Professional bookseller's independent website

‎Anthropology‎

Main

Number of results : 28,446 (569 Page(s))

First page Previous page 1 ... 561 562 563 [564] 565 566 567 ... 569 Next page Last page

‎Autori vari‎

‎AM. Rivista della Società Italiana di antropologia medica vol. 19-20‎

‎Il periodico è dedicato alla ricerca e all'informazione in etnopsichiatria e antropologia medica.‎

‎Autori vari‎

‎AM. Rivista della Società Italiana di antropologia medica vol. 26-28. Ediz. inglese‎

‎Autori vari‎

‎AM. Rivista della Società Italiana di antropologia medica vol. 27-28. Ediz. inglese‎

‎Autori vari‎

‎AM. Rivista della Società Italiana di antropologia medica‎

‎Autori vari‎

‎AM. Rivista della Società italiana di antropologia medica vol. 29-32‎

‎Curatori: R. M. Osorio.‎

‎Andrea Caprara‎

‎La divinità che cura. Percorsi di salute e malattia nel candomblé di Bahia‎

‎La divinità che cura presenta i risultati di una ricerca etnografica svoltasi nella città di Bahia (Brasile) e focalizza il significato che la malattia acquista in tale contesto nonché il rapporto tra l'individuo, le divinità del candomblé e gli spazi terapeutici. Centrale è la ricostruzione delle reti che collegano tra loro le esperienze personali, la natura organica della malattia, la dimensione spirituale e religiosa connessa al contesto sociale della cultura afro-bahiana. Attraverso l'esame dei miti, della tradizione orale e dei rituali collettivi viene delineata, in particolare, la figura di Omolu, considerato a Bahia come la divinità del candomblé legata a tutte le malattie della pelle, a quelle contagiose, all'epilessia, al tema della morte e quindi agli spiriti degli antenati. È una divinità sempre presente non solo per il suo rapporto diretto con la salute e la malattia ma anche per le sue molteplici dimensioni simboliche, i suoi rapporti analogici, i diversi elementi sincretici, i continui giochi di inversione. Autori: Andrea Caprara.‎

‎Autori vari‎

‎AM. Rivista della Società italiana di antropologia medica vol. 35-36‎

‎Pino Schirripa‎

‎Le politiche della cura. Terapie, potere e tradizione nel Ghana contemporaneo‎

‎Dal Ghana postcoloniale al Ghana contemporeaneo, l'autore presenta i sistemi medici plurali, nel contesto dell'antropologia del mutamento in Africa. Il volume s'indirizza ai lettori di antropologia medica e di tematiche africane, in particolare a coloro che seguono i recenti sviluppi storici dei paesi centrafricani. Pino Schirripa è ricercatore a contratto presso l'università La Sapienza di Roma ed è membro del SIAM (Società italiana di Antropologia medica). Il volume nasce da una serie di lavori sul campo condotti in Ghana. Autori: Pino Schirripa.‎

‎Roberto Carlo Deri‎

‎Il rapporto medico paziente e l'antropologia culturale‎

‎L'antropologia medica come disciplina si occupa di conoscere, descrivere, comprendere e interpretare le metodiche curative di altre popolazioni, gruppi e sotto-gruppi, definendo i differenti modi di intendere salute e malattia, segno e sintomo. La sua multidisciplinarietà ha creato la medicina narrativa tesa alla costruzione della biografia esistenziale tramite un colloquio, dove il libero fluire emozionale rende possibile penetrare interstizi psichici spesso inaccessibili con le usuali psico-terapie. Il rapporto medico paziente è il fulcro conoscitivo di questo territorio inesplorato. Autori: Roberto Carlo Deri.‎

‎Nico Carlucci‎

‎Le stanze dell'antropologia‎

‎Questo libro presenta alcuni antropologi, il loro metodo e allo stesso tempo apre alcune stanze della contemporaneità proprio grazie all'antropologia culturale. È un libro che non dimentica le lezioni di Boas, di Kroeber, di Mead, di Magli che in questi anni hanno permesso di decodificare i significati che viviamo, i modelli e i simboli del nostro essere Sapiens-sapiens. Le stanze dell'Antropologia non chiude alcun discorso, ma guarda a spicchi di mondo che vengono informati anche dalla filosofia, dall'arte e dalle scienze in generale. Il tentativo è quello di capire ancora dove andiamo sul piano delle discipline, della lingua nell'ambito di una cultura, quella dell'Occidente in forte trasformazione. In questo momento rileggiamo i classici forse per capire meglio i tratti e le configurazioni di una storia culturale: l'immigrazione-emigrazione, la cosiddetta cancel culture, il politicamente corretto. È una Antropologia che impara il presente dalle mille lezioni sparse, mai esaurite, tuttora interrogative e che ripensa "noi", il modello occidentale. Autori: Nico Carlucci.‎

