Professional bookseller's independent website

‎Pédiatrie‎

Main

????? : 1,383 (28 ?)

??? ??? 1 ... 5 6 7 [8] 9 10 11 ... 13 15 17 19 21 23 25 27 ... 28 ??? ????

‎Medolago Albani Luisa Maddalena.‎

‎LA VITA GIORNO DOPO GIORNO.‎

‎(Codice CV/2785) In 4º (29,7 cm) 160 pp. Prima edizione. Il bambino dalla nascita ai 6 anni: sviluppo, educazione e cure. Centinaia di foto e disegni a colori. Legatura in similpelle editoriale, titolo oro, sovraccoperta. Come nuovo, adatto anche per regalo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Dall'Anese Enrico.‎

‎ALIMENTAZIONE NATURALE DEL BAMBINO dallo svezzaamento alla prima infanzia.‎

‎(Codice GA/4835) In 8° 136 pp. Segnalini marginali, sottolineature e segni di evidenziatore. Ex-libris. Brossura editoriale, buono stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Smeriglio Letterio.‎

‎SOVRAPROTEZIONE MATERNA E SVILUPPO INFANTILE. Ricerca sperimentale sui prematuri.‎

‎(Codice GD/0218) In 8° 223 pp. Edizione a cura dell'istituto di pedagogia dell'università di Messina. Timbro omaggio. Brossura editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Bartolozzi Giorgio.‎

‎IL BAMBINO NELLE PRIME ETA' DELLA VITA.‎

‎(Codice CW/1886) In 16º 248 pp. Brossura editoriale, come nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Calderini G.‎

‎Sulla questione dello insegnamento pratico della ginecologia e della pediatria in Italia‎

‎In 8°, br. edit., pp. 7‎

‎Calderini G.‎

‎L'esame del latte delle nutrici nella pratica medica. Note sperimentali precedute da alcune considerazzioni generali sul latte‎

‎In 8°, br. edit., pp. 27‎

‎Calderini G.‎

‎Malattie delle mammelle e del bambino in relazione coll'allattamento. Conferenza‎

‎In 8°, br. edit., pp. 11‎

‎Baginsky Adolfo‎

‎Trattato delle malattie dei bambini per medici e studenti‎

‎In 8°, bella leg. coeva in mz. pelle rossa, punte in perg. tit. e decori in oro al dorso, pp. XXIII-754. Trad. accresciuta e migliorata del dr. A. Solaro, pref. e note del Prof. F.Fede. Malattie dei neonati; Malattie generali; Malattie del sistema nervoso; Malattie degli organi respiratori; Malttie dell'apparato circolatorio; Malattie degli organi digerenti; Malattie dell'apparato uro-genitale; Degli organi dei sensi; Malattie della pelle; Malattie della colonna vertebrale.‎

‎Schwarz E.‎

‎Alimentazione nell'età scolare‎

‎In 16°, br. edit., pp. 36.‎

‎Cazeaux Pierre‎

‎A Theoretical and Practical Treatise on Midwifery, Including the Diseases of Pregnancy and Parturition, and the Attentions Required by the Child From Birth to the Period of Weaning Translated From the Sixth French Edition by Wm. R. Bullock.‎

‎In 8°, p. tela mod., tit. in oro la dorso, pp. XXXII-(17)-971. Guida al parto, gestazione, il feto, oborto, ecc. Ottimo es. corredato da 140 ill. n.t. + 4 tavv. lit. f.t. a col.‎

‎Annali di ostetricia, ginecologia e pediatria diretti dal Prof. Domenico Chiara, Ottavio Morisani, Edoardo Porro, Domenico Tibone‎

‎In 8°, mz. tela coeva, tit. in oro al dorso e filetti a secco impressi, ang. in perg., 9 Voll.: Anno I, 1879 - Anno IX 1887. Rara raccolta di annali (uscite a cadenza mensile), probabilmente tutto il pubblicato. Centinaia di relazioni specifiche dalla ginecologia all'ostetricia e pediatria. Rivista molto rara alla quale collaborarono i più noti ginecologi ed ostetrici del periodo, soprattutto dell'Italia del Nord, come Alessandro Cuzzi, Libero Bargesio, Liugi Mangiagalli, Paolo Negri. Pubblicate anche relazioni straniere. Interventi con figg. intercalate n.t e dettagliate tavv. f.t. eseguite in litografia anche più volte pieg. raffiguranti parti anatomiche, strumenti chirurgici...Bellissima conservaz.‎

‎Varzi Sergio‎

‎Aspettando il pediatra. Quello che dovete fare e quello che non dovete fare.‎

‎In 16° pp. 155, leg. edit.‎

‎Spock B.‎

‎Il dottor Spock parla con le madri‎

‎In 16° pp. 374, leg. e sovr. edit.‎

‎BRUN Danièle (dir.)‎

‎Le temps, l'urgence et les périodes de la maladie‎

‎Editions P.A.U., 1997, 334 pp., broché, tranche supérieure légèrement empoussiérée, très bon état.‎

‎BOUCHARD Rolnd, LORILLOUX Josette, GUEDENEY Colette, KIPMAN Daniel‎

‎L'épilepsie essentielle de l'enfant‎

‎PUF, Psychiatrie de l'enfant, 1975, 156 pp., broché, très bon état.‎

‎(MEDICINA - PEDIATRIA) FLAMINI, Mario‎

‎Manuale di Pediatria Pratica.‎

‎Roma, Luigi Pozza Editore, 1927. Terza edizione accuratamente riveduta e notevolmente ampliata. Dall’indice: Assistenza al bambino sano (Alcune nozioni di fisiologia del bambino, Il neonato normale e prematuro, Igiene generale del bambino, Allattamento, Alimentazione del bambino dopo il 1° anno, Irrobustimento, Ginnastica, Alcune norme di igiene del bambino durante gli anni della scuola); Nozioni di semeiotica e di terapia generale del bambino (Semeiotica generale del bambino ammalato, Alcune norme generali di assistenza al bambino ammalato, Alcuni metodi di cura, Norme generali di assistenza nelle malattie contagiose, Cure climatiche); Diagnosi e cura delle più comuni malattie dell’infanzia (Malattie dei neonati, Malattie infettive acute, Malattie infettive croniche, Malattie dell’apparato respiratorio, Malattie dell’apparato digerente, Malattie dell’apparato circolatorio, Malattie dell’apparato genito-urinario, Malattie del sistema nervoso, Malattie costituzionali, del sangue e del ricambio, Malattie endocrine, Malattie della pelle); Posologia infantile. Volume N. 1 appartenente alla Collana Manuali del Policlinico. In 8vo (cm. 24,8); brossura originale con titoli al piatto e al dorso; pp. (2), XII, 452 + (16) con prodotti e specialità per pediatria. Con 118 figure intercalate nel testo. Qualche piccola fioritura, per il resto in buono stato di conservazione. PAxs‎

