FORMOLE DI ATTI CRIMINALI IMPRESSE D’ORDINE DI SUA ECCELLENZA REV.MA MONSIGNOR VINCENZO COLAPIETRO. Delegato Apostolico delle Marche Fermana ed Ascolana, e del Presidato di Montalto.
In-8 gr. (mm. 280x200), bross. muta coeva, pp. 160. Vi sono raccolte “formule per i casi più frequenti a comodo degli Ufficiali Criminali della sua Delegazione” come: “Abigeato - Assassinio - Delazione d’Arma - Ferite con grave pericolo di vita - Furto con qualità di chiave adulterina - Grassazione - Infanticido - Peculato, etc.”. Esempl. con barbe, ben conservato.
|
|
LEVY Saul
LE MAIOLICHE ROMAGNOLE MARCHIGIANE TOSCANE. Le maioliche italiane del XVIII secolo.
In-4 gr., tela edit., sovrac., pp. 22, con numer. tavv. in b.n. e a colori f.t. relative alle maioliche di Faenza, Pesaro, S. Quirico d’Orcia e Siena. Estratto dell’opera di Levy, pubblicata dallo stesso editore con il titolo "Maioliche settecentesche". Allo stato di nuovo.
|
|
ARTE E IMMAGINE TRA OTTOCENTO E NOVECENTO. Pesaro - Palazzo del Seminario: 1980.
In-8 gr., brossura, pp. 352,(4), con numerosissime illustrazioni in b.n. e a colori nel testo. Catalogo della mostra sulla produzione artistica nel territorio di Pesaro e provincia. Ben conservato.
|
|
IN MORTE DI VITTORIO EMANUELE II. Iscrizioni dettate nelle quattro provincie delle Marche.
In-4 p., cofanetto moderno in mz. pelle con angoli contenente una brossura (dorso mancante), pp. (8),42,18,28,29. Raccolta delle iscrizioni funerarie dedicate a Vittorio Emanuele II, suddivise per provincia: Ancona, Ascoli-Piceno, Macerata, Pesaro e Urbino. Testo ben conservato.
|
|
ZANASI Dario
VIAGGIO NELLE MARCHE. Prefazione di G. Spadolini.
In-8 p., cartonato editoriale, pp. 226, con alc. ill. fotografiche in b.n. in tavv. f.t. Ben conservato.
|
|
DECISIONES SACRAE ROTAE ROMANAE.
In-8 gr. (mm. 266x186), mz. pelle con ang. Cospicua raccolta di 64 documenti relativi a “Decisiones Sacrae Rotae Romanae”. I documenti, di lunghezza variabile, hanno frontespizi quasi sempre decorati con stemmi xilografici; riguardano cause di ogni genere discusse presso il tribunale pontificio a favore o contro cittadini di varie località delle Marche. All’esemplare sono legati alcuni fascicoli manoscritti, di mani coeve, contenenti la trascrizione di documenti originali. Raccolta di grande interesse giuridico-economico-amministrativo. Solo alc. carte con arross., altrimenti ben conservata.
|
|
Ciaffi B. - Giustini G.
Le Marche e loro vini. Ristampa aggiornata della II Edizione. Testo multilingue.
Ancona, 1983, in-8, br. pp. 183. Con numerose tavole.
|
|
rozzi r. - sori e. (A cura di).
Ascoli e il suo territorio. Struttura urbana e insediamenti dalle origini ad oggi. Presentazionne di Alberto Caracciolo. Testi di Valerio Borzacchini, Alberto Monti, Gino Troli. Fotografie di Gianni Maroni.
