Onafhankelijke website van professionele boekhandelaars

‎Rome‎

Main

Parents onderwerp

‎Italie‎
Aantal treffers : 40,008 (801 pagina's)

Eerste pagina Vorige pagina 1 ... 753 754 755 [756] 757 758 759 ... 764 769 774 779 784 789 794 799 ... 801 Volgende pagina Laatste pagina

‎IAG‎

‎San Pietro (senza titolo)‎

‎Veduta a volo d'uccello della piazza e della basilica di San Pietro‎

‎IAG‎

‎San Pietro (senza titolo)‎

‎Veduta di piazza San Pietro‎

‎Frommel Carl‎

‎Il Casotto dei Burattini in Roma‎

‎Raffigurazione di un teatro di burattini, per le vie di Roma‎

‎Frommel Carl‎

‎Comitiva di oziosi giocando alla zecchinetta in Roma‎

‎Raffigurazione del gioco della zecchinetta, in Roma‎

‎MISSON, François Maximilian (1650-1722)‎

‎Marforio‎

‎Piega editoriale‎

‎MISSON, François Maximilian (1650-1722)‎

‎Pasquin‎

‎MISSON, François Maximilian (1650-1722)‎

‎Lusthuys van Borgheze‎

‎MISSON, François Maximilian (1650-1722)‎

‎St. Scala, of Heylige-trap‎

‎MISSON, François Maximilian (1650-1722)‎

‎'t Paleys van Farnese‎

‎Pieghe editoriali‎

‎MISSON, François Maximilian (1650-1722)‎

‎De Zuyl van St. Jan de Lateraan‎

‎MISSON, François Maximilian (1650-1722)‎

‎'t Capitool‎

‎Pieghe editoriali‎

‎MISSON, François Maximilian (1650-1722)‎

‎De Kolom van Trajaan‎

‎MISSON, François Maximilian (1650-1722)‎

‎De Kolom van Antonin‎

‎Gravier Jovine edit.‎

‎Viaggio da Roma a Napoli‎

‎Itinerario raffigurante il percorso stradale con evidenziati castelli, città e stazioni postali tra cui Velletri, Terracina, Fondi, Gaeta, Capua. Pieghe editoriali‎

‎Paolocci Dante dis. - Mancastropa & Sabatini inc.‎

‎Il carnevale di Roma / La corsa dei barberi / La partenza da piazza del Popolo‎

‎Stampa antica ed originale con testo al retro‎

‎Pinelli inv. & C. Hullmandel del. e lit.‎

‎Romans playing at ruzzola‎

‎Raffigurazione del gioco della Ruzzola‎

‎Pinelli inv. & C. Hullmandel del. e lit.‎

‎A scene in Rome‎

‎Raffigurazione di scena di vita in Roma‎

‎Pinelli inv. & C. Hullmandel del. e lit.‎

‎The roman swing‎

‎Raffigurazione di una scena di vita, con alcune ragazzine in altalena‎

‎Pinelli inv. & C. Hullmandel del. e lit.‎

‎Roman drovers‎

‎Raffigurazione di mandriani romani‎

‎Foli A. dis.‎

‎Il Carnevale di Roma del 1891‎

‎Tre vedute. Testo al retro‎

‎Linzaghi C. dis.‎

‎I funerali del vice ammiraglio Acton in Roma: 20 febbraio 1891‎

‎Veduta dei funerali in forma solenne del vice ammiraglio Ferdinando Acton, Ministro della Marina, morto il 18 febbraio 1891. Testo al retro‎

‎Foli A. dis.‎

‎I funerali dell’ex ministro Magliani a Roma, fatti il giorno 24 febbraio 1891‎

‎Veduta dei funerali in forma solenne del Ministro delle Finanze Agostino Magliani, morto il 21 febbraio 1891. Testo al retro‎

‎Bonamore A. dis.‎

‎Il Congresso drammatico italiano in Roma‎

‎In alto ritratti di alcuni partecipanti (T. Salvini, E.Rossi, L. NOvelli, T. Leicheb, Simonelli, E. Novelli G. Leighes) al Congresso degli artisti drammatici svoltosi nella sede della Società degli Autori Drammatici, in via dell’Impresa 19, dal 20 al 23 gennaio 1892. Sotto un momento del Congresso. Testo al retro‎

