Professional bookseller's independent website

‎March‎

Main

Number of results : 19,048 (381 Page(s))

First page Previous page 1 ... 325 326 327 [328] 329 330 331 ... 338 345 352 359 366 373 380 ... 381 Next page Last page

‎Il Giornale d'Italia Sportivo. Direzione. Roma, 20 Maggio 1919.‎

‎(cm ), , pagg. Lettera originale dattiloscritta su carta intestata di cm 27x20, timbro ad inschiostro del Comune di Ascoli Piceno, firma autografa del Direttore A. Bergamini. Alla lettera ? originariamente acclusa (come si legge nel testo): La tabella dell'itinerario. Foglio originale di cm 38x14 ca. con il calendario delle dieci tappe (completo di distanze parziali, distanze progressive, citt? di partenza, arrivo e passaggio) della gara ciclistica nazionale organizzata dal "Giornale d'Italia Sportivo". Rarissima ed interessante lettera in cui il Direttore Bergamini (San Giovanni in Persiceto, 1871 - Roma, 1962) annuncia che il "Giornale Sportivo d'Italia" sta "organizzando una grande prova ciclistica nazionale, che avr? principio il 2 luglio 1919 e toccher? in dieci tappe quasi tutta l'Italia Meridionale e Centrale" e chiede al Sindaco di Ascoli Piceno di interessarsi "per la organizzazione dei Comitati locali".‎

‎Amministrazione Provinciale di Ancona. Avviso d'asta. Esperimento definitivo? per l'appalto dei lavori di costruzione di un Ponte in murato sul fiume Esino?. Ancona 28 Decembre 1896.‎

‎In folio (cm 41,5x31), , pagg. Manifesto originale con bello stemma della Provincia di Ancona (cm 5x3,5) in cui si legge: "Il giorno 16 del prossimo venturo Gennaio alle ore 12... avr? luogo l'esperimento definitivo di asta pubblica... per l'appalto dei lavori di costruzione di un Ponte in murato sul fiume Esino nella strada provinciale di Pisa, in sostituzione del cadente Ponte in legname denominato Pio". Segue l'elenco dei requisiti per l'ammissione all'asta. Firma a stampa del Presidente P. Serafini e del Segreretario G. Candelari. Ottimo esemplare. Il Ponte Pio si trova nel Comune di Jesi‎

‎Municipio di Jesi. Bollettino generale del risultato del Mercato serico seguito in questa Citt? dal 5 a tutto il 30 giugno 1880.‎

‎In folio (cm 83x60 ca.), , pagg. Manifesto originale, bello stemma comunale di Jesi xilografato (cm 7x5), tabella con quantit?, prezzo e importo dei bozzoli contrattati in ciascuna giornata (distinti per bozzoli indigeni, bozzoli giapponesi, bozzoli indigeni con crisalide attaccata), prospetto delle quantit? e qualit? dei bozzoli pesati durante il mercato, prezzo generali dei vari tipi di bozzoli, firma a stampa del Sindaco Cav. Luciano Marchese Honorati, del Ragioniere Comunale Cirillo Cerilli e dei membri della Deputazione Angelo Primavera, Giuseppe Caporaletti, Marone Carloni, Eugenio Mazzarini, timbro ad inchiosto del Municipio di Jesi-Ufficio contabilit?. Ottimo esemplare.‎

‎Scrittura proveniente dall'Uffizio di Corrispondenza Teatrale di Antonio Magotti in Bologna... Bologna il ventuno Settembre 1865.‎

‎In 4? (cm 29,5), , pagg.1 Scrittura su bella carta intestata in stile liberty, iin parte stampata e in parte compilata a mano con bella calligrafia coeva, timbro ad inchiostro dell'Agenzia Teatrale Antonio Magotti, firma autografa ben leggibile del tenore Vincenzo Sarti. Ottimo esemplare. Rarissimo documento relativo al contratto tra il Signor Giovanni Bacigalupi, appaltatore del Teatro di Ascoli e l'illustre tenore Vincenzo Sarti (Bologna, 1828), che si impegna a cantare nel teatro di Ascoli in qualit? di primo tenore, nelle opere che gli saranno indicate, per la stagione autunnale 1865 e ad interpretare, al debutto, "Un ballo in maschera". Il compenso assegnato all'artista ? di Lire 2.300 "pi? una mezza serata di beneficio franca dalla consuete opere serali".‎

