VII Censimento Generale della Popolazione. 21 Aprile 1931. - Provincia di Ascoli Piceno. Roma, Istituto Centrale di Statistica del Regno d’Italia, 1934.
4° (cm.30,5x23,5), br. edit., pp. XVI - 56. Lievi gore al marg. bianco. Monografia provinciale con introduzione, note illustrative, considerazioni riassuntive, ricche e dettagliate tabelle statistiche relative al censimento del 1931. Interessanti dati per la demografia, economia, geo-antropologia del periodo fascista.
|
|
VII Censimento Generale della Popolazione. 21 Aprile 1931. - Provincia di Macerata. Roma, Istituto Centrale di Statistica del Regno d’Italia, 1934.
4° (cm.30,5x23,5), br. edit., pp. XVI - 56. Monografia provinciale con introduzione, note illustrative, considerazioni riassuntive, ricche e dettagliate tabelle statistiche relative al censimento del 1931. Interessanti dati per la demografia, economia, geo-antropologia del periodo fascista.
|
|
Avviso del Prefetto del Dipartimento del Musone che stabilisce il divieto agli estranei di introdursi nei terreni altrui senza il permesso del proprietario. E’ fatta eccezione per i cacciatori muniti di licenza che possono cacciare nei campi aperti ma dopo la raccolta dei frutti. Macerata, 28 Settembre 1809.
Manifesto di cm. 37x24.
|
|
Notificazione della Deputazione Provinciale di Macerata per l’appalto dei lavori per la ricostruzione del Ponte di Canepina sul Torrente Palente, lungo la via provinciale di Castelraimondo. Macerata, 31 Maggio 1862.
Manifesto di cm. 45x32.
|
|
Niccola Lorenzetti da Cerreto... che nel dì sacro all’Uomo-Dio risorto 22 Aprile 1832 in cui l’ara del patrio tempio salì novello sacerdote, dagli alunni del clericale sodalizio fabrianese... corona di sonetti gradisci e accogli. Fabriano, Crocetti, (1832).
8°, br. edit. con cornici ornam. ai piatti, pp. 20. Raccolta di 16 sonetti, scritti da alunni del Seminario di Fabriano, offerti al novello sacerdote di Cerreto d’Esi. Ogni sonetto ha per tema il sacrificio di espiazione del sangue praticato presso un popolo diverso: indiani, persiani, cinesi, caldei, greci, romani, cattolici, sciti, ecc.
|
|
FERRONI Giacomo.
Il paese dei progetti. Schizzi paesani. Tolentino, Stab. Filelfo, 1935.
16°gr., br. edit., pp. 160 con 2 tavv. xilografate f.t. e 13 vignette xil. n.t. di Mariano Gavasci. Novelle di ambiente marchigiano. Edizione originale non comune. Dedica autografa dell’autore.
|
|
Bollettino del Gruppo di Studiosi del Circondario di Macerata aderente alla R. Deputazione di Storia Patria per le Marche. Pubblicazione semestrale. Anno I e II, n. 1-4 (Settembre 1923 - Ottobre 1925). Macerata, Tip. Commerciale, 1925.
8°gr., br. edit. (dorso rinforzato), pp. 48. Testo su due colonne. Attività del Gruppo, elenco soci, notizie, manifestazioni, pubblicazioni, commemorazioni, ecc. Un ampio art. di Ettore Ricci dedicato alle Visite di Re e Principi di Casa Savoia a Macerata (1860 - 1925).
|
|
DE MINICIS Raffaele.
Cenni storici intorno al quadro rappresentante San Gio. Evangelista esistente nel Duomo di Fermo. Fermo, 1841.
16°, br. mod., pp. 6.
|
|
MAGI Mariano.
Parole dette ai giovani alunni del Seminario di Macerata nel giorno 29 agosto 1839, in che Francesco Ansaldo Teloni Vescovo gli annuali premj solennemente distribuiva. Macerata, Mancini, 1839.
