Traverso Onorato
Insetti e Crittogame
Parassiti delle piante da frutto, ornamentali, ortensi e agrarie. Anticrittogamici e Insetticidi. Metodi per usarli contro i parassiti. Manuale teorico pratico ad uso degli agricolturi giardinieri e coltivatori dilettanti. Milano. Fratelli Ingegnoli s.d., 8°, pp. 268. Leg. edit. Bruniture.
|
|
Barni Giorgio
Elementi di zootecnia
Parte Prima. Anatomia - Fisiologia - Ezoognosia - Zootecnia generale - Igiene. Brescia. Apolloninione 1947, 16°, pp. 303, con tavole in nero f.t. Leg. Mz tela, tit. in oro al dorso.
|
|
Cacciari Giorgio
Andiamo a caccia
Milano. Omnia 1964, 8°, pp. 138. Illustrato. Leg. Edit., sovracc.
|
|
Canestrini Alessandro
La vita amorosa degli animali
Milano. Fratelli Bocca 1944, 16°, pp. 366, con 93 incisioni nel testo. Bross. Bruniture.
|
|
Gatti Attilio
I miei amici con la pelliccia
Milano. Longanesi 1966, 8°, pp. 140, con 98 illustrazioni f.t. Leg. Edit., sovracc.
|
|
Grandori Luigia e Remo
Corso di scienze naturali e igiene
3 fascicoli. I. Botanica descrittiva. II. Zoologia descrittiva. III. Anatomia e fisiologia dell'uomo con cenni di biologia animale. Firenze. Bemporad 1937, 8°, pp. 204+328+227. Piccoli strappetti marginali a qualche pagina senza perdita di testo. Bruniture e segni del tempo.
|
|
Montanelli Archimede
I Garofani. La loro coltura e il loro linguaggio
Conferenza tenuta nella Sala dell'Ex Archivio Notarile il 23 giugno 1914. Forlì. Valbonesi 1914, 16°, pp. 22. Invio dedica dell'A.
|
|
Zeitlmayr Linus
I funghi
Vita - Riconoscimento - Raccolta - Utilizzazione. Roma. Mediterranee 1955, 16°, pp. 228, con 70 riproduzioni a colori di Claus Caspari. Leg., edit., sovracc. Segni del tempo.
|
|
Lelasseux Louis - Marque R
L'Aéroplane pour tous
Suivi d'une note de M.P. Painleve. Paris. Libraire Aéronautique 1910, 16°, pp. 160. Illustrato. Bross. Edit. Segni del tempo.
|
|
Autori diversi
La pèche moderne
Encyclopedie du pécheur. Paris. Librairie Larousse s.d. (inizio 900), 16°, pp. XII+590. Illustrato. Leg. Edit. Illustrata.
|
|
n/a
I salari nell'Agricoltura tratti dai contratti di lavoro dal 1913 al 1931
Prefazione di Luigi Razza. Roma. C.N.S.F.A. 1931, 16°, pp. 276. Leg. Mz tela coeva, tit. al dorso.
|
|
Antonucci A. e M
Dizionario mineralogico
Milano. Bottega delle pietre 1971, 8°, pp. 326, con 2280 voci, 48 tavole f.t. e XII tabelle. Leg. Edit., sovracc.
|
|
Serpieri Arrigo
Istituzioni di economia agraria
Bologna. Edizioni Agricole 1950, 8°, pp. 593. Bross. Bruniture.
|
|
Carrante A. - Medici G. - Perdisa L
Nuove direttive per la trasformazione dell'Agricoltura
Bari. Laterza 1939, 8°, pp. 196, con tavola f.t. Bross. Edit.
|
|
Giusti Ugo
Notizie demografiche della Provincia di Lubiana
Estratto. Bologna. Zanichelli 1942, 8°, pp. 22. Bross.
|
|
Cosmo Italo
Si coltiva la vite in Cina?
