|
Citt? di Fermo
Regolamento sulle pensioni degl'impiegati comunali e loro famiglie.
In 8? (cm 21), Brossura originale, pagg.8 bella stemma comunale di Fermo xil. al frontespizio di cm 5,5x5 ca., testatina xil., ottimo es. Rara prima edizione censita in una sola biblioteca. Interessante regolamento di complessivi 17 articoli contenente varie disposizioni relative al diritto alla giubilazione e alla pensione.
|
|
Circolare. Fermo 15 Marzo 1812?. Il Prefetto del Dipartimento del Tronto?.. Ad oggetto di veder ultimate? le operazioni prescritte? non esito a dare tutte quelle disposizioni?..
In 8? (cm 27,5), senza rilegatura, pagg.4 n.n. seguono 13 paragrafi di disposizioni e "schiarimenti" relative al pagamento per il "diritto di patente per le professioni liberali, arti e commerci" stabilito dal Decreto del 26 febbraio 1812, firma autografa del Prefetto e del Segretario Generale, carta vergellata con filigrana "stemma circolare con ancora", ottimo es.
|
|
Reale Liceo di Fermo. Anno Scolastico 1867-68. Orario delle Lezioni..
In folio (cm 41x55 ca.), senza rilegatura, pagg.1 bello stemma reale xil. (3,5x3 cm ca.), tabella prestampata compilata a mano relativa agli orari delle lezioni settimanali dell'Anno Primo, Secondo e Terzo, sono indicate le materie: Italiana, Latino, Greco, Storia, Matematica (Anno Primo e Secondo); Italiano, Latino, Greco, Storia, Matematica, Filosofia, Fisica, Storia Naturale (Anno Terzo)
|
|
Regno d'Italia. Fermo li 15. Marzo 1812. Il Prefetto del Diparrtimento del Tronto. Il Decreto? prescrive che il diritto di Patente per le Professioni liberali, Arti e Commercio debba essere pagato?..
In 4? (cm 38), senza rilegatura, pagg.1 manifesto con firma a stampa del Prefetto Staurenghi e del Seretario Generale Provasi, in cui si avverte che gli interessati dal decreto non hanno "l'obbligo della notificazione", ma debbono fornire "schiarimentil? al Commesso", si danno infine indicazioni circal termine di presentazione dei reclami e l'esenzione delle tasse, ottimo es.
|
|
Regno d'Italia. Certificato dell'Esame per il conseguimento delle Patenti d'idoneit? di Maestro Elementare di grado inferiore. Si dichiara che il Sig. Amatucci Italiano?. Ascoli, add? 1 Settembre 1871.
In 4? (cm 30,5), senza rilegatura, pagg.1-(3) diploma prestampato compilato a mano entro bella cornice, firma autografa del Provveditore per gli Studi della Provincia di Ascoli Piceno e Macerata, marca da bollo da 50 cent. con ritratto di Vittorio Emanuele II annullata con timbro circolare "Regia Prefettura di Ascoli", annotazione manoscritta coeva di tre rige al margine laterale, rarissime lievi foriture, bell'es.
|
|
Fermo. Teatro dell'Aquila. Sabato 10 Agosto 1861. Il Capo Comico Cesare Dondini annunzia? Commedia in 5 atti di Davide Chiossone che ha per titolo "Il libro dei ricordi".
In 4? (cm 37,5), senza rilegatura, pagg. segue elenco dei personaggi ed attori e prezzi dei biglietti d'ingresso, ottimo
|
|
Societ? agricola-industriale e di belle arti per una esposizione regionale per le Marche da tenersi nella citt? di Fermo nel 1873. Statuto.
In 4? (cm 30,5), senza rilegatura, pagg.3-(1) statuto di complessivi 24 articoli relativo alla fondazione della Societ? Agricola-industriale e di Belle Arti (durata della cosciet?, composizione dell'ufficio di presidenza, finalit?, capitale, ecc.), ottimo es.
|
|
Societ? per la Esposizione agricola industriale artistica delle Marche da tenersi in Fermo il 1873. Fermo 31 Ottobre 1869. La Esposizione italiana tenuta in Firenze il 1861 non valse a mettere in piena evidenza?..
