Professional bookseller's independent website

‎March‎

Main

Number of results : 19,047 (381 Page(s))

First page Previous page 1 ... 291 292 293 [294] 295 296 297 ... 308 319 330 341 352 363 374 ... 381 Next page Last page

‎ANGELINI G.‎

‎Quando nell'anno MDCCCXLII dal conte Severino Servanzi Collio veniva innalzata la fronte della chiesa dove si venera il corpo di San Pacifico Divini da Sanseverino l'abate Giuseppe Angelini pubblicava quest'ode.‎

‎Sanseverino, presso Benedetto Ercolani, 1843, in-8 piccolo, br. edit., pp. 6, [2].‎

‎MORASSUTTI G.‎

‎L'incetta del bestiame bovino nella provincia di Ascoli Piceno relativamente al prelievo del 1°, 2° e 3° decimo.‎

‎Fermo, Stab. Coop. Tipografico, 1917, in-8 grande, br. edit., pp. 20.‎

‎AMMINISTRAZIONE - Conte Guglielmo Vinci. Fermo. Allevamento bovino romagnolo e romagnolo-marchigiano incrociato iniziato nell'agosto 1900.‎

‎[Fermo, s.n.t., c. 1910], in-8 privo di brossura, pp. 7, [1]. Con illustrazioni.‎

‎MIGLIORAMENTO della razza bovina marchigiana.‎

‎[S.l., s.n.t., seconda metà del XIX sec.], in-16, privo di brossura, pp. numerate da 9 a 14.‎

‎MORICHINI C.L.‎

‎Lettera pastorale sull'opera della Santa Infanzia.‎

‎[Jesi], Tipografia Vescovile di V. Cherubini, [1857], in-8, br. edit., pp. 16.‎

‎SACRA (LA) quaresima del MDCCCLXVI predicata nella cattedrale di Jesi.‎

‎Bologna, presso Alessandro Mareggiani Edit., 1866, in-16, br. edit., pp. 46, [2]. "La Sacra Quaresima [...] predicata [...] da D. Antonio Giuliani, tradotta in tenui versi [...] G.B.".‎

‎AL novello sacerdote d. Filippo Regolanti canonico soprannumerario della cattedrale di Osimo e maestro nel ven. seminario e nobil collegio Campana, alcuni amici in argomento di speciale stima e benevolenza. D.D.D.‎

‎Osimo, Tipografia Quercetti, 1847, in-8, privo di brossura, pp. [2], 14.‎

‎A Maria Vergine madre del bello amore in segno di servitù e di affetto i rettorici del Collegio di Fermo. [Versi].‎

‎Fermo, pe' tipi di Gaetano Paccasassi, 1846, in-16, br. edit., pp. 9, [1].‎

‎PREMIAZIONE solenne agli alunni delle scuole pubbliche di Jesi nella sala comunale. XVII agosto MDCCCLXII.‎

‎Jesi, Tipografia di Floro Flori, 1862, in-8, br. muta coeva, pp. 18.‎

‎CONSORZIO AGRARIO COPPERATIVO ASCOLANO.‎

‎Statuto. Approvato con decreto del tribunale di Ascoli Piceno del 12 giugno 1899.‎

‎Ascoli Piceno, Stabilimento tip. Cesari, 1899, in-8, br. edit., pp. 16.‎

‎SODALIZIO dei Piceni in Roma. Elenco dei sodali.‎

‎Roma, Tipografia Editrice Nazionale, 1915, in-8, br. edit., pp. 20.‎

‎CONSORZIO Agrario Cooperativo del Circondario di Fermo. Gestione 1904. Relazione del direttore e dei sindaci al Consiglio d'Amministrazione ed ai Soci.‎

‎Fermo, Prem. Stab. Tip. Cooperativo, 1905, in-8 grande, br. edit., pp. 29, [1].‎

‎CONSORZIO Agrario Cooperativo del Circondario di Fermo. Gestione 1907. Relazione del direttore e dei sindaci al Consiglio d'Amministrazione ed ai Soci. Bilancio al 31 dicembre 1907. VI anno di esercizio.‎

‎Fermo, Premiato Stab. Tip. Cooperativo, 1908, in-8 grande, br. edit., pp. 29, [1].‎

‎AMMINISTRAZIONE - CONTE GUGLIELMO VINCI.‎

‎Elenco dei capi bovini presentati alla mostra di Fermo nel giorno 25 maggio 1913.‎