‎Regolamento organico del Collegio Convitto Femminile in Santelpidio a Mare deliberato dal Consiglio Comunale li 27 Settembre 1869 approvato dall'autorit? scolastica li 22 Gennaio 1870 e sanzionato dalla Deputazione Provinciale li 5 Febbraio 1870.‎

‎In 8? (cm 23), Brossura originale, pagg.10-(2) firma a stampa del Sindaco Cav. Pio March. Bartolucci Godolini e degli Assessori Filippo Fassitelli, Lorenzo Giacomozzi, C.te Francesco G. sinibaldi Errighi, Giuseppe Scoccini. Ottimo esemplare. Non cernsito in ICCU. Interessante regolamento distinto in III capitoli per complessivi 31 articoli relativi all'ammissione e al corredo delle educande (pensione, trattamento, relazione colle famiglie), all'istruzione ed educazione e a disposizioni generali (le educande non possono uscire da sole, la Direzione ha l'obbligo di tenere informate le famiglie, ecc.). Infine si aggiunge l'elenco del corredo necessario alla educande (8 camice da estate, 2 busti, ecc.)‎

‎Bracci Silvano‎

‎Camilla Battista da Varano principessa clarissa e santa.‎

‎In 8? (cm 20), Brossura, pagg.47 con numerose ill. a colori n.t., buon es.‎

‎Peretti Paolo‎

‎Estratto dal Volume "La congregazione dell'Oratorio di San Filippo Neri nelle Marche del '600".‎

‎In 8? (cm 26,5), Brossura, pagg. da pag. 135 a pag. 157 con 10 fugre b.n. n.t, buon es. Interessante studio teso ad "accertare l'effettiva consistenza del patrimonio organario filippino marchigiano superstite".‎

‎Della conservazione o trasformazione della Universit? di Macerata.‎

‎In 8? (cm 24), Brossura originale, pagg.32 qualche rara e lieve fioritura, buon es. Prima ed unica edizione censita da Iccu solo in cinque biblioteche. La brouchure ? distinta in due parti, per complessivi XVIII paragrafi (I. Attacchi contro l'Universit? e proposte di trasformazioni?. V. Difficolt? che possa attecchire a macerata una scuola d'Industria?. X. Effetti che seguirebbero con l'impianto di un Istituto Superiore Industriale o con l'ordinamento dell'Istituto Tecnico?. XV Si discorre delle ragioni per le quali in macerata pu? ben propsperare l'Universit?. XVI E delle ragioni dell'attuale sua decadenza?."‎

‎Bachi Riccardo‎

‎Relazione del Rettore Magnifico prof. Riccardo Bachi letta il giorno 11 novembre 1923 per l'inaugurazione dell'anno accademico 1923-24.‎

‎In 8? (cm 24), Graffato, pagg. brossura originale, pagg. 26, stemma dell'universit? di Macerata al piatto anteriore e al frontespizio, buon es. Prima ed unica edizione censita da Iccu in una sola biblioteca. In questa relazione il prof. Bachi (Torino, 1875 - Roma, 1951), al primo anno di Rettorato presso l'Universit? di Macerata, dapprima espone un bilancio sul precedente anno accademico (personale insegnante, studenti, esami impartiti); quindi tratta delle iniziative prese per garantire la vita dell'universit? successivamente al nuovo ordinamento per l'istruzione superiore; espone infine "l'assetto didattico che l'istituto potr? trovare" a seguito dell'autonomia didattica "una fra le pi? essenziali innovazioni recate dal decreto".‎

‎Personale della Drammatica Compagnia Ajudi Benelli diretta dall'artista Amilcare Ajudi.‎

‎In 16? (cm 19,5), , pagg.4 n.n. testo a stampa su due colonne con i nomi dei componenti della compagnia (Virginia Benelli, Amilcare Ajudi, Achille Tellini, ecc.) e l'elenco del repertorio della compagnia, alla seconda pagina lunga nota manoscritta di 24 righe con firma autografa del capocomico Amilcare Ajudi indirizzata al sindaco di Ascoli Piceno e datata "Macerata 28/7 74" rare lievissime fioriture alla prima pag, ottimo es.‎

‎Torelli Publio‎

‎Illmi Sigg. Sindaco, Assessori del Comune di Ascoli? oso inviare alle SS.LL. un compendio d'igiene intitolato alle Societ? Operaje?. Si degnino le SS.LL. di aggradirne intanto il dono? non senza per? darmi prova di benigna accoglienza col commettermene numerose copie?. Macerata per Pausula li 30 Agosto 1864.‎

