|
TOLKIEN J. R. R.
The Lord of the Rings. Illustrated by Alan Lee. ['New Reset' Edition. With a Note on the Text by Douglas A. Anderson.] FIRST APPEARANCE OF LEE'S ILLUSTRATIONS IN THE ORIGINAL FORMAT
3 vols., 8vo., New Reset Edition, with coloured frontispieces, full-page coloured illustrations in the text, smaller line drawings, and endpaper maps in red and black; red cloth, upper boards blocked in gilt with 'JRRT' monogram, gilt backs, a fine copy in publisher's illustrated board slip-case. Lee's classic illustrations were first published in Harper Collins' 'New' [single-volume] edition of 1991. This is their first appearance in the work in its original three-volume form. VERY SCARCE, ESPECIALLY IN THIS CONDITION.
|
|
TOLKIEN J. R. R.
The Silmarillion. Edited by Christopher Tolkien. [First Export Edition. First Impression]. NEAR FINE COPY OF THE EXPORT EDITION
8vo., First Edition Export, First Impression, with full-page map in red and black, 5 full-page pedigrees in the text and large folding map in red and black; original navy blue cloth, gilt back, top lightly spotted else a near fine copy in unclipped dustwrapper. Bright, crisp copy of the Export edition (preceding domestic edition) with no price on front fold-in and all typographical points (see Hammond, pp. 214-221). Hammond A15a.
|
|
TOLKIEN J. R. R.
The Silmarillion. Edited by Christopher Tolkien. [First Domestic Edition. First Impression]. BRIGHT COPY IN UNCLIPPED DUSTWRAPPER
8vo., First Edition Domestic, First Impression, with full-page map in red and black, 5 full-page pedigrees in the text and large folding map in red and black; original navy blue cloth, gilt back, blue top, fore-edge lightly spotted else a very good, bright, clean copy in unclipped dustwrapper. Nice copy of the first impression (printed by Billing) of the first domestic edition (with price on dustwrapper fold-in). Hammond, p.221.
|
|
Tolkien J.R.R.
IL MEDIOEVO E IL FANTASTICO(2003)
In 8', br. ed., pp. 341, a cura di Christopher Tolkien, Edizione italiana a cura di Gianfranco de Turris, traduzione di Carlo Dona'; prima edizione nella collana.Volume in buono stato, ordinarie bruniture e segni del tempo. timbro in ceralacca a p. 5(foto)
|
|
Tolkien J.R.R.
IMMAGINI(1989)
In 4, quadr., leg. t.ed. con fregi e tit. in oro al dorso, sovrac. ill. col. pp. non numerate,tav. col. n.t.anche a piena pagina,ritratto dell'autore in antiporta; prima edizione.Tracce d'uso alla sovrac. con margini leggermente rialzati e graffio nella parte post., interno in ottimo stato.Luogo di pubblicazione MIlanoEditore RusconiAnno pubblicazione 1989Materia/Argomento Letteratura fantasy, Fantasy, IllustrazionePrima Edizione Sbr>
|
|
Tolkien J.R.R.
LO HOBBIT A FUMETTI(1997)
In 8', br. ed., pp.134(4), ingiallimenti es egni d'uso alla cop., leggera piega all'ang. inf. del piatto ant., lieve scollamento della plastificazione al margine inf., interno in buono stato, minimo ingiallimento ai margini.
|
|
TOLKIEN J.R.R. -
Le avventure di Tom Bombadil.
Milano, Rusconi, 1992, 8vo brossura editoriale con copertina illustrata a colori, pp. 135 con illustrazioni nel testo. (Stato di nuovo)
|
|
TOLKIEN J.R.R. -
Racconti incompiuti di Numenor e della Terra-di-mezzo.
Milano, Rusconi, 1986, 8vo cartonato con sovraccoperta illustrata a colori (con una piccola mancanza marginale), pp. 612. A cura di Christopher Tolkien. Quarta edizione. (Molto buono)
|
|
TOLKIEN J.R.R.(textes) - Collectif de dessinateurs (illustrations)
Le royaume de Tolkien - Visions des terres du milieu.
1996 Editions Glénat - 1996 - In-4 cartonnage noir titre au dos en doré, sous jaquette illustrée en couleurs - sans pagination - Illustrations en couleurs hors-texte
Bookseller reference : 88743
|
|
Tolkien John R. R.
