Bitteau (J.)
Souvenirs d'un télégraphiste 1870-1871. - Strasbourg - L'armée de la Loire - L'armée de l'Est.
français In-12 de 459 pp.; demi-chagrin brun, dos à quatre nerfs (reliure ancienne). Quelques tampons de bibliothèque.
|
|
Collectif
Progrés récents des méthodes de surveillance acoustiques et vibratoires. Recent advances in surveillance using acoustical and vibratory methods.
français In-4 de X-660 pp.; broché de l'éditeur. Conference internationale - International symposium, Senlis France octobre 1992. Couverture plastifiée, discrets tampons et référence de bibliothèque.
|
|
BISIACH Gianni.
Radio anch'io. L'italia al microfono. Migliaia di ascoltatori hanno espresso i loro problemi, le loro speranze e le loro proteste alla famosa trasmissione radiofonica.
in-8° pp. 338 con 29 foto f.t. Bross. edit. ill. Ottimo stato.
|
|
VESPA Bruno.
Rai, la grande guerra. 1962-2002: quarant'anni di battaglie a Viale Mazzini.
In 8°, pp. 370. Leg. edit. con sovracc. ill. a col. con etichetta abrasa.
|
|
Slatzer Robert F.
Il caso Marilyn Monroe
illustrazioni
|
|
Abruzzese A. e altri
Cinema e industria culturale dalle origini agli anni '30
|
|
ALBERTI WALTER
CIRCOLO MONZESE DEL CINEMA 1960-1961. 4° CICLO. S. M. EISENSTEIN
2 foto in bianco e nero
|
|
Amatulli Margareth - Bucarelli Anna
Truffaut uomo di lettere. Il film come una lettera. Paesaggi letterari sullo schermo
8 tavole in bianco e nero fuori testo
|
|
Argentieri Mino e altri
Sul cinema politico
|
|
Balazs Bela
Il film. Evoluzione ed essenza di un'arte nuova
16 tavole in bianco e nero fuori testo
|
|
Campari Roberto
Hollywood-Cinecittà. Il racconto che cambia
35 illustrazioni in bianco e nero su tavole fuori testo
|
|
Canziani Alfonso
Il cinema francese negli anni difficili. Dalla fine della prima guerra mondiale all'avvento del sonoro
|
|
Charensol G. - Régent R.
Un maestro del cinema. René Clair
|
|
Clair René
Storia e vita del cinema (Reflexion faite). Appunti per servire alla storia dell'arte cinematografica dal 1920 al 1950
11 tavole in bianco e nero fuori testo
|
|
De Santi Gualtiero (a cura di)
Cinema e poesia negli anni '80 coi testi dei film-poemi di Umbrto Piersanti "L'età breve", "Nel dopostoria", "Sulle Cesane"
illustrazioni in bianco e nero
|
|
Ghirardini Lino Lionello
Storia generale del cinema (1895-1959) con problematica introduttiva. Volume primo. La problematica e il cinema muto. Volume secondo. Il cinema sonoro
193 illustrazioni in bianco e nero
|
|
Langlois Henri e altri
Bianco e nero. Dedicato alla 14a Mostra Internazionale Cinematografica di Venezia
illustrazioni
|
|
Lanzardo Dario
Masoch spettacolo della finzione. Sul set di Franco Brogi Taviani
illustrazioni
|
|
Malle Louis
Vita privata. Un film di Louis Malle
11 fotografie a piena pagina
|
|
Mann Abby
Vincitori e vinti. Lo scottante problema della responsabilità tedesca nel libro che ha dato vita a un grande film di Stanley Kramer
illustrazioni
|
|
Micheli Sergio
Cinema ungherese. Tradizione, idee, forme
24 tavole in bianco e nero fuori testo
|
|
Montinaro Brizio
Diario macedone con Anghelopulos sul set di "Alessandro il Grande"
illustrazioni
|
|
