|
BAISTROCCHI-Massimo.
Ex-URSS.
La questione delle nazionalità in Unione Sovietica da Lenin alla CSI. Milano-Mursia, 1995 in 8° pp. 390. DAll’indice: Elementi di storia dei singoli paesi sovietici; La XIX Conferenza del Pcus; Opposizione dei paesi baltici; Trasformazioni radicali; Gorbaciov presidente; Colpo di stato; Le crisi (Kazakistan, Crimea, Ossezia meridionale, musulmani in Uzbekistan); Scisma baltico. Cop. ill. a colori.
|
|
CANALETTI GAUDENTI-Alberto.
La socializzazione agraria nell’Urss.
Roma-Capriotti, 1944 in 16° pp. 152 con bibliografia. Dall’indice: I Piani quinquennali; Produttività; Aspetti della vita rurale; Vari tipi di Kolkhoz. In appendice: La costituzione; Lo Statuto dell’arte agricola. Mancante di sovracop.
|
|
HORIA-Vintila.
La rivolta degli scrittori sovietici.
Milano-ed. del Borghese, 1963 in 8° pp. 252. Dall’indice: Comunismo e Cristianesimo nei primi scrittori sovietici; Tendenze estetiche e letterarie intorno al problema della libertà; Idealismo socialista; Gli anni del disgelo; Gorkij. Brossura edit.
|
|
KNICKERBOCKER-H.R.
Il piano quinquennale sovietico.
Milano-Bompiani, 1931 in 8° pp. 278 con numerose tavv. ill. b.n. Dall’indice: La situazione alimentare; Le ferrovie; Prodotti chimici ed acciaio per un esercito di milioni; Il lavoro dei prigionieri; Baku; La produzione del te; Vari costi di produzione; in una miniera di carbone. Leg. tutta tl. sbiadita.
|
|
NOVE-Alec.
Stalinismo e antistalinismo nell’economia sovietica.
Torino-Einaudi, 1968 in 16° pp. 294. Dall’indice: Politica della razionalità economica; Indicatori di successo nell’industria; Problemi di produzione agricola; Incentivi ai contadini, ai funzionari; I servizi sociali; Potere d’acquisto del rublo. Collana PBE.
|
|
SVANIDZE-Budu.
Diciannove incontri con Malenkov.
L’A., nipote di Stalin, intervista M. ricordandone l’esordio come semplice funzionario nel Pcus. Milano-Longanesi, 1955 in 8° pp. 250. Firme di appartenenza. Leg. cartoné edit. Sovracop. ill. Collana “Il cammeo”.
|
|
KHRUSCIOV-Nikita S.
Coesistenza e vertice.
1. Ediz. italiana. Firenze-Il Saggiatore, 1960 in 16° pp. 119. Dall’indice: L’orso vuole la coesistenza pacifica; Piano settennale; Riduzione delle forze armate; Problemi internazionali (Berlino ovest, Corea e Laos, Cina e Formosa); Un falso problema, la Luna; Ospitalità sovietica. Leg. cartoné edit. ill. a colori.
|
|
Nikolai Bulganin
Il sesto piano quinquennale dell'Unione Sovietica
Coperta imbrunita maggiormente al dorso e ai margini, tagli e pagine con imbrunitura, testo completamente fruibile, volume appartenente alla collana "Problemi del giorno - Documenti", numero pagine 263 USATO
|
|
AA. VV.
Rassegna sovietica n. 5 Mensile di informazione culturale
Brossura editoriale in cartoncino flessibile, dalla copertina illustrata, leggermente annerita. Buonissimo lo stato di conservazione complessivo, pagine intatte, perfettamente tenute, ossidate da tonalità tendente al marrone, bruniti i tagli. Numero pagine 96. USATO
|
|
N. Khrustciov
La nuova organizzazione dell'industria sovietica
Coperta cartonata, maggiormente imbrunita al dorso e con ordinari segni del tempo. Tagli regolari ed imbruniti, pagine ben salde alla costa e con naturale imbrunitura, libro completamente fruibile, appartenente alla collana "Problemi del giorno - Documenti", con prefazione e traduzione dal russo di Lisa Foa, numero pagine 140; da segnalare: pagine iniziali con sottolineature a matita USATO
|
|
Tomaso Napolitano
Maternità e infanzia nell 'U.R.S.S. (Saggio di politica sociale)
Coperta cartonata, imbrunita e lievemente segnata da fattore tempo con usura ed irregolarità ai margini, alle punte e alle cuffie. Tagli irregolari ed imbruniti, pagine intonse, ben salde alla costa e con naturale imbrunitura, libro completamente fruibile, n. 1 della collana "Biblioteca Popolare di Cultura Politica", volume suddiviso in due parte: Parte I: Le leggi-propaganda - Parte II: La realtà d'ogni giorno (Documenti), con avvertenza dell'autore, numero pagine 89 (VIII, 81) USATO
|
|
fonteyne J.
Droit et justice en URSS.
(URSS) fonteyne J. Droit et justice en URSS. Parigi, 1946. In-16°, pp. 104.
|
|
semance y.-lafond g.
U.R.S.S.
(URSS) semance y.-lafond g. U.R.S.S. Parigi, 1928. In-16°, pp. 96.
|
|
Sevrikov K.
Les droits du citoyen en U.R.S.S.
(URSS) sevrikov K. Les droits du citoyen en U.R.S.S. Parigi, 1947. In-16°, pp. 72.
|
|
trotsky L.
La defense de l’U.R.S.S. et l’Opposition.
(URSS) trotsky L. La defense de l’U.R.S.S. et l’Opposition. Parigi, (1930) In-16°, pp. 62.
|
|
CHAMBERLIN, W. H.
