Franco Musarra
L'«antiqua damigella». Dell'ironia nell'«Orlando furioso»
Autori: Franco Musarra. Questo studio sull'ironia nell'"Orlando Furioso" di Franco Musarra mostra, seguendo le linee dei "mali d'amore" e delle "ambizioni politiche e sociali", come il grande poema dell'Ariosto sia "più avanti" del proprio tempo e partecipi del vitalissimo movimento verso la modernità, pur essendo nato nella società cortigiana del primo Cinquecento, e non vada letto e considerato come opera ad essa "organica". Attraversando il poema con la lente dell'ironia, ne mostra la ricchezza umana e linguistica, la molteplicità di livelli che s'intrecciano e si nascondono. Il lettore ha l'impressione che il meraviglioso mondo del testo gli sfugga costantemente, se non ne coglie le implicazioni più profonde in piani che chiedono di essere distinti, ma che contemporaneamente si negano, quasi rifiutando di farsi afferrare. Nella sorprendente capacità di muovere personaggi, di creare combinazioni e sorprese, Ariosto mostra, sorridendo, illusioni, menzogne, sotterfugi, ipocrisie, artifici sociali del suo tempo, attuali ancora oggi.
|
|
Sara Giovine
Così vien poetando l'Ariosto. Strutture sintattiche e strategie retoriche nell'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto
Autori: Sara Giovine. Nel panorama dell'amplissima bibliografia dedicata all'ottava ariostesca, non molto numerosi sono in verità i contributi che abbiano adottato come punto di osservazione privilegiato per lo studio del poema la sua costruzione sintattica, che costituisce invece secondo la critica uno degli aspetti di maggiore originalità del Furioso. Il presente contributo intende quindi offrire uno studio a tutto tondo della sintassi del capolavoro ariostesco, che ne approfondisca i differenti livelli e le diverse forme di interazione con gli altri piani del discorso, a partire dalle questioni più minute, come l'uso dei costituenti della frase semplice, fino ad arrivare all'analisi delle principali modalità di costruzione del periodo complesso e della variegata strutturazione sintattico-retorica del metro (messe in relazione con il ritmo dell'ottava, oltre che con le differenti situazioni narrative dell'opera). L'illustrazione dei principali meccanismi costruttivi della sintassi ariostesca permetterà così di giungere a una più esatta conoscenza di uno degli aspetti che maggiormente marca la distanza tra Ariosto e la precedente tradizione narrativa in ottave.
|
|
Calvino Italo
«Orlando furioso» di Ludovico Ariosto raccontato da Italo Calvino
br. Un grande narratore e saggista del Novecento ci introduce al mondo poetico di uno dei più geniali e fantasiosi autori della nostra letteratura.
|
|
Di Gesù Matteo
L'«Orlando furioso», l'Italia (e i turchi). Note su identità, alterità, conflitti
br. Poema della crisi del Rinascimento, l'Orlando furioso risente delle vicende tumultuose e drammatiche dell'epoca in cui venne composto, licenziato ed emendato: la catastrofe degli Stati italiani e la fine della loro indipendenza, lo scontro con la potenza ottomana e la sua cultura. È risaputo che un persistente motivo di inquietudine trascorra le ottave dell'Orlando furioso, pur senza venire apertamente tematizzato; il "poema della crisi del Rinascimento", infatti, risente delle vicende tumultuose e drammatiche dell'epoca in cui venne composto, licenziato ed emendato: la catastrofe degli stati italiani e la fine della loro indipendenza. Ma persino la rappresentazione del musulmano, quand'anche complessa e articolata, non è affatto pretestuosa, quasi fosse nient'altro che un mero espediente narrativo avulso dal contesto storico e dalla realtà politica del proprio tempo: rimanda, piuttosto, alla minaccia della penetrazione ottomana in Europa e al concretissimo conflitto che si andava prospettando. Nel capolavoro ariostesco, dunque, le topiche sull'Italia e le rappresentazioni dell'alterità turca e musulmana, pur aderendo entrambe alle forme, ai modi, alle retoriche e ai modelli previsti dagli statuti letterari del classicismo civile, rivelano le implicazioni dell'opera con la storia, i conflitti, gli scontri di potere e di civiltà del proprio tempo e sembrano dar voce a una sorta di inconscio politico collettivo. In questo saggio si prova ad abbozzare qualche ulteriore percorso di lettura e ad aggiungere qualche notazione interpretativa a quanto già acquisito dalla critica, la quale ha ormai da tempo messo in discussione la proverbiale armonia ariostesca, insistendo sugli aspetti contraddittori e conflittuali del poema.
