|
Pap? Renato
Ernesto Ercolani. Pittore incisore scultore ascolano.
In 4? (cm 28,5), Leg. edit. tutta tela, pagg. con titoli in oro al piatto, sovracop.iIll. a colori, pagg. (10)-182-(2) con diverse ill. a colori n.t., testo su due colonne, segni del tempo alla sovracop., ma buon es. Renato Pap? (Ascoli Piceno,1905 - Verona,1984),soprintendente bibliografico della Sardegna e, successivamente, del Veneto, nel 1956 fond? la Biblioteca del popolo di Trieste, di cui fu primo direttore. L'ascolano Ercolani 1909-1974), pittore e incisore, ? ricordato soprattutto per la creazione di monotipi derivati da una matrice vitrea che egli denomin? "fumages". Tre di questi "fumages" (Eremita tentato dai demoni, Arabi spaventati e Contadine sorprese dal fantasma di Pulcinella) furono esposti alla XXVIII Biennale di Venezia del 1956.
|
|
Luna Luca
Ascoli Piceno. Guida alla citt?.
In 4? (cm 29,5), Cart. edit., pagg.(4)-131-(4) con numerose ill. a colori n.t., anche a piena e doppia pag., cop. ill. a colori, testo su due e tre colonne, due piccoli cuoricini a penna alla controguardia post., ma buon es.
|
|
Pastocchi Giovanni
O Mondesando mia. Poesie.
In 8? (cm 24), Brossura, pagg. con risvolti, pagg.126 con qualche incisione di Giuseppina Riccobelli e qualche fotografia di Bruno grandinetti. b.n. n.t., cop.ill. a colori, ottimo es. Raro
|
|
P. Bruno Giannini
Suor Teresa Marani (1907-1943) clarissa matelicese.
In 8? (cm 20,5), Brossura, pagg.352-(2) ottimo es. Prima rara edizione. Biografia della mistica matelicese morta in "odore di santit?".
|
|
Centro Nazionale di Studi Leopardinai in Recanati
L'Infinito nel mondo 2.
In 8? (cm 23,5), Brossura, pagg.101 ricerche di Franco Foschi ed Ermanno Carini, segni del tempo alla cop. buon es. Rara unica ed. il volume prsenta l'idillio leopardiano "L'infinito" nelle prime redazioni e nelle principali traduzioni accompagnate da alcune testimonianze importanti.
|
|
Castellani Aiugusto
Erimi fatti cusc? emb?? Modi de d? e de' ffa' de j luretani de' na vo'.
In 8? (cm 24), Brossura, pagg.95 con alcune ill b.n. n.t. di Angela Volpi, cop. ill. a colori da Angela Volpi, segni del tempo alla cop., buon es. Prima ed unica ed.
|
|
Manieri Giancarlo
Lungo il fiume. Scorci di vita salesiana in S. Marone di Civitanova Marche.
In 8? (cm 20,7), Brossura, pagg.171 con alcune ill. b.n. n.t., cop. ill. a colori, buon es. Rara prima ed unica edizione cenista da Iccu in quattro biblioteche
|
|
Pigliacampo Renato
Poeti d'Italia per Porto Recanati.
In 8? (cm 24), Brossura, pagg.128 cop. ill. in azzurro da Gabriella Giovagnoni, ottimo es. Rara prima ed unica ed. non censita in Iccu. Raccolta delle liriche partecipanti al Premio di Poesia "Poeti d'Italia per Porto Recanati" del 1986.
|
|
Galieni Antonio
Questu sc? che ? parl? chiaru! 620 proverbi di Portorecanati.
In 8? (cm 23,8), Brossura, pagg.115-(10) con alcune ill. b.n. n.t., qualche fioritura alla cop., buon es. Prima e unica ed.
|
|
Aspetti e problemi del monachesimo nelle Marche. Atti del convegno di studio tenuto a Fabriano, Monastero S. Silvestro Abate, 4-7 giugno 1981.
