Anselmi, Sergio
L'INDUSTRIA CALZATURIERA MARCHIGIANA(1989)
In 4', tela ed. con sovrac. e astuccio in mz tela, pp. 443, ill. in n. e col. n.t., segni d'uso e spellature della carta ad uno dei piatti dell'astuccio, volume in buono stato, due macchioline al taglio laterale, e minimi segni del tempo al dorso della sovrac.
|
|
Gentili Pina- Ricci Luigi
PREMIO MARCHIGIANI DELL'ANNO(2007)
In 8', br. ed. con risv., pp. 269, ill. col. n.t.; volume in ottimo stato, conservata lettera di invio dell'editore.
|
|
Piva Paolo
IL ROMANICO NELLE MARCHE(2012)
In 4', tela ed. con sovrac., pp. 264, ill. col. n.t., edizione a cura di Cristiano Cerioni, Campagna fotografica, BAMS photo Rodella; trascurabili segni del tempo ai margini sup. della sovrac., altrimenti in ottimo stato, come nuovo.
|
|
Inventario degli oggetti d'arte d'Italia: Provincia di Ancona e Ascoli Piceno
in 8°; pp. 370 (ill. bn.); leg. Esaustivo lavoro di catalogazione degli oggetti d'arte più significativi, accompagnate da schede dettagliate e complete di illustrazioni
|
|
AA.VV.
Restauri nella Marche
in 8°; pp. 848 (ill. bn. e col.); br. Testimonianze, acquisti e recuperi. Conferenza nazionale per la 1^ relazione sulla situazione ambientale. A cura del Ministero della Pubblica Istruzione soprintendenza alle gallerie e opere d'arte delle Marche (conferenza nazionale per la 1^ relazione sulla situazione ambientale - Urbino 29 giugno / 2 luglio 1973)
|
|
LIPPARINI G.
Urbino
in 8°; pp. 136 + 1 tavv. (ill. bn.); br.; coll. Italia artistica
|
|
MORONI M.
Castelfidardo nell'età moderna
in 8°; pp. 178 (ill. bn. e col.); br.; politica, economia e vita quotidiana dal Medioevo all'Ottocento
|
|
ROTONDI P.
Tra Marche e Romagna
in 16°; pp. 156 + 1 cartina (ill. in bn.); br.
|
|
FERRI M.
Edizioni del XVI secolo
in 8°; pp. XXXIV, 110 (ill. bn.); br. Catalogo del Fondo Mabellini Biblioteca Federiciana di Fano. In collaborazione con il Centro Beni Culturali della regione Marche, coordinamento scientifico di M. Mei
|
|
VITALINI - SACCONI G.
Macerata e suo territorio nella pittura
in 4°; pp. 234 ( ill. a col.); leg.
|
|
ZAMPETTI P. L.
Mostra della pittura veneta nelle Marche
in 8°; pp. 44 + 74 tavv. (ill. bn.); br. Catalogo della mostra tenutasi al Palazzo degli Anziani di Ancona
|
|
AA. VV.
AMANDOLA E IL SUO TERRITORIO - 1995
In 4o, pp. 222, t.tela con sovrac. molte tavv. in b/n. e coll. n.t. e f.t. Volume edito dalla Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno relativo alla città ed al territorio di Amandola. Perfetto (1183/ AMANDOLA - ASCOLI PICENO - FOLCLORE - MARCHE)
|
|
AA.VV.
L'UNIVERSO N. 4/1926
In 8o, pp. da 269 a 352 (con parecchie pagine pubblicitarie su carta colorata), 2 cartine e 2 tavv. f.t. piu vv. rip. Volume 4 anno VII della rivista pubblicata dall'Istituto Geografico Militare di Firenze. Tra gli articoli: P. Principi - Fenomeni di idrologia sotterranea nel monte Nerone - Appennino marchigiano (con 4 fig. n.t. e 3 f.t.); G. Boffito - Due vedute di Firenze nel 500 (2 ripr. f.t.); L. Arditi - L'India di Gandhi - continuazione (8 tavv. f.t.) Perfetto (660/ FIRENZE - INDIA - GANDHI - MARCHE - PERIODICI)
|
|
CHIAVARI - EMILIOZZI
GUIDA ALLA VISITA DELL' ABBAZIA CISTERCENSE S. MARIA DI CHIARAVALLE DI FIASTRA - 2000
In 8, pp. 71, br. ill. Molte tavv. fotograf. Ottimo (6539/ MACERATA - MARCHE - CISTERCENSI - ARCHITETTURA CISTERCENSE)
|
|
BERARDI P
L'ANTICA MAIOLICA DI PESARO. Dal XIV al XVII secolo
ILL. Sovracoperta con leggeri danni
|
|
INNOCENTI C
IL RELIQUIARIO DELLA SANTA CROCE DI CASTIGNANO. IL RESTAURO
ILL Piccolo strappo in copertina
|
|
Manni G
I maestri della Scagliola in Emilia Romagna e Marche
|
|
MARCHINI G
LA VILLA IMPERIALE DI PESARO
ILL.
