, 1749, pp. VII, con vignetta al frontesp. incisa in rame da C. Gregori, testata incisa da P. Giffart e bella iniziale figurata. (Legato con:) Indulgenze e grazie (...) che si concendono da Dio a chi dice, ovvero ascolta la Santa Messa. Lucca, Dom. Ciuffetti, 1743, foglio volante con testo riquadrato da fregio tipografico. (Legato con:) Ledebur L.B., de. De Sancti Spirutus Adventu Oratio (...). Romae Typis Antonii de Rubeis, (1749), pp. VII, con decorazioni xilografiche. (Legato con:) Zambelli P. De gloriosissima Christi Domini Ascensione oratio (...) Romae typis Chracas, 1752, pp. XI, con decorazioni xilografiche. (Legato con:) Joannes Molino (...) Episcopus Brixiensis, Dilectis Clero et Popolum Brixiensis (...) grande foglio volante ripiegato impresso in rosso e nero, con stemma vescovile. (Legato con:) Clementis Papae XIII Epistola Encyclica ad Patriarchas, Primates Archiepiscopos (...). Romae, ex typ. Reverendae Camerae Apostolicae, 1758, pp. XVI. (Legato con:) Benedicti Papae XIV allocutio habita in Comitiis Generalibus Fratrum Ordinis Praedicatorum. Romae J. & J.J. Salvioni, (1756), pp. XI, con grande stemma barocco al frontespezio, una magnifica testata incisa da G. Grandi e un'iniziale figurata, il tutto inciso in rame.
Inoltre 7 opuscoli stampati a Roma nel Settecento da Zempel, Chracas e Salvioni (autori T. Cortesio, E. Orsini, A. Fabbroni, C. Bellisomi, V.M. Ferretti e Benedetto XIV), vertenti sui misteri della Trinità, Resurrezione e dell'Ascensione. Complessivamente 16 titoli legati in un volume in-4, piena pergamena coeva, dorso liscio con titolo e piccoli fregi in oro. Esempio della raffinatezza raggiunta dalla tipografia romana nel ‘700.
|
|
Arnaldi D.
Super definibilitate dogmatica Assumptionis corporeae B.V.M. Deiparae Immaculatae. Oratio academica.
Augustae Taurinorum, typ. G. Derossi, 1884, in-16, br. editoriale (lievi difetti), pp. 127.
|
|
Genicot E.
Institutiones theologiae moralis quas in collegio lovanianesi Societatis Iesu tradebat Eduardus Genicot, S.I. Editio undecima (...) quan recognovit I. Salsmans.
Bruxelles. Alb. Dewit, 1927, voll. 2, in-8, br. edit., pp. 601 - 628.
|
|
ritiro di dieci giorni sopra i Principali Doveri de' Religiosi, dell'uno e dell'altro sesso. Con una Parafrasi sopra la Prosa dello Spirito Santo. Opera di un Sacerdote Benedettino della Congregazione di San Mauro. Traslata dalla Francese nella lingua Italiana.
In Venezia, presso Antonio Zatta, 1759, in-8, pergamena coeva, nervature e titolo manoscritto al dorso. pp. 272. Frontespizio stampato in rosso e nero. Con due vignette incise in rame, e alcuni fregi incisi in legno. Manca probabilmente l'occhietto. Alcune pagine col margine macchiato d'inchiostro.
|
|
Dupin L.E.
Tractatus philosophico theologicus de veritate. Nunc primum prodit ex gallico in latinum idioma conversus. Cum indicibus capitum materiarum.
Coloniae Allobrogum., sumptib. Marci-Mich. Bousquet, 1737, in-8, cartone marmorizzato coevo, pp. XIV, 352. Con un ritratto inciso in rame da J.G. Seiller all'antiporta. Qualche fioritura.
|
|
valentini D. (Sacrae Theologiae Professore in Senensi Universitate).
Variae Orationes.
Lucae, Typis S. et J.D. Marescandoli, 1737, in-8, privo di copertina, pp. (16). Con fregio al frontespizio, 4 fra testate e finali ed una bella iniziale, tutti incisi in legno.
|
|
Marca P., De.
Dissertationum de concordia sacerdotii et Imperii, seu de libertatibus ecclesiae gallicanae, Libri octo. Quibus accesserunt ejusdem auctoris dissertationes ecclesiasticae varii argumenti. (Segue:) MARCA P. DE. Dissertationes selectae Ecclesiasticae tractatum de Concordia sacerdotii et Imperii illustrantes.