Il ritorno del re. Il Signore degli anelli. Vol. 3
ril. Nel terzo romanzo della trilogia di Tolkien, Aragorn e i suoi amici giungono a Gondor, relitto dell'antico Regno degli Uomini: è il mondo del Bene, in piena decadenza. Mentre Frodo e Sam riprendono il difficile cammino verso Monte Fato, nelle pianure presso la capitale di Gondor si scontrano le forze del Bene e del Male. Quando il Male sembra avere il sopravvento, Frodo riesce a far cadere l'Anello nel cratere di Monte Fato. In quel momento l'Occhio malefico, che ha continuato a fissare il mondo, si chiude e una gran pace scende sulle cose. La Compagnia dell'Anello si riunisce e gli Hobbit ritornano a casa, incontrando ancora qualche traccia del Male... Prefazione alla seconda edizione inglese di J. R. R. Tolkien.
|
|
Tolkien John R. R.
Il ritorno di Beorhtnoth figlio di Beorhthelm
br. Cosa resta dopo la battaglia? Quali domande e quali dubbi aleggiano sui cadaveri nella piana? Talvolta le risposte possono essere anche scomode e compromettenti, fino a trasformarsi in atto d'accusa verso la prosopopea degli eroi e di chi ne esalta acriticamente le scelte. Il ritorno di Beorhtnoth figlio di Beorhthelm, qui riproposto insieme al poema breve che ha ispirato il testo e a un saggio monografico di Tom Shippey, rappresenta un punto cruciale nel percorso letterario di J.R.R. Tolkien. La sua rilettura radicale della celebre battaglia di Maldon combattuta tra Anglosassoni e Vichinghi, e l'epilogo a lui immaginato, ribaltano la prospettiva eroica, aprendo la strada all'elaborazione di quel diverso modello d'eroismo che troverà compimento nel Signore degli anelli.
|
|
Tolkien John R. R.
Il signore degli anelli
ril. Il Signore degli Anelli è romanzo d'eccezione, al di fuori del tempo: chiarissimo ed enigmatico, semplice e sublime. Dona alla felicità del lettore ciò che la narrativa del nostro secolo sembrava incapace di offrire: avventure in luoghi remoti e terribili, episodi d'inesauribile allegria, segreti paurosi che si svelano a poco a poco, draghi crudeli e alberi che camminano, città d'argento e di diamante poco lontane da necropoli tenebrose in cui dimorano esseri che spaventano solo al nominarli, urti giganteschi di eserciti luminosi e oscuri; e tutto questo in un mondo immaginario ma ricostruito con cura meticolosa, e in effetti assolutamente verosimile, perché dietro i suoi simboli si nasconde una realtà che dura oltre e malgrado la storia: la lotta, senza tregua, fra il bene e il male. Leggenda e fiaba, tragedia e poema cavalleresco, il romanzo di Tolkien è in realtà un'allegoria della condizione umana che ripropone in chiave moderna i miti antichi.
|
|
Tolkien John R. R.
Le avventure di Tom Bombadil
br. Sedici racconti in versi ci accompagnano in un mondo fiabesco, il Medioevo fantastico di J.R.R. Tolkien popolato di gnomi, streghe, troll, giganti, draghi, uccelli, uomini, alberi e acque. Ritornano luoghi e personaggi resi famosi dal romanzo Il Signore degli Anelli: Tom Bombadil, il picaresco abitatore dei boschi, la fanciulla acquatica Baccadoro, lo Spettro dei Tumuli, il fattore Piedimelma, la principessa Me, il Troll pasticciere, Fastitocalone il preistorico e lo sfortunato Uomo della Luna. Filastrocche scioglilingua si alternano a vere e proprie ballate romantiche, in un'edizione che, evitando la trascrizione letterale dei testi, si sforza invece di rispettarne la struttura, di riprodurne la musicalità, e di ricostruirne la ricchezza di significati allegorici e rituali.
|
|
Tolkien John R. R.
Lo Hobbit o La riconquista del tesoro
ill., br. "Lo hobbit" è il libro con cui Tolkien ha presentato per la prima volta, nel 1937, il foltissimo mondo mitologico del Signore degli Anelli, che ormai milioni di persone di ogni età, sparse ovunque, conoscono in tutti i suoi minuti particolari. Tra i protagonisti di tale mondo sono gli hobbit, minuscoli esseri "dolci come il miele e resistenti come le radici di alberi secolari", timidi, capaci di "sparire veloci e silenziosi al sopraggiungere di persone indesiderate", con un'arte che sembra magica ma è "unicamente dovuta a un'abilità professionale che l'eredità, la pratica e un'amicizia molto intima con la terra hanno reso inimitabile da parte di razze più grandi e goffe" quali gli uomini. Se non praticano la magia, gli Hobbit finiscono però sempre in mezzo a feroci vicende magiche, come capita appunto a Bilbo Baggins, eroe quasi a dispetto di questa storia, che il grande "mago bianco" Gandalf coinvolgerà in un'impresa apparentemente disperata: la riconquista del tesoro custodito dal drago Smog. Bilbo incontrerà così ogni sorta di avventure, assieme ai tredici nani suoi compagni e a Gandalf, che appare e scompare, lasciando cadere come per caso le parole degli insegnamenti decisivi. E il ritrovamento, apparentemente casuale, di un anello magico, è il germe della grande saga che Tolkien proseguirà nei tre libri del "Signore degli Anelli" illuminando nel suo durissimo senso un tema segreto de "Lo hobbit": cosa fare dell'Anello del Potere?