8°, br. mod., pp. 14.
|
|
Pareri di alcuni Valenti Letterati e Professori di Belle Lettere, intorno alla Cicaleria di Don Luigi Fabbri, rettore e professore di eloquenza nel Seminario Collegio Felice di Spello. Loreto, Rossi, 1844.
8°, br. mod., pp. 32. Pareri di letterati in prevalenza marchigiani.
|
|
Al Nobil Giovane D. Augusto Conte Servanzi Patrizio Settempedano Sacerdote Novello... Macerata, Mancini, 1863.
8°, br. edit. a stampa, pp.14. Riportati brani dal diario di Astolfo Servanzi da Sanseverino (XVI sec.) relativi a ciò che accadde al tempo del Concilio di Trento, di cui fu Consegretario.
|
|
NARDI Bernardo.
Ascoli da S. Emidio alla Quintana. Ascoli Piceno, Prosperi, 1982.
8°, br. edit. ill. a colori, pp. 96, illustrazioni in nero e a colori n.t.
|
|
POLI Giovanni.
Ascoli. Guida turistica. Ascoli Piceno, 1955.
16°, br. edit. fig., pp. 272, numerose ill. n.t. Lieve gora marginale alle ultime 8 pagg.
|
|
LORETI Leon Lorenzo.
Ceramiche della provincia di Pesaro nelle collezioni private e nel Museo Civico del Palazzo Malatestiano. Fano, Società Tipografica, 1980.
8°, br. edit., pp. 96 con illustrazioni n.t. Catalogo della mostra tenuta a Fano nel maggio del 1980.
|
|
SANTONI Milziade.
Sisto V e la sua statua a Camerino. Foligno, Sgariglia, 1885.
8°, br. edit., pp. 32 + 1 tav. xil. f.t. con la statua del pontefice.
|
|
ANGELICO dal PORTO DI FERMO.
Elogio Storico ossia Vita del Venerabile Servo di Dio F. Bernardo da Offida laico professo ... scritta dal P. Angelico dal Porto di Fermo ... Fermo, Per Giuseppe Alessandro Paccasassi, 1785.
4°, cart. coevo, pp. XVI - 344. Manca il ritratto f.t. Alcuni minuscoli fori di tarlo ubicati soltanto al margine bianco inferiore interno, senza alcuna lesione di testo. Edizione originale della più antica biografia dedicata a Bernardo da Offida beatificato nel 1795.
|
|
VARINELLI Luigi Rosino.
Recanati: storia ed arte. Recanati, Simboli, 1979.
8°, br. edit., pp. 198, ill. n.t. Ottimo es.
|
|
LOLLINI D. - CAPITANO M.
Tomba eneolitica da Recanati. Macerata, s.d. (1970 ca.).
8°, br. edit., pp.24 con ill. n.t. Estratto originale.
|
|
MOLAJOLI Bruno.
A proposito del Gentileschi nelle Marche. Pesaro, Officine Grafiche G. Federici, 1931.
8°, br. edit., pp. 12, con ill. n.t. Estratto originale.
|
|
BERNARDELLI O. - CECCARELLI G.
Considerazioni sull’esodo dei contadini dalle zone collinari e montane appenniniche della provincia di Pesaro. Pesaro, 1956.
8°, br. edit., pp. 22, con ill. fotografiche n.t.
|
|
PALOMBARINI Augusta.
Aspetti di vita nobiliare del Seicento: i Ricci-Petrocchini di Macerata. Padova, Antenore, 1987.
8°, br. edit., pp. 32. Estratto originale.
|
|
GENTILI Giancarlo.
De Ecclesia Septempedana. Libri III. Auctore Joanne Carolo Canonico Gentili e Sanctoseverino. Macerata, Mancini, 1835.
8°, br. edit. a stampa con cornici ornam. ai piatti, pp. 12 - (2). Primo fascicolo della Storia della Chiesa Settempedana scritta in latino dal Canonico Giancarlo Gentili da Sanseverino. Sulla brossura annotazione manoscritta di Severino Servanzi Collio.
|
|
MERLONI Domenico.
