|
Luigi Castiglioni; Scevola Mariotti
Il vocabolario della lingua latina. Latino-Italiano, Italiano-Latino
Luigi Castiglioni; Scevola Mariotti Il vocabolario della lingua latina. Latino-Italiano, Italiano-Latino. , Loescher 1996, Buone condizioni. CD-ROM menzionato in copertina assente. Copertina rigida, con sovraccoperta con macchie e segni d'uso Tagli sporchi. Buono (Good) . <br> <br> <br> 2161<br> 9788820166564
|
|
Luigi Crocetti, Rossella Dini
ISBD(M) Introduzione ed esercizi
ISBN 8870752526
|
|
Luigi De Anna
Grammatica francese dell'uso moderno
Luigi De Anna Grammatica francese dell'uso moderno. , Francesco Perrella e C. Editori 1914, Grammatica francese. La copertina flessibile riporta usuali segni del tempo e fioriture, in prima pagina firma di proprietà, Qualche pagina a metà testo è staccata dal dorso, l'interno risulta ingiallito ma completamente fruibile.. Buono (Good) . <br> <br> <br> 519<br>
|
|
LUIGI DE BLASI
PRIMI ORIZZONTI DANTESCHI INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA DIVINA COMMEDIA
PERFETTO, MAI SFOGLIATO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. Informazioni bibliografiche Titolo: Primi orizzonti danteschi: introduzione allo studio della Divina commedia Autore: Luigi De Blasi Editore: Pozzuoli (NA): Conte editore, 1970 Lunghezza: 164 pagine; 22 cm Soggetti: Critica letteraria, Studi danteschi, Dante Alighieri, Divina Commedia, Poetica, Bibliografia, Studi letterari critici, Inferno, Purgatorio, Paradiso, Beatrice, Ulisse, Virgilio, Caronte, Firenze, Poesia, Trecento, Poema, Allegorie, Canti, Morale, Viaggio, Lingua, Stile, Saggi, Guide, Sapegno, Topografia, Cantiche, Struttura, Poema, Terzine, Poesia, Cieli, Temi, Morale, Contrappasso, Allegorie, Esegesi dantesca, Didattica, Classici, Libri vintage, Rari
|
|
LUIGI DE ROSA
RINASCITA E FINE DEL PRIVILEGIO DELL'EMISSIONE (1896-1926). STORIA DEL BANCO DI NAPOLI, VOLUME 3; ISTITUTO DI EMISSIONE NELL'ITALIA UNITA 1863-1926. TOMO III
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Descrizione bibliografica Titolo: Rinascita e fine del privilegio dell'emissione (1896-1926). Fa parte di: Storia del Banco di Napoli, Volume 3; Tomo III: Istituto di Emissione nell'Italia Unita. Autore: Luigi De Rosa, Riccardo Filangieri, Domenico Demarco Editore: Napoli: Arte tipografica, 1992 Lunghezza: 799 pagine; 33 cm; illustrato Peso: 5 Kg Collana: Direzione Generale in Occasione del IV Centenario; 450esimo Anniversario della Fondazione dell'Istituto Soggetti: Economia, Saggi Storici, Fondazione, Banche, Istituti di credito italiani, Bibliografia, Storia economica, moderna e contemporanea, Il Banco delle Due Sicilie, Finanza e debito pubblico, Storie di moneta e di banca, Genealogia, Locale, Ottocento, Prestito Morgan, Mercato dei cambi, Stringher, Progetto De' Stefani, Fascismo, Basilicata, Miraglia, Puglia, Commercianti, Cassa di Risparmio, Filiali, Gran Consiglio, R.D. Legge maggio 1926, n.812, Governo, Convenzione, Riforma, Banchi Meridionali, Unificazione monetaria, Bonomi, Roma, Ansaldo, Impiegati, Lira, Salvataggio, Banco dei Poveri, Facta, Chicago, New York, Cambi esteri, Mezzogiorno, Utili, Guerra, Caroviveri, Speculazioni, Luzzatti, Giolitti, Fruttuaria, Cambiali, Lettere ministeriali, Sconto, Bancali, Reggente, Pegnorazione, Pignoramento, Due Sicilie, Borboni, Pegno, Apodissari, Zecca, ammortamento, Liquidità, Circolazione, Industria, Indebitamento, Agricoltura, Concentrazione, Grano, Depressione, Monte di Pietà, Pelloux, Emigrati, Rudinì, Sonnino, San Giacomo Sant'Eligio, Risorgimento, Libri rari