(Roma), Banco di Santo Spirito, (1984), in-4, cartonatura editoriale, sovraccoperta, pp. 206, (2). Con numerose illustrazioni a colori e bibliografia in fine.
|
|
Discorso letto in nome del Comitato esecutivo della Esposizione Provinciale in occasione della distribuzione dei premi agli espositori il giorno 2 Gennaio 1870. (Sezione Ia: Agricoltura, Orticoltura e Giardinaggio - Sez. IIa: Meccanica Agraria - Sez. IIIa: Pastorizia - Sez. IVa: Industria Agraria - Sez. Va: Industrie e Manifatture - Sez. VIa: Arti Belle, ed applicazioni delle Arti liberali - Sez. VIIIa: Economica - Sez. IXa: Migliorie Agrarie).
Ancona, Tip. del Commercio, 1870, in-8, copertina muta coeva (con ampia mancanza all'ant.), pp. 53. (Interessante la parte riguardante l'enologia marchigiana e le piccole manifatture).
|
|
biordi R. - d'amato g.
La Duchessa di Ceri.
Roma, Unione Editoriale d'Italia, 1936, in-16, br., pp. 213, (3). Con ill. in b.n. f.t. Copertina di Rondini.
|
|
Massani G.
Le Marche. Fotografie di Giuseppe e Piero Massani. Commento di Domenico Lombrassa.
Roma, Italia Universale Editrice d'Arte, 1970, in-4, tela editoriale, con sovraccoperta. Illustrazioni in b.n. e a colori. (Collana “Italia Universale”).
|
|
CONGREGATA (LA) dei SS. Cuori di Gesù e Maria istruita nello spirito e santi esercizii del suo sodalizio.
Fermo, Tip. Paccasassi, 1859, in-18, br. edit. con fregi tipografici, pp. 64. Con una incisione in rame all'antiporta (i cuori di Gesù e Maria).
|
|
SINIBALDI E.C.
Lettere del professore Enrico Catterino Sinibaldi intorno il riordinamento dlle Scuole Classiche nelle provincie delle Marche ed Umbria.
In Osimo, per le stampe dei Fratelli Quercetti, 1862, in-8, br. edit., pp. 63, [1]. Due strappetti alla copertina anteriore (senza perdite).
|
|
GIACOMETTI E.
Fra Cesano e Musone. Nozioncine di geografia locale ad uso delle scuole elementari, complementari e per adulti della Provincia di Ancona.
Firenze, G. Bemporad, 1903, in-16, br. edit., pp. 43, [5].
|
|
Governo Provisorio [sic]. Dipartimento del Musone. Il podestà del Comune di Macerata. Essendo stato questo Municipio avvertito con ufficiale avviso che nel prossimo dì 10 corrente Maggio giungerà [...] in questo comune una forte truppa napoletana [...] il doversi militarmente alloggiare i Signori Ufficiali [...] Ella pertanto [...] resta invitata a tenere pronto un Alloggio composto di due decenti camere con quanto si prescrive dai vigenti regolamenti militari [...]. Dalla Casa Comunale li 9 maggio 1814. Il F.F. di Podestà Costa.
[Macerata, s.n.t., 1814], foglio volante di mm. 240x180, impresso su una sola facciata. E' presente anche - manoscritto - il nome del destinatario, che non siamo riusciti a leggere.
|
|
VILLA Vincenzo Maria.
La bougainvillea. [Versi].
Civitanova Alta (Macerata), Aurelio Ciarrocchi, 1945, in-8 piccolo, brossura editoriale decorata, pp. 39, [5]. Prima edizione con un lungo invio autografo dell'autore a Carlo Cordié. Edizione di soli 77 esemplari numerati (ns. n. 11, della serie da 11 a 30 su carta mano-macchina). Ottime condizioni.
|
|
Tibullo A.
Elegie scelte di Albio Tibullo tradotte in endecasillabi italiani da Adriano Abbruzzetti da Ascoli. Precedute da un discorso sopra Tibullo redatto da Amato Pieri da Gubbio.
Jesi, Tip. Flori e Ruzzini, 1854, in-8 piccolo, br., privo della copertina anteriore. pp. 79.
|
|
Bigoni A.
Elevazioni dell'anima in Dio per le varie ore della giornata. Per servire alla persone che bramano avanzare nella Cristiana Perfezione. Proposte dal P.M. Angelo Bigono [...] VI edizione accresciuta notabilmente dall'autore [...].