‎In 8? (cm 23), , pagg.1-(3) lettera con firma a stampa di Publio Torelli e annotazione di 6 righe manoscritta dall'Autore relativa all'ottima accoglienza della sua opera da parte del R. Provveditore agli Studi di Macerata e alle modalit?i per l'acquisto dell'opera stessa; all'ultima pagina nota manoscritta su 6 righe datata 14 Sett. 1864 con firma autografa del Sindaco G.B. Mercatili‎

‎Basilica San Nicola a Tolentino. Guida al Santuario.‎

‎In 8? (cm 23,8), Brossura edit., pagg.62 con numerose ill. a. colori n.t., buon es.‎

‎Mancini Mauro‎

‎Schola cantorum S. Stefano 1796. Bicentenario di fondazione della corale "S. Stefano" 1796-1996.‎

‎In 8? (cm 24), Graffato, pagg.61 con alcune ill. b.n. n.t., cop. ill. a colori, ottimo es. Non censito in ICCU.‎

‎Nepi Gabriele‎

‎Storia dei comuni piceni vol. VII. S. Vittoria in Matenano. Parte seconda.‎

‎In 8? (cm 22), Brossura, pagg. con risvolti, cop. ill., pagg. 586-(4) con alcune ill.b.n. n.t., segni d'uso alla copertina, buon es. Prima ed unica edizione. Gabriele Nepi (Altidona, 1923-Fermo, 2010), storico tra i maggiori a livello nazionale e non solo, membro di varie accademie letterariepubblic? migliaia di articoli di effemeridi storiche sui giornali e quotidiani e oltre 50 libri di cultura storica marchigiana, di latino e di saggistica, meritandosi per ben due volte il Premio Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Per meriti culturali, era stato nominato dal Capo dello Stato ?Grand?Ufficiale della Repubblica?.‎

‎Albani Alfio (a cura di)‎

‎Testimonianze di divulgazione della Divina Commedia nelle Marche nei secoli XIV-XV.‎

‎In 8? (cm 22), Brossura, pagg. con risvolti, cop. ill. a colori, pagg. 167 con qualche ill. b.n. n.t., ottimo es. Prima ed unica edizione. L'opera si inserisce entro l'ambito del Censimento mondiale dei codici danteschi promosso dalla Societ? Dantesca Italiana, offrendo un'opportuna e necessaria documentazione inerente lo specifico regionale marchigiano. Il senigalliese Albani si ? occupato a lungo di Dante, gi? borsista per la Societ? Dantesca Italiana, ha pubblicato molti articoli su riviste e periodici e due volumi a carattere filologico sulla Commedia; ha inoltre scritto anche di poesia e letteratura contemporanea.‎

‎Venezian Giacomo - Caferri Luigi‎

‎Nella causa promossa dal Comune di Camerino? contro la Ditta Arturo Marchetti & C?. Con intervento volontario della Societ? Anonima per ferrovie e imprese elettriche. Comparsa conclusionale aggiunta per il Comune di Camerino.‎

‎In 4? (cm 30,5), Graffato, pagg.23 cop. moderna in carta Varese, qualche sottolineatura e annotazione al margine a matita scritta da chi verosimilmente seguiva la causa, alcune fioriture, piccolo strappo all'angolo superiore destro dell'ultima carta, ma buon es. di questa copia da studio. Causa tra il Comune di Camerino e la Ditta Marchetti per aver realizzato l'impianto di una conduttura elettrica senza aver prima ottenuto la concessione del Comune stesso. Non censito in ICCU. Giacomo Venezian (Trieste, 1861-Carso, 1915), giurista e patriota cugino di Felice, fu prof. di diritto civile nelle universit? di Camerino, Messina e Bologna (1900).‎

‎Avanti il Tribunale di Camerino. Svolgimento dell'atto conclusionale per la Ditta Marchetti Arturo & Compagni? contro il Municipio di Camerino? in concorso con la "Societ? anonima per ferrovie ed imprese elettriche".‎