L'età del ferro della Russia.
in-8, pp. 200, broch. edit. Prima traduzione italiana, a cura di S. Fenoaltea, facente parte della collana "Problemi contemporanei" XII. Tra i capitoli: L'età del ferro - L'industrializzazione - I contadini alla prova - I frutti dell'economia programmata - L'autocrate della repubblica rossa - L'U.R.S.S. e il resto del mondo - Il comunismo e la persona umana - La crociata contro la religione - La Russia Sovietica oggi e domani. Discreto esemplare. . .
|
|
PIERRE BELFOND
LES RUSSKOFFS
DISCRETO
|
|
Douglas Clark
Tre giorni alla catastrofe
Il"piano maggiore", che avrebbe portato gli alleati in guerra contro l'urss,doveva scattare il 15 marzo 1940.Il 12 marzo tutto era pronto.
|
|
Pierre Souyri
Il Marxismo dopo Marx
Libro che tratta i fatti storici dopo il marxismo.
|
|
Roy Medvedev
Intervista sul dissenso in Urss
L'autore lancia un grosso sasso nello stagno del dogmatismo marxista con quella verità semplice e chiara:non tutte le questioni affrontate da Marx sono state risolte correttamente.
|
|
Leonid Vladimirov
Il bluff spaziale sovietico
Testo d'epoca sullo sviluppo e vicissitudini della ricerca aerospaziale sovietica. Buone condizioni.
|
|
Dal Fabbro, Beniamino
Un autunno in Russia
Un classico libro di viaggio.I capitoli narrativi si alternano con note di diario e di costume.
|
|
Volcic, Demetrio
1956. Krusciov contro Stalin
Un racconto-inchiesta sull'anno cruciale 1956.
|
|
Bordiga
Dialogo con Stalin
Saggio-dialogo sul comunismo stalinista.
|
|
Sakharov, Andrei
Il mio paese e il mondo
Premio Nobel per la Pace 1975. Introduzione di Giorgio Bocca. In appendice "Progresso, coesistenza e libertà intellettuale".
|
|
AA. vv.
SAMIZDAT: CRONACA DI UNA VITA NUOVA NELL'URSS
saggio sulla religiosità nellì'Urss. timbro di biblioteca nel testo. a cura del Centro studi Russia Cristiana.
|
|
padre Dmitrij Dudko
Parroco a Mosca. Conversazioni serali
saggio sulla religiosità nellì'Urss. Otto conversazioni con Padre Dmitrij Dudko parroco della chiesa di san Nicola a Mosca.
|
|
Alexandrov, Victor
L'orso e la ballerina
Collana "Cose d'oggi". Da due secoli Russia e America si sospettano, si rispettano e non si divorano.
|
|
A. I. Solzhenitsyn
Tra autoritarismo e sfruttamento
Interventi di Solzhenitsyne e le sue lettere indirizzate ai gerarchi dell'Unione Sovietica. In buone condizioni.
|
|
Boffa, Giuseppe
Storia dell'Unione Sovietica
1917-1941. Lenin e Stalin. Dalla rivoluzione alla Seconda Guerra Mondiale.
|
|
Gris William Dick, Henry
La Parapsicologia in URSS
Bross. edit. in-16, pp. 365-(3), coll. BUR saggistica n. 396. Telecinesi - Telepatia - Guaritori a distanza - Ipnoterapia - Percezionidermo-ottiche - "Effetto Kirlian". Ottimo, firma di poss. a matita e anno a biro rossa non invasive.
|
|
ISAAC DEUTSCHER
I SINDACATI SOVIETICI: IL LORO POSTO NELLA POLITICA SOVIETICA DEL LAVORO
MAI SFOGLIATO; COME NUOVO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA; LIEVISSIMA BRUNITURA. Informazioni bibliografiche Titolo: I sindacati sovietici: il loro posto nella politica sovietica del lavoro Titolo originale: Soviet trade unions, their place in soviet labour policy Collana: Volume 13 di Tempi nuovi Autore: Isaac Deutscher Traduzione e introduzione di: Lisa Foa Editore: Roma; Bari: Laterza, 1968 Lunghezza: 123 pagine, 18 cm Soggetti: Politica, Comunismo, URSS, Unione Sovietica, Sindacalismo, Internazionale, Marxismo, Politica del lavoro, Storia, Novecento, Trockij, Lev Davydovič, Mendel, Hersch, Adams, Lunačarskij, Anatolij Vasilʹevič, Rivoluzione bolscevica, Fabbriche, Operai, Capitalismo, Socialismo, Stato, Classe operaia, Lotta, PCUS, Partiti, Stalin, Lenin, Dissenso, Diritti, Congressi, Economia pianificata, Organizzazione, Servitù, Proletariato, Dittatura, Democrazia, NEP, Questione sindacale
|
|
NIKITA S. KRUSCEV
KRUSCEV RICORDA
SENZA SOVRACCOPERTA; PER IL RESTO OTTIMO; LIEVI SEGNI DEL TEMPO, LIEVE BRUNITURA. Informazioni bibliografiche Titolo: Kruscev ricorda Titolo originale dell'opera: Khrushchev Remembers Collana: Volume 12 di Nuova biblioteca storica Autore: Nikita S. Kruscev Traduzione di: P. Marcogliano, M. Orsini, L. Vezzoli Introduzione, commento e note di: Edward Crankshaw Curatore: Strobe Talbott Editore: Milano: Sugar, 1971?! ISBN: 880446383X, 9788804463832 Lunghezza: 640 pagine; 14! c. di tav. : ill. ; 22 cm Soggetti: Biografie, Kruscev, Nikita Sergeevic, Memorie, Autobiografie, URSS, 20. Congresso, 1956, Comunismo, Russia, Unione Sovietica, Novecento, Storia contemporanea, Stalin, Marxismo, Lenin, KGB, Kiev, Mosca, Cremlino, Kremlin, Ucraina, Carestia, Partito comunista, Internazionale, PCUS, Politburo, Purghe, Terrore, Dittatura, Collettivizzazione, Kulaki, Armata Rossa, Kirov, Zinoviev, Comintern, Roy Medvedev, Trotsky, Communist Party, Secret Speech, Finlandia, Seconda Guerra Mondiale, Nazismo, Operazione Barbarossa, Karkov, Malinovskij, Ulbricht, Leningrado, Kursk, Alleati, Cuba, Fidel Castro, Tedeschi, Brezhnev, Patton, XIX Congresso, Beria, Tito, Ginevra, Corea, Vietnam, Guerra Fredda, Varsavia, Nasser, Suez, Ungheria, Berlino, Socialismo, Cina, Mato Tse-Tung, Ho Chi Minh, Rapporto segreto, glasnost tapes, Last Testament, Stalin's purges, revolution, civil war, famine, collectivization, industrialization, terror, world war, cold war, Stalinism, post-Stalinism, NKVD, Ukraine, Pravda, Kennedy, East Germany, Eisenhower, Malenkov, Malinovsky, missiles, Molotov, leader, Soviet Union, dacha, Shevchenko
