|
DE AGOSTINI Enrico
LE PRIME AVANGUARDIE NELLA CONQUISTA DELL'IMPERO.
Reale Società Geografica Italiana. Società Italiana Arti Grafiche, Roma, s.d. (1930 ca.) In-16 gr., brossura editoriale, pp. 79, con alc. foto in bianco e nero fuori testo di esploratori ed 1 cartina più volte ripieg. Interessante racconto delle ripetute esplorazioni dell' Etiopia e della Somalia da parte degli italiani, dalla fine dell' ottocento ai primi anni del 1900. Ben conservato.
书商的参考编号 : 104691
|
|
DE AGOSTINI Enrico
LE PRIME AVANGUARDIE NELLA CONQUISTA DELL'IMPERO. Reale Società Geografica Italiana.
In-16 gr., brossura editoriale, pp. 79, con alc. foto in bianco e nero fuori testo di esploratori ed 1 cartina più volte ripieg. Interessante racconto delle ripetute esplorazioni dell' Etiopia e della Somalia da parte degli italiani, dalla fine dell' ottocento ai primi anni del 1900. Ben conservato.
|
|
DE AGOSTINI F.
ATLANTE DELLE REGIONI D'ITALIA CON NOTE DI RANIERI ALLULLI
PP. 46, CM. 35X25, BROSS. ILL. A COLORI, STAMPATO DALLA POZZO-SALVATI-GROS MONTI & C., DONO DELLA MISSIONE AMERICANA PER L'E.R.P. IN ITALIA, PUBBLICATO A CURA DELLA DIVISIONE INFORMAZIONI DELLA E.R.P. IN ITALIA, ECONOMIC CORPORATION ADMINISTRATION, U.S. SPECIAL MISSION OF ITALY, DA RILEGARE.
|
|
De Agostini F.
Nuovo atlante mondiale Grolier.
Milano, De Agostini Cartografo, 1977, volumi 2, in-4, fintapelle editoriale, pp. 478. Con molte illustrazioni a colori.
|
|
DE AGOSTINI Federico
Dizionario geografico merceologico.
8°, pp.655 (7) + 24 tavv. geogr. + 29 tavv. statistiche f.t., tutte a coll. T. tela edit., sovrac.
|
|
DE AGOSTINI Federico (a cura di )
Dizionario geografico merceologico.
8°, testo su due colonne , leg. ed. t. tela con sovracc. fig.
|
|
De Agostini Federico (Testi a cura di)
Attraverso l'Italia con Petrolcaltex - Itinerari turistici 3a Serie
|
|
DE AGOSTINI Federico -
Atlante mondiale Grolier. Europa - Asia.
Novara, De Agostini, 1972, 4to leg. edit. pp. 231 complet. ill. col.
|
|
DE AGOSTINI Federico -
Dizionario geografico merceologico.
Milano, Istituto Ricerche Geografiche, 1960, 8vo legatura editoriale cartonato telato con sovraccopertina illustrata a colori, pp. 655-55 con tavole illustrate a colori f.t. Mancanza alla sovraccopertina.
|
|
De AGOSTINI Federico -
Italgeo. Le provincie d' Italia. Volume I, Piemonte, Lombardia, Liguria.
Milano, 1962, 4to tutta tela editoriale, pp. 652 con numerosissime illustrazioni a colori n.t.
|
|
DE AGOSTINI Federico -
Nuovo atlante mondiale Grolier. I. Europa - Asia. 2. Africa - America - Oceania - terre polari.
Milano, de Agostini, 1977, due volumi in-4to legatura editorialecon titoli dorati, pp. 478 completamente illustrato a colori.
|
|
DE AGOSTINI Federico.
Geo opera geografica di studio e ricerche socio economiche mondiali vol. due europa-asia e Africa-America-Terre Polari-Oceania.
