|
AA. VV.
Giornale della libreria, della tipografia e delle arti ed industrie affini Organo ufficiale dell'Associazione Tipografico-Libraria Italiana - Anno XXVII, dal N. 1, 7 gennaio, al N. 52, 31 dicembre - 1914
Anno 1914 completo, composto dai fascicoli dal N. 1, 7 gennaio al N. 52, 31 dicembre, rilegati in un unico tomo, e, non rilegato, il fascicolo Supplemento al N. 36-37 del "Giornale della Libreria", ottobre, dal titolo "LIbri scolastici per l'anno 1914-1915, anno XXVII del periodico Giornale della libreria, della tipografia e delle arti ed industrie affini - Organo ufficiale dell'Associazione Tipografico-Libraria Italiana - Periodico mensile, responsabile: Luigi Majocchi. Il volume rilegato con i fascicoli dal N. 1 al N. 52 è in stato discreto, ha coperta, non coeva, in mezzatela con angoli, piatti marmorizzati, sul dorso caratteri dorati in bassorilievo e catalogazione bibliotecaria manoscritta, alcuni segni del tempo, fioritura sparsa, tagli ambrati con barbe, quello di testa di colore bordeaux, pagine in buono stato, qualcuna con becca, alcune e margini leggermente ambrati, presenza di gora. Il Supplemento ha coperta originale illustrata in cartoncino, piatti staccati dalla legatura, tagli bruniti, pagine in buono stato, margini leggermente ambrati con presenza di gora, frontepsizio illustrato con la stessa grafica del piatto anteriore. Presentano timbro ex biblioteca su frontespizio e su excipit, figure in b. e n. in testo e fuori testo, alcune inserzioni pubblicitarie; il volume rilegato: catalogazione bibliotecaria in parte manoscritta su ogni testata, delicato finalino in nero su excipit. Numero Pagine 743, numerazione delle pagine in sequenza. USATO
|
|
Aa. Vv.
Le Monnier. Due secoli di storia
Mm 125x180 Volume cartonato rigido con sovraccoperta, xli-300 pagine con tavole in nero fuori testo. Sovraccoperta un poco sciupata e con restauro al dorso, peraltro ottima copia. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Aa. Vv.
Legato Con Amore
Mm 195x260 Volume in tela editoriale, xv-97 pagine, illustrazioni nel testo, astuccio in cartone. Disegni del pittore Nino Buttafava. Esemplare n. 883. Pubblicato nel cinquantenario dello stabilimento di legatoria Torriani. Ottimo stato. Spedizione entro 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Aa. Vv.
Letteratura Italiana. Vol. II, Produzione e Consumo
Mm 150x210 Opera diretta da Alberto Asor Rosa - Volume rilegato in tela con sovraccoperta, custodia editoriale, xvii-1060 pagine con tavole in nero e a colori fuori testo. Ottime le condizioni; spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine
|
|
AA. VV.
ONORANZE A RAFFAELLO BERTIERI. NELL'AMBITO DEL QUINTO CENTENARIO DELL'INTRODUZIONE DELLA STAMPA IN ITALIA.
8°, CARTONATO CON TITOLO AL DORSO, SOVR. COLOR MATTONE CON TITOLO (LIEVI SEGNI), PG. 255 (5), DIVERSE TAVOLE B.N. P. PG. N.T. E FOTO B.N., TRA I CONTRIBUTI SEGNALIAMO QUELLI DI: V. BOMPIANI - P. TREVISANI - R. MURATORE - G. VERONESI - A. ROSSI, BUONO STATO, EDIZIONE FUORI COMMERCIO.
|
|
AA. VV.
SCUOLA FIORENTINA del LIBRO. Ricordo della inaugurazione della sede e dei corsi di cultura generale. 24 novembre 1912.
In-8° (cm. 24,5x18,9), pp. 38 + 1 TAVOLA in antiporta. Br. ed. con grande emblema ornato e figurato bicolore. Intonso. Lievi mende solo alla sovracc. in velina. Pregiata veste tipogr., testo in nero tra filetti rossi. Con lista del Consiglio Direttivo e con lettere da Vigliardi Paravia e dai dir. di molte prestigiose biblioteche e scuole tipogr. Dedica a stampa "alla Scuola del Libro di Milano, alla R. Scuola Tipografica di TORINO, incitamento ed esempio all'impresa compiutasi in Firenze". Raro, censito da ICCU solo in 3 bibl. di Firenze.
|
|
AA. VV.
