Professional bookseller's independent website

‎March‎

Main

Number of results : 19,049 (381 Page(s))

First page Previous page 1 ... 324 325 326 [327] 328 329 330 ... 337 344 351 358 365 372 379 ... 381 Next page Last page

‎Picenum. Rivista Marchigiana Illustrata. Il Sodalizio dei Piceni in Roma.‎

‎In 4? (cm 30), Brossura originale, pagg.64 con alcune ill. b.n. n.t., cop. illustrata con fotografia b.n. applicata, data e firma d'appartenza alla cop., alcuni segni a matita, ma buon es.‎

‎Giorgio Burattini‎

‎Provincia di Ancona. Terra di cultura e ospitalit?.‎

‎In 8? (cm 26), Leg. tutta tela, pagg. con titoli in rosso sul piatto e sul dorso, sovrac illustr, pagg. 197 con illustr b.n. e colori a piena pag., testo su due colonne. Bell'esemplare‎

‎Arianna Eusepi - Goffredo Giachini (a cura di)‎

‎Corrado Pellini.‎

‎In 8? (cm 22), Brossura edit., pagg.113-(6) con numerose ill. a colori n.t., buon es. Catalogo della mostra tenutasi a Montelupone (6 giugno-19 settembre 2004). Pellini, pittore monteluponese scomparso a soli venticinque anni nel 1934, fu colorista di getto e si distinse principalmente nel genere paesaggistico, specie quello d'impressione.‎

‎Armando Ginesi (a cura di)‎

‎Scultura del '900. Collezionando nelle Marche. Dalla raccolta di Serafino Fiocchi.‎

‎In 8? (cm 20,5), Brossura edit., pagg.81 con numerose ill. a colori n.t., buon es. Catalogo della mostra tenutasi ad Ancona, Atelier dell'Arco Amoroso (11 aprile-18 maggio 2003), in cui furono esposte opere della produzione artistica e plastica del XX sec. realizzate da diversi artisti, tra cui Fazzini e Arnaldo Pomodoro, e provenienti dalla collezione Fiocchi.‎

‎Angelo Antonelli (a cura di)‎

‎Sennen Bigiaretti. Catalogo generale del Museo Piersanti..‎

‎In 4? (cm 30), Leg. edit., pagg. XXXVI-137-(3) con molte tavole e illustr b.n. n.t., segni del tempo alla cop., ma buon es. Nel libro ? presentato il "Catalogo generale del Museo Piersanti con numerazione e descrizione di duemila seicento oggetti?" dell'arciprete Sennen Biagiaretti, manoscritto redatto nel 1918.‎

‎Curzio Cavicchioli - Sabina Stroppa (a cura di)‎

‎Mistica e poesia. Il Cardinale Pier Matteo Petrucci (Jesi 1636 ? Montefalco 1701). Atti del Convegno nel terzo centenario della morte.‎

‎In 8? (cm 21), Brossura edit., pagg.272 con una ill. b.n. n.t., buojn es.‎

‎Emilio Gardini‎

‎pe' niun 'mmalamme de nustalgia. Poesie in dialetto portorecanatese.‎

‎In 8? (cm 24), Brossura edit., pagg.70-(8) con alcune ill. b.n. n.t. di Ighli Sisti, buon es.‎

‎Gruppo Dialettale (a cura di)‎

‎I Fior di Camp. Poesie dialettali urbinati.‎

‎In 8? (cm 21), Brossura edit., pagg.84 buon es.Raccolta di poesie dialettali di: Bruno Betti, Bramante Busignani, Nino Cesaroni; Fabio Coen, Renzo De Scrilli, Tonino Fabi, Giuseppe Mariotti, Amato Michelini, Foscolo Sabbatini, Fulvio Santini, Goliardo Severini, Alfredo Zampolini, Raffaele Zampolini; per ciascun poeta ? data una breve scheda biografica.‎

‎De Marinis - Rinaldi Tufi - Baldelli (a cura di)‎

‎Bronzi e marmi della Flaminia. Sculture romane a confronto.‎

‎In 4? (cm 29,5), Brossura edit., pagg.175 con illustr. e tavole a colori anche a p. pag. n.t., buon esemplare‎

‎AA.VV‎

‎Colmurano nella storia.‎

‎In 8? (cm 24), Leg. tutta tela, pagg. titoli impressi in oro al piatto e al dorso, sovracop illustr, pagg. 367 con illustr. e tavole b.n. e colori n.t. Buon esemplare‎

