Mills Bart e Nancy
Il mondo di Beverly Hills
(Collana : Superbestseller - n. 304) Rivelazioni, segreti e curiosità sugli eroi del telefilm più amato dai giovani degli anni '90. Opera corredata da inserto fotografico b.n. f.t. di Andrew Semel e Timothy White con i noti personaggi della serie televisiva (55b).
|
|
AA.VV.
Terminologia Radiotecnica
Opuscolo da "Dati e memorie sulle radiocomunicazioni", a cura della Compagnia Generale di Elettricità. Ad inizio opera pubblicità della CGE ed in particolare fotografie dei modelli Superette, Consolette e Phonolette (33g).
|
|
Della Santa Giuseppe
La telegrafia Morse
(Collana : Biblioteca divulgativa) Piccolo trattato completo della telegrafia morse corredato da disegni e fotografie in b.n. n.t (33f).
|
|
Finocchiaro Beniamino
Rai TV (ieri e domani)
Battaglie e polemiche sulla TV e la televisione a cavo (21g).
|
|
Chierchia Gennaro
La Radiotelegrafia e la Radiotelefonia
(Collana : Biblioteca di coltura - n. 70) Cenni storici, radiografia ad onde elettriche, rilevatori, produzione, propagazione, ricezione, sistemi radiotelegrafici, radiotelefonia ad onde elettriche, cenni sulla costruzione degli apparati usati in radiotelegrafia (64e).
|
|
Rossi Ernesto
Una riforma della RAI - "Verso il Regime" - VIII° Convegno degli "Amici del Mondo" - Roma 31 Gennaio - 1 Febbrario 1959
Opuscolo in brossura a colla con copertina editoriale a stampa (32h).
|
|
AA.VV.
Scuola Radio Elettra - Valvole riceventi intercambiabili
(32h).
|
|
Autori vari
IL SECONDO ANNO del CANZONIERE della RADIO. I fascicoli nensili dal n° 12 (gennaio) al n° 19 (agosto); quindicinali dal n. 20 (15 sett.) al n° 25 (1° dic. 1941).
Più di 600 canzonette (tra cui solo 6 con le note musicali; le melodie era ben note, ascoltate alla radio!)) di gran voga in 14 fascicoli costituenti quasi l'intera annata (manca solo la seconda quindicina di dicembre) riuniti nella legatura editoriale in tela color avorio con titoli in rosso al dorso e in rosso e nero e nero con illustrazione impressa a colori al piatto ant. Conservano le copertine originali, quelle anteriori ILLUSTRATE a COLORI (splendide scenette di ragazze o coppie che cantano e/o suonano - disegni affascinanti, di cui 4 del grande BOCCASILE - le ultime 6 coi ritratti (disegnati da BAGGIOLINI), di Cinico ANGELINI, Ernesto BONINO, Alberto RABAGLIATI, Pippo BARZIZZA, le mitiche tre sorelle del TRIO LESCANO, M° Alberto SEMPRINI). Cimelio (voluto gaio e idillico dalla propaganda) di un'epoca che più nera non si può!
|
|
HAMMER William Joseph & hess
IL RADIO ed il SELENIO. Proprietà ed applicazioni. Hammer & Hess. Seconda edizione interamente riveduta e completata.
In-8° (cm. 25,2), pp. 86 + 4 fFIGURE in 2 TAVOLE fuori testo e con 14 ILLUSTRAZIONI b.n. n.t. Bross. edit. Bordi scuriti, ma intonso. Raro, censito in 2 bibl.
|
|
PONTI Gio (dir.), DOMENIG Günther e altri
DOMUS 576, Monthly Magazine of Architecture Design, Art, marzo 1978.
