|
PRO MEMORIA SULL'AGGRAVIO DEL CENSIMENTO PIANO NELLA PROVINCIA DELLA MARCA.
Manoscritto (22x32 cm) di 11-(1) pagine. Non firmato. Scrittura molto leggibile sulla parte destra dei fogli. L'ultima pagina è bianca, nonostante che la precedente finisca con un richiamo “onde”: si tratta evidentemente di un promemoria che, non essendo la copia ufficiale da inviare al governo, omette il finale con le formule di rito . Viene richiesta a Roma la riduzione della cifra catastale (valutazione delle proprietà e tasse conseguenti) giudicata eccessiva soprattutto in confronto a quella praticata in Romagna. Numerose osservazioni sulle spese sostenute per mantenere fruttuosi i terreni, che “dovrebbero meritare tutte le maggiori facilitazioni da un Governo che con paterna cura tanto s'interessa di favorire tutto quello che è diretto a procurare la pubblica felicità”.
|
|
Pietro Pichi
LETTERA SULLA DIREZIONE GENERALE DELLE FINANZE IN ANCONA.
Lettera manoscritta (19x27 cm) di 7-(1) pagina, perfettamente leggibile, sulla parte destra dei fogli (l'ultima pagina è bianca). Firmata in fine Pietro Pichi, Direttore delle Finanze in Ancona. Senza data, ma attorno al 1815. Il Pichi fa un breve riassunto di come ha trovato il suo ufficio dopo il ritorno dell'autorità pontificia e la sconfitta dei francesi (due impiegati “stranieri” furono rinviati al loro paese), ma si lamenta della confusione e degli sprechi portati dalle nuove direttive su dazi e finanze. Propone al governo pontificio una riorganizzazione in materia e l'istituzione di uno specifico Ministero a Roma.
|
|
A cura di Francesco D'Arelli
LE MARCHE E L'ORIENTE. Una tradizione ininterrotta da Metteo Ricci a Giuseppe Tucci.
Un volume (24 cm) di 333 pagine. Atti del Convegno internazionale, Macerata 23-26 ottobre 1966. Brossura editoriale. Ottime condizioni.
|
|
QUATTRINO TEODORO
Regole di gramatica in dialogo; ne quali con vere ragioni se riducono tutte le regole à gli attivi & ai passivi. Composte da M. Teodoro Quattrino dalla Ripa Transona. All'ill. & valoroso s. cap. Flaminio Brancadoro di Fermo.
In Ascoli presso Giacomo Pinetti. 1584. (mm. 150). Cartonato colorato posteriore. pp. (16), 107, (2), 1 c. b. Rarissima edizione cinquecentesca stampata ad Ascoli (un solo esemplare nella biblioteca di Fermo).
|
|
GASPARE DA MONTE SANTO
La sacra religiosa famiglia raccolta in solitudine per dieci giorni di spirituali esercizi a richiamare i doveri e a rinovare lo spirito.
Ancona, Arcangelo Sartori e figlio, 1804. (mm. 200 x 130). Legatura in mezza pelle coeva con titolo al dorso. pp. (6), XVI, 440. Alcune bruniture alle prime ed alle ultime pagine, ma ottimo esemplare. Quarta edizione dedicata al padre Bernardo Salvoni.
|
|
Applausi poetici nelle pubbliche dispute e nel felicissimo dottorato in filosofia del sig. Anibale Simonetti, gentilhuomo di Cingoli. Dedicati a Baldassar Francolini, pubblico lettor di legge nello studio di Fermo.
Fermo per gli heredi del Monti, 1631. (mm. 220). Cartonato marezzato moderno. pp. 16. Ogni pagina contiene un sonetto, contornato da elegante bordura xilografica. Poesie di Vincenzo Guli, Lorenzo Dolfi da Osimo, Gabriello Foschi, Francesco Massucci da Recanati, Francesco Cancellotti da San Severino, e altri. Raro.
|
|
PICCIAFUOCO UMBERTO.
S. Giacomo della Marca (1393 – 1476). Uomo di cultura, apostolo, operatore sociale, taumaturgo del sec. XV.
Lanciano, Anxanum per il convento di S. Maria delle Grazie, 1976. (mm. 210 x 145). Cartonato editoriale illustrato. pp. XXII (le prime due bianche), 275, (4). Con 37 illustrazioni su tavole f.t.
|
|
Siena, Lodovico.