‎Giancarlo Galeazzi (a cura di)‎

‎Come un volo di rondini.‎

‎In 8? (cm 20), Brossura edit., pagg. 312-(8) con alcune illustrazioni di opere di diversi artisti (Fazzini, Ciarrocchi, Trubbiani, Greco, Alfieri, Tamburi, ecc.) b.n. e a colori fuori testo, copertina illustrata con incisione di G. Omiccioli, presentazione di Carlo Bo, esemplare ben conservato. Prima ed unica edizione. Interessante "ritratto soprattutto umano, ma che getta luce anche sull'attivit? di saggista, operatore culturale e editore" di Carlo Antognini, che scaturisce "da testimonianze e giudizi, contenuti in lettere articoli e saggi... dalle parole di amici e uomini di cultura che, nel loro operare, quasi rondini in volo, facevano di Carlo un costante punto di riferimento". Carlo Antognini (Ancona, 1937-1977) fu editore, critico d'arte e di letteratura; cur? due antologie (Poeti marchigiani del '900 e Scrittori marchigiani del Novecento) fondamentali per l?interpretazione del fenomeno letterario nelle Marche contemporanee e la mostra Marche Arte '74, analogo cardine sul versante artistico.‎

‎Il santuario di San Nicola. Cento anni di restauri. 1905-2005.‎

‎In 4? (cm 29,5), Brossura edit., pagg.142 con diverse ill. b.n. e a colori n.t., buon es.Prima ed unica edizione. Pubblicazione a cura dell'Accademia Filelfica di Scienze Lettere ed Arti di Tolentino e della Regione Marche‎

‎Centro Studi "Agostino Trap?" (a cura di)‎

‎Arte e spiritualit? negli ordini mendicanti. Gli Agostiniani e il Cappellone di San Nicola a Tolentino.‎

‎In 8? (cm 27,5), Brossura edit., pagg.297 (6) con numerose illustrazioni b.n. nel testo + XXIV tavole a colori nel testo,testo su due colonne, ben conservato. Atti del convegno "Arte e spiritualit? negli Ordini Mendicanti", divisi in tre parti: Spiritualit? e cultura nell'Ordine Agostiniano; Gli Ordini Mendicanti e l'arte; Il Cappellone di San Nicola e gli Agostiniani. Interessante saggio che verte non solo sul Cappellone di San Nicola, ma anche sui "problemi pi? generali relativi alla cultura e alla spiritualit? agostiniana"‎

‎Centro Studi "Agostino Trap?" (a cura di)‎

‎Arte e spiritualit? nell'ordine agostiniano e il Convento di San Nicola a Tolentino.‎

‎In 8? (cm 28), Brossura edit., pagg.297 (6) con diverse illustrazioni b.n. n.t., testo su due colonne, ben conservato. Atti della seconda sessione del convegno "Arte e spiritualit? negli Ordini Mendicanti" (Tolentino, 1-4 settembre 1992) divisi in quattro parti: "Gli Agostiniani e la cultura", "Arte negli ordini mendicanti e gli Agostiniani", "Storia del Convento di San Nicola a Tolentino", "L'arte nel complesso di San Nicola a Tolentino"‎

‎Gabriele Barucca - Bernedetta Montevecchi‎

‎Atlante dei Beni Culturali dei territori di Ascoli Piceno e di Fermo. Beni artistici. Oreficeria. Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno.‎

‎In 4? (cm 30,5), Leg. edit. tutta pelle, pagg. Leg. ed. tutta tela con titoli in oro al piatto e al dorso, sovracop. ill. a colori, pagg. 279 con numerose ill. a colori n.t., testo su due colonne, buon es. Prima ed unica edizione‎

‎Loretta Mozzoni - Gloriano Paoletti‎

‎Jesi. Pinacoteca civica.‎

‎In 8? (cm 27,5), Leg. tutta tela, pagg.VII-96 con numerose ill. b.n. e a colori n.t., buon es. Collana "Musei d'Italia - Meraviglie d'Italia"‎

‎Chi cercate?.‎

‎In 8? (cm 22,5), Brossura edit., pagg.304 con numerose ill. a colori n.t. Catalogo della mostra tenutasi a Senigallia, presso il Palazzo Vescovile (29 Aprile - 31 maggio 1989), in occasione del X Congresso Eucaristico Regionale con opere di Arduini, Trubbiani, ecc.. Edizione a tiratura limitata di 750 esemplari su carta patinata Matt delle cartiere Burgo di Torino. Buon es.‎

