|
COLLI Giuseppe,
Amore di Torino
Profilo della città oggi. Numerose illustrazioni in nero di G. Bertello . 8vo. pp. 222. . Ottimo (Fine). . Prima edizione (First Edition). .
|
|
Colli Luigi
Dalle Langhe all'Etiopia
brossura
|
|
Colli Pietro; Colli O. (cur.)
La mia campagna di Russia. CSIR - ARMIR Scritto dal 1941-1943
ill., br.
|
|
Collie, J. Norman; Taylor, William C.
The Snows of Yesteryear
Hardcover with jacket in good condition. Plastic-protected jacket is marked and slightly faded. Jacket leading corners, edges and spine are worn, creased and nicked. Jacket upper edges and spine head are chipped. Hardcover, page block and a few pages are slightly tanned and foxed. Hardcover spine ends and lower edges are bumped and worn. Contents remain clear throughout. HCW Used
|
|
Collier Richard
Il giorno dell'aquila. La battaglia d'Inghilterra
ill., br. Nell'estate del 1940, dopo la sconfitta della Francia, solo l'Inghilterra, costretta a una disperata difesa, rimaneva in armi contro le forze dell'Asse. Le divisioni tedesche che avevano travolto l'esercito francese si erano minacciosamente concentrate lungo le coste della Manica in previsione dell'operazione "Leone Marino": lo sbarco in Inghilterra che nei piani di Hitler avrebbe dovuto porre fine alla guerra con la conquista dell'isola e il trionfo germanico. Il presupposto strategico dello sbarco, secondo l'Alto Comando tedesco, doveva essere l'annientamento delle forze della RAF. L'Alter Tag, il "Giorno dell'aquila", fu il segnale in codice che scatenò l'attacco della Luftwaffe contro gli aeroporti inglesi e segnò l'inizio della Battaglia d'Inghilterra, la più grande battaglia aerea della storia. Furono quelli i giorni in cui si decisero le sorti della Seconda guerra mondiale poiché centinaia di piloti inglesi, pur con sacrifici cruenti, riuscirono a respingere gli attacchi tedeschi e a infliggere ingenti perdite alle forze aree di Hitler. L'opera di Collier segue giorno per giorno le vicende della battaglia, illustrandone episodi e personaggi in una avvincente e drammatica rievocazione, basandosi su centinaia di testimonianze dirette e su un'accurata ricerca documentale.
|
|
COLLIN BERNARDIN
POUR UNE SOLUTION AU PROBLEME DES LIEUX SAINTS
G. P. Maisonneuve et Larose. 1974. In-12 Carré. Broché. Etat d'usage. Couv. convenable. Dos abîmé. Intérieur frais. 161 pages. Etiquette de code sur le dos. Tampons et annotation de bibliothèque en page de titre. Préface de Pierre Rondot.
|
|
Collina Antonio
Leonardo e la sua Romagna
ill., ril. La Romagna ha avuto un ruolo fondamentale nella vita e nell'attività di Leonardo da Vinci, e ciò a cominciare dalla sua giovinezza e non solo nel 1502, come sino ad ora si è ritenuto. Una corretta ricostruzione cronologica dei suoi soggiorni in Romagna ci porta a un suo soggiorno a Imola già attorno al 1470 e fin verso la fine del 1473, e di una sua operosa presenza a Faenza dal 1474 al novembre del 1477. Leonardo era stato strategicamente collocato al servizio dei Manfredi dallo stesso Lorenzo de' Medici, signore di Firenze, allo scopo di influenzare le scelte politiche della signoria faentina e nel contempo ottenere informazioni di prima mano su quei domini. In questo ruolo, il grande artista-scienziato si rese protagonista dello sviluppo urbanistico e architettonico, oltre che militare e artistico-culturale, di questi territori, divenendo esecutore effettivo e realizzatore delle sue geniali ideazioni e invenzioni, sino ad ora ritenute prevalentemente teoriche.
|
|
Collina V. (cur.)