‎Fermo, Prem. Stab. Coop. Tipografico, 1913, in-8, br. edit., pp. 9, [1].‎

‎PIO SODALIZIO dei Piceni in Roma. Conto dell'esercizio 1917. Resoconto Morale del Consiglio d'Amministrazione.‎

‎Roma, Tipografia Operaia Romana Cooperativa, 1918, in-4, privo di brossura, pp. 31, [1].‎

‎SODALIZIO dei Piceni in Roma. Conto dell'Esercizio 1911. Resoconto morale del Consiglio d'Amministrazione. Relazione dei Revisori.‎

‎Roma, Stab. Tipo-Lit. U. Sabbadini, 1912, in-4, br. edit., pp. 44.‎

‎SCHEMA di statuto organico dell'Istituto Piceno in Roma.‎

‎Roma, Tipografia della Pace di Filippo Cuggiani, 1892, in-8, br. edit., pp. 22, [2].‎

‎PIO Sodalizio dei Piceni in Roma. Relazioni e conti per l'esercizio 1908.‎

‎Roma, Tip. Modena, 1909, in-8, privo di brossura, pp. 40. Sciolto.‎

‎SERAFINI B.‎

‎Relazione del Regio Commissario Straordinario dell'Istituto Piceno sull'andamento dell'Amministrazione dell'Asse Patrimoniale dal dicembre 1885 al dicembre 1891, letta nell'adunanza del 13 febbraio 1891.‎

‎Roma, Tipografia della pace di Filippo Cuggiani, 1892, in-8, br. edit., pp. 28.‎

‎PIO Sodalizio dei Piceni in Roma. Relazioni e conti per l'Esercizio 1907.‎

‎Roma, Cromo-Tipografia Moderna, 1908, in-8, br. edit., pp. 55, [1].‎

‎ADUNANZA (L') del 31 maggio 1908 al "Sodalizio dei Piceni" a favore degli operai invalidi e vecchi. Dalla "Nuova Antologia", 1 giugno 1908.‎

‎Roma, 1908, in-8, br. edit., pp. 16.‎

‎(MARCHE - ABRUZZI).‎

‎Lotto di 16 cartoline in b.n. e a col. (6) di località marchigiane: Ancona (5), Grottamare, Urbino (7), Acquasanta, ed abruzzesi: Pescara e Scanno. Tutte nei formati standard cm. 9 x 14 e 10 x 15.‎

‎Datate dagli anni '30 agli anni '70 del novecento.‎

‎BARBARESI M.C.‎

‎I servi e le serve di Santa Maria a Sant'Angelo in Vado nella provincia di Massa Trabaria dalle origini al XV secolo.‎

‎Sannt'Angelo in Vado, Tipo-Litografia Grafica Vadese, 2008, in-8, br. edit., pp. 164, [4]. Con illustrazioni.‎

‎CASTIGLIONI G.‎

‎Replica alla lettera inviata da un anonimo sotto il nome di Cingolani Veritieri al signor direttore del Raccoglitore Medico di Fano, colla data delli 6 gennaio 1839.‎

‎Loreto, Tipografia dei fratelli Rossi, 1839, in-8 piccolo, privo di brossura, pp. 14, [2]. Piccola gora al margine superiore dell'opuscolo.‎

‎NEL cinquantenario dell'"Ordine [- Corriere delle Marche]" al cavalier Giacomo Vettori. Ancona 1860-1910.‎

‎Ancona, Stab. Tip. Cooperativo, 1910, in-8, br. edit., pp. 38, [2]. Con ritratto.‎

‎CINQUANTESIMO (IL) anniversario della morte del Gio. Batista Collio. MDCCCLXXX.‎

‎Camerino, Tipografia savini, 1880, in-8, br. muta coeva, pp. 12. Con ritratto del Collio inciso in rame all'antiporta.‎

‎DEL FRATE P.‎

‎Intorno ai meriti di Domenico Valentini patrizio settempedano [...].‎

‎Sanseverino-Marche, Tipografia Editrice di C. Corradetti, 1879, in-4, br. muta coeva, pp. 15, [1].‎

‎TESTINI V. - MORASSUTI G. - BARTOLUCCI A.‎

‎L'economia zootecnica nell'agricoltura marchigiana, anche nei riguardi agli ovini e ai suini.‎