Storia della città di Sinigaglia consacrata alla santità di nostro signore Benedetto XIV. Pontefice ottimo massimo. Data in luce dal padre Lodovico Siena proposto della congregazione di S. Filippo Neri di detta città, e consultor teologo del S. Ufficio.
In Sinigaglia MDCCXLVI. Per Stefano Calvani. (mm. 215 x 165). Cartonato rustico coevo con titolo manoscritto al dorso. Pp. xi(i), da 9 a 431(1), (2). Esemplare della variante B: in Sinigaglia per Stefano Calvani, 1746, completa come da Opacsbn IT\ICCU\RLZE\010721 (6 esemplari) Ottimoesemplare, su carta robusta. Firme d’appartenenza “ Jo Francesco Giacomini da Ripe “ e ribadito in fine: Franciscuss Jacominus de Terra Riparum… 1786 “.
|
|
Salvatori Filippo Maria.
Vita di S. Veronica Giuliani abbadessa delle cappuccine in S. Chiara di Città di Castello.
Napoli, Andrea Festa, 1855. (mm. 145 x 98). Mezza pelle verde coeva con titoli e fregi dorati al dorso; tagli gialli. Pp. 418 (le prime due bianche), (2). Con due tavole f.t. con ritratto della santa e figura del cuore della santa. Seconda edizione napoletana.
|
|
NANNI, Michele Arcangelo.
VITA del Glorioso Patriarcha S. DOMENICO fondatore dell’ORDINE de PREDICATORI estratta da varij autori, antichi, e moderni, e distinta in VI. libri. Per il padre f. Michel’Archangelo Nanni da Cagli dell’ordine de Predicatori.
In Vrbino per li Mazzantini stampatori camerali, 1650 (In Urbino appresso Marc’Antonio Mazzantini, 1651). (cm. 20,5 x 15,5). Cartonato moderno. Pp. (8), 773, (12). Due pagine d’indice restaurate, ma splendido esemplare, freschissimo. Domenico di Guzmán, (Caleruega, 1170 – Bologna, 6 agosto 1221), è stato un presbitero spagnolo, fondatore dell’Ordine dei frati predicatori, proclamato santo nel 1234. Edizione originale ed unica.
|
|
Servanzi-Collio, Severino.
Descrizione di nove croci antiche stazionali e processionali per il commendatore Severino conte Servanzi Collio cavaliere di Malta.
Camerino, Tip. Savini, 1883. (mm. 234 x168). Brossura editoriale gialla con titoli. Pp. 41. Con 9 tavole f.t. raffiguranti antiche croci processionali e devozionali marchigiane conservate inMSanseverino, Carpignano, Recanati, Serra Petrona, Pitino e Montecassiano.
|
|
ORDINANZE per le STRADE TERRITORIALI.
Fermo nella Tipografia Bolis, MDCCCVI. (mm. 267 x 205). Cartonato coevo con titolo manoscritto al piatto anteriore. pp.15(1). Bell’esemplare su carta forte.
|
|
BUTAUD Jean, Docteur
BOURGANEUF, Ville Médiévale.
BOURGANEUF, Imp. Rebière - 1950 - In-4 ° Relié - 68 pages -
|
|
Collectif - VERGNETTE de LAMOTTE, Hubert, de - VALLOIS, Solange - DEVILLARD, Jacques, F.J.