‎Mead, Richard <1673-1754>‎

‎Opera medica figuris illustrata, ac variis mendis diligentissime expurgata. I. De imperio Solis ac Lunae in coprora humana, & morbis inde oriundis. II. De variolis & morbillis liber. III. Rhazis de variolis ac morbillis commentarius. IV. Epistola Joanni Friend viro Doctissimo. V. ... VI. Dissertatio de nummis quibusdam a Smyrnaeis in medicorum honorem percusis. VII. Expositio mechanica Venenorum. VIII. Dissertatio de Peste. IX. Monita & precepta medica. Dissertation sur le scorbut. XI. ...‎

‎In 4° (24,8x18,3 cm); (8), 282, (2) pp. e 5 c. di tav. fuori testo ripiegate ed incise da Nicola Orazi (le stesse che illustrano la prima edizione latina napoletana del 1752). Legatura degli inizi del XIX° secolo in cartoncino rigido foderato con bella carta a ricchi motivi in rosso e blu. Tassello in pelle rossa al dorso con titolo in oro. Esemplare in barbe. Testatine, finalini e iniziali riccamente ornati. Qualche insignificante brunitura in alcune pagine dovute alla qualità della carta napoletana utilizzata e per il resto nel complesso esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione. Rarissima, nessun esemplare censito in ICCU, prima ed ultima edizione latina nella sua versione definitiva ed emendata di questa celebre raccolta di scritti del grande medico britannico Richard Mead (Stepney, 11 agosto 1673 - Londra, 16 febbraio 1754). La sua opera A Short Discourse concerning Pestilential Contagion, and the Method to be used to prevent it (1720), fu di storica importanza per comprendere le malattie contagiose. Il suo trattato Mechanical Account of Poisons venne pubblicato nel 1702, e l'anno successivo venne ammesso alla Royal Society, alla quale contribuì alla stesura di un documento sulla natura parassitaria della scabbia. Nello stesso anno, fu eletto medico del San Thomas Hospital e nominato a leggere lezioni anatomiche alla Surgeon's Hall. Alla morte di John Radcliffe nel 1714, Mead divenne il capo riconosciuto della sua professione. Egli assistette la regina Anna sul letto di morte e nel 1727 divenne medico di Giorgio II, che in precedenza era già suo paziente quando era principe di Galles. Mentre era al servizio del re, Mead venne coinvolto nella creazione di una nuova opera umanitaria, l'Ospedale degli Innocenti, sia come fondatore che come consulente medico. L'opera contiene oltre ai celebri scritti sul vaiolo, il morbillo e la Peste anche il curioso studio sull'influsso della luna e del sole sulla salute umana, un'opera di interesse numismatico sulle monete coniate nell'antichità greca a Smirne dedicate a celebri medici (tre delle tavole fuori testo sono di interesse numismatico) ed il noto trattato sui veleni diviso in sei parti dedicate al veleno di Vipera, di Tarantola, Dei cani idrofobi (l'autore considera l'idrofobia come una malattia causata da un veleno), veleni di origine minerale e vegetale, l'Oppio, Veleni di terra aria e acqua (due tavole fuori testo illustrano uno la struttura ossea di una vipera e l'altra una scolopendra, una tarantola, uno scorpione e tre licheni velenosi). Esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione stampato a Napoli da Domenico Terres.‎

‎Auriti Giuseppe‎

‎Sovra un’epidemia di Morbillo Studio Teorico-Clinico.‎

‎In 8° (23×15 cm); 137, (3) pp. Brossura editoriale gialla con titolo entro cornice xilografica al piatto anteriore. Piccolissimo ed ininfluente alone al margine superiore bianco delle ultime pagine e per il resto esemplare in ottime condizioni di conservazione. Dedica autografa di Auriti al frontespizio. A pagina 91 nota manoscritta dallo stesso Auriti. Prima rara edizione in volume singolo, due soli esemplari censiti in ICCU, del noto medico napoletano Giuseppe Auriti. L’opera descrive minuziosamente la malattia, la sua cura e le complicazioni legate all’infezione partendo da un’epidemia che si sviluppò nel territorio napoletano nel 1867. Prima edizione in buone-ottime condizioni di conservazione. Rif. Bibl.: IT\ICCU\RAV\0335582.‎

‎AA. VV.‎

‎Rivista Clinica e terapeutica diretta dal Dottore E. De Renzi… Anno X – 1888‎

‎In 8° (23x15 cm); XVI, 656 pp. Dorso a tre nervi. Bella legatura coeva in mezza-pelle chiara con titolo, numero del volume e ricchi fregi in oro al dorso. Anno decimo di questa celebre pubblicazione medica che presentava in prima edizione diverse recenti scoperte mediche. Fra gli articoli qui contenuti: Sul tubercolo del cervelletto; Dell’endocardite vegetante, ulcerosa nelle malattie delle vie biliari; Un caso notevole di pneumonite eripelatosa migrante; Etiologia del cancro; Studio comparativo tra la rabbia tanacetica e la vera; L’ittero catarrale; La cura della tisi pulmonale cronica; Cinque guarigioni complete sopra cinque casi di meningite tubercolare; Vasellina iodoformo-canforata nel vaiolo; Alcune note cliniche sui delinquenti del Bagno Penale di S. Stefano; Studi sulla fisiologia della favella della voce e della parola; Malattie del sistema nervoso; Efdrina; Dell’acido lattico nella suppurazione dell’orecchio; Guajacol nella cura della tubercolosi; Sulla paralisi dei movimenti di convergenza degli occhi al principio della tabe dorsale; La respirazione degli epilettici; Un succedaneo dell’olio di fegato di merluzzo; Fenacetina nuovo antipiretico; Sulla cura radicale dell’ernia con speciale riguardo al trattamento aperto della ferita di operazione; Azione dell’Antipirina sull’Utero; Cisticerco cerebrale; Una causa d’alterzione della nel canto; Forme normali e patologiche dell’urto del cuore; Etiologia della pleurite; Delle convulsioni dei bambini; L’antifebbrina e l’antipirina come ipnotici; Il bacillo del cancro e del sarcoma; Ferita da arma da fuoco nella carotide esterna; Presenza dello streptococco piogeno nella saliva degl’individui sani; Sull’ematofobia; Sul trattamento operatorio del prolasso del retto e del colon invaginati; Sopra una nuova malattia batterica delle anitre; Distrofie muscolari; Cura della clorosi grave mediante arsenico; Diagnosi dell’embolia celebrale; Dell’alimentazione dei diabetici; Salicelato di mercurio ecc. Esemplare in ottime condizioni di conservazione ed in bella legatura coeva.‎