‎In 4? (cm 30,5), Leg. originale, pagg.24 cop. moderna in carta Varese, qualche sottolineatura e annotazione al margine a matita scritta da chi verosimilmente seguiva la causa, alcune fioriture, impronta di annotazioni coeve ad inchiostro alla prima pag., ma buon es. Causa tra il Comune di Camerino e la Ditta Marchetti per aver realizzato l'impianto di una conduttura elettrica senza aver prima ottenuto la concessione del Comune stesso. Non censito in ICCU‎

‎Gasparri Giovanni - Gasparri Benedetto‎

‎Avanti il tribunale di Camerino. Disputa? tra la ditta Arturo Marchetti & C? ed il Comune di Camerino.‎

‎In 4? (cm 30,5), Leg. originale, pagg.37-(2) cop. moderna in carta Varese, qualche sottolineatura e annotazione al margine a matita, alcune lievi fioriture, buon es. Causa tra il Comune di Camerino e la Ditta Marchetti per aver realizzato l'impianto di una conduttura elettrica senza aver prima ottenuto la concessione del Comune stesso. Non censito in ICCU‎

‎Gasparri Giovanni - Gasparri Benedetto‎

‎Avanti il tribunale di Camerino. Note aggiunte autorizzate dal signor Presidente dopo la discussione delle due cause civili tra la Ditta Arturo Marchetti & C? ed il Comune di Camerino e la Societ? Camerinese (Anonima per azioni) per Ferrovie ed Imprese Elelttriche.‎

‎In 4? (cm 30,5), Leg. originale, pagg.17 cop. moderna in carta Varese, alla prima pag. annotazione coeva ad inchiostro "copia per l'Avv. Zucconi", su quattro pagg. interne qualche sottolineatura e ampie annotazioni ad inchiostro coevo scritte verosimilmente dallo stesso Avv. Zucconi, firme manoscritte degli Autori all'ultima pagina, buon es. Causa tra il Comune di Camerino e la Ditta Marchetti per aver realizzato l'impianto di una conduttura elettrica senza aver prima ottenuto la concessione del Comune stesso. Non censito in ICCU‎

‎Orlandini Sante - Pieri Piero‎

‎R. Tribunale civile di Camerino per Salvietti Cesare contro Macchiati Lamberto e Bartocci Francesco in contraddittorio anche dell'Amministrazione delle Ferrovie dello Stato. Svolgimento della Comparsa Conclusionale.‎

‎In 4? (cm 30,5), Graffato, pagg.35 cop. moderna in carta Varese, alcune cancellature a matita nel testo a stampa, ampie annotazioni al margine e su tutta l'ultima pagina bianca verosimilmente scritte dagli stessi autori del testo, fioriture, due forellini al margine bianco inferiore delle prime quattro carte, piccola mancanza al margine bianco laterale della prima pag, ma buon es. Causa tra Cesare Salvietti, negoziante di vino in San Giovanni Valdarno, e i sigg. Macchiati Lamberto e Bartocci Francesco di Camerino relativa al pagamento di dieci botti di vino.‎

‎R. Tribunale di Civile e Penale di Camerino. Micozzi Pacifico, Ascenzio e Giuseppe? contro Polini Maria, Polini Rosa, Polini Giovanni e Luisa.‎

‎In 4? (cm 30,5), Manoscritto, pagg. manoscritto di pagg. 6 in bella e chiara grafia datato Camerino, 7 maggio 1912, firma autografa verosimilmente dell'Avv. Torquato Sartori, difensore dei Micozzi nella causa relativa alla "pretesa nullit? di compra vendita"‎

‎Polini c. Micozzi.‎

‎In 4? (cm 30,5), Manoscritto, pagg. manoscritto di pagg. 13 contenente la deliberazione del tribunale relativa alla causa Polini-Micozzi circa la compravendita di fondi con riscatto‎

‎Sensini Tito - Gasparri Benedetto‎

‎Regio tribunale civile di Camerino in grado di appello per Beccherini Virginia? contro Moriconi Luigi? Atto conclusionale.‎

‎In 4? (cm 30,5), Graffato, pagg.15 cop. moderna in carta Varese, annotazioei a matita bl? al margine binaco inferiore della prima pag. e all'ultima pag. bianca, fioriture, buon es. Causa relativa al pagamento di un debito‎

‎Cola Milziade - Ricci Pericle‎

‎Svolgimento della comparsa conclusionale.‎

‎In 8? (cm 27,5), Leg. originale, pagg.18 cop. moderna in carta Varese, alcune sootolineature e annotazioni a matita al margine, rare lievi fioriture, buon es. Causa relativa alla validit? di un'obbligazione‎