Jesi, pel Cherubini tipogr. Vescovile, 1818, in-16, br. muta coeva, pp. 127.
|
|
Annuario Regia della Regia Università di Macerata. Anno scolastico 1885-86.
Macerata, Stab. Tip. Bianchini, 1886, in-8, br. edit., pp. 171, [3]. Con una tavola ripiegata (un calendario).
|
|
Atti del Consiglio Provinciale di Ascoli Piceno. Anno 1900.
Ascoli Piceno, Premiata Tipografia Economica, 1901, in-8, br. edit., paginazione varia. Con una tabella statistica ripiegata f.t.
|
|
Teodori E.
Osservazioni contro il progetto della Commissione pel riordinamento della viabilità nella provicnia di Ascoli Piceno.
(S.l., s.n.t., 1894), in-8, br. edit., pp. 23.
|
|
Provincia di Ascoli Piceno. Bilancio di previsione dell'entrata e della spesa per l'esercizio finanziario 1894.
(Ascoli, 1894), in-8, br. edit., pp. 55.
|
|
Ferretti Wencesclao (Fra gli Arcadi Doralbo Coronidéo).
In morte del Signor avvocato Niccola Cordella, Patrizio fermano e Confaloniere di detta città. Sonetti.
Roma, Presso Francesco Bourliè, 1818, in-4, privo di copertina. pp. 10. Marca tipografica al frontespizio.
|
|
Atti del Consiglio Provinciale di Ascoli Piceno. Anno 1894.
Ascoli Piceno, Stab. Tipografico Cesari, 1894, in-8, br. edit., pp. 166. Con una tabella statistica ripiegata f.t.
|
|
Atti del Consiglio Provinciale di Ascoli Piceno. Anno 1893.
Ascoli Piceno, Stab. Tipografico Cesari, 1893, in-8, br. edit., pp. 153. Con una tabella statistica ripiegata f.t.
|
|
carcano g.
Alla Contessa Giulietta Zelli-Jacobuzj, quando disposavasi al Nobile Signore Raffaello Lazzari. Procolo Baldassarri ingegnere della Provincia Ascolana, il pieno suo giubilo e i voti di persone prosperità appalesava.
Loreto, Dalla Tipografia dei Fratelli Rossi, 1855, in-16, br. pp. 6. Bella copertina con eleganti fregi tipografici, testo inquadrato da cornice neoclassica.
|
|
Pio Sodalizio dei Piceni in Roma. Conto consuntivo 1903.
Roma, F. Centenari & C., 1904, in-4, br. editoriale, pp. 63.
|
|
celebrandosi la Festa della SS.ma Annunziata nella Chiesa Collegiale di S.Michele Arcangelo di Fermo. Un divoto di lei. Al distinto Merito del Nobil Uomo D. Giuseppe Niccola Erioni, Arcidiacono nella Chiesa Metropolitana di detta città D.D.D. il presente Sonetto, di M.P.A.
Fermo, Per Filippo, e Fabio Maria Lazzarini, s.d. (fine ‘700). Stampato su una sola facciata. Testo inquadrato. Una iniziale e un fregio incisi in legno. Cm. 43 x 32.
|
|
Papalini Francesco.
Su l'esilio di Dante Alighieri. Poesia (...).
Fermo, tip. Paccasassi, 1836, in-24, br. edit. neo-classica con cornice tipografica sulle coperte e vaso al centro dei campi, pp. 13, (3). Perfette condizioni.
|
|
Al molto reverendo signore don Francesco Michelesi, professore d'eloquenza nella città di Fermo che con plauso universale ha predicato nella cattedrale di Rimino la quaresima del MDCCCXVIII, un ammiratore in segno di profonda stima offre i seguenti sonetti [...].
Rimino, dalla Tipografia Marsoenr e Grandi, 1818, foglio volante di cm. 43x58, stampato su una facciata.
|
|
Matteucci F. (Marchese).