|
|
LUIGI LONGO, CARLO SALINARI
TRA REAZIONE E RIVOLUZIONE: RICORDI E RIFLESSIONI SUI PRIMI ANNI DI VITA DEL PCI
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. MACCHIETTE/FIORITURE NELLE PRIME PAGINE BIANCHE, PER IL RESTO PERFETTO, COME NUOVO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Interessante testimonianza che va dalla nascita del PCI fino agli anni della resistenza. La rivoluzione sembrava all'ordine del giorno, e invece fu reazione... Informazioni bibliografiche Titolo: Tra reazione e rivoluzione: Ricordi e riflessioni sui primi anni di vita del PCI. Collana: Edizioni del Calendario del popolo Autori: Luigi Longo, Carlo Salinari Editore: Milano: Teti, 1972 Lunghezza: 358 pagine; 22 cm Peso: 700 gr. Soggetti: Comunismo, Novecento, Politica, URSS, Lenin, Stalin, Dissenso, Internazionale, Fascismo, Delitto Matteotti, Anti-parlamentarismo, Rivoluzione bolscevica, Socialismo, Rinascita, Livorno, Como, 1927, Trotsky, Trotckij, Testimonianze, Secchia, Nenni, proletariato, Marxismo, Storia contemporanea, Ventennio, Marxismo, Biografie politiche Parole e frasi comuni antifascista Arditi del popolo arrestato azione base bolscevico Bordiga bordighiana borghese classe operaia Comitato esecutivo compagni compiti comunista italiano concezione condizioni Congresso Lione conquista Consigli fabbrica contadini correnti costituzione D'Onofrio decisione delegazione Internazionale democratico destra dibattito direzione fascista Federazione giovanile formazione forze frazione fronte unico giovani governo Gramsci guerra italiana italiano Komintern lavoro Lenin linea Livorno lotta Luigi Longo maggioranza masse militanti Mosca movimento operaio Mussolini nazionale obiettivi opposizioni Ordine Nuovo organismi organizzazione paese partecipazione politica polizia popolo posizioni potere problema proletariato questione rapporti ricordo riformisti riunioni rivoluzionaria rivoluzione d'ottobre Russia scissione Serrati sindacale sinistra situazione socialdemocratici socialista italiano Sovietica Tasca tattica Terracini tesi Togliatti Torino Trotski Zinoviev
|
|
GIUSEPPE BOFFA
DOPO KRUSCIOV. L'EREDITÀ DEL DECENNIO KRUSCIOVIANO E LE NUOVE PROSPETTIVE DELLA POLITICA SOVIETICA
PERFETTO, COME NUOVO. Informazioni bibliografiche Titolo: Dopo Krusciov In cop. dopo il tit.: L'eredità del decennio kruscioviano e le nuove prospettive della politica sovietica Autore: Giuseppe Boffa Editore: Torino: Giulio Einaudi, 1965 Lunghezza: 262 pagine; 22 cm Soggetti: Comunismo, Guerra Fredda, Storia contemporanea, Politica estera, Russia, Urss, Stalin, Malenkov, Bulganin, Kruscev, 1953-1964, Mao Tse Tung, Cina, Pechino, Cuba, Internazionalismo, Stati Uniti, Diplomazia, Cultura, Libertà, Opposizione, Dissidenti, Repressione, Anni Cinquanta, Geopolitica, Nucleare, Destalinizzazione, Crollo, Democrazia, Potenze, Deterrenza, Glasnost Parole e frasi comuni agricola antistalinista atomica attacchi battaglia bisogno bomba atomica Bulgaria campagne campo socialista capo Cecoslovacchia Cina cinesi colpo Comecon Comintern Comitato centrale comunisti cinesi concezione conferenza conflitto congresso del Pcus contadini contrasto Cremlino crisi critica culturale decennio decisivi delegati economia democratico dibattito direzione discussione economica forza giornali governo guerra industriale internazionale Jugoslavia kolchoz Komsomol Krusciov Urss Lenin livello lotta politica maggiore mente Molotov momento mondiale Mosca movimento comunista nazionale Nemcinov paesi socialisti Pechino periodo personale piano polemica politica sovietica Polonia popolo posizioni pratica Pravda problemi produttività produzione progresso pubblico rapporti risultati rivoluzionaria rivoluzione scontro settore sistema società sovietica soluzione Soviet supremo Stalin staliniana stampa successi sviluppo tecnici trozkismo Urss XX congresso
|
|
LUIGI BELLOTTI
LA DIARCHIA. 1969 USA-URSS: IDEOLOGIE E COMPROMESSI DELLA POLITICA MONDIALE DAL 1966 AD OGGI
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Informazioni bibliografiche La diarchia: USA - URSS: ideologie e compromessi della politica mondiale dal 1966 ad oggi Autore: Luigi Bellotti Editore: Milano: Bietti, 1969 Lunghezza: 431 pagine: tav. ; 20 cm Collana: Caleidoscopio Soggetto: Politica internazionale, 1966 - 1969, Anni Sessanta, Guerra Fredda, Relazioni Internazionali, Geopolitica, Cold War, Comunismo, Urss, Cina, Usa, Unione Sovietica, Egemonia Politica, Storia, Dissidio, Lyndon Jonhson, Kossinghin, Glassboro, Anni Sessanta, Quaranta, Dopoguerra, Presidenti, Cinquanta, Potenze, ONU, Crisi, Missili, Cuba, Cultura, Internazionale, Partiti Politici, Pandit Nehru, Diplomazia, Marxismo, Socialismo, Capitalismo, Nixon, ONU, NU, Armamenti, Nucleare, Terza Via, Nehru, Stalinismo
|
|
MARGARET MILLER
IL CONSUMATORE SOVIETICO