Estratto. Consulta per l'Agricoltura e le foreste delle Venezie 1957, 8°, pp. 44. Illustrato.
|
|
Carlone Raffaele
Le specie del genere Malus (Miller) esistenti in Cina e loro utilizzazione in frutticultura
Estratto. Firenze. Vallecchi 1957, 8°, pp. 18. Illustrato. Bross. Bruniture.
|
|
Carlone Raffaele
Le specie del genere Malus (Miller) esistenti in Cina e loro utilizzazione in frutticultura
Estratto. Pavia. Tipografia del Libro 1957, 8°, pp. 30.
|
|
Carlone Raffaele
Lo stato attuale della frutticultura in Cina
Estratto. Pavia. Tipografia del Libro 1957, 8°, pp. 30.
|
|
Provost-Dumarchais G.
Il viticoltore dinnanzi al suo podere distrutto della dillossera
Asti. Tip. Cooperativa 1901, 16°, pp. 102. Bross. Intonso. Piccole mancanze al dorso.
|
|
Ravizza F.
Memoriale del Coltivatore
Parte I. Norme sulla coltivazione delle piante. Asti 1904, 16°, pp. 112. Intonso. Bruniture.
|
|
Polunin Oleg
Guida agli alberi e arbusti d'Europa
Polunin Oleg Guida agli alberi e arbusti d'Europa. Bologna, Zanichelli 1977, Copertina plastificata, leggermente sporca. Tagli sporchi di polvere, pagine lievemente ingiallite. Buono (Good) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 224<br> 8808001067
|
|
Silvano Landi
I fiori dell'appennino centrale
Silvano Landi I fiori dell'appennino centrale. , Secit 1990, Copertina cartonata, con titolo dorato al piatto e al dorso. Sovraccoperta plastificata. Tagli e pagine lievemente ingialliti. Buono (Good) . <br> <br> <br> 263<br>
|
|
AA.VV
Conosci l'Italia (Vol 2): La flora
AA.VV Conosci l'Italia (Vol 2): La flora. , Touring Club Italiano 1958, Volume sulla flora dell'Italia edito dal touring club italiano. Buone condizioni: rilegatura rigida, copertina in buono stato, tagli e pagine in buono stato con lievi ingiallimenti. Misure: 27,5x20x3 Buono (Good) . <br> in quarto <br> <br> <br>
|
|
AA.VV
The International Book of Wood
AA.VV The International Book of Wood. , Emblem 1979, Copertina flessibile plastificata illustrata, pagine integre con illustrazioni a colori, volume in buone condizioni Buono (Good) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 276<br>
|
|
Renato Massa; Alex Voglino
Il pianeta del profondo blu : Il mare oceano. Ambienti marini. Barriera corallina. Ritorno al mare. Tra mare e terra
Il pianeta del profondo blu. Titoli: 1) Il mare oceano (1997). Autori Alex Voglino, Renato Massa. 2) Ambienti marini (1997). Autore Renato Massa. 3) Barriera corallina (1998). Autore Renato Massa. 4) Ritorno al mare (1998). Autore Renato Massa. 5) Tra mare e terra (1998). Autore Renato Massa. Sovracoperta a colori.
|
|
PAULA KOHLAUPT
PICCOLA FLORA DELLE DOLOMITI
Vol. in -16 (10,5 x 15 cm.), brossura editoriale illustrata a colori, pp. 77, (3) quasi interamente illustrato da fotogrie a colori di fiori. In buone condizioni. Traduzione italiana di Rudolf Tomann.
|
|
FRANK ANNA
IL SAGGIO MAGO E ALTRI RACCONTI
|
|
DI GIACOMO SALVATORE
OPERE (2 VOLL.) VOL. 1: LE POESIE E LE NOVELLE - VOL. 2: IL TEATRO E LE CRONACHE
|
|
CARDUCCI GIOSUE'
POESIE DI GIOSUE’ CARDUCCI -
|
|
Forbes R. J.
L'uomo fa il mondo
(Collana : Piccola Biblioteca Einaudi - n. 1) Una storia della tecnica, dall'ascia al reattore, con varie figg.nt. Si tratta della prima traduzione di questo lavoro nel quale l'Autore percorre "la storia della tecnologia e delle applicazioni scientifiche che, dopo un'aggiornata sintesi della tecnica nel mondo antico, riserva una parte rilevante alla scienza del Medioevo e del Rinascimento. Metà del volume è dedicata allo sviluppo tecnico che va dalla prima alla seconda rivoluzione industriale. Gli argomenti primari sono le fonti di energia, i trasporti e le comunicazioni, la metallurgia, l'industria tessile, vetraria e chimica e l'ingegneria civile. J. Forbes ha lavorato come ingegnere chimico fino a quando le sue ricerche sulla scienza nel mondo antico non lo hanno reso noto come uno dei maggiori esperti mondiali di storia della tecnologia. (g. cimp. Riportato in corriere innovazione del 27.4.2018) (59d).