|
|
Luigi De Rosa, Riccardo Filangieri, Domenico Demarco
Rinascita e fine del privilegio dell'emissione (1896-1926) Storia del Banco di Napoli, Volume 3; Tomo III: Istituto di Emissione nell'Italia Unita
Arte tipografica, 1992 799 PP. FONDO DI MAGAZZINO: DUE LIEVI STRAPPETTI ALLA SOVRACCOPERTA, SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO
|
|
LUIGI DEL FANTE
LA CITTÀ DI LEON BATTISTA ALBERTI
PRESENTAZIONE DI FRANCO BORSI ALINEA 1982 66 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PERFETTO E INTONSO. Parole e frasi comuni aedificatoria afferma Alberti L. B. alcuna Alessandro Gambuti ambiente antichi architetto architettonica aristocratico Aristotele artigiani artistica Bari Battista brano capitolo casa centro della città Circo Massimo città ideale cittadini civile nel Rinascimento classica collocare considerare corrispondenza costruire costruzione Cristina Acidini cultura debbe decoro dell'Alberti dell'architettura dell'umanesimo dovrà dovranno edifici edificio elementi estetico Fante FILIPPO BRUNELLESCHI filosofia Firenze Firpo fondamentale foro Franco Borsi funzionalità funzione Fusco Garin GIAN LORENZO BERNINI habbia Ibidem Infatti Ippodamo l'Autore l'edificio l'esigenza Leon Battista Alberti libro quinto LUCA FANCELLI Luigi Zangheri luogo maggiorenti matematica mezzo Michelangelo Buonarroti modello mura natura numero occorre ornamenti passo Percioche pianificazione piazze Platone politica porticati posizione possibile presente proporzioni proprio prosegue pubblici punto ragione rapporto razionale realtà riguardo Rinascimento italiano rocca sarà Scienza semantico sesquialtera situata sottolineare spazio spazio architettonico strade struttura tale tazione tural turba sfaccendata umana urbana urbanistica vitruviana Vitruvio Zangheri
|
|
LUIGI DI SAN GIUSTO
GASPARA STAMPA - PROFILI N. 3
Volume in -16 (10,5 x 17 cm.), legatura falsa pergamena con silografia al piatto, fogli non rifilati, pp. 91, (3), 2 tav. con riproduzioni di ritratti in b.n. in antiporta protetti da velina e 1 frontespizio silografato con titolo. In buono stato di conservazione. SECONDA EDIZIONE. Volumetto stampato su carta filigranata: AMOR ET LABOR VITAST (disponibilità: 2 copie).
|
|
Luigi Einaudi
SAGGI BIBLIOGRAFICI E STORICI INTORNO ALLE DOTTRINE ECONOMICHE.
Un volume (25 cm) di XIII-368 pagine. A fogli ancora chiusi. Brossura editoriale (gora al dorso, un margine con erosioni). Le famose note di Einaudi, grande appassionato e collezionista di opere antiche di economisti: Smith e Galiani, Le Play e Sismondi, e tanti altri. Fondamentale nel suo campo.
|
|
Luigi Einaudi
VIAGGIO TRA I MIEI LIBRI (in La Riforma Sociale, Anno XLI, n.2 Marzo-Aprile 1935)
Un fascicolo di 128 pagine (numerate 129-256); brossura editoriale. Comprende tra l'altro, a p. 227, lo scritto di Einaudi “Viaggio tra i miei libri”. Si tratta dell'ultimo numero della Rivista uscita per la prima volta nel 1894.