Il popolo e le élites. Tra Romanticismo e Positivismo nella Francia dell'Ottocento
brossura Alle soglie del terzo millennio, l'Ottocento appare lontano. Eppure negli effetti della rivoluzione industriale e nell'affermarsi dele metropoli, nelle lotte per la liberaldemocrazia e delle resistenze dei vari conservatorismi, nel lievitare di ansie egualitarie e, di contro, negli auspici di nuove aristocrazie, si possono trovare tante premesse delle condizioni e delle idee contemporanee. Michelet, Littré, Renan e Taine ilustrano alcuni dei grandi approci e dei grandi temi che animano l'Ottocento e consentono di vedere in dettaglio alcune scelte nella loro carica teorica, nelle loro sfumature, nelle loro difficoltà. In questo materiale storico la riflessione odierna trova punti di confronto importanti e interrogativi che conservano tutta la loro vitalità.
|
|
Collini Adriano
Il tramonto di un sogno. La fine dell'ideologia giacobina in Canavese (1800-1802)
br. Nel maggio del 1800 la seconda discesa dell'esercito francese in Italia, guidato da Napoleone, chiude l'esperienza del governo austro-russo in Piemonte. Nel clima di una generale carestia, le condizioni di vita di gran parte della popolazione toccano un infimo livello: miseria e fame alimentano la rabbia della povera gente e generano un generale rifiuto dell'ideologia giacobina e la volontà di resistenza contro l'esercito invasore. Abusi commessi da più parti finiscono con il produrre forti dissensi anche in seno alla stessa comunità dei "patrioti". La situazione, di lì a pochi mesi, si fa incandescente: nel gennaio 1801 scoppia la grande rivolta degli Zoccoli - la seconda, dopo quella del maggio 1799 -, che nei suoi obiettivi ha soprattutto quello di una radicale opposizione ai "giacobini", considerati colpevoli di curare i propri interessi a danno dei poveri. Domata nel sangue dalle truppe francesi e dai volontari della guardia nazionale, la sollevazione lascia spazio a una scia di atti di brigantaggio (che è di natura politica, antifrancese e antirepubblicana), che resteranno endemici per molto tempo.
|
|
Collins Richard; Lorini A. (cur.)
Sulle orme di padre Kino. Pellegrinaggi a cavallo di qua e di là del muro tra Messico e Arizona
ill., ril. L'immigrazione e il traffico di droga nelle zone di confine tra Messico e Arizona sono questioni assai scottanti per gran parte degli abitanti del Sud-Ovest degli Stati Uniti. Ma per Richard Collins, autore di questo volume, che vive e gestisce un ranch di più di cinquemila ettari vicino al confine messicano, sono problemi di vita quotidiana. Volendo sentire direttamente il punto di vista di quelli che abitano e lavorano in quelle zone, Collins racconta qui i suoi viaggi nelle terre di confine tra l'Arizona e lo Stato di Sonora. In questa storia vera, l'autore si unisce ad un gruppo per lui congeniale di messicani che a cavallo ripercorrono, in pellegrinaggio, i sentieri di Padre Eusebio Francisco Kino, il missionario gesuita pioniere che esplorò quelle stesse zone tre secoli fa. Questo gruppo di cavalieri è rappresentativo della variegata e crescente classe media messicana, unita nella fede cattolica, nei forti legami familiari e nell'amore per il loro paese.
|
|
Collins, H.B., A.H. Clark u. E.H. Walker
The Aleutian Islands: their people and natural history (with keys for the identification of the birds a. plants).
Washington, Smithsonian Institution, 1945. M. 1 Kte., 22 Taf. u. 6 Abb. 129 S. OBr. Umschlag min. lichtrandig. (War Background Studies 21)
书商的参考编号 : 228702
|
|
Collins, John M.
Military Geography: For Professionals and the Public
large 8vo This is an Association of the United States Army Institute of Land Warfare book, originally published by the National Defense University Press. 8.5 x 11 inches, 437 pages, illustrations, maps, tables, indexed, glossary, bibliography. The author draws on practical historical examples to relate virtually every aspect of the physical world to every imaginable military endeavour. He considers all branches of the armed forces in every geographical environment, whilst taking into account ever-changing strategies, tactics and technologies at all levels.
|
|
Collisani Antonio; Lo Valvo Iolanda
Souvenir. 11 maggio 1943-7 ottobre 1945
br. In queste pagine si svolge un dialogo a distanza di cui i protagonisti erano solo in parte consapevoli. Antonio Collisani, prigioniero di guerra negli Stati Uniti, racconta le circostanze della sua cattura, il viaggio e la traversata dell'Atlantico, la vita nel campo. Iolanda Lo Valvo registra avvenimenti e sentimenti quotidiani, soffermandosi sui particolari della "prigione" costituita da una cittadina di provincia. Entrambi scrivono per far parte, ciascuno all'altro, delle proprie esperienze durante la separazione forzata, cosicché i loro testi si rispondono e corrispondono. Il loro alternarsi procede coi tempi sfasati dei silenzi postali, ma obbedisce ai ritmi coerenti scanditi dai fatti drammatici di quei giorni, specie quando la Sicilia fu invasa e percorsa dall'esercito degli Alleati. Il dialogo fittizio ricostruisce e denuncia l'assurdo della guerra, con le sue surreali "normalità", elevandosi a una dimensione corale.
|
|
COLLO P. - CROVETTO P. L.