|
|
Guassardo Giada
The Italian Love Poetry of Ludovico Ariosto. Court Culture and Classicism
br. Si tratta del primo studio monografico - in lingua inglese - sulla lirica amorosa in volgare di Ariosto da quest'ultimo coltivata in parallelo alle opere maggiori. L'indagine porta alla luce l'intenso dialogo stilistico che Ariosto intrattiene sia con le correnti poetiche coeve che con i classici e, al tempo stesso, si interroga sul ruolo giocato dalla poesia lirica nel complesso dell'opera ariostesca. Tra i temi affrontati risulta particolarmente nuovo rispetto alla sua applicazione all'Ariosto, quello del self-fashioning della costruzione identitaria cioè, secondo la definizione di Stephen Greenblatt che applica il concetto proprio alla società rinascimentale e in modo particolare al mondo della corte. L'opera lirica amorosa di Ludovico Ariosto viene dunque inquadrata nel suo contesto culturale e sociale e diventa un valido supporto per l'interpretazione dell'opera maggiore rispetto al costume, alla figura femminile e anche all'etica delle emozioni. Prefazione di Lina Bolzoni.
|
|
Praloran Marco
Tempo e azione nell'«Orlando furioso»
brossura
|
|
Orelli Giorgio
La qualità del senso. Su Dante, Ariosto e Leopardi
br. È ancora possibile dire qualcosa di nuovo e illuminante sui primi versi della Commedia, sulle ottave più conosciute dell'"Orlando furioso" o sull'"Infinito" di Leopardi? L'impresa, apparentemente impossibile, è riuscita in modo del tutto naturale a Giorgio Orelli, attento come pochi al rapporto tra i suoni e i significati delle parole, ossia a quella che Dante, con una formula che Orelli stesso considera "una definizione della poesia che può bastare per i prossimi millenni", chiamava la fabricatio vcrborum armonizatorum. In un saggio di neanche cento pagine, Giorgio Orelli ci offre una lettura di strofe e versi forse oggi perfino un po' logorati dall'uso che se ne è fatto e si continua a fare nelle aule scolastiche, e li restituisce alla loro intrinseca grandezza. Ed è proprio quando il discorso si addentra nello specifico degli esempi scelti, che il lettore paziente avrà la sensazione di avvicinarsi ai segreti del linguaggio poetico.
|
|
Caretti Lanfranco
Ariosto e Tasso
brossura
|
|
Angelino Vittorio
Il commissariato di Ludovico Ariosto in Garfagnana. Il Ludovico della tranquillità tra i «poveri humili»
ril. Lontano dalla sua amata Ferrara, dalla sua amata Alessandra, dai fasti della corte estense e dai prestigiosi incarichi diplomatici ricoperti in precedenza, si realizza nella tormentata Garfagnana del XVI secolo un'esperienza di vita unica sia per l'uomo Ludovico che per il poeta Ariosto che mette mano alla terza edizione del Furioso. In Garfagnana, il grande poeta dimostra di essere un validissimo governante, probo, onesto ed incorruttibile, attento alla res publica e deciso a piantare per la prima volta in quella terra la parola "giustitia".