|
|
LUIGI FERRANTE
VERGA: LA VITA, IL PENSIERO, I TESTI ESEMPLARI
MAI SFOGLIATO; LIEVE INGIALLIMENTO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. Informazioni bibliografiche Titolo: Verga: la vita, il pensiero, i testi esemplari Autore: Luigi Ferrante Collana: Volume 28 di I memorabili Editore: Milano: Edizioni Accademia, 1972 Lunghezza: 265 pagine; 19 cm Soggetti: Critica letteraria, Letteratura italiana, Verismo, Narrativa, Ottocento, Novecento, Cronologia, Bibliografia, Federigo Tozzi, Verga e noi, Cavalleria Rusticana, Luigi Russo, Realismo, Romanzo sociale, Malavoglia, Mastro Don Gesualdo, Dialettica drammatica, Sicilia, Poetica, Mimesi, Classici, Studi critici
|
|
Luigi Fiorentino e Orazio Locatelli
Da Verga ai giovani
Luigi Fiorentino e Orazio Locatelli Da Verga ai giovani. , Continente 1958, Raccolta di novelle e racconti. Brossura editoriale brunita e con piccolo taglio alla testa del dorso, interno molto ingiallito ma perfettamente fruibile. Buono (Good) . <br> <br> <br> 330<br>
|
|
Luigi Firpo
Bibliografia degli scritti di Tommaso Campanella
In 8 (cm 17,5 x 25), pp. VIII + 255 + (1). Annotazioni manoscritte a matita, in alcuni punti molto fitte, alle pagine. Brossura editoriale. Edizione originale, rara, di questa fondamentale bibliografia delle opere di Tommaso Campanella scritta da Luigi Firpo, all'epoca venticinquenne, e pubblicata in occasione del III centenario della morte di Campanella dalla Reale Accademia delle Scienze di Torino. Luigi Firpo, storico, nacque a Torino nel 1915. Studioso di Giordano Bruno e di Campanella, si laureo' con una tesi sul filosofo nativo di Stilo, da lui definito "un raro esempio di tempra morale". "The indispensable tool for unravelling the complexities of Campanella's opus is L. Firpo's 'Bibliografia degli scritti di Tommaso Campanella', Turin, 1940" (F. Yates, "Giordano Bruno and the Hermetic Tradition", 2014, p. 394).
|
|
Luigi Firpo, a cura di
Bibliografia degli scritti di Luigi Einaudi (dal 1893 al 1970)
Ritratto a colori all'antiporta, prefazione di Mario Einaudi, rilegatura in tutta tela editoriale, di colore bordeaux, dorso con titoli dorati e leggero alone alla metà inferiore, sovraccoperta parzialmente ingiallita, con strappi ed alcune mancanze, pagine leggermente ingiallite ai bordi, con alcune tavole in nero f.t. Numero pagine 909 USATO
|
|
Luigi Frati
Opere della Bibliografia Bolognese, Sala Bolognese, Arnaldo Forni Editore, 1980
Ristampa Anastatica. 1888-1889. Sala Bolognese, 1980; br., pp. 877, cm 18,5x25. italiano 88-271-214
|
|
Luigi Gonnelli
Interessante raccolta di libri antichi dal Sec. XVI al Sec. XVIII in gran parte a figure. Luigi Gonnelli & figli. Supplemento al cat. 54. 223 titoli prezzati, indice
25 cm, brossura illustrata; pp. 60, 18 tavole fuori testo, alcuni disegni nel testo, qualche segno a pastello rosso, bruniture sparse
|
|
LUIGI GONNELLI & FIGLI.
Interessante raccolta di libri antichi, dal sec. XVI al sec. XVIII, in gran parte a figure.
Firenze, Luigi Gonnelli, [s.d.], in-8, br. edit., pp. 60, [4]. Con ill. n.t. e su tavv. f.t.
|
|
Luigi Grassi; Mario Pepe; Giancarlo Sestieri
Dizionario di Antiquariato, Torino, UTET, 1989
Torino, 1989; 4 voll., br. in cofanetto, pp. XX-1112, ill. b/n e col., tavv., cm 24x34. (Varia. Cultura). italiano 88-02-0429 Varia. Cultura br. in cofanetto
|
|
Luigi Marini
BIBLIOTECA ISTORICO-CRITICA DI FORTIFICAZIONE PERMANENTE.