COME NUOVO. Informazioni bibliografiche Titolo: Il consumatore sovietico Titolo originale: Rise if the Russian Consumer Autore: Margaret Miller Collaboratore: Institute of Economic Affairs Traduzione di: Vittorio Ghinelli Editore: Milano: Rizzoli, 1967 Lunghezza: 333 pagine; 23 cm Segue: Appendici. Soggetti: Unione Sovietica, Condizioni economiche e sociali, Piani economici, 1962-1966, Anni Sessanta, Libri vintage, Russia, Comunismo, Capitalismo, Urss, Consumatori, Pianificazione Economica, Marxismo, Acquisti, Economia, Commercio, Merci, Servizi, Scambio, Produzione, Domanda, Offerta, Markets, Guerra Fredda, Rivoluzione Bolscevica, Ottobre, Lenin, Stalin, Marx, Agricoltura, Pianificazione, Industria, Edilizia, Fabbriche, Operai, Lavoro, Scioperi, Fattorie Collettive, collective farms, Gosplan, industrialisation, Izvestia, workers, Pravda, Suprem Soviet, Planned Economy, East Germany, Dacha, Communist Party, factory, Khrushchev, Nemchinov, Moscow, Ukraine, building, Bulgaria, Kharkov, Kuibyshev, Literaturnaya Gazeta, farmers, Leningrad, Liberman, Reforms, cittadino sovietico, Vita quotidiana, Sociologia
|
|
MICHEL TATU
LA LOTTA PER IL POTERE IN URSS. (1960-1966)
MAI SFOGLIATO; OTTIME CONDIZIONI. LIEVI SEGNI DEL TEMPO, MACCHIETTE ALLA COPERTINA E AI TAGLI. Scheda bibliografica Titolo: La lotta per il potere in URSS: 1960-1966 Titolo originale: Le Pouvoir en URSS: Du Déclin de Khrouchtchev À la Direction Collective Autore: Michel Tatu Editore: Milano: Rizzoli, 1969 Descrizione fisica: 631 pagine, [3] c. di tav. : ill. ; 23 cm Collana: Documenti Trad. dal francese di: Enrico Lupinacci Soggetti: Politica, STORIA DELLA RUSSIA. 20. SECOLO E REGIME COMUNISTA, 1917, Comunismo, URSS, Geopolitica, Guerra Fredda, Cold War, Novecento, Unione sovietica, Rivoluzione bolscevica, Marx, Engels, Lenin, Stalin, Bucharin, Purghe, NEP, Ottobre, Internazionale, Guerre mondiali, Socialismo, Anarchia, Parigi, Malinovskij, Breznev, Kruscev, Molotov, Malenkov, Kaganovic, morte di Stalin, Partito comunista, Togliatti, The great power triangle: Washington, Moscow, Peking, Power in the Kremlin: from Krushchev to Kosygin, Storiografia, Political Leadership in the Soviet Union, Power in the Kremlin. From Kruschev's Decline to Collective Leadership, Libri vintage, destalinization, destalinizzazione, Pravda, kolkhozes, cult of personality, culto della personalità, Izvestia, Brezhnev, Gosplan, Supreme Soviet, Suslov, Politburo, Podgorny, Kossyguine, Kozlov, kremlinologie, déstalinisation, Kaganovitch, Kazakhstan, personnalité
|
|
BORÍS LEVITSKIJ
L'INQUISIZIONE ROSSA
MACCHIETTE E LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA; OMBRA D'UMIDO SUI TAGLI SUPERIORI. PAGINE BRUNITE MA IN OTTIMO STATO. PRIMA EDIZIONE. Lenin e il terrore, GPU - OGPU, Jagoda, la prima Jezovscina Beria, l'NKGB, la "guerra patriottica" di Stalin, fino a Breznev e Kossygin. Descrizione bibliografica Titolo: L'inquisizione rossa Titolo originale: Die rote Inquisition: die Geschichte der sowjetischen Sicherheitsdienste Autore: Boris (Borys) Levitskij (Lewitzkyj) Traduzione di: Aurelio Garobbio Editore: Firenze: Sansoni, 1969 Lunghezza: X, 312 pagine; 22 cm Livello bibliografico e tipo di documento: monografia Collana: Primo piano Soggetto: Stalinismo, Storia contemporanea, Novecento, Processi politici, Unione sovietica, Saggi, URSS, 1930-1940, 1935-1966, 1937, Servizi segreti, Processi stalinisti, Russia, Comunismo, Persecuzioni, Campi di Lavoro, Solzenicyn, Galanskov, Ginsburg, Siniavski, Daniel, Opposizione Politica, Pcus, Congressi, Kgb, Stalin, Grigorenko, Gorbanevskaja, Jachimovic, Fainberg, Borisov, Narica, Marxismo, Crimini, Breznev, Andropov, ONU, Guerra Fredda, Cimanov, Perizie, Soldatov, Gulag, Crimini contro l'umanità, NU, Nazioni Unite, Siberia, Esuli, Terrore, Kirov, CEKA, GPU, NKVD, SMERSC, Polizia segreta, Epurazioni, Lenin, Jezovscina, 1917, Rivoluzione Bolscevica, Mosca, Hitler, Ribbentrop, Pogrom, Breznev, Kossygin, Crimea, Leningrado, Serov, Bela Kun, Jezov, Petkoff, Rajk, Intellettuali, Regime, Totalitarismo, Jagoda, Beria, Politics and society in Soviet Union, Nomenklatura, The Stalinist terror, documentation from the Soviet, Anni Trenta, The uses of terror, the Soviet Secret Police, cult of Stalin's, Communism
|
|
JOHN HACKETT, E ALTRI
LA TERZA GUERRA MONDIALE. UNA STORIA FUTURA
PERFETTO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Informazioni bibliografiche Titolo: La terza guerra mondiale. Una storia futura Titolo originale: The third world war: A future history Collana: Fuori Collana Autori: John Hackett Traduzione di: Enzo Peru Editore: Milano, Rizzoli, 1979 ISBN: 8817395900, 9788817395908 Note : "Il generale John Hackett nella stesura del libro è stato aiutato da J. Barraclough, K. Hunt, I. Mcgeoch, N. Macrae, J. Strawson, B. Burrows"; Cartine delle operazioni e illustrazioni fuori testo Lunghezza: 435 pagine, [16] c. di tav.: ill.; 23 cm Soggetti: Politica, Narrativa, Fantascienza, Fantapolitica, Guerra Fredda, Stati Uniti, USA, URSS, Unione Sovietica, Scenari, Geopolitica, Relazioni internazionali, Nucleare, Diplomazia, Strategia, Cartine, Armi, Blocchi, Militari, Eserciti, Germania, NATO, Patto di Varsavia, Storia Moderna