S. Ugo Monaco e Apostolo. Fabriano, Gentile, 1972.
8°, br. edit., pp. 48 con illustrazioni n.t. Vita e culto di Sant’Ugo da Serra San Quirico.
|
|
STOPPONI Rodesindo.
Note storiche su due Abbati Silvestrini del Sacro Eremo di S. Silvestro in Fabriano: Don Benedetto Lorenzo Lorenzetti (1856 - 1893) e Don Antonio Maria Antonelli (1895 - 1913). Terni, Arti Grafiche Nobili, 1967.
8°, br. edit., pp. 64 con ritratti e illustrazioni n.t.
|
|
AA. VV.
Biagio biagetti (bozzetti) - Sebastiano Guerrera (dipinti). Vota in rete. Nuove acquisizioni per la Pinacoteca Comunale di Civitanova Marche. Casette d’Ete, 2003.
4°p., br. edit., pp. 96, ill. a colori.
|
|
LEONARDI Corrado (cur.).
La ceramica rinascimentale metaurense. Catalogo della Mostra. Urbania - Palazzo Ducale. Luglio - Ottobre 1982. Roma, Paleani, 1982.
8°, br. edit., pp. 144 illustrate a colori e in b.n.
|
|
FRANCESCONI Francesco.
Fausto e Gratiliano Bonacci. Necrologia. Firenze, Tip. Cellini, 1872.
8°, br. coeva, pp. 12. Cenni biografici e ricordi dei fratelli Fausto e Gratiliano Bonacci letterati di Recanati.
|
|
GENTILI Giovanni Carlo.
Vita di San Severino Vescovo e Protettore di Settempeda, scritta da Monsignore Gio. Carlo Gentili Vescovo già di Ripatransone quindi di Pesaro. Sanseverino, Pei Tipi di B. Ercolani, 1855.
8°, br. edit. a stampa, pp. 16.
|
|
PIER BATTISTA da FALCONARA (Minore Osservante).
Da Palos a San Salvador. Cantata per voci di S.C.T.B. (soli e cori). Con accompagnamento di harmonium, pianoforte e violoncello. Roma, Edizioni P. Cristiano, 1892.
4°, bella bross. edit. decorata a colori e con scene raffiguranti gli sbarchi di Colombo a Palos e a San Salvador, pp. 70 di spartiti musicali. Pubblicazione per il Centenario colombiano. Dedica autografa dell’autore. Pierbattista da Falconara al secolo Enrico Giovanni Natale Farinelli (Falconara 1844 - Roma 1915) minore osservante, famoso organista, fu maestro di musica sacra e autore di numerose composizioni musicali. La cantata Da Palos a S. Salvador è una delle sue principali opere, su poesia del P. Luigi Tass. Edizione originale.
|
|
BISCONTINI UGOLINI Grazia.
Ceramiche pesaresi dal XVIII al XX secolo. Casalecchio di Reno, Grafis Edizioni, 1986.
8°gr., br. edit., pp. 368 con illustrazioni in b.n. e tavv. a colori. Ampia monografia storico - artistica e catalogo con dettagliate schede. Coll. Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza - Catalogo generale delle raccolte.
|
|
GARDELLI Giuliana.
“A gran fuoco” Mostra di maioliche rinascimentali dello Stato di Urbino, da collezioni private. Urbino, Palazzo Ducale, 18 Luglio - 6 Settembre 1987. Rimini, Belriguardo, 1987.
8° oblungo (cm.22x24,5), bross. edit., pp. 180 ill. a colori. Mostra organizzata dall’Accademia Raffaello. Descrizione di 73 importanti maioliche inedite con ampie schede storico-artistiche.
|
|
GIARDINI Claudio.
Ceramica pesarese nel XVIII secolo. La manifattura Casali e Callegari. Ferrara, Belriguardo, 1995.
4°, tela edit. ill. a colori, pp. XXXII + 110 con bellissime tavv. a colori n.t.
|
|
BONVICINI P.
Iscrizioni picene. Fermo, Livi, 2001.