Edizione anastatica della libreria Brighenti, Bologna, 1971, dell'edizione originale del 1810. Un volume (25 cm) di XII-462-11 pagine (Le ultime 9pp. riproducono la “Giunta” del Venturi del 1816). Tela editoriale. Ottime condizioni. Bibliografia ancor oggi fondamentale delle opere che hanno trattato di fortificazioni e architettura militare.
|
|
LUIGI MORANTI
BIBLIOGRAFIA URBINATE
Vol. in -8 (18 x 25,5 cm.), brossura editoriale col. ocra illustrata, sopracopertina col. ocra scura con titoli in col. avorio e marrone sul piatto ant., custodia in cartoncino col. ocra, fogli parzialmente chiusi, pp. 478, (2). In ottime condizioni. Volume della collana BIBLIOTECA BIBLIOGRAFICA ITALICA (N. 17) diretta da Marino Parenti - Edizione stampata in 666 copie numerate a macchina (la Ns. è l'esempl. N. 497)
|
|
LUIGI PESCASIO
RARITA' BIBLIOGRAFICHE MANTOVANE
Vol. in -4 (24 x 33 cm.), legatura editoriale cartonata verde con stemma e titoli incisi in oro sul piatto e al dorso, pp. 290, (2). In condizioni molto buone. Volume impresso in soli 600 esemplari numerati (in Ns. il N. 106).
|
|
Luigi Piccioni
Il Giornalismo
Roma 1920. 16°piccolo :pp.66n.+6nn.. Bross.editor. Collana “Guide ICS”.
|
|
Luigi Piccioni
IL GIORNALISMO.
Volumetto (17 cm) di 67 pagine. Brossura editoriale, nelle Guide Ics. Ottime condizioni.
|
|
Luigi Pruneti
OH, SETTA SCELLERATA ED EMPIA. Appunti su oltre due secoli di pubblicistica antimassonica.
Un volume (21 cm) di 87 pagine; alcune illustrazioni nel testo. Brossura editoriale illustrata. Ottime condizioni.
|
|
Luigi Ramazzotti
L'Edilizia e la Regola. Manuali nella Francia dell'Ottocento
Un volume di 191 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 21,5x24,5 cm. Ottime condizioni. 171 illustrazioni in b/n nel testo. Bibliografia e schede a cura di Roberto Baccini e Michele d'Avanzo.
|
|
LUIGI RUSSO
MACHIAVELLI
LUIGI RUSSO MACHIAVELLI. , UNIVERSALE LATERZA 1966, Volume in copertina morbida cartonata, segni del tempo. Gli interni si presentano ingialliti con accentuazione ai margini esterni, segni di sottolineature e annotazioni a penna e a ma. Tagli regolari, rilegatura salda. Buono (Good) . <br> <br> <br> 278<br>
|
|
Luigi Santucci, Angelo Paredi
MINIATURE ALTOMEDIEVALI LOMBARDE. 1: La poesia nella Bibbia, di Luigi SantuccI ; 2: Nota storica sui salteri milanesi del IX secolo, di Angelo Paredi.
Un volume (31 cm) di 178 pagine, con 54 illustrazioni. Tela editoriale con sovracoperta illustrata; cartoncino muto protettivo. Ottime condizioni.
|
|
Luigi Silvestro Camerini
I Giunti tipografi editori di Firenze 1497-1570 / 1571-1625
2 Vol. in 8o, (cm 18x25), pp. 317 - 249, brossura editoriale illustrata. Vol. 1 dal 1497 al 1570, a cura di Decio Decia e Renato Delfiol, con saggio introduttivo di R. Delfiol, il Commentario agli Annali, la ''Giunta'' (54 schede), le correzioni ed un'Appendice sulle filigrane delle edizioni giuntine del primo trentennio. Vol. 2 dal 1571 al 1625, con alberi genealogici e appendice sui bibliografi dei giunti. Contengono entrambi alcune tavole in bianco e nero fuori testo. Perfetto.
|
|
Luigi Tonelli
La Critica
Roma 1920. 16°:pp.116n. bross.originale. Volume della collana “Guide Ics”.
|
|
Luigi Trompeo
VITTORIO SCIALOJA. NOTIZIE BIO-BIBLIOGRAFICHE.