e Contemporanea, 1985, History, Fantasy, Politics, Cold War, Diplomacy, Letteratura, Fiction Contenuto del volume pag. 7 INDICE delle abbreviazioni e delle sigle usate nel testo (SAGGISTICA) pag. 13 La terza guerra mondiale. Una storia futura (ROMANZO, The Third World War, 1978) DI John Hackett< TRADUZIONE DI Enzo Peru pag. 18 [Mondo] pag. 50 Operazioni in Africa del Sud pag. 56 Forze sovietiche in Europa giugno 1985 pag. 179 Offensiva del Patto di Varsavia (Piano previsto) pag. 191 Situazione alle 18 del 4 agosto 1985 pag. 196 Situazione alle 18 dell'8 agosto pag. 202 Situazione alle 18 del 12 agosto pag. 289 Situazione alle 18 del 12 agosto pag. 316 Situazione alle 4 del mattino del 15 agosto pag. 394 Operazioni nella Penisola Araba pag. 395 APPENDICE 1. La politica britannica della difesa pag. 404 APPENDICE 2. Gorshokov e l'ascesa del potere navale sovietico pag. 414 APPENDICE 3. La struttura del comando navale della NATO pag. 418 APPENDICE 4. Il fronte interno pag. 429 APPENDICE QUINTA. Contrapposizione delle forze e dell'equipaggiamento. 1 agosto 1985 pag. 433 Post Scriptum e ringraziamenti degli autori pag. 437 INDICE
|
|
AA. VV.
IL XXIII CONGRESSO DEL PCUS
OTTIME CONDIZIONI.UN RIGO SOTTOLINEATO. Informazioni bibliografiche Titolo: Il 23. XXIII Congresso del PCUS Autori: Kommunisticeskaja Partija Sovetskogo, AA.VV., CESES Centro studi e ricerche su problemi economico-sociali Editore: Milano: Ceses; 31 maggio 1966 Collana: Documentazione sui Paesi dell'est Lunghezza: 304 p. ; 22 cm. Contiene: La meccanica dei processi / di Karel Kaplan Supplemento di: Documentazione sui paesi dell'Est | periodico | Suppl. al n. 10 Soggetti: Partito comunista dell'Unione Sovietica, Congressi, 23esimo, atti di congresso, URSS, Comunismo, Stalinismo, Denuncia, Stalin, Chruscev, Repubbliche federate, Congressi, Breznev, Relatori, Kossyghin, Lenin, Kapitonov, Repressione, PCUS, COMINTERN, Internazionale, MOLDAVIA, UCRAINA, BIELORUSSIA, GEORGIA, UZBEKISTAN, TURKMENISTAN, AZERBAIJAN, ESTONIA, TAJIKISTAN, KIRGHIZIJA, COMITATO CENTRALE, trotzkisti, Processi politici, 29 marzo - 8 aprile 1966, Mosca, Relazioni internazionali, Geopolitica, Guerra Fredda, Storia contemporanea, Presidium dei Soviet supremi, Solochov, Kennedy, Mikunis, Golda Meir, Rivoluzione d'ottobre
|
|
DONALD G. BRENNAN
CONTROLLO DEGLI ARMAMENTI: DISARMO E SICUREZZA NAZIONALE
OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, PERFETTO. SENZA SOVRACCOPERTA. Si tratta probabilmente della più ampia discussione sul controllo delle armi mai pubblicata. Questi saggi, usciti originariamente sul numero autunnale della rivista Daedalus nel 1960, vengono qui riproposti e integrati da nuovi contributi, offrendo un trattamento completo del tema da parte di autorevoli esperti e portano alla luce un ampio spettro di punti di vista. This is perhaps the most extensive discussion of arms control that has yet appeared between covers. Published originally as the Fall 1960 issue of Daedalus, now revised and supplemented by several new contributions, it offers a comprehensive treatment of the topic by authorities representing a wide spectrum of viewpoints. Informazioni bibliografiche Titolo: Controllo degli armamenti, disarmo e sicurezza nazionale Titolo originale: Arms control, disarmament, and national security Curatore: Donald G. Brennan Autore: AA.VV. (Autori Vari) Tradotto da: Gian-Paolo Biasin Editore: Bologna: Il Mulino, 1962 Lunghezza: 621 pagine; 23 cm Soggetti: Politica estera, Geopolitica, Relazioni internazionali, Diplomazia, Strategia militare, Stati, Potenze, Guerra fredda, Armi nucleari, Armamenti, Controllo, USA, URSS, Unione Sovietica, Comunismo, Stati Uniti d'America, Politica militare, Riarmo, Contenimento, Deterrenza, Minacce, Sicurezza internazionale, Missili, Atomica, Distruzione di massa, DIRITTO INTERNAZIONALE, COOPERAZIONE INTERNAZIONALE, ONU, Nazioni Unite, Organismi internazionali, Leggi, Relazioni diplomatiche, Imperialismo, Pace e disarmo, Pacifismo, Guerra totale, Nucleare, Kahn, Boulding, Frye, Ambiente, Schelling, Fisher, Negoziati, Ispezioni, Sonh, Negoziati, Cina, Corea, Francia, Feld, Fromm, Wiesner, Bechhoefer, Davis, Saggi, dibattito SCIENTIFICO, MILITARE, POLITICO, Libri vintage, rari, Anni sessanta, Cold War Geopolitics Parole e frasi comuni action agency American armaments arms control race agreement Atomic Energy Baruch Plan bombs capability Chinese Communists clandestine Communist China conflict conventional forces Court dangerous decision defense destruction detection deterrence discussion Doomsday Machine enforcement factor fissionable goal Herman Kahn important increase inspection system kilotons nuclear major powers military missiles mutual deterrence national security strategy nuclear tests warfare weapons Organization parties peace Peking Peking's political position potential President problem propaganda proposals public opinion question reason reduce require retaliatory risk Russians powers Soviet Union stability Stassen stockpiles strategic surprise attack tactical nuclear weapons technical techniques ban thermonuclear threat tribunal unilateral United Nations United Nations Charter violation weapon systems West Western world law