Un secolo di vita della unione tipografico-editrice torinse 1855- 1954; Breve cronaca del primo centenario (10 maggio 1955) della Unione Tipografico-Editrice Torinese
Due volumi in-8°, pp. XXIX, 686, 96, numerose tavole a colori f.t. e in b.n, alcune tavole fotografiche in b/n nel testo, tele editoriali figurate a colori. Macchie prodotte dall'umidità alla tela.
|
|
AA.VV.
Araldo Grafico. Gennaio, febbraio, marzo 1952
In 4 (cm 21 x 29,5), pp. (48). Brossura editoriale con segni d'uso. Numero 7 del gennaio, febbraio, marzo 1952di questa rivista dedicata alle macchine tipografiche e alla stampa.
|
|
AA.VV.
Arts et M‚tiers Graphiques. Nø 2.
In 4ø (cm. 30,4 x 24,5); pagg. (64) + (XVI); con 8 tavole e inserti grafici applicati f.t. ; leggera carton. originale. Qualche macchia d'umido abbastanza lieve e circoscritta: esemplare completo, discreto. G+. ** Tipografia e arti grafiche, fotografia, grafica e pubblicit…, storia del libro nelle sue espressioni di maggior pregio, bibliofilia. Ecco i principali temi nei quali la rivista "Arts et M‚tiers Graphiques" eccelse. Dal 1927 al 1939 -con 68 numeri pubblicati- fu il riferimento pi— importante nel mondo dell'arte di realizzare prodotti per l'editoria pi— raffinata e moderna. La fond• Charles Peignot, figlio di un celebre produttore di caratteri da stampa e lui stesso industriale e soprattutto creatore di tipi che ebbero grande influenza sull'evoluzione dei caratteri nel '900. Peignot era anche un uomo introdotto e che amava la vita di societ…: seppe avere tra i suoi collaboratori molti nomi d'elite e creare intorno alla rivista un allure di ricercata esclusivit…. La tiratura era limitata a circa 4.000 copie -pi— di un terzo andavano all'estero- e gi… tre anni dopo la pubblicazione la collezione dei primi quattro numeri valeva quasi dieci volte il prezzo di copertina.
|
|
AA.VV.
Associazione culturale Progresso grafico. Circolari 1949. Anno IV. (1950 Anno V; 1951 Anno VI; 1952 Anno VII; 1953 Anno VIII)
26 fascicoli suddivisi per annate in 5 cartelle, in 4 cm 22 x 30,5, pp. 8/12 ciascun fascicolo con illustrazioni nel testo e occasionalmente inserti pubblicitari. Raccolta quasi completa del 4o, 5o, 6o, 7o anno di questo bollettino. Mancano i numeri: 9/10 1951; 4/5, 10 1952; 2, 4/5/6 1953. Si aggiungono i numeri: 1, 2 1948; 1/2 1954. Insieme poco comune del notiziario di questa storica associazione che, a partire dal dopoguerra influenzo' il mondo delle arti grafiche dal punto di vista organizzativo, stilistico, didattico. L'associazione fu promotrice di importanti mostre, cicli di conferenze e fondatrice dell'istituto tecnico industriale di arti grafiche G. B. Bodoni. Tra i collaboratori del bollettino troviamo Aldo Novarese, Vincenzo Tiralongo, Luigi Chiappino, L. Corona, Alessandro Butti, Enrico Bona ecc.
|
|
AA.VV.