Un volume di 75 pagine. A fogli ancora chiusi. Brossura editoriale (non perfetta: brunita ai bordi, fioriture al retro). Pubblicazioni dell'Istituto Italiano di Diritto Internazionale.
|
|
LUIGI VOLPICELLI
LA CULTURA
LUIGI VOLPICELLI LA CULTURA. , RAI RADIO TELEVISIONE ITALIANA 1962, Volumetto 12,5x18 in copertina flessibile cartonata con ordinari segni del tempo, interni ingialliti privi di segni o sottolineature, margini e rilegatura integri. Nella Collana Classe Unica. Usato ma in buone condizioni. . <br> <br> <br> <br>
|
|
Luigi Volpicelli
Motivi su Mussolini
Luigi Volpicelli Motivi su Mussolini. , Ist. Naz. fascista di cultura 1935, Motivi su Mussolini. Quaderni dell'Istituto Nazionale fascista di cultura, serie quinta. Brossura editoriale stanca ai bordi, pagine intonse in buoinissimo stato. Buono (Good) . <br> <br> <br> 64<br>
|
|
Luisa Musso (a cura di)
Contributi editoriali italiani alla ricerca archeologica 1980-1987
Collana "Quaderni di libri e riviste d'Italia", 21. Un volume di 293 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 17x24 cm. Minime tracce d'uso alla brossura, per il resto ottime condizioni. 16 fotografie a colori fuori testo. In una tasca alla brossura è contenuto un opuscolo dal titolo "Dalla Nubia al Delta. Le missioni archeologiche italiane in Egitto", in cui vengono descritti obiettivi e risultati delle missioni archeologiche italiane in Egitto. Testo in italiano e inglese. Mostra del libro, Il Cairo, marzo-aprile 1990.
|
|
LUISI Maria -
La libraria del Buti.
Parma, 2008, 8vo cartonato editoriale con copertina illustrata, pp. 141 con 12 illustrazioni in nero e a colori n.t.
|
|
LUISO FRANCESCO PAOLO
RANIERI E LEOPARDI STORIA DI UNA EDIZIONE
20x13,5 cm; (6), 84, (4) pp. Brossura editoriale (difetti al dorso in parte lacunoso). All'interno buono stato di conservazione. Rara monografia dedicata allo studio della celebre edizione delle opere di Leopardi curata da Ranieri e stampata da Le Monnier nel 1845. All'interno sono riprodotte numerose lettere di corrispondenza di Ranieri con alcuni fra i maggiori personaggi dell'epoca sul tema dei manoscritti inediti di Leopardi e sull'edizione delle sue opere. Alla luce di questa corrispondenza e delle sue ricerche, Luiso giunge alla conclusione che si debba ritenere "che l'edizione Le Monnier del 1845, curata da A. Ranieri, era stata in blocco preparata dal Leoprdi stesso prima di morire; e che il Ranieri, ossequente alle ultime disposizioni del Poeta ... non v'aggiunse che i Volgarizzamenti e i Pensieri. E questo fece, uniformandosi pure in certo modo alla volontà dell'Autore; il quale nel programma citato aveva scritto "En Italie j'aurais donnè quelque traduction inédite: par exemple, une traduction du Manuel d'Epictéte, une traduction de quatre Discoursmoraux d'Isocrate etc., tout cela n'est bon à rien en France"". PRIMA EDIZIONE NON COMUNE.
|
|
Lukacs, Georg und Tamás Ungvári (Einleitung)
Tibor Déry (Hamburger Bibliographien Band 5)
Hamburg: Hans Christians Verlag, 1969. 45 S. ; 21,5 x 13,5 cm , Pp. ;
书商的参考编号 : 128650
|
|
Lukan, Walter u. Max Demeter Peyfuss
Ost- und Südosteuropa-Sammlungen in Österreich. Verzeichnis der Bibliotheken, Institute, Archive und Museen. 2., erweiterte Auflage. (= Schriftenreihe des Österreichischen Ost- und Südosteuropa-Instituts, Bd. 9).
Wien u. München, Verlag für Geschichte und Politik u. R. Oldenbourg Verlag, 1990. Gr.-8°. 166 S., 1 Bl., OKart.
书商的参考编号 : 60332
|
|
Lukas, Joseph:
Die Presse, ein Stück moderner Versimpelung.
IV, 196 S. HLwd. d. Zt. Bücher de
|
|
Lukas, Katarzyna (Hrsg.), Izabela (Hrsg.) Olszewska und Andrzej Katny
Deutsch im Kontakt und im Kontrast : Festschrift für Prof. Andrzej Katny zum 65. Geburtstag. Danziger Beiträge zur Germanistik ; Bd. 48
Frankfurt, M. : Lang-Ed., 2014. 517 S. ; 22 cm, 780 g Pp.