Morandini Morando
Il nuovo cinema francese
illustrazioni
|
|
Mostra Internazionale del Nuovo Cinema
Film URSS '70. Volume primo. La critica sovietica. Volume secondo. Materiali critici e informativi
|
|
Pandolfi Vito
Il cinema nella storia
24 tavole in bianco e nero fuori testo
|
|
Pasinetti Francesco
L'arte del cinematografo. Articoli e saggi teorici
16 tavole in bianco e nero fuori testo
|
|
Pasolini Pier Paolo
Pasolini su Pasolini. Conversazioni con Jon Halliday
|
|
PELLIZZARI LORENZO
IL CINEMA SOVIETICO DAL BORTNIKOV ALL'IVAN. MONOGRAFIA DI LORENZO PELLIZZARI CON UNA LETTERA DI J. P. SARTRE E UN'INTERVENTO DI V. STRADA
|
|
ROGNONI RANDI EVA (A CURA DI)
3a MOSTRA RETROSPETTIVA DEL CINEMA ORGANIZZATA DALLA CINETECA ITALIANA - ARCHIVIO STORICO DEL FILM - MILANO CON LA COLLABORAZIONE DELLA NATIONAL FILM LIBRARY OF THE BRITISH FILM INSTITUTE SOTTO GLI AUSPICI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. PROGRAMMA
12 tavole in bianco e nero fuori testo
|
|
RONDOLINO GIANNI
GRIGORIJ ALEKSANDROV
|
|
Sadoul Georges
Storia del cinema
93 illustrazioni in bianco e nero su tavole fuori testo
|
|
Sadoul Georges
Manuale del cinema. Tecnica, industria e organizzazione del film
37 illustrazioni in bianco e nero su tavole fuori testo
|
|
Ufficio Documentazione (a cura di)
Hollywood 1969-1979. Volume primo. Cinema, cultura, società. Volume secondo. Industria, autori, film. Volume terzo. Immagini, Piacere, dominio
|
|
Ufficio Documentazione della Mostra (a cura di)
40 anni di cinema spagnolo. Testi e documenti
|
|
Vailland R., Vadim R., Brulé C.
Le amicizie pericolose 1960
16 tavole in bianco e nero fuori testo
|
|
Viazzi Glauco
Chaplin e la critica. Antologia di saggi, bibliografia ragionata, iconografia e filmografia
illustrazioni
|
|
Bertieri Claudio
I film di carta. Ottanta anni di fumetto sullo schermo e di cinema nei fumetti
illustrazioni
|
|
Chaplin Charles
La mia autobiografia
114 illustrazioni fuori testo
|
|
Zavattini Cesare
Come nasce un soggetto cinematografico. Monologo in due tempi
|
|
Mitry Jean
Storia del cinema sperimentale
illustrazioni
|
|
Fofi Goffredo
Come in uno specchio. I grandi registi della storia del cinema
27 illustrazioni in bianco e nero su tavole fuori testo
|
|
Di Segni Stefano
Radio rabbia alternativa. Febbre e frenesie, satira e autoironia dell'estrema sinistra sui 109 mhz della modulazione di frequenza
illustrato a fumetti
|
|
Lasagna Roberto
Il cinema americano degli anni novanta. Dimensione istituzionale e figure dell'immaginario
|
|
Ceplair Larry - Englund Steven
Inquisizione a Hollywood. Storia politica del cinema americano
|
|
Barbaro Umberto
Il film e il risarcimento marxista dell'arte
|
|
Lebedev Nikolaj
Il cinema muto sovietico
66 illustrazioni in bianco e nero su tavole fuori testo
|
|
Cavani Liliana
Il portiere di notte
illustrazioni
|
|
Martini Paolo
No, non è la BBC. Scandali e segreti della Rai-tv
|
|
Aristarco Guido
Sotto il segno dello scorpione. Il cinema dei fratelli Taviani
tavole in bianco e nero fuori testo
|
|
Centro Cattolico Cinematografico
Segnalazioni cinematografiche. Volume XLIX (Gennaio) e L (Luglio). 1961 (Anno 28)
|
|