Nuovo Mondo. Gli italiani 1492-1565.
In 8, p. XL - 703, leg. edit. con sovracop. e cofanetto. - Coll. I Millenni.
|
|
COLLOQUE DE GEOGRAPHIE AGRAIRE
Colloque organis? en l'honneur des vingt-cinq ann?es d'enseignement de Mr le Professeur Meynier ? la Facult? des Lettres.
Broch?. 151 pages.
|
|
Collotti Enzo
Hitler e il nazismo. Lo stato totalitario, il furore della guerra, il declino. Nuova ediz.
br. Il dominio di Hitler e del nazionalsocialismo era iniziato nella legalità, il 30 gennaio 1933, quando il presidente Hindenburg aveva affidato la Cancelleria al Führer. La progressiva e inesorabile costruzione dello Stato totalitario, in una continua esasperazione degli strumenti dittatoriali, avrebbe portato agli orrori del genocidio e della seconda guerra mondiale. Un passato ingombrante, che ancora oggi condiziona la memoria di tutta l'Europa.
|
|
Collotti Enzo
Il fascismo e gli ebrei. Le leggi razziali in Italia
br. Sanzioni, obblighi, espulsioni, privazioni, fino all'internamento e alla deportazione: l'Italia non fu seconda a nessuno per la meticolosità e la severità delle misure imposte agli ebrei. Enzo Collotti, già professore ordinario di Storia contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Firenze, è membro del direttivo dell'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia.
|
|
Collotti Guglielmo
Tunisi e il suo popolo
Studi impressioni e ricordi - in 8° - pp.219 - Brossura editoriale illustrata - Frontespizio illustrato - Mancanza al dorso e al piatto inferiore
|
|
Collu Daniela
Volevo solo camminare. Un passo alla volta sul Cammino di Santiago alla scoperta di un mondo che non immaginavi
br. Le gambe fremono, il cuore scalpita, la mente ha bisogno di nuovi orizzonti. È il momento di partire, di assaporare il viaggio, di mettere un piede avanti all'altro e arrivare alla meta. Questo è il racconto della preparazione, atletica e sentimentale, al Cammino di Santiago, e dei 360 chilometri che ne sono seguiti. Protagonista: Daniela Collu, atea patentata, natura-resistente e camminatrice poco convinta. Daniela ha percorso la distanza che separa León da Santiago de Compostela in dodici giorni, con uno zaino di sette chili sulle spalle, nessun compagno di avventure tranne un grandissimo "perché no?" e il tempo, strappato dopo tanti anni a un lavoro che andava troppo veloce... Sul cammino si recupera il ritmo, il senso della distanza, il passo giusto, e si respira a pieni polmoni, fino a sentire un vento nuovo dentro. E soprattutto si incontrano persone e storie che diventano importanti come la freccia che ti accompagna al traguardo. Volevo solo camminare è una guida al pellegrinaggio più famoso del mondo e insieme un diario di bordo fatto di ricordi ormai indelebili. E se dovesse venirvi voglia di mollare tutto e partire, niente paura: è la scelta giusta!
|
|
Collura Matteo
Eventi
ril. L'autore attraversa cento anni di storia italiana, dall'assassinio di re Umberto I alle inchieste giudiziarie di Tangentopoli, riproponendoli "in diretta", come un testimone che vi abbia assistito o facendo parlare le pagine dei più famosi scrittori e inviati speciali del tempo. Seguendo il filo della memoria collettiva, Collura propone il romanzo di un paese che non finisce di stupire e che nei vizi, come nelle virtù, non si smentisce mai.