书商的参考编号 : 1088637
|
|
Lumachi Francesco
Historie per gli amici de' libri raccolte da F. Lumachi. Opera a tutti gl'ingegni perspicaci e curiosi necessaria ove ciascun studioso di bibliographia suavissima, sottile e admirabile doctrina consequira e molto delectarassi
<p>17 cm, br. illustrata, p. 181</p>
|
|
Lumachi Francesco
Historie per gli Amici dé Libri raccolte da F. Lumachi
<p>17 cm, rilegatura in piena pergamena con laccetti, illustrata in rosso e nero, taglio superiore colorato, in barbe; p. 181, alcune testatine e capilettera ornati. Disegni di G. Faini. Quattro righe di dedica autografa dell'autore con data 1910</p>
|
|
Lumachi Francesco
Nella repubblica del libro. Prefazione di Piero Barbèra. Bibliomani celebri. Librai d'altri tempi. Spigolature e curiosità bibliografiche
<p>20 cm, brossura originale, titolo al dorso e al piatto in tripla cornice dorata; p. 222, (6), esemplare dai larghi margini, in barbe. Edizione di 250 esemplari stampato in Perugia nella tipografia di Guerriero Guerra. Minima mancanza al dorso e al secondo di copertina</p>
|
|
LUMACHI Francesco.
Historie per gli Amici de' Libri da F. L. libraio fiorentino raccolte, narrate e pubblicate.
(Bibliografia) LUMACHI Francesco. Historie per gli Amici de' Libri da F. L. libraio fiorentino raccolte, narrate e pubblicate. Firenze, 1910. In-16°, pp. 184 con testatine e finalini disegnati da G. Faini. " Una celebre mistificazione bibliografica. La leggenda del libro. I martiri del libro. Ecc.
|
|
Lumachi Francesco.
HISTORIE PER GLI AMICI DE' LIBRI da Francesco Lumachi libraio fiorentino raccolte, narrate e pubblicate.
(Codice EK/0556) In 8° (25 cm) 119 pp. Pregiata edizione di 270 esemplari numerati (es. n. 60) su carta Aquefort di g. 160, della Cartiera Magnani di Pescia. Testo composto in carattere Monotipo Times corpo 11, margini non rifilati.. Frontespizio e capilettera in rosso e nero, con testatine e finalini figurati. Brossura editoriale in cartoncino. Ottimo, freschjssimo volume. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Lumachi,Francesco.
Historie per gli Amici de' Libri da Francesco Lumachi libraio fiorentino raccolte narrate e pubblicate.
<br/> STATO: USATO, MOLTO BUONO.<br/> TITOLO: Historie per gli Amici de' Libri da Francesco Lumachi libraio fiorentino raccolte narrate e pubblicate. <br/> AUTORE: Lumachi,Francesco.<br/> CURATORE: Premessa di Roberto Palazzi.<br/> EDITORE: Tipografia Giuntina<br/> DATA ED.: 1910,<br/>
|
|
LUMBROSO ALBERT.
Bibliographie napoléonienne. Premiere Livraison.
Cm. 26, pp. 37 (3). Bross. orig. Buona conservazione.
|
|
LUMBROSO Alberto
Alcune nuove pubblicazioni intorno alla Rivoluzione ed al Primo Impero.
Estratto orig. dalla Rivista Storica Italiana. Anno XIV (II della N.S.), fasc. 1- 2.<BR>8°, pp. 16. Br. edit.
|
|
LUMBROSO Alberto
Di alcuni studi sulla rivoluzione francese e sul primo impero pubblicati nel 1897. Estratto dalla Rivista Storica Italiana, anno XV, fasc. 1-2
In 8, pp. 18 + (2b). Minimi aloni rossastri al marg. sup. delle cc. Br. ed.
|
|
Lumbroso Alberto - De Frenzi Giulio
Di alcuni libri del 1909
In 8° br edit pp 8-206-2. I libri inutili - Noterelle bibliografiche - Il fakiro
|
|
LUMBROSO Alberto - FEDERZONI Luigi
Di alcuni libri del 1909: note bibliografiche.
8°, pp.202 (3) 3 bb. ottima mz. pelle rossa recente, nerv. e tit. oro al dor., conserva la br. ed. Contiene: G.de Frenzi: I libri inutili; A.Lumbroso: Noterelle bibliografiche - Il fakiro, novella.
|
|
|