Bollettino bibliografico illustrato dello Stabilimento Sonzogno in Milano. Anno I, n. 1, 1883. La stampa
In 4, pp. (8) con ill. xilogr. n.t. Gore alle cc. Brunitura estesa alla prima p. Primo numero di questo bollettino edito dalla Sonzogno uscito dal 1883 al 1891 prima con periodicita' trimestrale, poi semestrale. Il direttore era Carlo Romussi. 'La pubblicazione si distingue nel panorama editoriale come un buon esempio di arte grafica a dimostrazione della qualita' raggiunta dall'editore... Il periodico usualmente comprende nelle prime tre pagine articoli dedicati a un tema di storia della stampa; prosegue con illustrazioni o riproduzioni grafiche di differenti caratteri e tipi di scrittura, codici latini, miniature. Dalla sesta pagina seguuono il 'Notiziario' sull'attivita' dello stabilimento Sonzogno, la bibliografia dei titoli pubblicati, per chiudere, in ottava pagina, con la pubblicita'...' (Della Peruta-Cantarella, 'Bibliografia dei periodici economici lombardi: 1815-1914', II, 140, p. 191).
|
|
AA.VV.
Bollettino bibliografico illustrato dello Stabilimento Sonzogno in Milano. Anno I, n. 4, 1883. Aldo Manuzio
In 4, pp. 25-32 con ill. xilogr. n.t. Qualche gora ai margg. delle cc. Numero di questo bollettino edito dalla Sonzogno, dedicato ad Aldo Manuzio, uscito dal 1883 al 1891 prima con periodicita' trimestrale, poi semestrale. Il direttore era Carlo Romussi. 'La pubblicazione si distingue nel panorama editoriale come un buon esempio di arte grafica a dimostrazione della qualita' raggiunta dall'editore... Il periodico usualmente comprende nelle prime tre pagine articoli dedicati a un tema di storia della stampa; prosegue con illustrazioni o riproduzioni grafiche di differenti caratteri e tipi di scrittura, codici latini, miniature. Dalla sesta pagina seguuono il 'Notiziario' sull'attivita' dello stabilimento Sonzogno, la bibliografia dei titoli pubblicati, per chiudere, in ottava pagina, con la pubblicita'...' (Della Peruta-Cantarella, 'Bibliografia dei periodici economici lombardi: 1815-1914', II, 140, p. 191).
|
|
AA.VV.
Bollettino bibliografico illustrato dello Stabilimento Sonzogno in Milano. Anno I, n. 3, 1883. Panfilo Castaldi
In 4, pp. 17-24 con ill. xilogr. n.t. Gore al marg. est. sup. delle cc. Numero di questo bollettino, dedicato a Panfilo Castaldi, tipografo originario di Feltre, giudicato da molti come il primo vero inventore dei caratteri mobili per la stampa. Questa rivista fu edita dalla Sonzogno dal 1883 al 1891 prima con periodicita' trimestrale, poi semestrale. Il direttore era Carlo Romussi. 'La pubblicazione si distingue nel panorama editoriale come un buon esempio di arte grafica a dimostrazione della qualita' raggiunta dall'editore... Il periodico usualmente comprende nelle prime tre pagine articoli dedicati a un tema di storia della stampa; prosegue con illustrazioni o riproduzioni grafiche di differenti caratteri e tipi di scrittura, codici latini, miniature. Dalla sesta pagina seguuono il 'Notiziario' sull'attivita' dello stabilimento Sonzogno, la bibliografia dei titoli pubblicati, per chiudere, in ottava pagina, con la pubblicita'...' (Della Peruta-Cantarella, 'Bibliografia dei periodici economici lombardi: 1815-1914', II, 140, p. 191).
|
|
AA.VV.
Bollettino bibliografico illustrato dello Stabilimento Sonzogno in Milano. Anno I, n. 2, 1883. Fra Germania e Italia
In 8, pp. 9-16 con ill. xilogr. n.t. Gore e aloni alle cc. Numero di questo bollettino edito dalla Sonzogno uscito dal 1883 al 1891 prima con periodicita' trimestrale, poi semestrale. Il direttore era Carlo Romussi. 'La pubblicazione si distingue nel panorama editoriale come un buon esempio di arte grafica a dimostrazione della qualita' raggiunta dall'editore... Il periodico usualmente comprende nelle prime tre pagine articoli dedicati a un tema di storia della stampa; prosegue con illustrazioni o riproduzioni grafiche di differenti caratteri e tipi di scrittura, codici latini, miniature. Dalla sesta pagina seguuono il 'Notiziario' sull'attivita' dello stabilimento Sonzogno, la bibliografia dei titoli pubblicati, per chiudere, in ottava pagina, con la pubblicita'...' (Della Peruta-Cantarella, 'Bibliografia dei periodici economici lombardi: 1815-1914', II, 140, p. 191).
|
|
AA.VV.