8°, tela edit., soprac. ill., pp. 144 con illustrazioni n.t. Alfabeto piceno, iscrizioni picene rinvenute a Capestrano, Crecchio, Bellante, Sant'Omero, Castignano, Acquaviva Picena, Fiordimonte, Servigliano, Belmonte Piceno, Falerone, Loro Piceno, Mogliano M. e Corfinio. Notizie storiche, testi, traduzione, commento.
|
|
SPADOLINI Ernesto.
Un poema inedito di Tommaso Seneca da Camerino. Fano, Montanari, 1902.
8°, br. edit., pp. (4) - 10. Ediz. per nozze su carta distinta. Tommaso Seneca, umanista marchigiano, insegnò nello Studium di Bologna e fu poeta a oratore latino alla corte dei Malatesta in Rimini.
|
|
CIARROCCHI Arnoldo.
Carte Asolane 1983. Sovra un adagiato monte. Dalla Istoria di Civitanova di Astiage Celestino. Con una incisione all’acquaforte di Arnoldo Ciarrocchi. (S.l.) 1983.
Cartella di cm. 24x22,5 con 6 fogli doppi sciolti in carta forte tagliata a mano con un’incisione originale all’acquaforte di Arnoldo Ciarrocchi tirata in 50 esemplari numerati e firmati dall’autore (ns. es. n. 16). Il testo scritto è tratto dalla “Storia di Civitanova nel Piceno di Astiage Celestino (Macerata 1740). Riportiamo dal colophon: “La incisione è stata tirata dall’autore nella sua bottega dell’Asola: il testo è stato stampato a mano in cinquanta copie da Enzo Marinacci. Civitanova, Primavera del 1983”. L’acquaforte raffigura una delle immagini più suggestive realizzate per la sua Terra dall’artista marchigiano. Ottimo esemplare
|
|
BARTOLAZZI Pierpaolo.
Della vita martirio e culto di San Marone primo apostolo e martire del Piceno. Seconda edizione. Civitanova Marche, Domenico Natalucci Tipografo Editore, 1888.
16°, br. mod., pp. 160, antiporta ill. con immagine del martirio. Lievi fioriture. Timbro di biblioteca estinta.
|
|
GIOVANNINI Pier Benedetto.
Vita del Venerab. Servo di Dio fra Serafino da Monte Granaro laico dell'Ordine de’ Minori Cappuccini della provincia della Marca. Scritta da fra Pier Benedetto Giovannini d'Urbino ... dedicata alla Santità di N. S. Clemente XI. In Urbino, Per Angelo Antonio Monticelli Stamp. Cam., 1709.
4°p., cart. mod., pp. (24) - 496. Manca il ritratto. Modesto es. di studio con margini corti e nelle pagg. iniziali con numeri romani mal rifilate a fil di testo con lesione di alcune sillabe senza compromettere la comprensione del testo. Qualche rarae lieve gora, peraltro es. ben accettabile.
|
|
Polverigi ai suoi figli caduti in guerra e per il patto di pace del 1202. Ancona, Nacci & C., 1933.
8°gr., bross. edit. ill., pp. 34 - (2) con belle illustrazioni fotografiche n.t.
|
|
Cattedra Ambulante di Agricoltura della Provincia di Macerata. Condizioni agricole della provincia. Macerata, Fratelli Mancini, 1910.
8°, br. edit., pp. 8.
|
|
GRIMALDI Floriano.
Mostra di Medaglie Lauretane. Loreto, Archivio Storico della Santa Casa, 1977.
8°, br. edit. ill., pp. 100 + 17 tavv. ill. f.t. con riproduzione fotografica di centinaia di medaglie. Timbro di biblioteca estinta.
|
|
BRAGAGLIA Anton Giulio.
Nicola Sabbattini e Giacomo Torelli scenotecnici marchigiani. Pesaro, Edizioni dell’Ente Artistico Culturale di Pesaro, 1952.