|
|
Tolkien John R. R.
Lo Hobbit o La riconquista del tesoro
ill. "Lo hobbit" è il libro con cui Tolkien ha presentato per la prima volta, nel 1937, il foltissimo mondo mitologico del Signore degli Anelli, che ormai milioni di persone di ogni età, sparse ovunque, conoscono in tutti i suoi minuti particolari. Tra i protagonisti di tale mondo sono gli hobbit, minuscoli esseri "dolci come il miele e resistenti come le radici di alberi secolari", timidi, capaci di "sparire veloci e silenziosi al sopraggiungere di persone indesiderate", con un'arte che sembra magica ma è "unicamente dovuta a un'abilità professionale che l'eredità, la pratica e un'amicizia molto intima con la terra hanno reso inimitabile da parte di razze più grandi e goffe" quali gli uomini. Se non praticano la magia, gli Hobbit finiscono però sempre in mezzo a feroci vicende magiche, come capita appunto a Bilbo Baggins, eroe quasi a dispetto di questa storia, che il grande "mago bianco" Gandalf coinvolgerà in un'impresa apparentemente disperata: la riconquista del tesoro custodito dal drago Smog. Bilbo incontrerà così ogni sorta di avventure, assieme ai tredici nani suoi compagni e a Gandalf, che appare e scompare, lasciando cadere come per caso le parole degli insegnamenti decisivi. E il ritrovamento, apparentemente casuale, di un anello magico, è il germe della grande saga che Tolkien proseguirà nei tre libri del "Signore degli Anelli" illuminando nel suo durissimo senso un tema segreto de "Lo hobbit": cosa fare dell'Anello del Potere?
|
|
Tolkien John R. R.
Lo Hobbit. Un viaggio inaspettato
ill., br. Pubblicato per la prima volta nel 1937, Lo Hobbit è per i lettori di tutto il mondo il primo capitolo del Signore degli Anelli, uno dei massimi cicli narrativi del XX secolo. Protagonisti della vicenda sono, per l'appunto, gli hobbit, piccoli esseri "dolci come il miele e resistenti come le radici di alberi secolari", che vivono con semplicità e saggezza in un idillico scenario di campagna: la Contea. La placida esistenza degli hobbit viene turbata quando il mago Gandalf e tredici nani si presentano alla porta dell'ignaro Bilbo Baggins e lo trascinano in una pericolosa avventura. Lo scopo è la riconquista di un leggendario tesoro, custodito da Smaug, un grande e temibile drago. Bilbo, riluttante, si imbarca nell'impresa, inconsapevole che lungo il cammino s'imbatterà in una strana creatura di nome Gollum. Questa edizione vede la nuova traduzione della Società Tolkieniana Italiana, e le splendide illustrazioni di Alan Lee.
|
|
Tolkien John R. R.
Lo Hobbit. Un viaggio inaspettato. Ediz. deluxe
ill., ril. "Se vi piacciono i viaggi fuori del confortevole e accogliente mondo occidentale, oltre il Confine delle Terre Selvagge, per poi tornare a casa, e pensate di poter provare un certo interesse per un umile eroe, ecco la storia di questo viaggio e di questo viaggiatore. Il periodo è il tempo antico fra l'Età Fatata e il dominio degli Uomini, quando la famosa foresta di Boscotetro esisteva ancora e le montagne erano piene di pericoli. Nel percorso verrete a imparare molte cose (come è capitato a lui) su Uomini Neri, Orchi, Nani ed Elfi e potrete dare uno sguardo alla storia e alla politica di un'epoca trascurata ma molto importante. Infatti, il signor Bilbo Baggins andò in visita a vari personaggi di rilievo; ebbe una conversazione con il drago Smaug; fu presente alla Battaglia dei Cinque Eserciti. Tutto ciò è tanto più singolare in quanto egli era uno Hobbit. Finora gli Hobbit sono stati trascurati nella storia e nella leggenda, forse perché - in genere - preferivano le comodità alle emozioni. Questo resoconto, fondato sui ricordi di un anno elettrizzante nella vita solitamente tranquilla del signor Baggins, vi darà un'idea abbastanza chiara di questo rispettabile popolo che adesso (a quanto si dice) sta diventando piuttosto raro. Non amano il rumore." (J.R.R. Tolkien)
|
|
Tolkien John R. R.; Anderson D. A. (cur.)