Vol. due in-4° pp. 383 con molte carte geog. e foto a col. Leg. edit. con sovrac. ill. Stato di nuovo.
|
|
De Agostini G.
Il bel paese petit atlas (versione in lingua francese)
In lingua francese
|
|
DE AGOSTINI G. - MONTI A..
Dal Risorgimento all'Impero. Atlante geografico traforato.
In 16° oblungo, br. edit. ill. da Cisari (tracce d'uso), pp. 46, con 18 cartine a col. n.t.; tracce di ruggine in corrispondenza dei punti metallici; discreto es..
|
|
DE AGOSTINI GIOVANNI
ATLANTE ILLUSTRATO DEL MONDO
PP.116, CM. 33X26, BROSS.., ILL.
|
|
De Agostini Giovanni
Il Cosmo (Testo di Geografia per il Ginnasio - vol. III)
I paesi extraeuropei con un'introduzione sulle grandi scoperte geografiche e sullo spostamento dell'interesse storico del bacino del Mediterraneo verso gli oceani - Questo solo vol. (III) tratta i seguenti continenti: Asia, Africa, America, Oceania - (55e).
|
|
DE AGOSTINI GIOVANNI
IL COSMO. ....
(geografia)[DE AGOSTINI Prof.GIOVANNI.]Il cosmo. Letture geografiche. Vol.I, serie I: Geografia astronomica e matematica, Geografia fisica, L'uomo e le sue attivit…. 186 pp, 31 fig.n.testo - Vol.II, serie I: L'Italia e le sue Colonie. 238 pp, 29 fig.n.testo - Vol.III, serie I: L'Europa e le altre parti del mondo. 230 pp, 26 fig.n.testo. Firenze, Vallecchi, 1924, unico volume in 16, leg.mz tela. [Euro 22,00]
|
|
DE AGOSTINI Giovanni
ITALIA VIVA. Atlante artistico in 21 quadri a colori.
In-8 p., cartonato editoriale (dorso rifatto in tela), bella illustrazione a colori di Nicouline al piatto anteriore, pp. (100) circa, con 21 belle tavole a colori fuori testo, pure eseguite dal celebre artista russo Nicouline. In copertina: “Il tuo paese - ‘.. Il biglietto costa poco e il viaggio sarà lungo e divertente quanto mai...’. Prof. G. De Agostini”. Ben conservato.
|
|
DE AGOSTINI, Enrico.
LA REALE SOCIETA’ GEOGRAFICA ITALIANA.: e la sua opera dalla fondazione ad oggi (1867-1936).
Roma, R.Società Geografica Italiana, 1937. In 8°., PP. 149n. Brossura originale.
|
|
DE AGOSTINI, Federico
Dizionario geografico merceologico
622 p.; 23 cm. Leg. edit. Poche fioriture ai risguardi, margini del testo legg. ingialliti
|
|
DE AGOSTINI, Federico (diretta da)
Imago Mundi I: I paesi dell'Asia. II: I paesi dell'Africa e dell'Oceania. III: I paesi dell'America. IV: I paesi dell'Europa. Enciclopedia dell'Istituto per ricerche geografiche e studi cartografici
4 volumi per oltre 2000 pagine, 32 cm. Cartonato editoriale. Buono
|
|
De Agostini, Giovanni
Il cosmo. Letture geografiche. Volume II - Serie I. L'italia e le sue attività economiche.
Un volume, cm 20 x 14; pp. 288; ill.ni in b/n nel testo; leg. in brossura ed. in cartoncino color grigio-sabbia, con titolo in rosso e nero al piatto ant. e marca editoriale in rosso; titolo al front. corretto con etichetta incollata; opera di Giovanni De Agostini (1863-1941, geografo e cartografo). Prov.: indicazione d'appartenenza manoscritta al piatto ant. e all'occhietto. Rif.: IT\ICCU\CUB\0006000. Cond.: lievi segni d'uso e fioriture; opera in buone condizioni generali.
|
|
DE ALBUQUERQUE, Luis ; BOXER, Charles R. ; LEITE DE FARIA, Francisco ; GUEDES, Max Justo ; WASHBURN, Wilcomb
Portugal Brasil. A Era dos Descobrimentos Atlânticos
1 vol. in-4 reliure pleine toile éditeur sous étui, Bertrand Editora, Franco Maria Ricci, Brazilian Cultural Foundation, 1990, 279 pp.