‎Alessandro Masi- Laura Turco Liveri‎

‎Cagli. Il teatro delle forme. Dal patrimonio all'Archetipo.‎

‎In 4? (cm 29), Brossura edit., pagg.221 con numerose tavole a piena pag. a colori e in b.n. n.t. Catalogo della mostra tenutasi a Serra de' Conti (18 dicembre 1999 - 29 febbraio 2000), buon esemplare. Cagli (Ancona 1910 - Roma 1976), tra i primi suscitatori e teorici della pittura murale, ? stato uno dei maggiori punti di riferimento nel panorama artistico italiano nel periodo dell'entre-deux guerres.‎

‎AA.VV.‎

‎Piacesi incisioni.‎

‎In 8? (cm 22), Leg. tutta tela, pagg. con titoli e tasselli sul piatto e sul dorso in oro e marrone, pagg. 88 + 180 tavole. Prima edizione. Bella ed elegante monografia su Walter Piacesi, stampata con caratteri "garamond" su carta "manunzia" della Cartiera ventura di Milano. Piacesi (Ascoli Piceno, 1929) analizza in maniera precisa tutti gli aspetti de La Com?die Humaine con il suo tratto fine e sarcastico e con una consapevole tecnica incisoria che spazia dall?acquaforte alla xilografia.‎

‎Virdia Ferdinando‎

‎Invito alla lettura di Pirandello.‎

‎In 16? (cm 17), Brossura edit., pagg.174 frima d'appertenza alla guardia, buon es. Quarta ristampa. Collana "Invito alla lettura", 37. Ferdinando Virdia, nato ad Ascoli Piceno, critico letterario e teatrale, ? autore di saggi su numerosi protagonisti della scena letteraria contemporanea.‎

‎Gruppo Amici della Valle dell'Aso‎

‎Progetto Valdaso. Atti della prima Assemblea Generale della Valle. Montalto delle Marche, 4 aprile 1996.‎

‎In 4? (cm 29,5), Brossura edit., pagg.79 con alcune tabelle e carte n.t., lieve gora all'angolo inferiore del piatto anteriore e delle prime tre carte che non interessa comunque il testo, ma buo es. Pubblicazione curata dallaFondazione Cassa di Risparmio di Fermo che "fornisce elementi documentati per stimolare e per far conoscere di pi? un'area che ha la sua identit?". Articoli di Ovidio Picciotti, Bruno Egidi, Luciano Pallottini, Giovanni Rocchi, Luigi Rossi, Alfredo Annibali, Fulvio Beato‎

‎Paolo Peretti‎

‎Testimonianza di Arte Organaria nelle Chiese Filippine delle Marche.‎

‎In 8? (cm 26,5), Brossura edit., pagg.22 (da pag. 135 a pag. 157) con qualche illustr. b.n. n.t. Estratto dal Volume. "La congregazione dell'Oratorio di San Filippo Neri nelle Marche del '600" , buon es.‎

‎Maurizio Mauro‎

‎Armi antiche. Catalogo della mostra di Palazzo Bosdari.‎

‎In 8? (cm 24), Brossura, pagg.42 + 17 tavole b.n., bell'esemplare. Catalogo della mostra tenutasi ad Ancona, presso Palazzo Bosdari (16-30 settembre 1978)‎

‎Agnese d'Annibale (a cura di)‎

‎Biennale Adriatica Arti Nuove. Art beats.‎

‎In 8? (cm 22), Brossura edit., pagg.143 con numerose ill. b.n. e a colori n.t., testo su due colonne, edizione a tiratira limitata di 1500 copie, buon es. Catalogo della mostra tenutasi a San Benedetto del Tronto, Palazzo dei Congressi/ Palazzo piacentini (28 agosto -18 settembre 2004)‎

‎Museo archeologico Castel di Lama. La storia prima della storia.‎

‎In 4? (cm 29,5), Graffato, pagg.24 n.n. con diverse ill. b.n. n.t., ed. anastatica, buon es. Pubblicazione sugli scavi di Forcella e di via Giordano Bruno.‎

‎Catalogo della stampa periodica delle Marche.‎

‎In 4? (cm 30), Brossura edit., pagg.193 Edizione a cura del Consiglio Regionale delle Marche. Ufficio Documentazione e Biblioteca. Buon es.‎