|
|
PANZINI M
MISTIGANZA
|
|
Ricci - Savelli - Simboli
Il teatro Comunale di Faenza
lievissime tracce di usura sulla costola
|
|
SANTARELLI E
ASPETTI DEL MOVIMENTO OPERAIO NELLE MARCHE
|
|
VILLA G M
UN ITINERARIO GEOMORFOLOGICO NELLE MARCHE MERIDIONALI (estrato da rivista "L'UNIVERSO")
timbro di appartenenza
|
|
Sabbatucci Severini P
Continuità e mutamento Studi sull'economia marchigiana tra ottocento e novecento
|
|
Molinelli R
Il movimento cattolico nelle Marche
|
|
Le cento città d'Italia illustrate
Tolentino la regina del Chienti
leggeri danni
|
|
Le cento città d'Italia illustrate
Urbino la corte magnifica dei Montefeltro
leggeri danni
|
|
Le cento città d'Italia illustrate
Fermo la fedele di Roma
leggeri danni
|
|
Le cento città d'Italia illustrate
Recanati la città del Leopardi
leggeri danni
|
|
POLI, GIOVANNI.
Ascoli. Guida turistica.
Tipolitografica Editrice Ascoli Piceno, 1954. In 8vo piccolo, pp. 265 (con Indice) + 2, 1 piantina stampata a inizio volume e moltissime ill. fot. in b/n n. t., bross. edit. con ill. tratta da disegno al piatto. Dettagliata guida, ben fruibile. Buona conservazione.
|
|
MARIOTTI, CESARE.
Ascoli Piceno.
Collezione di Monografie Illustrate pubblicate sotto la direzione del Dott. Corrado Ricci – Serie I – Italia Artistica 13. Bergamo, Istituto D'Arti Grafiche, 1925 – VI (II edizione). In 4to, pp. 143, con 171 ill. fot. in b/n n. t. + 1 tavola, leg. in cartone con titoli in oro al piatto, carta velina a protezione, cofanetto in cartone. Alcuni difetti ma buona conservazione.
|
|
SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA.
Bollettino della Società Geologica Italiana. Periodico trimestrale.
Roma, Società Geologica italiana, 1983. Vol. C (1981). Fasc. 2. In 8vo, pp. 172 – 289 + 1 carta in col. rip. f.t. (Carta geolitologica dei Vulsini nord – orientali), bross. edit. In perfetto stato di conservazione. .
|
|
DEHÒ.
Paesi Marchigiani.
Industrie Grafiche, Pescara, 1910. Con Prefazione di Mario Puccini. Dedicato ad Alceo Speranza Deputato al Parlamento. In 8vo, pp. 600 + VII (Indice), bross. edit. Volume appartenente a una collana di pubblicazioni dello stesso autore e della stessa casa editrice. Ogni paese è diviso e spiegato in chiari paragrafi. non comune. Usuali segni del tempo con piccole mancanze ai margini di copertina e nell'ingiallimento uniforme delle pagine, in gran parte ancora intonso, buono stato di conservazione generale.
|
|
ITALO PASCUCCI
SANLEOCITTA' VESCOVILE
IN 8, pp.495, COPERTINA EDITORIALE CON TITOLO IN ROSSO E LOGO DELL'ASSOCIAZIONE PRO SANLEO. IN ANTIPORTA, DUE ILLUSTRAZIONI in b/n. RAFFIGURANTI IL DUOMO E LA<BR>PIEVE DI SANLEO.IL TITOLO DEL LIBRO, RISPECCHIA IL TEMA TRATTATO CIOE', LE RAGIONI CHE NELL'ULTIMO TRENTENNIO CIRCA, DEL SEC. XVI, HANNO INDOTTO LE AUTORITA' ECCLESIASTICHE NELLA PERSONA DEL PONTEFICE GREGORIO XIII, A TRASFERIRE LA CATTEDRA VESCOVILE DELLA DIOCESI DALLA CIVITAS MONTIS FERETRI O SANLEO, ALLA TERRA DI PENNABILLI.OPERA PUBBLICATA DALLA ASSOCIAZIONE PRO SANLEO, BIBLIOTECA G.B. MARINI, 3. OTTIMA CONSERVAZIONE.