书商的参考编号 : 65053
|
|
De Almeida Dias Francisco
Roma portoghese. Storie e memorie di angeli, santi, ambasciatori ed elefanti
ill., br. Ecco la guida che mancava: completa e divertente, dissacrante ma a tratti sentimentale che, dando del tu al lettore, lo guida alla scoperta di una città che nemmeno sognava potesse esistere: la Roma portoghese! L'autore racconta le vicende della presenza dei suoi connazionali nella Città Eterna, dal Trecento in poi, sotto la benedizione di Sant'Antonio, che molti, se non tutti, pensavano fosse di Padova, e invece è da Lisbona. Si susseguono spericolati salti nel tempo con architetti del Settecento che parlano in dialetto e partecipano a show televisivi, viceré che sfilano nella chiesa di Sant'Ignazio, fuggiaschi dall'Inquisizione portoghese, cardinali goderecci, prelati innamorati di principesse, Leone X innamorato di un pachiderma albino, l'ambasciatore derubato da Benedetto XIV, il Duca che rinchiude una mezza dozzina di preti in casa per una settimana, giusto perché non lo avevano voluto salutare. La grande Storia si mescola alle piccole storie e alle memorie dei vent'anni romani di Francisco de Almeida Dias, che hanno fatto di lui un testimone privilegiato dei tempi più recenti della lusitanità nell'Urbe, e che conclude la sua carrellata romana intonando con Anna Magnani "Quanto sei bella Roma..."
|
|
De Ambrosis Federico
Il sabir dei pirati. 1001 vicende della guerra di corsa nel Mediterraneo
br. Attraverso 1001 aneddoti, questo libro propone una ricostruzione storica dei fatti di pirateria e guerra di corsa avvenuti nelle acque del Mediterraneo tra il 1536 e il 1574. La parabola umana di Giovanni Dionigi Galeni, sequestrato da ragazzino a Isola di Capo Rizzuto e destinato, dopo la conversione, a una folgorante carriera nella marina turca, si dirama in altri quattro filoni narrativi dedicati ai coprotagonisti e alle scenografie di questa storia sconosciuta ai più. "La quantità di fatti, aneddoti e avvenimenti che Federico ha prima catalogato e poi narrato è incredibile. Ha ricostruito un intero mondo di cui avevamo perso traccia. Questo è l'equivalente di Star Wars della storia della pirateria del Mediterraneo." Massimo Roccaforte
|
|
De Amezaga Carlo
Viaggio di circumnavigazione della Regia corvetta “Caracciolo� (comandante C. De Amezaga) negli anni 1881-82-83-84. Volume I
Brossura editoriale, titoli al piatto e al dorso, le informazioni bibliografiche si deducono dal piatto anteriore, 19 carte di tavole in b/n e a colori, ripiegate in più parti fuori testo, includono alcune carte geografiche, un fascicolo di 16 pagine che riproduce i "Diagrammi delle pressioni barometriche e temperature minime e massime giornaliere" e alcuni disegni eseguiti dal cav. Massuero che rappresentano curiose antichità americane, ossia manufatti e oggetti raccolti durante il viaggio, fra cui degli scheletri umani. Mancanze al dorso, un piccolo foro al piatto anteriore che interessa anche le prime 70 pagine, esemplare sfascicolato ma completo nelle carte e nelle tavole.
|
|
DE AMICIS Edmondo
COSTANTINOPOLI.