‎[S.l., s.n.t., c. 1905], in-8, privo di brossura, pp. 32. Stralcio. Timbretto al recto della prima carta: "Congresso Agricolo Marchigiano, Macerata 17-23 settembre 1905".‎

‎[FOTOGRAFIA - RUGGERO ROSI].‎

‎Piccolo ritratto fotografico del prof. cav. Ruggero Rosi, applicato editorialmente su cartoncino, mm. 86x54 (la foto), mm. 105x63 (il cartoncino).‎

‎[S.l., anni '80 del XIX secolo]. Ruggero Rosi (1829 - 1892) fu un reputato agronomo. Fotografia un poco ossidata, con immagine un po' sbiadita.‎

‎A CORILLA Lucy da Pistoja quando nel carnevale 1837 sosteneva la parte del soprano nelle opere Norma ed Elisir d'amore rappresentate in Fano nel Teatro della Fortuna. Sonetto [segue il sonetto: primo verso "Quando sei tristo, né la notte ancora", firmato a stampa: Un Ammiratore].‎

‎Fano, dalla Tipografia Burotti, 1837, foglio volante di mm. 424x310, impresso su una facciata. Raro. Qualche strappetto marginale.‎

‎A CORILLA Lucy da Pistoja quando nel carnevale 1837 sosteneva la parte del soprano nelle opere Norma ed Elisir d'amore rappresentate in Fano nel Teatro della Fortuna. Sonetto [segue il sonetto: primo verso "Quando sei tristo, né la notte ancora", firmato a stampa: Un Ammiratore].‎

‎Fano, dalla Tipografia Burotti, 1837, foglio volante di mm. 485x400, impresso su una facciata, su carta lucida di color beige. Raro. Lievi strappetti e mancanze marginali, qualche sgualcitura.‎

‎TIRABOSCHI Girolamo.‎

‎Storia della letteratura italiana del Sig. Abate Girolamo Tiraboschi, bibliotecario del Serenissimo Duca di Modena. Tomi IV-XVIII (Dalla morte di Adriano fino all'anno MD).‎

‎Firenze, Stamp. di Domenico Marzi, e Comp. (dal vol. 6°:) Francesco Moücke (dal vol. 8° anche: si vende da V. Landi e G. Pagani Librai), 1776-1782, voll. 15 (su 18), in-8, bella cartonatura coeva a decoro di nastri gialli ondulati su fondo a scacchiera in rosso-bianco (ultimi 4 voll. in cartonatura gialla), cartello con titolo manoscritto al dorso, pp. (6), 368-VIII, III, XXXIV, 254, (2)-VI, 329, (1)-(2), 305, (1)-VIII, 260-VII, (1), 312- VI, 315, (1)-VIII, 302, (2)-VIII, 311, (1)-(2), 302-VIII, 327, (1)- (2), 338-(2), 304-(2), 284-(2), 231. Fregi ai frontespizi, testate, finali ed iniziali xilografiche. I voll. V-XII sono tutti con dedica a stampa (A. Altoviti, G. Riccardi, F.L. Capponi, ecc.) Minimi difetti alle coperte, ma ottime condizioni per questa bella edizione impressa su carta grave.‎

‎Problèmes (Les) Juridiques et Economiques du Marché Commun.‎

‎Paris, Librairies Techniques, 1960, in-8, brossura editoriale, pp. 301. Dai “Colloque des Faculté de Droit”. Interventi, fra gli altri, di F. Luchaire e R. Savatier. Qualche lieve traccia di umidità alle ultime pagine e alla copertina posteriore, per il resto buon esemplare.‎

‎BAGLIONI ODDI Marco Antonio (curatore).‎

‎(Agli Eccellentisimi Signori Conte Leonardo Castracani di Fano e Marchesa Laurentina di Gubbio in occasione dei loro felici Imenei).‎