‎Bruce J. Malina‎

‎Nuovo testamento e antropologia culturale‎

‎L'opera di Bruce J. Malina si fa apprezzare per la chiarezza dell'esposizione con cui vengono illustrate le caratteristiche antropologiche della cultura mediterranea antica in cui videro la luce gli scritti del Nuovo Testamento. I valori cardinali della cultura mediterranea nell'antichità, la psicologia sociale e l'orizzonte conoscitivo delle figure che intervengono nel Nuovo Testamento, la conformazione sociale in piccoli gruppi, le regole matrimoniali e le norme di purità che strutturavano la vita quotidiana della Palestina del primo secolo sono considerati per la loro incidenza sui personaggi neotestamentari e per la spiegazione che possono fornire della vicenda di Gesù e della storia dei gruppi dei suoi seguaci. Questo libro mira a contribuire alla comprensione degli scritti neotestamentari. Se questi devono farsi udire nei nostri diversi contesti culturali, se si deve rafforzare la fede con senso di responsabilità, allora la teologia dovrà svolgere la sua opera di articolazione dei simboli culturali del gruppo originario del movimento di Gesù e dei suoi epigoni nel Mediterraneo antico nel linguaggio più chiaro e secondo i modelli più adatti che è possibile rinvenire nelle culture nelle quali questo gruppo deve essere espresso, compreso e vissuto. Autori: Bruce J. Malina. Traduttori: Angelo Fracchia.‎

‎Franck Michel‎

‎Altrove, il settimo senso. Antropologia del viaggio‎

‎Il viaggio comincia dove finiscono le nostre certezze. Un saggio appassionato che non parte dalle teorie ma dalla storia e dalle esperienze, prefigurando un nuovo modo di muoversi sul pianeta, attento e rispettoso verso l'Altro. Autori: Franck Michel. Traduttori: F. Checchia, G. Lagomarsino.‎

MareMagnum

MC Editrice
Milano, IT
[Books from MC Editrice]

€19.95 Buy

‎Autori vari‎

‎The comparative mythology today. Vol. 1: Müller, Frazer, Dumézil. Perspectives from the past to the future. Atti del convegno Academia Belgica (Roma, 12 ottobre 2017)‎

‎"The comparative mythology today: Müller, Frazer, Dumézil. Perspectives from the past to the future" (giovedì 12 ottobre 2017, Academia Belgica di Roma) è stato il primo convegno del comitato scientifico della collana di saggi "Speaking souls. Animæ loquentes" pubblicata dalla casa editrice Agorà & Co. e diretta da Marcello De Martino: esso si è prefisso come scopo precipuo quello di riproporre l’attualità dell’interconnessione tra linguistica, antropologia e storia delle religioni. I contributi dei partecipanti evidenziano tutti una ricerca di sistemi e di strutture all’interno dei complessi mitologici che si oppone alla vague attuale degli studi umanistici, scevri spesso da ogni prospettiva storico-comparativa: proseguendo nel solco tracciato da Friedrich Max Müller, James George Frazer e Georges Dumézil, infine il convegno è stato un dialogo tra convenuti, che messi intorno a un tavolo come fossero Pritani accanto al fuoco di Hestia hanno discusso di temi vitali per le indagini di antichistica, gettando così nuova luce sulle origini – anche indoeuropee – del mondo religioso classico. Curatori: Marcello De Martino.‎

‎AA.VV.‎

‎Tradizione e modernità da Crema al mondo‎

‎17x24 cm, nuovo‎

‎Gilberto Polloni (a cura di)‎

‎Gusti di casa. Le cucine del mondo nel Cremasco‎

‎16,5x24 cm, nuovo‎

‎Walter Venchiarutti‎

‎Il carnevale cremasco ieri e oggi. Biografia di una festa‎

‎pagine a colori, 28,5x21,3 cm, nuovo‎

‎AA.VV.‎

‎Santa Lucia. Mito, tradizione e devozione. Memorie locali, origini e spunti d'attualità‎