Lo Hobbit annotato
ill., br. Per i lettori di tutto il mondo, Lo Hobbit funge da introduzione al mondo incantevole della Terra di Mezzo, dimora di quell'esercito di creature fantastiche descritte nel Signore degli Anelli e nel Silmarillion. "Lo Hobbit annotato" da Douglas A. Anderson è la spiegazione definitiva delle fonti, dei personaggi, dei luoghi e delle cose del classico senza tempo di Tolkien, con più di 150 illustrazioni che mostrano interpretazioni dello Hobbit proprie di diverse culture che sono giunte ad amare la Terra di Mezzo, oltre ai disegni, le mappe e i dipinti originali dell'autore. Un'interessante panoramica della vita di Tolkien e della vicenda di pubblicazione dello Hobbit, che spiega come ogni caratteristica della storia si adatti al resto del mondo inventato dall'autore e svela connessioni spesso sorprendenti e ricche di significato con il nostro mondo e la storia della letteratura a noi più nota, da "Beowulf" a "The Marvellous Land of Snergs", dai fratelli Grimm a C. S. Lewis. Questa edizione dello Hobbit annotato vede la nuova traduzione a cura della Società Tolkieniana Italiana.
|
|
Tolkien John R. R.; Dixon C. (cur.); Denning S. (cur.)
Lo Hobbit a fumetti o La riconquista del tesoro
ill. 'Lo Hobbit' narra la storia di Bilbo Baggins uno hobbit tranquillo e contento la cui vita viene totalmente sconvolta nel momento in cui si unisce al mago Gandalf e a tredici nani nel tentativo di riconquista del tesoro rubato a questi ultimi. La loro avventura si rivelerà un viaggio colmo di pericoli; alla fine sarà Bilbo che da solo dovrà affrontare Smaug, il drago più temuto e custode del tesoro rubato. Il testo è accuratamente adattato dal racconto originale e questa edizione è illustrata da David Wenzel.
|
|
Tolkien John R. R.; Flieger V. (cur.)
La storia di Kullervo
br. Kullervo è forse il personaggio più oscuro e tragico creato da Tolkien. Sfortunato orfano con poteri sovrumani, cresciuto nella casa dell'oscuro mago Untamo, che ha ucciso suo padre, rapito sua madre e che per tre volte ha cercato di uccidere lui quando era ancora un bambino, non ha nulla al mondo se non l'amore della sorella gemella Wanona e la protezione del magico cane Musti. Quando viene venduto come schiavo, il ragazzo giura di vendicarsi, ma scoprirà che nemmeno così si può sfuggire al proprio destino. Per Tolkien questo libro non era solo un tentativo di scrivere leggende originali: Kullervo è anche l'antenato di Túrin Turambar, l'eroe tragico e incestuoso del Silmarillion.
|
|
Tolkien John R. R.; Gammarelli L. (cur.)
Il fabbro di Wooton Major
br. Quando il figlio del fabbro di Wootton Major, alla Festa dei Ventiquattro, mangerà la fetta della Grande Torta con la misteriosa stellina fatata, la sua vita cambierà, perché entrerà così in possesso della chiave del magico mondo delle fate. Ad attendere il piccolo fabbro di Wootton Major ci sarà quindi il dono dell'accesso a questo mondo incantato, e un avventuroso viaggio verso gli arcani segreti del Re e della Regina delle Fate. Corredato dalle illustrazioni di Pauline Diana Baynes che ne impreziosivano l'edizione originale, il volume comprende la genesi della storia raccontata da Tolkien, la sua analisi della struttura temporale e dei personaggi e la versione originaria del racconto, con un finale diverso...
|
|
Tolkien John R. R.; Respinti M. (cur.); Tolkien C. (cur.)
