CONLON Dalys -
Presenting Australia.
Sidney, C&H Child&Henry, 1981, 4to (cm. 29 x 22,5) cartonato con sovraccoperta illustrata a colori, pp. 335 con 402 illustrazioni e tavole fotografiche a colori, 62 riproduzioni in nero di antiche stampe, anche a piena pagina..
|
|
PISANI Vittorio -
Salvato da una scatola di fiammiferi. Cadendo giù dalla scarpata, sulla ferrovia che corre presso Brisbane (Australia), l'uomo rimaneva ferito così gravemente alle gambe da non potersi muovere di lì, quando d'un tratto udiva il rombo d'un treno che si avvicinava... .
Roma, 1952, 19-26 ottobre, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 24 de "La Tribuna illustrata" .
|
|
GENTILLI J. -
Note di geopolitica australiana.
Firenze, 1954, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 359/368 con 16 tavole fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
VIGNOZZI Egisto. Livorno -
L'Oceanica. Nuova Olanda ecc.
Carta geografica, 1830 circa, cm. 22 x 22
|
|
-
The Australian Adventure. The explorer’s guide to the Island Continent.
Australia, Adventure Publications, 1987, 4to (cm. 31 x 23) tutta tela editoriale con titoli dorati, pp. 528completamente illustrato da fotografie a colori. Dedica manoscritta all’occhiello.
|
|
GREENHAM R.J. -
L'Australia.
Milano, 1933, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 865/890 con tre cartine e numerose illustrazioni e tavole fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
GREENHAM R.J. -
La Tasmania. Nel Paese delle mele e sella lana.
Milano, 1933, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 1259/1278 con una cartina e numerose illustrazioni e tavole fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
GREENHAM R.J. -
Il Queensland, Eden disabitato.
Milano, 1933, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 1513/ con una cartina e numerose illustrazioni e tavole fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
PHILIPS B. F. - ILETT A. -
Coastal zone management: the australian experience.
Genova, 1996, 8vostralcio con copertina posticcia muta, pp. 159/166 con una cartina e 2 grafici.
|
|
WIGNEY Ian - BELL Kathrine -
Sidney.
Australia, Child & Henry, 1980, 8vo (cm. 26,5 x 19,5) cartonato editoriale con sovraccoperta illustrata a colori, pp. 48 completamente illustrate da fotografie e tavole fotografiche a colori. Dedica di precedente possessore al foglio di guardia.
|
|
DURKHEIM Emile -
Le forme elementari della vita religiosa. IL sistema totemico in Australia.
Roma, Newton Compton, 1973, 8vo (cm. 19,5 x 12) brossura editoriale, pp. 454. Tracce di umidità, sottolineature a matita.
|
|
DAVIDSON Robyn -
Tracce.
Milano, Rizzoli, 1984. 8vo t.tela con sovr. ill. col. pp. 247 con 31 ill. fot. in nero f.t. ("L'ornitorinco") La traversata in cammello dell'Australia effettuata da una giovane donna ed un cane.
|
|
RIENZI, M. L.-D. de.
Historia de la Oceanía, o quinta parte del Mundo, por?, Viajero en la Oceanía, individuo de varias Academias de Francia, de Italia y de las Indias, etc., traducida por Una sociedad literaria.
Barcelona, Imprenta del Fomento, 1845-1846, 4 tomos, 22,5 x 15 cm., 3 tomos en holandesa piel algo rozada y el tomo III en pasta española de época, 2 mapas plagados + 392 págs. + 101 láminas + 2 tablas plegadas = 2 mapas plagados + 387 págs. + 77 láminas = mapa plegado + 300 págs. + 57 láminas = 339 págs. + 63 láminas.
|
|
MARTÍ, Joaquín.
Historia del origen, padecimientos, progresos, y porvenir de las Misiones Católicas de Nueva-Holanda fundadas y sostenidas por los Ilmos. y Rmos. PP. Serra y Salvado, monjes españoles del Orden de San Benito, que de documentos auténticos y originales extraida, ha escrito...