|
|
ABRAM TERZ SINJAVSKIJ
UNA VOCE DAL CORO
LIEVE SCREPOLATURA DELL'ANGOLO INFERIORE DX DELLA COPERTINA; PER IL RESTO PERFETTO, MAI SFOGLIATO. Sinjavskij, scrittore russo con lo pseudonimo di Abram Terz, fu arrestato nel settembre 1965 e internato nei gulag sovietici, per aver pubblicato all'estero le proprie opere con lo pseudonimo di Abram Terz e accusato di propaganda reazionaria contro lo stato sovietico. Scelse l'Occidente ma con Gorbaciov si riavvicinò al comunismo. Grande avversario di Solzenicyn, confessò di aver collaborato con il KGB. Il libro fu scritto in diversi lager della Mordovia, dove l'autore ha scontato oltre 5 anni di condanna per i libri da lui scritti. È questa la prima opera (difficile definirla: romanzo, diario, saggio?) pubblicata da Sinjavskij in Occidente dopo aver scelto la via dell'esilio. A ogni parte de! libro (tranne l'ultima, che racconta dell'angoscioso inserimento nella vita «libera») corrisponde un anno di reclusione in lager. Una voce dal coro, infatti, è nata giorno dopo giorno da appunti, note di diario, lettere spedite e non spedite, e registra, in contrappunto con le dense riflessioni esistenziali, religiose e letterarie dell'autore, gli «involontari» interventi di innumerevoli e anonimi compagni di prigionia. Ne risulta una struttura arditamente polifonica, dove la raffinata e meditatissima scrittura di Sinjavskij si pone in rapporto dialettico — quasi un'infinita interrogazione sulle sorgenti stesse dell'espressività — con il parlato ingenuo e brutale, sgrammaticato e immaginifico dell'immenso coro dell'universo concentrazionario. Testimonianza originalissima sull'uomo recluso, Una voce dal coro è anche una nuova, straziata condanna di chiunque attenti alla libertà dell'uomo e dell'artista, ma al tempo stesso partecipa la scoperta di un'«altra» libertà: la paradossale e insopprimibile libertà dell'emarginato. Informazioni bibliografiche Autore principale: Sinjavskij, Andrej Donatʹevič Titolo: Una voce dal coro Titolo originale: Golos iz Chora Traduzione dal russo di: Riccardo Gluckner Editore: Milano : Garzanti, 1975 Descrizione fisica: 325 pagine; 21 cm Collana: Narratori moderni Lingua: ITALIANO Soggetti: Comunismo, Unione Sovietica, URSS, Gulag Sovietici, Campi di internamento, Gulag, Russia, Siberia, Biografie, Memorie, Saggi, Letteratura, Lager, Esilio, Prigionia, Solzenicyn, Jurij Daniel, Lavori forzati, Dissidenti, Politica, Storia, Novecento, '900, KGB, Maximov, Plioutch, Nissen, Heller, Perestrojka, Gorbaciov, Stalin, Breznev, Puskin, Communism, Soviet Union, USSR, Soviet Gulag, Internment camps, Gulag, Russia, Siberia, Biographies, Memoirs, Essays, Literature, Lager, Exile, Captivity, Solzenicyn, Jurij Daniel, Forced Labor, Politics, History, Twentieth Century, '900, KGB, Maximov, Plioutch, Nissen, Heller, Perestroika, Gorbachev, Stalin, Brezhnev, Pushkin, Dissidents
|
|
VERA PANOVA
RIVA CHIARA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE BRUNITURA E SEGNI DEL TEMPO; INTEGRO. Informazioni bibliografiche Titolo: Riva chiara Titolo originale dell'opera: Iasny Bereg Collana: Volume 23 di Piccola biblioteca scientifico-letteraria Autore: Vera Panova Fedorovna Traduzione di: Giovanni Langella Editore: Torino: Giulio Einaudi, 1950 Lunghezza: 402 pagine; 17 cm Soggetti: Letteratura russa, Narrativa, Romanzi, Novecento, Racconti, dissidenti del Regime, URSS, Unione Sovietica, Kolchoz, Premio Stalin, Officina sull'Ural, Contadini, Inverno russo, Primavera, Estate, Fiume, Lavoro, Mosca, Scrittrici, Intellettuali, Gogol, Sovietski Pisatel, The Train, literary establishment, Russian literature, Span of the Year, Romanzo sentimentale, Seryozha, Kruzhilikha, Goda, Libri vintage, Rari
|
|
MARIO PINZAUTI
COMUNISMO DOMANI
OTTIME CONDIZIONI. Informazioni bibliografiche Titolo: Comunismo domani Autore: Mario Pinzauti Introduzione di: Giacomo Mancini Editore: Milano: Azione Comune, 1966 Lunghezza: 175 pagine; 21 cm. Soggetti: Comunismo, Politica, Krusciov, Chruscev, Kruscev, Morte di Stalin, Stalinismo, PCI, PCUS, URSS, Unione sovietica, Internazionale, Partito comunista, Togliatti, Lenin, Tesi di aprile, Manifesto, Marxismo, Marx, Engels, rivolta di Kronstadt, Immobilismo, Progresso, Socialismo, Ideologie politiche, Partiti, Dopoguerra, Guerra Fredda, Sindacalismo, Mikoyan, Economia, Attendismo, Democrazia, Anni cinquanta, sessanta, Novecento, Lavoratori Operai, Problemi politici, Dittatura del proletariato, Amendola, Lotta di classe, Intrighi, Potere, Cina, Totalitarismo, Riflessioni, Saggi, Mao Tse-Tung, ONU, Politica italiana, Gramsci, Libri Vintage, Communism, Politics, Khrushchev, Death of Stalin, USSR, Soviet Union, International, Communist Party, April Thesis, Marxism, Kronstadt Revolt, Immobility, Progress, Socialism, Political Ideologies, Parties, Postwar, Cold War, Trade Unionism, Economics, Attendism, Democracy, Fifties, Sixties, Twentieth Century, Workers, Dictatorship of the Proletariat, Amendola, Class Struggle, Intrigues, Power, China, Totalitarianism, Reflections, Essays, UN, Politics Italian, Vintage Books
|
|
VASILIJ SUKSIN
