|
(EMILIA ROMAGNA - MARCHE)
Insediamenti rurali in Emilia Romagna Marche.
Milano, Consorzio fra le Banche Popolari dell’Emilia Romagna Marche/Amilcare Pizzi, 1989. A cura di Giuseppe Adani. Testi di: Bruno Andreolli, Sergio Anselmi, Carmen Artocchini, Walter Baricchi, Daria Bertolani Marchetti, Pierpaolo Bonacini, Alda Calbi, Pier Luigi Dall’Aglio, Paola Galetti, Lucio Gambi, Alfeo Giacomelli, Liliana Mercando, Giorgio Pedrocco, Rossella Rinaldi, Sara Santoro Bianchi, Daniela Scagliarini Corlaita, Ercole Sori, Marinella Zanarini. Fotografie di: Massimo Mantovani, Marco Ravenna. In 4to (cm. 33,7); legatura in tutta tela con titoli al piatto e al dorso più sovraccoperta illustrata con titoli al piatto e al dorso; pp. 225, (15). Con numerose illustrazioni a colori e in bianco e nero nel testo. Copia perfetta. SPAx
|
|
LORETI, Leon Lorenzo (MAIOLICHE - PESARO)
Maioliche e terraglie di Pesaro. Notizie inedite sulle fabbriche, sui marchi e sui maiolicari.
Pesaro, Leon Lorenzo Loreti, 1978. In 8vo (cm. 24); legatura originale rigida in tutta tela con titoli al piatto e al dorso più sovraccoperta illustrata a colori, con titoli al piatto e al dorso; pp. (2), 221, (1). Con LXIV tavole illustrate a colori e in bianco e nero nel testo. In sovraccoperta: Fabbrica Casali e Callegari - Primo periodo (1763-1787) - Zuppiera, Tipologia caratteristica per la forma e la decorazione alla rosa. Pagine di guardia illustrate. Alcune sottolineature con evidenziatore, per il resto ottima copia. PAx
|
|
(MARCHE - URBINO)
Restauri nelle Marche. Testimonianze Acquisti e Recuperi.
Urbino, Arti Grafiche Editoriali, 1973. Catalogo pubblicato in occasione della Mostra tenutasi al Palazzo Ducale di Urbino dal 28 giugno al 30 settembre 1973. Direttore della Mostra: Piero Torriti con la collaborazione di Alberto Rossi. Dal sommario: Presentazione; PRIMO ITINERARIO: Opere d’arte restaurate, o recuperate, esposte alla Mostra nel Palazzo Ducale di Urbino - Soprallogge, Appartamento della Jole, Piano superiore; SECONDO ITINERARIO: Opere d’arte restaurate facenti parte della Galleria Nazionale (o di altri centri marchigiani) ed esposte nelle sale relative; TERZO ITINERARIO: Opere d’arte restaurate ed esposte nei singoli edifici della città di Urbino; QUARTO ITINERARIO: Opere d’arte restaurate ed esposte in alcuni edifici pubblici e privati della regione - Provincia di Pesaro, Provincia di Ancona, Provincia di Macerata, Provincia di Ascoli Piceno. In 8vo (cm. 24,2); brossura originale con titoli al piatto e al dorso più sovraccoperta illustrata con titoli al piatto e al dorso; pp. 847, (1). Con numerosissime illustrazioni a colori e in bianco e nero nel testo. Ottima copia. PAx
|
|
MICHELINI TOCCI, Luigi (MARCHE - PESARO - CASTELLI)
Castelli Pesaresi sulla riva destra del Foglia.
Pesaro, Cassa di Risparmio di Pesaro, 1973. Dall’indice: Il Foglia verso la foce; Candelara; Ginestreto; Sant’Angelo in Lizzola; Montelabbate. In 4to (cm. 29,2); legatura originale rigida in tutta tela editoriale con titoli in oro al piatto e al dorso più sovraccoperta illustrata a colori, con titoli al piatto e al dorso; pp. 96, (6). Con 56 illustrazioni nel testo delle, quali 16 a colori. Copia perfetta. PAx
|
|
PESARO. (Scriboni, Filippucci, Scevola...)
Pesaro nell’antichità. Storia e monumenti.