‎Pergolesi Ruggero‎

‎R. Tribunale Civile di Ancona in grado di appello per Focante Basilio contro Giach? Giovanni e Bertini Vincenzo e Tommaso. Comparsa conclusionale.‎

‎In 4? (cm 29,8), Leg. originale, pagg.22 cop. moderna in carta Varese, alcune sottolineature e annotazioni a matita al margine, correzione della data manoscritta ad inchiostro coevo, rare lievi fioriture, buon es. Causa relativa ad un debito‎

‎Galassi Filippo‎

‎R. Tribunale Civile di Camerino per Polini Maria, Polini Rosa? contro Micozzi Pacifico, Ascenzio e Giuseppe? e in contraddittorio di Polini Giovanni e Luisa.‎

‎In 4? (cm 31), Graffato, pagg.40 cop. moderna in carta Varese, annotazione al margine della prima pag. e correzione della data manoscritta ad inchiostro coevo, buon es. Causa relativarelativa alla nullit? di compra vendita.‎

‎Guida all'artigianato jesino.‎

‎In 8? (cm 20), Brossura edit., pagg.63 buon es. Guida per l'artigianato di produzione e di servizi alla produzione.‎

‎Historia. Mensile illustrato diretto da Simone Cino del Duca. Anno XVI, N. 170 Febbario 1972.‎

‎In 8? (cm 23,5), Brossura, pagg.162 con numerose ill. b.n.e a colori n.t., cop. ill. a colorii, segni del tempo alla cop., buon es. Dal Sommario: "Monaco 1923: Hitler tenta il colpo" di G?n?ral Julien; "La marcia su Roma avvenne nove mesi prima" di Gianni Po; "Passato allo spiedo il nobile arrestato nel suo castello" di Franco Arturi; "Una corona dal cielo sulla fossa di Battisti e Filzi" di M. Rivieccio Zaniboni; "Iran, un ?asino? che s'? messo a galoppare" di Luigi Bernardi; "West Point e Suvorov fabbriche di generali" di George O'Connor; "Un'atroce condanna alla Sibilla di Cuma: vivere vecchia per dieci secoli" di Olga Ceretti; "Un bracciale per Maria Luisa con le chiome dell'Aiglon" di Anna Evangelista; "La Val Venosta: un ventaglio di vallate" di Luciano Zeppegno; "La ?gronchite acuta? di Clara Boothe Luce" di M.P.; "Inessa, la donna che Lenin am? in silenzio" di Adolfo Scalpelli; "Un pugno di smeraldi? na ve n'erano a ceste!" di Roger Michel. Tra le rubriche: "Viaggiatori e navigatori: Sebastiano Caboto"; "Quando come perche: Il Palazzo dei Normanni e la Cappella Palatina a Palermo"; "Radiografia della storia: Sisto V"; Scheda personale di: Clodoveo"‎

‎Regio Decreto che autorizza il comune di Fossombrone ad applicare gli art. 13 e 15 della legge 15 gennaio 1885, n. 2892 (serie 3?). 21 giugno 1891.‎

‎In 16? (cm 19,8), senza rilegatura, pagg.3-(1) stemma reale xilogr., firma a stampa del re Umberto. Regio Decreto N. 521 relativo all'espropiazione e demolizione di alcuni edifici (tra cui l'ospedale), all'allargamento della via Flaminia e all'apertura di un nuovo tronco di strada ? tratto dalla "Raccolta Ufficiale delle Leggi e Decreti del Regno d'Italia", buon es.‎

‎Galeazzi A.G. (Antonio Galeazzo)‎

‎L'archivio del comune di Cingoli.‎

‎In 4? (cm 30), Graffato, pagg. da pag. 455 a pag. 460. Estratto dalla "Miscellanea di Scritti vari in Memoria di Alfonso Gallo", buon es. Il Galeazzi (Nocera Umbra, 1891 - Roma?, 1970), analizzando alcune pergamene dell'archivio del comune di Cingoli, ricostruisce in parte la storia di questo paese.‎

‎Societ? operaia di mutuo soccorso "Giuseppe Lazzar‎

‎1867-2007. La societ? operaia di Pollenza a 140 anni dalla sua fondazione.‎

‎In 8? (cm 23), Graffato, pagg.64 con diverse ill. b.n. n.t., cop. illustrata in seppia, come nuovo. Pubblicazione a tiratura limitata di 1000 copie.‎