In 4? (cm 30,5), senza rilegatura, pagg.4 lettera indirizzata al Sindaco di Corinaldo con firma a stampa del Presidente G.I. Trevisani, annotazione manoscritta coeva su quattro righe, timbro circolare ad inchiostro nero, piccola mancanza al margine bianco superiore dell'ultima carta, buon es. Nella lettera si illustrano le ragioni dell'organizzazione di un'esposizione regionale, si elencano i membri dell'ufficio di presidenza della Societ? per la Esposizione e si invta infine il Sindaco a proporre al Consiglio Comunale "di concorrere al nobile scopo con l'acquisto di quel numero delle azioni".
|
|
Municipio di Fermo
Regolamento per la riscossione dei diritti di occupazione di suolo pubblico.
In 4? (cm 30,5), Brossura originale, pagg.8 n.n. firma a stampa del Sindaco March. G.I. Cav. Trevisani, leggerissima gora dal bordo violaceo che non disturba il testo, lievissime mancanze al margine laterale del piatto post., buon es. Non censito in ICCU. Interessante regolamento di complessivi 20 a cui segue la tabella della "Tariffa dei diritti di occupazione?"
|
|
Delegazione Apostolica di Fermo ed Ascoli. Tabella periodica del corso delle Malattie insorte nel Comune suddetto?.
In folio (cm 40x54 ca.), senza rilegatura, pagg. tabella prestampata per il censimento delle malattie insorte nei Comuni del fermano e dell'ascolano, prevede i seguenti campi da compilare: Cognome e Nome dell'Ammalato, Condizione, et?, Epoca e specie delle malattia, Metodo di cura, Durata, ecc., ottimo e fresco es.
|
|
Municipio di Jesi. Bollettino generale del risultato del Mercato dei bozzoli seguito in questa Citt? dal 30 maggio al 27 giugno 1874.
In folio (cm 69x46 ca.), senza rilegatura, pagg.1 Manifesto originale, tabella con quantit?, prezzo e importo dei bozzoli contrattati in ciascuna giornata (distinti per bozzoli indigeni, bozzoli giappoonesi annuali, bozzoli giapponesi polivltini), prospetto delle quantit? e qualit? dei bozzoli pesati durante il mercato, prezzo generali dei vari tipi di bozzoli, firma a stampa del Sindaco Alessandro Ferrii, del Ragioniere Cirillo Cerilli e dei membri della Deputazione Ubaldini C.te Sebastiano, Honorati M.se Luciano, Santarelli Giuseppe, Caporaletti Giuseppe, Primavera Angelo, timbro ad inchiosto del Municipio di Jesi-Ufficio contabilit?, sul retro sei righe manoscritte coeve con firma autigrafa del Sindaco, qualche strappetto al margine bianco, ma esemplare ben conservato
|
|
Municipio di Jesi. Bollettino generale del risultato del Mercato dei bozzoli seguito in questa Citt? dal 24 maggio al 28 giugno 1871.
In folio (cm 64x47 ca.), senza rilegatura, pagg.1 Manifesto originale, tabella con quantit?, prezzo e importo dei bozzoli contrattati in ciascuna giornata (distinti per bozzoli indigeni, bozzoli giappoonesi annuali, bozzoli giapponesi polivltini), prospetto delle quantit? dei bozzoli pesati durante il mercato, prezzo generali dei vari tipi di bozzoli, firma a stampa del Sindaco Alessandro Ferrii, del Ragioniere Cirillo Cerilli e dei membri della Deputazione Ubaldini C.te Sebastiano, Ripanti M.se Leopoldo, Honorati M.se Luciano, Santarelli Giuseppe, Caporaletti Giuseppe, due timbri ad inchiosto (uno ? del Municipio di Jesi-Ufficio contabilit?), ottimo es.
|
|
Municipio di Jesi. Bollettino delle quantit?, e prezzi venduti su questo mercato l?..
In 8? (cm 20,5x30,5 ca), senza rilegatura, pagg.33 33 bollettini giornalieri, ognuno con quantit? e prezzo dei bozzoli (distinti n indigeni, giappoonesi annuali, bozzoli giapponesi polivltini) contrattati nel singolo giorno del mercato, testo entro bella cornice, firma a stampa del Sindaco Alessandro Ferrii, del Ragioniere Cirillo Cerilli e del Deputato Santarelli Giuseppe, timbro ad inchiosto del Municipio di Jesi-Ufficio, qualche strappetto ai margini, ma generalmente ben conservati
|
|
Municipio di Jesi. Bollettino generale del risultato del Mercato dei bozzoli seguito in questa Citt? dal 17 maggio al 22 giugno 1873.