‎(Perugia, nella Stamperia di Francesco Baduel), 1809, in-4, cartone decorato a motivo floreale, pp. (4), da 7 a 86 (su 88). Con bella vignetta tematica ed iniziale figurata alla dedicatoria e 13 vignette di grande finezza incise in rame da Ferd. Gregori su disegno di G. Zocchi (probabilmente riprese da edizione ovidiana: una colorata in modo sommario, l'altra con censura di seni muliebri in penna) in forma di testate. Cornice di riquadro al testo e fregi xilografici. Privo del frontespizio e dell'ultima pagina d'indice. Gora residua da umidità al margine bianco interno di alcune carte. Oltre alla dedicatoria di Baglioni Oddi in Arcadia: Argiso Ledeo, (parente della sposa tramite la defunta madre, marchesa Maria Ancajani Galeotti e la zia materna, contessa Caterina Ancajani Antonelli) fra gli autori della raccolta si annoverano altri arcadi: Luigi Canali, Antonio Mezzanotte, Filippo Friggeri, Serafino Siepi, Luigi Bartoli, ecc. Doppio ex libris: G. Ferrari e Biblioteca Caproni. Un solo esemplare in ICCU.‎

‎SASSI Romualdo.‎

‎Il vero nome del Notaio fabrianese autore del De casu Caesenae.‎

‎Monza, Tip. Sociale, 1943, in-8, brossura editoriale, pp. 7. Con una illustrazione n.t. Estratto da “Atti e Momorie” della Regia Deputazione di Storia Patria per le Marche.‎

‎Regia Deputazione di Storia Patria per le Marche (presidente Romeo Vuoli).‎

‎Atti e memorie. Serie VI. Volume I.‎

‎Ancona, 1943, in-8, br. editoriale pp. [8], 230, [2]. Con due illustrazioni in b.n. fuori testo. Fra le memorie segnaliamo: “La Signoria di Antonio da Montefeltro, sesto conte d'Urbino”, di G. Franceschini, "Pierluigi Farnese nacque a Fabriano?" di R. Sassi, "I pittori farnesi Persuti nelle Marche" di C. Selvelli, "Sambenedettesi schiavi in Barberia" di E. Liburdi.‎

‎FRENQUELLI Luigi.‎

‎In morte del canonico D. Francesco Michelesi da Fermo, professore di Alta Eloquenza. Ottave di Luigi Frenquelli.‎

‎Fermo, pei tipi dei Fratelli Paccasassi, 1843, in-8 piccolo, privo di brossura, pp. 31, [1].‎

‎[MARCHE, STATISTICA INDUSTRIALE].‎

‎Annali di statistica. Statistica industriale. Fascicolo III: notizie sulle condizioni industriali della provincia di Ancona [Al quale uniamo:] Annali di statistica. Statistica industriale. Fascicolo XXXIV: notizie sulle condizioni industriali della provincia di Pesaro e Urbino. [Al quale uniamo:] Annali di statistica. Statistica industriale. Fascicolo XLI: notizie sulle condizioni industriali della provincia di Ascoli Piceno. [Al quale uniamo:] Annali di statistica. Statistica industriale. Fascicolo XLII: notizie sulle condizioni industriali della provincia di Macerata. [Al quale uniamo:] Annali di statistica. Statistica industriale. Fascicolo III-A: notizie sulle condizioni industriali della provincia di Ancona (seconda edizione).‎

‎Roma, Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio - Stampa: Tipografia Eredi Botta [poi: G. Bertero], 1886 - 1891 - 1892 - 1892 - 1900, volumi 5, in-8, brossura editoriale (dorsi in gran parte mancanti, difetti marginali), pp. 41, [1] con due carte geogr. (stradale e industriale) a col. della prov. di Ancona - pp. 68 con una carta stradale e industriale a colori della prov. di Pesaro e urbino - pp. 56, con una carta stradale e industriale a colori della prov. di Ascoli Piceno - pp. 59, [1] con una carta stradale e industriale a colori della prov. di Macerata - pp. 83, [1]. Particolareggiata analisi statistica sulle industrie marchigiane alla fine del XIX secolo.‎

‎CASSA DI RISPARMIO DI FERMO.‎

‎Resoconto dell'anno 1909. (Approvato dall'Adunanza dei Soci Azionisti del giorno 23 marzo 1910). 52° Esercizio.‎

‎Fermo, Tip. Silvestro Properzi, 1910, in-4, brossura editoriale, pp. 31.‎

‎Archivio "Vittorio Scialoja" per le consuetudini giuridiche agrarie e le tradizioni popolari italiane. Direzione: Pietro De Francisci, Mariano D'Amelio, Arrigo Solmi, Giangastone Bolla, Pier Silverio Leicht, Fulvio Maroi. Vol. II - Fasc. 1 e 2.‎