‎Bagno Francesco‎

‎Universae medicinae practicae, lib: I. De Febribus, praelectiones auctore Francisco Bagno In Regia Universitate Studiorum in Cathedra Textus Hippocratis Pofes. Ordinar., Academiae Neapolitanae scientiar. So. & C. in usum auditorii sui Editio altera auctioe, et emendatior.‎

‎In 8° (17,5x11,2 cm); (2 b.), 317, (3) pp. Legatura coeva in piena pergamena coeva, qualche macchia e brunitura. Testatine, finalini e iniziali ornate. Manca la prima carta bianca. Prima edizione e primo libro (ne pubblicò altri quattro negli anni seguenti ognuno dedicato ad un argomento diverso) di questa monografia dedicata alle febbri scritto dal noto medico napoletano Francesco Bagno che fu a lungo professore nell’ateneo partenopeo. L’opera studia le cause e le cure delle principali forme di febbre con capitoli totalmente dedicati uno al vaiolo, uno alla scarlattina e uno al morbillo oltre che ad altri dedicati ad altri tipi di febbri come quelle “putride” ed “intermittenti”. Una brunitura al margine interno di un centinaio di pagine mai intensissimo o troppo fastidioso e per il resto in buone condizioni di conservazione.‎

‎Brera Valeriano Luigi‎

‎Della maniera di esaminare gli infermi: cenni estratti dal paragrafo XX de' prolegomeni clinici inseriti nel volume primo delle istituzioni di medicina pratica di Gio. Battista Borsieri de Kanilfeld proseguite da Valeriano Luigi Brera.‎

‎In 8° (21,5x14 cm); 16 pp. Senza brossura ma non slegato. Rara prima edizione, un solo esemplare censito in ICCU, di questo importante studio del celebre medico e patologo originario di Pavia, Luigi Valeriano Brera. L'opera suggerisce le domande che si devono fare ai pazienti per comprendere la malattia (con un capitolo dedicato ai bambini), i sintomi principali da analizzare per capire l'infermità di ogni malato. Brera laureatosi all'Università di Pavia nel 1793, si perfezionò in alcuni dei maggiori centri medici europei (Vienna; Lipsia; Londra), dove ebbe contatto con illustri Maestri come il Blumenbach, l'Osiander, il Monro. Tornato in Lombardia, fu professore supplente della cattedra di clinica medica dell'Università di Pavia nel 1797-1798 e, successivamente, primario medico negli ospedali di Pavia e di Crema. Nel 1806 fu nominato professore di medicina legale nell'Università di Bologna, dove creò il gabinetto di patologia e medicina legale. Nel 1808, dopo aver rifiutato l'offerta del Collegio Imperiale di Pietroburgo di succedere al J.P. Frank nella cattedra di clinica medica di quell'ateneo, divenne direttore della cattedra di Clinica e Patologia Medica dell'Università di Padova, succedendo a Pierantonio Bondioli. Mantenne questo incarico fino al 1832 e fu anche direttore, dal 1817 al 1822, dell'Ospedale di Padova. Il Brera è stato uno dei maggiori clinici italiani del primo '800, seguace del brownianesimo in patologia e in clinica. Clinico famoso, abile e ricercato, fu anche un acuto e geniale ricercatore scientifico, effettuando importanti studi sulle parassitosi da elminti come quello qui presentato. Diffuse l'uso dello jodio in terapia e introdusse l'uso di somministrare alcuni medicamenti sotto forma di frizioni.‎

‎Baginski Adolf‎

‎Trattato delle malattie dei Bambini per Medici e Studenti, Versione Italiana della terza edizione molto accresciuta e migliorata pel Dr. Alberto Solaro con prefazione e note del Prof. Francesco Fede Incaricato dell'Insegnamento della pediatria nella R. Università di Napoli.‎

‎In 8° (22,5x15 cm); XXIII, (1), 754 pp. Bella legatura coeva in mezza pelle chiara con titolo e ricchi fregi in oro al dorso. Una fine striscia di pelle abrasa al dorso che tocca il titolo in oro. Piatti foderati con carta verde coeva. Taglileggermente marmorizzati. Qualche quaderno leggermente brunito a causa della carta utilizzata ma nel complesso, ottimo esemplare. Prima non comune edizione di questo celebre studio del grande pediatra tedesco, Adolf Baginski. Nato a Ratibor nel 1843, nel 1890 fondò a Berlino con K. Virchow l'ospedale pediatrico "Kaiser un Kaiserin Friedrich Krankenhaus, diede enormi contributi alla cura delle malattie infantili. L'opera è un monumentale studio che analizza tutti i principali mali che possono colpire i bambini, dall'itterizia allo sclerema, dalle malattie infettive e l'utilizzo dei vaccini alla meningite cerebro-spinale, dalle febbri intermittenti alla leucemia. Questa prima edizione italiana, tradotta dalla terza edizione originale (notevolmente aumentata rispetto alle precedenti), si avvale delle note e degli scritti di due altri grandi medici e pediatri italiani, Francesco Fede e Alberto Solaro. Prima edizione che si presenta all'interna in ottime condizioni di conservazione.‎

‎Bonnafox de Malet Julien‎

‎Sul Croup Memoria di Giuliano Bonnafox de Malet Dottore in Medicina aggiunto al quarto Circondario Municipale della Città di Parigi. Segretario relatore della Società di Medicina-Pratica della stessa città e Membro di varie altre Società Scientifica.‎

‎In 8°; 263, (1) pp. Senza legatura ma non slegato. Prima non comune edizione italiana in buone-ottime condizioni di conservazione di questo importante studio dedicato al Croup (laringotracheobronchite), malattia tipica in particolare nei bambini dai sei mesi ai 5 anni. Lo studio è opera del grande medico francese Julien Bonnafox de Malet che grande pneumologo fu anche consigliere del Re di Francia. Raro.‎

‎AA. VV.‎

‎Il Progresso Medico Anno III - 1889 e Anno IV - 1890 periodico quindicinale di scienze mediche e naturali e di veterinaria direttore Prof. M Semmola senatore del Regno redattori Dott. Carlo Maglieri - Dott. Alessandro Lebano colla collaborazione dei più distinti clinici italiani ed esteri.‎