In folio (cm 70x46 ca.), senza rilegatura, pagg.1 Manifesto originale, tabella con quantit?, prezzo e importo dei bozzoli contrattati in ciascuna giornata (distinti per bozzoli indigeni, bozzoli giappoonesi annuali, bozzoli giapponesi polivltini), prospetto delle quantit? dei bozzoli pesati durante il mercato, prezzo generali dei vari tipi di bozzoli, firma a stampa del Sindaco Alessandro Ferrii, del Ragioniere Cirillo Cerilli e dei membri della Deputazione Ubaldini C.te Sebastiano, Ripanti M.se Leopoldo, Honorati M.se Luciano, Santarelli Giuseppe, Caporaletti Giuseppe, Asciutti Rodolfo, timbro ad inchiosto del Municipio di Jesi-Ufficio contabilit?, sul retro sei righe manoscritte ad inchiostro coeve e fima autografa del Sindaco, ?ottimo es.
|
|
Lettera necrologica del giovinetto Ignazio Carotti per Antonio Luigi carotti suo padre.
In 8? (cm 27), Brossura originale, pagg.19 segni del tempo alla cop., piccola mancanza all'angolo inferiore destro del piatto ant., buon es.
|
|
Amministrazione Provinciale di Ancona. Avviso d'asta? Si aprir? l'asta pubblica? per l'appalto dei lavori di costruzione di un Ponte in murato sul fiume Esino?. Ancona 18 Novembre 1896.
In folio (cm 43x32 ca.), senza rilegatura, pagg.1 Manifesto originale con bello stemma della Provincia di Ancona (cm 4,5x3 ca.) con l'elenco dei requisiti e delle norme per l'ammissione all'asta stessa, firma a stampa del Presidente P. Serafini e del Segreretario G. Candelari. Ottimo esemplare. Il ponte pio si trova nel Comune di Jesi
|
|
Governo pontificio. Delegazione di Ancona. Il Gonfaloniere delle Comunit? di Monteroberto. Avviso.
In folio (cm 39x26,5 ca.), senza rilegatura, pagg.1 Avviso prestampato per invitare "li Signori Negozianti" a concorrere alla fiera annuale del Comune di Monte Roberto, carta vergellata con filigrana "M Jesu sormontata da corona", ottimo e fresco es.
|
|
Connotati personali di Francesco Moretti.
In 8? (cm 26), senza rilegatura, pagg.1 manoscritto in chiara e bella grafia su pagina prestampata, carta vergellata con filigrana "tre collinette sormontate da aquila entro tondo", ottimo es. Si descrivono i connotati del Moretti, nativo e domiciliato in Maiolati (professione, et?, statura, capelli, vestiario, ecc.)
|
|
Silvius Miseratione Divina Episcopus Cardiunalis Valenti Sancte Romane Ecclesie Camerarius? col nostro chirografo? diamo e concediamo alli sud.i Consiglieri Uomini ed Abitanti del d.o Castello di Majolati ampia licenza e libera facolt? di potere fare due pubbliche Fiere per tre giorni continui?. Dato dal nostro Palazzo Aplico Quirinale questo di 31 Agosto 1753?..
In 8? (cm 27), Leg. coeva, pagg.4-(3) manoscritto su carta vergellata con filigrana "tre collinette sormontate da aquila entro tondo", testo in latino e italiano relativo alla concessione di due fiere esenti da gabelle e dazi da svolgersi nel Comune di Maiolati Spontini (una da volgersi "dentro d.o Castello" dal 7 luglio, l'altra "nella Contrada detta di Villa nuova, o Monteschiavo" dal 18 agosto), firma autografa del Gonfaloniere Domenico Vaselli per copia conforme, timbro ad inchiostro nero circolare "Rappresentanza di Majolati"i, ottimo es.
|
|
Universis & fidem facio per presente Ego Reverende Camere apostolice Secretarius et Cancellarius? registrata Licentia celebrandi Nundinas expedita favore universitatis et hominum castri Majuleti?. Rome huc die XI Novembri MDCCXCII.
In 8? (cm 27), senza rilegatura, pagg.4 manoscritto su carta vergellata con filigrana "tre collinette sormontate da aquila entro tondo", testo in latino relativo alla concessione di una fiera esente da gabelle e dazi da svolgersi nel Comune di Maiolati Spontini per tre giorni dal 9 Settembre, firma autografa del Gonfaloniere Domenico Vaselli per copia conforme, timbro ad inchiostro nero circolare "Rappresentanza di Majolati", ottimo es.
|
|
Silvius Tit. S. Calisti Presbiter Card. Valenti S.R.E. Camerarius? noi concediamo alla sud.a comunit?, ed uomini di Staffolo? facolt? di celebrare in d.a Terra e suo territorio? altre due publiche Fiere? ed oltre le sud.e Fiere fare ancora il pubblico mercato in cadaun giorno di Lune di d.o Settembre?. Dato dal suo Palazzo Aplico Quirinale qsto di 18 Luglio 1750?..