In 8? (cm 24,3), Brossura, pagg.XV-569 con XXII tavole b.n. f.t., ben conservato. Collana "Bibliotheca Montisfani", 6. Contributi di: Serafino Prete, Giorgio Picasso, Celestino Pierucci, Giancarlo Castagnari, Giammario Borri, Costantino Urieli, Goffredo Biti, Giacinto Pagnani, Valerio Cattana, Giuseppe Crocetti, Callisto Urbanelli Nora Lipparoni, Giovanni Lunardi, Jean Leclercq, Reginaldo Gregoire, Benedetto Calati, Giuseppe Avarucci, Idelfonso Di Nicola, Emilia Saracco Previdi, Ugo Paoli, Cleto Tuderti, Emma Taurino, Sandro Corradini, Werther Angelini, Gilberto Piccinini, Floriano Grimaldi, Vincenzo Fattorini, Emanuele Boaga, Gino Fattorini, Pio Cartechini, Cosimo Semeraro, Gianfranco Brocanelli, Alessandro Tomei, Claudio Leonardi.
|
|
Montanini Giuliano
I sequestrati del tempo.
In 8? (cm 24), Brossura, pagg. con sovracop.iIll., pagg. 100-(4), firma d'appartenenza alla guardia, buon es. Primo romanzo del fermano Montanini, partigiano combattente e poeta. Prima e unica ed.
|
|
Caro Annibal
Lettere familiari. A cura di Mario Meneghini.
In 8? (cm 20,4), Leg. edit. tutta tela, pagg.X-(4)-LI-353-(4) titoli in oro al piatto anteriore e al dorso, nuova presentazine di Aulo Greco, buon es. Collana "Biblioteca Carducciana", XXIV
|
|
Vallorani Nicoletta
Dream box.
In 16? (cm 17,5), Brossura, pagg.236-(4) cop. ill., segni del tempo alla cop., ma buon es. Collana "Urania", 1308 a cura di Giovanni Lippi. Nicoletta Vallorani (Offida, 1959), insegna Letteratura inglese all'Universit? degli Studi di Milano, autrice di saggi, scrive dal 1990 romanzi e racconti di fantascienza e noir.
|
|
Tombari Fabio
Il libro di Tonino.
In 8? (cm 23), Brossura, pagg.282-(4) cop. ill. a colori e alcune ill. a colori f.t. di Nardini, segni del tempo alla cop., qualche piccolo segno a penna nel testo, ma buon es. di questo romanzo con cui il Tombari (Fano, 1899 - Rio Salso, 1989 ) vinse il premio Collodi nel 1956.
|
|
Crocetti Giuseppe
Guida storico artistica di Santa Vittoria in Matenano.
In 8? (cm 21), Graffato, pagg.64 con alcune ill. b.n. n.t., buon es. 2? edizione aggiornata.
|
|
Guacci Angelo
"Verificato per censura". Romanzo.
In 16? (cm 16), Brossura originale, pagg.191 minime abrasioni e segni del tempo alla cop., timbro omaggio alla sguardia, buon es. Angelo Guacci (Trani, 1902 - Ascoli Piceno, 1995), laureato in giurisprudenza, scrittore, poeta, drammaturgo, traduttore, direttore dei periodici "Kursaal" e "L'acerba, fu primo Consigliere prefettizio nella Prefettura di Ascoli Piceno, dove si era trasferito nel 1935, partecipando anche all?organizzazione clandestina del Partito d?Azione e alla Resistenza Picena. Prima ed unica edizione
|
|
Copia del Breve "La Celebrazione delle Fiere di S. Costanzo e di S. Maria di Storaco di Filottrano Delegazione di Ancona?.
In 8? (cm 26,5), Manoscritto, pagg.4-(2) manoscritto in chiara e bella grafia su carta vergellata con filigrana "aquila sovrastante tre collinette entro cerchio", testo in latino, timbro ad inchiostro ovale "Comunit? di Filottrano", ben conservato
|
|
Beatissimo Padre essendo soliti nelle Terra di Monte Filottrano di fargli ogni anno una fiera alli 8 di Maggio? la comunit? della sopraddetta Terra... desiderando di poter fare in detto giorno anche la libera fiera di bestiame?..
In 8? (cm 26,5), Manoscritto, pagg.3 manoscritto in chiara e bella grafia su carta vergellata con filigrana "aquila sovrastante tre collinette entro cerchio", testo in italiano e latino, timbro ad inchiostro ovale "Comunit? di Filottrano", ben conservato
|
|
Chirografo della fiera di Filottrano sottoil titolo di S. Feliciano.
In 8? (cm 26,5), Manoscritto, pagg.8 manoscritto in chiara e bella grafia su carta vergellata, testo in italiano e latino, timbro ad inchiostro ovale "Comunit? di Filottrano", ben conservato
|
|
Comune di Montecarotto. Capitolato per l'appalto dell'illuminazione notturna?. Montecarotto 12 Ottobre 1876.