Barcelona, Herederos de la V. Pla, 1850, 16,5 x 12 cm., tela de época, 2 retratos grabados por Pablo Alabern + 2 h. + 127 págs. (Un cuadernillo suelto).
|
|
COOK, James.
Norfolk Isle.
London, 1777, mapa grabado en cobre de 21 x 19 cm. (Descubierta en 1774, el mapa de la Isla de Norfolk, territorio australiano en el oceano Pacífico, se publicó por primera vez en el segundo viaje de James Cook el año de 1777).
|
|
SKETCH of van Diemen Land, Explored by Capt. Furneaux, in March 1773.
London, 1777, mapa original grabado en cobre de 22 x 14,5 cm. (Mapa de la costa este de Tasmania trazado por el capitán Furneaux en 1773 durante el segundo viaje de Jamnes Cook).
|
|
Strehlow Theodor G.; Gisolo G. (cur.); Percovich L. (cur.)
I sentieri dei sogni. La religione degli aborigeni dell'Australia centrale
ill., br. I miti della religione aborigena - nel presente lavoro Strehlow fa riferimento agli Aranda dell'Australia centrale - sono strettamente legati alla natura dei territori che le tribù semi-nomadi solevano attraversare nei loro percorsi rituali. Si tratta di percorsi segnati non solo dalle tracce del passaggio concreto dei membri di ciascuna tribù, ma anche dalle tracce degli antenati totemici, veri e propri archetipi di ciascun individuo, costruiti in modo tale da dar luogo a una religione monototemica individuale, con segnali, tabù e rituali specifici per ogni membro della tribù. Il testo unisce al fascino per le tradizioni culturali aborigene del "popolo dei canti" e dei loro miti la precisione di uno studioso con un approccio avulso da inutili accademismi.
|
|
Vidi Fabio
A zonzo per l'Australia
ill., br. È il diario di tre indimenticabili viaggi in Australia. È il racconto della vita vissuta in questa terra lontana, la descrizione dei luoghi esplorati e delle sensazioni provate dall'autore. Vuole essere spunto anche per i "viaggiatori" che intendono "perlustrare" sia posti conosciuti sia posti lontani dai flussi turistici, nel vero cuore dell'Australia. Vi sono sicuramente indicazioni utili e "dritte" per spendere nel miglior modo il tempo. Questa terra piena di misteri e di sogni rimane uno dei pochi posti al mondo dove spazi infiniti rapiscono l'occhio e dove la presenza degli uomini è spesso irrilevante, trascurabile, direi quasi insignificante. In questo continente dai colori talora violenti, talora soffusi, puoi ascoltare il silenzio delle foreste pluviali, vivere la solitudine dei grandi deserti, vagare nella natura incontaminata inebriandoti dei suoi profumi, nuotare in baie dai colori allucinanti, passeggiare lungo incredibili spiagge che si prolungano all'infinito, fare il nomade stregato dal continuo mutare dei paesaggi, riposare in posti dimenticati da Dio, guidare su piste al limite dell'impossibile, gustare fino in fondo il vero senso di libertà.
|
|
E. C. Creaghe
Il diario di Emily Caroline Creaghe. Esploratrice
Oltrepassato un fiume in secca, abbiamo proseguito fino alle due e, quando ormai disperavamo di trovare acqua, abbiamo scorto di fronte a noi, a una distanza di tre miglia, un fuoco acceso da neri (o meglio il fumo di un fuoco): siamo andati in quella direzione, ben sapendo che laddove c'erano negri, c'era anche acqua. Abbiamo raggiunto il falò e proprio mentre davamo un'occhiata nei dintorni, Favenc si è lanciato al galoppo e Crawford dietro di lui: avevano avvistato i negri. Autori: E. C. Creaghe. Curatori: A. Banfi.