In 8? (cm 26,5), senza rilegatura, pagg.4 manoscritto su carta vergellata con filigrana "tre collinette sormontate da aquila entro tondo", testo in latino e italiano relativo alla concessione di due fiere esenti da gabelle e dazi da svolgersi nel Comune di Staffolo il 12 Aprile e "nel di susseguente alla Festa del SS.mo Nome di Maria", firma autografa del Segretario S. Zaccagnini per copia conforme, ottimo es.
|
|
Ancona, Ottobre 1927. A cura del Comitato marchigiano della "Soc. naz. Per la storia del Risorgimento italiano"? ? stato dato alle stampe "Ancona nel 1848-49" del T. Col. Santini Gualtiero?..
In 8? (cm 2635), senza rilegatura, pagg.4 lettera ad inchiostro bl? indirizzata al Podest? del Municipio di Ascoli Piceno per promuovere l'acquisto del libro "Ancona nel 1848-49", integrazione manoscritta coeva al testo stampato, firma a stampa di Leda Boccolini, francobollo da 10 cent. Annullato con timbro circolare "Ancona Centro arrivi e partenze",ottimo e fresco es.
|
|
Direzione del Genio Militare di Ancona. Avviso d'asta? lavori per la costruzione di una tettoria nei pressi della Polveriera Domenico Anghera in Pesaro?. Dato ad Ancona, add? 1 Settembre 1914.
In folio (cm 68x50 ca.), senza rilegatura, pagg.1 Manifesto originale con bello stemma reale (cm 5x3,5 ca.) con l'elenco dei requisiti e delle norme per l'ammissione all'asta stessa, firma a stampa del Relatore D. Bartolini, correzione coeva ad una lettera, piccolissimo taglio lungo una piega senza perdita di testo, ottimo es.
|
|
Il Prefetto della Provincia di Ancona. Notifica. Per ragioni di ordine pubblico nella giornata del 1. maggio prossimo sono vietate le processioni sulla pubblica via?. Ancona, 25 Aprile 1891.
In folio (cm 65x37 ca.), senza rilegatura, pagg.1 Manifesto originale con bello stemma reale (cm 5x3,5 ca.) firma a stampa del Prefetto F. Reichlin, ottimo es.
|
|
Regia Prefettura della Provincia di Ancona. Avviso d'asta? pel deliberamento dell'appalto del trasporto dei detenuti e dei corpi di reato?. Ancona add? 28 Ottobre 1865.
In folio (cm 59x44 ca.), senza rilegatura, pagg.1 Manifesto originale con bello stemma reale (cm 3,5x4,5 ca.) con l'elenco delle norme per l'ammissione all'asta stessa e dei prezzi per i vari servizi da ribassare (corsa pel trasporto dal carcere alle stazioni, trasporto dei corpi di reato nell'interno dell'abitato, ecc.), firma a stampa del segretario capo G. Bruni, ottimo es.
|
|
Regia Prefettura della Provincia di Ancona. Avviso d'asta? pel deliberamento dell'appalto per la costruzione di un braccio di carceri Cellulare?. Ancona add? 30 Agosto 1865.
In folio (cm 60x43 ca.), senza rilegatura, pagg.1 Manifesto originale con bello stemma reale (cm 3,5x4,5 ca.) con l'elenco delle norme e requisiti per l'ammissione all'asta per l'ampliamento del carcere di S. Palazia in Ancona, firma a stampa del segretario capo G. Bruni, strappetto al margine bianco, ottimo es.
|
|
Regia Prefettura della Provincia di Ancona. Avviso d'asta? appalto per la costruzione di N. 8 Barche scorridoie pel servizio della sorveglianza doganale?. Ancona add? 1 Giugno 1865.
In folio (cm 59x44 ca.), senza rilegatura, pagg.1 Manifesto originale con bello stemma reale (cm 3,5x4,5 ca.) con l'elenco delle norme e requisiti per l'ammissione all'asta stessa, firma a stampa del segretario capo G. Bruni, ottimo es.
|
|
Ministero dei Lavori Pubblici. Direzione generale delle acque e strade. Avviso d'asta? appalto dei lavori di escavazione nel porto d'Ancona?. Firenze, 9 Aprile 1870.