Roboreti, Sumptibus Societatis, 1742, in-folio, legatura coeva in pieno vitello (spellature), dorso a 6 nervi con titolo e fregi in oro; pp. LX, 552, 176. Testo su due colonne. Opera che fu alla base del Gallicanesimo: Pierre de Marca, Arcivescovo di Parigi, affronta la questione della nomina di vescovi da parte della corona francese in contrasto con il potere papale. L'opera fu messa all'indice nello stesso anno della prima edizione (1642). Timbretti di biblioteca estinta.
|
|
vellico a.m.
La Rivelazione e le sue fonti nel “De praescriptione haereticorum” di Tertulliano. Studio storico-dogmatico (...).
Roma, Facultas Theologica Pontificii Athenaei Lateranensis, 1935, in-8, br. edit., pp. XXIII, 223. Lateranum Nova Series, an. I, n. 4.
|
|
PROBLEMI scelti di teologia contemporanea. Relazioni lette nella sezione di Teologia del Congresso Internazionale per il IV centenario della Pontificia Università Gregoriana.
Romae, apud Aedes Universitatis Gregorianae, 1954, in-8, br. edit., pp. VIII, 468, (4). “Analecta Gregoriana”.
|
|
Guillet J.
Thèmes bibliques. Etudes sur l'expression et le développement de la Révelation.
Paris, Aubier, 1954, in-8, br. edit., pp. 284, ((). Collana “Théologie”, 18.
|
|
Prenter Regin.
Le Saint-Esprit et le renouveau de l'Eglise.
Neuchatel, Editions Delachaux et Niestlé, (1949), in-8, br. edit., pp. 93, (3). “Cahiers Théologiques de l'actualité protestante”, 23/24. Ottime condizioni.
|
|
Barth Karl.
La prière. D'après les catéchismes de la Réformation. 2me édition.
Neuchatel, Editions Delachaux et Niestlé, (1953), in-8, br. edit., pp. 59, (3). “Cahiers Théologiques”, 26. Ottime condizioni.
|
|
ALLINEY G.
Time and soul in fourteenth century theology. Three questions of William of Alnwick on the Existence, the ontological status and the unity of time.
Firenze, Leo S. Olschki, 2002, in-8, br. edit., pp. LXIV, 192, [6]. "Biblioteca di Nuncius, studi e testi", XLV.
|
|
thils g.
Teologia e realtà sociale.
Alba, Edizioni Paoline, 1957, in-8, cartonatura edit., sovracc., pp. 277, [7]. Collana "Catholica".
|
|
BALDACCI Cristiano.
Grammatica teologica del prete Cristiano Baldacci canonico della cattedrale di Samminiato e priore di Pino in Toscana [...] Quarta edizione accresciuta dal suddetto Autore.
Assisi, dai torchi di Ottavio Sgariglia, 1824, volumi 2, in-8, cartonatura coeva (mancanze ai dorsi), pp. 262, [2] - 220, [4]. Gora al margine esterno del front. del vol. I. Raro: un solo esemplare di questa edizione segnalato in ICCU.
|
|
Tommaso d'Aquino [Santo].
Tomus primus [- secundus] continens secundum scriptum Angelici Doctoris d. Thomae de Aquino super pri. & sec. [- tertio & quarto] Sententiarum ad Hannibaldum Hannibaldensem [...] nuper revisum, emendatum atque impressum.
Romae, apud Antonium Bladum, 1556, (Romae, apud Antonium Bladum impressorem cameralem, 1555), volumi due, in-4, legati in un volume, legatura coeva in piena pergamena floscia (semi-staccata dal corpo nella parte anteriore), carte [28], 194 - [26], da 195 a 374. Il frontespizio del secondo volume in rosso e nero. Con stemma di Paolo IV cui l'edizione è dedicata. Mancano le prime sei carte del primo volume (fascicoli π2 e A4) contenenti front. e testi preliminari. Tracce di tarlo alle ultime due carte del secondo volume, qualche gora alle prime carte del primo.
|
|
Lugo J., de [S.J.].
Eminentissimi domini Ioannis de Lugo, Hispalensis [...] Responsorum moralium libri sex, cum gemino indice, uno librorum, et capitum; altero rerum, et verborum. Hac postrema editione a mendis expurgati.
Lugduni, sumptibus Petri Borde, Joan. et Petri Arnaud, 1696, in-folio, pergamena floscia coeva (leggere mancanze al rivestimento esterno in pergamena sul piatto anteriore e su quello posteriore), pp. [12], 257, [11]. Con grande marca tip. in xilografia sul front. Fioriture e bruniture. Legatura allentata.
|
|
Cunsolo L.