‎In 4°; due tomi: XV, (1), 800 pp. 4 c. di tav. fuori testo delle quali una più volte ripiegata e 800 pp. e una c. di tav. più volte ripiegata. Belle legature coeve in mezza pelle con titolo numero dell'annata e ricchi fregi in oro al dorso che si presente a tre nervi. Terza e quarta annata in prima edizione di questa celebre rivista medica diretta dal grande medico, filosofo e politico napoletano, Mariano Semmola. Figlio di Giovanni Semmola uno dei più grandi esponenti della scuola medica napoletana, Mariano fu docente universitario e poi Segretario del Parlamento del Regno d'Italia; partecipò ai moti di Marigliano. La rivista contiene vari articoli pubblicati qui per la prima volta di carattere medico e psichiatrico. Fra gli scritti presenti: Della Curabilità della epatite interstiziale; Contributo alla cura dell'Isterismo; Caso gravissimo di epilessia guarigione colla medicazione al bromuro; Monoplagia isterio - traumatica guarita colla suggestione (Ipnosi); Un raro caso di rottura del prepuzio durante il coito; Ascessoparerenale; Delle terminazione dei nervi sui tendini nei vertebrati; Il massaggio nelle storte del piede; Sulla Bradicardia; Delle terminazioni dei nervi sui tendini nei vertebrati studi istologici; Nefrectomia lombare a destra per fistola ureterica ed incompleta idronefrosi con calcolosi e suppurazione; Se il blefarospasmo può essere un sintoma prodromico nel tetano particolarmente dei neonati; Attacco di sonno (Charcot descrive il caso di una donna che dorme da 13 giorni); Della curabilità della cirrosi epatica; Paralisi facciale d'origine petrosa datante dalla prima infanzia; Un caso di gangrena delle estermità inferiori prima del parto; Dell'azione della glicerina sulla vagina; Cinque avvelenati da Stramonio; Delle terminazioni dei nervi sui tendini nei vertebrati; Ferita del nervo mediano seguita da epilessia; Sull'ulcera perforante del calcagno; Il Manicomio in medicina considerazioni malinconiche del dr. Meyer Vincenzo; Esito rarissimo di cistoma multioplo dell'ovaia in guarigione radicale spontanea; L'asma dei bambini; Sulla sifilide delle ossa; Intorno ad alcune proprietà dell'etratto di Grindelia; Un caso di neoplasia cerebrale; Sulle malattie più comuni della mammella; Ulcera venerea simulante i caratteri dell'epitelomia della parete vaginale; Cuore sifilitico miocardite cronica interstiziale gommosa in seguito ad infezione sifilitica; Sull'azione antitermica della pirodina; Rara forma di sclerodermia diffusa; Pazzia impulsiva in un caso oxicefalia; Il caustico indolente bradonisio; Le unzioni mercuriali nella febbre tifoide; Sulla cura dell'asma colla chimoiodina; Sulla sterilità; Il microbo della febbre gialla; Il valore terapeutico dell'ossigino nella scarlattina; Cocaina e morfina; Asma sessuale e numerosi altri articoli. Esemplare che a nonostante qualche lieve e leggerissima fioritura ininfluente dovuta alla qualità della carta si presenta in ottime condizioni di conservazione. Non comune.‎

‎Mead, Richard <1673-1754>‎

‎Opera medica figuris illustrata, ac variis mendis diligentissime expurgata. I. De imperio Solis ac Lunae in coprora humana, & morbis inde oriundis. II. De variolis & morbillis liber. III. Rhazis de variolis ac morbillis commentarius ex Arabico Latine redditus. IV. Oratio anniuersaria Harueiana. V. De nummis quibusdam a Smyrnaeis in medicorum honorem percusis. VI. De Venenis. VII. De Peste. Quorum bina ex Anglico in Latinum conuersa. Editio Novissima ad edizione londinensem.‎

‎In 8° (23,5x18 cm); (12), 202, (2) pp. e 5 c. di tav. fuori testo ripiegate ed incise da Nicola Orazi. Legatura coeva in piena pergamena. Rigida con piccolo tassello in pelle rossa al dorso con titolo in oro. Bell'incisione al frontespizio opera di B. de Grado. Testatine, finalini e iniziali riccamente ornati. Abile, antico ed insignificante restauro all'angolo superiore della prima carta e delle ultima 4 carte (solo nella penultima carta si segnala che l'interazione di carta ha portato alla perdita del numero della pagina). Qualche insignificante brunitura in pochissime pagine dovute alla qualità della carta napoletana utilizzata e per il resto nel complesso esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione. Prima edizione latina non comune (nello stesso anno venne stampata un'edizione veneziana ed una seconda edizione napoletana) di questa celebre raccolta di scritti del grande medico britannico Richard Mead (Stepney, 11 agosto 1673 - Londra, 16 febbraio 1754). La sua opera A Short Discourse concerning Pestilential Contagion, and the Method to be used to prevent it (1720), fu di storica importanza per comprendere le malattie contagiose. Il suo trattato Mechanical Account of Poisons venne pubblicato nel 1702, e l'anno successivo venne ammesso alla Royal Society, alla quale contribuì alla stesura di un documento sulla natura parassitaria della scabbia. Nello stesso anno, fu eletto medico del San Thomas Hospital e nominato a leggere lezioni anatomiche alla Surgeon's Hall. Alla morte di John Radcliffe nel 1714, Mead divenne il capo riconosciuto della sua professione. Egli assistette la regina Anna sul letto di morte e nel 1727 divenne medico di Giorgio II, che in precedenza era già suo paziente quando era principe di Galles. Mentre era al servizio del re, Mead venne coinvolto nella creazione di una nuova opera umanitaria, l'Ospedale degli Innocenti, sia come fondatore che come consulente medico. L'opera contiene oltre ai celebri scritti sul vaiolo, il morbillo e la Peste anche il curioso studio sull'influsso della luna e del sole sulla salute umana, un'opera di interesse numismatico sulle monete coniate nell'antichità greca a Smirne dedicate a celebri medici (tre delle tavole fuori testo sono di interesse numismatico) ed il noto trattato sui veleni diviso in sei parti dedicate al veleno di Vipera, di Tarantola, Dei cani idrofobi (l'autore considera l'idrofobia come una malattia causata da un veleno), veleni di origine minerale e vegetale, l'Oppio, Veleni di terra aria e acqua (due tavole fuori testo illustrano uno la struttura ossea di una vipera e l'altra una scolopendra, una tarantola, uno scorpione e tre licheni velenosi). Esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione stampato a Napoli da Giuseppe de Boni.‎