|
|
Fabio Vidi
A zonzo per l'Australia
È il diario di tre indimenticabili viaggi in Australia. È il racconto della vita vissuta in questa terra lontana, la descrizione dei luoghi esplorati e delle sensazioni provate dall'autore. Vuole essere spunto anche per i "viaggiatori" che intendono "perlustrare" sia posti conosciuti sia posti lontani dai flussi turistici, nel vero cuore dell'Australia. Vi sono sicuramente indicazioni utili e "dritte" per spendere nel miglior modo il tempo. Questa terra piena di misteri e di sogni rimane uno dei pochi posti al mondo dove spazi infiniti rapiscono l'occhio e dove la presenza degli uomini è spesso irrilevante, trascurabile, direi quasi insignificante. In questo continente dai colori talora violenti, talora soffusi, puoi ascoltare il silenzio delle foreste pluviali, vivere la solitudine dei grandi deserti, vagare nella natura incontaminata inebriandoti dei suoi profumi, nuotare in baie dai colori allucinanti, passeggiare lungo incredibili spiagge che si prolungano all'infinito, fare il nomade stregato dal continuo mutare dei paesaggi, riposare in posti dimenticati da Dio, guidare su piste al limite dell'impossibile, gustare fino in fondo il vero senso di libertà. Autori: Fabio Vidi.
|
|
Blackburn Julia
Daisy Bates nel deserto. Tra gli aborigeni di passaggio
ill.
|
|
Bassu Carla
Australia
br. Nell'immaginario collettivo è un'esotica terra di frontiera, incontaminata e selvaggia, regno di specie animali e di piante uniche al mondo, un paradiso naturale. I giacimenti minerari, le fonti energetiche, le terre sconfinate per l'allevamento e le coltivazioni la rendono di fatto autosufficiente. L'alto tasso di occupazione, la solidità del sistema di welfare, l'ampia disponibilità dei servizi, la moltitudine di opportunità di lavoro e sostegno sociale ne fanno un paese del buon vivere dalla forma di governo peculiare - una monarchia costituzionale atipica con assetto federale asimmetrico - e con un apparato normativo all'avanguardia nella tutela delle libertà fondamentali e dei diritti di ultima generazione. Una società multiculturale in cui resta aperta tuttavia la dolorosa questione degli aborigeni, la cui emarginazione, nonostante le scuse pronunciate solo nel 2008 dall'allora Premier Kevin Rudd per le vessazioni perpetrate, è tuttora sotto gli occhi di tutti.
|
|
Hughes Robert
La riva fatale. L'epopea della fondazione dell'Australia
ill.
|
|
Gusmeri Francesco
Prendo la bici e vado in Australia. Da Brescia a Melbourne alla ricerca della felicità
ill., br. Un "viaggio della vita" sognato per quasi cinque anni; un'idea che non è rimasta sulla carta ma si è concretizzata in un lungo balzo verso oriente di quasi 30.000 chilometri. Sarà il viaggiare in sé e non raggiungere la meta, Melbourne, a dare sollievo a Francesco Gusmeri, giovane cicloviaggiatore in cerca di una serenità che solo la strada potrà regalargli. Insieme a lui saliremo in piedi sui pedali lottando contro le salite turche e la neve del Pamir, gesticoleremo tentando di farci capire da burbere o losche guardie di frontiera, supereremo i 7690 chilometri di strade cinesi passando dal deserto alla giungla tropicale, arriveremo infine in Australia dove accarezzeremo un'idea ancora più folle di quella di essere partiti: restare all'altro capo del mondo per non tornare più. La bicicletta ancora una volta si rivela così strumento di diserzione e conoscenza.