|
|
Collura Matteo
In Sicilia
br. Raffinata e selvaggia, cupa e solare, ascetica e pagana. Con tutte le sue contraddizioni, in cui convivono spiritualità e violenza, bellezza sublime e deturpata, ricchezza e miseria, la Sicilia, crocevia della storia, è metafora e specchio dell'Italia intera. "Senza conoscere la Sicilia, non ci si può fare un'idea dell'Italia. E in Sicilia che si trova la chiave di tutto", scrisse Goethe, quando l'isola era una tappa del "viaggio in Italia" d'obbligo per molti europei colti. Più tardi non di rado gli stessi siciliani hanno descritto, in varie forme, usi e costumi della loro terra. Ora Matteo Collura, nel solco di tale tradizione, rivisita luoghi, persone, coglie atmosfere lungo un itinerario che attraversa la realtà per giungere al mito e viceversa.
|
|
Collura Matteo
L'isola senza ponte. Donne, uomini e storie della Sicilia
ill., br. Collura ridisegna in modo originale la mappa emotiva dei luoghi resi famosi da Sciascia, Pirandello e Tomasi di Lampedusa, mettendosi sulle tracce dei romanzi e dei loro autori, facendo rivivere le pagine più belle del "Gattopardo" e insieme tante altre storie e volti di Sicilia, dall'enigmatico sorriso del ritratto di Ignoto di Antonello da Messina alle vicende dei siciliani impegnati nel Nord del Paese durante la lotta di Liberazione. Ma l'autore si spinge oltre il sentimento di appartenenza dei siciliani, per rendere visibili i legami che legano da sempre l'isola alla cultura europea; un'isola che tuttavia vive se stessa come luogo assoluto, unico al mondo.
|
|
Collura Matteo
Sicilia sconosciuta. Itinerari insoliti e curiosi
ill., br. La nuova edizione del libro che da oltre trent'anni svela l'anima più intima e segreta della Sicilia. Un invito alla "deviazione" dai percorsi consueti, arricchito da itinerari inediti per assaporare ancora di più il viaggio nella terra di Pirandello, Tomasi di Lampedusa e Sciascia.
|
|
Collyer, Graham
The Surrey Village Book
Paperback in very good condition. Creases along spine, foxing to page block head and marks to page block face. Light edgewear and a few small scores to covers. Pages are sound and internally clean with clear text throughout. TA Used
|
|
Colmorgen, Dieter
950 Jahre Dorla. 1040-1990. 21.-25. Juni 1990.
Baunatal, Voke Druck, 1990. Herausgeber: Ortsbeirat Dorla. Mit zahlreichen Abbildungen. Quer 8°, 126 S., kartoniert. Gut erhalten.
书商的参考编号 : 20189
|
|
Coloane Francisco
Galápagos. Nuova ediz.
br. Il grande cantore della Terra del Fuoco e dei mari del Sud ci porta con sé nel viaggio che era il sogno della sua vita, fra le isole Galápagos. Partito sulla nave Bucanero , in compagnia dei libri di Melville, di Huxley e di tanti viaggiatori del passato, Coloane attraversa luoghi fantastici e vicende sospese fra realtà e immaginazione, con la smania di raccontare storie romanzesche, antiche e moderne, su tesori di pirati e su eremiti, su misteriose comunità di tedeschi legati al nazismo: racconti favolosi quanto le stesse isole, una sorta di Arca di Noè per la presenza di specie animali uniche al mondo e teatro dei rivoluzionari studi di Darwin. Il diario di bordo raccoglie anche le struggenti sensazioni di fronte allo spettacolare panorama dell'arcipelago: le sterminate spiagge che si perdono nel mare, dove si radunano migliaia di tartarughe giganti; vulcani alle cui falde si estendono vaste praterie; coste invase da colonie di foche, pinguini, cormorani e iguane marine; faraglioni a picco sul mare, come sentinelle rocciose sul placido canale che le attraversa. E così, fra bucanieri e naviganti, scrittori e scienziati, esploratori e filibustieri, il libro si trasforma in un viaggio della memoria, un vascello incantato che percorre il mare, fin quasi a sfiorare il momento stesso della prima comparsa di nuovi esseri viventi sulla terra.
|
|
Colocci, Adriano
Carta Base Pel Raggruppamento Politico Delle nazionalità Nell'Austria Ungheria e stati Limitrofi
Mm 120x170 Brossura editoriale, copertina con titolo a stampa, una cartina geografica ripiegata. Buono stato. Spedizione entro 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Colomb, Christophe. / (Cristobal Colon) / Colombo / Kolumbus
Documents prouvant son origine génoise. Mit zahlreichen Faksimiles und Beilagen.