‎Basili Attilio‎

‎Petali di robbia.‎

‎In 8? (cm 22,5), Leg. edit. tutta tela, pagg.152 con alcune ill. seppia n.t. di Ennio Speranza, buon es. Interessante pubblicazione che raccogli i versi di Attilio Basili (alcuni dei quali relativi anche ad illustri monterubbianese) , le illustrazioni di Ennio Speranza e uno studio di Fabrizio Fazi. Prima ed unica edizione censita solo in due biblioteche.‎

‎Ciarrocchi Giovanni (a cura di)‎

‎Ave, gratia plena. L'annuncio a Maria tra arte e devozione nelle raccolte pubbliche e private del fermano.‎

‎In 8? (cm 22x24), Brossura, pagg.83 per la maagior parte illustrate b.n. e a colori, Presentazine di Stefano Papetti. Catalogo della mostra tenutasi a Fermo (20 dicembre 2009 - 17 gennaio 2010‎

‎Bonito Fanelli Rosalia (a cura di)‎

‎Il piviale duecentesco di Ascoli Piceno. Storia e restauro.‎

‎In 4? (cm 30,5), Leg. edit. tutta tela, pagg. con titoli in oro al piatto e al dorso, sovracop. ill. a colori, pagg.180-(4) con numerose ill. b.n. e a colori n.t., testi di: Dante Cecchi, Maria Grazia Ciardi, Dupr? Dal Poggetto, Claudia Kusch, Susan Kyser, Daniela Ferriani, Donald King, ex libris al fontespizio, buon es. Prima ed unica edizione.‎

‎Pieri Piero‎

‎R. Tribunale Civile di Camerino. In grado di appello. Per Feliciangeli Giovanni? contro Pranzoni ed altri? Svolgimento della comparsa conclusionale.‎

‎In 4? (cm 30,5), Graffato, pagg.28 cop. moderna in carta Varese, annotazione a matita al margine superiore della prima pag., rare lievi fioriture, buon es. Causa concernete la vendita di fondi boschivi in contrada Vallecchia presso il Comune di Serravalle del Chienti‎

‎Guido Allevi & Figli - Castignano. Laboratorio Pirotecnico.‎

‎In 8? (cm 28,7), senza rilegatura, pagg.1 Lettera su carta intestata con bella cornice figurata in seppia in stile Liberty indirizzata al podest? di Sarnano e datata Castignano, 13 ottobre 1939-XVII, testo dattiloscritto in rosso relativo ad una proposta di accordo per la "liquidazione del fuoco eseguito", firma dattiloscritta per esteso di Alesi Lanfranco e sigla manoscritta dello stesso, timbro del protocollo del Comune di Sarnano, strappetti ai margini, buon es.. Il laboratorio pirotecnico Guido Alesi & Figli era stato premiato dal Ministero della Marina alla gara pirotecnica Nazionale (Roma - Ottobre 1922) e aveva ricevuto la Medaglia d'Oro allo Spettacolo Pirotecnico di Macerata (Agosto 1931)‎

‎Ferruccio Menicucci. Premiato Stabilimento Tipografico - Cartoleria - Libreria - Falerone..‎

‎In 8? (cm 27,5), senza rilegatura, pagg.1 Fattura di una pagina datata 21/9/40 XVIII ed emessa all'Azienda Autonoma della Stazione di Soggiorno di Sarnano per l'acquisto di carta intestata, testo manoscritto su foglio prestampato, timbro del protocollo dell'Azienda della Stazione di Soggiorno di Sarnano, timbro dell'Ufficio del Registro di Fermo, quattro marche imposta sull'entrata col ritratto di re Vittorio Emanuele III (rispettivamente di Lire 1, 5, 10 e 25) annullate con timbro "21 settembre 1940", strappetto al margine destro, buon es.‎

‎Giocattoli Titti. Penna San Giovanni (Macerata). Rag. Gaspare Scipioni Industria del Giocattolo e Manufatti in legno.‎

‎In 8? (cm 27), senza rilegatura, pagg.1 Fattura di una pagina su carta gialla con testo prestampato in rosso datata 6-7-48 ed emessa all'Azienda Autonoma della Stazione di Cura di Sarnano per l'acquisto di otto poltroncine "Viareggio" e due tavoli pieghevoli, testo manoscritto e firma autografa del titolare Gaspare Scipioni, strappetti ai margini, buon es.‎