‎Firenze, Rivista di Diritto Agrario, 1935, fascicoli 2, in-8, brossura editoriale, pp. 191 in numerazione continua. Dal sommario segnaliamo: "L'obbligo della coltivazione del suolo nei comuni medioevali marchigiani" di A. Menchetti, "Norme consuetudinarie per la divisione delle famiglie coloniche nel bolognese" di B. Biagi, "I contratti agrari sardi" di M. Onida, "Tradizioni giuridiche sulla granicultura in Capitanata", "Usi giuridici vigenti nelle Puglie in materia di viticoltura" di S. La Sorsa, "Il diritto consuetudinario e il coutumier dell'antico ducato di Aosta" di C. Toesca di Castellazzo, "Di alcune usanze di caccia albanesi" di G. Castelletti e il documento "«Il nomos georgicon [caratteri greci]» di Leone III Isaurico a cura di G. Barchielli.‎

‎[SAN SEVERINO MARCHE, TOLENTINO, MURAT]. Lotto di 2 lettere: 1) Copia conforme d'un interessante lettera del generale Vinzenz Ferrerius Friedrich Freiherr von Bianchi, manoscritta alla vigilia della battaglia di Tolentino che segnò la sconfitta decisiva per Gioacchino Murat. Datata "Tolentino primo Maggio 1815"; indirizzata al podestà di San Severino [Placjdo Gentili]. "[...] Deve farsi l'approvvigionamento di quarantamila uomini per sei giorni, dovendo i comuni più vicini contribuire al mantenimento di questa truppa io tasso codesto per il contingente che resta notato a piè di questa, e coll'avvertenza che non si manchi onninamente alla trasmissione del contributo, la metà della quale deve inviarsi per domani a mezzogiorno e l'altra metà la sera del giorno quattro andante Maggio. Il trasgredimento dell'ordine può produrre una misura la più disgustosa a carico di codesta popolazione. Le razioni devono essere complete, composte cioè: di pane once trentadue; carne once nove e mezza: vino once trenta; riso once quattro e mezza, ovvero fagioli once nove [... ecc.] Le rassegno le proteste della mia stima. Soggiungo, che quella municipalità ossiano rappresentanti, che non avranno versato il quoto attribuito nel termine prefisso, saranno puniti militarmente. [...]". La copia è firmata e autenticata da un ufficiale o un funzionario non identificato che trascrive anche la firma del Bianchi. 2) Minuta della risposta del Podestà di San Severino, Pacifico Gentili, datata "Sanseverino, 2 maggio 1815", che spiega al Bianchi che tutte le "provisioni" pronte per essere spedite a Tolentino" erano state requisite da un altro contingente austriaco di 1500 uomini, comandato dal generale Ekarte [sic].‎

‎Ottime condizioni. Interessante documentazione. L'insieme:‎

‎CAPPELLETTI Benedetto [cardinale e vescovo cattolico italiano, Rieti, 2 novembre 1764 – Rieti, 15 maggio 1834].‎

‎Lotto comprendente: 6 lettere manoscritte, con firma autografa, + 1 lettera in copia conforme, inviate dal Cappelletti, nel suo ruolo di delegato apostolico al governo di Macerata, al Gonfaloniere di San Severino Pacifico Gentili di Rovellone. Datate 1819-1820. Vertono intorno a varie questioni amministrative. Si aggiungono 2 minute di risposte del Gentili.‎

‎L'insieme:‎

‎CIACCHI Luigi [cardinale cattolico italiano, Pesaro, 16 agosto 1788 – Roma, 17 dicembre 1865].‎

‎Firma autografa su lettera manoscritta stesa, in chiara grafia, su due facciate di un foglio ripiegato una volta, intestato "Delegazione Apostolica di Macerata e Camerino", datata 11 aprile 1831, inviata al conte Annibale Parteguelfa ("Riservatissima a lui solo"), a San Severino Marche: il Ciacchi, Delegato Apostolico a Macerata, chiede al Parteguelfa alcune informazioni (eventualmente, se preferisce, anche a voce, predisponendo un incontro) sul comportamento degli "Impiegati di governo di qualunque ramo, compreso il Governatore [...] se ve ne fossero di quelli dimostratisi fautori della ribellione o partigiani dei principi professati dai ribelli; Se alcuno dei pensionati sia civili sia militari siasi reso in alcun modo colpevole durante la ribellione [...] Se vi siano di quelli che si sappia con notorietà essere stati primarj autori della ribellione in questa Provincia [... ecc.]". Alleghiamo la minuta manoscritta della risposta del conte Parteguelfa - datata 18 aprile 1831 - nella quale informa il prelato che tutti erano stati fedeli al governo legittimo.‎