Illustrato da C. Biseo. Treves, Milano, 1894. In-8 gr. (mm. 270x185), p. pergam. coeva (abrasioni al dorso), titolo oro su tassello al dorso (lievi manc.), conservata la bella cop. originale a colori, pp. (8),612, molto ben illustrato nel testo, anche a piena pag., da ca. 200 incisioni su legno dell'artista romano Biseo. Seconda edizione illustrata.Cfr. Servolini, p. 94: Cesare Biseo (1843-1909) si rese noto come illustratore con le vignette per i libri di viaggio del De Amicis (Marocco e Costantinopoli)" - Comanducci, p. 63: Per invito del Vicerè d'Egitto si recò ad Alessandria dove decorò superbamente le sale del suo palazzo. Da allora si innamorò dell'Oriente e vi ritornò sovente spingendosi anche in Asia.Esempl. ben conservato.
书商的参考编号 : 61499
|
|
DE AMICIS EDMONDO
MAROCCO
Edizione: Quinta edizione . Pagine: 486 . Formato: 16° . Rilegatura: Cartonato telato amaranto con scritte oro . Stato: Buono . Caratteristiche: Bruniture .
|
|
De Amicis Edmondo
Marocco
br. "Lo stretto di Gibilterra è forse di tutti gli stretti quello che separa più nettamente due paesi più diversi, e questa diversità appare anche maggiore andando a Tangeri da Gibilterra. Qui ferve ancora la vita affrettata, rumorosa e splendida delle città europee; e un viaggiatore di qualunque parte d'Europa sente l'aria della sua patria nella comunanza d'una infinità d'aspetti e di consuetudini. A tre ore di là, il nome del nostro continente suona quasi come un nome favoloso...". Così inizia il volume in cui De Amicis ci racconta di un Marocco favoloso e fantastico.
|
|
DE AMICIS EDMONDO
OLANDA
PP. 478 (MANCA L'ULTIMA PAGINA N. 479), MEZZA PELLE, COPERTA CON SEGNI D'USURA.
|
|
De Amicis Edmondo
Olanda
(Viaggi in Europa - Olanda - Paesi Bassi) In 8° piccolo (cm 19,8 x14), legatura coeva in mezza pelle con punte, dorso a cinque nervi, doppio tassello con titolo in oro, carta pavone ai piatti, guardie in carta marmorizzata, pp. (4),479,(3) + pp. 8 di Catalogo delle Edizioni Barbèra. Prima edizione. Piccola mancanza marginale all'occhiello, peraltro volume solido e ben conservato in piacevole legatura.
|
|
De Amicis Edmondo
Ricordi di Londra
Seguiti da una visita ai quartieri poveri di Londra di L'Simonin - Terza edizione - in 8° - pp.112 - Brossura editoriale - Incisioni b/n f.t. - Volume sciolto. Strappi al piatto inferiore con mancanze - Collezione Biblioteca di Viaggi n. 22
|
|
DE AMICIS EDMONDO
SPAGNA
Pagine: 324 . Formato: 16° . Rilegatura: Brossura . Stato: Buono .
|
|
DE AMICIS EDMONDO
SPAGNA
Pagine: 342 . Formato: 16° . Rilegatura: Cartonato amaranto . Stato: Buono . Caratteristiche: Bruniture .
|
|
De Amicis Edmondo
Spagna
Brossura editoriale con titoli al piatto e al dorso, piatto figurato con decorazioni a cornice.
|
|
DE AMICIS EDMONDO
Spagna
Firenze, G. Barbera, 1888. (mm. 162 x 118). Legatura coeva in mezza pelle con fregi e titolo dorati al dorso. pp. (4), 485, (2). Dall'indice: Barcellona, Saragozza, Burgos, Valladolid, Madrid, Aranjuez, Toledo, Cordova, Siviglia, Cadice, Malaga, Granata, Valenza. Bell'esemplare. Nona edizione.
|
|
DE AMICIS EDMONDO
SPAGNA.