‎Auguste André David Tissot (* 20. Marzo 1728 Grancy (Pays de Vaud); † 13. Giugno 1797 a Lausanne)‎

‎L'inoculazione giustificata ovvero Dissertazione pratica e apologetica su questo metodo. Con un saggio sopra il cambiamento della voce. Del sig. Tissot Della Facoltà di Mompellier, Professore a Lusanna, e Membro di Molte Accademie, ec. Ec. Traduzione dal francese.‎

‎In 8° (17,5x11,5 cm); XVI, 158, (4) pp. Bella legatura originale coeva in cartoncino molle. Antica firma di appartenenza privata settecentesca ai margini esterni del frontespizio. Due minime mancanze agli angoli superiori esterni delle prime due carte, un leggerissimo e praticamente ininfluente alone alle primie e ultime carte ma nel complesso buona copia ancora in barbe e con la sua legatura originale. Finalini, tesatine e iniziali ornati. Bella e curata veste grafica. Prima edizione italiana (l'Iccu cita erroneamente un'edizione del 1765) di questo basilare testo della storia della medicina, nel quale il noto medico svizzero difende la necessità dell'inoculazione del vaccino del vaiolo come unica arma per debellare la malattia. L'autore dimostra come la vaccinazione abbia già portato a grandi risultati in quei popoli che ne fanno uso come alcune popolazioni caucasiche, asiatiche, ottomane e arabe. L'opera di Tissot sulle Vaccinazioni diede grande impulso alla pratica anche in Europa. Contiene all'interno i capitoli: 1. Storia dell'inoculazione; 2. Ragioni che provano la necessita' dell'inoculazione; 3. Testimonianze favorevoli; 4. Riuscita dell'inoculazione; 5. Teoria dell'inoculazione; 6. Pratica della inoculazione; 7. L'infezione della marcia; 8. Storia della malattia; 9. Obiezioni morali e 10. Obbiezioni fisiche. 11. Digressione sulla natura; 12.Proseguimneto all'obiezione: non si fa violenza alla natura?; 13. Conclusioni. In fine: Saggio sopra il cambiamento della voce; Soccorsi per gli annegati (p.179, scritto in occasione della morte per annegamento di 2 giovani, nel giugno 1771 e che riporta alcune esperienze e nozioni mediche al rigurdo). Questa prima edizione italiana a differenza delle seguenti è ASSAI RARA.‎

‎Anonimo‎

‎Resoconto degli atti compiuti dal comitato Ospizi Marini pei Fanciulli Scrofolosi nel 1867‎

‎In 4° (23,5x16 cm); 28 pp. Brossura azzurra coeva. Prima rarissima edizione di questo resoconto medico delle cure e dei progressi (i pazienti sono indicati nome per nome) dei bambini scrofolosi curati con cure idroterapiche sotto dall'opera Pia degli Ospizi Marini di Ferrara diretta dal Marchese Giovanni Manfredini. Questa celebre opera Pia Ferrarese si occupò dei bambini indigenti per numerosi anni e assunse poi il nome, nel primo novecento, di Ospizi Marini e Montani di Ferrara. In particolare nel 1867 cercò di inviare i bambini ammalati negli stabilimenti di Riccione (Rimini) e Viareggio. L'adenite tubercolare, conosciuta per tutto l'ottocento con il termine di scrofola, identifica una infezione delle stazioni linfonodali, in particolare quelle del collo, dovuta al genere Mycobacterium. Normalmente, come tutte le forme di tubercolosi extrapolmonare, è tipica dei soggetti immunodepressi e fino alla fine dell'ottocento colpiva particolarmente i bambini delle famiglie indigenti. Rarità, un solo esemplare censito in ICCU. Prima edizione.‎

‎Saalmann Ferdinand‎

‎Descriptio febris urticatæ, scarlatinæ, et purpuræ, data a Ferd. Saalmann Medicinae doctore. Unito a: Descriptio febrium malignarum in genere, et speciatim sic dictarum catarrhhalium malignarum simplicium, et exanthematicarum item petechiarum verarum, deinde pestis, sive pestilentiae verae, denique rabiei caninae, data a Ferd. Saalmann ...‎

‎In 4° (21,5x17 cm); 118, (2 b.) pp. e 137, (1) pp. Legatura coeva in pieno cartoncino molle con titolo manoscritto da mano coeva al dorso. Esemplare con leggerissima brunitura omogenea dovuta alla qualità della carta tedesca nel primo volume e nel complesso in ottime condizioni di conservazione ancora a fogli chiusi. Due prime edizioni non comuni, tre soli esemplari censiti in ICCU della prima opera e due sole della seconda, del noto medico tedesco Ferdinand Saalmann (1732-1792) che visse e lavorò a Munster. Molto apprezzato dalla comunità locale fu medico e consigliere medico ufficiale del vescovado di Munste. Fu autore di diversi studi medici dedicati a diversi tipi di infiammazioni. La prima opera è dedicata alle "febris urticatae" come la scarlattina e la febbre rossa (probabilmente la Febbre emorragica o Dengue). La seconda opera è invece dedicata alle febbri maligne come la Peste, il Tifo e la Rabbia. Prime rare edizioni in ottime condizioni.‎

‎Saalmann Ferdinand‎

‎Descriptio febris urticatae, scarlatinae, et purpurae, data a Ferd. Saalmann Medicinae doctore. Unito a: Descriptio febrium malignarum in genere, et speciatim sic dictarum catarrhhalium malignarum simplicium, et exanthematicarum item petechiarum verarum, deinde pestis, sive pestilentiae verae, denique rabiei caninae, data a Ferd. Saalmann …‎

‎In 4° (21,5×17 cm); 118, (2 b.) pp. e 137, (1) pp. Legatura coeva in pieno cartoncino molle con titolo manoscritto da mano coeva al dorso. Esemplare con leggerissima brunitura omogenea dovuta alla qualità della carta tedesca nel primo volume e nel complesso in ottime condizioni di conservazione ancora a fogli chiusi. Due prime edizioni non comuni, tre soli esemplari censiti in ICCU della prima opera e due sole della seconda, del noto medico tedesco Ferdinand Saalmann (1732-1792) che visse e lavorò a Munster. Molto apprezzato dalla comunità locale fu medico e consigliere medico ufficiale del vescovado di Munste. Fu autore di diversi studi medici dedicati a diversi tipi di infiammazioni. La prima opera è dedicata alle “febris urticatae” come la scarlattina e la febbre rossa (probabilmente la Febbre emorragica o Dengue). La seconda opera è invece dedicata alle febbri maligne come la Peste, il Tifo e la Rabbia. Prime rare edizioni in ottime condizioni.‎