Genua, (Ville de Gênes)., 1932. Folio. XXIII, 288 S. + Beilagen. OLn. mit OU.
书商的参考编号 : 7582AB
|
|
Colomb, J
L'Espagne. Ouvrage traduit de l'italien. Quatrième édition.
Paris, Hachette 1888. 403 S., mit 24 Abb., HLdr., berieb., Leder etw. beschabt, Kanten u. Ecken leicht bestoß., gemust. Vorsätze, schöne Ausgabe. In Französisch.
书商的参考编号 : FLFR0094
|
|
Colombara Filippo
Raccontare l'impero. Una storia orale della conquista d'Etiopia (1935-1941)
ill., br. La narrazione della conquista d'Etiopia, spesso requisita dall'epica di regime, è stata di norma una prerogativa di ufficiali e generali. Quasi mai i soldati semplici hanno reso pubbliche le loro esperienze, né in forma scritta né in forma orale. Obiettivo di questo lavoro è osservare quei fatti dal punto di vista degli ultimi della gerarchia militare. Fonte principale è una serie di interviste raccolte negli anni '80 e '90. Dai ricordi incisi al magnetofono emergono i racconti dei combattimenti, delle violenze, dell'incontro con gli "altri", della vita in colonia. Vicende che non terminarono con la fine dell'impero e che oggi si ritrovano nelle storie dei figli avuti in quelle terre.
|
|
Colombari Maria Grazia
Salvatore Morelli, il deputato delle donne
brossura Salvatore Morelli, importantissima anche se non sufficientemente conosciuta figura dell'area riformista italiana, opera e scrive nella seconda metà dell'ottocento. Le sue poderose riflessioni si concentrano sulle disuguaglianze sociali, storico-culturali, che penalizzano e sviliscono la figura femminile. Nelle pagine dei suoi scritti, più volte lo studioso e politico pugliese di Carovigno fa osservare come sia del tutto ingiustificato, disutile e antieconomico il processo discriminatorio nei confronti della donna. Ha una visione economica, sociale e umana oltremodo moderna. Focalizzare l'attenzione sui diritti umani e dar voce alle donne e ai più deboli della società per lui è una priorità sociale oltreché un dovere morale. È stato tra i più moderni e cosmopoliti degli italiani; è stato un pioniere con le sue concezioni addirittura avveniristiche - alcuni parlavano di utopia - per quel che riguardava il concetto della donna e del suo importante ruolo nella società; aveva uno sguardo che andava oltre l'orizzonte del tempo. Le proposte di Morelli, come si vedrà, erano in anticipo di circa cento anni, infatti per vederle realizzate bisognerà aspettare il nuovo diritto di famiglia del 1975: è stato un profeta inascoltato. Le donne, cui vuol dare i diritti che spettano loro, sono le donne invece cancellate dal Codice unitario. Morelli si fa portavoce delle rivendicazioni delle femministe italiane che non possono parlare in aula. Alcuni suoi spunti sulla condizione femminile e il sistema giuridico normativo che lo suggella paiono a un lettore frettoloso utopistici e irrealizzabili, ma se si guarda con più attenzione si scopre che il deputato italiano recupera con le sue proposte pensieri antichi e blasonati che si snodano fra "La Repubblica" di Platone, l'"Utopia" di More e "La Città del Sole" di Campanella. Riletta oggi, la posizione di Morelli è più facilmente condivisibile ma negli anni in cui veniva espressa rappresentava una profonda rivoluzione copernicana dei sistemi sociali. Emerge, nell'intellettuale pugliese, la centralità della riflessione come autostrada introspettiva che obbliga a fare i conti con se stessi e con le nostre conoscenze. Riscoprire oggi la figura di Salvatore Morelli significa anche ricordare un'Italia piena di contraddizioni che cercava di riunire sotto uno stesso tetto tante piccole Italie, una diversa dall'altra per tradizioni, idiomi, economia e politica.
|
|
Colombel, Christine de
Der siegreiche Berg Eine Zweier-Mannschaft kämpft um den Berggiganten Masherbrum im Himalaja.
München : Frederking u. Thaler, 1989. 251 S. : ll. 8° , Softcover/Paperback
书商的参考编号 : 139311
|
|
Colombelli C. (cur.)