FIORITURE ALLA BROSS., BUONE CONDIZ.
|
|
De Amicis Edmondo
Spagna. Diario di uno scrittore viaggiatore
br. Pubblicato nel 1873, "Spagna" segna l'esordio di De Amicis in un genere di letteratura allora nuovo in Italia: il libro turistico, di tono tra giornalistico-documentario e letterario. Il libro è la rielaborazione delle corrispondenze inviate da De Amicis a "La Nazione" di Firenze in occasione del suo viaggio in Spagna all'epoca della breve permanenza su quel trono di Amedeo Savoia-Aosta, figlio di Vittorio Emanuele II. Il libro è diviso in 13 capitoli e ciascuno è dedicato a una città, ossia a una tappa del viaggio: Barcellona, Saragozza, Burgos, Valladolid, Madrid, Aranjuez, Toledo, Cordoba, Siviglia, Cadice, Malaga, Granada, Valencia. De Amicis gira liberamente alla stregua di un turista d'oggi, visitando monumenti, soffermandosi nei caffè, alloggiando in alberghi, assistendo a manifestazioni culturali (memorabile è la descrizione della corrida a Madrid), passeggiando per le strade, intrecciando discorsi con la gente del luogo. Tutto ciò ci viene restituito con una prosa di gradevole lettura, in cui sono riconoscibili le doti più caratteristiche di De Amicis scrittore: una vena non profonda, ma facile, limpida e continua e attitudine a un un modo di narrare familiare e pacato.
|
|
DE AMICIS EDMONDO.
Olanda.
Cm. 18,5, mezza pelle blue con tit. e fregi in orto, pag. (6) 476 (4). Opera dedicata a Pietro Grolier. Lievi usure alla legatura, internamente ottimo esemplare.
|
|
DE AMICIS, Edmondo (Oneglia, 1846 - Bordighera, 1908)
I miei viaggi
. 8vo. pp. 278. . Ottimo (Fine). . . . Si aggiungono altri 4 libri di argomento simile: 1) Calude Njiké, Passione Africa. Mondadori, 1999. Rilegato con sovracoperta, pp 312. Ottimo; 2) Kuki Gallmann, Notti africane, Mondadori, pp. 206. Ottimo; 3) Kuki Gallmann, Sognavo l'Africa, Mondadori, pp. 393. Ottimo; 4) Dominique Lapierre, La città della gioia. Mondadori, 1992. Rilegato con sovracoperta, pp. 488. Ottimo
|
|
De Angelis Alessandro
I sicari. Tutti gli omicidi della «Sacra Famiglia»
brossura In questo ultimo libro della tetralogia Il Re dei Re, l'autore va a ritroso nel tempo per svelare la vera discendenza di Gesù dai leviti, arrivando fino al faraone egizio Amenhotep III, e le origini dello gnosticismo. Il libro concentra la sua attenzione sul complotto che fu orchestrato per uccidere Giacomo, detto il Giusto, fratello di Gesù. Omicidio che, secondo i Riconoscimenti di Clemente I, vide l'implicazione di Paolo di Tarso e, secondo l'autore, anche dello stesso Gesù, che dopo la morte del fratello ne sposerà la moglie, Marta, ottenendo il sommo sacerdozio. Lo studio mostra come l'ascesa al potere di Gesù lo portò a scontrarsi, anche fisicamente, con il suo predecessore. Una lotta di potere tra due fazioni in cui Giacomo il Giusto non solo non appoggiò suo fratello, ma gli andò addirittura contro, sostenendo lo gnostico Simon Mago che fu infine ucciso a Roma da Pietro. Nei capitoli conclusivi viene inoltre identificato Giovanni Battista con un importantissimo rabbino che morì dopo la prima guerra giudaica, sotto la quale sarebbe morto anche Gesù nel 68 d.C. Nell'ultima parte dello studio l'autore svela infine la natura del Santo Graal, grazie all'identificazione di tre figli, due nipoti e due pronipoti di Gesù, dei quali viene riesumata la storia finora dimenticata.
