CRIVELLUCCI AMEDEO.
Una comune delle Marche nel 1798 e 99 e il brigante Sciabolone. Con documenti inediti e tavole fototipiche.
Cm. 23, pp. xiv (2) 283 (3). Con tre tavole fuori testo in fine. Bross. orig. Esemplare genuino e ben conservato.
|
|
VACCAJ GIULIO.
Pesaro.
Cm. 26,5, pp. 136. Con 175 illustrazioni e 1 tavola. Cop. orig. in tela bicolore con titoli in oro. Ben conservato. Collana "Italia artistica", 42.
|
|
TONDINI GIAMBATISTA.
Memorie della vita di Franceschino Marchetti degli Angelini patrizio bergamasco e sinigagliese…
Cm. 21, pp. vii (1) 72 + 86 (2) d'appendice documentaria. Con alcune figure nel testo e 7 tavole incise in rame e più volte ripiegate f.t. tra cui tre piante della città di Senigallia ed una pianta del territorio marchigiano. Cfr. Lozzi (5170): "Assai rara". Legatura strettamente coeva in cartoncino ricoperto in carta decorata. Esemplare genuino e marginoso, con solo qualche forellino di tarlo, perlopiù marginale.
|
|
POMPEO (CONTE DI MONTEVECCHIO).
Poesie...dedicate all'eminentissimo principe il sig. cardinale Pietro Ottoboni.
Cm. 14, pp. (10) 311 (3). Antiporta incisa e capolettera decorati. Leg. coeva in cartonato alla rustica con titoli manoscritti al dorso. L'esemplare presenta una nota manoscritta alla prima pagina di guardia in cui il possessore del volume dichiara di averlo ricevuto in dono dall'autore (in latino). Una macchietta alle prime 4/5 carte e tarletto marginale alle ultime tre, peraltro esemplare ben conservato. Opera del conte poeta italiano vissuta tra il XVII e XVIII secolo. con frequenti acenni alla storia locale marchigiana. Non comune.
|
|
FILICAIA VINCENZO.
Il pellegrinaggio della Ven. Compagnia di S. Benedetto Bianco alla Santa Casa di Loreto descritto… e non mai impresso.
Cm. 21,5, pp. xxxii, 92. Incisione al frontespizio con motto e Frullone della Crusca. Bross. orig. decorata. Qualche fioritura e dorso un po' debole, peraltro esemplare genuino, marginoso e ben conservato. Interessante e non comune. Cfr. Lozzi e Gamba, 1922.
|
|
BENELLI GIORGIO - DIOTALLEVI DANIELE - ORAZI STEFANO (a cura di).
Italiani delle marche Italiani nelle marche. Momenti e figure: da Terenzio Mamiani a Lorenzo Valerio.
Cm. 22, pp. 139 (3). Con molte ill. in nero e a colori nel testo. Bross. edit. ill. In stato di nuovo.
|
|
PISTELLI PIETRO.
Garibaldi nelle Marche durante la Repubblica romana 1848-1849.
Cm. 24, pp. 112. Con ill. nel testo. Bross. edit. ill. In stato di nuovo.
|
|
COLTRINARI MASSIMO.
L'investimento e la presa di Ancona.
Cm. 24, pp. 276 (2). Con ill. nel testo. Bross. edit. ill. In stato di nuovo. "Il passaggio delle Marche allo Stato preunitario allo Stato nazionale". La conclusione della campagna di annessione delle Marche. 20 settembre - 8 ottobre 1860.
|
|
COLTRINARI MASSIMO.
Il combattimento di Loreto, detto di Castelfidardo.