‎AA.VV.‎

‎Ripatransone. Guida storico-turistica.‎

‎In 8? (cm 22), Brossura edit., pagg.84 con illustr. b.n. e color, n.t., buon esemplare‎

‎Museo Lauretano delle armi antiche. Loreto Torrione di Porta Marina.‎

‎In 8? (cm 20), Graffato, pagg.6 n.n. + 9 di ill. b.n., buon es.‎

‎T. Cherubini - R. Cicconi - E. L. G. Giorgi‎

‎1593-1993. IV? centenario della Parrocchia di San Giacomo Apostolo di Morico.‎

‎In 8? (cm 20,8), Graffato, pagg.19 buon es. In appendice lo Statuto dell'Associazione Culturale "Biblioteca Giuseppe Giorgi - Adelaide Governatori"‎

‎AA.VV.‎

‎Relazioni tenute al 4? Milimarche.‎

‎In 4? (cm 29,8), Graffato, pagg.8 n.n. buon es.‎

‎Laura Pupilli‎

‎Il territorio firmano in et? romana: nuove indagini archeologiche.‎

‎In 4? (cm 29,4), Graffato, pagg. da pag. 99 a pag. 122 con 2 tavv.e 14 figg. b.n. n.t., buon es. Estratto da: "I beni culturali di Fermo e territorio. Atti del convegno di studio. Fermo, Palazzo dei Priori, 15-18 giugno 1994 a cura di Enzo Catani".‎

‎Ai caduti per la libert?. 1944-1974. Comune di San Benedetto del Tronto.‎

‎In 4? (cm 30,8), Graffato, pagg.19 con alcune ill. b.n. n.t., buon es. Prima edizione di difficile reperibilit?, censita da Iccu solo in quattro biblioteche.‎

‎Pozzi Alfeo‎

‎La Terra nelle sue relazioni col cielo e coll'uomo ossia instituzioni di geografia matematica, fisica e politica secondo le pi? recenti scoperte e con copiose notizie statistiche, commerciali, ecc..‎

‎In 16? (cm 19), , pagg. Leg. coeva con piatti marmorizzati e dorso in pelle con titoli in oro, pagg. 1040 con alcune ill. b.n. n.t., qualche lieve fioritura, segni del tempo alla cop., ma buon es. Il Pozzi (Fermo, 1812 - Torino, 1880), autore di libri scolastici, insegn? lettere italiane nell'Istituto tecnico di Torino‎

‎Montanari Ignazio‎

‎Versi sacri e morali ad uso del ginnasio pesarese raccolti da Ignazio Montanari. Volume terzo.‎

‎In 16? (cm 18), , pagg. Legatura coeva, copertina moderna in carta Varese, pagg.310-(4), fioriture, piccola gora d'acqua all'angolo superiore di alcune carte che non lede il testo, taglio centrale leggermente ondulato per l'umidit?, peraltro buon es. Nel volume sono pubblicati componimenti di vari autori (Tasso, Chiabrera, Pulci, ecc.) raccolti dal Montanari (Bagnacavallo, 1801-Osimo, 1871), professore d'eloquenza, studioso, esponente della "scuola classica romagnola", che collabor? anche con "L'Antologia" Di Vieusseux.‎

‎Valerio Deh? - Valerio Volpini (a cura di)‎

‎Remo Brindisi, Opere sulla Resistenza.‎

‎In 8? (cm 22), Brossura edit., pagg.47 con ill. a colori n.t., buon es. Catalogo della mostra tenutasi a Civitanova Marche Alta, presso il Chiostro di S. Agostino (9 agosto - 8 settembre 1991). Brindisi (Roma 1918- Lido di Spina (FE), 1996), ? stato un artista impegnato in "opere civili" e fondatore del Museo Alternativo a Ferrara. Volpini, giornalista, critico letterario, saggista, nacque a Fano nel 1923.‎

‎AA.VV.‎

‎10 giorni in Teatro. In/Teatro 78, 2? incontro internazionale dei Gruppi teatrali di base.‎

‎In 4? (cm 31), , pagg. Cartonato edit., cop ill. con sovracop., pagg. 60 con molte illustr. fotograf. b.n. anche a p. pag., carta greve, presentazione di Carlo E. Bugatti,; testi di Gilberto Severini, foto di Alfonso Napolitanobuon esemplare. Prima ed unica ed. Severini (Osimo, 1941), narratore e poeta, critico teatrale, ? curatore di trasmissioni televisive.‎