Pesaro, Comune di Pesaro/Cassa di Risparmio di Pesaro, 1984. PRIMA EDIZIONE. Volume appartenente alla Collana di studi diretta da Scevola Mariotti: Historica Pisaurensia - Vol. I. Con testi di: Giancarlo Scriboni, Gino Filippucci, Scevola Mariotti, Lorenzo Braccesi, Giovannella Cresci Marrone, Edoardo Martinelli, Maria Teresa Di Luca, Mario Luni, Liliana Mercando, Eugenio Russo, Antonio Brancati. In 8vo (cm. 22,3); legatura originale rigida in tutta tela marrone con titolo in oro al dorso più sovraccoperta illustrata a colori, con titoli al piatto e al dorso; pp. XIII, (3), 340, (4). Con numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo. In allegato: Origine e sviluppo del Museo Oliveriano di Pesaro di Antonio Brancati (Opuscolo di 20 pag.; con 11 illustrazioni in bianco e nero). In sovraccoperta: mosaico di Leda (particolare). Copia perfetta. PAx
|
|
BRITTEN' S
OLD CLOCKS AND WATCHES AND THEIR MAKERS. A HISTORICAL AN DESCRIPTIVE.
[Orologi] (cm.29) ottima piena tela editoriale con sovracoperta. -- pp. XX, pp. 518. moltissime illustrazioni anche a piena pagina + 1 tav. f.t. all' inizio ripiegata. Contiene un utile glossario dei termini tecnici, gli elenchi degli orologiai e dele marche di orologi. Perfetto esemplare.[f26] Libro
|
|
Paoletti G. - Coltorti A.
Luigi Amici E Gli Scultori Marchigiani Dell' 800
[Amici Luigi - Marche] (cm.30,3) Legatura editoriale similpèelle blu, titolo in oro al dorso e al piatto. -pp.142. Volume edito in occasione del centenario della morte di Luigi Amato Amici. Con il contributo e patrocinio di Regione Marche, Provincia di Ancona. Tantissime illustrazioni nel testo e fuori testo, in nero e a colori, anche a piena pagina. Ottimo esemplare Libro
|
|
Assenza Scala ( a cura di )
Insegnare Leopardi nella cultura Europea.
[Leopardi- Didattica](cm. 21) brossura editoaile a colori, -pp. 302. Il volume raccoglie contributi e riflessioni dai seminari per docenti di letteratura italiana, lingua Inglese, Francese, e Tedesca. Si suddivide in: 1) Leopradi e la cultura europea, 2) La scrittura della memoria, 3)Le forme della lirica: tradizione e innovazione, 4) Laboratori didattici, riflessioni ed esperienze. In fine esempio di progettazione interdisciplinare. Volume intonso, pari al nuovo. [n33] Libro
|
|
Grassetti Riccardo.
Il “ Grottino”. Ovverosia: Un gruppo di Studenti marchigiani a Roma un quarto di secolo fa.
Roma, E. Voghera, 1909. In 16°pp. 190n. bross. orig. dorso rinforzato, antip. figurata, con32 illustrazioni di G. Mestica. 2a Ediz. su carta Fabriano.
|
|
Talamonti Antonio (P).
Cronistoria dei Frati Minori della Provincia Lauretana Delle Marche (Vo.I°).
Sassoferrato, Scuola Francescana, 1938. In 8°pp.XVIII+220n.*3nn. bross.edit.
|
|
Rossi Giuseppe.
La Rinascenza Dell’Arte nel Piceno. Raffaello e Bramante. (Memoria Edita sotto gli auspici della Deputazione Storia Patria per Le Marche.
Macerata, Bisson e Leopardi,1925. In 8°pp. 318n. bross. edit. numerose Tavv.f.t.in bn. 8Appunti a matita blu in alcc.pp. dorso rifatto.
|
|
Duplessis Georges. Bouchot Henri.
Dictionnaire Des Marques Et Monogrammes de Graveurs.
Paris, Londres, Rouam.Wood,1887. (Terza Parte dalla P alla Z). In 16°pp. da 243n. a 326n. bross.edit.(Con piccoli disegni dei monogrammi)
|
|
Santarelli Enzo
Aspetti del Movimento operaio nelle Marche
Milano,Feltrinelli,1956. In 8°pp.146n. bross.edit.