8°, br. edit. (lieve brunitura ai piatti), pp. 150 - (2). Prima edizione. Interessante e non comune. Dedica autografa dell’Autore.
|
|
DE BELLIS FRANCHI Annalisa.
I cippi pesaresi (CIL i, 2 368 - 381). Firenze, Leo S. Olschki, 1965.
8°, br. edit., pp. 28 + XXII tavole illustrate f.t. Estratto originale.
|
|
KISZELY Istvan.
Esame antropologico dei resti scheletrici della necropoli longobarda di Castel Trosino. Firenze, Leo S. Olschki, 1971.
8°, br. edit., pp. 52 + XII tavole illustrate f.t. Estratto originale.
|
|
Leo H. Grindon:
SUMMER RAMBLES
VG green cloth covers are a little faded and worn around the edges. Contnets are clean and bright, but the front hinge is cracked. Octavo pp 251. Guide to walks around Cheshire, Derbyshire, Lancashire and Yorkshire .
|
|
J A Ingram:
FELLCRAFT Some Advice for Fell Walkers
Vg/Vg (clipped dj rubbed at edges and one small 1/2" tear head of spine, crease to front flap, clean olive green boards discoloured extreme edges, a clean crisp copy with no marks or inscriptions, trace of erased pencil price front free endpaper) 12mo 140pp plus 6 blank pages on which to record walks. Second impression. Practical advice for walkers. 21 b/w photographs.
|
|
Biscottini Ugolini Grazia
CERAMICHE PESARESI DAL XVIII AL XX SECOLO
In 8, br. ed. con risvolto, ill. col. pp. 366, ill. prevalentemente in n. n.t.; trascurabili segni del tempo, ottimo.Luogo di pubblicazione Casalecchio di RenoEditore GrafisAnno pubblicazione 1986Collana Museo Intenazionale delle Ceramiche in Faenza-3Materia/Argomento Arte, Arti minori, Ceramica, Storia locale, Marche, Pesaro
|
|
Leonardi Corrado ( a cura di)
LA CERAMICA RINASCIMENTALE METAURENSE
In 8, br. ed. ill. col.pp. 142, ill. in n. e col. n.t.; catalogo della mostra Urbania - Palazzo Ducale, luglio / ottobre 1982.Volume in ottimo stato, minimi segni del tempo.Luogo di pubblicazione RomaEditore PaleaniAnno pubblicazione 1982Materia/Argomento Arte, Arti minori, Ceramica, Storia locale, Umbria, Marche
|
|
Amadio Adele Anna
ASCOLI PICENO
In 4' carr cart.ed. con sovracc., pp.95, riccamente ill. a col.Piccolo strappo alla sovracc. in corrisp. del dorso, per il resto buono stato.Testo di adele Anna Amadio, fotografie di Luciano Romano, con testo in inglese.Luogo di pubblicazione MilanoEditore Franco Maria Ricci EditoreAnno pubblicazione 1997Collana Grand TourMateria/Argomento Fotografia, Storia locale, Ascoli Piceno, Marche, Franco Maria Ricci Editore
|
|
AA.VV.
MOSTRA DI OPERE D'ARTE RESTAURATE(1969)
In 8', br. ed. ill. col. pp. 124, ill. in n. n.t., catalogo-Palazzo Ducale, Urbino-XII settimana dei Musei-in buono stato, fioriture e lievi segni d'uso alla cop., interno in buono stato, minimi ingiallimenti.Luogo di pubblicazione UrbinoEditore Soprintendenza alle Gallerie e Opere d'Arte delle MarcheAnno pubblicazione 1969Materia/Argomento Arte, Restauro, Cataloghi mostre, Storia locale, Marche, Urbino
|
|
Anselmi, Sergio
L'INDUSTRIA CALZATURIERA MARCHIGIANA(1989)
In 4', tela ed. con sovrac. e astuccio in mz tela, pp. 443, ill. in n. e col. n.t., segni d'uso e spellature della carta ad uno dei piatti dell'astuccio, volume in buono stato, due macchioline al taglio laterale, e minimi segni del tempo al dorso della sovrac.
|
|