Il Silmarillion
br. "Il Silmarillion", iniziato nel 1917 e la cui elaborazione è stata proseguita da Tolkien fino alla morte, rappresenta il tronco da cui si sono diramate tutte le sue successive opere narrative. "Opera prima", dunque, essa costituisce il repertorio mitico di Tolkien, quello da cui è derivata la filiazione delle sue favole: "Lo Hobbit", "Il Signore degli Anelli", "Il cacciatore di Draghi". "Il Silmarillion", che comprende cinque racconti legati come i capitoli di un'unica storia sacra, narra la parabola di una caduta: dalla "musica degli inizi", il momento cosmogonico, alla guerra di Elfi e Uomini contro l'Avversario. L'ultimo dei racconti costituisce l'antecedente immediato del "Signore degli Anelli".
|
|
Tolkien John R. R.; Scull C. (cur.); Hammond Wayne G. (cur.)
Roverandom. Le avventure di un cane alato
ill., br. Mentre è in vacanza nel 1925 il piccolo Michael, cinque anni, perde l'amatissimo cane sulla spiaggia. Suo padre, J.R.R. Tolkien, per consolarlo gli racconta la storia di un cane di nome Rover che, trasformato in un minuscolo giocattolo da un mago, affronta una tumultuosa girandola di avventure. Rover finisce nella vetrina di un negozio di giocattoli, poi tra le mani di un bambino che lo smarrisce. Cominciano così le mirabolanti peripezie di Roverandom, come viene ribattezzato, che lo portano a viaggiare a dorso di gabbiano fino alla luna, dove impara a volare, e poi in un palazzo sottomarino abitato da fate, gnomi e sirene. Solo allora l'incantesimo potrà essere rotto, solo allora Roverandom potrà realizzare il suo desiderio più grande: tornare a casa come un cane normale.
|
|
Tolkien John R. R.; Tolkien C. (cur.)
I figli di Húrin
ill., br. Húrin è un cavaliere, fraterno amico del suo re; è sposato con Morwen e ne ha avuto un primo figlio, Túrin. Quando Túrin è ancora un bambino, Húrin deve partire per combattere contro il perfido signore del male Morgoth, che prima lo cattura e poi lo tortura, per farsi dire dove si sono rifugiate le truppe superstiti. Poiché Húrin resiste, il signore del male lo minaccia: se non confesserà, a pagare sarà la sua famiglia. Per fortuna, nel frattempo, la saggia Morwen decide di allontanare Túrin, e lo manda da un re amico, Thingol. Túrin cresce e a diciassette anni si sente pronto per diventare anche lui cavaliere e andare alla ricerca di suo padre. Unendosi a una banda, Túrin si mette in viaggio e fra scorribande, assalti a tradimento e avventure di ogni genere, riesce a sfuggire agli uomini di Morgoth che lo inseguono, di regno in regno. Dopo essersi rifugiato presso un altro re, sotto falso nome, Túrin arriva allo scontro finale. Postfazione di Gianfranco de Turris. Con una nota di Quirino Principe.
|
|
Tolkien John R. R.; Tolkien C. (cur.)
Racconti incompiuti
br. I racconti contenuti in questa raccolta rappresentano un vasto corpus di opere che integrano e sviluppano il fantastico mondo creato dall'autore de "Il Signore degli Anelli". Impegnato nella costruzione del corpus principale della sua architettura, Tolkien non si preoccupò di dare alle stampe questi racconti che di quel mondo sviluppano percorsi e personaggi. Ora, con degli apparati di note, appendici e indici curati dal figlio Christopher, queste storie vedono la luce, offrendo agli appassionati dei mondi fantastici di Tolkien un nuovo universo di avventure.
|
|
Tolkien John R. R.; Tolkien C. (cur.)
Sir Gawain e il cavaliere verde. Perla e sir Orfeo
br. Un cavaliere completamente verde irrompe nella corte di re Artù e chiede di essere decapitato, sfidando Gawain un anno dopo. Un uomo perde la sua preziosa perla tra l'erba di un giardino e ha la visione del paradiso. L'antico mito di Orfeo ed Euridice si rinnova in un ambiente medievale. Avventura, magia, esoterismo, misticismo, amore e morte in tre testi del XIV secolo riscritti per i lettori di oggi dall'autore de Il Signore degli Anelli.
|
|
Tolkien John R. R.; Tolkien C. (cur.); Respinti M. (cur.)