HERALDIQUE et GENEALOGIE - 7 ème Année N° 3 & 6 - Généalogie des BRUNET de MONTHELIE, de BUSSY, de MONTIEU, de CHAILLY et d'EVRY - Albert CAMUS - Relevé des registres d'Etat Civil du Vaucluse, Seine-et-Marne - CAUMARTIN en Champagne - documents sur l'Amirauté à Honfleur - Ancètres de charles de FOUCAULT - PANON - de BOURBON
1975 - Bulletin des société françaises de généalogie, d'héraldique et de sigillographie - In-4 - Pagination continue 131 à 212, puis 347 à 420 pages - Propre Les Numéros peuvent être vendus séparément au prix de 20 € pièce Les Numéros peuvent être vendus séparément au prix de 20 € pièce
|
|
SAINT-ALLAIS, Nicolas VITON de - avec le concours de Mrs de COURCELLES, l'abbé de l'Espines, de SAIN-PONS & Autres généalogistes célèbres
Nobiliaire universel de France ou Recueil général des Généalogies historiques des Maisons Nobles de ce Royaume - T. XVI. FAMILLES : FORTIA d'URBAN et de PILES, MONDOT de BEAUJOUR, BECQUET, GUYON deLIGNAC, des CHAMPS, de CULLON, dMONTLIVAULT, d'AGOUT ou d'AGOULT, GRIMOUVILLE, MONIER, LE CLERC de JUIGNE de LASSIGNY, MUTRECY, PUISAYE ou PUIUSET, de DION, BUOR de LAVOY, PEPIN de BELLE-ISLE, TOURNOIS de BONNEVALLET, de PREISSAC, de la ROCHELAMBERT, ,de MOLEN de LA VERNEDE et de SAINT-PONCY, du BOULET de LA BROUE, ROLLET ou ROULET ou RAULET, PAJOT, d'ELBEE, DOUHET, JEHANNOT de BARTILLAT, de LA FOREST, de JANVRE, de NOVILOS, RUALLEM, de CHAVANAT, HARDOUINEAU, de COLMONT de VAULGRELIGNAC, NNAND, SAINT-DENIS de VERVAINE, DANTHOUARD, CARDON de CARDONNE, BABIN de LIGNAC, des CHAMPS, de CULLON, BENEZET, d'ECOSSE, QUENTIN de RICHEBOURG de CHAMCENETZ, MARQUIS dit SALIVET de FOUCHECOURT, de la BRIFFE, DUREY de NOINVILLE, de SEGUR-RAUZAN, BLONDEL,, de RIVOIRE, DESSOFY de CVSERNECK,, de NUCHEZE, de VERINE, BROHON, de la MAZELLIERE, PICOT de PECCADUC,, de la CONDAMINE, GODET, GOUYON ou GOYON, COLMONT de VAULGRENNAND
PARIS, Lib.Bachelin-Déflorenne - 1876 - In-8 - Reliure 1/2 chagrin rouge, coins frottés - Dos à nerfs - T. XVI - 482 pages y compris Table - Bon exemplaire - Envoi rapide et soigné
|
|
N, Vincent SCOTTO, FOUCHER, L. BOUSQUET, Camille ROBERT, J. RODOR, J. BERTET, Theodore BOTREL, Francis SALABERT, Roland GAEL, etc..
Recueil de 55 morceaux populaires pour piano
1920/1930 - Recueil de 55 partitions de morceaux populaires pour piano - chacune illustrée au 1 plat - Le tout monté sur onglets - Grand In4, 340 x 270 - 1/2 Reliure rouge à coins - Dos à nerfs orné - titre doré - Mention au 1 Plat "Antoine WOLFCARIUS - Gardes ornées - Très bel exemplaire polka, valse, marche...dont la Paimpolaise
|
|
N, etc..
Recueil de 54 morceaux populaires
1920/1930 - Recueil de 54 partitions de morceaux populaires pour piano - lCertaines illustrées au 1 plat - Le tout monté sur onglets - Grand In4, 340 x 270 - 1/2 Reliure rouge à coins - Dos à nerfs orné - titre doré - Mention au 1 Plat "Antoine WOLFCARIUS - Gardes ornées - Très bel exemplaire polka, mazurka, valse, marche, hymnes nationaux...
|
|
N, , Louis LAPORTE, Gabriel ALLIER, R. PLANQUETTE, etc..