In-4°,(cm. 42,5x24,5), pp. 56 + pubbl. Cartoncino edit. ill. a colori. 1) DOMENIG (della Sc7uola di Graza, corrente brutalista) e Volker GIERCKE, padiglione polivalente a Graz-Eggenberg (cop. e 8 incredibili ill.. 2) Jamagne e Vander ELST, avveniristico caentro Commerciale a RIYADH. 3) Residenze studentesche a Turku in Finlandia, arch. Soederlund e Valovirta. 4) Cabine attrezzate , arch. Arturo LOPEZ FERNANDEZ. 5) Istituto per l'infanzia a Londra, arch. SHALEV. 6) Stabilimento balneare fluviale, arch. Farrell / Grimshaw. 7) Prefabbricati in California con componenti da catalogo, arch. Helmut C. SCHULITZ. 8) C'era unavolta la RADIO, di Giuseppe BIONDO, Livio CASTIGLIONI e Ezio ROGNONI.(con 40 FOTO b.n.). 9) Derk Jan DE VRIES e Dario DE DIANA, Montare e smontare. 10) Ludwig MIES VAN DER ROHE, 11 elementi dii sedie Knoll 11) Fattora agricola sotterranea in Georgia per 8 famiglie (3 pagine, 8 ill.). 12) unità per vovere con pezzi di ricupero, casa dell'rach. Ted BAKEWELL, 4 pp., 12 ill. 13) la 10.a BIENNALE giovani di Pareigi (6 pp. con 7 ill. b.n.
|
|
SACCO L., LATMIRAL G., Ispettorato del Genio
PROPAGAZIONE delle ONDE sui MEZZI ASSORBENTI (di LATMIRAL) + SACCO L. Le ultime assemblee internazionali RADIOELETTRICHE (continuazione e fine). In: Bollettino Radiotelegrafico del R. Esercito. Anno 13, n. 6, nov.-doc. 1934.
In-8° (cm. 24 ca.), pp. 16 (da 234 a p. 249) per il saggio di LATMIRAL; pp. 26 (da p. 208 a p. 233) + 1 planisfero graduato ripiegato b.n. (fig. 11) + 1 TAVOLA tre volte ripegata di carta lucida trasparente con lo schema di propagazione delle onde(tavv. 9 e 10). fuori testo e con altre 13 FIGURE tecniche. Brossura editoriale con caratteri a lapis in cop.
|
|
LA ROSA Antonino
Generalità sulla PROPAGAZIONE delle ONDE ELETTROMAGNETICHE. Estratto editoriale dal volume: "La trasmissione della RADIOFREQUENZA: linee - antenne - propagazione - guide d'onda...".
In-4° (cm. 29,7x 21,2), pp. (2), 60, (1) con 26 FIGURE TECNICHE E 1 TABELLA in bianco e nero a piena pagina. Cartoncino leggero editoriale, interno impresso mediante riproduzione litografica (o ciclostilata?) da dattiloscritto. Tracce di umidità al dorso, il resto ben pulito. Esemplare destinato agli addetti, ignoto a SBN e a Maremagnum.
|
|
DILDA Giuseppe
REAZIONE in CONTROFASE o CONTROREAZIONE.
In-4° (cm. 29,7x 21,2), pp. (2), 54, (2) con 36 FIGURE TECNICHE E CIRCUITI in bianco e nero. Cartoncino leggero editoriale a graffette (rose dalla ruggine), interno impresso mediante riproduzione litografica (o ciclostilata?) da dattiloscritto. Tracce di umidità al dorso, il resto ben pulito. Esemplare destinato agli addetti, ignoto a SBN e a Maremagnum. Fu poi inglobato dall'ed. Levrotto e Bella di Torino in un volume complessivo nel 1961
|
|
VECCHIACCHI Francesco (Filicaia, Camporgiano, 1902 - Milano 1955)
IL PONTE RADIO di TELEVISIONE TORINO - MILANO.