‎Sali d'argento (gruppo fotografico)‎

‎Ancona. Contrasti fuori dal tempo.‎

‎In 8? (cm 27,5), Brossura edit., pagg.165 con numerose fotografie b.n. n.t., buon es. Catalogo della mostra fotografica interamente dedicata alla citt? di Ancona.‎

‎Vitale Antonio‎

‎Il cammino dell'uomo alla scoperta dell'universo. Beppo Occhialini, scienziato europeo.‎

‎In 8? (cm 20,5), Brossura, pagg.128 cop. ill. a colori, prefazione di Palmiro Ucchielli, testimonianze di: Carlo Rubbia, Renzo Savelli, Leonardo Gariboldi e Giuseppe Tucci, Sergio P. Ratti, Luciano Maiani, Alberto Bonetti, Giorgio Sironi, Renato A. Ricci, Carlo Bernardini, Ettore Fiorini e Giovanni F. Bignami, buon es. Supplemento al "Resto del Carlino", collana "Marche Scienza". Volume pubblicato in occasione del centenario della nascita di Giuseppe Occhialini (Fossombrone, 1907-Parigi, 1993), considerati uno dei padri della moderna fisica delle particelle elementari. Prima e unica ed.‎

‎Nuela Celli‎

‎Politica e stampa a San Benedetto del Tronto tra fine Ottocento e primo Novecento.‎

‎In 8? (cm 23,5), Brossura edit., pagg.142 con qualche ill. b.n. n.t., buon es. Rara prima ed unica edizione censita da Iccu solo in cinque biblioteche.‎

‎Alfredo Giuliani‎

‎Il giovane Max.‎

‎In 8? (cm 22), Brossura originale, pagg.114 - (8) Bell'esemplare. Prima ed unica edizione. Il Giuliani (Mombaroccio, 1924 ? 2007), scrittore, poeta e critico letterario italiano, appartenne al Gruppo 63 e, nel 1961, cur? la pubblicazione dell'antologia "I novissimi", uno dei testi fondamentali della neoavanguardia.‎

‎Giampiero Cavalli‎

‎Civitanova Marche nelle grandi firme.‎

‎In 8? (cm 22), Brossura edit., pagg.109 con disegni di Cartechini b..n. n.t., buon esemplare. Grandi firme del giornalismo, della scrittura, della scultura e della pittura per una "foto ricordo" di Civitanova Marche. Testi di: Franco Albanese, Cesare Baldoni, Ugo Bellesi, Dante Cecchi, Pino Coscetta, Arnaldo Giuliani, Ermete Grifoni, Giancarlo Liuti, Angela Martini-Tessitore, Franco Mentana, Maurizio Salticchioli, Sergio Roscani, Bruno Tucci, Virg? Bonifazi, Luigi Zizzari. Rara prima ed unica edizione.‎

‎La vita avventurosa di Lazzarino di Tormes. Romanzo picaresco spagnuolo narrato da Aldo Gabrielli illustrato da Filiberto Mateldi. Terza ristampa della prima edizione.‎

‎In 16? (cm 18), , pagg. Legatura edit. mezza tela, pagg. 171-(2) con illustrazioni b.n. n.t. e qualche illustr. a colori f.t., segni del tempo alla cop., lieve gora ai margini bianchi, ma buon es. Collana "La scala d'oro. Biblioteca graduata per ragazzi" concepita e diretta da Vincenzo Ferrante e Fernando Palazzi, serie sesta, per i ragazzi di anni undici, n. 7. Aldo Gabrielli (Ripatransone, 1898 ? Arma di Taggia, 1978), glottologo, lessicografo,fu uno dei pi? autorevoli studiosi della lingua italiana del XX secolo.‎

‎Ass. Cult. "Coro a pi? voci" (a cura di)‎

‎Portorecanati Pittura Poesia.‎

‎In 8? (cm 21), Brossura edit., pagg.32 con ill. b.n. n.t., buon esemplare‎

‎Una storia per immagini. L?abbazia di Santa Maria in Castagnola.‎

‎In 4? (cm 28,5), Leg. edit. tutta tela, pagg. sovracop. Ill. a colori, pagg. 123?(6) prevalentemente illustrate b.n. e a colori, anche a piena pag., testo su due colonne, buon es. Testi di: Luca Giancarli, Romina Quarchioni. Edizione a tiratura limitata di 2000 es.‎

