Professional bookseller's independent website

‎March‎

Main

Number of results : 19,050 (381 Page(s))

First page Previous page 1 ... 327 328 329 [330] 331 332 333 ... 339 345 351 357 363 369 375 ... 381 Next page Last page

‎Maurizio Mauro‎

‎Armeria della Rocca. Mostra di armi antiche.‎

‎In 8? (cm 22), Brossura edit., pagg.142 con molte tavole b.n. e a colori n.t., buon es. Catalogo della mostra tenutasi a Mondavio (29 luglio-29 ottobre 1989). Prima ed unica edizione‎

‎AA.VV.‎

‎Guida alle Aree interne del Piceno. Itinerari tra i Sibillini, la Laga e l'Ascensione.‎

‎In 8? (cm 20), Brossura, pagg.269 con illustr a colori n.t. + 1 carta degli itinerari a colori pi? volte rip. Testo, a stampa ristretta, anche trilingue (inglese, francese e tedesco) in fondo ad ogni capitolo. Ediz. fuori commercio edita dalla Comunit? Montana dei Sibillini e del Tronto, buon es.‎

‎Raoul Paciaroni‎

‎Gli stendardi dei castelli di Sanseverino.‎

‎In 8? (cm 21), Graffato, pagg.31 con 10 tavv. b.n. f.t., qualche sottolineatura a matita ed evidenziatura, ma buon esemplare. Rara prima edizione‎

‎Biblioteca "Egidiana" - Tolentino‎

‎Gli Agostiniani e le Marche. Ricerca sulle fonti.‎

‎In 8? (cm 22), Brossura, pagg.17 Catalogo della IX Ediz. Dell'Esposizione dell'Editoria Marchigiana (Tolentino - Chiostro della Basilica di S. Nicola, 3-15 settembre 1988), buon es. Prima ed unica edizione‎

‎Carla Mascaretti (a cura di)‎

‎Omaggio a Sergio Cartechini.‎

‎In 8? (cm 24), Brossura edit., pagg.63 con ill. b.n. e a colori n.t., buon es. Poesie di: Carla Mascaretti, Monia Ciminari, Daniela Monachesi, Novella Torregiani. Illustrazioni di Sergio Cartechini. Il Cartechini (1927-2006), pittore maceratese ma civitanovese d'adozione, fu pionere dell'adigrafia in Italia e vinse nel 1983 il primo premio assoluto alla Rassegna Nazionale d'Arte Grafica di Torino con l'adigrafia "Il pescatore". Collana "Sguardi di donne", 8‎

‎Floriano Grimaldi (a cura di)‎

‎L'immagine della parola. Trenta artisti contemporanei per le Parabole di Ges?.‎

‎In 8? (cm 24), Brossura, pagg.143 con numerose ill. b.n. e a colori n.t. Rara prima ed unica edizione. Catalogo della mostra "L'immagine della parola. Trenta artisti contemporanei per le Parabole di Ges?", tenutasi a Loreto, presso il Palazzo Apostolico Museo-Pinacoteca (14 aprile - 30 settembre 2000) con opere di Benati, Bodini, Delle Monache, Pericoli, ecc..‎

‎E. Pietrella - R. Ramaccioni (a cura di)‎

‎Luigi Rocchi. Un uomo per gli altri.‎

‎In 8? (cm 21), Brossura edit., pagg.158 con alcune ill. b.n. e a colori n.t., introduzione di Mons. Egidio Pietrella, buon es. Pubblicazione che ha lo scopo di far conoscere la figura di Luigi Rocchi (Roma 1932 - Macerata 1979), di cui ? in corso a Roma la causa di Beatificazione.‎

‎Emilio Gardini‎

‎'n'altra annata.‎

‎In 8? (cm 24), Brossura edit., pagg.61-(2) con qualche ill. b.n. n.t., buon es. Poesie in dialetto portorecanatese‎

‎Elogio funebre del prof. Domenico Ranaldi nelle solenni esequie rinnovate il 27 aprile 1865 nella chiesa di S. Ignazio in Fermo detto dall'Avv. Vincenzo Curi.‎