L'Antidiavolo. Critica al "Diavolo" di Giovanni Papini.
Milano - Roma, Edizioni Centauro, 1954, in-8, br. edit., sovraccoperta (questa con lieve mancanza), pp. 250, [2]. Prima edizione.
|
|
Grenet P.
Il cristiano fedele alla terra. Teilhard de Chardin. Con una scelta di testi da Teilhard de Chardin, Jean Danielou, Henri de Lubac.
Firenze, Vallecchi, 1963, in-8, legatura editoriale in cartoncino con sovraccoperta, pp. 258, [2].
|
|
Piano M.
Istruzioni dogmatico parrocchiali del teologo Michele Piano [...] coll'aggiunta di alcuni ragionamenti del dottore Giovanni Labus. Settima edizione diligentemente riveduta.
Milano, presso il Libraio Ernesto Oliva, 1870, voll. 6 legati in 3 in-8, leg. coeva in mezza pergamena, (parzialmente usurata la cerniera ant. al terzo volume). Qualche gora e brunitura.
|
|
Bergier N.S.
Dizionario di Teologia dell'abbate Nicola Silvestro Bergier, con aggiunte tratte dai più celebri apologisti della religione per opera di mons. Gousset arciv. di Reims. Traduzione del sac. Carlo Gioachimo Questa. Seconda edizione milanese, riveduta ed accresciuta di nuovi articoli.
Milano, presso l'editore-tipografo Carlo Turati, 1853-54, voll. 4, in-8, leg. coeva in mezza pelle. titolo e filetti in oro sui dorsi, piatti in carta marmorizzata, pp. [4], 753 - [4], 744 - [4], 850 - [4], 724.
|
|
Campadelli Giovanni Battista.
Discorsi sacri morali. Adattati alla capacità d'ogni genere di persone, sopra le domeniche dell'anno. Opera di Gio Battista Campadelli sacerdote padovano [...] pubblicata ad uso principalmente de' Parrochi di Villa.
In Venezia, appresso Gio. Battista Recurti, 1754, in-4, legatura coeva in piena pergamena, titolo calligrafato sul dorso, pp. [8], 566, [14]. Fregio al frontespizio, una testata e una iniziale incisi in legno. Antica firma di possesso sulla prima carta di guardia: del Cav.re Pietro Naldini.
|
|
WHITE Andrew Dickson.
Storia della lotta della scienza con la teologia nella cristianità [...] Prima traduzione italiana acconsentita dall'autore compiuta da Dott. Giacomo Pieroni.
Torino, Unione Tipografico-editrice, 1902, in-4, pregevole legatura coeva in mezzo marocchino verde, dorso liscio con titolo e fregi di stile liberty impressi in oro, pp. XLIII, 776. Bell'esemplare.
|
|
Bourdaloue Louis.
Esortazioni ed istruzioni cristiane del padre Luigi Bourdaloue, della Compagnia di Gesù. Traduzione dal francese nell'italiano.
In Venezia, presso Gio. Ant. Pezzana, 1777, in-4, cartonatura rustica originale, pp. IV, 240. Bell'esemplare, a pieni margini.
|
|
Giordani I.
Dio.
Firenze, Adriano Salani, 1945, in-8, cartonatura editoriale, sovraccoperta (questa con lievi dfietti), pp. 286, [2]. Con 15 illustrazioni su tavole f.t.
|
|
Holl Adolf.
Gesù in cattiva compagnia. Traduzione di Maria Attardo Magrini.
Milano, A. Mondadori, 1973, in-8, cartonatura edit., sovraccoperta, pp. 230, [8].
|
|
Valensin A.
Le Christianisme de Dante.
Paris, Aubier, 1954, in-8, br. edit., pp. 196. Collana “Théologie”, 30.
|
|
CASINI Tito.
Il libro delle origini. Storia epica dei patriarchi. Seconda edizione del "Poema dei Patriarchi".
Torino, S.E.I., (1954), in-8, brossura editoriale decorata, pp. VII, 238, (2). Con tavole fuori testo (riproduzioni di incisioni del Doré). Buone condizioni.
|
|
Crespi Angelo.
Dall'Io a Dio. Con una nota di Tommaso Gallarati Scotti.
(Modena), Guanda, (1950), in-8, brossura editoriale, pp. XXIV, 389. Dalla collezione "Problemi d'oggi a cura di Ugo Guandattime condizioni: volume intonso.
|
|
[NOGHERA Giovanni Battista].
Riflessione su la natura umana e su la religione naturale. Parte prima (-seconda).