|
|
Gusmeri Francesco
Prendo la bici e vado in Australia. Da Brescia a Melbourne alla ricerca della felicità
br. Un "viaggio della vita" sognato per quasi cinque anni; un'idea che non è rimasta sulla carta ma si è concretizzata in un lungo balzo verso oriente di quasi 30.000 chilometri. Sarà il viaggiare in sé e non raggiungere la meta, Melbourne, a dare sollievo a Francesco Gusmeri, giovane cicloviaggiatore in cerca di una serenità che solo la strada potrà regalargli. Insieme a lui saliremo in piedi sui pedali lottando contro le salite turche e la neve del Pamir, gesticoleremo tentando di farci capire da burbere o losche guardie di frontiera, supereremo i 7690 chilometri di strade cinesi passando dal deserto alla giungla tropicale, arriveremo infine in Australia dove accarezzeremo un'idea ancora più folle di quella di essere partiti: restare all'altro capo del mondo per non tornare più. La bicicletta ancora una volta si rivela così strumento di diserzione e conoscenza.
|
|
Girola Stefano
La guerriera che sorride. La storia di Rina Louise Dal Cengio
br. 'Un giorno una discendente del popolo dei Gubbi Gubbi, uno dei gruppi aborigeni originari della costa a nord di Brisbane, nel sud del Queensland, incontrò un giovane emigrato dal Veneto e la mia vita ebbe inizio'. Non è stata una vita facile quella di Rina Louise dal Cengio: dopo la separazione dei genitori, trascorre l'infanzia e l'adolescenza fra la solitudine dell'orfanotrofio e gli abusi di chi dovrebbe invece accudirla. Dopo aver seguito il padre nel suo ritorno in Veneto, Rina passa il resto della sua vita in Italia, trovando serenità nel ricordo mai sopito della bellissima terra natale, e nella riconnessione con la propria identità e famiglia aborigene. Una storia vera, che contiene anche interessanti informazioni sugli emigrati italiani in Australia e sulla cultura aborigena, le due fonti da cui è scaturita la forza di una donna coraggiosa che ha affrontato delusioni e traumi senza mai perdere la speranza e la capacità di sorridere alla vita.
|
|
Elkin Adolphus Peter
Sciamani d'Australia. Rito e iniziazione nella società aborigena
brossura Il testo presenta un'ampia serie di riti attraverso i quali il giovane maschio supera i primi stadi dell'iniziazione sciamanica, ciascuno con la propria parte di sapere esoterico. Essenziali alla coesione sociale dei gruppi sono i karadji, o grandi iniziati, i quali possiedono poteri magici: si pensa che possano far cadere la pioggia, prevedere gli eventi, guarire e uccidere in modo misterioso.
|
|
Grandini Obes
Australia. Un giro in bicicletta
br. In questo suo quinto libro-racconto l'autore ci porta con lui lungo i sei mesi pedalati in Australia, tra maggio e ottobre 2018. Non una guida turistica, non un elenco di tappe con le relative prestazioni atletiche. I chilometri percorsi si susseguono in una avventura continua. Nulla è scontato; nemmeno l'itinerario. La Natura rigogliosa e prepotente, la vita degli Aborigeni, la quotidianità dei tanti personaggi incontrati lungo la via, le storie di altri viaggiatori incrociati per strada, vengono descritti con essenzialità e sensibilità. Toccanti le parole con cui dipinge i tramonti e le notti stellate trascorse accampandosi nella sconfinata solitudine del bush australiano. La fatica incontrata nei lunghi e difficili percorsi, scelti alla ricerca della vera Australia, lontano dai soliti cliché turistici, è la protagonista principale di questo racconto e ben descrive lo spirito con cui l'autore affronta le sue avventure. Gli spunti autoironici e le considerazioni genuine fanno da contraltare e rendono avvincente e piacevole la lettura.