|
|
GRAZIANO MANNI
I MAESTRI DELLA SCAGLIOLA IN EMILIA ROMAGNA E MARCHE
IN 4°, pp.319, COPERTINA EDITORIALE IN PIENA TELA RIGIDA NERA CON TITOLO AL DORSO + SOVRACOPERTINA ILLUSTRATA A COLORI CON TITOLO. NUMEROSE ILLUSTRAZIONI NEL TESTO + 402 ILLUSTRAZIONI in b/n/col. RAFFIGURANTI SCAGLIOLE DI: MODENA, REGGIO, PARMA, PIACENZA, BOLOGNA, ROMAGNA, MARCHE. COLLABORAZIONE DI ROSSELLA CREMASCHI. BELLA EDIZIONE ESAURITA E RARA IN PERFETTA CONSERVAZIONE. ID, 5113
|
|
RIS - PAQUOT
DICTIONNAIRE DES MARQUES ET MONOGRAMMES DES FAIENCES, POTERIES, GRES, TERRE DE PIPE, TERRE CUITE, PORCELLAINES,ETC. ANCIENNES ET MODERNES.....
IN 16°, pp.XVI, 549, INDICE. COPERTINA EDITORIALE CON TITOLO IN ROSSO ENTRO CORNICE.<BR>OLTRE ALLE MARCHE E I MONOGRAMMI, CONTIENE I NOMI DEI PRINCIPALI PITTORI, DECORATORI, MODELLATORI, TORNITORI, ETC. E CIRCA 600 MARCHE DI VASAI ROMANI. PIU' DI 6000 MARCHE, MONOGRAMMI E NOMI. TESTO IN FRANCESE. RISTAMPA ANASTATICA DELLA EDIZIONE DI PARIGI DEL 1880 - MODENA, MUCCHI, 1978. OTTIMA CONSERVAZIONE.
|
|
CUPPINI SILVIA ( A CURA DI )
DALLA TRACCIA AL SEGNO. INCISORI DEL NOVECENTO DALLE MARCHE
IN 4°, pp.X, 300. COPERTINA EDITORIALE PATINATA ILLUSTRATA CON TITOLO E RISVOLTI.<BR>VOLUME RICCAMENTE ILLUSTRATO in b/n. CON OPERE DEI MAESTRI DEL NOVECENTO MARCHIGIANI E NON. ALL'INZIATIVA E STATO DATO IL NOME DI FRANCESCO PODESTI, GRANDE PITTORE ANCONETANO DEL SECOLO XIX CHE PROPRIO LUI AD ANCONA PROMOSSE UNA PINACOTECA. NELA PARTE FINALE, CONTIBUTI CRITICI E TESTIMONIANZE. PERFETTA<BR>CONSERVAZIONE. ID, 6754
|
|
ALESSANDRO BORGIA
DELLA CRISTIANA EDUCAZIONE DE' FIGLIUOLI - OMELIE DETTE DA ALESSANDRO BORGIA ARCIVESCOVO E PRINCIPE DI FERMO, IN VARIE FUNZIONI PONTIFICALI NELLA STESSA CITTA'
LEGATURA CARTONATA COEVA CON DISEGNI numero pagine: 93 formato: 19X12.6 stato conservazione: DISCRETO, FIORITURE SPARSE, DORSO DI COPERTINA CON USURE. FORELLINO AL MARGINE ACCANTO AL DORSO PER 11 FOGLI
|
|
ALFRANCO CAPPONI
PIORACO IL PAESE DELLA CARTA
LEGATURA IN BROSSURA EDITORIALE ILLUSTRATA, INTERNO CON VARIE FOTOGRAFIE IN BIANCO E NERO numero pagine: 93 formato: 24.1X17.1 stato conservazione: BUONO
|
|
FOLCO TESTENA (COMUNARDO BRACCIALARGHE)
LA CANZONE DI FILIPPO CORRIDONI
LEGATURA IN BROSSURA EDITORIALE CON ALETTE, PARTICOLARE STAMPA SU FOGLI GREZZI COLOR OLIVASTRO. PREFAZIONE DI DOMENICO SPADONI numero pagine: 78 formato: 20.6X15.7 stato conservazione: DISCRETO, TRACCE D'USO IN COPERTINA CON MINIMI TAGLIETTI AI MARGINI
|
|
LUIGI BARTOLINI
L'ANTRO DI CAPELVENERE - SETTE RACCONTI CON SETTE ACQUEFORTI ORIGINALI