|
|
Maldina Nicolò
Ariosto e la battaglia della Polesella. Guerra e poesia nella Ferrar di inizio Cinquecento
br. Il 22 dicembre 1509 il Ducato di Ferrara sconfisse la Repubblica di Venezia nella battaglia navale della Polesella. La vittoria viene più volte ricordata nell'«Orlando furioso»: Ariosto le assegna un ruolo chiave nella celebrazione della casa d'Este e, a tal fine, fornisce un vero e proprio racconto in versi dello scontro. All'evento fanno tuttavia riferimento anche numerosi altri testi circolanti a Ferrara negli anni Dieci del Cinquecento: alcuni composti da membri della corte estense (Celio Calcagnini, Bonaventura Pistofilo, Daniele Fini), altri riconducibili all'attività di ciarlatani e cantimpanca spesso anonimi (ma di alcuni conosciamo i nomi: Bighignol, Niccolò de' Rossi detto lo Zoppino). Insieme, questi testi disegnano il perimetro di un vero e proprio discorso pubblico sviluppatosi a Ferrara sulla vittoria della Polesella. Oltre a fornire un primo studio sistematico di tutte queste opere, il volume mira a ricostruire la versione ariostesca della battaglia, a valutarne il peso e l'importanza nel «Furioso» anche di là dall'immediato intento encomia stico e a dimostrare come essa si costruisca in rapporto e, talvolta, in dialogo con l'oceanica messe di testi prodotta a Ferrara all'indomani della vittoria estense contro Venezia.
|
|
Croce Benedetto; Galasso G. (cur.)
Ariosto
br.
|
|
Menetti Alfredo
Boiardo-Ariosto-Tasso
brossura
|
|
Dini Chiara
Ariosto. Guida all'Orlando Furioso
ill. Questa guida costituisce un "invito alla lettura", corredato di tutti i conforti critici e interpretativi necessari a chiunque si avvicini al capolavoro di Ludovico Ariosto, straordinaria sintesi di tradizione e innovazione, romanzo cavalleresco a cavallo tra sogno e realtà, lucida ricognizione dei problemi, degli ideali e delle illusioni della società del suo tempo.
|
|
Ducci Luigi & C
Lodovico Ariosto
Ritratto di Lodovico Ariosto nato a Ferrara nel 1474 autore dell' immortale opera l' Orlando il Furioso
|
|
Matarelli Adolfo dis.
Lodovico Ariosto
Ritratto del famoso personaggio, supplemento del mese di settembre del giornale "Il Secolo". Testo al verso
|
|
anonimo
Lodovico Ariosto
Stampa antica ed originale con testo al retro
|
|
L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA. 22 Ottobre 1933. Anno 60 - N. 43.
In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “Il Centenario ariostesco. Il popolo ferrarese acclama fervidamente S.M. il Re in occasione della Cerimonia di chiusura del ciclo delle celebrazioni ariostesche - 15 Ottobre” .
|
|
ILLUSTRAZIONE UNIVERSALE (L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA). 16 Maggio 1875. Anno II - N. 36.
In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “Casa dell’Ariosto in Ferrara”.
|
|
ILLUSTRAZIONE UNIVERSALE (L'ILLUSTRAZIONE ITALIANA). 23 Maggio 1875. Anno II - N. 37.
In-4, brossura. In buono stato di conservazione. In questo numero: “Lodovico Ariosto, dal ritratto del Tiziano che trovasi nella Biblioteca Comunale di Ferrara”.