|
|
Constant Beniamino
Adolfo
(Collana : Nuova Amena - n. 24) (38b).
|
|
MacLean Alistair
Circo - Romanzo
(Collana : Letteraria Bompiani) (58c).
|
|
Fischmann Bernard
L'uomo che andò in bicicletta sulla Luna
Illustrazioni di Barbara Lanza, in b.n. f.t.
|
|
L. FENAROLI
FLORA DELLE ALPI E DEGLI ALTRI MONTI D’ITALIA
In-8, legatura cartonata editoriale, pp. XI(1)+302(2); 221 figure a colori in 30 tavole e 141 figure nel testo. Ex-Libris alla prima pagina bianca. Esemplare in buone condizioni con normali tracce del tempo alla copertina. Strappetto al dorso.
|
|
Luigi Fenaroli
Flora meditteranea Volume I e Volume II
Volume primo con normali segni d'uso molto ben conservato, volume secondo con non pregiudicante alla lettura in basso a sx su una quarantina di pagine in dissolvenza.
|
|
Giuseppina Pellizzari Scaltriri
Guida al riconoscimento delle piu' comuni galle della flora italiana
Libro ben conservato privo di difetti evidenti.
|
|
G. DALLA FIOR
LA NOSTRA FLORA. GUIDA ALLA CONOSCENZA DELLA FLORA DELLA REGIONE TRENTINO - ALTO ADIGE
copia in più che discreto stato. cod. dre _er
|
|
ARDOINO Honoré
Flore analytique du Departement des Alpes-Maritimes ou description succincte des plantes vasculaires qui croissent spontanement entre le versant est de l'Esterel et la Roia, les Alpes et la mer
seconda ediz., in 16°, pp. XXX, 470, leg. coeva m/tela con tit. in oro al ds., piatti marmor. Ottimo repertorio delle piante spontanee delle Alpi Marittime, con glossario dei termini botanici e indice analitico. Testo in francese. Solo lievi sporadiche fior., molto buono. 225/38
|
|
BERNARDINI Enzo
Le Alpi Marittime e le Meraviglie del Monte Bego
in 4°, pp. 303, leg. edit. con sovracop. ill. e custodia di cart.; l'opera è divisa in tre parti: l'ambiente naturale con le sue particolarità geografiche, geologiche e floro-faunistiche; la preistoria e le incisioni rupestri; la storia, la vita e la cultura degli abitanti; mm. foto a colori e in b/n, cartine e riprod. In ottimo stato. 079/23
|
|
FENAROLI Luigi
Flora delle Alpi e degli altri monti d'Italia
in 8°, pp. IX, 387, leg. edit. con sovracop. ill.; la migliore e più completa opera sulle piante alpine; di ogni piante viene dato il nome latino con le varianti dialettali, caratteristiche, varietà, habitat, distribuzione geografica e disegno in nero; con 262 figure n.t. e 44 tavv. a colori f.t. Come nuovo. 462/36
|
|
FIORI Adriano - PAOLETTI Giulio
Nuova flora analitica d'Italia contenente la descrizione delle piante vascolari indigene inselvatichite e largamente coltivate in Italia - Iconographia florae italicae, in 3 voll.
3 grossi volumi in 8°, pp. X, 2 nn., 944; 8 nn., 1120; X, 549, legatura in m/pergamena con angoli, tasselli con titoli in oro ai dorsi, cofanetto artigianale rilegato. Seconda ristampa anastatica dell'ediz. di Firenze del 1923-25-33 della Tipografia di Mariano Ricci. Il vol. 2° contiene in fine l'indice generale e l'indice degli autori dei prini 2 voll. Il vol. 3°, Flora italiana illustrata contiene 4419 figure in nero, l'indice dei nomi volgari e dei nomi latini di tutte le specie di piante vascolari indigene inselvatichite e coltivate. Come nuovo. 191/38
|
|
FLEMWELL G.