In-4° (cm. 29,7x 21,2), pp. (2), 22, (1) + 24 TAVOLE TECNICHE in bianco e nero a piena pagina. Cartoncino leggero editoriale, interno impresso mediante riproduzione litografica (o ciclostilata?) da dattiloscritto. VECCHIACCHI, ingegnere e fisico, direttore del Laboratorio Radio della Magneti Marelli di Milano dal 1932 e docente di Comunicazioni elettriche presso il Politecnico di Milano dal 1937; nel 1939, quindici anni prima dell’inizio delle trasmissioni ufficiali da parte della RAI, realizzò presso i locali della Fiera Campionaria di Milano la prima trasmissione televisiva italiana utilizzando strumenti di lui progettati e realizzati presso la Magneri Marelli. Fornì un imprescindibile contributo nel campo dei ponti radio, dirigendo nel 1939 l’attuazione del ponte radio pluricanale Milano-Cimone-Terminillo-Roma e, nel 1952, il PRIMO PONTE RADIO a MICROONDE Torino-Milano per il servizio televisivo, che dimostrò la possibilità di estendere la rete televisiva a tutta la penisola, fino a Palermo, posta in opera dopo la sua scomparsa. Ben due biografie gli furono dedicate, nel 1963 e nel 2003. Esemplare appartenuto al tecnico radiofonico Luigi PARIGINI (firma d'appart. in cop. Sicuramente riservato agli addetti e impresso in pochi esemplari. Introvabile, ignoto a sbn, mai apparso in maremagnum .
|
|
ARNò Riccardo (Alpignano 1866-Torino 1928)
Sistema di GENERAZIONE di OSCILLAZIONI ELETTROMAGNETICHE essenzialmente adatto per scopi di RADIOTELEGRAFIA e RADIOTELEFONIA. Nota. Estratto originale dai Rendiconti del R. Ist. Lomb. di sc. e lett., s. II, vol. 48, fasc. 12.
In-8°, pp. 17 + 1 TAVOLA f.t. e con 7 FIGURE b.n. n.t. ARNò, allievo poi assistente, collaboratore e successore di Galileo Ferraris, inventore, docente al Politecn. di Milano.
|
|
Erich Fromm
L'amore per la vita
Copia in ottimo stato piccole tracce d'uso.
|
|
AA.VV
Vingt-cinq annéesde t.s.f
Non comune e bellissimo libro sulla commemorazione dei venticinque anni della Société Française Radio Electricité. Molte immagini fuori testo stampate anche in rilievo su alluminio laminato. Il libro si presenta ben con normali segni d'uso sulla rilegatura
|
|
AA.VV
Insomma voi chi siete? Novelle radiofoniche a enigma
Non comune e sfizioso libro sullo spettacolo radiofonico nel periodo del ventennio fascista. All'interno molte illustrazioni di GAR sia nel testo che fuori testo. Libro con normali segni del tempo ma ben conservato.
|
|
Guglielmo Marconi
La telegrafia senza fili
|
|
AA.VV
Superla La radio automatica
|
|
AISBERG E.
Ora so cos'è la Radio Traduzione dall'esperanto di Giovanni Saggiori. Prefazione di Renè Mesny... Disegni di H- Guilac
numerose vignette ed 83 disegni n.t.
|
|
DAU Franco.
Il radiotelegrafista e radiotelefonista.
In-8°, leg. in bross. edit., pp. 310(2).