In folio (cm 62x47 ca.), senza rilegatura, pagg.1 Manifesto originale con bello stemma reale (cm 9x10,5 ca.) con l'elenco delle norme e requisiti per l'ammissione all'asta per i lavori di escavazione del "Canale che circonda l'ex-lazzaretto", firma a stampa del Capo-sezione A. Verardii, ottimo es.
|
|
Avviso. Vengo incessantemente molestato da una infinita quantit? di denunce anonime?. Ancona il 29. Giugno 1849.
In 4? (cm 37,5.), senza rilegatura, pagg.1 Manifesto originale con cui si avvisa gli abitanti delle Marche che "non si dar? evaasione a veruna denuncia" anonima,firma a stampa dell'I.R. Tenente Maresciallo Comandante le Truppe Imp. Regie austriache Francesco Conte di Wimpffen, sul retro annotazione manoscritta coeva su tre righe, ottimo es.
|
|
Notificazione. La giunta provvisoria di giverno della citt? e provincia di Ancona? faceva noto che la scadenza delle cambiali pagabili in Ancona veniva protratta?. Ancona il 30. Giugno 1849.
In folio (cm 46x33 ca.), senza rilegatura, pagg.1 Manifesto originale,firma a stampa del Presidente A. Cav. Bonfiglj, sul retro annotazione manoscritta coeva su quattro righe, filigrana "NBF", leggere gore agli angoli e lungo il margine bianco,buon es. in barbe
|
|
Intendenza di Finanza della Provincia di Ancona? in attuazione la nuiva Legge? sulle polveri piriche e sugli altri prodotti esplodenti. Credo utile far conoscere per l'esatta osservanza le principali disposizioni?. Ancona, 28 Dicembre 1891.
In folio (cm 76x50 ca.), senza rilegatura, pagg.1 Manifesto originale con articoli estratti dalla Legge 14 Luglio 1891 n. 682 e dal Decreto 17 dicembre 1891 n. 694, firma a stampa dell'Intendente Scarabelli, ottimo es.
|
|
Comando del Distretto militare di Ancona. Manifesto per le ammissioni nei plotoni allievi ufficiali di complemento?. Ancona, 15 Ottobre 1892.
In folio (cm 137x62 ca.), senza rilegatura, pagg.1 Manifesto originale realizzato con due fogli uniti in antico, bello stemma del Regno d'Italia (cm 8x6,5 ca.), elenco dei corpi in cui sono aperte le iscrizioni, elenco dei requisiti per l'ammissione nei vari plotoni (allievi ufficiali, genio, ecc.), firma a stampa del Comandante del Distretto Ballatore, timbro ad inchiostro nero circolare "Distretto Militare d'Ancona Ufficio d'Amm.ne" con stemma del regno d'Italia, ottimo es.
|
|
Commissariato Pontificio Straordinario per le Marche. N. 5648. L'abusi tanto degradabile di esigere compensi, regali, ricognizioni ed anche tasse? espressamente vietate dalle Leggi, del quale si addebitano taluni impiegati?. Ancona 27 Dicembre 1849.
In 4? (cm 31), senza rilegatura, pagg.1-(3) Circolare originale con stemma dello Stato Pontificio in filigrana, firma a stampa del Commissario Straordinario Delegato Apostolico Camillo Amici, ottimo es. Circolare per sollecitare la repressione del malcostume diffuso tra gli impiegati della pubblica amministrazione di richiedere "compensi, regali" ecc.
|
|
Agli impiegati pubblici della regione Marchigiana? il Consiglio Direttivo della Societ? Impiegati Civili di Ancona ha deciso? di indire senz'altro l'annunciato Convegno regionale Marchigiano?. Ancona, 20 Agosto 1918.
In 4? (cm 31,5), senza rilegatura, pagg.2-(1) lettera originale per comunicare l'organizzazione del convegno regionale Marchigiano volto a chiedere al Governo miglioramenti "da apportarsi alla loro tristissima situazione economica", segue l'organigramma del Comitato ordinatore del Convegno Regionale Marchigiano deg'Impiegati e dei Salariati delle Pubbliche Amministrazioni, firma stampa del Segretario Mannocchi prof. Giuseppe, qualche strappetto ai margini, buon es.
|
|
Touring Club Italiano. VI sezione. Consolato di Ancona? Il Touring Club Italiano si accinge alla compilazione della Guida Regionale delle Marche?. UNITO: Domanda d'Ammissione al Touring Club Italiano. UNITO: Touring Club Italiano. Egregio Signore, in soli 7 anni il Touring ha visto i suoi Soci aumentare?..