La guerra non ci dà pace. Donne e guerre contemporanee
ill.
|
|
Colombetti Guido
Sudtirol sportklettern
brossura
|
|
Colombini Chiara
Anche i partigiani però...
br. Irresponsabili che con le loro azioni scatenano le rappresaglie naziste e fasciste che si abbattono sulla popolazione inerme. Esaltati che combattono per imporre una dittatura comunista in Italia. Assassini che infieriscono sui vinti. E ancora, autori di un racconto falsificato della storia, imposto a tutti. Questi giudizi sui partigiani oggi sono parte integrante di un senso comune diffuso, popolato di frasi fatte. Con un meccanismo connaturato ai media in generale ma amplificato dalla rete, prende forma un racconto che azzera i contesti, semplifica brutalmente, trasporta gli avvenimenti del passato nel presente per giudicarli con il metro dell'oggi. Come possiamo rispondere a questa offensiva pluridecennale? Chiara Colombini restituisce concretezza alla distanza che ci separa da quegli anni, calandosi nella realtà dura e drammatica, ma anche piena di speranza, di quei venti mesi che tanto hanno significato per la storia del nostro paese. Un libro per conoscere ciò che è stato. Senza retorica, tornando alla storia.
|
|
COLOMBO ALBERTO
I GRANDI STATI ODIERNI I MINORI E I MINIMI. LINEAMENTI FISICI - ECONOMICI DEMOGRAFICI E POLITICI AD USO DELLE SCUOLE MEDIE DI SECONDO GRADO.
In-16 (Cm.19,1 x 12,6) pp.254, leg. ed. con titoli al dorso e al piatto ant. Prezzo cancellato a penna. OTTIMO (FINE) WORLDWIDE DELIVERY
|
|
Colombo Apothecaries Company
Souvenir Album Containing 24 Views of Ceylon Scenery. Photographic view album of the island of Ceylon. From photographs by the Colombo Apothecaries Co., Ltd.
Album ricordo rilegato in nastro di seta con illustrazioni fotografiche in bianco e nero, 140x224 mm, 52 pagine. Il libro si compone di 24 illustrazioni fotografiche, senza testo oltre alle didascalie per le fotografie, che illustrano, tra tutte: Colombo Harbour, Colombo Museum, Hindoo temple, Galle Face Hotel, Mount Lavinia, Pettah, The Lake, Galle road , Lake road, torre dell'orologio e faro, Kandy, una signora kandiana, un gruppo di sacerdoti buddisti cingalesi, incantatori di serpenti, danzatrici del diavolo cingalesi. Un raro album di souvenir con 24 illustrazioni fotografiche di Ceylon, in un'edizione molto rara, pubblicato dalla Colombo Apothecaries Company Ltd.. La Colombo Apothecaries Company era una società mercantile fondata da WM Smith e James Smith Finlay negli edifici De Soysa, Slave Island, Colombo nel 1883. Provenienza: Data manoscritta e firma di proprietà sul frontespizio, non facilmente leggibile, ma dovrebbe essere: Colombo 15. 9mbre 02 (15 novembre 1902) A. Cadeddu . Riferimenti: non in ICCU. Nessuna copia di questa edizione in OCLC, che riporta un'edizione in 2 volumi con un totale di 20 foto (OCLC, 35749502 - 1 copia negli USA, University of Washington Libraries, Seattle, WA). Cond .: Esemplare in condizioni generali molto buone, con tutte le fotografie in buone condizioni. -- Silk ribbon bound paperback souvenir brochure with b&w photographic illustrations,140x224 mm, 52 pages. The book consists of 24 single-sided photographic plates, with no text other than the captions for the photographs, illustrating, among all: Colombo Harbour, Colombo Museum, Hindoo temple, Galle Face Hotel, Mount Lavinia, Pettah, The Lake, Galle road, Lake road, clock tower and lighthouse, Kandy, a Kandyan lady, a group of Singhalese Buddhist priests, snake charmers, Singhalese devil dancers. A rare souvenir album with 24 photographic illustrations of Ceylon, in a very rare edition, published by the Colombo Apothecaries Company Ltd. Provenance: Handwritten date and ownership signature at title page, not not easily readable, but it should be: Colombo 15. 9mbre 02 (15 November, 1902) A. Cadeddu. References: Not in ICCU. No copy of this edition in OCLC, which reports an edition in 2 vols with a total of 20 plates (OCLC, 35749502 - 1 copy in USA, University of Washington Libraries, Seattle, WA). Cond.: Light brownings at front cover and at title page, but very good condition overall, with all photographs in fine condition.
|
|
COLOMBO C.