|
|
Wainwright, A [Alfred]
A Pictorial Guide to the Lakeland Fells : Book One the Eastern Fells
The author's modest intention of providing ".an illustrated account of a study and exploration of the mountains of the English Lake District:" resulted in a series of delightful, detailed, meticulously described and illustrated guides.Decades later these classic books are still indispensable for fell walkers and hikers.Unpaginated Illus.maps. Undated facsimile of the original edition. Book
|
|
Wainwright, A [Alfred] Newsome. Joan
A Companion To Wainwright's Pictorial Guides to the Lakeland Fells
Joan Newsome has compiled an index to Wainwright's seven "Pictorial Guides". Every topographical feature - fells, bridges, stone circles - in the "Pictorial Guides" has been included, both text and illustrative references.Compiled by Joan Newsome . "This extraordinary book.contains a reference to every topographical feature contained in the Pictorial Guides - from the Fells themselves and all the crags . to be found in Lakeland, to the becks, bridges and stone circles .This companion will be an essential addition to the libray of all those who use and revere Wainwright's timeless guides. 131p. illus, diagrams on endpapers Book
|
|
Wainwright, A [Alfred]
A Pictorial Guide to the Lakeland Fells : Book Seven The Western Fells
The author's modest intention of providing ".an illustrated account of a study and exploration of the mountains of the English Lake District:" resulted in a series of delightful, detailed, meticulously described and illustrated guides.Decades later these classic books are still indispensable for fell walkers and hikers.Unpaginated Illus.maps. Undated facsimile of the original edition. Book
|
|
Wainwright, A [Alfred]
A Pictorial Guide to the Lakeland Fells : Book Two The Far Eastern Fells
The author's modest intention of providing ".an illustrated account of a study and exploration of the mountains of the English Lake District:" resulted in a series of delightful, detailed, meticulously described and illustrated guides.Decades later these classic books are still indispensable for fell walkers and hikers.Unpaginated [105p] Illus.maps. Undated facsimile of the original edition. Book
|
|
Sale, Richard
A Guide to the Cleveland Way
The Cleveland Way is a 100 mile long distance footpath of the Cleveland Way round the edge of the beautiful North York Moors National Park.Detailed descriptions and maps for hikers and walkers 220p. illus maps. index Book
|
|
Barford, J.E.Q. [John Edwin Quintus]
Climbing in Britain
Vintage original Penguin paperback. The British Mountaineering Council was founded in 1944 to 'represent the common interests of mountaineering and rock climbing clubs in England, Wales and Scotland. One of its first decisions was to prepare a book for British climbers. This . was prepared by the Secretary of the council.' 160p. illus plates. Includes : a list of climbing clubs, a glossary of Welsh, Gaelic and Norse place-names that climbers might encounter. Paper a little age toned. 160p. plates.index Book
|
|
Williams, Paul
Rock Climbing in Snowdonia
Snowdonia, containing some of the finest and most accessible cliffs in Britain, needs no introduction to rock climbers. This new guide for climbers ... offers over 500 of the region's best-quality climbs, including outstanding routes from little-known Central Wales and the Lleyn Peninsula, as well as introducing recent developments at Rhoscolyn, Great Orme and on the North Wales Slate. The book has been thoroughly researched and tested, and provides detailed route descriptions incorporating standard grading as well as a star system. These, together with the lavish use of excellent photo-diagrams, make the climbs easy to locate and follow. Book
|
|
Porter, Lindsey
Peak District [Landmark Visitors Guide]
A fifth revised edition, now enlarged and covering the geographical area of the Peaks rather than just the National Park. A description of the area and details of visitor attractions are given along with chapters on nature reserves, archaeology, top ten walks and scenic drives, and public transport options. 240p. illus col.maps Book
|
|
Wainwright, A [Alfred]
A Pictorial Guide to the Lakeland Fells : Book Three The Central Fells
The author's modest intention of providing ".an illustrated account of a study and exploration of the mountains of the English Lake District:" resulted in a series of delightful, detailed, meticulously described and illustrated guides.Decades later these classic books are still indispensable for fell walkers and hikers.Unpaginated Illus.maps. Undated facsimile of the original edition. Book
|
|
Wainwright, A [Alfred W.]
Fellwanderer: The Story Behind the Guidebooks
A.W. was a British fellwalker, guidebook author and illustrator. His seven-volume Pictorial Guide to the Lakeland Fells, published between 1955 and 1966 and consisting entirely of reproductions of his manuscript, has become the standard reference work to 214 of the fells of the English Lake District.This is his account of "the story behind the guidebooks" Illustrated with his own fine art work and with many photographs.Unpaginated [128] illus.Contents fine, some very minor wear to Green cloth boards. Book
|
|
Wainwright, A.W
Wainwright on the Pennine Way
In the delightful way that has made him so popular, A. Wainwright describes this journey along the backbone of England - the first long-distance footpath to be opened in Britain. Lavishly illustrated with colour photographs by Derry Brabb.216p. illus maps index Book
|
|
Monkhouse, Patrick
On Foot in North Wales and the Peak: A Compilation of Two Classic Guidebooks of the Thirties
With a new introduction by Jim Perrin this photoreprint combines two classic guidebooks for walkers originally published by Alexander Maclehose: "On Foot in the Peak" 1932 and "On Foot in North Wales" 1934.The descriptions include literary and historical comments. . 256p. illus. map Book
|
|
Edwards, Ted
Fight the Wild Island. A Solo Walk Across Iceland.