In 8? (cm 28), senza rilegatura, pagg.1-(3)+1+6 lettera con firma a stampa del Capo Console Avv. Oliviero Olivieri per invitare le pubbliche amministrazioni delle Marche a "corrispondere con cortese sollecitudine alla richieste" per la compilazione della guida regionale e ad associarsi al Touring Club, all'ultima pagina indirizzo manoscritto ad inchiostro coevo, timbro circolare ad inchiostro viola "Touring Club Ciclistico Italiano - Consolato di Ancona", timbro rettangolare ad inchiostro viola di archiviazione del municipio di Ascoli Piceno, francobollo da 2 cent. annullato, lievissima mancanza all'angolo inf. destro, ottimo esemplare. Si UNISCE: pagina prestampata (cm 23,5) ad inchiostro bl? della "Domanda d'Ammissione al Touring Clu Italiano" con timbro circolare ad inchiostro viola "Touring Club Ciclistico Italiano - Consolato di Ancona", testo in bl?, ottimo es.; pieghevole di 6 pagine (cm 35,5) per promuovere l'adesione al Touring Club con presentazione dell'organizzazione e delle pubblicazioni dello stesso, bella testata ornata in stile liberty, alcune immagini in bl? n.t., testo stampato in bl?, otttimo es.
|
|
Consulado de la Republica de Colombia. Ancona 11 Novembre 1888. Onorevole Signore incaricato dal Ministero di Relazioni Estere della Rep.ca di Colombia di mandare a quel dicastero una nota dichiarativa delle principali fabbriche, o case di commercio esistenti nell'Italia centrale?..
In 4? (cm 32), senza rilegatura, pagg.1-(3) lettera originale manoscritta in bella e chiara grafia su carta intestata del Consolado de la Republica de Colombia, bello stemma della repubblica colombiana (cm 3,5x5,5 ca), firma autografa del console Gioacchino Ragnini, timbro circolare ad inchiostro nero "Consulado de la Republica de Colombia en Ancona", all'ultima pagina nota su tre righe manoscritta coeva, carta vergellata con filigrana "De la Rue & C?. Extrasuperfine", lievissime e rare fioriture al margine bianco superiore, ottimo es. Interessante documento per l'avvio di relazioni commerciali tra la Colombia e l'Italia.
|
|
Tombola telegrafica nazionale a beneficio dell'erigendo ospedale "Umberto I" in Ancona. Roma, li 6 Marzo 1905?. Abbiamo spedito alla S.V. un piego raccomandato?..
In 8? (cm 27), senza rilegatura, pagg.1-(3) lettera indirizzata al Sindaco di Ascoli Piceno su carta intestata della Charitas Commissione esecutiva Roma con bello stemma litografato (cm6,5x3,5 ca.), firma a stampa di C. A. Ristori, carta vergellata con in filigrana monogramma "VCR" sovrastante "Old Mora Mirr" entro cartiglio, ottimo e fresco es.
|
|
La Commissione municipale di Ancona?. decreta il Municipio d'Ancona promuove nelle Provincie delle Marche una soscrizione per costruire nell'Arsenale di questa Citt? una Nave da guerra da offerirsi? alla Marina dello Stato, in memoria della loro Annessione alla Monarchia del Re Vittorio Emanuele?. UNITO: Commissione Municipale di Ancona?. Dall'acclusa Copia del decreto vedranno le SS.VV. di quale opera si fa promotrice nelle Provincie delle Marche questa commissiione?. Ancona 24 Novembre 1860.
In 4? (cm 38), senza rilegatura, pagg.1+1-(3) decreto con testo su due colonne relativo alla promozione di una sottoscrizione per la costruzione di una nave da guerra in memoria dell'annessione delle Marche al Regno di Sardegna, firme a stampa del Cav. Conte Nicola Fanelli Tommasi, Cav. Conte Alessandro Orsi, Francesco Matteucci, Daniele Ferretti, Cav. Cesare Beretta, Francesco Misturi, Avv. Annibale Ninchi, ottimo es. SI UNISCE la lettera (cm 29) "Alle Commissioni Municipali delle Marche" per inviatare i municipi a partecipare alla sottoscrizione, all'ultima pagina nota manoscritta coeva su 16 righe con firma autografa del Presidente della commissione municipale di Ancona G.B. Marcatalini e due timbri circolari ad inchiostro nero, rare lievi fioriture, piccolo foro al margine bianco sinistro dell'ultima pagina, buon es.
|
|
Ministero dei Lavori Pubblici. Direzione generale delle acque e strade. Avviso d'asta? appalto dei lavori di escavazione nel porto d'Ancona?. Firenze, 18 Maggio 1870.