|
|
De Angelis Alessandro
Il re dei re. Gesù e la discendenza davidica di Erode il Grande
brossura In questo studio, l'autore ricostruisce la storia e la genealogia della famiglia di Gesù, dimostrando come suo padre, Giuseppe, fosse un comandante dell'esercito romano e un parente del re Erode, famiglia cui era legata anche la dinastia della madre di Gesù. Nel libro si evidenzia come il re Erode il Grande fosse uno dei discendenti dei deportati di Babilonia, una stirpe che mescolò il suo sangue con quello dei re tolemaici e seleucidi. Attraverso la scoperta dell'identità della quinta moglie di Erode il Grande, Cleopatra di Gerusalemme, viene inoltre data soluzione ai motivi che portarono Gesù alla rivolta sociale per la quale venne processato e condannato dal prefetto della Giudea Ponzio Pilato... Nello studio viene anche rivelata la discendenza della famiglia di Gesù, portando numerose prove del fatto che il Cristo fosse lo zio di Paolo di Tarso, personaggio che reinventò il cristianesimo costruendo un culto solare su Gesù. Nella parte finale del libro viene infine svelato come Pietro, Paolo e altri discendenti erodiani costruirono la prima Chiesa cristiana, collocando in posizioni strategiche personaggi che diedero origine a casate papali e famiglie nobiliari che troviamo ancora oggi al vertice del potere.
|
|
De Angelis Alessandro
Il re dei re. Gesù e la discendenza davidica di Erode il Grande
brossura In questo studio, l'autore ricostruisce la storia e la genealogia della famiglia di Gesù, dimostrando come suo padre, Giuseppe, fosse un comandante dell'esercito romano e un parente del re Erode, famiglia cui era legata anche la dinastia della madre di Gesù. Nel libro si evidenzia come il re Erode il Grande fosse uno dei discendenti dei deportati di Babilonia, una stirpe che mescolò il suo sangue con quello dei re tolemaici e seleucidi. Attraverso la scoperta dell'identità della quinta moglie di Erode il Grande, Cleopatra di Gerusalemme, viene inoltre data soluzione ai motivi che portarono Gesù alla rivolta sociale per la quale venne processato e condannato dal prefetto della Giudea Ponzio Pilato... Nello studio viene anche rivelata la discendenza della famiglia di Gesù, portando numerose prove del fatto che il Cristo fosse lo zio di Paolo di Tarso, personaggio che reinventò il cristianesimo costruendo un culto solare su Gesù. Nella parte finale del libro viene infine svelato come Pietro, Paolo e altri discendenti erodiani costruirono la prima Chiesa cristiana, collocando in posizioni strategiche personaggi che diedero origine a casate papali e famiglie nobiliari che troviamo ancora oggi al vertice del potere.
|
|
De Angelis Alessandro
Il sosia. Simone di Cirene: l'uomo crocifisso al posto di Gesù?
brossura L'autore mette sotto la lente di ingrandimento i motivi che portarono Gesù ad essere processato e la reticenza di Pilato, un prefetto autorevole, a condannarlo. Come poteva essere processato per lesa maestà, con l'imputazione di volersi fare re della Giudea, un uomo pacifico che non aveva un esercito? Perché i sommi sacerdoti volevano la sua condanna? Come faceva Gesù a sapere che qualcuno dei suoi lo avrebbe tradito? Il libro tenta di rispondere a queste e altre domande grazie alla scoperta di un antichissimo vangelo copto, in cui viene rivelato cosa probabilmente accadde e come Gesù venne salvato dalla morte. Nello studio viene approfondita la figura di Simone di Cirene, colui che aiutò Gesù a trasportare la croce, il quale secondo alcuni vangeli e antiche tradizioni venne crocifisso al posto di Gesù, spiegando in questo modo perché il Cristo fu avvistato ancora vivo da centinaia di testimoni dopo la sua condanna a morte. L'autore mostra infine come San Pietro e tutti gli altri discepoli di Gesù fossero in realtà suoi parenti, tutti erodiani discendenti degli Ebrei di Alessandria d'Egitto, chiamati "Terapeuti" e "Figli della Luce" in quanto segretamente adoratori del dio egizio solare Aton.