In search of his own Viking origins he imposed on himself the challenge of the first coast to coast walk across Iceland..."carrying a seventy-two pound load, he covered 500 miles of some of the earth's most adverse terrain, including the largest of all lava fields, glacial ice, the black sand desert of Sprengisandur and the active volcano Hekla" 188p, plates Book
|
|
Petrocheilou, Anna
Spelaion Peramatos Ioanninon [IN GREEK]
Small guide book ro the Perama Caves near to Ioannina , Epirus. 23p. text +32p illus (b & w /col] map [Only 2 copies in WorldCat for the USA] Book
|
|
Somerville, Christopher
Twelve Literary Walks with Ordnance Survey Maps
A guide to twelve literary landscapes in Britain associated with interesting books set in distinctive localities such as Tom Brown's Rugby, the Bronte's Howarth, the Wordsworth's Lake District etc. Each walk is described in detail and the route marked out on the OS maps included in the book 186p + 12 maps. Illus. Book
|
|
Country Walks Around Bourton-on-the Water
A handy guide to the Cotswolds. 28p maps [NOT found in WorldCat Book
|
|
Hunter, David
The Shropshire Hills: A Walker's Guide (Walking UK and Ireland)
detailed route descriptions for 21 day walks in and around the Shropshire Hills. The routes range in length from 2 to 11 miles and are suitable for most abilities. The region covered includes Ludlow, Stiperstones including the famous Ironbridge and the gorge, the Long Mynd and the River Severn. Offa's Dyke Path is also sampled in the routes on the Welsh border. Most of the walks are circular and suited to family outings, some make use of the popular Severn Valley Railway for the return trip: a complete day out175p. Illus. plates maps Book
|
|
Hunt, Nick [Fermor, Patrick Leigh]
Walking the Woods and the Water: In Patrick Leigh Fermor's footsteps from the Hook of Holland to the Golden Horn
In 1933, the eighteen year old Patrick Leigh Fermor set out in a pair of hobnailed boots to chance and charm his way across Europe, like a tramp, a pilgrim or a wandering scholar . The books he later wrote about this walk, A Time of Gifts, Between the Woods and the Water, and the posthumous The Broken Road are a half-remembered, half-re-iimagined journey through cultures now extinct, landscapes irrevocably altered by the traumas of the twentieth century. Aged eighteen, Nick Hunt read A Time of Gifts and dreamed of following in Fermor s footsteps. In 2011 he began his own great trudge - on foot all the way to Istanbul. He walked across Europe through eight countries, following two major rivers and crossing three mountain ranges. Using Fermor s books as his only travel guide, he trekked some 2,500 miles through Holland, Germany, Austria, Slovakia, Hungary, Romania, Bulgaria and Turkey. His aim? To have an old-fashioned adventure. To slow down and linger in a world where we pass by so much, so fast. To discover for himself what remained of hospitality, kindness to strangers, freedom, wildness, adventure, the mysterious, the unknown, the deeper currents of myth and story that still flow beneath Europe's surface.110p. Book
|
|
Godfrey,Jonnie & Karslake,Elizabeth
Landscapes of Western Crete
Neat,portable guidebook for travelling by local bus or hiking through the countryside .which offers a unique combination of walks and driving tours for the vacationer. Dozens of great walks for all ages and abilities are profiled and come with highly detailed full-color walking maps. The driving tours have been carefully planned so that you can take in in the best of the region. Wildlife you may see en route and historic sites are pointed out. Large color fold-out maps and color photos show what you will see on every walk and tour. The book also offers timetables for buses, trains and ferries as well as information on the local foods and customs. Book
|
|
Anderson, Brian & Anderson, Eileen
Landscapes of Turkey (Bodrum and Marmaris) A Countryside Guide
Tall masts, the sun shimmering on the sea, boat-filled harbours, castles, minarets, and mosques are inescapable images of Bodrum and Marmaris. But there is more, much more. Lively and colourful as they are, it is sometimes a pleasure to escape the bustle of these popular resorts, to find solitude in the countryside, and this book shows you just how easy it can be. Although walking is emphasised, the book is not intended solely for walkers. The car tours will get you out and about on voyages of discovery, to visit regions of great natural beauty or historical interest. Among the not-to-be-missed excursions described are visits to the travertines at Pamukkale and to the fascinating rock tombs carved out of cliffs, towering above the river between Dalyan and Caunos and quite easily reached from Bodrum. Above all else, Bodrum and Marmaris have one feature in common they are both gateways to some of the most exciting walking country you can expect to find in the Aegean. Best time for walking: April, May, September, October. Includes 11 car tours, 52 long and short walks, 19 picnic suggestions Plans of Bodrum and Marmaris plus fold-out touring map 136p.illus (col) index Book
|
|
Sorbelli Albano
Le Marche Tipografiche Bolognesi nel secolo XVI
32x24 cm; 56, (5) pp. Brossura editoriale con titolo impresso in rosso e nero al piatto anteriore. Prima ed unica edizione di questa monografia dedicata alle marche tipografiche bolognesi del cinquecento scritto dal celebre bibliotecario, bibliografo e storico Albano Sorbelli (Fanano, 2 maggio 1875 – Pavullo nel Frignano, 22 marzo 1944) che fu direttore della Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio di Bologna dal 1904 al 1943. Esemplare ancora a fogli chiusi ed in buone-ottime condizioni di conservazione di questo importante repertorio bibliografico.
