Независимый веб-сайт профессионального продавца книг

‎Sicile‎

Main

Основные темы

‎Italie‎
Количество результатов : 9 604 (193 Страница (страницы))

Первая страница Предыдущая страница 1 ... 95 96 97 [98] 99 100 101 ... 114 127 140 153 166 179 192 ... 193 Следующая страница Последняя страница

‎Bocca, Giorgio‎

‎L'inferno: Profondo Sud, Male Oscuro‎

‎[Italia Nord Sud](cm. 22.5) Cartonato editoriale, sovracoperta a colori, -pp. 289. Interessante volume sui problemi ed i disagi del Sud italia, il volume si suddivide in 6 sezioni: Aspra Calabria, L'enigma Sicilia, Campania infelix, Anche tu, Puglia? Mentire non serve. "isto dall'alto l'inferno degli italiani è bellissimo. Dalla rocca di Erice, dall'aereo che scende sul mare verde e franto di Punta Raisi, dalle radure del Pollino su cui trascorrono nubi leggere fra i due mari esso sembra disegnato per gli dèi. Alle porte di questo inferno ti avvolgono i profumi forti dei mirti, della macchia, degli aranceti, del salso che arriva dall'isola delle Femmine sulla strada di Palermo, dentro i calori della terra calda... E allora per quale peccato originale, per quali orgogli, per quale maledizione della storia, noi italiani del nord e del sud non riusciamo a fare di questo nostro paese un paese unito?" Firma di appartenenza a matita al foglio libero di sguarda, data al verso della prima pagina bianca, sempre in matita. Tagli lievemente bruniti e minimi segni alla sovracoperta, peraltro perfetto. [n33] Libro‎

‎Ganci Massimo‎

‎La nazione siciliana‎

‎[Storia Sicilia](cm. 22.3) brossura editoriale cucita, -pp.342. I dibattiti e i contrasti ideologici e politici su alcuni tem9i di fondo della storia siciliana nei secoli XIX e XX, la cultura giuridica di estrazione settecentesca, il retaggio della tradizione indipendentistica, costituiscono il filo conduttore dei saggi raccolti nel volume. Minimi segni del tempo ai margini della brossura e ai tagli, nota scritta a penna dal precedente possessore all'angolino della sgardia, altrimenti asolutamente perfetto. [n43] Libro‎

‎Macaluso E. Intervista a cura di Vittorio Nisticò‎

‎La sicilia e lo stato‎

‎[sicilia](cm. 21) Brossura editoriale fig., (Max Huber),-pp. 246 Nel 1947 Palmiro Togliatti tenne a Messina un discorso destinato a diventare una delle carte fondamentali dell'autonomismo siciliano. In quell'occasione il capo comunista ricordò con voluta insistenza ai dirigenti Siciliani del suo partito che un partito comunista veramente popolare avrebbe dovuto parlare il linguaggio della Sicilia, essere in grado cioè di risolverne i problemi, appoggiandosi ai lavoratori del Nord ma tendendo essenzialmente a sviluppare I'autogoverno del popolo siciliano contro la conservazione. Fino a che punto i comunisti Siciliani sono riusciti a vivere concretamente, nell'ultimo trentennio, quella lezione togliattiana? E quali spazi le politiche nazionali del Pci, vivente Togliatti e dopo di lui, hanno lasciato per un'espansione piena della politica di autonomia? La raccolta di scritti e di interventi del prestigioso leader comunista siciliano che completa il volume, fornisce una ricostruzione viva e diretta della vita politica e sociale del secondo dopoguerra in Sicilia. La lunga intervista curata da Vittorio Nisticò, si propone una riconsiderazione critica e spregiudicata del rapporto tra la politica nazionale del Pci e i problemi dell'autonomismo siciliano. Perfetto esemplare. [n43] Libro‎