‎Associazioni Pro Loco (a cura di)‎

‎Alla scoperta dei Paesi della Valle dell'Aso. Vademecum per il turista.‎

‎In 4? (cm 29,5), Graffato, pagg.40 n.n. con alcune illustrazioni in seppia n.t., testo su due colonne, buon es. Per ogni paese della Valle dell'Aso (Altidona, Campofilone, Carassai, Lapedona, Montedinove, Montefalcone, Montefiore dell'Aso, Montemonaco, Monterinaldo, Monterubbiano, Monte Vidon Combatte, Moresco, Ortezzano, Pedaso, Petritoli, Smerillo) si danno informazioni generali, cenni storici, luoghi da visitare, manifestazioni e festivit?, informazioni e numeri utili.‎

‎Pirovano Carlo (a cura di)‎

‎Loreto 95 artisti contemporanei oer il VII Centenario Lauretano.‎

‎In 8? (cm 23,5), Brossura, pagg.108 con numerose ill. a colori n.t., buon es. Prima e unica edizione‎

‎Fernando Palazzi. Un silenzioso e operoso costruttore.‎

‎In 8? (cm 21), Brossura, pagg.105 con qualche ill. b.n. n.t., buon es. "Quaderni del Consiglio Regionale delle Marche"‎

‎Centro studi Portorecanatesi Fondazione Mengoni‎

‎Potentia. Archivi di Porto Recanati e dintorni. Anno VII - Numero 23. Inverno 2007.‎

‎In 8? (cm 23,5), Brossura, pagg.94 con qualche ill. b.n. n.t., buon es. Dal Sommario: "Il Fascismo al potere (1926-1940)" di Lino Palanca; "Attilio Moroni nella nostra memoria" di Roberto Sani; "Il ?Battesimo di Cristo?" di Alessandro Caporaletti; "Attilio Moroni nella nostra memoria. Ai vescovi delle Marche, di Attilio Moroni"; "Nella bottega del canepino - cordaio" di Camillo Casali; "versi nostri"; "Gabriella Mingardi: l'ironia e il pathos" di Aldo Biagetti; "Aspettando l'estate" di Luigi Domenico Cerqua; "Album del Porto"; "Le barriere ferr.an" di Bruno Francesco Bianchi; "Appuntamento con le Marche: Cagli" di Anna Maria Cocozza Anconetani; "Poesia per Emilio" di Anna Maria Cocozza Anconetani; "Cecco Bonanotte, re di Francia" Redazionale; "Giovanni Bronzini a Mar del Plata" di Lino Palanca; "Documento 44" Porto Recanati alla fine del 1925; "Documento 45"? Le minaccianti ruine?‎

‎Perugini Gian Mario‎

‎Montecosaro nel periodo fascista. La lotta partigiana.‎

‎In 8? (cm 24), Brossura, pagg.143 con qualche ill. b.n. n.t., buon es. Prima e unica ed. Il Perugini, nato a Montecosaro, tratta in questo libri la nascita dell'ideologia fascista nella nazione, in Provincia di Macerata e a Montecosaro, ricostruendo -grazie al concorso di vari imprevedibili accadimenti- nei minimi particolari l'origine del fascismo in questo Comune; analizza poi lo sviuppo e la fine del fascismo sulla base di documentazione autentica, frutto di lunghe e approfondite ricerche.‎

‎Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi del Lavoro. Sezione Provinciale di Macerata - Celebrazione della sesta giornata nazionale del Mutilato del Lavoro. Macerata 19 marzo 1956.‎

‎In 8? (cm 20), , pagg. brouchure di 4 pagine con l'invito alle cerimonie che avranno luogo a Macerata il 19 Marzo 1956 per la sesta giornata nazionale del Mutilato del Lavoro e relativo Programma, che prevede, tra l'altro, la Messa nella chiesa di S. Giovanni, la consegna dei brevetti e distintivi d'onore agli Invalidi con l'intervento del senatore prof. Giovanni Ponti (Venezia, 1896 - Padova, 1961) e il concerto per pianoforte e violino tenuto dai Maestri Lino Liviabella (Macerata, 1902 - Bologna, 1964) e Guido Della Costanza. Firma a stampa del Presidente della Sezione Provinciale dell'A.N.M.I.L. di Macerata Dott. Prof. Nello Carini, annotazione manoscritta coeva alla prima pagina. Ben conservato, raro.‎

Number of results : 19,049 (381 Page(s))

First page Previous page 1 ... 324 325 326 [327] 328 329 330 ... 337 344 351 358 365 372 379 ... 381 Next page Last page