‎In 8? (cm 21), Leg. coeva, pagg.23 cop. moderna in carta Varese, buon esemplare. Rara prima ed unica edizione censita da Iccu solo in cinque biblioteche. Il Ranaldi (Macerata 1770) fu medico, professore di chimica, fisica, agronomia e autore di alcuni scritti scientifici.‎

‎Commentario intorno la vita del P. Carlo Santini della Compagnia di Ges? gi? dettato in latino dal P. Giuseppe Maria Mazzolari ed ora posto in volgare offerto al reveredo sacerdote D. Pietro Pellegrini prefetto della terza camerata degli alunni nel venerabile seminario Campana della citt? di Osimo in occasione della sua prima messa.‎

‎In 16? (cm 18), Leg. coeva, pagg.23 cop. moderna in carta Varese, testo bilingue (latino - italiano), finalino xil., fioriture, ma buon esemplare. Non censito in ICCU‎

‎Tavola di Allegretto Nucci in Santa Maria del Glorioso presso Sanseverino descritta dal conte Severino Servanzi-Collio.‎

‎In 8? (cm 21,5), Leg. coeva, pagg.12 cop. moderna in carta Varese, lievi fioriture al frontespizio, ma buon esemplare. Prima ed unica edizione‎

‎Canzone a S. Maria de' Lumi scritta da Raffaele Marozzi per le feste secolari del 1847.‎

‎In 12? (cm 22), Leg. coeva, pagg.(2)-12 cop. moderna in carta Varese, buon esemplare. Prima ed unica edizione censita da Iccu in una sola biblioteca.‎

‎La piet? e carita cristiana di Marianna Fittili Lauri patrizia settempedana esposte dal conte Severino Servanzi-Collio.‎

‎In 8? (cm 20), Leg. coeva, pagg.28 cop. moderna in carta Varese, bell'esemplare.‎

‎Francesco Lori‎

‎Intorno al reale perfezionamento della vera virt?. Orazione accademica di francesco Lori pubblico professore letta nell'aula municipale di Sanseverino la sera del d? 14 Giugno dell'anno 1853, quando gli alunni del patrio ginnasio le lodi del concittadino Bentivoglio Boni confermato dal Sommo Pontefice Pio IX nel culto dei Beati con festevoli canti celebravano.‎

‎In 8? (cm 20), Leg. coeva, pagg.23 cop. moderna in carta Varese, bell'esemplare.‎

‎Carme latino scritto dal Professore Abbate Luzio Rocchi Per la Santificazione del Beato Pacifico Divini e recato in versi italiani da Ettore Marcucci di Sanseverino.‎

‎In 8? (cm 21,5), Leg. coeva, pagg.27 testo bilingue (latino-italiano), lievi fioriture, ma buon esemplare, rara prima ed unica edizione. Fra' Pacifico, al secolo Guglielmo Divini (Lisciano, 1158 ca. ? Pas-de-Calais, 1234), fu uno dei primi e pi? stretti compagni di S. Francesco e fu anche il primo ministro francescano a portare il verbo del Poverello in Francia; prima di convertirsi a Francesco, fu uno dei pi? grandi autori di poesie del suo tempo, tanto da essere incoronato "Re dei versi" dall'imperatore.‎

‎All'Onorevolissimo Conte Giuseppe Collio cavaliere di Malta nel provvidenziale decesso dopo ottenne malattia conosciuta appena sviluppata insanabile della egregia baronessa Laura Narducci Boccaccio sua amatissima consrote condoglianza e conforto di Niccola Coscia testimone ed ammiratore delle eminenti virt? cristiane domestiche e sociali di entrambi.‎

‎In 8? (cm 21,5), Leg. coeva, pagg.20 buon esemplare‎

‎Pacifico Pietro Lori‎

‎Cenno biografico intorno al Prof. Giuseppe Baroni dottore in Lettere.‎

‎In 8? (cm 21,5), Leg. coeva, pagg.14 manca la copertina posteriore, ma buon esemplare.‎

‎Luigi Malagodi‎

‎Sulla combinazione della cistotomia colla litrotipnia per l'estrazione dei calcoli enormi della vescica orinaria. Memoria.‎