In 4? (cm 30,5), Manoscritto, pagg.4 manoscritto in chiara e bella grafia, capitolato composto da 13 articoli e sottoscritto dal Sindaco Adriano Grazia, dall'assessore Mei Tito, dal supplente Vici Vincenzo e dal segretario Cesare Emidotti, ben conservato
|
|
Seconda Rassegna Biennale di poesia dialettale Giovanni Ginobili. 11 giugno 1983.
In 8? (cm 24), Brossura, pagg.77 presentazione di Rolando Vissani, rarissime lievi fioriture alla cop., ben conservato. Prima ed unica edizione.
|
|
Cittadini Giovanni
Scritti letterari. Canti e traduzione poetiche.
In 8? (cm 24), Brossura, pagg.111 rarissime lievi fioriture alla cop., buon es. Prima ed unica edizione censita da Iccu solo in quattro biblioteche. Mons. Giovanni Cittadini (Porto Recanati, 1908 - 1999) insegn? lungamente le lingue classiche a Roma e scrisse importanti lavori su Pio IX
|
|
Cittadini Giovanni
Scritti letterari. Vol. III.
In 8? (cm 24), Brossura, pagg.77 buon es. Prima ed unica edizione censita da Iccu solo in tre biblioteche. Mons. Giovanni Cittadini (Porto Recanati, 1908 - 1999) insegn? lungamente le lingue classiche a Roma e scrisse importanti lavori su Pio IX
|
|
Cittadini Giovanni
Scritti letterari. Vol. IV.
In 8? (cm 24), Brossura, pagg.147 rarissime lievi fioriture alla cop., buon es. Prima ed unica edizione non censita in Iccu. Mons. Giovanni Cittadini (Porto Recanati, 1908 - 1999) insegn? lungamente le lingue classiche a Roma e scrisse importanti lavori su Pio IX
|
|
Sorgentini Luigi
Tu 'rcojela 'sta voce. Poesie in dialetto marchigiano.
In 8? (cm 20,5), Brossura, pagg.110 con alcune ill. b.n. n.t. di Canestrari e Macri, cop. ill. b.n. da Attilio Alfieri, presentazione di Fabio Ciceroni, bella dedica e firma autografa alla prima carta bianca, segni del tempo alla cop. buon es. Prima e unica ed.
|
|
Traversa Enrico
Frammenti di un'esperienza.
In 8? (cm 24), Brossura, pagg.83 buon es. non censito in Iccu.
|
|
Castellani Augusto
I discorsi del cavolo 1?. Dialoghi fra Dum? e Righett? (sul pi? e'l meno).
In 8? (cm 23,8), Brossura, pagg.142 con alcune ill. b.n. n.t. di Volpi, dedica e firma autografa dell'autore alla prima carta bianca, rarissime e lievi fioriture alla cop., buon es. Prima e unica edizione censita da Iccu solo in due biblioteche. Raccolta di dialoghi in dialetto loretano andati in onda su Radio Loreto Marche tra l'ottobre 1978 e marzo 1979.
|
|
Castellani Augusto
I discorsi del cavolo 2?. Dialoghi fra Dum? e Righett? (sul pi? e'l meno).
In 8? (cm 23,8), Brossura, pagg.87 con alcune ill. b.n. n.t. di Volpi, dedica e firma autografa dell'autore alla prima carta bianca, rarissime e lievi fioriture alla cop., buon es. Prima e unica edizione censita da Iccu solo in due biblioteche. Raccolta di dialoghi in dialetto loretano andati in onda su Radio Loreto Marche tra l'ottobre 1978 e marzo 1979.
|
|
Bongarzoni Mario
Silenziosi giorni di luce.
In 8? (cm 20,5), Brossura, pagg.93-(2) firma autografa dell'Autore al frontespizio,presentazione di Antonio Campo, rarissime leggere fioriture alla cop., ben conservato. Collana "?Premio? Poeti del Nostro Tempo", 165. Prima ed unica edizione censita da Iccu solo in quattro biblioteche
|
|
Sorgentini Luigi
'Ersi, 'ersetti? 'ersacci (quartine in vernacolo portorecanatese).