|
|
Erotismo & Cinema - V. Camerino, G. Pinto - Ed. Scenastudio - 1987
<h3>Curatore: Vincenzo Camerino</h3> <h3>Editore: Edizioni Scenastudio</h3> <h3>Anno: 1987</h3> <h3>Formato: 24x22 cm - Copertina Morbida con sovraccoperta</h3> <h3>Pagine: 50 con illustrazioni</h3> <h3>Lingua: Italiano</h3> <h3>Condizioni: Buone, come da foto, con segni del tempo e di utilizzo. Presenza di segni a biro in 3 pagine circa. Imperfezioni ai margini della sovraccoperta.</h3>
|
|
Profoundly Disturbing - Shocking Movies - J. B. Briggs - Universe - 2003
<h3>Autore: Joe Bob Briggs</h3> <h3>Editore: Universe</h3> <h3>Anno: 2003</h3> <h3>Formato: 18x24 cm - Copertina Rigida</h3> <h3>Pagine: 252 con illustrazioni</h3> <h3>Lingua: Inglese</h3> <h3>Condizioni: Buone, come da foto, con segni del tempo e di utilizzo.</h3>
|
|
Attrezzature Effetti Speciali Cinematografici - Armando Grilli
<h3>Autore: Armando Grilli</h3> <h3>Formato: 21x28 cm - Copertina Morbida </h3> <h3>Pagine: 58 con illustrazioni</h3> <h3>Lingua: Italiano / Inglese</h3> <h3>Condizioni: Buone, come da foto, con segni del tempo e di utilizzo.</h3>
|
|
Radiofreccia - Luciano Ligabue - Fandango Ed. - 1999
<h3>Autore: Luciano Ligabue</h3> <h3>Editore: Fandango </h3> <h3>Anno: 1999</h3> <h3>Formato: 30x21 cm - Copertina Morbida </h3> <h3>Pagine: nn con illustrazioni</h3> <h3>Lingua: Italiano</h3> <h3>Condizioni: Buone, come da foto, con segni del tempo e di utilizzo. Scritta su ultima pagina.</h3>
|
|
Sentieri Western - Dove il Cinema ha Creato il West I - C. Gaberscek - 1996
<h3>Autore: Carlo Gaberscek</h3> <h3>Editore: Biblioteca dell'Immagine</h3> <h3>Anno: 1996</h3> <h3>Formato: 23x28 cm - Copertina Morbida </h3> <h3>Pagine: 183 con illustrazioni</h3> <h3>Lingua: Italiano</h3> <h3>Condizioni: Buone, come da foto, con segni del tempo e di utilizzo.</h3>
|
|
Come si Scrive un Film - S. Margrave - Ed. Bompiani - 1939
<h3>Autore: Seton Margrave</h3> <h3>Editore: Bompiani</h3> <h3>Anno: 1939</h3> <h3>Formato: 12x20 cm - Copertina Morbida </h3> <h3>Pagine: 269 </h3> <h3>Lingua: Italiano</h3> <h3>Condizioni: Discrete, come da foto, con segni del tempo e di utilizzo. Lievi ossidazioni sparse, margini delle pagine naturalmente bruniti. Presenti note e sottolineature.</h3>
|
|
Kutlug Ataman - Perfect Strangers - 2005
<h3>Anno: 2005</h3> <h3>Formato: 22x26 cm - Copertina Morbida </h3> <h3>Pagine: 80 con illustrazioni</h3> <h3>Lingua: Inglese</h3> <h3>Condizioni: Buone, come da foto, con segni del tempo e di utilizzo.</h3>
|
|
Casablanca - Bogart, Bergman - Ed. Lato Side - 1982 - Cinestory
<h3>Autore/Curatore: Bogart, Bergman</h3> <h3>Editore: Lato Side</h3> <h3>Anno: 1982</h3> <h3>Formato: 15x22 cm - Copertina Morbida </h3> <h3>Pagine: 188 con illustrazioni</h3> <h3>Lingua: Italiano</h3> <h3>Condizioni: Buone, come da foto, con segni del tempo e di utilizzo.</h3>
|
|
Ridolini - C. Moscati - Ed. Lo Vecchio
<h3>Autore/Curatore: Camillo Moscati </h3> <h3>Editore: Lo Vecchio</h3> <h3>Formato: 24x32 cm - Copertina Morbida </h3> <h3>Pagine: 141 con illustrazioni</h3> <h3>Lingua: Italiano</h3> <h3>Condizioni: Buone, come da foto, con segni del tempo e di utilizzo.</h3>