In folio (cm 60x46 ca.), senza rilegatura, pagg.1 Manifesto originale con bello stemma reale (cm 8,5x9 ca.) con l'elenco delle norme e requisiti per l'ammissione all'asta per i lavori di escavazione del "Canale che circonda l'ex-lazzaretto", firma a stampa del Capo-sezione A. Verardii, ottimo es.
|
|
Delegazione Apostiolica di Ancona. Segreteria Generale?. Approssimandosi la scadenza del triennio di esercizi delle Magistrature e dei Consigli Comunali dello Stato?. Ancona 9 Decembre 1856.
In 4? (cm 30), senza rilegatura, pagg.1-(3) circolare con cui si indicano le circ olari da seguire per la "parziale rinnovazione delle Magistrature e dei Consiglieri Comunali", firma a stampa del Delegato Apostolico Lorenzo Randi, ottimo es.
|
|
Un negoziante Piemontese viene di stabilire in questa Citt? un deposito di Vestiario confezionato e Buffetteria ad uso della Guardia Nazionale?..
In 8? (cm 21), senza rilegatura, pagg.1-(3) lettera per la pubblicizzazione del Deposito di vestiario per la Guardia Nazionale in Ancona, in fine due righe manoscritte coeve e firma autografa del Depositario, all'ultima pagina timbro circolare ad inchiostro nero, indirizzo manoscritto e annotazione manoscritta su cinque righe datata 31 Decembre 1860, circa met? dell'ultima pag. ? stata tagliata, peraltro buon es.
|
|
Il Prefetto della Provincia di Ancona? rende noto? sessione straordinaria di esami pel conseguimento del certificato d'idoneit? prescritto dall'art. 38 del Regolamento sulle caldaie?. Ancona, 5 Aprile 1891.
In 4? (cm 34), senza rilegatura, pagg.1 avviso relativo alle modalit? dell'esame, ai tipi di certificati rilasciati, ai requisiti per l'ammissione, ottimo es.
|
|
Regia Prefettura della Provincia di Ancona. Avviso d'asta? appalto per la costruzione di N. 8 Barche scorridoie pel servizio della sorveglianza doganale?. Ancona li 10 Luglio 1865.
In folio (cm 59x43 ca.), senza rilegatura, pagg.1 Manifesto originale con bello stemma reale (cm6x6,5 ca.) con l'elenco delle norme e requisiti per l'ammissione all'asta stessa, firma a stampa del segretario capo G. Bruni, ottimo es.
|
|
Comune di Ancona. Oggi 10 Novembre 1860. Ad un'ora promeridiana si sono riuniti sotto la presidenza del Sig. Cavaliere Michele Conte Fazioli Presidente di questa Commissione Municipale? per consultare sull'abolizione delle decime e sul miglioramento delle condizioni del Clero Curato?..
In 4? (cm 35), senza rilegatura, pagg.1-(3) relazione della riunione della Commissione Municipale, firma a stampa del Cav. Michele Conte Fazioli Presidente e di Clemente Martinelli Segretario, buon es.
|
|
Il monitore delle Marche. Anno III n. 360. Venerdi 1 Febbraio 1867.
In 4? (cm 33), senza rilegatura, pagg.4 testo su tre colonne, piccolissime mancanze ai margini bianchi inferiore e superiore, buon es. Tra gli articoli: "L'alienazione del beni del clero"; Nuovo Codice" di C. Beccaria; "inserzioni ed Atti giudiziari" (tra cui una notifica del Comune di Montottone e l'avviso di appalto per la costruzione di un cimitero al Pinocchio nel Comune di Ancona)
|
|
Ferrero E. (Ermanno) - Ghirardini G. (Gherardo) -
Mathi - Genova - Bologna - Sanseverino Marche - San Quirico d'Orcia. Tratto da "Atti della R. Accademia dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche vol. VI, serie 5. Dicembre 1898".