IL VIBURNO ROSSO
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO, LIEVE BRUNITURA. Vasilij Šukšin, morto a soli quarantacinque anni, nato in Siberia e di origini contadine, fu scrittore ma anche regista e attore di pellicole quasi tutte tratte dai suoi racconti. Nella splendida prefazione, Serena Vitale, curatrice e traduttrice del volume nonché esperta di letteratura russa, oltre a sottolineare la difficoltà di rendere nella nostra lingua quella dell’autore, rileva come i protagonisti dei racconti di Šukšin siano personaggi marginali, strambi, ritenuti diversi dagli altri e spesso sospesi tra un mondo in dissolvimento, cioè quello della campagna, e uno in formazione, quello delle città moderne. A prescindere dai riferimenti storici e geografici, ad esempio all'esperienza della collettivizzazione in Russia, i racconti riescono a coinvolgere il lettore perché evidenziano la condizione transitoria, precaria di chi vive le proprie contraddizioni e non riesce a trovare risposte alle domande poste da una coscienza inquieta. Come rileva la Vitale, nelle storie di Šukšin non ci sono eroi, non almeno nel senso più comune della parola, bensì antieroi, che non vivono esperienze straordinarie o fuori dalla normale quotidianità, ma che proprio nella battaglia giornaliera per l’esistenza sono chiamati a rivalità impreviste, a scelte dirimenti, a lacerazioni, distacchi, alla costruzione di una felicità personale che spesso significa l’altrui infelicità. I racconti furono scritti nel periodo 1964 – 1973 e riguardano soggetti eterogenei. Il principale è quello che dà il titolo alla raccolta, uno dei più lunghi, nel quale il protagonista è un uomo appena uscito da un’esperienza ai lavori forzati, dunque entusiasta della ritrovata libertà, anche per la prospettiva d’incontrare una ragazza conosciuta solo tramite corrispondenza, ma che presto si accorgerà dell’impossibilità di lasciare il proprio passato alle spalle. Altri sono più brevi ma non meno intensi. C’è la storia di un innamorato che tutte le notti suona la fisarmonica per conquistare la sua amata, il quale, con la sua musica, stimola, anche in chi lo ritiene un pazzo, ricordi e riflessioni notturne; c’è il campagnolo fantasioso che rivendica una fantomatica partecipazione a un attentato a Hitler; c’è il postino che ha l’ambizione di voler mettere pace tra la gente in lite; c’è il provinciale retore che smonta i professori venuti dalla città, con argomentazioni sciocche ma che fanno presa sul popolino solo perché urlate e irriverenti; c’è la storia di due fratelli, l’uno emigrato in città per cercare fortuna, l’altro rimasto in campagna, che si ritrovano rivali in amore quasi inconsapevolmente; ci sono, poi, i grigi burocrati di regime, coloro che “escono” peggio dai ritratti di Šukšin, perché essendosi uniformati al pensiero dominante, hanno perso qualsiasi originalità di pensiero e si muovono con ipocrisia, specie di fronte ai potenti che potrebbero ostacolarli nella loro ascesa sociale. Descrizione bibliografica Titolo: Il viburno rosso Titolo originale: Izbrannye proizvedenija v dvuch tomach. Autore: Vasilij Makarovic Suksin Curatore: Serena Vitale Traduzione di: Carla Muschio Editore: Milano: Arnoldo Mondadori, 1981 Lunghezza: 291 pagine; 19 cm Collana: Volume 1343 di Oscar; Volume 403 di Oscar Narrativa Soggetti: Narrativa russa, 1917-1991, Classici, Letteratura, Meditazioni, Racconti, Sovietica, URSS, Vita collettiva, Individualismo, Comunismo, Brat Moj, Fratello mio, Stepka, Il mastro artigiano, Conversazioni al chiaro di luna, Novecento, Contemporanea, Iskusstvo kino, Autunno, Psicopatico, Cimitero, Pacifista Zerebcov, Libri rari
|
|
EFREM YANKELEVICH
UN ANNO DI LOTTA DI ANDREJ SACHAROV. (GIUGNO 1976-AGOSTO 1977)
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI GENERALI, LIEVE BRUNITURA, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. La presente raccolta di documenti è stata curata da Efrem Yankelevich, mio genero, amico e stretto collaboratore, che ha partecipato attivamente alla lotta per i diritti dell'uomo in URSS. La raccolta copre poco più di un anno e giunge fino all'agosto 1977. Vi sono inclusi tutti i miei interventi di questo periodo, gli appelli rivolti a personalità e organizzazioni sovietiche e straniere, le interviste (di cui ho conservato i testi, da me scritti o incisi su nastro), e il saggio da me scritto per la Raccolta Nobel promossa e edita dall'Istituto Nobel di Oslo. Descrizione bibliografica Titolo: Un anno di lotta di Andrej Sacharov: giugno 1976-agosto 1977 Autore: Andrej Dmitrievic Saharov Curatore: Efrem Yankelevich Traduzione di: Maria Olsoufieva Note: Dono M. Antonioli Editore: Milano: Bompiani, 1977 Lunghezza: 181 pagine; 22 cm Soggetti: Sacharov, Andrej, Attività per i diritti civili e umani, Unione Sovietica, Dissenso politico, Documenti, Russia, URSS, Comunismo, Dissidenti politici, Biografie, Lotta politica, Partito comunista, Conferenze, Lega Internazionale, Guerra Fredda, Carter, Blocco sovietico, Ford, ONU, Libano, Iran, Scià, Stati Uniti, Geopolitica, Mohamed Reza, Callaghan, Scelokov, Krimsky, Accordi di Helsinki, Trattati, Libri