|
|
Anonimo
Epitome Theologiae Moralis Definitionibus et Principiis Conflata
In 8° (18,7x12,8 cm); 280, (2) pp. Legatura coeva in cartoncino rustico. Bello stemma arcivescovile al frontespizio. Dedica all’Arcivescovo Nicola Mattei Baldini † (14 aprile 1817 - 27 gennaio 1842 nominato arcivescovo, titolo personale, di Montefiascone e Corneto), che proveniente dalla nobile famiglia dei Mattei Baldini, fu Arcivescovo della Arcidiocesi di Camerino per più di vent’anni. Prima edizione rara, quattro soli esemplari censiti in ICCU, di questa interessante raccolta che vuole essere un definitivo riassunto di varie definizioni di teologia morale. L’opera è di interesse anche per lo stampatore, Vincenzo Gori, ed il luogo di stampa, Camerino. Vari capitoli sono dedicati alla censura. Buono stato di conservazione.
|
|
LONGO SOFISTA e ANNIBAL CARO
GLI AMORI PASTORALI DI DAFNI E DI CLOE DI LONGO SOFISTA TRADOTTI DALLA LINGUA GRECA NELLA NOSTRA TOSCANA DAL COMMENDATORE ANNIBAL CARO
In 12°; 183, (1) pp. Legatura coeva in cartoncino rigido con fascetta con titolo chiosato a mano al dorso. Edizione, con probabile falso luogo di stampa (Londra?) di questa traduzione del celeberrimo “romanzo” pastorale-erotico ambientato a Lesbo di Longo Sofista, nella versione volgarizzata dal grande traduttore, drammaturgo, poeta e numismatico di Civitanova Marche (Macerata), Annibal Caro. Un piccolo rinforzo coevo al margine interno bianco della prima e dell'ultima carta e per il resto in buone condizioni di conservazione.
|
|
BRANCADORO CESARE
DISSERTAZIONE DELL'ARCIPRETE CESARE BRANCADORO SULLA NECESSITA' DI DARE ALLA GIOVENTU' UNA BUONA EDUCAZIONE UMILIATA ALLA SANTITA' DI NOSTRO SIGNORE PAPA PIO VI. GLORIOSAMENTE REGNANTE
In 4° 8 (26,2x20 cm); XX, XLIII, (1) pp. Legatura rimossa ma non slegato. Bell'incisione al frontespizio. Testatine, finalini e alcune lettere ornate. Prima edizione di questo lavoro del celebre cardinale marchigiano, arcivescovo di Fermo, Cesare Brancadoro che nacque a Fermo il 28 agosto 1755 nella celebre casta dei Brancadoro. Giovanissimo, nel 1793 è già segretario della Congregazione di 5 Cardinali a Bologna. Papa Pio VII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 23 febbraio 1801 in pieno periodo Rivoluzionario, preferendolo al proprio parente Serlupi. Il caso fu un vero e proprio caso diplomatico che infiammò la corte papale di Pio VII. Morì il 12 settembre 1837 all'età di 82 anni. PRIMA EDIZIONE ASSAI RARA stampata da Paccasassi di Fermo.
|
|
AA. VV.
Synodus Dioecesana ab Eminentissimo et Reverendissimo Domino Urbano Tituli S. Callisti S. R. E. Presbytero Cardinali Paracciano Archiepiscopo & Principe Firmano Celebrata in Ecclesia Metropolitana Diebus 23. 24. & 25. Miii Anno Diii MDCCLXXIII.