|
|
Lodovico Ariosto
Opere con note filologiche e storiche
TRIESTE: Sezione Letterario-Artistica del Lloyd Austriaco 1857. RILEGATO. DISCRETO. 18 275. VIL6194 Biblioteca classici italiana LETTERATURA 012 USATO Sezione Letterario-Artistica del Lloyd Austriaco unknown
Bookseller reference : VIL6194-O13A
|
|
Ariosto
Orlando furioso Vol. I - II
MILANO: Istituto Editoriale Italiano S. D. Rilegato. BUONO. 13 19. GEN1594 Classici italiani Orlando Furioso 012 I - II USATO Istituto Editoriale Italiano unknown
Bookseller reference : GEN1594-38E ISBN : 2560429028120 2560429028
|
|
Ludovico Ariosto
Poesie latine
FIRENZE: Fussi 1947. Brossura. BUONO. 12 165. ZEL3891 Il Melagrano LETTERATURA 012 USATO Fussi unknown
Bookseller reference : ZEL3891-176D
|
|
Ludovico Ariosto
Orlando furioso. Vol. I
MILANO: Aldo Garzanti Editore 1974. I ED. Brossura. BUONO. 11 18. MTL1746 I Garzanti - I Grandi Libri Poema 012 USATO Aldo Garzanti Editore unknown
Bookseller reference : MTL1746-O15B
|
|
Lodovico Ariosto
Orlando Furioso vol III
TORINO: Unione Tipografico-Editrice Torinese 1929. RILEGATO. DISCRETO. 115 18. VIL5704 Classici italiani LETTERATURA 012 USATO Unione Tipografico-Editrice Torinese unknown
Bookseller reference : VIL5704-74C
|
|
Lodovico Ariosto; Stewart A. Baker ed.; A. Bartlett Giamatti ed.; William Stewart Rose translator
Orlando Furioso.
Bobbs-Merrill Co 1968. Paperback. Good. Disclaimer:A copy that has been read but remains in clean condition. All pages are intact and the cover is intact. The spine may show signs of wear. Pages can include limited notes and highlighting and the copy can include previous owner inscriptions. At ThriftBooks our motto is: Read More Spend Less.Dust jacket quality is not guaranteed. Bobbs-Merrill Co paperback
Bookseller reference : G0672609800I3N00 ISBN : 0672609800 9780672609800
|
|
Ludovico Ariosto
Opere. Vol. I e II
MILANO: Zenit Editrice 1986. Rilegato. BUONO. 165 235. PAE3464 I Classici Italiani Classici italiani 012 I II USATO Zenit Editrice unknown
Bookseller reference : PAE3464-88E
|
|
Ludovico Ariosto
Orlando furioso
FIRENZE: Felice Le Monnier 1933. Brossura. DISCRETO. 155 22. PAE3416 Poema 012 USATO Felice Le Monnier unknown
Bookseller reference : PAE3416-82B
|
|
Ludovico Ariosto
Orlando furioso. Vol. I e Vol. II
FIRENZE: Adriano Salani Editore - Edizione Florentia 1928. Rilegato. DISCRETO. 11 16. PAE3503 Collezione Salani - I Classici Poema 012 I II USATO Adriano Salani Editore - Edizione Florentia unknown
Bookseller reference : PAE3503-88B
|
|
Stefania Ariosto
La Gazzella e il Leone
BERGAMO: Edizioni Larus 1996. RILEGATO. DISCRETO. 15 22. GID2228 Autobiografia 004 USATO Edizioni Larus unknown
Bookseller reference : GID2228-O16D
|
|
Ludovico Ariosto
Orlando Furioso
MILANO: Istituto Editoriale Italiano 1920. RILEGATO. DISCRETO. 13 19. GPI0980 Gli Immortali e altri massimi scrittori LETTERATURA 012 I - II USATO Istituto Editoriale Italiano unknown
Bookseller reference : GPI0980-P25C
|
|
Ariosto Lodovico
Orlando furioso
Milano Casa Editrice Bietti 1971. Softcover. Good. Introduzione di Silvo Pasquazi; Note di Guglielmo Zappacosta.; Last pages sl. damaged on top. Milano, Casa Editrice Bietti paperback
Bookseller reference : 00230174
|
|
Lodovico Ariosto
Orlando Furioso