Recueil d'environ 47 morceaux populaires pour piano
1920/1930 - Recueil d'environ 47 partitions de morceaux populaires - Certaines illustrées au 1 plat - Grand In4, 340 x 270 - 1/2 Reliure à coins - Dos à nerfs orné - titre doré - Mention au 1 Plat "Antoine WOLFCARIUS - Gardes ornées - Bel exemplaire Dont la marche des Sauveteurs
|
|
COLLECTIF - HUMM, andré - LE BORGNE de LAVILLANDRE, Joële - FORGES de PARNY, Léon, de - VERGNETTE de LAMOTTE, Hubert de
HERALDIQUE et GENEALOGIE - 7 ème année complète - N° 1 à 6 - Généalogie DESPLASSES - BOISGELIN - BOURBON - BLANC de BRANTES, alias Del Bianco - PANON DESBAssayns de RICHEMONT - de FORGES de BARRENEUVE, de Blanzay, de Chateaubrun et de Parny - LECA du NIOLU - de BRUC - QUEMPER de LANASCOL - BRINCARD - de COURCELLES-PORLANS - TIXIER - de la RIVIERE - BRUNET de Monthelie, de Bussy, de Montjeu, de Chailly et d'EvryHonfleur (Capitaines, patrons pilotes hauturoiers) - ancètres paternels & maternels de Charles de FOUCAULT - Familles de Lorraine - Don Juan Carlos de BOURBON - Albert CAMUS
1975 - Bulletin des société françaises de généalogie, d'héraldique et de sigillographie - In-4 - Armoiries en texte Pagination continue 420 pages - Propre
|
|
LE BRUN, Dominique
Découvrir la Bretagne en marchant
ANNECY, Ed. Franck Mercier - 1998 - In-8 carré - Reliure pleine toile éditeur avec vignette en couleurs contre-collée au 1er plat - Sous jaquette illustrée en couleurs - Sans le livret détachable - 52 randonnées - Cartes et illustrations en couleurs dans le texte - 216 pages - Très bon exemplaire
|
|
MAROLLES, V., de (Préface de) - Collectif
Assemblée Générale des délégués des Assemblées Provinciales de France, tenue à Paris les 24, 25 & 26 juin 1889
VALENCE, imp. Valencinoise - 1889 - In-4 - Déroché, Couverture ornée d'armoiries des Provinces de France , léger manque au 1er plat - Titre orné comme le 1er plat - Bandeaux - Préface et notices sur les Assemblées Provinciales : LXXXVIII & Séances et compte-rendu 284 pages - RARE - envoi rapide et soigné Ces Cahiers de 1889 sont une riposte aux cahiers de doléance de 1789, Ils sont d'ailleurs présentés de cette manière par Mr de MAROLLES "fut arrétée de choisir l'année du centenaire de 1789 pour la rédiger -Pour chaque région, une assemblée préparatoire fut tenue -Pour la Bretagne, elle eut lieu à RENNES les 21,22 & 23 juin, le Président-Général : Marquis de la BOURDONNAYE, Présidents, EPARVIER, de la MOTTE du PARTAL, ROBIOU, BOUCHE & Comte de LA BARRE de NANTEUIL - Furent nommés pour assister à l'A.G. à PARIS : Chanoine de LA FERRIERE, Comte H. de ST-GILLES, G.R.G. de LA BOURDONNAYE, Cte A. de MUN, Amiral-Marquis GICQUEL des TOUCHES, V. DUVAL, Cte H. de CHATEAUBRIANT, Cte de BLOIS, de CAZENOVE de PRADINES, de JACQUELOT du BOISROUVRAY, LECOUR-GRANDMAISON, Cte P. de LORGERIL, HOUITTE de LACHESNAIS, Cte de LA MOUSSAYE, SALMON, Vte du BREIL de PONTBRIAND, A. MILLON
|
|
Mémoires de la Société d'Histoire et d'Archéologie de Bretagne - Collectif
Mémoires de la Société d'Histoire et d'Archéologie de Bretagne -Tome VIII, 1927 - Complet des 2 parties Barthélémy Pocquet du Haut-Jussé - Lettres d'Erasme àEusébie - François et Pierre Cacault -Les origines du concordat et le Musée des Beaux-Arts de Nantes - Les Minihys - "Murmiralie" et Lanmeur-Mélar - Le bréviaire de Saint-Yves - Le couvent des cordeliers de Nantes - Noël du Fail et le Role social de la noblesse - Les Bretons dans la Marine française - Quelques nouveaux détails sur la société minière de Pont-Péan - Le Tribunal des Cotes-du-Nord et la contribution patriotique de l'An VI -
136 pages. Broché -Tome VIII, 1927 - Complet des 2 parties - 328 pages - Etat neuf, Exemplaire non coupé - Neuf
|
|
Emidio Ferretti
Le avventure di Zichetto. 800 barzellette in seguenza reale dei fatti per terapia intensiva.
In 8? (cm 20), Brossura edit., pagg.158 con qualche ill b.n. n.t., buon es. Racconto che si svolge in sequenza di battute e fatti che possono accadere realmente, ma che in fondo sono solo immaginazioni della mente umana.
|
|
Emidio Ferretti- Don Pietro Di Luigi
Poesie e canti religiosi.
In 16? (cm 16), Brossura edit., pagg.142 con illustr b.n., n.t. Testi di E. Ferretti, musiche di don P. Di Luigi, buon es.
|
|
Pierluigi Cavalieri
Silvio Zavatti e la Biblioteca Comunale di Civitanova Marche.