‎Lucentini U., con A.L. Manfredi e F. Borsellino‎

‎Paolo Borsellino‎

‎[Borsellino Storia Sicilia](cm. 19) Brossura editoriale, -pp. 300 Il 19 luglio 1992 Paolo Borsellino viene ucciso dalla mafia in via D'Amelio, mentre si recava a trovare la madre malata. Giovanni Paolo II, durante l'Anno Santo del 2000, fa memoria dei martiri del Ventesimo secolo; la commissione storica incaricata di individuare questi martiri, inserisce nel lungo elenco anche Paolo Borsellino. Questo libro, nuova edizione del libro apparso nel 1994 ma arricchito di nuove testimonianze inedite - l'intervista alla moglie del magistrato, il colloquio con i figli, la parola del parroco e della sorella - racconta cosa è cambiato in questi ultimi anni. E svela nuovi, illuminanti aspetti, della vita di questo magistrato martire della giustizia. Segni del tempo alla brossura, peraltro perfetto. [n44] Libro‎

‎Mario Bruno‎

‎Catania bella e infame‎

‎[Catania Sicilia](cm. 24) brossura editoriale, -pp. 165. bel volume fotografico, che evidenzia molteplici aspetti della città, panoramiche, la pescheria, via Crocifero, san Berillo, ma anche il degrado ed episodi violenti. In ottime condizioni [n44] Libro‎

‎Marino, Giuseppe C.‎

‎Storia del separatismo siciliano 1943-1947‎

‎[Sicilia Storia](cm. 21.5) brossura editoriale fig. a colori. -pp.307. La sicilia nell'immediato dopoguerra. Usuali tracce d'uso alla brossura, un sergno a penna a pag 26, peraltro pari al nuovo. [n46] Libro‎

‎Lenglet Du Fresnoy (Nicolas)‎

‎Geografia de fanciulli; ovvero Breve metodo di geografia accomodato alla capacita de giovanetti, e diviso in varie lezioni, con la lista delle carte necessarie per istudiarla, del sign. ab. Lenglet Dufresnoy.‎

‎[Geografia] Piena pergamena, tagli a spruzzo.-pp24nn+ 311+ 9 pp. nn. ultima bianca + 1 tavola ripiegata. Edizione, non cumune, seconda francese ed italiana, (la prima è del 1738) con testo a fronte, di questo interssante metodo a domanda/risposta diviso in 60 lezioni (zone trattate). Per l'talia, si legge dall'indice, tratta: Venezia e i suoi stati, ducati Mantova; Mirandola; Modena, Milano, Rep Genova, Monferrato, Piemonte, Italia Meridionale e stati della Chiesa di Roma. Granducato di Toscana, repubblica di Lucca, regno di Napoli, Sicilia, Sardegna, Corsica Malta. Dedicatoria a Sua eccellenza Alvise Moncenigo. La tavola (cm 28x16.5) che raffigura il planisfero è incisa da Polazani, attivo a Venezia nel campo della produzione cartografica. Purtroppo Nota a penna alla pagina dedicatoria e sul frontis nome con indizzo di precedente possessore. Leggere bruniture sparse, più evidente solo a pp. 10 e11, una goretta che intressa le ultime carte. Complessivamente buon esemplare considerato l'uso pratico cui doveva essere destinato. Presente in solo 6 bibl italiane secondo OPAC Libro‎

‎P. Pio Ciuti‎

‎I Tramonti Dell’Etna‎

‎Napoli, D’Auria 1926. 8°:pp.130n. bross.origin. (copertina sciupata, interno buono). Seconda edizione. Intonso.‎

‎Vincenzo Schirò‎

‎I Grandi Di Sicilia‎

‎Società Editrice Internazionale 1939. 8°:pp.141n. bross.origin.‎

‎Renato Aprile‎

‎La Fiaba Di Magia In Sicilia‎

‎Sellerio 1991. 8°:pp.245n. Bross.editor. Con 24 tavole a colori.‎

‎Leonardo Sciascia‎

‎Le Parrocchie Di Regalpetra Morte Dell’Inquisitore‎

‎Laterza 1973. 16°:pp.250n. bross.origin.‎

‎De Felice‎

‎Storia Di Napoli e Della Sicilia‎

‎Giacchi Editore 1880. 16°:pp.4nn.+136n.+140n. Legatura mezza tela coeva abbastanza sciupata dall’età ma interno ottimo.‎