‎Buffetti dis.‎

‎Carnevale di Roma del 1892‎

‎Rappresentati, in alto, diversi carri allegorici, sotto il gran veglione della Stampa. Testo al retro‎

‎Della Valle A. dis.‎

‎Il veglione al Teatro Costanzi in Roma‎

‎Veduta interna del Teatro dell’Opera durante il veglione di Carnevale la sera del 21 febbraio 1895 . Testo al retro non inerente‎

‎Della Valle A. dis.‎

‎La sala del trono in Vaticano a Roma‎

‎Veduta interna della sala del trono dove Papa Leone XIII ascolta la predica del venerdì di quaresima. Testo al retro‎

‎Macchiati S. dis.‎

‎Il comizio dei disoccupati in Roma del 23 febbraio‎

‎Due immagini del comizio dei disoccupati in Piazza Dante. Testo al retro‎

‎Macchiati S. dis.‎

‎Alle corse a Tor di Quinto in Roma‎

‎Veduta delle corse dei cavalli a Roma, 8 marzo 1891. Testo al verso‎

‎Bonamore A. dis. - Centenari inc.‎

‎I reali d’Italia al capezzale del principe Napoleone morente‎

‎Veduta interna: al capezzale del principe Gerolamo Napoleone (Napoleone Giuseppe Carlo Paolo Bonaparte), morto il 17 marzo a Roma. Testo al retro‎

‎Bonamore A. dis.‎

‎I funerali del principe Napoleone a Roma‎

‎Rappresentazione delle onoranze funebri del principe Gerolamo Napoleone (Napoleone Giuseppe Carlo Paolo Bonaparte), morto il 17 marzo. Testo al retro‎

‎Macchiati S. dis.- Centenari inc.‎

‎Il giovedì santo a Roma‎

‎Una donna, in una chiesa, con devozione bacia la statua del Cristo deposto al suolo, nel giorno del giovedì santo. Testo al retro‎

‎Macchiati S. dis.‎

‎Corse alle Capannelle a Roma‎

‎Una veduta alle corse a Roma nel celebre ippodromo domenica 19 aprile 1891 alle quali intervennero i reali, a sx. Testo al retro‎

‎Bonamore A. dis.‎

‎La esplosione della polveriera in Roma‎

‎In alto il momento dell’esplosione della polveriera di Vigna Pia avvenuta il 23 aprile 1891. Sotto il re Umberto I fa trasportare il capitano Pio Spaccamela nella sua carrozza. Testo al retro‎

‎Macchiati S. dis.‎

‎La esplosione della polveriera in Roma - Veduta complessiva‎

‎Veduta delle macerie dopo l’esplosione della polveriera di Vigna Pia avvenuta il 23 aprile 1891. Testo al retro‎

‎Bonamore A. dis.‎

‎La esplosione della polveriera in Roma‎

‎Diverse vedute delle macerie e del trasporto dei feriti dopo l’esplosione della polveriera di Vigna Pia avvenuta il 23 aprile 1891; il re Umberto I, nell’immagine centrale, davanti all’avvallamento lasciato dall’esplosione. Testo al retro‎

‎Macchiati S. dis.‎

‎Il I° maggio a Roma‎

‎In alto il comizio voluto da Maffi, Barzilai, Prampolini e Ferrari in Piazza Santa Croce in Gerusalemme, sul palco. Sotto la sommossa scatenata da Galileo Palla, uno dei fondatori del movimento anarchico italiano. Testo al retro‎

‎Cornaglia C. dis.‎

‎Il Monumento a Goffredo Mameli nel Cimitero di Campo Verano a Roma‎

‎In alto il ritratto di Mameli, sotto il monumento inaugurato nel luglio 1891, progettato dall’architetto Bernich e scolpito da Campisi‎