Il Silmarillion
ill., ril. Il "Silmarillion", iniziato nel 1917 e la cui elaborazione è stata proseguita da Tolkien fino alla morte, rappresenta il tronco da cui si sono diramate tutte le sue successive opere narrative. "Opera prima", dunque (ma anche "ultima", e di tono assai diverso, ben più elevato delle altre), essa costituisce il repertorio mitico di Tolkien, quello da cui è derivata, direttamente o indirettamente, la filiazione delle sue favole, da "Lo Hobbit" a "Il Signore degli Anelli", da "Il cacciatore di Draghi" ai racconti di "Albero e foglia". Si tratta di un'opera che, nella vasta produzione di Tolkien, occupa una posizione di primato, non soltanto temporale, ma anche e soprattutto tematica e formale. Vi si narrano gli eventi della Prima Era, alla quale di continuo si rifanno, come a un necessario antecedente e a una chiave interpretativa, i personaggi e le avventure de "Il Signore degli Anelli". (Marco Respinti)
|
|
TOLKIEN John Ronald Reuel
RACCONTI RITROVATI. 1.
A cura di Christopher Tolkien. Traduzione dall'inglese di Cinzia Pieruccini. Rusconi Libri, Milano, 1986. In-8 p., cartonato editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, pp. 348,(4). Prima edizione italiana. In ottimo stato.
Bookseller reference : 123837
|
|
Tolkien John Ronald Reuel
Tolkien John Ronald Reuel, Il Silmarillion, Rusconi, 1982 - II
Tolkien John Ronald Reuel Tolkien John Ronald Reuel, Il Silmarillion, Rusconi, 1982 - II. Milano, Rusconi 1982 - II italiano, in ottavo 452 34232 Tolkien John Ronald Reuel, Il Silmarillion, Rusconi, 1982 - II, in-8, brossura con alette, pp. 452, perfetto (si segnalano piccoli rinforzi agli angoli della cartina in appendice, eseguiti dal precedente proprietario con nastro da restauro; la cartina è intonsa, perfettamente leggibile e in eccellenti condizioni; il libro si presenta altrimenti come mai letto). Seconda edizione italiana.
|
|
Tolkien John Ronald Reuel
Tolkien John Ronald Reuel, Racconti incompiuti di Nùmenor e della Terra di mezzo, Rusconi, 1988 - V
Tolkien John Ronald Reuel Tolkien John Ronald Reuel, Racconti incompiuti di Nùmenor e della Terra di mezzo, Rusconi, 1988 - V. Milano, Rusconi 1988 - V italiano, in ottavo 447 26253 Tolkien John Ronald Reuel, Racconti incompiuti di Nùmenor e della Terra di mezzo, Rusconi, 1988 - V, in-8, cartonato con sovraccoperta, pp. 447, perfetto (si segnalano piccoli rinforzi agli angoli della cartina in appendice, eseguiti dal precedente proprietario con nastro da restauro; la cartina è intonsa, perfettamente leggibile e in eccellenti condizioni; il libro si presenta altrimenti come mai letto). Quinta edizione italiana.
|
|
TOLKIEN JRR**: J. R.
ROVERANDOM: ed by Christina Scull & Wayne G.Hammond :
UK8vo HBdw/dj1st edn3rd imp.Complete number line 3.So 1st edn 3rd impresssion.Originally considered for publication in January 1937 after a number of revisions of an improvised story toldwhilst on holiday to Michael his 4 year old son.It was abandoned when his publishers asked instead for a sequelwhich culminated in 'The Lord of the Rings'. 'Roverandom' was finally published in 1998 by this same publisher.This issue published in 2013. MINT/FINE.It is only the fact that the dw/dj is price-clipped that stops the grading at being MINT/NMINT. No owner inscrptnbut price-clip to dw/dj.BrightcrispcleanJ.R.R Tolkien colour pictorial decorated dw/dj with blackbrown lettering; with negligible shelf-wear and creasing to edgesand corners - no nicks or tears present.Brightcrispcleansharp-corneredpublisher's original maroon cloth bds with brightcrispstamped gilt letters to spine/backstripwith immaculate Tolkien colour pictorial illustrated endpapers.UK16mo HB dw/dj1st edn3rd imp9-192pp includes joint authors' intro5 chapters and 5 illustrations by J.R.R. Tolkien a colour frntis and last page illustrationand double-page colour illustrated eps and 2 b/w illustrations in the text and notes at rear. J.R.R. Tolkien's earliest children's story. While on holiday in 1925young Michael Tolkien lost his beloved toy dog on the beach.To console himhis fatherJ.R.R. Tolkienimprovised a story about Rovera real dog who is magically transformed into a toyand his quest to find the wizard who can return him to normal.The adventures of Roveror 'Roverandom' as he becomes knowninclude encounters with an ancient sand-sorcerer and a terrible dragonby the king of the sea and the man-in-the-moon.Rich in wit and wordplaythe story underwent a numberof revisions and was originally considered for publication in January 1937the same year as 'The Hobbit'but was abandoned when the publishers asked instead for a sequelwhich culminated in 'The Lord of the Rings'.This edition is edited by Tolkien experts Christina Scull and Wayne G. Hammondwhose introduction shows how the storyis related to Tolkien's later works 'The Hobbit''The Silmarillion'and his 'Letters from Father Christmas'. Want more J.R.R. TOLKIEN titles For similar and other available titles - please search my MODERN FIRSTS21001 Books You Must Read Before You Dieand/or CHILDRENS/ILLUSTRATED catalogues. Please contact rpaxtonden@blueyonder.co.uk because of the lighter weight of this itemfor correct shipping/PP quotes- particularly ALL overseas buyers - BEFORE ordering throughthe order page! LONDON.HARPER COLLINS,1998. hardcover
Bookseller reference : rja634816 ISBN : 0007523289 9780007523283
|
|
TOLKIEN JRR J. R.