‎In 8? (cm 22), Leg. coeva, pagg.(6)-98-(1) copertina moderna, manca la tavola, gore d'acqua che interessano anche parte del testo, peraltro buon es. Prima ed unica edizione. Il Malagodi (Bologna, 1801 - Fano, 1877), divenne presto noto per le sue ardite operazioni chirurgiche, tra cui si ricorda soprattutto quella del taglio del nervo ischiatico.‎

‎Elogio biografico del nobile giovinetto Pietro Rascioni Amaddio il giorno delle rinnovate solenni esequie 19 gennaio 1860 letto nella chiesa cattedrale di Tolentino da Francesco Gallinelli pubblico professore di belle lettere nella suddetta citt?.‎

‎In 16? (cm 18), Leg. coeva, pagg.40 dedica autografa dell'Autore, manca la copertina posteriore, buon esemplare‎

‎Scuola Pratica di Agricoltura "Serafino Salvati" (Corso per maestranze agricole ed ortofrutticole). Sede: Villa Salvati in Monteroberto (Ancona). Manifesto di apertura e Programma.‎

‎In 8? (cm 23,5), Graffato, pagg.7 alcune sottolineature in rosso, alle cop. note manoscritte coeve, ben conservato. Rara edizione non censita in Iccu.‎

‎Alessandrini Federico‎

‎Disegno per una storia di Porto Recanati.‎

‎In 8? (cm 21x15,5), Brossura moderna in carta Varese, pagg.51 con qualche illustr. b.n. f.t. Pubblicazione della conferenza tenuta dall'Alessandrini nell'agosto 1969 a cura dell'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Porto Recanati, bell'esemplare.‎

‎Gruppo Storico Mons Arcis‎

‎Portorecanati da borgata a Comune.‎

‎In 8? (cm 23x16), Brossura, pagg.87 con illustr. b.n, n.t. Il libro descrive, attraverso i documenti ritrovati negli Archivi comunali di Recanati il processo sociale e politico dei cittadini del Porto per la conquista della propria Autonomia Comunale, ottimo esemplare.‎

‎Giuntini Oza‎

‎L'educazione nella puerizia. Parole pronunziate per l'inaugurazione dell'asilo infantile Margherita di Savoia in Sanseverino-Marche.‎

‎In 8? (cm 25x17,5), Leg. coeva, pagg.16 segni del tempo alla copertina, ma buon esemplare. Rara prima ed unica edizione censita in una sola biblioteca‎

‎Elio Tomassini‎

‎Le Marche nei francobolli.‎

‎In 8? (cm 24), Brossura edit., pagg.66?(6) con ill. a colori n.t.‎

‎Emilio Gardini‎

‎La favola. El tesoro 'eru.‎

‎In 8? (cm 23,5), Brossura edit., pagg.16 n.n. copertina e pagine interne illustrate a colori da Ighli Sisti. Favola in dialetto portorecanatese scritta dal noto poeta dialettale locale.‎

‎Luigi Rossi (a cura di)‎

‎Verso il Giubileo del 2000. La citt? in Cammino. Pellegrinaggi e mete di culto del populus firmanus.‎

‎In 8? (cm 23), Brossura edit., pagg.95 con alcune ill. b.n. e a colori n.t., ben conservato. Prima ed unica edizione. Testo pubblicato in occasione della mostra " La citt? in Cammino. Pellegrinaggi e mete di culto del populus firmanus" (Fermo, Palazzo dei Priori, 10 luglio - 27 settembre 1998)‎

‎Simonetta Ceccarelli (a cura di)‎

‎Periodici delle Marche. Catalogo dei periodici marchigiani raccolti nella Biblioteca del Consiglio Regionale.‎

‎In 8? (cm 20,5), Brossura edit., pagg.220 Quadernni del Consiglio regionale delle Marche, Anno XII, N. 83 - giugno 2007‎

‎Luciano Pallottini‎

‎Tra le pieghe della vita. Poesie.‎

‎In 16? (cm 19,5), Cart. edit., pagg.58-(19) con ill. di A. Ripari b.n. n.t., cop. figurata a colori, buon esemplare‎

‎Centro Internazionale di Studi Gentiliani‎

‎Alberico Gentili. La soluzione pacifica delle controversie internazionali. Atti del Convegno - Nona giornata Gentiliana.‎