Giornale di bordo di Cristoforo Colombo (1492-93).
In 16, p. 383, leg. edit. con sovracop. e velina trasparente.
|
|
COLOMBO Cristoforo
GIORNALE DI BORDO DEL PRIMO VIAGGIO 1492-1493. Destinazione Nuovo Mondo di Gabriella Airaldi. Introduzione di Gino Barbieri.
In-8 (cm. 27.80), tela editoriale con immagine applicata al piatto, custodia, pp. 256, (2), con illustrazioni in bianco, oro e nero, ed a colori, nel testo. In buono stato (good copy).
|
|
COLOMBO Cristoforo
I VIAGGI DOPO LA “SCOPERTA”. Quarto Continente di Gabriella Airaldi. Introduzione di Gino Barbieri.
In-8 (cm. 27.80), tela editoriale con immagine applicata al piatto, custodia, pp. 387, (3), con illustrazioni in bianco, oro e nero, ed a colori, nel testo. In ottimo stato (nice copy). .
|
|
Colombo Cristoforo
Le histoire della vita e dei fatti di Cristoforo Colombo. Per D. Fernando Colombo suo figlio. Due volumi a cura di Rinaldo Caddeo. Con studio introduttivo, note, appendici e numerose carte e incisioni
Brossura editoriale con marchio tipografico, titoli al piatto e al dorso, illustrazioni in b/n e a colori nel testo e fuori testo, alcune tavole ripiegate, volumi 11 e 12 della collana " Viaggi e scoperte di navigatori ed esploratori italiani ". Volume primo: piccolo strappo al piatto anteriore e al dorso, leggere fioriture a qualche carta, pagine leggermente brunite, intonso, stato buono. Volume secondo: lievi difetti al dorso e ai piatti, leggere fioriture a qualche carta, pagine lievemente brunite, intonso, stato buono.
|
|
Colombo Elisabetta; Ferrario Ippolito Edmondo
Triora. Il paese delle streghe. Storia itinerari curiosità gastronomia
brossura
|
|
Colombo Elisabetta; Modena Anna; Scirocco Giovanni
Il nostro silenzio avrà una voce. Piazzale Loreto: fatti e memoria
br. All'alba del 10 agosto 1944, a Milano, tra piazzale Loreto e via Andrea Doria, su ordine degli occupanti tedeschi, quindici prigionieri antifascisti sono fucilati. Per ore i loro corpi restano esposti al pubblico, e chi li vede non dimentica. Poeti e scrittori, attivi nella politica e nella Resistenza, come Alfonso Gatto e Padre Turoldo, o residenti nella zona, come i giovani Tadini e Loi, vivono l'episodio come culmine dell'offesa all'uomo attuata nella guerra civile. Sul fatto grava una lunga rimozione storica, soverchiata dalla ben più nota esibizione dei corpi di Mussolini e dei suoi gerarchi. Fatti e interpretazioni si ripropongono qui, attraverso fonti d'archivio anche inedite: il coraggio della resistenza, la pretestuosità della rappresaglia, le strategie degli occupanti e i ruoli dei collaborazionisti, l'esposizione della morte, l'elaborazione del credo e della liturgia per pensare la strage. Riappaiono così i due volti del Piazzale in un percorso tra storia, memoria e letteratura. Se un luogo dell'antifascismo e della collettività è diventato emblema della rimozione, malgrado le tragedie che rappresenta, se nessuno sa più dove fosse «quel» distributore di benzina, allora vale la pena di porsi degli interrogativi.
|
|
COLOMBO Ezio
FRANCISCO PIZARRO O GLI SPAGNUOLI NEL PERU’. Racconto tratto da documenti editi ed inediti.
In-24 gr. (mm. 139x93), elegante legat. editoriale in cartonato con ricca decorazione oro, tagli dorati, pp. 143, compreso il frontespizio stampato a colori, entro graziosa cornice dorata, e con 1 tavola xilografata all’antiporta. Ben conservato.
|
|
COLOMBO EZIO
I GRANDI DOCUMENTARI DI EPOCA - I BEI POSTI
CIRCA UN CENTINAIO, CM. 34X26, CART., ICONOGRAFIA FOTOGRAFICA.<BR>ACAPULCO, BAHAMAS, MARBELLA, SAN DIEGO, HURLEY, MADEIRA, IRLANDA, MARRAKECH, CIRCEO, CANARIE.
|
|
Colombo F. (cur.); Pavoncello V. (cur.)