Bassano, Nella Stamperia di Bassano, a spese Remondini, 1768, volumi 2 legati in 1, in-16, legatura coeva in piena pergamena, titolo in oro al dorso, tagli rossi, pp. (2), XII, 199 - (2), 404. Due bei frontespizi incisi con vignetta centrale inquadrata da cornice rococò. Prima edizione. Ottimo esemplare.
|
|
[Lévesque de Pouilly Louis Jean].
Théorie des sentimens agréables, ou, après avoir indiqué les règles que la nature suit dans la distribution du plaisir, on etablit les principes de la théologie naturelle, & ceux de la philosophie morale.
A Paris, chez Debure, 1774, in-12, legatura coeva in piena pelle marmorizzata, (qualche spellatura, cerniere lise, leggere mancanze al dorso), sguardie in carta marmorizzata, tagli rossi, pp. XXXII, 352, (4). Con antiporta,vignetta al frontespizio e due tavole ripiegate incise in rame da J. Robert. Barbier IV, 704.
|
|
JUSTI Carl Wilhelm.
Micha. Neu ubersetzt und erlautert.
Leipzig, bei Georg Joachim Goschen, 1799, in-8, legatura coeva in mezza pelle con punte, titolo e fregi i oro al dorso, nastrino, pp. VIII, 142. Fioriture dovute al tipo della carta ma buon esemplare.
|
|
JUSTI Carl Wilhelm.
Ioel. neu ubersezt und erlautert (...)
Leipzig, bei Georg Joachim Goschen, 1792, in-8, legatura coeva in mezza pelle con punte, titolo e fregi i oro al dorso, nastrino, pp. (4), 172. Fioriture.
|
|
Friedlieb I.H.
L'archeologia del Passio, ovvero la scienza dell'antichità adoperata a spiegare la storia della Passione di nostro signor G.C., secondo la concordanza dei quattro Vangeli [...] versione dal tedesco. Edizione terza [...].
Torino, Collegio degli Artigianelli, 1869, in-16, br. edit. (priva della coperta anteriore), pp. XLVIII, 255.
|
|
[Zacharie de Lisieux].
Saeculi Genius, Petro Firmian Authore.
Parisiis, s.n.t., [1653], in-12, legatura coeva in piena pergamena, pp. [18], 392. Con frontespizio inciso. Data dedotta dall'imprimatur.
|
|
TOMMASO d'AQUINO [SANTO].
Tomus sextusdecimus. D. Thomae Aquinatis doctoris angelici, complectens expositionem in omnes d. Pauli apostoli epistolas, et eiusdem sermones, tum pro diebus dominicis, tum pro sanctorum solennitatibus [...].
Romae, 1570 (Romae, apud Iulium Accoltum, 1570), in-folio, leg. seicentesca in piena pergamena, dorso a 5 nervi, carte [1], 233, [1], 48. Con ritratto del santo in ricca cornice xilografica al frontespizio. Marca editorialele su c. FF10r. Piccole iniziali xilografiche. Due colonne, 82 linee di commento che circondano il testo. La lettura sulle espistole di San Paolo e i Sermoni sono completi, ma si tratta di un volume di "Divi Thomae Aquinatis [...] Opera omnia. Romae, 1570-1571". Bell'esemplare.
|
|
HABERT L.
Theologia dogmatica et moralis, ad usum seminarii catalaun. auctore d. Ludovico Habert, [...] Tomus tertius, continens tractatus De actibus humanis; de vitiis et peccatis; de regula morum; de fide, spe, & charitate.
Venetiis, ex Typographia Balleoniana, 1759, in-12, cartonatura rustica originale, pp. [8], 748. Asportato il margine alto della seconda carta con perdita di una riga di testo al verso.
|
|
SEMERIA Giovanni.
Il pensiero di San Paolo nella Lettera ai Romani.
Roma, Federico Pustet, 1903, in-8, br. edit., pp. XXIV, 220. Dorso mancante per circa un terzo della sua lunghezza. Qualche fioritura esterna.
|
|
FONSEGRIVE George-Lespinasse.
Essai sur le libre arbitre. Sa Théorie et son Histoire.
(Paris), (F. Alcan), s.d. (fine sec. XIX), in-8, mz. tela coeva ed angoli, titolo oro al dorso, pp. 592. Interno del piatto ant. e successivo foglio di guardia fittamente annotati in penna (Patrio Parenti). Mancando il frontespizio non siamo in grado di stabilire se si tratta della prima (1887) o della seconda (1896) edizione.
|
|
|