‎In 8? (cm 22,5), Brossura edit., pagg.(8)-268-12) con alcune foto b.n. n.t. e 18 tavv. non numerate a colori f.t., buon esemplare. Alberico Gentili (San Ginesio, 1552 ? Londra, 1608), giurista e ex Regius professor della legge civile dell'Universit? di Oxford, ? considerato uno dei "Padri della giurisprudenza internazionale".‎

‎Diego Panizza (a cura di)‎

‎Alberico Gentili. Politica e religione nell'et? delle guerre di religione. Atti del Convegno - Seconda giornata Gentiliana.‎

‎In 8? (cm 22,5), Brossura edit., pagg.(4)-214-(6) con 20 tavv. non numerate b.n. e a colori f.t. Al centro delle pagg. 5-6 uno strappo e due piccoli forellini, che non ledono la lettura del testo, peraltro buon esemplare. Alberico Gentili (San Ginesio, 1552 ? Londra, 1608), giurista e ex Regius professor della legge civile dell'Universit? di Oxford, ? considerato uno dei "Padri della giurisprudenza internazionale".‎

‎Sandro Sebastianelli‎

‎Bibliografia Pergolese.‎

‎In 8? (cm (23), Brossura, pagg.41 + 8 Tavv. n.n., bellissime illustr. di frontespizi degli antichi libri n.t., bell'esemplare. Prima ed unica edizione‎

‎Servanzi Collio Severino‎

‎Antichissimo reliquiario. Lavoro della prima met? del sec. XIV di straordinaria ma vaga forma.‎

‎In 8? (cm 22), Brossura originale, pagg.7 + 1 incisione del reliquario in antiporta, buon es. Rara prima ed unica edizione censita solo in cinque biblioteche.‎

‎Massimo Pandolfi‎

‎Fauna nelle Marche. Mammiferi e uccelli.‎

‎In 16? (cm 17), Leg. edit., pagg.127 + 16 Tavv. illustr a colori, firma di possesso all'antiporta, buon esempl. Prima ed unica edizione. Pandolfi (Fermignano, 1944), etologo e professore di Ecologia all' Universit? di Urbino, cura collane scientifiche e scrive anche racconti fantastici.‎

‎Novella Torregiani (a cura di)‎

‎Isole d'Infinito. Antologia di Arti Figurative e Poesia.‎

‎In 8? (cm 23,5), Brossura edit., pagg.95 con illustr. a colori n.t., buon esemplare.‎

‎AA.VV.‎

‎Da Piazza Grande a Piazza del Papa.‎

‎In 8? (cm 21), Brossura edit., pagg.20 n.n. con illustr.b.n. n.t. Pubblicazione edita in occasione dell'inaugurazione della statua di papa Clemente XII‎

‎Paolo Orfei (a cura di)‎

‎"Oltre i portali?". Opere di Alfonso e Massimiliano Cacchiarelli Principi.‎

‎In 8? (cm 24), Brossura edit., pagg.30 n.n. con 14 illustrazioni a colori n.t., buon esempl. Catalogo della mostra tenutasi a Sarnano, Palazzo del Popolo (15 Dicembre 2002 - 6 Gennaio 2003)‎

‎L. M. Armellini‎

‎Dinanzi al polittico di Giovanni Boccati.‎

‎In 8? (cm 21,5), Brossura edit., pagg.13 con due ill. b.n. e a colori f.t. e n.t., buon esempl. Giovanni Boccati (Camerino, circa 1410 ? 1486), pittore dalle tendenze gotiche, ? noto anche come Giovanni di Pier Matteo Boccati da Camerino.‎

‎Paolo Peretti‎

‎Antichi organi in villa: considerazioni pi? che attuali.‎

‎In 8? (cm 24), Brossura edit., pagg.11 (da pag. 183 a pag. 193). Estratto da: "Ville e dimore signorili di campagna del maceratese. Atti del XXVIII Convegno del Centro Studi Storici Maceratese", buon esempl.‎

‎Riccardo Ceccarelli‎

‎Castelli dell'olio sulla destra dell'Esino.‎

‎In 8? (cm 23), Brossura edit., pagg.81 con ill. b.n. n.t., buon es. Interessante pubblicazione sulla coltivazione dell'ulivo e la produzione dell'olio nell'anconetano. Ceccarelli, bibliotecario, giornalista-pubblicista, ? nato a Castelplanio nel 1943‎