‎Matania E. dis.‎

‎Onoranze a Bernardo Celentano‎

‎Veduta dell’inaugurazione della lapide a Napoli. A destra il ritratto del pittore e il monumento a Sant’Onofrio a Roma‎

‎Bonamore A. dis.‎

‎I pellegrinaggi a Roma‎

‎Composizione di immagini: Tipi di pellegrini - L’arrivo alla stazione - Il signor Hrmel - Il cardinale Langenieux - La messa in San Pietro. Testo al retro‎

‎Linzaghi C. dis.‎

‎Le dimostrazioni di Roma‎

‎Composizione di immagini: La fuga dei pellegrini in omnibus - La tomba del Pantheon - L’inseguimento di un pellegrino - I carabinieri sbarrano Ponte Sant’Angelo. Testo al retro‎

‎anonimo‎

‎L’amico Fritz di P. Mascagni - In casa di Fritz: scena dell’atto I, al Teatro Costanzi in Roma - La fattoria di Suzel: scena dell’atto II, al Teatro Costanzi in Roma‎

‎Due vedute: l’interno della casa di Fritz e la fattoria. L’opera fu rappresenta al Teatro dell’Opera il 31 ottobre 1891‎

‎Linzaghi C. dis.‎

‎Il torneo delle vaccine al Politeama in Roma‎

‎Composizione di vignette mostrano il torneo. Testo al retro‎

‎Linzaghi C. dis.‎

‎Le prove di un nuovo ritrovato contro gli incendii a Roma‎

‎La scena delle tende durante l’incendio e, in basso a dx, i chioschi dopo l’incendio. Testo al retro‎

‎Bianchini A. dis.‎

‎Il corso dei fiori a Roma - Il carrozzino premiato‎

‎Veduta generale della manifestazione e la carrozza premiata. Testo al retro‎

‎Zapater dis.‎

‎I funerali di Vittorio Ellena - La sala Palizzi al Palazzo di Belle Arti‎

‎Veduta dei funerali del ministro delle finanze Vittorio Ellena e, in basso a dx, l’inaugurazione della Sala Palizzi a Roma nel palazzo delle Belle Arti. Testo al retro‎

‎anonimo‎

‎Il Monumento a Quintino Sella in Roma‎

‎Rappresentazione del monumento dello scultore Ettore Ferrari. Ai piedi del basamento della statua del ministro delle finanze la scritta “Gli italiani a Quintino Sella”. Alla base l’imponente statua della Legge e un putto simboleggiante il Genio delle Finanze. Testo al retro‎

‎anonimo‎

‎La serata del 26 novembre al teatro Costanzi in Roma - Prima rappresentazione dell’opera I Rantzau di Pietro Mascagni‎

‎Veduta del teatro dell’Opera affollatissimo per la prima de I Rantzau. In alto al centro rappresentazione dell’atrio e sotto veduta generale del teatro. Testo al retro‎

‎Bianchini A. dis.‎

‎Natale a Roma - In Trastevere - Le vittime - In via per il mercato - Il mercato di Natale‎

‎Quattro vignette descrivono i preparativi al Natale. Testo al retro‎

‎Della Valle A. dis.‎

‎La prima pietra al Monumento Garibaldi sul Gianicolo a Roma‎

‎Veduta generale della posa della prima pietra del monumento: in basso a dx particolare della pietra e primo piano di Giuseppe Garibaldi. Testo al retro‎

‎Della Valle A. dis.‎

‎Le feste per il III centenario del Tasso a Roma‎

‎Composizione di diverse vignette: 1. Inaugurazione a Sant’Onofrio - 2. Maschera del Tasso presa dal suo cadavere - 3. Inserviente municipale, detto Fedele del Campidoglio - 4. Scoprimento della lapide al palazzo Negroni - 5. Discorso sulla vita e delle opere del Tasso che precede la premiazione - 6. L’Aminta al teatro Argentina. Testo al retro‎

Aantal treffers : 40,008 (801 pagina's)

Eerste pagina Vorige pagina 1 ... 753 754 755 [756] 757 758 759 ... 764 769 774 779 784 789 794 799 ... 801 Volgende pagina Laatste pagina