|
|
De Angelis Alessandro
Yeshua, l'ultimo figlio di Erode
brossura In questo volume l'autore svela l'identità e la storia di Maria Maddalena e il figlio che ebbe da Gesù, sospettato di essere un possibile figlio del re Erode il Grande avuto dalla sua terza moglie, Maria Boeto, scacciata dalla corte reale a causa della congiura del 6 a.C. Il problema della paternità di Gesù era stato sollevato già dai suoi stessi contemporanei ed è confluito fino nei vangeli, dove Giuseppe viene definito solamente padre "putativo" del Cristo. Lo studio ripercorre la vita di Gesù dall'arrivo dei Magi, che andarono a Gerusalemme dal re Erode per adorare il bambino, fino all'arresto e al processo contro Gesù, accusato di essere stato proclamato dal popolo "Re dei Giudei". Nel libro vengono presi in esame alcuni testi copti di Nag Hammadi, secondo i quali l'imperatore Tiberio avrebbe dato il mandato a uno dei suoi emissari di conferire la regalità a Gesù, arrivando persino a indire un senatoconsulto nel 36 d.C. per deificarlo, dopo la sua presunta morte e resurrezione. Uno scenario nuovo in grado di spiegare gli eventi che portarono al processo di Gesù per lesa maestà, voluto dal tetrarca Erode Antipa attraverso la corruzione del tribunale ebraico e del prefetto romano.
|
|
De Angelis Alessio; De Angelis Alessandro
Codex Jesus
brossura In questo saggio storico gli autori tentano di ricostruire scientificamente un'accurata biografia del "Gesù della storia". Nerbo della tesi esposta nel libro è la classificazione di Gesù come un discendente della famiglia dei "Boethi", cui sarebbero appartenuti numerosi altri personaggi evangelici. Tra questi sono annoverati Nicodemo, Marta e Maria di Betania, Lazzaro, nonché la madre di Gesù, Maria I Boethus, una delle mogli di Erode il Grande, che nel 5 a.C. sarebbe fuggita in Egitto con Giuseppe in seguito a una congiura ordita contro il re. Il libro mostra come Gesù potrebbe essere sopravvissuto alla sua condanna a morte, tanto che le fonti dell'epoca ci narrano la storia di un personaggio, Gesù bar Gamala, che sembrerebbe corrispondere al Gesù dei vangeli. La famiglia dei Boethi sembrerebbe inoltre legarsi alla dinastia oniade, cui appartenevano una classe di personaggi definiti "Giusti" e "portatori di pioggia", come Onia V Giusto e i suoi discendenti: Abba Hilkiah, Giovanni Battista, Nicodemo Boethus, Giacomo il Giusto e altri esponenti della famiglia di Gesù. Nel saggio si approfondisce l'analisi su numerosi altri argomenti, come le questioni relative all'illegittimità di Gesù e al suo stato maritale.