In 8? (cm 20,7), Brossura, pagg.54 cop. ill. b.n. da Moriconi, presentazione di Lino Palanca, lievi fioriture e segni del tempo alla cop., buon es. Prima ed unica edizione censita da Iccu solo in tre biblioteche
|
|
Sorgentini Luigi
Nun ce se pia pi? un capezzu? (poesie in vernacolo portorecanatese).
In 8? (cm 21), Brossura, pagg.125 presentazione di Lino Palanca, dedica e firma autografa dell'Autore alla prima carta bianca, lievissime fioriture e segni del tempo alla cop., buon es. Prima ed unica edizione censita da Iccu solo in quattro biblioteche
|
|
Sorgentini Luigi
'uria 'rturn? ggi? 'l portu a 'ed? i foghi (poesie in vernacolo portorecanatese).
In 8? (cm 2120), Brossura, pagg.121 con alcune ill. b.n. n.t. di Giuseppe Macr? e Velia Simoncini, copertina ill. b.n. dallo scultore Carlo Canestrari, presentazione di Marino Scalabroni, lievissime fioriture e segni del tempo alla cop., buon es. Prima ed unica edizione censita da Iccu solo in quattro biblioteche
|
|
Galeazzi Giuseppe
Gioppe lli viculi (Tantu tempu fa). Raccolta di poesie in dialetto marchigiano (vernacolo di Cupra Montana).
In 8? (cm 20,7), Brossura originale, pagg.71-(2) cop. con risvolti, ottimo es. Rara prima ed unica edizione, censita da Iccu solo in tre biblioteche
|
|
Pierini David
Uniforme di uomo. Poesie.
In 8? (cm 21), Brossura originale, pagg.126 cop. con risvolti, leggerissimi segni del tempo alla cop., ottimo es.
|
|
Pigliacampo Renato
Una voce nel silenzio. Due atti e quattro quadri con un'introduzione sul teatro dei sordomuti.
In 8? (cm 20,7), Brossura, pagg.39 cop. ill. in seppia, dedica e firma autografa dell'Autore al restro della sguardia, ottimo es. Pigliacampo (Recanati, 1948), poeta, narratore, autore di pubblicazioni scientifiche, psicologo, studioso e ricercatore nelle tematiche sociali, psicopedagogiche e linguistiche dei non udenti, docente universitario, uomo politico
|
|
Toccaceli Fabio
Ore sole come solo pane.
In 8? (cm 23,8), Brossura, pagg.117 con qualche ill. b.n. n.t., dedica e firma autografa dell'Autore alla sguardia, segni del tempo alla cop., buon es. Prima ed unica edizione censita da Iccu solo in cinque biblioteche
|
|
Mariotti Piergiorgio
Il sapore dell'eterno breve. Poesie.
In 8? (cm 21), Brossura, pagg.56 ottimo es. Prima ed unica edizione censita da Iccu in una sola biblioteca
|
|
Pigliacampo Renato
Adobe.
In 8? (cm 21), Brossura, pagg.125-(2) con qualche ill. b.n. n.t., cop. ill. in seppia, dedica e firma autografa dell'Autore alla sguardia, ottimo es. Rara prima ed unica ed. Collana "Ergon". Pigliacampo (Recanati, 1948), poeta, narratore, autore di pubblicazioni scientifiche, psicologo, studioso e ricercatore nelle tematiche sociali, psicopedagogiche e linguistiche dei non udenti, docente universitario, uomo politico
|
|
Cocozza Anconetani Anna
Pensieri fatti d'aria.
In 16? (cm 19), Brossura, pagg.61-(2) cop. ill. da Francesco Tanoni, presentazione di Federico Splendiani, ottimo es. I libri di "Regione panorama", 9. Rara edizioni non censita in Iccu
|
|
Consorzio Universitario Piceno - Ascoli Piceno
Piceno. Periodico del Centro di studi storici ed etnografici del Piceno. Anno VI n. 1 - Giugno 1982.
In 8? (cm 24), Brossura, pagg.54 con alcune ill. b.n. n.t., segni del tempo alla cop., buon es. Dal sommario: "Le parler rural d'Ascoli Piceno" di A. Piccinin; "La cartografia storica territoriale della regione marchigiana (1561-1713)" di F. Bonasera; "L'idea di letteratura in Adolfo e Lauro De Bosis" di A. Luzi; "Flaminio d'Ascoli pittore indemoniato" di R. Paciaroni; "Nino Anastasi" di A. Massimi. Il volume ? stato "realizzato fotograficamente con elaboratore elettronico".
|
|
Martellini Luigi (a cura di)
Un paese, tante storie. Raccolta di poesie dialettali.