Cm. 24, pp. 331 (5). Con ill. nel testo. Bross. edit. ill. In stato di nuovo. "Il passaggio delle Marche dallo Stato preunitario allo Stato nazionale".
|
|
AAVV
Atti del Secondo Convegno Interregionale di Storia del Risorgimento. Centocinquant'anni dopo: il 1831 - 32 nello Stato Pontificio
Cm. 25; pp. 159, (3). Brossura editoriale a stampa. Numerose tavole f.t. come nuovo 16108
|
|
Guarnieri Mariano Guarnieri Angelo
Per non dimenticare. Immagini e fatti civitanovesi tra l'Ottocento e il Novecento
In ottimo stato interamente illustrato da immagini fotografiche con relativa didascalia
|
|
Zanasi Dario
Viaggio nelle Marche
indice onomastico 28 tavole fotografiche f.t.
|
|
Molinelli Raffaele
Le classi sociali in una città delle Marche (Jesi) dopo il 1860
Dall'indice: La classe dominante. La piccola borghesia. La classe operaia. I lavoratori della campagna. Bibliografia. In ottimo stato
|
|
Zenobi Bandino Giacomo
Ceti e potere nella marca pontificia. Formazione e organizzazione della piccola nobiltà fra '500 e '700
Coll. "Saggi". In buono stato 1 cartina geografica n.t.
|
|
Piccini G., Corbucci A. e altri
Alla memoria dei duchi d'Urbino Oddantonio, Federico e Guidobaldo di Montefeltro e agli illustri italiani che fiorirono alla loro corte. Trattenimento accademico offerto ...dagli scolari di rettorica del collegio dei nobili di Urbino
In buono stato
|
|
Luciani G. (a cura di) (direttore cattedra ambulante di agricoltura)
La battaglia del grano. Relazione sulla campagna granaria 1925-1926. Commiss. prov.le per la propaganda granaria, Pesaro
essicatoi, impianti di irrigazione, stalle e poderi, concimaie, terrazzamenti. Tutte le immagini sono animate. Alcuni segni a matita copiativa sul margine bianco di 6 pag. numerosissime ill. fotogr. in b.n. di: culture e campi dimostrativi, macchine agricole, coloni, fabbricati colonici
|
|
Colocci Adriano
Antonio Colocci nel lavoro preparatorio della liberazione delle Marche (1859-60). Ricordi e documenti
esemplare n.16 di 100, in carta a mano, fuori commercio fotografia interfogliata di Antonio Colocci in antiporta
|
|
Allevi Antonio
Ancora sul Brefotrofio dei Comuni dell'Ex Stato Fermano. Amministrato dalla Congregazione di Carità di Fermo
|
|
Antaldi A. Belluzzi L. et altri
Versi italiani e latini pubblicati nella fausta promozione alla sacra romana porpora dell'Em.mo principe Luigi Ciacchi
tiratura di trecento esemplari
|
|
Bartolazzi P. P.
Montolmo (oggi città di Pausola). Sua origine incrementi e decadenza nel medioevo e nel cinquecento. Con appendice del suo risorgimento. Memorie... con molte notizie di storia marchigiana
Documentazione storica di Montolmo, poi Pausola, oggi Corridonia
|
|
Crocioni Giovanni
Superstizioni e pregiudizi nella Marche durante il seicento
|
|
Dal Monte Casoni F.
Guida di Loreto con cenni storici e illustrazioni
buono stato. Sesta Edizione. Interessante guida di Loreto contenente cenni storici e dettagliate descrizioni di monumenti cittadine arricchita con numerose illustrazioni b.n. n.t.
|
|
Donati Antonio
Vita del giovane marchese Girolamo Morici di Fermo
buono stato in antiporta ritratto
|
|
Grossi Carlo
Elogio storico del marchesino Carlo Raffaele Rusconi. Morto nel convitto dei nobili di Urbino
buono stato in antiporta ritratto inciso
|
|
Mamiani della Rovere T.
Il Municipio di Pesaro al suo Deputato appresso il Pontefice
buono stato. Prima Edizione. Interessante pubblicazione inerente al Municipio di Pesaro con parecchie curiosità inedite del tempo
|
|
Michetti G.