|
|
De Angelis Alessio; De Angelis Alessandro
Codex Jesus. Vol. 2
brossura In questo nuovo studio gli autori si soffermano sulla figura di Giuseppe e sulle sue ombrose origini. Il libro evidenzia come Maria, Giuseppe, Cleopa, Bartolomeo e altri personaggi neotestamentari fossero tutti presenti alla corte di Erode durante la congiura del 6 a.C. associata alla fuga in Egitto della famiglia di Gesù. Allo stesso episodio sarebbe da attribuire la morte del padre di Giovanni il Battista. Nella ricerca viene condotta una ricostruzione genealogica della famiglia di Giuseppe e di Erode, grazie alla quale viene mostrato come le due famiglie discendessero da un antenato comune: Dositeo, un sacerdote e generale ebreo che aveva acquisito particolare rilevanza presso la corte tolemaica. Questa origine ebraico-egizia spiegherebbe sia la fuga in Egitto sia la particolare onomastica erodiana e neotestamentaria, colma di riferimenti egizio-tolemaici. Lo studio approfondisce l'analisi su Teuda I, il fratello di Giuseppe che, dopo la sua morte, sposò per levirato Maria, con la quale avrebbe generato i fratelli di Gesù menzionati nei vangeli. Oltre a Teuda I, viene fatta luce anche sull'origine di numerosi altri personaggi neotestamentari, come Gamaliele, Nicodemo, Simone, etc.; tutti in diverso modo imparentati con Gesù.
|
|
De Angelis Almerino; De Angelis Daniele
Con la G.A.F. al Colle del lupo. Itinerari in Alta Val Varaita sul filo dei ricordi di Vigolo Guerrino
ril. Il libro nasce casualmente dall'incontro, tanti anni fa, con Guerrino Vigolo. I pochi ricordi raccolti sono stati lo spunto per una ricerca a tutto campo di un particolare momento della storia dell'Alta Val Varaita, quello che la vide coinvolta nel breve conflitto del giugno 1940 con la Francia. La lenta e progressiva preparazione alla guerra, il dramma della popolazione di Pontechianale costretta a lasciare le proprie abitazioni per la costruzione dell'invaso idroelettrico fino al successivo esodo in massa allo scoppio delle ostilità, gli innumerevoli cantieri per la costruzione delle fortificazioni del Vallo Alpino sono le tessere di un mosaico che lentamente si compone lungo i sentieri che da Pontechianale risalgono il vallone di Fiutrusa. Sentieri dove piccole cose, un rudere, una incisione, un documento, uno scorcio panoramico, sono l'occasione per far rivivere una storia che si perde nei secoli passati, una storia troppo spesso dimenticata che può ancora dire molto a chi ha la pazienza di ascoltarla.
|
|
De Angelis Antonino
Memoria difensiva per Mariano Stinga 1751-1814. Accusato di veneficio del Bey di Tunisi e decapitato per questo
br. "Questo libro racconta la storia di un giovane nato in una famiglia di marinai. Marinaio suo padre, i suoi zii ed egli stesso marinaio; pesca coralli nel Mediterraneo, sui banchi del Nord Africa. Catturato in una delle ricorrenti razzie piratesche viene condotto schiavo nella roccaforte di Tunisi. Riesce, grazie alla sua audace intraprendenza, a introdursi nel palazzo del Bey dove, notato dal Sovrano, non tarda ad entrare nelle sue grazie fino a diventarne segretario personale e consigliere fidato per oltre venti anni. Omaggiato da ministri e consoli stranieri è invidiato dai principi e dai dignitari di corte, si muove fra intrighi e trame occulte, estromissioni e pretendenti al trono, accuse e congiure, condanne e decapitazioni. Ci sono, in questa storia, tutti gli ingredienti per farne la trama di un avvincente romanzo di avventura. Il protagonista si chiama Mariano Stinga, nato il 10 settembre del 1751 in un borgo rurale della Penisola Sorrentina; chiuderà la parabola della sua vita il 20 dicembre del 1814 decapitato fra i marmi lucenti del Palazzo del Bardo".
|
|
DE ANGELIS D'OSSAT Guglielmo
L'Italie et ses merveilles
,Paris, Hachette 1960, 367 pp., 1 vol. in 4 relié plein toile éditeur, jaq., nombreuses illustrations in et hors-texte
书商的参考编号 : 1318
|
|
|