In 4? (cm 30), Brossura moderna in carta Varese, pagg.25 Stralcio di pagg. 25 (pagg. 463-488) con 3 ill. b.n. nt. contenente notizie relative alle scoperte archeolgiche presso: Mathi ("Tombe dell'et? romana scoperte nel territorio del comune"); Genova ("Altre tombe scoperte nei lavori per l'allargamento della via Venti Settembre"); Bologna ("Iscrizioni provenienti dagli scavi nell'alveo del Reno"); San Severino Marche ("Scoperte di antichit? avvenute nel territorio del comune"); San Quirico d'Orcia ("Tomba etrusca del V sec. a.C."), ben conservato. L'articolo su Mathi ? firmato da Ermanno Ferrero (Torino 1855 - Castagnole Piemonte, 1906); quello su Genova da Gherardo Gherardini (Badia Polesine 1854 - Bologna 1920); quello su Bologna (pagg. 20 ca.) da Edoardo Brizio (Torino 1846 - Bologna 1907); quello su San Severino Marche dal sanseverinate Vittorio Aleandri.
|
|
Monteprandone - Roma - Atina - Pozzuoli - Trani - Bitonto -Rugge - Reggio Calabria. Tratto da "Atti della R. Accademia dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche vol. II, serie 4. Luglio 1885-86".
In 4? (cm 30), Brossura moderna in carta Varese, pagg.16 Stralcio di pagg. 11 (pagg. 229-245) con 2 ill . b.n. n.t. contenente notizie relative alle scoperte archeolgiche presso: Monteprandone; Roma ("Note dell'ing. Prof. R. Lanciani"); Atina; Pozzuoli; Trani, Bitonto e Rugge ("Note del prof. F. Barnabei sopra antichit? di Trani, Bitonto, e Rugge"); Reggio Calabria ("Note del predetto prof. E. Barnabei"), ben conservato.
|
|
Atti della R. Accademia dei Lincei 1904 serie quinta. Notizie degli Scavi di antichit? volume I - fascicolo 5.
In 4? (cm 30), Brossura originale, pagg.42 (pagg. 177-219) con alcune ill. b.n. n.t., rare lievi fioriture, strappetti al margine della coperta, manca il dorso, ma ben conservato. Articoli relativi alle scoperte archeologiche presso: Ravenna (pagg. 15 ca.), San Severino Marche (pagg. 2 ca.), Roma, Pisticci (pagg. 12 ca.), Busachi (pagg. 10 ca.). L'articolo su Ravenna e San Severino Marche ? firmato da Edoardo Brizio (Torino 1846 - Bologna 1907), quello su Pisticci da Q. Quagliati, quello su Busachi da Antonio Taramelli (Udine 1868 - Roma 1939).
|
|
Atti della R. Accademia dei Lincei 1906 serie quinta. Notizie degli Scavi di antichit? volume III - fascicolo 11.
In 4? (cm 30), Brossura originale, pagg.31 (pagg. 385-416) con qualche ill. b.n. n.t., rare lievi fioriture, strappetti al margine della coperta, manca il dorso, ma ben conservato. Articoli relativi alle scoperte archeologiche presso: Milano ("Frammenti epigrafici ed avanzi architettonici di et? romana, rinvenuti in vari luoghi della citt?"), Pavia ("Scoperte di antichit? nella via s. Giovanni in Borgo"), Teolo ("Scavi archeologici fatti eseguire dalla diezione del Museo civico di Padova alle falde del Monte Rosso"), Roma ("Nuove scoperte nella citt? e nel suburbio"), Castel Porziano ("Statua di discobolo ed altre antichit? rinvenute nella tenbuta reale"), Pentima ("Iscrizione latina dalla necropoli corfiniese"). L'articolo su Milano (pagg. 4 ca.) ? firmato da A. De Marchi, quello su Pavia (pagg. 5 ca.) da Giovanni Patroni (Napoli 1869 - Roma 1951), quello su Teolo (pagg. 7 ca.) da A. Moschetti e F. Cordenone, quello su Roma da Dante Vaglieri (Trieste, 1865 ? Ostia antica, 1913), quello su Castel Porziano (pagg. 12 ca.) da Ettore Ghislanzoni.
|
|
Maurizio Mauro
Armeria della Rocca. Mostra di armi antiche.
In 8? (cm 22), Brossura edit., pagg.142 con molte tavole b.n. e a colori n.t., buon es. Catalogo della mostra tenutasi a Mondavio (29 luglio-29 ottobre 1989). Prima ed unica edizione
|
|
|