|
|
Valentino - Ritratto di un Film - A. Bland - Ed. Sperling & Kupfer - 1977
<h3>Autore/Curatore: Alexander Bland</h3> <h3>Editore: Sperling & Kupfer </h3> <h3>Anno: 1977</h3> <h3>Formato: 20x25 cm - Copertina Rigida</h3> <h3>Pagine: 128 con illustrazioni</h3> <h3>Lingua: Italiano</h3> <h3>Condizioni: Buone, come da foto, con segni del tempo e di utilizzo. Margini lievemente bruniti. Abrasione all'interno del piatto posteriore.</h3>
|
|
Immaginaria 1 - Cinema - Ed. Arsenale Cooperativa - 1980
<h3>Autore/Curatore: Mark Langer </h3> <h3>Editore: Arsenale Cooperativa </h3> <h3>Anno: 1980</h3> <h3>Formato: 21x23 cm - Copertina Morbida </h3> <h3>Pagine: 116 con illustrazioni</h3> <h3>Lingua: Italiano</h3> <h3>Condizioni: Buone, come da foto, con segni del tempo e di utilizzo.</h3>
|
|
La Valigia dei Sogni - Restauro di un Ricordo - L. Comencini - Ed. il Castoro - 1997
<h3>Autore/Curatore: Luigi Comencini </h3> <h3>Editore: Il Castoro</h3> <h3>Anno: 1997</h3> <h3>Formato: 17x24 cm - Copertina Morbida </h3> <h3>Pagine: 109 con illustrazioni</h3> <h3>Lingua: Italiano</h3> <h3>Condizioni: Buone, come da foto, con segni del tempo e di utilizzo. Contiene parti evidenziate. </h3>
|
|
I Segreti per Vincere ai Telequiz - Ed. Segi - 1972
<h3>Supplemento a: collana "Klic Klac" Anno II n.2 Gennaio 1972</h3> <h3>Editore: Segi </h3> <h3>Anno: 1972</h3> <h3>Formato: 17x26 cm - Copertina Morbida </h3> <h3>Pagine: 72 con illustrazioni</h3> <h3>Lingua: Italiano</h3> <h3>Condizioni: Buone, come da foto, con segni del tempo e di utilizzo. Strappetti alla copertina. Pagine brunite. Lievi ossidazioni.</h3>
|
|
My Heart Laid Bare - Yi Zhou - OOI Botos Gallery - 2008
<h3>Anno: 2008</h3> <h3>Formato: 19x24 cm - Copertina Rigida</h3> <h3>Pagine: nn con illustrazioni</h3> <h3>Lingua: Italiano</h3> <h3>Condizioni: Buone, come da foto, con segni del tempo e di utilizzo. Imperfezioni ai margini del dorso.</h3>
|
|
In Treno al cinema - Immagini per un Viaggio in Italia - Ed. Peliti - 1988
<h3>Autore/Curatore: Eugenio Bernardi - Piero Spila</h3> <h3>Editore: Peliti Associati - Errepi</h3> <h3>Anno: 1988</h3> <h3>Formato: 27x28 cm - Copertina Rigida con sovraccoperta</h3> <h3>Pagine: 221 con illustrazioni</h3> <h3>Lingua: Italiano</h3> <h3>Condizioni: Buone, come da foto, con segni del tempo e di utilizzo. Strappetti ed aloni alla sovraccoperta.</h3>
|
|
Ciak Dietro le Quinte - La Trilogia Il Signore degli Anelli - 2003
<h3>Speciale Ciak n.2</h3> <h3>Ciak - Dietro le quinte dei grandi film </h3> <h3>Autore/Curatore: Marco Giovannini</h3> <h3>Editore: Mondadori </h3> <h3>Anno: 2003</h3> <h3>Formato: 20x26 cm - Copertina Morbida </h3> <h3>Pagine: 156 con illustrazioni</h3> <h3>Lingua: Italiano</h3> <h3>Condizioni: Buone, come da foto, con segni del tempo e di utilizzo. Abrasioni alla copertina.</h3>
|
|
Cinquant'anni di Cinema Italiano - Ed. Bestetti - 1954
<h3>Editore: Bestetti</h3> <h3>Anno: 1954</h3> <h3>Formato: 21x28 cm - Copertina Rigida con sovraccoperta</h3> <h3>Pagine: 80+207 con illustrazioni</h3> <h3>Lingua: Italiano</h3> <h3>Condizioni: Discrete, come da foto, con segni del tempo e di utilizzo. Strappetti e difetti alla sovraccoperta. Margini bruniti.</h3>