Memoria violenta. Dall'omicidio Matteotti alla Deportazione del 16 ottobre
br. Un libro di appunti e nuove riflessioni sulla violenza del regime fascista. Con molta fatica in Italia si inizia a riconoscere e ad ammettere proprie responsabilità non attribuibili al solo nazismo. Interventi di: Liliana Segre, Edith Bruck, Furio Colombo, Anna Foa, Noemi Di Segni, Milena Santerini, Emanuela Del Re, Maria Amata Garito, Beniamino de' Liguori Carino, Alberto Aghemo, Vittorio Pavoncello.
|
|
COLOMBO FERNANDO
LE HISTORIE DELLA VITA E DEI FATTI DI CRISTOFORO COLOMBO. PER D.FERNANDO COLOMBO SUO FIGLIO. 2 volumi.
Opera completa in due volumi. A cura di Rinaldo Caddeo. Cm.20,5x16. Pg.1700 complessive. Sovracoperte. Carte e incisioni in nero fuori testo. Esemplari intonsi. perfetti.
|
|
Colombo Gherardo; D'Alessandro Francesco; Salvati Antonio
Processo a Ponzio Pilato. Il dramma del giudicare
br. Tra tutte le figure letterarie di magistrati che sbagliano, nessuna può vantare lo spessore drammatico di Ponzio Pilato: colui che, per sua sventura, si è trovato di fronte l'Innocente per definizione e l'ha condannato. Ma, è andata veramente così? A leggere gli atti di questo processo immaginario che lo ha visto sul banco degli imputati qualche dubbio sorge davvero.
|
|
Colombo Gherardo; Segre Liliana
La sola colpa di essere nati
br. Liliana Segre ha compiuto da poco otto anni quando, nel 1938, con l'emanazione delle leggi razziali, le viene impedito di tornare in classe: alunni e insegnanti di «razza ebraica» sono espulsi dalle scuole statali, e di lì a poco gli ebrei vengono licenziati dalle amministrazioni pubbliche e dalle banche, non possono sposare «ariani», possedere aziende, scrivere sui giornali e subiscono molte altre odiose limitazioni. È l'inizio della più terribile delle tragedie che culminerà nei campi di sterminio e nelle camere a gas. In questo dialogo, Liliana Segre e Gherardo Colombo ripercorrono quei drammatici momenti personali e collettivi, si interrogano sulla profonda differenza che intercorre fra giustizia e legalità e sottolineano la necessità di non voltare mai lo sguardo davanti alle discriminazioni, per fare in modo che le pagine più oscure della nostra storia non si ripetano mai più.
|
|
Colombo Gherardo; Segre Liliana
La sola colpa di essere nati
ril. «Per me è molto importante sentirmi sulla tua stessa strada. Perché hai vissuto ciò che io ho solo letto, e perché avendolo vissuto non hai assecondato l'istinto di rispondere all'odio con l'odio». «Non abbiamo bisogno di eroi, serve però tenere sempre viva la capacità di vergognarsi per il male altrui, di non voltarsi dall'altra parte, di non accettare le ingiustizie». Liliana Segre ha compiuto da poco otto anni quando, nel 1938, con l'emanazione delle leggi razziali, le viene impedito di tornare in classe: alunni e insegnanti di «razza ebraica» sono espulsi dalle scuole statali, e di lì a poco gli ebrei vengono licenziati dalle amministrazioni pubbliche e dalle banche, non possono sposare «ariani», possedere aziende, scrivere sui giornali e subiscono molte altre odiose limitazioni. È l'inizio della più terribile delle tragedie che culminerà nei campi di sterminio e nelle camere a gas. In questo dialogo, Liliana Segre e Gherardo Colombo ripercorrono quei drammatici momenti personali e collettivi, si interrogano sulla profonda differenza che intercorre tra giustizia e legalità e sottolineano la necessità di non voltare mai lo sguardo davanti alle ingiustizie, per fare in modo che le pagine più oscure della nostra storia non si ripetano mai più.
|
|
|