SESTO SAN GIOVANNI: Edizioni A. Barion della Casa Per Edizioni Popolari 1933. BROSSURA. DISCRETO. 145 195. MCC1086 LETTERATURA 012 USATO Edizioni A. Barion della Casa Per Edizioni Popolari unknown
Bookseller reference : MCC1086-P21C ISBN : 2560338020335 2560338020
|
|
Ludovico Ariosto
Stanze dell' Orlando furioso
BOLOGNA: Nicola Zanichelli Editore 1936. IED. Rilegato. BUONO. 12 18. GEN0289 Ariosto - Poema 012 USATO Nicola Zanichelli Editore unknown
Bookseller reference : GEN0289-68C ISBN : 2560338091362 2560338091
|
|
Ludovico Ariosto
Orlando furioso
s.e. S.D. RILEGATO. DISCRETO. 013 02. GMA0305 Poema 012 USATO s.e. unknown
Bookseller reference : GMA0305-P23A ISBN : 2560429025760 2560429025
|
|
Ariosto Ludovico
Orlando furioso
Garzanti Libri 2005. Paperback. Very Good. Disclaimer:A copy that has been read but remains in excellent condition. Pages are intact and are not marred by notes or highlighting but may contain a neat previous owner name. The spine remains undamaged. At ThriftBooks our motto is: Read More Spend Less.Dust jacket quality is not guaranteed. Garzanti Libri paperback
Bookseller reference : G8811370205I4N00 ISBN : 8811370205 9788811370208
|
|
Lodovico Ariosto
Orlando Furioso
TORINO: G. B. Paravia & C. 1931. Rilegato. BUONO. 133 198. GIU0757 CLASSICO LETTERALE 015 USATO G. B. Paravia & C. unknown
Bookseller reference : GIU0757-Q26B ISBN : 256072202452x 2560722024
|
|
Ariosto Ludovico
Orlando Furioso
Einaudi 1996. Paperback. Good. Disclaimer:A copy that has been read but remains in clean condition. All pages are intact and the cover is intact. The spine may show signs of wear. Pages can include limited notes and highlighting and the copy can include previous owner inscriptions. At ThriftBooks our motto is: Read More Spend Less.Dust jacket quality is not guaranteed. Einaudi paperback
Bookseller reference : G8806131621I3N00 ISBN : 8806131621 9788806131623
|
|
Ariosto
Orlando furioso Vol. II
MILANO: Istituto Editoriale Italiano S. D. Rilegato. BUONO. 13 19. MDD0552 Gli immortali Ariosto - Poema 012 USATO Istituto Editoriale Italiano unknown
Bookseller reference : MDD0552-P19D ISBN : 256072202183x 2560722021
|
|
Ariosto Ludovico
Orlando Furioso
Einaudi 1996. Paperback. Very Good. Disclaimer:A copy that has been read but remains in excellent condition. Pages are intact and are not marred by notes or highlighting but may contain a neat previous owner name. The spine remains undamaged. At ThriftBooks our motto is: Read More Spend Less.Dust jacket quality is not guaranteed. Einaudi paperback
Bookseller reference : G8806131621I4N00 ISBN : 8806131621 9788806131623
|
|
Alfred Muller Editor; Jane Seymour Producer; Judy Flannery Producer; Grazio Braccioli Writer; Ludovico Ariosto Writer;
Vivaldi - Orlando furioso / Behr Horne Patterson San Francisco Opera
IMAGE ENTERTAINMENT 2000-01-31. DVD. Very Good. Includes clean DVD in the pictorial snap case. IMAGE ENTERTAINMENT unknown
Bookseller reference : 167125 ISBN : 6305701318 9786305701316
|
|
Ludovico Ariosto
Orlando furioso
VERONA: A. Mondadori Editore 1942. XI ED. BROSSURA. DISCRETO. 13 195. VIL2374 LETTERATURA 012 USATO A. Mondadori Editore unknown
Bookseller reference : VIL2374-28E ISBN : 256084642718x 2560846427
|
|
Ariosto
Orlando furioso
MILANO: Istituto Editoriale Italiano SD. Rilegato. BUONO. 13 195. SAL0893 Classici italiani LETTERATURA 012 USATO Istituto Editoriale Italiano unknown