‎Gloriano Paoletti - Attilio Coltorti‎

‎Luigi Amici e gli scultori marchigiani dell'800.‎

‎In 4? (cm 29), Leg. edit. tutta pelle, pagg. con titoli oro sul piatto e sul dorso, sovrac. ill. a colori., pagg. 142, numerose tavv b.n. e colori anche a piena pag. n.t., buon es. Prima ed unica edizione. Amici, scutiro e ritrattista, nacque a Santa Maria Nuova nel 1817.‎

‎G.B. Cramer‎

‎60 Studi per Pianoforte scelti, ordinati e riveduti con nuove diteggiature e note critico-istruttive da Hans von B?low con alcune aggiunte di Bruno Mugellini. Traduzione italiana del Dr. Arturo Franci.‎

‎In 4? (cm 33x26), Leg. mz. tela, piatti marmorizzati, pagg.(2) - 141 lievi mende ai piatti al dorso, alcuni segni a matita, anche colorata, alle pagg. interne, peraltro buon esemplare.‎

‎Bigiaretti Libero‎

‎La controfigura.‎

‎In 8? (cm 20,5), Brossura edit., pagg.175 firma d'appartenenza al frontespizio, buon es. Libero Bigiaretti (Matelica, 1905 -Roma, 1993), poeta e scrittore, raccont? con ammirevole sincerit? i vizi e le virt? della borghesia italiana tra fascismo guerra e dopoguerra.‎

‎Alessandrini Tito‎

‎Pensieri politici.‎

‎In 16? (cm 16,5), Brossura, pagg. sovracop. ill., pagg. 86-(2), segni del tempo alla sovracop., ma buon es. "Da un quadernetto trovato dal fratello Mario, dopo la morte di Tito, e da lui consegnato ad un amico, sono stati tolti questi Pensieri Politici", che spaziano su vari temi: dal Fascismo, al Socialismo e alla D.C., dall'economia capitalistica all'industrializzazione dell'agricoltura, dalle difficolt? della pace alla sicurezza internazionale, ecc. Tito Alessandrini (1888-1959), avvocato, umanista, uomo politico, fu pi? volte consigliere comunale e provinciale per il partito socialista. Ed. non censita in ICCU‎

‎Rogante Guglielmina (a cura di)‎

‎I.T.I. "Montani" Fermo. 150?. Scuola tecnica & societ? moderna.‎

‎In 8? (cm 26), Brossura, pagg. con risvolti, pagg. 221-(2) con diverse ill. b.n. e a colori n.t., testo su due colonne, buon es. Catalogo della mostra tenutasi a Fermo, 6 Aprile-30 Settembre 2004 in occasione del 150? anniversario del Montani, istituto che ha formato illustri nomi della storia dell'imprenditorua nazionale. Dall'indice: "Cronologia del Montani"; "Le scelte non fatte: la cultura scientifica e tecnologica agli albori dell'Italia conteporanea" di Pietro Corsi; "Lo sviluppo dell'insegnamento tecnico in Francia dal 1750 al 1870" di Bruno Belhoste; "Arthur Morin (1795-1880): una vita al servizio del progresso industriale e dell'insegnamento tecnico" di Claudine Fontanon; "Note sull'istruzione tecnica e professionale nell'Italia preunitaria" di Angelo Bianchi; "L'Istituto d'Arti e Mestieri di Fermo. Un progetto di scuola tecnica per la citt? e la nazione (1854-1884)" di Guglielmina Rogante; "Concezione e prassi artistiche nell'Istituto d'Arte e Mestieri di Fermo" di Massimo Temperini; "Mondo produttivo e istruzione tecnica nell'Italia postunitaria" di Marco Moroni; "Fermo nella met? dell'Ottocento" di Luigi Rossi; "La storia del Montani nei libri della sua biblioteca" di Guglielmina Rogante; "Progresso tecnico strada per la prosperit?? comune e la convivenza civile"; "Scuole nuove per una societ? nuova"; "Il Montani da Istituto d'Arte e Mestieri a Scuola Industriale"; "Un patrimonio di strumenti al Montani" di Mario Guidone; "La fisica"; "L'elettrotecnica"; "La meccanica"; "La chimica"; "L'ekettronica e le comunicazioni"; "L'informatica".‎