Nel felice sposalizio della nobil donzella signora Anna Mercuri col nobil uomo signor Gregorio Rinieri de' Rocchi, patrizio sanese il marchese Felice Matteucci in segno di vero giubilo e congratulazione offre il seguente sonetto [...].
Fermo, per Bartolomeo Bartolini, 1827, foglio volante in-folio impresso su mezzo foglio, (cm. 40x33). Stampato su una sola facciata. Testo inquadrato da cornice tipografica.
|
|
Simoni F.
Excellentibus Dominis Josepho Fracassetti, Desiderio Bonifazj, Valeriano Luzj, ac Josepho Garulli. Utriusque juris lauream assumentibus in Aula Magnae Aquilae. Dum ingenuo, et obsequenti animo gratulaturhocce dedicat Acrostichon.
Fermi, Ex Officina Firmana J. Paccasassi, 1821. Stampato su una sola facciata. Cm. 37 x 26.
|
|
Confluenzio. (Edoardo Bignardi).
Al Molto Reverendo Signore D. Francesco Michelesi, che esercita l'Apostolico Ministero, nella Cattadrale di Rimino, la Quaresima dell'Anno 1818. Il Capitolo della Cattedrale medesima, in contrassegno di sincera ammirazione per la sua rara eloquenza, offre il seguente Sonetto.
Rimini, per Marsoner e Grandi, 1818. Stampato su una sola facciata. Cm. 52 x 37.
|
|
Onori F.
In occasione che l'Alma Università di Fermo, prendono la laurea dottorale gl'Illustrissimi Signori Valeriano Luzj e Desiderio Bonifazj. Il Maggiore F.O. In attestato di amicizia offre il seguente Sonetto.
Fermo, Dal Bolis, 1821. Stampato su una sola facciata. Testo inquadrato da fregio tipografico. Cm. 39 x 26.
|
|
Antinori G.
Nelle faustissime nozze della Nobil Donzella Marchesa Virginia Azzolino, Patrizia di Fermo, col Nobil Uomo, Marchese Giulio di Bagno, Patrizio di Manova, G.A., in attestato di vero giubilo, e sincera stima, offre il seguente Sonetto.
Macerata, Dalla Tipografia di Giuseppe Mancini Cortesi, 1828. Stampato su una sola facciata. testo inquadrato dentro fregio neoclassico. Cm. 41 x 30.
|
|
Pignotti L.
Per le faustissime nozze della Nobile Donzella Signora Marchesa Virginia Azzolino, Patrizia fermana e del Nobile Giovane Signor Marchese Giulio di Bagno, Patrizio mantovano. Canzone.
Ancona, co' Tipi Sartoriani, 1828. Stampato su una sola facciata. Testo inquadrato da fregio tipografico. Cm. 48 x 37. (Lievi difetti).
|
|
Graziani G. (Conte).
Nelle nozze faustissime del Nobil Uomo Signor Marchese Giulio Di Bagno, con la Nobil Donzella Signora Marchesa Virginia Azzolino Nappi. Conte G.G., in attestato di sincera stima e sommo giubilo, applaude con seguente Sonetto.
Macerata, dalla Tipografia di benedetto di Antonio Cortesi, 1828. Stampato su due facciate. Con due piccoli fregi tipografici. Cm. 37 x 24.
|
|
Nozze (Nelle Faustissime).
Della Marchesa Virginia Azzolino, con il Marchese Giulio Di Bagno. Il Conte Teodoro e Contessa Girolama Compagnoni, in segno di congratulazione ed amicizia offrono il seguente Sonetto.
Macerata, Dalla Tipografia di Benedetto di Antonio Cortesi, 1828. Stampato su una sola facciata. Testo dentro fregio stile impero. Cm. 49 x 36.
|
|
Guazzetti C.