‎pagine a colori, 22,2x30,7 cm, ottimo stato‎

‎AA.VV.‎

‎Il gioco. Significati etnici e tradizioni locali‎

‎22,2x30,7 cm, ottimo stato‎

‎AA.VV.‎

‎Luoghi della memoria. Cimiteri e museo diffuso‎

‎22,2x30,7 cm, ottimo stato‎

‎AA.VV.‎

‎Il Liberty a Crema‎

‎pagine a colori, 22,2x30,7 cm, ottimo stato‎

‎AA.VV.‎

‎Le vie della paura‎

‎17x24 cm, ottimo stato‎

‎AA.VV.‎

‎Tradizione e modernità da Crema al mondo‎

‎17x24 cm, ottimo stato‎

‎AA.VV.‎

‎Dalle consuetudini alla prospettive. L'evoluzione antropologica dell'uomo cremasco‎

‎17x24 cm, ottimo stato‎

‎AA.VV.‎

‎La fiera di S. Maria. Lettura di una festa popolare‎

‎17x24 cm, ottimo stato‎

‎AA.VV.‎

‎La famiglia cremasca. Dalle suggestioni storiche veneziane alle tensioni moderne‎

‎17x24 cm, ottimo stato‎

‎Walter Venchiarutti‎

‎La terra che dona. Profili religiosi a Casale Cremasco - Vidolasco‎

‎pagine a colori, 17x24 cm, ottimo stato‎

‎Sara Valtorta, Luigi Minuti‎

‎Il culto del Sacro Cuore. Iconografia locale e Iconofilia internazionale, 2 volumi‎

‎pagine a colori, 17x24 cm, ottimo stato‎

‎Walter Venchiarutti (a cura di)‎

‎Federico Boriani. Testimonianze, studi, memorie‎

‎pagine a colori, 17x24 cm, ottimo stato‎

‎Walter Venchiarutti, Carlo Alberto Sacchi, Roberto Knobloch‎

‎Un sacerdote comunemente straordinario. Angelo Aschedamini: pastore d'anime, archeologo, poeta‎

‎pagine in b/n, 17x24 cm, nuovo‎

‎AA.VV.‎

‎Vite sospese. Il Cremasco nella pandemia‎

‎pagine in b/n, 16x24 cm, nuovo‎

‎AA.VV.‎

‎Crema: analisi di una società semplice. Nel centenario di mons. Francesco Piantelli‎

‎17x24 cm, ottimo stato‎

‎Francesco Piantelli‎

‎Folclore cremasco‎

‎2a edizione, pagine in b/n, 16,5x22 cm, buono stato‎

‎AA.VV.‎

‎Santa Lucia mito, tradizione e devozione. Memorie locali, origini e spunti d'attualità‎

‎pagine in b/n e a colori, 22x30,5‎

‎AA.VV.‎

‎Bagnol al parla isé‎

‎pagine in b/n, 17x24 cm, ottimo stato‎

‎Gruppo Antropologico Cremasco‎

‎Crema a tavola, le parole e gli spazi‎

‎pagine in b/n e a coliri, 17x24 cm, ottimo stato‎

‎Gruppo Antropologico Cremasco‎

‎Il mondo dell'osteria‎

‎pagine in b/n, 17x24 cm, buono stato, alcune abrasioni sulla copertina‎

‎Gruppo Antropologico Cremasco‎

‎La fiaba cremasca‎

‎pagine in b/n, 17x24 cm, ottimo stato‎

‎Pier Luigi Ferrari, Marco Lunghi‎

‎Scherzi da prete. Aneddoti semiseri su presbiteri del '900 in una piccola diocesi lombarda‎

‎pagine in b/n, 14x21 cm, ottimo stato‎

‎AA.VV.‎

‎La fiera di S. Maria. Lettura di una festa popolare‎

‎pagine in b/n, 17 x 24 cm, ottimo stato‎

‎G. Gaspare Napolitano‎

‎Una missione fra i seris‎

‎In occasione della Mostra "I colori della Magia di Gian Gaspare Napolitano" che il Museo Nazionale Preistorico Etnografico "Luigi Pigorini" inaugurerà il prossimo 18 aprile 2009 (fino al 18 maggio), la casa editrice Edizioni Sabinae ha deciso di ripubblicare parte del volume "Magia rossa" uscito per Mondadori nel 1968. Gian Gaspare Napolitano, giornalista e scrittore, inviato in tutto il mondo per le maggiori testate giornalistiche nazionali, partecipò giovanissimo ad una missione etnografica nel nord del Messico dove ebbe modo di avvicinare e raccontare la popolazione indigena dei Seris. Lo stile asciutto e lontano da narcisismi, sobrio e partecipato come un grande novelliere, fanno di Napolitano una voce importante nella letteratura di viaggio e nella comprensione della diversità geografica. Il volume riproduce alcune immagini della missione nel nord del Messico nel 1933. Autori: G. Gaspare Napolitano.‎