Vintage, Anni Settanta, Aleksandr Ginsburg, Giornalismo, Rosenthal, New York Times, Interviste, Lettere, Carteggi, Pace, Nobel Peace Prize winner, Perestroika, Charter 77, Pavel Litvinov, Gorbachev, Gorky, Sergei Kovalev, Intellectual Freedom, Intelligentsia, Glasnost, Dissidents, Elena Bonner, Valentin Turchin, Valery Chalidze, Samizdat, Scientists, Political prisoners, Stalin, Struggle, Supreme Soviet, Sergei Kovalev, Czechoslovakia, Academy of Sciences, Amnesty, Bureaucracy, Thermonuclear, Prisoners of conscience, Nuclear, Human Rights, Activities for civil and human rights, Soviet Union, Political dissent, Documents, USSR, Communism, Political dissidents, Biographies, Political struggle, Communist Party, Conferences, International League, Cold War, Soviet Bloc, UN, Lebanon, Iran, Shah, United States, Geopolitics, Helsinki Agreements, Treaties, Journalism, Interviews, Letters, Correspondence, Peace
|
|
NATALIJA BARANSKAJA
UNA SETTIMANA COME UN'ALTRA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, BRUNITURA E SEGNI DEL TEMPO. Descrizione bibliografica Titolo: Una settimana come un'altra Titolo originale: Une semaine comme une autre (Nedelja kak nedelja) Autore: Natalija Baranskaja Traduzione dal francese di: Gianni Carullo Editore: Roma: Editori riuniti, 1977 Lunghezza: 112 pagine; 21 cm ISBN: 883593382X, 8835911621, 9788835933823 Collana: Volume 8 di La questione femminile Soggetti: Letteratura russa, Narrativa contemporanea, Donne e politica, Russia, Realismo, Vita quotidiana, Unione Sovietica, URSS, Romanzi, Romanzo sociale, Memorie, Comunismo, Libri vintage, Fuori catalogo, Russische Literaturgeschichte, Nathalie Baranskaia, Just another week, A week like any other: novellas and stories, Russian Studies, Russian Texts, Novyi Mir, Disgelo sovietico, Tardovskij, Anni Sessanta, Novecento, Genere, Russian Literature, Contemporary Fiction, Women and Politics, Realism, Daily Life, Soviet Union, USSR, Novels, Social Romance, Memories, Communism, Vintage Books, Out of print, Soviet Thaw, Sixties, Twentieth Century, Genre
|
|
AA.VV.
XXIII CONGRESSO DEL PCUS. TESTI E DOCUMENTI
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI GENERALI, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO, LIEVE BRUNITURA. RARO. Il XXIII Congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS) si svolse dal 29 marzo all'8 aprile del 1966 a Mosca. Descrizione bibliografica Titolo: XXIII Congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica: testi e documenti Autore: AA.VV. (Autori Vari) Editore: Roma: Editori riuniti, 1966 Lunghezza: 413 pagine; 23 cm Peso: 1 Kg Collana: Biblioteca politica Soggetti: Ventitreesimo XXIII Congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, Comunismo, Politica, Congressi, PCUS, URSS, Russia, Novecento, Storia contemporanea, Ideologie politiche, Rivoluzione, Bolscevichi, Breznev, Stalin, Classe dirigente, Politica estera, Relazioni internazionali, Internazionale comunista, Popolo, Direttive, Piano quinquennale, Rapporti, Kossyghin, Economia, Obiettivi, Agricoltura, Contadini, Trasporti, Comunicazioni, Lavoro, Stato, Lavoratori, Operai, Cultura, Benessere, Documenti, Risoluzioni, Costruzione, Infrastrutture, Sviluppo, Industria, Repubbliche socialiste, Status, Vietnam, Stati Uniti, Guerra Fredda, Ufficio politico, Quadri, Dirigenti, Discorsi, Mosca, Leonid Brežnev, Politburo del Comitato centrale, Candidati membri del partito, Praesidium, Statuto, Segretario generale, Istoria Kommunisticeskoj partii Sovetskogo Sojuza, Socialismo, Economia, Marxismo, Movimento operaio, Culto della personalità, Critica dell'imperialismo, Lenin, Nagy, Sviluppo, Libri Vintage, Rari, Stalinismo, Denuncia, Chruscev, Repubbliche federate, Relatori, Komintern, Kapitonov, Geopolitica, Storia contemporanea, Soviet supremi, Solochov, Kennedy, Mikunis, Golda Meir, Rivoluzione d'ottobre, Conference papers and proceedings, Aleksej Nikolaevic Kosygin, Kossighin, Congresses, Twenty-third XXIII Congress of the Communist Party of the Soviet Union, Communism, Politics, Congresses, USSR, Twentieth Century, Contemporary History, Political Ideologies, Revolution, Bolsheviks, Brezhnev, Leading Class, Foreign Policy, International Relations, Communist International, People, Directives, Plan Five Years, Reports, Economy, Objectives, Agriculture, Peasants, Transport, Communications, Jobs, State, Workers, Workers, Culture, Wellbeing, Documents, Resolutions, Construction, Infrastructures, Development, Industry, Socialist Republics, Status, United States, Cold War , Political Bureau, Executives, Managers, Speeches, Moscow, Central Committee, Candidates Party Members, Praesidium, Statute, Secretary General, Istoria Socialism, Economics, Workers' Movement, Personality Cult, Criticism of Imperialism, Development, Rare Books, Stalinism, Complaint, Khrushchev, Federated Republics, Speakers, Geopolitics, Contemporary History, Supreme Soviets, Revolution of October
|
|
EMILIO SARZI AMADé AMADè
RAPPORTO DAL VIETNAM
EINAUDI 1966 297 PP. FONDO DI MAGAZZINO: SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO. ALL'INTERNO è ANCORA PRESENTE LA SCHEDA EDITORIALE
|
|
|