In 4° (25x18,2 cm); (26), 346, 218 pp. Legatura coeva in piena pergamena molle con titolo manoscritto al dorso da mano coeva. Bello stemma cardinalizio al frontespizio. Frontespizio in rosso e nero. Belle iniziali, testatine e finalini xilografici. La seconda parte contiene l’appendice. Prima edizione di quest’opera stampata a Fermo da Lazzarini. L’opera è dedicata al Cardinale Paracciano. L’opera organizza la vita religiosa e non del territorio firmano. All’interno del volume sono riportate le regole per le scuole delle giovani, le confraternite laiche, gli ospedali, i monti di pietà e quelli “Frumentaiis”, le regole di vita che devono seguire i parroci, le suore, gli eremiti, i vicari forensi, le cause contro gli eretici e altri numerosi argomenti.
|
|
Scaramucci Antonio
Sulla Genesi de’ Contagi Lettera del Dottore Antonio Scaramucci Urbinate, Medico emerito pensionato di Santa Casa e primo Medico di Santelpidio al Valentissimo Sig. Dottore ed amico indissolubile Antonio Bacchetti Professore emerito della patria Università di Bologna ec. Ec. Medico della Città di Loreto.
In 8° (18,5x12,5 cm); 12 pp. Senza brossura ma non slegato. Prima rarissima edizione, nessun esemplare censito in ICCU, di questa lettera che descrive l’esperienza del noto medico urbinate che in questo dotto libello citando vari autori antichi e contemporanei ricostruisce la genesi dei contagi delle malattie infettive sia per contatto che per via aerea. Esemplare che a parte la mancanza di brossura si presenta in ottime condizioni di conservazione.
|
|
AA. VV.
XVII. Kal. iunias an. MDCCCLVII in adventu auspicatissimo D.N. Pii IX. Pont. Max. sacrum seminarium firmanum devotum sanctitati maiestatique eius inscriptiones et carmina.
In 4° (26,7x20,3 cm); 33, (1) pp. Senza brossura ma non slegato (volante solo l’ultima pagina). Prima edizione non comun, tre soli esemplari censiti in ICCU, di questa raccolta di componimenti iscrizioni e poesie composti dagli alunni del Seminario di Fermo, in italiano e in latino, composti in occasione della visita di Pio IX, nato Giovanni Maria Mastai Ferretti (Senigallia, 13 maggio 1792 – Roma, 7 febbraio 1878) a Fermo nel giugno del 1857. Fra i carmi uno dal titolo “Il telegrafo elettrico, e le Strade Ferrate, che il S. Padre Pio IX ha introdotto nel suo Stato. A parte la mancanza della brossura e una piccola mancanza al margine interno bianco dell’ultima carta, in buone condizioni di conservazione.
|
|
AUTORI VARI APOSTOLO ZENO VALLISNIERI
La Galleria di Minerva overo notizie universal, di quanto è stato scritto da Letterai d'Europa non solo nel presente secolo, mà ancora ne' già trascorsi... TOMO QUATTRO.
TITOLO COMPLETO: La Galleria di Minerva overo notizie universal, di quanto è stato scritto da Letterai d'Europa non solo nel presente secolo, mà ancora ne' già trascorsi, in qualuque materia Sacra, e Profana, RETORICA, POETICA, POLITICA, ISTORICA, GEOGRAFICA, Cronologica, Teologica, Filosofica, Matematica, Medica, e Legale, e finalmente in ogni Scienza, e in ogni arte sì Meccanica come Liberale. Tratte da libri non solo stampati, ma da stamparsi ove oltre à quanto insegnano gli Atti di Lipsia, e d'Inghilterra, l'Effemeride di Germania e la Biblioteca Universale di Francia, ed i Giornali de' Letterati d'Italia, saranno inserite nuove curiosità, ed insegnamenti, A PROFITTO DELLA REPUBBLICA DELLE LETTERE con intagli de' Rami opportuni e fuoi lochi. TOMO QUATTRO, Con Indice di quanto si Contiene distribuito per ordine di Materie. Consacrata all'Illustrissimo, Et Eccellentissimo SIgnor Vincenzo Gradenigo, Procurator di San Marco Dignissimo.<BR>In Folio (32,5x22,5 cm); (2) 360 pp. Con numerosi errori di numerzione. Bella legatura coeva in cartoncino molle. Piccolo tunnel di tarlo nel margine bianco delle ultime due carte. Piccolo tarlo al margine bianco del frontespizio che presenta, sempre nel margine bianco un leggerissimo alone d'umidità che prosegue nelle prime 100 pagine, mai fastidioso od intenso. Nel complesso buono-ottimo esemplare. Alcune illustrazioni nel testo. Quarto volume di questa celeberrima "rivista" di lettere, scienze ed arti, fra i primi esempi di giornalismo italiano, organo di un’accademia di eruditi, fra cui eccelle quell’Apostolo Zeno che avrà non poca importanza nel giornalismo letterario del Settecento. La Galleria di Minerva uscì in sette volumi fra il 1696 e il 1717. L'opera è oggi ricercata per la presenza in vari numeri di prime edizioni di diversi celebri scienziati e letterati. Questo quarto volume contiene fra le altre opere: - Giovanni Maria Lancisi, Del modo di filosofare nell’Arte Medica, e si prova che per la medicina razionale è meglio servirsi della filosofia sperimentale che di qualunque altra. Discorso detto nell'anno 1693. 1° edizione. - Varii scritti riguardanti il modo di realizzare una biblioteca. - Francesco Arisi, Cremona Letterata. - Hieronymo Renda.Ragusa, Siciliae Bibliotheca Venus. - Ambrosio Brigento Mantovano, Glossographia Onomatographia... - Baruffaldi giorgio ferrarese, Lettera intorno ad un'antica Inscrizione che trovasi nella Marca in Monte Giorgio. Marche, Ascoli Piceno. - Vari scritti sulle medaglie. - Scaramucci Batista, sopra un'idrofobo divenuto tale coll'impeto dello sdegno, Macerata. - Parunli Naturae miraciuli Phaenomena circa lachrymam vitream. - Francesco Dini, De Antiquitatibus Umbrorium Thuscorumque sede et Imperio. - Spiegazione del modo ritrovato, e sperimentato per ricuperare le Navi naufragate. - Varie lettere ed estratti di Antonio Vallisnieri. BUONA COPIA. GOOD COPY.