‎Le scuole per i contadini dell'agro romano e delle paludi pontine. Ente delegato del Ministero della E.N. Direzione regionale per le Marche. Senigallia, 15 dicembre 1930-IX.‎

‎In 8? (cm 28), senza rilegatura, pagg.1 lettera di una pagina indirizzata "Ai signori insegnanti delle scuole diurne, serali e festive" per la raccolta di "oblazioni volontarie" dai loro alunni per contribuire all'erezione di una scuola intitolata ad Angelo Celli, illustre cittadino di Cagli, sul Colle S.Anastasio dello stesso comune, firma a stampa del Direttore Regionale Isp. M. Ciancaglini, qualche strappetto al margine, rare lievi fioriture, buon es. Angelo Celli (Cagli,1857 ? Monza, 1914), igienista e politico, studi? la biologia dei plasmodi e la patogenesi della malariasi e promosse l'articolato corpo di norme contro la malaria considerato uno straordinario esempio di legislazione di classe; si impegn? particolarmente per la lotta all'analfabetismo nelle campagne al fine di combattere la malaria, promuovendo la costituzione dell'ente nazionale ?Le Scuole per i Contadini dell'Agro Romano e le Paludi Pontine?.‎

‎Cancelleria Censuaria di Sinigaglia. Dalli nobili signori Silveri-Guerrieri Silverio, Domenico, Nicola e Pacifico di Tolentino sono stati pagati a quest'Officio bajocchi quarantaquattro in causa di carta bollata e competenze della Voltura al num? 3893 oggi in favor loro eseguita sul confinante rustico di Senigaglia quali eredi diretti della fu contessa Anna Matilde Bernardini vedova Banci?. Dalla Cancelleria suddetta li 28 Agosto 1852.‎

‎In 16? (cm 19,8), Manoscritto, pagg.1 una pagina manoscritta con firma autografa del cancelliere Vincenzo Baldrati, timbro ovale "cancelleria del censo del distretto di Senigallia", parte di stemma in filigrana, ottimo es.‎

‎Municipio di Montegiberto‎

‎Regolamento di polizia urbana.‎

‎In 8? (cm 21), Brossura, pagg.22 fresco esemplare, ben conservato. Non censito in ICCU. Interessante regolamento distinto in VI capitoli per complessivi 61 articoli contenente varie disposizioni relative a: "commestibili" e bevande, macellai, caffettieri, "monnezza delle acque" e nettezza delle strade, disposizioni e cautele in caso d'incendio, ecc‎

‎Joannes Baptista Scotti Dei et Apostolicae sedis gratia Episcopus Auximanus et Cingulanus eidemques sedi immediate subjectus?. Datum Cinguli ex Aedibus Episcopalibus die 12 Augusti 1905.‎

‎In 4? (cm 34,5x45), senza rilegatura, pagg. attestato rilasciato a Mario Romanelli per aver conseguito il primo premio nella IV classe ginnasiale, testo in latino prestampato entro bella cornice floreale xil. completato con parti manoscritte, firma autografa del vescovo Giovanni Battista Scotti (Bolsena, 1839) e del Rettore, timbro ovale della "Curia vescovile di Cingoli", timbro circolare "Seminario Vescovile Filippo Neri Cingoli", strappetti al margine, ottimo es.‎

‎La Giunta Municipale di Belmonte Piceno notifica che il Collegio degli Elettori Amministrativi di questo Comune ? convocato per giorno?. Li 11 Luglio 1869..‎

‎In folio (cm 47x34,5), senza rilegatura, pagg. bello stemma reale xil. (3,5x3 cm ca.), foglio prestampato completato in bella e chiara grafia coeva, firme autografe di: Antonio Urbani Sindaco, Luigi Gualtieri Ass., Giuseppe Loi Ass. Supp.‎

‎Provincia di Ascoli Piceno. Circondario di Fermo. Tabella delle Fiere e Mercati che si tengono annualmente nel Comune di Montegranaro?. Montegranaro li 1? Giugno 1866.‎

‎In 8? (cm 20,5x30,5), senza rilegatura, pagg. una pagina manoscritta in bella e chiara grafia, si riportano in forma di tabella i "Giorni in cui si praticano le Fiere e Mercati", "Denominazione della Fiera", "Generi principali che vi figurano", "Importanza delle Fiere e Mercati e affluenza dei medesimi", "Osservazioni", firma autografa del Sindaco Mancini(?), timbro circolare "Municipio di Montegranaro" con stemma reale, ottimo es.‎