‎Mercuriale Girolamo‎

‎D. Hieronymi Mercurialis Forliviensis Philosophi, ac medici sui saeculi praeclarissimi, olim in Bononiensi Archigymnasio eminentissimi. In secundum lib. Epid. Hipp. praelectiones bononienses. Opus multiplici eruditione doctrina ac fere innumeris problematibus refertum non solum medicis omnibus necessarium verum philsophis, ac politiores literas profitentibus iucundum. Ad Serenissimum Principem Carolum Medicem S. R. E, Cardinalem Ampliss. Indice adiecto rerum, ac verborum di‎

‎In 2° (31x22,5 cm); (4), 314, (2 b.), (12) pp. Legatura di recupero in mezza pergamena con piatti foderati da carta marmorizzata antica. Titolo e fregi su fascetta in pelle al dorso. Un piccolissimo forellino di tarlo alle prime 4 carte, del tutto ininfluente. Tre forellini di tarlo nel margine bianco ed un piccolo strappo, senza perdita di carta, all’ultima carta. Un leggerissimo alone al margine esterno bianco delle ultime 20 carte, mai intenso e praticamente ininfluente. Esemplare, nel complesso, in buone condizioni di conservazione. Al frontespizio allegoria di Forlì “una donna con elmo e corazza tiene nella mano sinistra una cornucopia e nella destra uno stendardo” il tutto sormontante il motto “ferox feraxq. Livia”. Rara prima edizione di questa rara opera del grande medico e filosofo, Girolamo Mercuriale o Mercuriali (Forlì, 30 settembre 1530 – Forlì, 8 novembre 1606) celebre per aver per primo teorizzato l’importanza della ginnastica su base medica. Importante anche il suo contributo per la pediatria (fu tra i primissimi a scrivere opere su questa materia) e in dermatologia. Mercuriale conseguì la laurea in medicina presso l’Università di Bologna nel 1555. Ottenuta in breve grande fama per le sue capacità mediche venne inviato dai suoi concittadini, insieme al cardinale Farnese, come legato presso la corte papale. Fu professore a Bologna e Padova. A Pisa divenne primo medico di Ferdinando I de Medici. L’imperatore Massimiliano II lo nominò cavaliere e conte paltino. Fu uno dei massimi cultori della dottrina di Ippocrate che analizzò in vari studi. Il suo lavoro più importante è il De arte gymnastica edito per la prima volta nel 1569. L’opera qui presentata venne stampata per la prima volta nel 1626, vent’anni dopo la morte del suo autore, per l’interessamento del figlio Massimiliano Mercuriale. Il volume raccoglie diversi scritti inediti dell’illustre medico dedicato a diversi argomenti medici dalla dermatologia all’analisi di diversi tipi di febbri, dall’odontoiatria e gli ascessi ai denti alla gastroenterologia. L’opera raccoglie numerosi preparati farmaceutici. Prima rara edizione. Rif. Bibl.: IT\ICCU\PUVE\005539; WorldCat, OCLC number 822738460, 700756780 e 457687151; G. Cerasola e B. Garavini, La bibliografia delle opera a stampa di Girolamo Mercuriale, pag. 111.‎

‎Laurens Andrè du‎

‎L’Anatomie Universelle de toutes les parties du Corps Humain, Representee en Figures, & exactement expliquée. Par le Celebre André du Laurent, Revuè par H. M****, Chirurgien Jurè de S.t Cosme. Ouvrage instructif, et utile aux Etudians en Medecine... Chirurgie, Sages-Femmes, et aux Peinyres et Sculpteurs.‎

‎In folio (38x24 cm); (1), 10, (1), 11- 55, (1 b.) pp. Legatura degli inizi del novecento in mezza pelle verde con titolo impresso in oro al dorso. Piatti foderati con carta marmorizzata. Un forellino al margine bianco del frontespizio, alcune macchioline di foxing, leggermente più marcato solo all’ultima carta e per il resto ininfluente. Pagine leggermente brunite a causa della qualità della carta utilizzata e per nel complesso esemplare in buone condizioni di conservazione. 27 magnifiche incisioni anatomiche a piena pagina. Anche le tavole di spiegazione delle tavole sono incise. Edizione molto rara edita da Crepy a Parigi. Importante atlante anatomico che presenta l’opera del celebre medico francese André du Laurens (1558 Tarascon – 1609) che fu primo medico del re Enrico IV di Francia. Figlio di un altro celebre medico, studiò medicina ad Avignone sotto Louis Duret. Praticò, inizialmente, l’arte medica a Carcassonne per poi succedere al grande medico Laurent Joubert alla cattedra di medicina a Montpellier. Alla morte di Jean Hucher nel 1603, per il suo grande prestigio, Laurens fu nominato rettore dell’Università di Montpellier. Dal 1606 divenne Primo medico del re. L’atlante anatomico di Laurens fu uno dei più celebri del suo tempo e venne ristampato fino alla fine del XVIII° secolo. Le tavole dell’opera sono solitamente da Vesalius, Coiter, Valverde e altri, ma è nella descrizione dell’apparato scheletrico del bambino in epoche diverse e nella tavola de “La Medule Spinale” che Laurens diede un importante contributo all’anatomia. Gli atlanti anatomici di Laurens, a causa del grande utilizzo che se ne fece, sono oggi molto rari. Rif. Bibl.: WorldCat, OCLC number 14333868 e 930848359.‎

‎Cozzolino Olimpo‎

‎Manuale pratico di pediatria ad uso dei medici e degli studenti Olimpio Cozzolino; con prefazione del prof. Francesco Fede, Dirett. Della Clin. Pediatr. Nella R. Univ. Di Napoli. Con 44 figure nel testo.‎