LEGATURA IN TUTTA TELA BEIGE CON PICCOLO DECORO IMPRESSO IN ORO, OPERA STAMPATA IN SOLI 150 ESEMPLARI FIRMATI DALL'AUTORE, LA NOSTRA E' LA COPIA N. 7, SU CARTA UMBRIA DELLE CARTIERE MILIANI DI FABRIANO. STAMPA DELLE ACQUEFORTI AD OPERA DEL MAESTRO STAMPATORE CALCOGRAFO VINCENZO ZANCHI, CON L'AUSILIO DI ALUNNI DELLA SEZIONE. STAMPA DEL TESTO AD OPERA DEI MAESTRI TIPOGRAFI ARTURO POGGIOLI E ANSELMO LUSLINI. VOLUME INTROVABILE. COLLAZIONATO COMPLETO numero pagine: 80 formato: 26.5X18.1 stato conservazione: BUONO, COPERTINA LEGGERMENTE SPORCA, ERA FODERATO E QUINDI TRACCE DI SCOTCH NEI 4 PUNTI AL RISVOLTO PER FERMARE LA FODERA collana: LE METE / 1
|
|
CATERINA PIGORINI-BERI
COSTUMI E SUPERSTIZIONI DELL'APPENNINO MARCHIGIANO
LEGATURA IN BROSSURA EDITORIALE. MANCANO ALLA FINE LE 12 TAVOLE DEI TATUAGGI numero pagine: 304 formato: 23.5X15.2 stato conservazione: COPERTINA IN PESSIMO STATO DI CONSERVAZIONE, CON TRACCE DI VECCHIE ETICHETTE, SCOTCH E PICCOLE MANCANZE AI MARGINI. INTERNO ABBASTANZA BUONO, DUE TIMBRI DI PROPRIETA' SEMICANCELLATI, RARE FIORITURE
|
|
AA.VV.
Antifascismo e resistenza nelle Marche 1919-1944. Testimonianze, documenti, interpretazioni.
In-8° pp. 191 con 24 tav. f.t. Bross. edit. ill. Buono stato.
|
|
DI CARLO Piero.
Dalla raccolta di saggi di Geografia dei sistemi agricoli italiani, con il coordinamento di M. G. Grillotti Di Giacomo: Marche.
in-8°, pp. 125 con 22 ill. e 48 tabelle n.t. Bross. edit. con ill. a colori.
|
|
BADIALI Ezio.
L'antica e grande madre (Megalesia).
in-8°, pp. 126 con 9 ill. f.t. Bross. edit. con ingiallimento del tempo.
|
|
Accademia dei catenati Macerata.
Atti e memorie 1946 (361° dalla fondazione).
In-4° pp. 23 con 2 tav. f.t. Bross.e dit. ill. con tracce del tempo. Tiratura di 200 copie numerate (159).
|
|
BEDESCHi Lorenzo.
La popolazionemarchigiana dell'Alto Metauro attraverso alcune lettere pastorali e il Sinodo del 1790. Estratto.
In-8° pp. da 159 a 187, bross. edit.
|
|
AA. VV.
Anicò, rivista della società studi storici cesanesi n° 1 2001. Il castello di Nidastore, il vescovo di Fossombrone e il comune di Rocca Contrada; le scuole post-elementari di S. Lorenzo in Campo; appunti su due autori Pergolesi; ecc.
In-8° pp. 218 con ill. n.t., bross. edit.
|
|
SEVERINI Marco, dir.
Storia delle Marche in età contemporanea. Rivista annuale dell'Associazione di Storia Contemporanea. Disponiamo dell'anno I - numero 1 di aprile 2012. Contiene: L'esilio parigino di Giacomo Ricci; La prima sindaca va alla Camera: Ada Natali nella prima legislatura repubblicana; Un caso di brigantaggio risorgimentale: Folignano 1861.
In-8°, pp. 247. Bross. edit. illustrata.
|
|
Marche. Vol. XIX° della coll. del T.C.I. "Attraverso l'Italia: illustrazione delle regioni italiane".
in-4°, pp. 236 con 438 ill. in nero n.t., 4 tav. a colori f.t., una carta geografica f.t. Bross. edit., buono lo stato.
|
|
AA. VV.
Celebrazioni Marchigiane A. XII. solo vol. I° di due. Scritti diPavolini, Solmi, natali, Bulferetti, Cogliolo, Fogolari, Sapori F., De Francisci, A. G. Bragaglia, P. Tacchi Venturi, F. Ercole, e altri.
In-8° gr. pp. 615, bross. edit. in cartoncino, ben conservato, intonso.
|
|