‎Regolamento Edilizio del Municipio di Montegranaro?. Montegranaro dal Palazzo Municipale 10 Novembre 1863.‎

‎In 8? (cm 26,5), Leg. originale, pagg.12 n.n. manoscritte in bella e chiara grafia, sguardie con filigrana "A C P" e "stemma circolare con tre collinette sormontate da un'aquila", cop. moderna carta Varese, regolamento composta da 44 articoli suddivisi in IV capi (Polizia Edilizi; Disposizioni Preliminari; Della costruzione di nuovi edifizi, riforma di case od edifizi antichi e di altre opere diverse; Della funzione penale del presente Regolamento), firma autografa del Sindaco Lucianj e del Segretario Pesci, timbro circolare "Municipio di Montegranaro" con stemma reale‎

‎Regolamento di Polizia rurale del Municipio di Montegranaro?. Montegranaro dal Palazzo Municipale li 10 Novembre 1863.‎

‎In 8? (cm 26,5), Leg. originale, pagg.12 n.n. manoscritte in bella e chiara grafia, sguardie con filigrana "A C P" e "stemma circolare con tre collinette sormontate da un'aquila", cop. moderna carta Varese, regolamento composta da 51 articoli suddivisi in VII capi (Dlle strade esterne, dei Ponti ed Acque; Del Rispetto alle propriet?; Delle Uve e della Vendemmia; Igiene rurale e sicurezza personale; Della funzione penale del presente Regolamento; Disposizioni finali), firma autografa del Sindaco Lucianj e del Segretario Pesci, timbro circolare "Municipio di Montegranaro" con stemma reale‎

‎Municipio di Santelpidio. Santelpidio li 29 Sett. 1861. Riferisce al Sottoscritto Segretario del Comune di Santelpidio l'Usciere del Comune medesimo Andrea Fratalocchi d'aver? affisso? l'avviso di vigesima? relativo all'appalto dell'opera da eseguirsi nella strada Nazionale Fermana".‎

‎In 8? (cm 26,3), senza rilegatura, pagg.1-(3) stemma reale xil. (2x1,5 cm ca.), lettera manoscritta con bella e chiara grafia su carta intestata del Comune di Santelpidio, firma autografa del Segretario Comunale, timbro circolare "Municipio di Santelpidio" con stemma reale, ottimo es.‎

‎Comune di Santelpidio. L'anno millottocentosessantuno add? ventotto del mese di Luglio nella Segreteria Comunale? riferisce a me sottoscritto Segretario l'Usciere Andrea Fratalocchi d'aver nel giorno di jeri pubblicato l'avviso di asta? per l'appalto di alcune opere da eseguirsi nella strada nazionale Fermana?..‎

‎In 8? (cm 27), senza rilegatura, pagg.1-(3) lettera manoscritta con bella e chiara grafia su carta con filigrana "FERMO", firma autigrafa del Segretario Comunale e dell'Usciere, timbro circolare "Municipio di Santelpidio" con stemma reale, ottimo es.‎

‎R. Liceo Annibal Caro e Ginnasio Comunicativo di F‎

‎Menzioni onorevoli e premiazioni per l'anno scolastico 1866-67 date e distribuite in occasione della Festa Letteraria il giorno 17 Marzo 1868.‎

‎In 8? (cm 24), Brossura originale, pagg.6 ottimo es. Non censito in ICCU. "Elenco de' giovani giudicati degni di menzione onorevole" distinti per classi, segue l'elenco dei premiati distinti per classi.‎

‎Citt? di Fermo‎

‎Regolamento sulle pensioni degl'impiegati comunali e loro famiglie.‎

‎In 8? (cm 21), Brossura originale, pagg.8 bella stemma comunale di Fermo xil. al frontespizio di cm 5,5x5 ca., testatina xil., ottimo es. Rara prima edizione censita in una sola biblioteca. Interessante regolamento di complessivi 17 articoli contenente varie disposizioni relative al diritto alla giubilazione e alla pensione.‎

Number of results : 19,048 (381 Page(s))

First page Previous page 1 ... 325 326 327 [328] 329 330 331 ... 338 345 352 359 366 373 380 ... 381 Next page Last page