|
|
FABIO TOMBARI
I GHIOTTONI. Con 20 tavole fuori testo in nero e a colori.
21,5x16 cm; 216, (6) pp. e 21 tav. fuori testo illustrate da Giogio Tabet. Legatura editoriale illustrata con piccola mancanza la margine esterno del piatto anteriore e con mancanza del dorso (anche se l'opera non si presenta slegata). Seconda edizione, la prima è del 1939 di questa celebre raccolta di scritti a carattere gastronomico del grande scrittore di marchigiano di Fano (Pesaro-Urbino), Fabio Tombari. Rara copia arricchita da dedica autografo dello stesso Tombari datata "Verona, Natale, 1966". All'interno leggerissime bruniture dovute alla qualità della carta alle prime pagine, non fastidiose o intense e per il resto in buono stato di conservazione ed arricchito dalle bellissime tavole a colori ed in bianco e nero del genovese, Giorgio Tabet. NON COMUNE con la dedica autografa.
|
|
Anonimo
L’Osservatore Romano e il Suo Corrispondente maceratese canonico Francesco Monachesi
In 8° (20,4x13,8 cm); 31, (1) pp. Senza legatura. Prima edizione di questa curiosa opera di polemica giornalistica anonima (porta la firma L. D. P.). L’opera è una satira di un articolo scritto dal Canonico Francesco Monachesi per celebrare la morte di un suo conterraneo, Monsignor Amedeo Zangari. Lo scritto qui presentato si diletta nel mettere in ridicolo lo scritto di Monachesi, all’epoca corrispondente dell’Osservatore Romano dimostrando come le lodi siano più frutto di invenzione che di una e vera e propria ricostruzione dei fatti. Qualche difetto al margine interno del frontespzio e dell’ultima carta, ma nel complesso in buone condizioni di conservazione. Nessun esemplare censito in ICCU.
|
|
Bartoli Baldassarre
Le glorie maestose del santuario di Loreto opera nuova di Baldassare Bartoli Cappellano d’Honore dell’Altezza Serenissima Elettorale di Baviera. Con Privilegio del Sommo Pontefice Innocentio XI. Dedicata all’Eminentissimo Principe il Sig. Cardinal Altieri.
In 8° piccolo (14,5×9,8 cm); (8), 119, (1) pp. Legatura di recupero in piena pergamena rigida. Carte uniformemente brunite. Antica nota di possesso manoscritta al recto del frontespizio. Qualche lieve brunitura e traccia di sporco, ininfluneti, e nel complesso esemplare in buone-discerte condizioni di conservazione. Ex libris “Franco Carresi”. Rara edizione del celebre tratto di Baldassare Bartoli sul Santuario di Loreto e sulla Casa di Nazaret. Carta 1 con incisione della Santa Casa di Nazaret. Al fine annotazioni delle poste. L’opera ripercorre la storia della Santa Casa di Nazaret e la storia del Santurio di Loreto dove essa è conservata. La nostra copia presenta una peculiarità: al colophon presenta la data 1690 differentemente dalle altre copie conosciute che riportano la data 1691. Edizione molto rara. Rif. Bibl.: Vinciana 809.
|
|
Giuliozzi Carlo
Il Canto come fenomeno di natura, Conferenza letta in Macerata nella sala della Società Filarmonico-Drammatica il 29 maggio 1898.