|
|
Grunewald Olivier; Gilbertas Bernadette
Australia. L'isola continente
ill., ril. Verdi foreste intrise di pioggia, deserti di sabbie rosse, monoliti di grès, roventi aridità nel cuore di un continente costellato d'oasi, lagune color turchese e nevi eterne... l'Australia offre un'infinita varietà di paesaggi e una straordinaria biodiversità che fanno del più vecchio continente del pianeta una specie di laboratorio dell'evoluzione. "Sarebbe possibile -ci siamo chiesti - far vedere con la fotografia l'universo poetico contenuto nella cosmogonia aborigena e mostrare in qual modo la bellezza e la magia dei paesaggi si siano imposti ai nativi come il fondamento stesso della loro mitologia e degli intensi rapporti che li legano alla loro terra?". Il fotografo Olivier Grunewald firma questo album in collaborazione con la geomorfologa Bernadette Gilbertas, dopo una peregrinazione durata otto mesi attraverso le terre selvagge dell'Australia.
|
|
anonimo
Australia.- I lavori dell’Esposizione di Sydney
Stampa antica ed originale con testo al retro
|
|
anonimo
L’Esposizione universale di Sydney, nella Nuova Galles del sud.- La navata centrale
Stampa antica ed originale con testo al retro
|
|
Barberis inc.
Veduta del Palazzo dell’Esposizione di Melbourne
Stampa antica ed originale con testo al retro
|
|
Ulle inc.
Australia / Via Swanston, a Melbourne
Stampa antica ed originale con testo al retro
|
|
anonimo
Melbourne / L’inaugurazione della Esposizione Internazionale
Stampa antica ed originale con testo al retro
|
|
anonimo
L'Esposizione internazionale di Melbourne / La galleria britannica
Stampa antica ed originale con testo al retro
|
|
anonimo
L'Esposizione internazionale di Melbourne / L'Esposizione della lana
Stampa antica ed originale con testo al retro
|
|
Paolocci D. dis. - Barberis inc.
L'Esposizione internazionale di Melbourne / La sezione italiana
Stampa antica ed originale con testo al retro
|
|
Smith Ch. inc.
Carte de l'Océanie
|
|
Marzolla Benedetto (1801 - 1858)
Australia Occidentale ed isola di Van-Diemen
Piega centrale editoriale
|
|
Bankers Thomas, Edward Warren Blake, Alexander Cook
A woman & child of Van Diemen's land - A man of Van Diemen's land
Incisione inserita nell'opera "A New, Royal, Authentic and Complete System of Universal Geography, Ancient and Modern: Including All the Late Important Discoveries Made by the English, and Other Celebrated Navigators .. History and Description of the Whole World... Likewise the Essence of the Voyages of the Most Enterprising Navigators..." edita a Londra da J. Cooke nel gennaio del 1787
|
|
Bankers Thomas, Edward Warren Blake, Alexander Cook
View in Anamooka and the inhabitants
Incisione inserita nell'opera "A New, Royal, Authentic and Complete System of Universal Geography, Ancient and Modern: Including All the Late Important Discoveries Made by the English, and Other Celebrated Navigators .. History and Description of the Whole World... Likewise the Essence of the Voyages of the Most Enterprising Navigators..." edita a Londra da J. Cooke nel gennaio del 1787
|
|
Bartholomew, J.G.
Isotherms - S. Africa & S-E. Australia
Carta geografica meteorologica originale raffigurante le isoterme di sei mesi del Sud Africa ed Australia inoltre le due rispettiva annuali. Inserita nell'opera "Bartholomew's Physical Atlas - Volume III. Atlas of Meteorology. A Series of over Four Hundred Maps. Prepared by J.G. Bartholomew ... A.J. Herbertson ... Alexr. Buchan. Under the Patronage of the Royal Geographical Society. Prepared at the Edinburgh Geographical Institute".