‎Doro Rosetti‎

‎Il Giro In Sicilia‎

‎Luglio 1923. 8°:pp. da 778 a 786n. bross.rifatta. Estratto.‎

‎Michelangelo Schipa‎

‎Sull’Origine Del Primo Nucleo Della Monarchia Siciliana‎

‎Napoli 1923. 8°:pp. da 167 a 176n. bross.rifatta. Estratto.‎

‎Gaetano Catalano‎

‎La Regia Monarchia Di Sicilia‎

‎Palermo 1968. 8°:pp.20n. bross.origin. Estratto.‎

‎Giuseppe Scichilone‎

‎Documenti Sulle Condizioni Della Sicilia Dal 1860 Al 1870‎

‎Edizioni Dell’Ateneo 1952. 8°grande :pp.257n. bross.origin. Intonso.‎

‎Giuseppe Scichilone‎

‎Documenti Sulle Condizioni Della Sicilia Dal 1860 Al 1870‎

‎Ateneo 1952. 8°grande :pp.257n. bross.origin. Intonso.‎

‎Salvatore Di Pietro‎

‎E’ Nuovamente Giorno‎

‎Rebellato 1977. 8°:pp.135n. bross.origin. con autografo dell’autore.‎

‎Luigi Pedone-Lauriel‎

‎Bibliografia Del VI Centenario Del Vespro Siciliano‎

‎Lauriel 1882. 16°:pp.67n. bross.origin. Esemplare di soli 250 copie (questa n.27). dorso semi abraso.‎

‎Ignazio Calandrino‎

‎I Canti Secolari‎

‎Mazara 1949. 8°piccolo :pp.237n. bross.origin. Intonso.‎

‎Carola Gugino Sciortino‎

‎Agrigento 1968 – Profilo Socio - Culturale‎

‎Palermo 1971. 8°:pp.50n. bross.origin. Estratto.‎

‎Giuseppe Messina‎

‎Il Problema Dell’istruzione In Sicilia‎

‎C.R.E.S. 1969. 8°:pp. da 79 a 104n. bross.origin. Estratto.‎

‎AA.VV.‎

‎Documenti Sull’Economia Siciliana‎

‎C.R.E.S. 1963. 8°:pp.119n. bross.origin. fiorita.‎

‎Margaret Guido‎

‎Siracusa – Guida Storico Pratica‎

‎Marchese 1964. 16°:pp.108n. Legatura cartonato con sopracopertina.‎

‎Corrado Dollo‎

‎Modelli Scientifici e Filosofici Nella Sicilia Spagnola‎

‎Guido 1984. 8°:pp.323n. Bross.origin.‎

‎Giovanni Meli‎

‎Poesie Siciliane Volume Secondo‎

‎Roberti 1839. 16°:pp.279n. bross.rifatta (mantiene copertine originali).‎

‎Edmonde Charles-Roux‎

‎Oublier Palerme‎

‎Grasset 1966. 8°:pp.324n. bross.origin.‎

‎Paolo Collura‎

‎Leonardo De Aldigerio Messinese‎

‎Mori 1969. 8°:pp.11n. bross.origin.‎

‎Giuseppe Scichilone‎

‎Documenti Sulle Condizioni Della Sicilia Dal 1860 Al 1870‎

‎Roma 1952. 8°:pp.257n. bross.origin. fiorita.‎

‎Giuseppe Scichilone‎

‎Documenti Sulle Condizioni Della Sicilia Dal 1860 Al 1870‎

‎Roma 1952. 8°:pp.257n. bross.origin. fiorita.‎

‎Friedrich Maximilian Hessemer‎

‎Lettere Dalla Sicilia‎

‎Sellerio 1992. 8°:pp.208n. bross.origin.‎

‎Camilleri Andrea.‎

‎Gli arancini di Montalbano.‎

‎Milano, Mondadori, 1999. 16°pp. 352n. bross. edit.‎

‎Salomone Marino Salvatore.‎

‎Costumi ed usanze dei contadini di Sicilia.‎

‎Palermo,Sandron,1897.In 16°pp.336n. bross.muta. (Mancano le pp. di indice).‎

‎Pitrè Giuseppe.‎

‎Usi e Costumi credenze e Pregiudizi del Popolo Siciliano. (Vol.II).‎

‎Palermo,Il Vespro,1978.In 16°pp.426n.bross.edit.‎

‎Tinè Santo.‎

‎L’Origine delle Tombe a Forno della Sicilia.‎

‎Palermo,Banco di Sicilia, 1963. (Estratto). In 8° pp. da 73n. a 92n. + 5 tavv. f. t. illustr.bross.orig.‎