‎Calzoli Marco‎

‎L'uomo e il mondo‎

‎brossura Presentiamo al lettore una raccolta di scritti (originali e compilativi) riguardanti l'uomo, che viene studiato secondo l'ottica della filosofia, dell'antropologia e infine della psicologia. I diversi contributi sono sempre basati sulle ricerche più significative delle varie discipline.‎

‎Giarelli Luca‎

‎Disastri e comunità alpine. Storia e antropologia della catastrofe‎

‎brossura Il volume contiene una raccolta di saggi relativi a disastri avvenuti nelle Alpi tra l'età Moderna e quella Contemporanea. Inondazioni, valanghe, frane, incendi, crolli di dighe che hanno segnato i territori e la vita degli abitanti delle montagne. Tra gli argomenti esaminati: le alluvioni in Valle Camonica, del Mella, del Mallero, la valanga di Bergemoletto, le frane di Piuro, del Goglio, di Gero e Barcone, di Sernio, i disastri del Gleno, di Molare della Val di Stava, gli incendi di Bagolino e di Sellero.‎

‎Calzoli Marco‎

‎L'uomo e la speranza‎

‎brossura In questo libro l'uomo viene studiato mediante gli strumenti offerti dalla filosofia, dalla filologia e dalla psicologia. Dalla informazione alla verità, dal principio all'anima, dal vedico all'avestico, fino alla individuazione e alla comunicazione, l'autore fornisce un quadro chiaro relativo alle molteplici problematiche legate all'umanità.‎

‎De Angelis Alessandro‎

‎Codex YHWH‎

‎brossura Codex YHWH è la ricostruzione di uno dei periodi più importanti della storia dell'umanità. Il volume tratta, tra le varie ricerche, l'identificazione dell'Adamo biblico con il re sumero Alulim e la caduta di una cometa che precipitò intorno al 3000 a.C. sulla Terra, generando il mito del Diluvio Universale. Questa catastrofe avrebbe indotto due tra i figli di Noè ad emigrare verso l'Egitto, dando origine alla dinastia dei faraoni, a partire da Narmer, e al processo di formazione degli dèi egizi, tutti accuratamente individuati tra i discendenti di Noè. Nel libro l'autore identifica i patriarchi biblici con mitannici di sangue reale, a partire da Sarah, sorella di Abramo e figlia del re Parsasatar, sconfitto nella battaglia di Megiddo. Sarah avrebbe sposato il faraone egizio, dalla cui unione sarebbe nato Isacco, padre di Giacobbe, di sangue reale mitannico-egizio. Lo studio rivela la cospirazione avvenuta ai danni del faraone Thuitmose IV probabile cugino di Giacobbe, alias re Artatama di Mitanni, da parte del patriarca biblico Giuseppe. La ricerca si conclude analizzando la figura di Amenhotep III, figlio della mitannica Mutemuia e di Giuseppe, entrambi figli del re Artatama, nonché probabile padre di Mosè.‎

‎Giudici Mario‎

‎La socialità come prodotto‎

‎brossura L'unidirezionalità e la rete rappresentano due strutture capaci di produrre effetti sociali e relazionali molto diversi. In particolare mentre la televisione a palinsesto generalista conferma tutta la sua importanza istituzionale, Internet promette di essere uno strumento al servizio delle minoranze e dei legami comunitari, ma la sua forza globalizzante rischia di travolgere proprio ciò che dovrebbe difendere e valorizzare. Nel periodo a cavallo tra la fine del XX e l'inizio del XXI secolo la società postmoderna sta assistendo ad una situazione di forte polarizzazione che crea un contesto paradossale. Una fase in cui coesistono infatti spinte e movimenti sociopolitici di segno nettamente opposto: globalismo e localismo, individualizzazione e collettivizzazione delle azioni, rapporti economici e rapporti comunitari. La socialità come prodotto cerca di far luce su queste dinamiche.‎