In 8? (cm 24), Brossura edit., pagg.63 ex libris di appart. in antip., buon esemplare. Prima e unica ed.
|
|
Renato Zavatti
Riviste e giornali pubblicati a Civitanova dal 1972 al 1985. Contributo alla storia di Civitanova Marche.
In 8? (cm 23,3), Brossura edit., pagg.19 con ill. b.n. n.t., buon es.
|
|
Tesori di due valli. Citt? romana di Urbisaglia. Abbadia di Chiaravalle di Fiastra. Castello della Rancia di Tolentino.
In 8? (cm 20,8), Graffato, pagg.35 con diverse ill. a colori n.t., buon es. Testi di Franco Brinati
|
|
Alvise Manni - Giovanna A.M. Massucci
Guida di Civitanova Marche per il terzo millennio.
In 8? (cm 23,8), Brossura edit., pagg.77 con diverse ill. a colori n.t., buon es.
|
|
Mirko Bianchini
"Percorsi".
In 16? (cm 15x21), Graffato, pagg.16 n.n. con ill. a colori n.t., buon es. Catalogo della mostra tenutasi a Civitanova Alta, presso il Palazzo della Pretura (6-13 dicembre 1998)
|
|
Mauro Mancini
La Corale Santo Stefano nel bicentenario di fondazione (1796-1996). Cenni storici.
In 8? (cm 23,8), Brossura edit., pagg.61 con qualche ill b.n. n.t., buon es.
|
|
Jesi citt? d'arte e di storia.
In 8? (cm 22,3), Brossura edit., pagg.44 con diverse ill b.n. n.t.+ pagg. 3 di pubblicit, buon es. Testi di: Giovanna Bonasegale e Mario Livieri. Collana: "Strumenti e progetti" a cura di Gian Franco Berti.
|
|
Federica Testini (a cura di)
I sensi e le virt?. Ricerche sulla pittura del Settecento a Pesaro e provincia. Itinerario artistico.
In 8? (cm 20,5), Brossura edit., pagg.45 con diverse ill. a colori n.t., buon es. Prima ed unica edizione
|
|
Le Marche archeologiche.
In 8? (cm 24), Brossura edit., pagg.64 con numerose ill. b.n. e a colori n.t., buon es. Pubblicazione realizzata con la partecipazione dell'Assessorato alla Cultura e al Turismo della Regione Marche.
|
|
AA.VV.
Urbs Salvia. Urbisaglia.
In 8? (cm 20,5), Brossura edit., pagg.47 con, molte illustr. tutte a colori n.t., buon es. Notizie storiche e illustrazioni dei monumenti architettonici e dei beni archeologici di Urbisaglia.
|
|
Luciano Pallottini
Itinerario culturale-archeologico turistico di Carassai.
In 8? (cm 24), Brossura edit., pagg.46 con illustr. b.n. n.t. + 1 pianta storica-archeologica pi? volte ripiegata, buon esemplare
|
|
Paolo Pinti
Armi antiche in mostra.
In 12? (cm 21), Brossura edit., pagg.16 n.n. + 9 di tavole, buon es. Guida della mostra tenutasi presso l'Abbazia di San Vittore delle Chiuse di Genga (giugno - settembre 1988)
|
|
Giangaspare Buriani
Guida al Museo di Paleontologia.
In 8? (cm 22,5), Brossura edit., pagg.31 con alcune ill. b.n. e a colori n.t., buon es. Guida alla collezione paleontologica donata da Giangaspare Buriani, ingegnere milanese, al Comune di San Benedetto del Tronto. Prima e unica ed.
|
|
Cesare Censi (a cura di)
La metamorfosi.
In 8? (cm 24), Brossura edit., pagg.87-(8) buon es. Secondo ciclo di conferenze promosso e organizzato dal Centro Studi Formazione Permanente sul tema "La metamorfosi". Prima e unica ed.
|
|
Graziella Santarelli e Carla Mascaretti (cura di)
Incontri.
In 8? (cm 24), Brossura edit., pagg.171-(4) buon es. Raccolta di poesie di autori vari originari di Civitanova Marche, Potenza Picena, Porto Recanati. Prima e unica ed.
|
|
AA.VV.
Primo concorso di cultura sambenedettese. 8 aprile - 22 maggio 1994.
In 4? (cm 30,3), Graffato, pagg.47 con alcune ill. b.n. n.t., buon es.
|
|
Giostra dell'anello 1996. "sci? la pica". Numero unico a cura delle Associazioni Pro Loco e Archeoclub. Armata di Pentecoste 96.