‎Fano. Supplemento al n. 4, 1970 del "Notiziario di informazione sui problemi cittadini".‎

‎In 8? (cm 24,5), Brossura, pagg.107 con 25 tavole b.n. f.t., cop. ill. b.n., segni del tempo alla cop., ma buon es. Dal sommario: "Fabio Tombari e Strapese: da Frusaglia a Tonino" di Evelina Franchini Braconi; "I mosaici romani di Fano" di Liliana Mercando; "L'?osservatorio? di Tommaso Massarini: Palazzo Zagarelli o Palazzo Avveduti-Torelli?" di Enzo Capalozza; "Notizie storiche sull'Asilo Civico ?A. Gallizi? (In appendice: "Per il centenario dell'Asilo Civico" di Enzo Capalozza)" di Giancarlo Gaggia; "Galantuomini e scapigliati a Fano nel 1876" di Aldo Deli; "Quando Tamagno venne a Fano" di Franco Battistelli; "Democrazia e socialismo a Fano nel 1897" di Pinuccia Golferini.‎

‎Recensione e giudizi sulle opere di Antonino Franchi.‎

‎In 8? (cm 24), Brossura, pagg.224 buon es. Raccolta di recensioni tratte da riviste e articoli di giornale sulle opere di Padre Antonino Franchi, raccolte dallo stesso Franchi (Lisciano, 1919 - Sassoferrato, 2001), francescano e storico, che si ? dedicato soprattutto allo studio della realt? politico-ecclesiastica nell?ascolano del XIII secolo, con particolare riguardo al Papa Niccol? IV.‎

‎Fano. Supplemento al n. 5, 1972 del "Notiziario di informazione sui problemi cittadini".‎

‎In 8? (cm 24,5), Brossura, pagg.107 con alcune tavole b.n. f.t., cop. ill. b.n., segni del tempo alla cop., ma buon es. Dal sommario: "Versi editi ed inediti dell'umanista fanese Antonio Costanzi" di Sesto Prete; "Francesco Dionigi da Fano", di Franco Battistelli; "Nota sulle antiche relazioni tra le due coste adriatiche" di Ferdo Gestrin; "La singolare vicenda del Vescovo di Fano Francesco Rusticucci" di Armando Laghi; "Episodi di cronaca penitenziaria fanese" di Enzo Capalozza; "La Comune repubblicana di Fano" di Nino Ferri; "Michelangelo Lanci e il premio della Crusca nell'anno 1830" di Alberto Mei Del Testa; "Un decennio di vita scolastica fanese (1860-1870)" di Patricia Deli‎

‎Firmani Antonio‎

‎Mozzano castello antico.‎

‎In 8? (cm 23,5), , pagg. brossura muta bianca, pagg. (6)-299-(4) con diverse ill. b.n. n.t., segni del tempo alla cop., ma buon es. Mozzano, frazione di Ascoli Piceno, fu Comune autonomo fino 1866, quando fu aggregato quello di Ascoli Piceno con Regio decreto n. 3413 del 14 dicembre 1866.‎

‎Luna Luca‎

‎Cos? arriv? la luce ad Ascoli Piceno. Dall'illuminazione ad olio al metano.‎

‎In 8? (cm 24), Brossura, pagg. con risvolti, pagg. (6)-187-(2) con alcune ill. b.n. n.t., segni del tempo alla cop., ma buon es. Prima ed unica edizione‎

‎Regione Marche‎

‎Flora protetta delle Marche.‎

‎In 8? (cm 24), Brossura, pagg.96 con numerose tavole illustrate a colori con descrizione botanica, cop. ill. a colori, buon es. Interessante pubblicazione sulla flora protetta delle Marche con tavole delle aree floristiche protette di ciascuna provincia e numerose tavole botaniche con relativa descrizione. Prima edizione‎

Number of results : 19,050 (381 Page(s))

First page Previous page 1 ... 327 328 329 [330] 331 332 333 ... 339 345 351 357 363 369 375 ... 381 Next page Last page