Sur l'Alpe fleurie. Promenades poétiques et philosophiques dans les Alpes
in 8°, pp. XI, 249; bella leg. coeva m/pelle bordeaux, piatti marmor., ds. a nervi con tit. e fregi in oro, conservata la bross. originale con incisione a sanguigna al piatto, all'antip. foto dell'A. che dipinge. Trad. dall'inglese di Marret e Capitaine, con introd. di Correvon; l'opera descrive le piante alpine con le loro caratteristiche, e la trasformazione che operano nel paesaggio alpino in occasione delle loro fioriture; con 63 disegni n.t. e 20 belle tavv. a colori f.t. protette da veline. 400/33
|
|
MANSFIELD T. C.
ALPINES in color and cultivation with 80 plantes in color and 30 illustrations
In 8°, pp. 284; p/tela edit. verde, tit. in oro al ds. e fregio in oro al piatto, sovracop. ill.; con 80 tavv. a colori f.t. e 30 disegni in nero n.t.; scoloritura all'angolo sup. della cop. e piccoli strappi alla sovracop. 383/33
|
|
NICOLINI G. - MORESCHI A.
Fiori di Liguria
in 8°, pp. 591, p-tela edit. verde oliva con tit. in bianco e sovracop. ill., sguardie ill.; splendido e ricercato vol. sulla flora spontanea ligure, articolato in schede nelle quali, accanto a cenni sulla nascita del nome, a richiami storici, letterari o mitologici, credenze popolari, riti magici o religiosi, si tratta anche l'aspetto scientifico della pianta e le effettive attuali possibilità di utilizzo orticolo, medicinale o alimentare, con belle fotografie a colori che ne permettono il sicuro riconoscimento. In ottimo stato. 029-40
|
|
SCHROTER Carl e Ludwig
Taschenflora des Alpen-Wanderers
in 8°, pp. 26+26 tavv., VIII; p/tela edit. verde con tit. in oro al ds. e al piatto e sovracop. ill. Testo in 3 lingue: tedesco, francese e inglese; 24 tavv. a colori f.t. a piena pag. e 2 in b/n con 217 figure di piante alpine. Cfr. Perret, 3970: "Un ouvrage classique sur la flore alpine", Nissen, I, 1814. Piccoli strappi alla sovracop. 385/33
|
|
GRETTER ITALO (Testo di) - COELLI P. (Illustraz.).
Fiori delle Alpi. (Società Alpinisti Tridentini, Sezione del Club Alpino Italiano).
Libretto In-16°, formato album di cm. 15x11, legat. editoriale in mezza tela e piatti in cartone illustrati a colori, pp. 36 di testo con alcune illustrazioni nel testo e 64 riproduzioni di acquarelli riprod. fiori delle nostre Alpi. (Simpatico libretto che accompagnava le escursioni, con pagine dedicate ai timbri dei vari rifugi visitati. Il nostro è allo stato di nuovo).
|
|
FLEMWELL G[eorge].
Alpine flowers and gardens painted and described by G. F.
In-8°, legatura editoriale in tutta tela verde con titoli in oro al dorso e ai piatti e vignetta al piatto, pp. 167(1) + (4) di novità editoriali. Con molte illustrazioni a colori fuori testo protette da veline parlanti. Una macchia al piatto anteriore, per il resto ottimo esemplare, su carta forte, di questa prima edizione.
|
|
FENAROLI, L.
Flora delle Alpi e degli altri monti d'Italia. Con 221 figure a colori in 30 tavole f.t. e 141 figure nel testo.
In 8°, t.tl. edit. con tit. in arg. al d. e con fig. al p., pp. 303, 30 tavv. a col. protette da velina con leggenda f.t. In fine, bibliografia, indice delle famiglie e dei generi e dei nomi in italiano, in inglese, tedesco e francese. Busta edit.
|
|
ROBINSON, W.
Alpine Flowers for Enghish Gardens. Third edition with numerous illustrations.
In 8° picc., legatura Tutta tela edit., titolo e decoraz. floreali in oro al p.iatto e al dorso, pp. XVI-440 con ill. in b/n. n.t., 1 tav. in antiporta. Cerniera interna lesionata.
|
|