|
|
Avico G. inc
Oceania Meridionale Australia o Melanesia
Carta geografica in litografia, antica ed originale del 1878, di mm 240x340 (il foglio) con coloritura confinale coeva. Stampata dalla calco-litografia di B. Marchisio & Figli ed inserita nell'opera a cura del Cavaliere Celestino Peroglio raffigurante l'Australia
|
|
Bonatti G. inc
La Nuova Galles del Sud La Terra Vittoria e l'Isola di Diemen
Carta geografica in litografia, antica ed originale del 1878, di mm 240x340 (il foglio) con coloritura confinale coeva. Stampata dalla calco-litografia di B. Marchisio & Figli ed inserita nell'opera a cura del Cavaliere Celestino Peroglio raffigurante l'Australia della Regione di Vittoria e l'Isola di Diemen ora Tasmania
|
|
Geograph: Instituts edit.
Charte von Australien
Carta geografica, antica ed originale, con coloritura coeva ai confini. La mappa edita nella città tedesca di Weimar è stata disegnata nel 1820 e rappresenta l'Australia e le altre isole dell'Oceania. Autore: Geograph: Instituts edit.. Luogo: Australia. Anno: 1820. Tecnica: incisione in rame. Dimensioni: 305x416. Piega centrale editoriale. Rara edizione
|
|
Admiralty Charts
Thursday Island Harbour
Thursday Island Harbour Surveyed by Comm.r P.S.E. Maxwell, H.M.S. "Fantome" 1922. The portion in hair line from a Survey by Nav. Lieut. E.R. Connor, 1875. London Published at the Admiralty 7th May 1894, under the Superintendence of Captain W.J.L. Wharton, Hydrographer.Small corrections: 1926. Autore: Admiralty Charts. Luogo: Thursday Island Harbour -. Anno: '900. Tecnica: incisione. Dimensioni: 486x655. Autore: Admiralty Charts. Luogo: Thursday Island Harbour - Northern Australia. Anno: '900. Tecnica: incisione. Dimensioni: 486x655 mm
|
|
Admiralty Charts
Western Approaches to Torres Strait
Western Approaches to Torres Strait Compiled from the latest British & Netherlands Gov.t Surveys. London Published at the Admiralty 15th June 1881, under the Superintendence of Capt.n F.J. Evans, Hydrographer. Small corrections: 1925. Autore: Admiralty Charts. Luogo: Australia - New Guinea. Anno: '900. Tecnica: incisione. Dimensioni: 475x645 mm
|
|
Admiralty Charts
Cocos Island
Cocos Island - Original British survey in 1838, with additions from a sketch survey in 1891, by the officers of the U.S. Fish Commission steamer Albatross, and a French survey in 1889. In the upper left corner of the chart insert of Malpelo Island Original sketch survey in 1891, by the officers of the U.S. Fish Commission steamer Albatross. Washington D.C., published Jan. 1898, at the Hydrographic Office, under the authority of the Secretary of the Navy. Small corrections: Printed: Nov. 1927. Autore: Admiralty Charts. Luogo: Isole Cocos o Isole Keeling - Australia. Anno: '900. Tecnica: incisione. Dimensioni: 402x377 mm
|
|
Admiralty Charts
Western Approaches to Torres Strait
Western Approaches to Torres Strait Compiled from the latest information. Washington D.C., published Jan. 1919, at the Hydrographic Office, under the authority of the Secretary of the Navy. Small corrections Printed: May 1931. Folded editally. Autore: Admiralty Charts. Luogo: Australia and Nuw Guinea. Anno: '900. Tecnica: incisione. Dimensioni: 472x650 mm
|
|
Bonne Rigobert - N. Desmarest del. & Scattaglia inc.
N.lle Galles Merid.le ou Cote Orietale de la Nouvelle Hollande...
Carta geografica raffigurante porzione della costa dell'Australia, con uno schizzo della terra di Van Diemen (Tasmania) eseguito dal Capitano Furneaux.Rigobert Bonne (1727-1795) fu uno dei più importanti cartografi del tardo XVIII secolo. Nel 1773 succedette a Jacques Bellin come cartografo reale in Francia.
|
|