In 8° (18,8x13,3 cm); 45, (3) pp. Senza brossura ma non slegato. Prima, rara edizione, un solo esemplare censito in ICCU, di questo scritto del noto avvocato, musicologo e letterato maceratese, Carlo Giuliozzi. Curioso scritto che cerca di dimostrare, attraverso le diverse attitudini degli uccelli, come il canto sia una naturale propensione dei climi caldi. Curiosità musicologica. Prima edizione stampata a Macerata da Bianchini ed in buone-ottime condizioni di conservazione.
|
|
AA.VV.
Distribuzione de' premj agli alunni del collegio-convitto CAMPANA
In 8° (21X14,5 cm.); (4), 20, pp. Legatura originale colorata con titoli, fregi e incisione xilografica al piatto. Curata veste grafica con testatine e finalini xilografici. Esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione di questa pubblicazione del celebre Collegio-Convitto Campana localizzato al centro di Osimo e che prende il nome dalla celebre famiglia dei Campana di Osimo. La famiglia si estinse alla fine del XVII secolo, con la morte dei due fratelli Muzio (1685) e Scipione (1698), discendenti di Federico, famoso uomo d'armi, che lasciarono un testamento nel quale si chiedeva che una volta estinta la famiglia, il palazzo e tutti i beni della stessa venissero devoluti alla Compagnia della morte, per l'istituzione di un convento di monache cappuccine nello stesso palazzo.
|
|
Tambroni Armaroli, Ernesto
Intorno ad alcune censure dirette alle provincie delle Marche le quali s'interessarono per ciò che le riguarda allo adempimento della sovrana notificazione, 7 novembre 1846 sulle strade ferrate pontificie memoria del conte Ernesto Tambroni Armaroli membro della commissione amministrativa nella provincia di Macerata.
In 4° (26x19,5 cm); 71, (1) pp. Senza brossura ma non slegato. Prima edizione rarissima, due soli esemplari censiti in ICCU, di questo scritto di interesse marchigiano. Un’incisione al frontespizio, testatine e finalini ornati. Esemplare ad ampi margini. L’autore è il conte Ernesto Tambroni Armaroli che fu noto numismatico e politico maceratese ricoprendo anche la carica di Sindaco. Interessantissimo scritto che ricostruisce minuziosamente la storia della costruzione della prima ferrovia da Bologna a Macerata. Importante scritto per la storia del nascente sistema ferroviario italiano. Buon esemplare raro.
|
|
Don Luigi Pallotta
Spunti di Storia Paesana
21,5×15,5 cm; 271, (5) pp. Brossura editoriale con titolo impresso in nero al piatto anteriore entro cornice. Una macchiolina e piccole mancanze agli angoli esterni del piatto e piccola mancanza al margine alto del dorso, per il resto, nel complesso, esemplare in buone condizioni di conservazione. Prima rara edizione, tre soli esemplari censiti in ICCU, in buone-ottime condizioni di conservazione di questo scritto di storia locale dedicata a Cluana lido marittimo in parte sotto il territorio di Porto Sant’Elpidio ed in parte Civitanova Marche. L’opera, pensata da Pallotta come completamento di altri suoi scritti di storia locale dedicati a litorale marchigiano “I figli e le figlie di S. Benedetto a S. Elpidio a mare” e “La Madonna degli Angeli a S. Elpidio a mare, un po’ di storia paesana”, raccoglie la storia di Cluana e di Sant’Elpidio dalle origini fino al novecento assai accuratamente. Importante fonte per la storia di Porto Sant’Elpidio. Prima edizione. Raro. Rif. Bibl.: IT\ICCU\ANA\0001706.
|
|
ALBERTO SILVESTRO
LA MARINERIA PICENA DAL PRIMO OTTOCENTO ALL'UNITà D'ITALIA
24x16,5 cm; 166, (2) pp. Brossura editoriale illustrata. Monografia dedicata allo studio del ruolo svolto dalla marineria marchigiano-picena durante ul periodo risorgimentale e del ruolo dei vari porti e roccaforti costiere. Numerose illustrazioni nel testo. Ottimo stato di conservazione.
|
|
Bilancioni Guglielmo
L'opera anatomica di Bartolomeo Eustachi. Vite dei Medici e Naturalisti Celebri. N° 1
In 12° (17x11,2 cm); 80, (2) pp. e 7 c. di tav. Brossura editoriale con titolo impresso in nero e rosso entro cornice xilografica al piatto anteriore (qualche piccola mancanza al dorso). All'interno in buone condizioni di conservazione. Seconda edizione (a prima uscì nel 1910) ma prima edizione e primo numero della collana delle "Vite dei Medici e Naturalisti celebri" di questa vita del celebre anatomista originario di San Severino Marche (Macerata), Bartolomeo Eustachi meglio conosciuto come Eustachio (San Severino Marche, 1500-1510 – Fossombrone, 27 agosto 1574). Non comune.
|
|
|