In 8? (cm 24), Brossura, pagg.62 segni del tempo alla cop., buon es. Prima ed unica ed. censita da Iccu in due biblioteche. Luigi Martellini (Fermo, 1942) ha studiato a Urbino con Carlo Bo e Mario Petrucciani; docente della Scuola di Perfezionamento in Scienza e storia della Letteratura Italiana per diversi anni, ? ora membro dell?Istituto per gli studi di Letteratura Contemporanea di Roma.
|
|
Francesco Bonasera
Ricordo dell'economista agrario Francesco Coletti.
In 8? (cm 24), Leg. edit., pagg.6 (da pag. 103 a pag. 108). Estratto da: "Esercitazioni dell'Accademia Agraria di Pesaro. Serie 3? - Volume 24? - Anno 1992 - Anno Accadenmico 165?", buon es. Il Coletti, economista e porofessore alla Bocconi, nacque a San Severino nel 1886
|
|
Lino Palanca
A ruota libera. 30 anni di Croce Azzurra a Porto Recanati.
In 8? (cm 24), Brossura edit., pagg.89-(6) con alcune illustrazioni b.n. e a colori n.t., buon esempl.Pubblicazione a cura del Centro Studi Portorecanatesi
|
|
F. Bonasera
Cesare Selvelli (1874-1967).
In 8? (cm 23,5), Brossura edit., pagg.6 (da pag. 237 a pag.242). Estratto da "Atti e Memorie" della Deputazione di Storia atria per le Marche, Serie III, Vo. V (1966-1967), buon es. Il Selvelli, fanese, fu ingegnere e storico: tra le sue opere si ricorda soprattutto "Fanum Fortunae", che ebbe cinque edizioni.
|
|
Onori funebri (resi all'Avvocato maceratese Cav. Domenico Pantaleoni).
In 8? (cm 20,5), Graffato, pagg.8 n.n. cop. moderna in carta Varese, ben conservato.
|
|
Alfio Albani
Un codice della Commedia di Dante a Senigallia.
In 8? (cm 24), Brossura, pagg.64 + 6 tavole del codice a colori a piena pag., buon esempl.
|
|
Sandro Bella
ll'indrighi? e le pascio?' (da I Promessi Sposi). Sonetti in vernacolo civitanovese.
In 8? (cm 23), Brossura edit., pagg.149-(2) con alcune ill. a colori di Nicola Fioretti n.t., buon es. colorita, simpatica, accattivante sintesi in versi del capolavoro manzoniano.
|
|
250 anni di manifattura tabacchi a Chiaravalle.
In 4? (cm 29,5), Brossura edit., pagg.117?(2) con numerose ill. b.n. e a colori anche a piena pag., all'antiporta 2 diversi annulli postali celebrativi per i 250 anni di manifattura tabacchi a Chiaravalle, buon es.
|
|
Vincenzo Gali?
La questione lauretana fra storia e leggenda.
In 8? (cm 24), Brossura edit., pagg.103-(2) buon es. Ristampa anastat. dell'ed. del 1974. Quaderni del "Centro Studi Storici Maceratesi", II.
|
|
Centro Studi Civitanovese
Civitanova. Immagini e storie 10.
In 4? (cm 29,8), Brossura edit., pagg.79 con diverse ill b.n. n.t. anche a piena pag., piatti illustrati in b.n., testo su due colonne, segni d'uso alla copertina, forellino di ca 3 cm all'angolo inferiore del piatto posteriore e dell'ultima carta che comunque non lede il testo, buon es. Unica edizione censita da Iccu solo in sette biblioteche. Dall'Indice: "?Lo Vattaj? nella tradizione popolare civitanovese" di Mariano Guarnieri; "Maggiorenti. La classe dirigente di Civitanova Marche negli anni di fine Ottocento" di Pier Lugi Cavalieri; "Le suore domenicane di Civitanova Alta (1862-2000)" di Monia Ciminari e Alvise Manni; "La lunga storia di una piccola azienda vinicola. La ditta ?Filippi Romolo? di Civitanova Marche" di Marcello Filippi; "Una competizione storica: Civitanova Marche a ?Campanile Sera? (1962)" di Luigi Quintab?, Ricciotti Fucchi
|
|
|