‎Bordoni Tiziano‎

‎Frascata. Terra di confine‎

‎brossura Come ci si rapporta in una società in mutamento con il fenomeno dell'indebolimento delle rete sociali in una piccola località storicamente unita in comunità ma amministrativamente divisa tra due Comuni? Quali strumenti di aggregazione si possono realizzare ed applicare per evitare che essa divenga luogo di separazione e solitudine di vicinanza, in un'epoca di atomizzazione e riduzione delle identità collettive? Nel volume, dopo una premessa teorica, viene esposta un'analisi di Frascata, località della provincia di Ravenna, effettuata utilizzando tecniche di ricerca sociale. Lo scopo del testo è quello di fornire elementi di riflessione per futuri interventi progettuali finalizzati a processi di empowerment delle nostre realtà.‎

‎Cerri Alessandro‎

‎Le vestali di Ana. Religione e disturbi dell'alimentazione‎

‎br. L'anoressia può essere una "fede"? Ana, l'entità inventata dal web, può essere considerata una "divinità"? Dalla mitologia greca alle sante medievali fino alle recenti invenzioni internettiane, queste breve saggio si propone di ripercorrere i legami storici esistenti fra l'anoressia, la religione (di ieri) e la spiritualità (di oggi) per mettere in luce i differenti significati antropologici che i disturbi alimentari hanno avuto nel corso della storia.‎

‎IIS Galilei-Vetrone di Guardia Sanframondi‎

‎Valle Telesina e Valle del Titerno. Ricerche antropologiche‎

‎brossura La straordinaria bellezza delle Valli Telesina e del Titerno raccontata in quest'opera dai giovani studenti del Liceo delle Scienze Umane "Galilei - Vetrone" di Guardia Sanframondi, con la freschezza ed il linguaggio che sono propri della loro età, e corredata da bellissimi disegni. Lo scopo di tale lavoro è quello di formare delle guide esperte di un territorio candidato al patrimonio Unesco per l'eccezionalità del paesaggio vitivinicolo, ed al contempo custode di antichi riti, i più misteriosi dei quali, ancora oggi, sono quelli settennali dedicati all'Assunta a Guardia Sanframondi, "straordinaria gemma del Sud" dal fascino medievale e normanno, il cui centro storico ospita oggi una consistente colonia di inglesi e scozzesi, rapiti dalla bellezza e dall'incanto dei luoghi. Un territorio benedetto dagli dei, visto che su queste dolci colline si concentra ben il 30% dell'intera produzione vinicola della Campania.‎

‎Suglia Giuseppe‎

‎Crisi dell'umanesimo‎

‎br. Giuseppe Suglia col suo trattato "Crisi dell'Umanesimo", ricco di riflessioni, di critica, e di ragionamenti sulla situazione in cui soggiace la società umana, in particolar modo quella italiana, fa emergere le cause che hanno provocato la crisi che oggi affligge l'umanità e che investe non soltanto l'economia, ma tutti i settori della vita umana e propone anche soluzioni interessanti per affrontarla e vincerla, a condizione, però, che gli uomini si rendano conto finalmente che solo salvaguardando l'ecosistema, ripudiando la guerra e tutti uniti nella pace è possibile garantire ai propri figli ed ai loro discendenti un'esistenza sicura e migliore sulla terra, nella pace e nel rispetto della natura.‎

‎Bitto Giulia‎

‎Ricerca etnografica di una festa patronale. Il caso di S. Nicola a Gualtieri Sicaminò‎

‎br. Il presente saggio analizza da un punto di vista demo-antropologico la festa in onore di san Nicola di Bari a Gualtieri Sicaminò. L'autrice ha svolto una ricerca etnografica sul campo nel mese di agosto 2016 al fine di redigere la tesi di laurea; tale lavoro, successivamente, con il patrocinio del Comune di Gualtieri Sicaminò è diventato una pubblicazione. Il testo non si configura come una ricerca a carattere folkloristico o di tradizioni popolari, bensì come analisi antropologica dei significati profondi che soggiacciono all'evento festivo, delle politiche che stanno dietro l'organizzazione della festa e del confronto con la contemporaneità da parte degli abitanti. Sono dunque messi volutamente da parte aspetti devozionali e rigide descrizioni del rito festivo per lasciare spazio alle voci dei Gualtieresi e di chi si occupa di organizzare un evento così cruciale per l'identità del cittadino.‎

Number of results : 28,446 (569 Page(s))

First page Previous page 1 ... 561 562 563 [564] 565 566 567 ... 569 Next page Last page