‎Albergo Giulio.‎

‎Storia dell'Economia POLITICA IN Sicilia.‎

‎Palermo, Lorsnaider, 1855. Reprint Anastatico:Brighenti, Bologna, 1971. In 8°pp. 308n. +8nn. Tela editor. con titt. oro al dorso.‎

‎Albeggiani Ferdinando.‎

‎Il Mondo Giovine di Salvatore Spinelli. (Estratto).‎

‎Palermo , Biblioteca Comunale, 1960. In 8°pp. 26n. bross. orig.‎

‎Amari Michele.‎

‎I Normanni di Sicilia. (Estratto).‎

‎Napoli, 1869. In 8° da pag. 415 a 441n. bross. rif.‎

‎AA. VV.‎

‎Il Barocco in Sicilia , tra Conoscenze e Conservazione.‎

‎Palermo, Centro Studi sul Barocco, 1987. In 8° pp. 230n. numerose illustrazz. nel testo e f. t. bross. orig.‎

‎AA. VV.‎

‎Di Bella Saverio. (A cura di)‎

‎Economia e Storia. (Sicilia - Calabria XV - XIX Sec.).Cosenza, Pellegrini, 1976. In 8° pp. 527n. bross. orig. 1 carta geografica del meridione.‎

‎Di Carlo Eugenio.‎

‎Consensi e Contrasti al Pensiero del Rousseau in Sicilia.(Sec. XVIII - Primi XIX).(Estratto).‎

‎Messina,D'Amico,1963.In 8°pp.48n.bross.orig.‎

‎Trizzino Antonino .‎

‎Navi e Poltrone. (1a Edizione).‎

‎Milano,Longanesi,1952.In 16°pp.258n.+6nn.cartoncino editoriale e sovraccoperta illustrata.‎

‎Dolci Danilo.‎

‎Banditi a Partinico.‎

‎Bari,Laterza,1955.In 8°pp.295n.+5nn.bross.editoriale e sovraccoperta illustr.‎

‎Paolini Maria Grazia.‎

‎Ancora del Quattrocento Siciliano.(Estratto).‎

‎Palermo,Cappugi,1963.In 8°pp.15n.con 13 figg.n.t.‎

‎Procacci Giuliano.‎

‎Movimenti Sociali e Partiti Politici in Sicilia dal 1900 al 1904.(Estratto).‎

‎Roma,1961.In 8°da pag.109n a 216n.+4nn.bross.muta rif. intonso, macchia di umido ultt.pp.‎

‎Di Ramata Giovanni Agnello.‎

‎Don Rodrigo La Calce. Storico e Letterato Cefaludese dell'Ottocento.‎

‎Palermo,Renna,1960. (Note di Giuseppe La Calce De Franchis). In 8°pp. 18n. +4tavv. f. t. bross. orig.‎

‎Formisano Giovanni.‎

‎Teatro Dialettale Siciliano. (Matrimonii e Viscuvati… Abbasso le Signorine!).‎

‎Catania, Giannotta, 1921. In 16°pp.209n.+ 3nn.bross. editoriale ,invio Autografo dell’A. Esempl. Intonso.‎

‎Menotti – Bianchi.‎

‎Comparatico. (Bozzetto Drammatico con Lettera-Prefazione di G. Verga. Edizione Illustrata da Eduardo Matania.‎

‎Napoli, Romano,1890. In 8°pp. 39n. con 6 Tavole f.t. di Costumi , bross.orig. dorso rinforzato.‎

‎Quinci Giovanni Battista.‎

‎I Nostri Paesaggi e I Nostri Centri Pescherecci. Mazara Del Vallo. (Estratto).‎

‎Roma, A. Manuzio,1931. In 4°pp.47n. bross. editoriale, Illustrazioni n.t. forellini di tarli alcc.restaurati.‎

‎Viator.‎

‎Sicilia Ignota: S. Angelo Muxaro. (Estratto).‎

‎Da T.C.I. Le Vie d’Italia, s.d. In 8°pp.6n. con ) Figg. n.t. (Bross.muta).‎

Количество результатов : 9 604 (193 Страница (страницы))

Первая страница Предыдущая страница 1 ... 95 96 97 [98] 99 100 101 ... 114 127 140 153 166 179 192 ... 193 Следующая страница Последняя страница