Aspetti Medioevali di Fermo (Dal dominio dei Franchi alla fine del Medio Evo)
buono stato. Prima Edizione nella collana "Fermo nella Storia" N.2. Secondo libro della interessante collana di storia fermana con qualche giudizio autorevole riguardante il primo: Fermo nella Letteratura Latina arricchita con alcuni disegni b.n. n.t.
|
|
Mori Alberto
La casa rurale nelle Marche settentrionali
Coll. "Ricerche sulle dimore rurali in Italia" Ist. di Geografia Univ. di Firenze diretto dal Prof. R. Biasutti. Edizione oreiginale. In ottimo stato 42 figure e 47 illustrazioni fotografiche in 12 tavole b.n. su carta patinata f.t.
|
|
Municipio di Pesaro (a cura di)
Prima Mostra Bibliografica Marchigiana. Biblioteca Oliveriana, 23 agosto - 30 settembre 1936
In ottimo stato
|
|
Peruzzi Agostino
De' Siculi Italici fondatori d'Ancona. Lettere
ottimo stato, esemplare a larghi margini. Al colophon "Ferrara 1827 dai torchi di G. Bresciani". Sul frontespizio dedica manoscritta dell'A. a illustre personaggio bolognese
|
|
Spòtti Luigi
Vocabolarietto anconitano-italiano. Voci, locuzioni e proverbi più comunemente in uso nella provincia di Ancona, con a confronto i corrispondenti in italiano
In perfetto stato. Coll. "Biblioteca dell'Archivum Romanicum"
|
|
Trionfi Alceste
Le Tiritere (a rime obbligatissime e devotissime) di Accio D'Empoli menestrello disoccupato. Present. di Luciano Folgore
Numerosissimi disegni al tratto perlopiù caricature anche a piena pagina dell'A., di Apolloni, Bandinelli, Bartoli, Bompard, Onorato, Scarpelli, Toddi...
|
|
Ugolini Filippo
Storia dei Conti e dei Duchi d'Urbino
fioriture. Intonsi
|
|
Dehò Gaetano Sacerdote
Senigallia. Lettere
Il titolo in copertina recita: Lettere sulla città di Sinigaglia. In ottimo stato
|
|
Pieri Gino
Augusto Murri e la Società operaia di M. S. di Porto S. Giorgio. Con dieci lettere inedite
Nel centenario della nascita. Per iniziativa della Società Operaria di Mutuo Soccorso "Giuseppe Garibaldi". In ottimo stato 3 illustrazioni fotografiche b.n.
|
|
Anselmi Sergio (a cura di).
Nelle Marche centrali. territorio, economia, società tra Medioevo e Novecento l'area esino-misena
Indice dei antroponimi di persona e di luogo e delle figure e illustrazioni. I saggi di diversi autori sono contenuti nelle seguento sezioni, tomo I: Aspetti generali; Insediamenti, società, economia; Momenti culturali tra 5 e Settecento. Tomo II: Strada e ferrovia; Agricoltura, finanza, industria; Patologia società e durezza di vita; La scuola e i giornali; Due album: Senigallia e Jesi; La lingua popolare. In ottimo stato 24 tavole a colori I vol. e 24 di costumi popolari e 4 vol. II e numerose in b.n.
|
|
Antognini Carlo
Scrittori marchigiani del novecento. Vol. I: Narratori. Vol. II: Poeti. Prefazione di Carlo Bo
Coll. " Lo Scrigno". Una nota bio-bibliografica precede i testi di ciascuno dei 47 autori. E una nota biografico-critica accompagna al verso l'opera di ogni artista 30 illustrazioni compless. b.n. n.t.
|
|
Mori Alberto
Pesaro. Caratteri, vita ed evoluzione di una città
Pubblicazioni dell'Ist. di Scienze Geografiche Univ. di Pisa. Dall'epoca romana ad oggi. Bibliografia, indice. Due pagine con alcune fioriture a margine. In ottimo stato 7 carte e grafici e 15 tavole b.n. f.t. su carta patinata
|
|
Bellabarba Renato
Proverbi marchigiani illustrati. Presentazione di Paolo Toschi
Coll. "Biblioteca di Lares". Con due tavole: Carta tipografica di Macerata e carta geografica delle marche centrali. Bibliografia. Peraltro in ottimo stato ogni proverbio è illustrato da 1 o 2 disegni ottocenteschi. 1 mappa di Macerata e 1 zona centrale delle Marche
|
|
Meriggi Alberto
Gli statuti del Comune di Treia. Edizione integrale del testo a stampa del 1626 e sua traduzione in lingua corrente. Con un saggio sulla storia del Comune di Treia dal Medioevo all'Età moderna
Indice dei nomi e dei luoghi. In ottimo stato 6 riproduz. di carte geogr., frontespizi e documenti.
|
|
Glaister Geoffrey Ashall
Encyclopedia of the BOOK second edition with a new introduction by Donald Farren
1 25x17,5 cm., pagg.XXIII + 551, in brossura, testo su due colonne, in inglese, buone condizioni
|
|
Duplessis G. - Bouchot H.
