Per le faustissime nozze dei nobilissimi Cavaliere Antonio Brancadoro e Contessa Girolama Marefoschi in attestato di esultanza, e parentela la famiglia Carradori
26 cm, cop. muta recente, p. 21, qualche brunitura
|
|
Immagina. Il turismo ambientale nel maceratese
33 cm. album, rilegatura illustrata. p. 80 di tavole fotografiche a colori
|
|
Sbaffi A, Scarrocchia S
Recanati tra mito e museo. Prefazione di Andrea Emiliani
21x20 cm, br. edit, p. xxiii, 250, 202 foto
|
|
Tanaka, Kyoko (1932-1996 )
Firma autografa della pianista alla copertina del programma di sala del concerto Venerdi 14 febbraio 1958, al Salone del palazzo del Governo della Gioventù Musicale d'Italia
12x16 cm
|
|
Capitolato colonico di mezzadria per la provincia di Ancona. 4 libretti
4 libretti, 21 cm, br. editoriale con titolo incorniciato al piatto, p. 42 ciascuno con scritte a penna che certificano la polizza colonica
|
|
Jorio Maria Chiara
Il duomo di Fano, strutture e sculture medievali
34 cm, rilegatura editoriale al piatto e al dorso, sovracop. illustrata, p. 256, 312 illustrazioni in nero e a colori
|
|
Cleri Bonita
Officina Fanese. Aspetti della pittura marchigiana del cinquecento
32 cm, ril. editoriale illustrata con custodia, p. 208, numerose tavole a colori
|
|
Anselmi Sergio (a cura)
Le Marche. Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità a oggi
21 cm, ril. in tela, tit. al dorso, sovracop. ill, taglio superiore colorato, custodia in tela illustrata ai piatti; pp. xxx, 875
|
|
Cerebotani Ignazio Maria, Dalla Valle Benedetto (sacerdoti)
21 lettere spesso a doppia pagina che i due sacerdoti si scambiarono dal 1881 al 1885 da Padova a Loreto e viceversa
14x22 cm
|
|
Orlandini Marcello
Delegazione Apostolica di Ascoli, Commissione Sanitaria Provinciale... Alli Signori Governatori, magistrature e deputazioni sanitarie della Provincia. (Tre disposizioni relative alla organizzazione della profilassi a fronte dell'epidemia di Colera)
-1837, 3 fascicoli, 28 cm, p. (4) ciascuno, alcuni antichi appunti a penna
|
|
Teloni Francesc'Ansaldo
Orazione sulle sante anime purganti recitata nella Chiesa del Suffragio in Treja ricorrendo l'ottavario de' fedeli defunti...
28 cm, cop. muta recente, p. 11, 3 vignette incise
|
|
Lettera pastorale di Monsignor Luigi Ugolini vescovo di Fossombrone contro il preteso diritto pubblico filosofico, ovvero sistema rivoluzionario moderno
20 cm, cop. muta recente, p. 29
|
|
Giansanti, Odoardo (detto Pasqualon)
I frutti dello sciopero
foglio volante piegato, 36x25 cm, poesia in dialetto pesarese su 3 colonne. Pubblicità sul retro, leggero segno di piegatura
|
|
Giansanti, Odoardo (detto Pasqualon)
Il colera pesarese
foglio volante piegato, 36x25 cm, poesia in dialetto pesarese su 3 colonne. Leggero segno di piegatura
|
|
Istituto di Mineralogia e di Geologia Università di Camerino
Le sorgenti della provincia di Macerata. (Studio idrogeologico). Volume primo
31 cm, br. editoriale; p. 127, 51 ill, 4 tavole ripiegate f.t. e 10 carte più volte ripiegate allegate in tasca
|
|
Procacci Alessandro
Il clima di Pesaro. Settanta anni di osservazioni meteorologiche (1887-1956). Osservatorio meteorologico sismico "Valerio"
22x31 cm (album), br. editoriale; p. 40, alcune ill
|
|
Luna Luca
Guida alla città. Ascoli Piceno
30 cm, ril. editoriale illustrata, titolo al piatto e dorso; p. 131, numerose foto anche a piena e doppia pag, una carta geografica allegata
|
|
Pascoli Giovanni
Paulo Uccello. Introduzione di W. Fontana, incisioni di F. Fiorucci