|
|
Cine Documentazione - Catalogo dei Films FS
<h3>Formato: 23x17 cm - Copertina Morbida </h3> <h3>Pagine: 17+23+30+7+6 con illustrazioni</h3> <h3>Lingua: Italiano</h3> <h3>Condizioni: Buone, come da foto, con segni del tempo e di utilizzo. Ossidazioni sparse.</h3>
|
|
Il Cinema di Kenji Mizoguchi - Mostra Internazionale del Cinema - 1980
<h3>Anno: 1980</h3> <h3>Formato: 22x24 cm - Copertina Morbida </h3> <h3>Pagine: 233 con illustrazioni</h3> <h3>Lingua: Italiano</h3> <h3>Condizioni: Buone, come da foto, con segni del tempo e di utilizzo.</h3>
|
|
Storia del Cinema - G. Rondolino - Ed. UTET - 1977
<h3>Autore/Curatore: Gianni Rondolino</h3> <h3>Editore: Utet</h3> <h3>Anno: 1977</h3> <h3>Formato: 17x24 cm - Copertina Morbida </h3> <h3>Pagine: 691 + illustrazioni</h3> <h3>Lingua: Italiano</h3> <h3>Condizioni: Buone, come da foto, con segni del tempo e di utilizzo.</h3>
|
|
AUFAUVRE (Frédéric)
De l'avenir et de la fusion des postes et des télégraphes. Dédié à Monsieur le Directeur Général des Postes. Paris, Dupont, 1871. In-8, der., 47 pp .
La fusion sera réalisée en 1879. « De ses origines, le télégraphe garde son caractère militaire et gouvernemental, mais peu à peu, il s'ouvre au public, au monde du commerce et de l'industrie dont il devient un outil apprécié. La similitude des missions de ces deux moyens de transmission de l'information n'échappe pas aux parlementaires de la fin du Second Empire et du début de la IIIe république. Et l'un d'eux, Claude Rolland, présente le 21 juin 1872, un projet de fusion de ces deux services qui ont d'après lui le même but, la charge commune de la correspondance » B. Oger, « Les mutations de La Poste de 1792 à 1990, entre ruptures et continuités ». In Flux, n° 42. Ce rapport précède d'un an celui de 1872. Au recto du feuillet de couverture, un résumé des points principaux évoqués : la boîte aux lettres ambulantes et l'enveloppe estampillée, ou l'active et libre circulation des lettres. Sécurité, vitesse, commodité et bon marché : voilà en quatre mot le devoir du monopole. Connaissances postales utiles au public.
|
|
LE VERRIER (Urbain) Rapport au nom de la Commission chargée d'examiner le projet de loi sur la correspondance télégraphique privée. Paris, Imprimerie de Napoléon Chaix, 1850. In-8, br., couv. muette de l'époque. 38 pp. 60
Urbain Le Verrier, mathématicien et physicien, est à l'origine de la découverte, en 1846, d'une « nouvelle planète, non encore nommée et responsable des perturbations inexpliquées d'Uranus ». Ce sont ses travaux qui vont permettre à l'astronome berlinois Johann Galle de localiser Neptune. Elu député de la Manche en 1839, « sous l'étiquette des Amis de l'ordre », il est à l'Assemblée « un promoteur zélé du télégraphe et des chemins de fer (…) Partisan du coup d’État du 2 décembre, Le Verrier est sous le Second Empire l’un des principaux soutiens du pouvoir au sein du monde savant ». In Francearchives.fr
|
|
Ensemble de 49 dépêches télégraphiques reçues par la ville de Nogent-l'Artaud datée du 29 juillet 1870 pour la première et du 25 août 1870 pour la dernière.