‎In 12°; XVII, (3), 861, (3), (16) pp. Legatura editoriale in piena tela verde con titolo impresso in bianco al piatto anteriore ed al dorso (un po' sbiadito). Alcuni segni antichi di matita rossa in due pagine Una delle due il frontespizio), nel margine bianco, ininfluente e per il resto, nel complesso, esemplare in buone condizioni di conservazione. Prima non comune edizione del primo manuale pratico di pediatria italiano. Monumentale manuale di pediatria scritto dal noto medico e pediatra originario di Siderno Marina i provincia di Reggio Calabria (26 dicembre 1868 - Bari 22 gennaio 1937). L'autore si formò anche presso l'ospedale pediatrico Kaiser- und Kaiserin-Friedrich diretto da A. Baginsky e fu professore di Pediatria a Genova, Sassari, Palermo, Parma, Cagliari. Autore di più di duecento scritti di interesse pediatrico nei quali "Studiò le proprietà del latte, la fisiologia dell'allattamento, i disturbi della nutrizione e i vomiti abituali e ricorrenti del lattante (importante, su questo tema, la sua pubblicazione Disordini o turbe della nutrizione del lattante, Napoli 1932), il pilorospasmo, il megacolon congenito, i vomiti ricorrenti dell'infanzia; condusse ricerche cliniche e sperimentali sul timo, studiando in particolare lo stridore timico, la morte timica e il cuore da grosso timo". Fu autore anche di importanti scritti sulla tubercolosi. Fu autore del primo trattato di clinica pediatrica pubblicato in Italia, interamente scritto da lui, il Manuale pratico di pediatria che appunto qui presentiamo. Prima non comune edizione. Rif. Bibl.: IT\ICCU\TO0\0368615.‎

‎Broca Auguste‎

‎Chirurgie Infantile, Avec 1259 figures.‎

‎In 4°; (2), VI, 1136 pp. Legatura editoriale in piena tela blu notte con titolo, autore e filetti in oro al piatto anteriore ed al dorso. Esemplare in ottime condizioni di conservazione. Prima edizione di questa celeberrima opera di chirurgia pediatrica infantile, considerata come una delle opere più rivoluzionare dei suoi tempi per il modo scientifico e pratico nel quale il celebre medico chirurgo ortopedico francese Auguste Broca (5 dicembre del 1859 - 1924), affronta la materia. Figlio del grande anatomista, antropologo e fisico francese, Pierre Paul Broca nel 1890 divenne chirurgo ospedaliero. Nel 1901 si specializzò in chirurgia infantile all'ospedale di Trousseau e all'ospedale di Ténon. Nel 1913 ottenne la cattedra di chirurgia operativa e anatomia topografica parigina. Durante la prima guerra mondiale si dedicò allo studio delle protesi. Nel 1917 fu presidente della Società di Chirurgia. Nel 1919 gli venne assegnata la Cattedra di chirurgia dell'infanzia e di ortopedia. Broca svolse attività di ricerca su lussazioni della spalla, labbro leporino e deformità facciali, scoliosi, osteomielite, cisti cordonali, emofilia, tarsalgia adolescenziale e prolasso rettale. Stimatissimo operatore di ernie inguinali e lussazioni dell'anca, eseguiva trapanazioni per idrocefalo. Morì di edema polmonare acuto. É ricordato anche per l'operazione che prende, in parte, il nome da lui, Broca-Perthes-Blankart. Prima non comune edizione, in ottime condizioni di conservazione, di uno dei classici della chirurgia pediatrica.‎

‎SENTERRE, J. - EECKELS, R.‎

‎PEDIATRIE. Capita Selecta.‎

‎grand in-8 (24 cm), 524 pages, photographies, diagrammes, tableaux, broche, couverture illustree..- 9789053504925 Very fine copy - Tres bel exemplaire [TX-17]‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Books from Pique-Puces]

€ 19.00 购买

‎FUMOUZE-ALBESPEYRES (Dr.).‎

‎PEDIATRIE. Capita Selecta.‎

‎in-8, 138 pages, tableau depliant, reliure éditeur plein cuir bordeaux estampé à froid (Eugéne BELLEVILLE), Illustrations ors texte et encadrements (enluminures) par J. VAN DRIESTEN, toutes tranches dorées. Very fine copy - Tres bel exemplaire [SC-2]‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Books from Pique-Puces]

€ 45.00 购买

‎SILVER (Henry K.) - KEMPE (C. Henry) - BRUYN (Henry B.)‎

‎Manuel de Pédiatrie.- Traduit par Anne et Alexandre Minkowski.‎

‎in-12, 591 pages, couverture toilée semi-rigide. Bel exemplaire. [MI-29]‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Books from Pique-Puces]

€ 19.00 购买

‎QUERSIN (Dr. Claude).‎

‎Comment élever un enfant allergique.‎

‎in-8, 181 p., illustrations en couleurs., broche, couv. ill. Bel exemplaire. [DV-16] Croutes de lait, coliques du nourrisson, eczema, bronchites, asthme‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Books from Pique-Puces]

€ 75.00 购买

‎LEDUC (Dr. H.).‎

‎Pourquoi soigner votre enfant par Homoeopathie.‎

‎in-8°, 237 pp., cartonnage souple illustré. Bel exemplaire. [LA-7] Le complément indispensable de votre Dictionnaire d'Homoeopathie pédiatrique‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Books from Pique-Puces]

€ 12.88 购买

‎LUTZ, J.‎

‎Psychiatrie infantile.- Méthode à l' usage des médecins, éducateurs, assistants sociaux et juges des enfants - Problèmes médico-pédagogiques.‎

‎in-8, 312 pp., broche, couv. a rabats. Bon etat (couverture recouverte d'adhésif transparent, papier jauni). [BAT-7]‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Books from Pique-Puces]

€ 10.88 购买

‎SPOCK Benjamin LOWENBERG Miriam‎

‎COME NUTRIRE IL BAMBINO.‎

‎In-16, cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 287. In buono stato (good copy).‎

‎BERNARDI Marcello‎

‎LETTERE AI GENITORI SUL MESTIERE DI CRESCERE I FIGLI.‎

‎In-8, brossura, pp. 183. In buono stato (good copy).‎

‎BERNARDI Marcello TROMELLINI Pina‎

‎LA TENEREZZA E LA PAURA. ASCOLTARE I SENTIMENTI DEI BAMBINI.‎

‎In-8, cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 150. In buono stato (good copy).‎

‎IL TUO BAMBINO DIVENTA GRANDE.‎

‎In-8, cartonato editoriale, sovracoperta, pp. XI,239. In ottimo stato (nice copy).‎

‎BURGIO Roberto PERINOTTO Gianantonio‎

‎PEDIATRIA ESSENZIALE.‎

‎In-8, cartonato editoriale, pp. XXXI,920. In buono stato (good copy).‎

‎BERNARDI Marcello‎

‎L'INFANZIA TRA DUE MONDI. La condizione dell'infanzia attraverso il tempo e lo spazio.‎