19 cm, brossura editoriale; p. 36, 4 litografie originali a piena e doppia pagina. Edizione numerata di 250 es, la nostra n. 176, ed. per il centenario della nascita di Pascoli
|
|
Purgotti S, Mazzolini P. e altri
Studi chimici sulle acque minerali di Valle Zangona del professore Sebastiano Purgotti e del chimico-farmacista Pio Mazzolini seguiti da una lettera intorno agli usi ed effetti delle medesime del dottore Antonio Federici
23 cm, cop. muta recente, p. 20
|
|
Vignoli Giuseppe
Compendio storico della Sacra Immagine della Santissima Vergine de' lumi e brieve rapporto della solennità celebrata per la coronazione di detta e miracolosa immagine seguita nella città di Sanseverino nel giorno 17 settembre 1747
20 cm, br. originale, p. 30
|
|
Callegari G, Giannotti P (a cura)
Il mobile pesarese. Dai maestri artigiani alla produzione industriale
29 cm, brossura ill. p. 295, numerose ill
|
|
Salmon, Thomas
Continuazione dell'Italia o sia descrizione del Gran ducato di Toscana, della Repubblica di Lucca e di una parte del Dominio Ecclesiastico. Lo stato presente di tutti i paesi, e popoli del mondo naturale, politico e morale, con nuove osserva
<p>in 8°, (19x13) cm, rilegatura coeva in piena pergamena, titolo in oro incorniciato al dorso; p. (16), 672. Complessivamente 70 tavole di cui: antiporta, 3 grandi carte geografiche più volte ripiegate e 66 belle incisioni di vedute di città ripiegate più volte fuori testo. Bell'esemplare raro da trovarsi completo di tutte le tavole</p>
|
|
Marinelli Manlio
L' architettura romanica in Ancona
<p>25 cm, ril. editoriale in piena tela, tit. in oro al piatto e al dorso, p. 342, 70 ill. in nero f.t. Lieve brunitura alla cop</p>
|
|
Foschi Vittoria
Rime per le faustissime nozze de' nobilissimi signori il signor marchese Sigismondo Bandini patrizio di Camerino e la signora Elisabetta Missini patrizia d'Orvieto presentate agli egregi sposi... da Vittoria Foschi nata contessa Gherardi
<p><span style="font-size: small;">27 cm, brossura muta coeva, p. LVII, (2). Frontespizio stampato in rosso e nero, con bella incisione calcografica in azzurro. Iniziali e finalini xilografici animati e decorati. Componimenti poetici di: V. Foschi, A. Montani, G. Pizzi, T. Puccini, C. Filomarino, L. Godard, A. Di Gennaro, L. Foschi</span></p>
|
|
Da Morrovalle Floriano
Loreto nell'arte
<p>29 cm, rilegatura in tela rossa, titolo in oro al piatto e al dorso, sovracop. illustrata. p. 126, numerose illustrazioni in nero e tavole a colori.</p>
|
|
Le Marche.
<p>22 cm, ril. editoriale in piena tela, sovracop. ill. a colori, cofanetto edit. ill, in cellophane editoriale, p. XXX, 875, con 60 ill. a colori e in nero f.t. </p>
|
|
Novena o siano esercizj divotiin onore di Gesù Nazareno
<p>15,5 cm, brossura alla rustica con mancanze al dorso, p. 45, una tavola incisa al risguardo. Lievi bruniture ai margini delle prime carte.</p>
|
|
Maioliche del Rinascimento nel museo di Pesaro. Agenda 1969
30 cm, br. illustrata, dorso ad anelli; p. (8), 24 tavole a colori f.t. con didascalia al verso. Tra le tavole è intercalato calendario. A cura della Cassa di Risparmio di Pesaro
|
|
Raffaelli, Fabio, Raffaelli, Filippo
Emilia Romagna e Marche. Grandi voci e grandi teatri
35 cm, ril. editoriale, titolo al dorso, sovracop. illustrata; p. 319, numerose foto in nero e a colori
|
|
Belletti, Nicola (Vescovo di Foligno)
Ultimo addio ai suoi amatissimi diocesani
20 cm, brossura con titolo incorniciato da fregi; pp. 14
|
|