La Commune de Nogent-l'Artaud se situe sur l'axe qui relie Metz à Paris, non loin du front. Malgré les proclamations louant le courage et l'ardeur des troupes françaises, les diverses dépêches, émanant du Ministère de l'intérieur, de la préfecture de Laon, qui tombera un mois plus tard en opposant une résistance héroïque, ou de la sous préfecture de l'Aisne, rendent compte d'une situation militaire défavorable qui s'aggrave de jour en jour. La dépêche du 7 août qui reprend divers communiqués dont deux de l'Empereur, fait état du repli des troupes de Mac Mahon et de Frossart. Le 6 août, la bataille de Froeschwiller-Woerth se solde en effet par la déroute des troupes de Mac-Mahon qui se résout ensuite à quitter l'Alsace pour protéger Paris. Frossart abandonne quant à lui la Lorraine. (source : napoléon.org). Ce même jour, l'Empereur est lui-même en difficulté, une dépêche annonçant « d'un autre côté, sur la Sarre, un engagement a commencé vers une heure, il ne paraissait pas très sérieux lorsque petit à petit, des masses ennemies se sont accrues considérablement (…) ». A 4h50 du matin, dans un communiqué du Major-Général au Ministre de l'intérieur, l'état de siège est déclaré. « Nos troupes sont pleines d'élan, la situation n'est pas compromise mais l'ennemi est sur notre territoire et un effort sérieux est nécessaire. (…) nous nous mettons d'urgence en état de défense. Pour faciliter l'exécution des préparatifs militaires, nous déclarons l'état de siège ». Une dépêche du 10 août fait mention du renversement à Pais du gouvernement d'Emile Ollivier « le général Palikao a été chargé de former un cabinet ». Le 11 août, un communiqué fait savoir que « Paris est absolument tranquille, très bonne séance hier au corps législatif, rien de nouveau à Metz, troupes et population on ne peut mieux disposées » Le 12 août, une circulaire du Préfet fait état des difficultés à fournir des armes à l'ensemble des hommes mobilisés dans la Garde nationale. La dépêche du 17 août au soir reprend un communiqué de Bazaine qui relate la bataille de la veille (Mars la Tour), victoire des Français et « dernière grande bataille de cavalerie » (napoléon.org), victoire qui est pourtant suivie d'un ordre de repli. Le 19 août, une dépêche du Préfet revient sur la journée du 16 et constate à propos de la décisive bataille de Saint-Privat « le lendemain, 17, il y a eu près Gravelotte quelques combats d'arrière-garde ».
|
|
Lafayette. New York -
Radio electronics catalogue n° 633.
N. York, 1964, giornale di pp. 64 complet. ill. da centinaia di prodotti radiotecnici.
|
|
Lafayette. New York -
Radio electronics catalogue n° 635.
N. York, 1963, giornale di pp. 64 complet. ill. da centinaia di prodotti radiotecnici.
|
|
Geloso -
Bollettino Tecnico Geloso.
Milano, dal 1955 al 1966, 8vo cop. ill. pp. 30/50 c.a cad. con num.me ill. n.t. Disponibili : 61/62 - 66 - 90 - 95 - 98 - 99 Ogni fasc. :
|
|
Geloso -
Bollettino Tecnico Geloso.
Milano, dal 1952 al 1966, fascicoli in-8vo cop. ill. pp. 30/50 c.a cad. con num.me ill. n.t. Disponibili : 52/53 - 54 - 55 - 56/57 - 59/60 - 61/62 - 64 - 65 - 66 - 67 - 68 - 69/70 - 73 - 76 - 80 - 84 - 85 - 86 - 87 - 88 - 89 - 90 - 91 - 92A - 93 - 94 - 95 - 96 - 97 - 98 - 99 -101 - 103 - 106. Alcuni anche monografici, dedicati alla televisione, alla radio, alla registrazione, ecc. ecc. Ogni fasc. :
|
|
Geloso -
Bollettino tecnico Geloso.
Milano, 1952/69, 8vo cop. ill. pp. 30/50 c.a cad. con num.me ill. n.t. Disponibili : 52/53 - 56/57 - 64 - 84 - 87 - 90 - 91 - 93 - 94 - 95 - 96 - 98. Alcuni anche monografici, dedicati alla televisione, alla radio, alla registrazione, ecc. ecc. Ogni fasc. :
|
|