Dictionnaire des marques et monogrammes de graveurs
reprint edizione francese, Paris 1886 Jules Rouam 1 16,7x12,5 cm., in brossura, pagg. VII+325 (2), in francese, buone condizioni.
|
|
Amadio Adele Anna
Ascoli Piceno fotografie di Luciano Romano
Collana Grand Tour n 11 - Bibliografia 1 30x30 cm., legatura in piena tela con sopraccoperta illustrata a colori, pagg. 95 su carta patinata opaca, numerose bellissime illustrazioni stampate a 5 colori, libro di pregio, prima edizione, bilingue: italiano-inglese, nuovo. Visitare Ascoli Piceno ? come sfogliare un libro di storia dalle pagine in travertino, la pietra bianca, resistente e porosa che ha dato unit? urbanistica al centro della citt?. Una citt? dalle intricate e spesso efferate vicende, dove ogni avvenimento era comunque celebrato con un fermento artistico di cui ancora oggi possiamo godere appieno i frutti.
|
|
Lattanzio Celio Firmiano
Libro unico sopra le morti de' Persecutori della Chiesa scritto a Donato, illustre confessor di que' tempi, tradotto in lingua volgare coll'aggiunta di alcune note
stampatp a spese di Francesco Gentilucci e Gratiliano Bazzi 1 21x14,5 cm., in brossura muta, pagg.XII, 208, non refilate e marginose, su carta pesante, in italiano, buone condizioni.. Etichetta e timbro di Biblioteca privata, regolarmente pervenuto. Raro
|
|
Baroni Costantino
Maioliche di Milano Raccolta di Memorie storiche ed artistiche milanesi diretta da Guglielmo Perazzoli
Il Medio Evo e il Rinascimento - Manfredo Settala e la Porcellana europea - La manifattura di Felice Clerici - La manifattura di Pasquale Rubati - La manifattura a Santa Cristina - Marchi di fabbrica 1 24,5x17 cm., brossura, sopraccoperta, pp. 72, tavole 98 in nero, su alcune con 2 illustrazioni, prima edizione, in italiano, interno leggermente allentato al dorso e piccoli segni d'uso alla sopraccoperta, ma buon esemplare.
|
|
ANSELMI SERGIO (A CURA)
Nelle Marche Centrali (Territorio, economia, società tra Medioevo e Novecento: l'area esino-misena)
8° tela edit. sovrac. figur. volumi 2 entro cofanetto, pp. compl. 2106. Con 24 tavole a colori di costumi locali e molte illustr. e cartine. Edizione fuori commercio di 3000 esempl. numerati (copia n. 489). Ottimo es. lievi aloncini ai soli dorsi delle s/cop.
|
|
GABRIELLI RICCARDO
Monumenti lapidari moderni in Ascoli Piceno (Con note storico - artistiche e illustrazioni)
8° bross. edit. pp. 102, (12). Con ill. nel testo.
|
|
Urbino
in Folio (cm. 42) pp. (8), con molte belle incisioni in legno nel testo. "Le Cento Città d'Italia, supplem. mensile ill. del Secolo".
|
|
Ancona
in Folio (cm. 42) pp. (8) con molte belle incisioni in legno nel testo. "Le Cento Città d'Italia, supplem. mensile ill. del Secolo".
|
|
Loreto
in Folio (cm. 42) pp. (8), con molte belle incisioni in legno nel testo. "Le Cento Città d'Italia, supplem. mensile ill. del Secolo".
|
|
Ascoli Piceno. Romana Medioevale e Moderna. Le Cento Città d'Italia Illustrate
4° bross. edit. figur. pp. 20, con circa 50 illustr. in b/nero. (Fasc. n.148). Ottimo esempl.
|
|