Macerata. Le cento città d'Italia: supplemento mensile illustrato del secolo
30.5x44 cm, brossura; pp. 8, numerose vedute xilografiche nel testo
|
|
Ancona. Le cento città d'Italia: supplemento mensile illustrato del secolo
30.5x44 cm, brossura; pp. 8, numerose ill. vedute xilografiche
|
|
Ascoli Piceno. Le cento città d'Italia: supplemento mensile illustrato del secolo
30.5x44 cm, brossura; pp. 8, numerose ill. xilografiche
|
|
Fermo. Le cento città d'Italia: supplemento mensile illustrato del secolo
30.5x44 cm, brossura; pp. 8, numerose vedute xilografiche nel testo
|
|
De Vecchi Pierluigi
Atlante dei Beni Culturali dei territori di Ascoli Piceno e di Fermo. Beni ambientali, beni architettonici
31 cm, rilegatura in cartone, titolo al piatto e al dorso, sovracoperta illustrata; pp. 217, numerose foto a colori
|
|
Pescara- Castellamare Adriatico. Le cento città d' Italia. Supplemento mensile illustrato del Secolo
30x44 cm, brussura; pp. 8, numerose ill. xilografiche. Lievi bruniture alla prima carta
|
|
Pesaro. Le cento città d' Italia. Supplemento mensile illustrato del Secolo
30x44 cm, brussura; pp. 8, numerose ill. xilografiche
|
|
Vapore in Italia. Firenze - Faenza; Terontola - Foligno
23 cm, br. ill; p. 34, numerose ill; rivista di ferrovie e modelli ferroviari. Leggere bruniture alle cop
|
|
Carafoli Mario
La città smisurata. Le care Marche Prefazione di F. Tombari
21 cm, bross. edit; pp. 294, alcune ill. e cartine
|
|
Notizia necrologica sul Commendatore Giulio Evangelista di Fermo
20 cm, br. muta recente; pp. 15; vignetta silografica al frontespizio
|
|
Catena Giuseppe
Relazione sulle prodigiose traslazioni dalla Santa Casa di Nazareth ora venerata in Loreto ..
21 cm, br. ill; pp. 64
|
|
Cecchi Dante
Macerata e il suo territorio. Il paese
31 cm, ril. in tela, tit. al piatto e dorso, sovracop. ill; pp. 177, numerose foto e ill. in nero e col; ed. per la Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata
|
|
Tombesi Ugo
La questione marchigiana Introduzione di P. Giannotti
22 cm, brossura illustrata; pp. 195, alcune tabelle
|
|
Giardini Claudio, Negro Emilio, Roio Nicosetta (a cura)
I sensi e le virtù. Ricerche sulla pittura del '700 a Pesaro e provincia
30 cm, rilegatura editoriale illustrata, titolo al piatto e dorso; pp. 143; 21 figure in nero, 91 tavole e illustrazioni a colori nel testo; catalogo: Pesaro, luglio-ottobre 2000
|
|
Zampetti Pietro (a cura)
Arte e immagine tra ottocento e novecento. Pesaro e provincia. Maggio - luglio 1980
27 cm, brossura illustrata; pp. 352; numerose illustrazioni in nero e alcune tavole a colori nel testo
|
|
Fabbri Pichi Maria
Foglie disperse
20 cm, brossura illustrata; pp. 26, dedica autografa della Fabbri all'occhietto
|
|
Ugolini Luigi
La vita dell'uomo-Dio considerata come un fatto
16 cm, copertina policroma; pp. 23, timbri della censura
|
|
Guidi Augusto
Alla diletta cugina Angela Guidi, il dì che si sposa col giovine egregio Berardo Dott. Paolucci notario in Urbino
16 cm, brossura originale, titolo in rosso e nero al piatto; pp. 8
|
|
Loreti Leon Lorenzo
Maiolica e terraglia di Pesaro. Notizie inedite sulle fabbriche, sui marchi e sui maiolicari
25 cm, rilegatura editoriale, titolo al piatto e dorso, sovracoperta illustrata; pp. 217, 64 tavole in nero e a colori nel testo
|
|
L' energia elettrica in Italia. Il Montani. Periodico mensile istituto Tec. Industriale statale di Fermo - Bollettino associazione allievi. Anno XXXI, n. 3 Mag- Giu 1962
24 cm, brossura illustrata; pp. 22, numerose foto nel testo
|
|