The Hobbit
Unwin 1973. Paperback reprint. Author artwork cover. Some cover creasing and with small tear in cover at base of spine. Fair to Good. Soft Cover. Fair. Unwin Paperback
Bookseller reference : 013993
|
|
TOLKIEN JRR J. R.
The Hobbit
Unwin 1979. Paperback. Reset 3rd edition. Slight cover creasing. Good. Soft Cover. Good. Unwin Paperback
Bookseller reference : 007038 ISBN : 0048231541 9780048231543
|
|
TOLKIEN JRR Christopher Tolkien editor J. R.
The Legend of Sigurd and Gudrun
Houghton Mifflin US 2009. Reprint. Fine in a Near Fine small crease on front inner flap d/j. Hard Cover. Fine/Near Fine. Houghton Mifflin, US Hardcover
Bookseller reference : 026698
|
|
TOLKIEN JRR J. R.
The Silmarillion
Unwin Paperbacks 1979. 1st Unwin paperback printing. Spine edges showing white. A little cover creasing. Good. Soft Cover. Good. Unwin Paperbacks Paperback
Bookseller reference : 031221 ISBN : 0048231533 9780048231536
|
|
TOLKIEN JRR J. R.
The Silmarillion
George Allen and Unwin 1977. Reprint 4th impression. VG in a Near VG 1" closed tear at top of rear panel d/j. Hard Cover. Very Good/Near Very Good. George Allen and Unwin Hardcover
Bookseller reference : 028391
|
|
TOLKIEN JRR.. J. R.
The Silmarillion.
Edited by Christopher Tolkien. George Allen & Unwin 1977. Demy 8vo; blank before half-title; large folding map tipped in at end; midnight blue cloth blocked and lettered gilt on spine; t.e. dark green; dust-wrapper with purple ground after designs by the author. Fine copy in dust-wrapper. Currey p.477. The second of Currey’s three simultaneously issued editions the printing of which apparently precedes that of the first American edition. All books listed by Robert Temple are first editions unless otherwise stated. hardcover
Bookseller reference : MRT117014
|
|
TOLKIEN JRR J. R.
The Silmarillion
Unwin Paperbacks 1979. Paperback reprint. G-VG. Soft Cover. Good. Unwin Paperbacks Paperback
Bookseller reference : 013991 ISBN : 0048231533 9780048231536
|
|
Tolkien JRR
Il Silmarillion
Edizione CDE su licenza Rusconi.Edizione a cura di Christopher Tolkien.In 8vo,legatura tutta tela titoli in oro al dorso,titoli in oro e illustrazione applicata al piatto.Contiene " mappa del Beleriand e delle Terre a Nord".Ottima copia.Pp.380
|
|
Tolkien, J. E. R. / Friedhelm Schneidewind
Das grosse Tolkien-Lexikon - Von "Roverandom" bis zum "Silmarillion", vom "Kleinen Hobbit" bis zum "Herrn der Ringe" - Eine phantastische Reise durch die Welt des John R. R. Tolkien,
Berlin, Lexikon-Imprint-Verlag (= Lexikon), 2001. gr.8°, 829 S. mit s/w-Abbildungen farbig illustr. original Kartonage (Paperback), sehr schönes, sauberes Exemplar.
Bookseller reference : 21769CB
|
|
Tolkien, J. R. R
Briefe / J. R. R. Tolkien. Hg. von Humphrey Carpenter... Aus d. Engl. von Wolfgang Krege.