Bookseller reference : SAL0893-1G14B ISBN : 2560224269487 2560224269
|
|
Ludovico Ariosto
Orlando furioso. Vol. I e II
LANCIANO: Giuseppe Carabba Editore 1934. Rilegato. DISCRETO. 13 19. PAE1759 Letteratura Italiana 012 I II USATO Giuseppe Carabba Editore unknown
Bookseller reference : PAE1759-A58D ISBN : 2560224186736 2560224186
|
|
Ludovico Ariosto
Orlando furioso. Vol. I
FIRENZE: Adriano Saalni Aditore 1934. Rilegato. DISCRETO. 11 16. MTL0557 Collezione Salani - I Classici Letteratura Italiana 012 USATO Adriano Saalni Aditore unknown
Bookseller reference : MTL0557-A26E ISBN : 2560224186746 2560224186
|
|
Ludovico Ariosto
Orlando Furioso
Paperback. New. `I sing of knights and ladies of love and arms of courtly chivalry of courageous deeds.' So begins Ariosto's Orlando Furioso 1532 the culmination of the chivalric legends of Charlemagne and the Saracen invasion of France. It is a brilliantly witty parody of the medieval romances and a fitting paperback
Bookseller reference : ria9780199540389_new ISBN : 0199540381 9780199540389
|
|
Ludovico Ariosto
Orlando Furioso
Echo Library 2006. Paperback. Very Good. Disclaimer:A copy that has been read but remains in excellent condition. Pages are intact and are not marred by notes or highlighting but may contain a neat previous owner name. The spine remains undamaged. At ThriftBooks our motto is: Read More Spend Less.Dust jacket quality is not guaranteed. Echo Library paperback
Bookseller reference : G1406806072I4N00 ISBN : 1406806072 9781406806076
|
|
Ariosto
Orlando Furioso
MILANO: Istituto Editoriale Italiano SD. Rilegato. BUONO. 13 19. SAL0391 Classici italiani LETTERATURA 012 USATO Istituto Editoriale Italiano unknown
Bookseller reference : SAL0391-1G14D ISBN : 256084656392x 2560846563
|
|
Arioste
Roland Furieux - po�me h�roique - biblioth�que nationale - tome un deux trois quatre cinq et six n�191-192-193-194-195-196
Librairie de la biblioth�que nationale 1885. in16. Broch�. 6 volumes. Roland Furieux - po�me h�roique - biblioth�que nationale - tome un deux trois quatre cinq et six n�191-192-193-194-195-196 Librairie de la biblioth�que nationale unknown
Bookseller reference : 100049025
|
|
Ariosto David
This Is Cuba: An American Journalist Under Castro's Shadow
St. Martin's Press. Used - Acceptable. Item in acceptable condition including possible liquid damage. As well answers may be filled in. Lastly may be missing components e.g. missing DVDs CDs Access Code etc. St. Martin's Press unknown
Bookseller reference : 00005739365
|
|
Coelho Ariosto Jose
Mandalas Personal Mythology and Mid-Life Spirituality
Moima Publications 1994. Hardcover. Good. Disclaimer:A copy that has been read but remains in clean condition. All pages are intact and the cover is intact. The spine may show signs of wear. Pages can include limited notes and highlighting and the copy can include previous owner inscriptions. At ThriftBooks our motto is: Read More Spend Less.Dust jacket in good condition. SIGNED and inscribed by the author. Shelf and handling wear to cover and binding with general signs of previous use. Secure packaging for safe delivery.Dust jacket quality is not guaranteed. Moima Publications hardcover
Bookseller reference : 1317075418
|
|