‎In-8, brossura, pp. 308. In ottimo stato (nice copy).‎

‎I TRAUMI CRANICI IN ETÀ EVOLUTIVA. NEUROPEDIATRIA 1 - COLLANA DIRETTA DA FABIO CANZIANI.‎

‎In-8, brossura, pp. 132, con 8 fotografie a colori e numerose in bianco e nero, schemi e diagrammi, nel testo. In buono stato (good copy).‎

‎Giovanni Battista Allaria‎

‎Il problema demografico italiano osservato da un pediatra‎

‎Un pediatra discute del problema demografico italiano in piena ewra fascista. Prefazione di Sileno Fabbri. Volume "vissuto" e parzialmente intonso. Brossura‎

‎Kitzinger, Sheila; Davis, John A.: Editors‎

‎The Place of Birth - a Study of the Environment in Which Birth Takes Place with Special Reference to Home Confinements‎

‎265 pages including index. A multidisciplinary study of the environment in which childbirth takes place in developed countries. Carefully defines the conditions under which childbirth at home is or is not advisable. Examines birth at home as a reasonable alternative to hospital confinement for those women who are not 'at risk.' Argues that the proportion of confinements at home should be increased for emotional, sociological, and financial reasons. Suggests improvements for hospital confinements. Written for all those caring professionally for mother and babies, in obsetrics, midwifery, paediatrics, general practice, psychiatry, and social work. "The great merit of this miscellany is that it is unemotional and objective..." - Nursing Times. Relatively few library markings. Moderate wear. Two inch crease to bottom corner of green front cover. Front flyleaf removed. Book‎

‎Sumner, E.; Hatch, D.J.: Editors‎

‎Clinics in Anaesthesiology Volume 3/Number 3 July 1985‎

‎302 pages including index. "Covers aspects of paediatric anaesthesia - designed to be of interest to the paediatric anaesthetist and also to those anaesthetists who meet the small child from time to time in their practice." - from preface. Topics include: Preoperative Assessment and Preparation; Premedication and Psychological Preparation; Inhalation Agents in Paediatric Anaesthesia; Relaxants in Paediatric Anaesthesia; Regional Anaesthesia in Paediatrics; Fluid Balance; Monitoring During Paediatric Anaesthesia; The Postoperative Period; Neonatal Anaesthesia; Emergencies in Paediatric Anaesthesia; Day Stay Surgery in Paediatrics; Anaesthesia for Ear, Nose and Throat Surgery; Upper Airway Obstruction in Paediatrics; Unusual Conditions in Paediatric Anaesthesia; Resuscitation in Paediatrics. Clean, bright and unmarked. Light wear. Excellent copy. Book‎

‎AA.VV.‎

‎MISCELLANEA DI MEDICINA CHIRURGICA, PEDIATRIA, GINECOLOGIA E MOLTO ALTRO.‎

‎In-8 (Cm. 22 x 14), pp. 671 complessive, br. ed. piena tela con titoli in oro al dorso, 6 tavv. b.n. fuori testo, ill. b.n. nel testo. Dorso staccatosi dal piatto post. Le singole placchette presentano i difetti tipici del trascorrere del tempo quali bruniture, macchioline e qualche fioritura. Miscellanea molto interessante. Molto Buono. WORLDWIDE DELIVERY --- Miscellanea contenente: Spediacci Assunto, narrazione e studi sopra alcuni casi di chirurgia pratica, Siena, Tip. Dell'ancora di G. Bargellini, 1877; Falaschi Emilio, prospetto storico-statistico dell'ospizio di maternità nell'ospedale di S. Maria della Scala nell'anno 1873, Siena, Stab. Tip. di Alessandro Mucci, 1874; Falaschi Emilio, prospetto storico-statistico dell'ospizio di maternità nello ospedale di Santa Maria della Scala per l'anno 1874, Siena, Stab. Tip. A. Mucci, 1876; Falaschi Emilio, Sul rallentamento del polso nei primi giorni del puerperio, Estratto dalla rivista scientifica di Siena, Siena, Stab. Tip. di A. Mucci, 1872; Burresi Pietro, L'indirizzo Scientifico e il metodo diagnostico nella clinica, Estratto dallo Sperimentale, Firenze, Tip. Cenniniana, 1878; Marcacci Giosuè, Di una ciste Ovarica e della susseguente ovariotomia. morte paralisi intestinale, Firenze, Tip. Cenniniana, 1878; Marcacci Giosuè, Di una Stafilorafia e di due resezio-disarticolazioni tibio-calcanee alla maniera di Pirogoff, Firenze, Tipografia Cenniniana, 1875; Silvestri Lorenzo, Sull'arresto dei corpi stranieri nel condotto faringo-esofage, Firenze, Tipografia della società dei compositori tipografi, 1871; Marcacci Giosuè, Di Alcune amputazioni di lingua eseguite con processi diversi, galvano, caustica, termica, legatura elastica, schiacciamento lineare, Milano, Fratelli Rechiedei Editori, 1867; Palmieri Ugo, Tre casi di rammollimento cerebrale nell'emisfero sinistro interessante la circonvoluzione frontale ascendente anteriore, Milano, Fratelli Rechiedei Editori, 1877; Falaschi Emilio, Sull'efficacia del solfato di chinina come eccito-motore delle fibre muscolari dell'utero gravido, Osservazioni raccolte nell'ospizio di maternità di Siena, Siena, Stab. Tip. di A. Mucci, 1873; Spediacci Assunto, Storia d'un caso d'escissione di tonsille ipertrofiche susseguita da grave emorragia e proposta d'uno strumento speciale per la compressione diretta immediata delle tonsille, Siena, Stab. Tip. A. Mucci, 1873; Chiavacci T., Della vita e delle opere del Cav. Prof. Atto Tigri. Ricordi letti alla R. Accademia pistoiese di scienze, lettere ed arti, Pistoia, Tip. Cino dei fratelli Bracali, 1877; AA.VV., La medicina Contemporanea, nuova rivista Italiana e straniera Gennaio 1878, Tip. Lombardi; Romiti Guglielmo, La scienza e l'insegnamento - prelezione di anatomia umana, Firenze, Tipografia cooperativa, 1878; Silvestri Lorenzo, Del metodo americano per l'operazione della fistola cisto-vaginale considerazioni pratiche - tesi presentata e sostenuta dinanzi alla facoltà medico-chirurgica di Siena il dì 24 Luglio 1877, Siena, Ignazio Gati, 1877‎

????? : 1,383 (28 ?)

??? ??? 1 ... 5 6 7 [8] 9 10 11 ... 13 15 17 19 21 23 25 27 ... 28 ??? ????