Stuttgart : Klett-Cotta, 1991. 601 S. 8°. Bibl.- Einbd. (Hobbit-Presse)
Bookseller reference : 41635
|
|
Tolkien, J. R. R
Der Herr der Ringe - 1., 2. + 3. Teil in einem Buch
Stuttgart, Klett-Cotta, überarbeitete einbändige deutsche Ausgabe, 6. Auflage, 1996. rotes Leinen, ohne Schutzumschlag, ca. DinA 5, 1177 Seiten, einige Tafelseiten mit Farbabbildungen, 2 auffaltbare Kartenskizzen in der Einstecklasche an der hinteren Einbandinnenseite, Einband mit leichten Gebrauchsspuren, leichter Fleck auf dem unteren Vorderdeckel, roter Schnitt (unten gering beschabt), Seiten papierbedingt gering gebräunt, insgesamt gut erhalten / insgesamt guter Zustand [5 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 33724sc
|
|
Tolkien, J. R. R
Der Herr der Ringe, Teil 1: Die Gefährten,
Stuttgart, Klett-Cotta, 2001. 8°, 491 S. mit 15 Tafelseiten mit s/w-Abbildungen und einer an Rückdeckelinnenseite montierten Faltkarte, farbig illustr. original Pappband (Hardcover) mit original Schutzumschlag, 9. Auflage Schutzumschlag am Rückdeckel an oberer Kante nahe zum Buchrücken minimal gewellt, sonst sehr schönes, sauberes Exemplar
Bookseller reference : 21663CB
|
|
Tolkien, J. R. R
Der Herr der Ringe. Aus dem Engl. übers. von Wolfgang Krege. [Gedichtübertr. von E.-M. von Freymann] Einband. dt. Ausg. - 11 Auflage
Stuttgart : Klett-Cotta 2002. 1236 S. : Ill. ; 22 cm + Kt.-Beil. ([2] Bl.), mit Schutzumschlag, Eigentümersignatur auf Titelblatt + Ex-Libris-Stempel (Bärchenmotiv) Gewebe, gebundene Ausgabe, Leinen, sonst Exemplar in gutem Erhaltungszustand
Bookseller reference : 52428
|
|
Tolkien, J. R. R
Der Herr der Ringe. J.R.R. Tolkien ; aus dem Englischen übersetzt von Margaret Carroux / Hobbit Presse
Stuttgart : Klett-Cotta [2019]. 1292 Seiten : Illustrationen, Karte ; 22 cm, 1296 g + 1 Karte, ++ Eigentümersignatur auf Titelblatt ++ Gewebe, gebundene Ausgabe, farbig, gestalteter Leinenband, sonst Exemplar in gutem Erhaltungszustand
Bookseller reference : 53605
|
|
Tolkien, J. R. R
Der kleine Hobbit.
München, Deutscher Taschenbuch Verlag (dtv), 2009. 19 cm, 477 Seiten, mit Zeichnungen von Klaus Ensikat, Taschenbuch. 45. Auflage wenig gebraucht, sehr gut erhalten. dtv junior Klassiker 7151.
Bookseller reference : 40953AB
|
|
Tolkien, J. R. R
Die Geschichte Mittelerdes; Das Buch der verschollenen Geschichten ; Teil 2. Hrsg. von Christopher Tolkien ; aus dem Engl. übersetzt von Hans J. Schütz
Stuttgart : Klett-Cotta, 2002. 10. Aufl. 376 S. Pp.
Bookseller reference : 46139
|
|
Tolkien, J. R. R
Die Ungeheuer und ihre Kritiker. Gesammelte Aufsätze. Herausgegeben von Christopher Tolkien. Aus dem Englischen von Wolfgang Krege.
Stuttgart, Klett-Cotta, 1987. 22 cm. 262 Seiten. Illustrierter Original-Pappband mit Original-Schutzumschlag. (Hobbit-Presse).
Bookseller reference : 45250AB
|
|
Tolkien, J. R. R
Fabelhafte Geschichten.
Stuttgart, Klett-Cotta, 1982. 20 cm, 160 Seiten, mit Illustrationen in sw, kartoniert, Englische Broschur. 5. Auflage leichte Gebrauchsspuren, gut erhalten. Hobbit Presse.
Bookseller reference : 39705AB
|
|
Tolkien, J. R. R
Roverandom.
Stuttgart, Klett-Cotta, 1999. 21 cm, 142 Seiten, mit fünf Illustrationen von J. R. R. Tolkien, blaßblauer Pappband, Original-Schutzumschlag. kaum gebraucht, noch in sehr guter Erhaltung.
Bookseller reference : 41566AB
|
|
|