Al Molto Reverendo Signore D. Francesco Michelesi, che con universale applauso ha esercitato l'Apostolico Ministero nella Cattedrale di Rimino, la Quaresima dell'Anno 1818. Il Corpo de' Mansionarj e Beneficiati della stessa Cattedrale, in contrassegno di giusta ammirazione... Offre il seguente Sonetto.
Rimini, per gli Albertini, 1818. Stampato su una sola facciata. Testo inquadrato da fregio neoclassico. Cm. 39 x 26.
|
|
Nozze (Per le Faustissime).
Del Nobil Uomo Signor Luigi Monti, colla Nobil Donzella Signora Maria Morroni, patrizi fermani. In attestato di vero giubilo e antica amicizia, un suo confidente, applaude colla seguente Anacreontica.
Fermo, dalla Stamperua di Pallade, 1805. Stampato su una sola facciata. Con un fregio tipografico. Cm. 37 x 25.
|
|
De Dominicis A.
Relazione del senatore De Domincis R. Commissario Straordinario della Arciconfraternita dei Piceni in Roma. [segue:] Allegati alla relazione del R. Commissario della Arciconfraternita dei Piceni in Roma.
Roma, Tipografia, F.lli Pallotta, 1896, voll. 2, in-8, privi di brossura, pp. 24 - VII, 205.
|
|
STELLUTI SCALA Ignazio.
Le istituzioni di beneficenza nella provincia di Ancona.
Firenze, Tip. di G. Barbèra, 1893, in-8, privo di brossura, pp. [8], 241.
|
|
Pio sodalizio dei Piceni in Roma. Regolamenti.
Roma, Tipografia dell'Unione Cooperativa Editrice, 1901, in-8, privo di brossura, pp. 51. Con una immgina sacra all'antiporta.
|
|
Ranaldi G.
Memorie storiche di S. Maria del Glorioso presso la città di Sanseverino nel Piceno [...].
Macerata, tip. di Ben. di Ant. Cortesi, 1837, in-8, br. edit. con fregi tipografici, pp. XLVIII, 63. Con una pianta incisa in rame f.t.
|
|
Atti del Consiglio Provinciale di Ascoli Piceno. Anno 1897.
Ascoli Piceno, Stab. Tipografico Cesari, 1897, in-8, br. edit., pp. 219 (+ X, VII, LXVIII di allegati) Con una tabella statistica ripiegata f.t. Strappo senza mancanze alla coperta anteriore.
|
|
Atti del Consiglio Provinciale di Ascoli Piceno. Anno 1895.
Ascoli Piceno, Stab. Tipografico Cesari, 1895, in-8, br. edit., pp. 52, 14, 169 (+ allegati in numerazione romana). Con una tabella statistica ripiegata f.t.
|
|
Atti del Consiglio Provinciale di Ascoli Piceno. Anno 1903.
Ascoli Piceno, Premiata Tipografia Economica, 1903, in-8, br. edit., paginazione varia. Con una tabella statistica ripiegata f.t.
|
|
annua (nell') Solenne Ricorrenza del Giorno Sacro alla Beata Vergine del Pianto, che si venera in Fermo. I Sopraintendenti e Festaroli all'Eminentissimo Principe Tommaso de Conti Bernetti, Cardinale Segretario di Stato, Confratello della Compagnia. In attestato di reverenza e di ossequio; il Seguente Sonetto...
Fermo, Presso la Tipografia Paccasassi, 1829. Stampato su una sola facciata. Cm. 55 x 39.
|
|
CAPONETTO S.
Pesaro e la Legazione di Urbino nella seconda metà del secolo XVIII. Estratto da Studia Oliveriana.
Pesaro, "Ente Olivieri" Editore, 1959, in-8, br. edit., pp. 38. Invio autografo dell'autore a Carlo Cordié.
|
|
MOSTRA (LA) didattica in Ascoli Piceno (agosto 1900). Relazione.
Ascoli Piceno, Tipografia Cesari, 1900, in-8 grande, br. edit., pp. 47, [1].
|
|