‎Ottime condizioni.‎

‎PAGELLA di aggregazione alla confraternita del Sangue Preziosissimo di Nostro Signore Gesù Cristo che si eseguisce nella chiesa di S. Ignazio di Fermo. [...] A dì 15 di maggio dell'anno 1838 fu ascritto il Sig. conte Eufemio Vinci di Fermo [...].‎

‎[Fermo?], [s.n.], [1838], foglio volante di mm. 280x165, impresso su una facciata, con sezioni riempite in maniera manoscritta. Rifilato il margine sinistro con perdite alla cornice decorativa che contorna il testo.‎

‎PASQUELLA parole del Sig. conte E.D. Musica di A.P.‎

‎Corona, [s.n.], 5 ott. 1864, manoscritto musicale su carta pentagrammata, in-4 piccolo formato album, nato senza copertine, carte [10], l'ultima lasciata bianca. Musica notata e testo. Incipit: "Siam fra voi festosi e presti"; explicit: "prendiam, prendiam". La Pasquella è un canto rituale dalle origini antichissime, tipico dell’Epifania; una tradizione tipica delle Marche ma anche di alcune regioni vicine: Romagna, Umbria, Lazio. Conservato all'interno il frammento d'un foglio volante impresso a stampa, recante lo stesso testo del manoscritto, eseguito dalla Società Filarmonica di Cupramontata il 5 gennaio 1871.‎

‎R. COMMISSIONE PER LA REVISIONE TOPONOMASTICA DELLA CARTA D'ITALIA.‎

‎Topolessigrafia metaurense. Contributo alla topolessigrafia italiana. 1914.‎

‎[Firenze], Istituto Geografico Militare, 1914, in-8, br. editoriale, pp. 24. Testo litografico. Impresso in copertina anteriore: "Bozze".‎

‎NATALUCCI Mario.‎

‎Il contributo di Ancona e delle altre città marchigiane al Risorgimento Nazionale.‎

‎Città di castello, Unione Arti Grafiche, 1960, in-8, privo di copertine, pp. IV, 239, [1]. Con illustrazioni n.t. Modesto esemplare, alluvionato.‎

‎MAZZUOLI Francesco.‎

‎Pel felice andamento di quattro utilissimi stabilimenti di pubblica beneficenza esistenti nella città di Sanseverino-Marche che sono: I: l'Orfanotrofio femminile Collio Parteguelfa. II: il Ricovero Parteguelfa-Gregoretti per la educazione degli orfani maschi. III: l'Ospedale civico per la cura degli inferni poveri. IV: Pia casa per custodire ed educare gli infelici esposti, riunita al sudetto Ospedale. Avvertenze a suggerimenti che monsignore Francesco Mazzuoli [...] dirige ai signori Consiglieri e a gli aventi diritto alle elezioni amministrative in questo comune di Sanseverino-Marche.‎

‎Sanseverino-Marche, Tipografi Editrice di C. Corradetti, 1881, in-4, br. muta coeva (sgualciture e strappetti marginali), pp. 18. Una leggera brunitura uniforme.‎

‎MARINI Achille.‎

‎Storia della Terra di Montottone nelle Marche, già scritta e pubblicata dal medico-condotto Achille Marini [...] e ora nuovamente ristampata in omaggio all'autore per cura di Giuseppe Breccia. 1895.‎

‎Fermo, Tip. E. Mucci, 1895, in-8 grande, br. editoriale (priva del dorso e con qualche fioritura), pp. 75, [1]. Seconda edizione.‎

‎CATTEDRALE di Macerata. Ricordo dell'inaugurazione della cappella del SS. Sacramento. 15-18 dicembre MCMXXXII.‎

‎Macerata, Stab. Cromo Tip. Commerciale, [c. 1932], in-4, br. editoriale, pp. 35, [1]. Con illustrazioni n.t. Ottime condizioni.‎

Number of results : 19,047 (381 Page(s))

First page Previous page 1 ... 291 292 293 [294] 295 296 297 ... 308 319 330 341 352 363 374 ... 381 Next page Last page