In 4? (cm 28,3), Graffato, pagg.48 con diverse ill b.n. n.t., testo su tre colonne, buon es.
|
|
Giostra dell'anello 1997. "sci? la pica". Numero unico a cura delle Associazioni Pro Loco e Archeoclub. Armata di Pentecoste 97.
In 4? (cm 28,3), Graffato, pagg.40 con diverse ill b.n. e a colori n.t., testo su tre colonne, buon es. Supplemento al n. 19 del "Corriere annunci"
|
|
Bugatti - Ceccarelli - Schiavoni (a cura di)
Schiavoni. Opere.
In 4? (cm 29,5), Brossura edit., pagg.64 con numerose ill. b.n. n.t., buon esemplare, prima e unica ed.. Catalogo della mostra tenutasi presso l'Atelier dell'Arco Amoroso di Ancona. Testi di: Pietro Zampetti, Silvia Cuppini, Carlo Emanuele Bugatti, Bruno d'Arcevia, Vincenzo Bianchi. Dal Sommario: "Testi critici"; "Testimonianze"; "Sculture", "Ritratti/ Bassorilievi/ Medaglie"; "Disegni"; "Biografia/ Bibliografia/ Mostre". Schiavoni, scultore nato a Osimo nel 1921, fu allievo di Bruno da Osimo.
|
|
Maurizio Mauro
La Rocca di Urbisaglia.
In 8? (cm 24), Brossura edit., pagg.31 con illustr. e tavole b.n. n.t., buon esemplare. Collana "Guide ai castelli delle Marche - Vol I". Prima ed unica edizione di questo volumetto che ? sia un'agile guida per la visita della Rocca di Urbiisaglia, sia uno "strumento di consultazione come riferimento ad una fotificazione di transito di mano longobarda".
|
|
Viaggio nel mondo dei Piceni. Libera interpretazione tra realt? e immaginifico della vita dei Piceni a cura delle classi 3^A e 3^B della Scuola Elementare Statale "A. Gramsci" - Villa Fastiggi Pesaro, anno scolastico 1998/99.
In 8? (cm 23,9), Brossura edit., pagg.80 con numerose ill. b.n. e a colori n.t., bell'esemplare
|
|
Sofia Parigi (a cura di)
Sguardi di donne.
In 8? (cm 23,8), Brossura edit., pagg.150 con alcune fotografie b.n. n.t. Quarto volume della collana ideata da Carla Mascaretti, bell'esemplare. Raccolta di poersie di: Sandra Angeletti Cecchetti, Giusy Aportone, Monia Ciminrari, Manuela Cipollari, Ilenia Lattanzi, Lena Maltempi, Maria Paola Mandozzi, Carla Mascaretti, Novella Torregiani
|
|
Luciano Pallottini
La mia FERMO? il mio MONTANI.
In 8? (cm 24), Brossura edit., pagg.142 con alcune ill. b.n. n.t., buon es. Luciano Pallottini, nato a Carassai ed autore anche di poesie, ? stato prima allievo poi insegnante presso l'ITIS "Montani" di Fermo.
|
|
Raoul Paciaroni
Le campane della Cattedrale di San Severino Marche.
In 8? (cm 21,5), Brossura edit., pagg.18 con cinque ill. b.n. f.t., buon es.
|
|
Giuseppe De Rosa
Le interviste impossibili. Colloqui di storia camerinese.
In 16? (cm 19), Brossura edit., pagg.74 presentazione di Giacomo Boccanera, buon es. Collana "I quaderni de L'Appennino Camerte. Serie cinquantesimo", 25. Prima ed unica edizione. Nel libro sono "intervistati" personaggi della storia locale camerinese: Kaeso Fabius, ambasciatore romano; S. Ansovino vescovo; Ranieri de' Baschi; Giulio Cesare da Varano; il pittore e musico Giovanni Angelo di Antonio; la duchessa Caterina Cibo; lo storico Camillo Lili; il musicista Filippo Marchetti. Prima ed unica edizione
|
|
Franco Cardarelli (a cura di)
Offida. Storia. Monumenti. Folklore.
In 8? (cm 22,5), Leg. edit., pagg.177-(2) con numerose ill. b.n. e a colori anche a doppia pag. + 1 piantina poi? volte ripiegata, buon es. Testi di Giuseppe Fillich e di Nicola Savini. Prima e unica ed.
|
|
|