Bollettino bibliografico illustrato dello Stabilimento Sonzogno in Milano. Anno II, n. 8, 1884. I Giunti
In 4, pp. 25-32. Qualche brunitura alle cc. Numero di questo bollettino dedicato alla famiglia di stampatori fiorentini Giunti, o Gionta o Zonta. Questa rivista, edita dalla Sonzogno, usci' dal 1883 al 1891 prima con periodicita' trimestrale, poi semestrale. Il direttore era Carlo Romussi. 'La pubblicazione si distingue nel panorama editoriale come un buon esempio di arte grafica a dimostrazione della qualita' raggiunta dall'editore... Il periodico usualmente comprende nelle prime tre pagine articoli dedicati a un tema di storia della stampa; prosegue con illustrazioni o riproduzioni grafiche di differenti caratteri e tipi di scrittura, codici latini, miniature. Dalla sesta pagina seguuono il 'Notiziario' sull'attivita' dello stabilimento Sonzogno, la bibliografia dei titoli pubblicati, per chiudere, in ottava pagina, con la pubblicita'...' (Della Peruta-Cantarella, 'Bibliografia dei periodici economici lombardi: 1815-1914', II, 140, p. 191).
|
|
AA.VV.
Bollettino bibliografico illustrato dello Stabilimento Sonzogno in Milano. Anno II, n. 5, 1884. Aldo il giovane
In 4, pp. 8 con ill. xilogr. n.t. Sporadiche fioriture Primo numero del secondo anno, dedicato ad Aldo Manuzio il giovane, di questa rivista edita dalla Sonzogno uscita dal 1883 al 1891 prima con periodicita' trimestrale, poi semestrale. Il direttore era Carlo Romussi. 'La pubblicazione si distingue nel panorama editoriale come un buon esempio di arte grafica a dimostrazione della qualita' raggiunta dall'editore... Il periodico usualmente comprende nelle prime tre pagine articoli dedicati a un tema di storia della stampa; prosegue con illustrazioni o riproduzioni grafiche di differenti caratteri e tipi di scrittura, codici latini, miniature. Dalla sesta pagina seguuono il 'Notiziario' sull'attivita' dello stabilimento Sonzogno, la bibliografia dei titoli pubblicati, per chiudere, in ottava pagina, con la pubblicita'...' (Della Peruta-Cantarella, 'Bibliografia dei periodici economici lombardi: 1815-1914', II, 140, p. 191).
|
|
AA.VV.
Bollettino bibliografico illustrato dello Stabilimento Sonzogno in Milano. Anno II, n. 6, 1884. Scrittura e stampa della musica
In 4, pp. 9-16 con ill. n.t. raff. i primi saggi di stampa musicale a caratteri mobili (edizione del Petrucci, 1503) e un corale del secolo XIII. Numero di questo bollettino edito dalla Sonzogno uscito dal 1883 al 1891 prima con periodicita' trimestrale, poi semestrale. Il direttore era Carlo Romussi. 'La pubblicazione si distingue nel panorama editoriale come un buon esempio di arte grafica a dimostrazione della qualita' raggiunta dall'editore... Il periodico usualmente comprende nelle prime tre pagine articoli dedicati a un tema di storia della stampa; prosegue con illustrazioni o riproduzioni grafiche di differenti caratteri e tipi di scrittura, codici latini, miniature. Dalla sesta pagina seguuono il 'Notiziario' sull'attivita' dello stabilimento Sonzogno, la bibliografia dei titoli pubblicati, per chiudere, in ottava pagina, con la pubblicita'...' (Della Peruta-Cantarella, 'Bibliografia dei periodici economici lombardi: 1815-1914', II, 140, p. 191)
|
|
AA.VV.
CAMPIONARIO DEI CARATTERI-A.MEUCCI
In 8' stretto, br. ed.a punti di spillo, pp. nn., es. sciolto, bruniture macchie e segni d'uso alla cop., interno discreto.Luogo di pubblicazione RomaEditore MeucciAnno pubblicazione s.d.Materia/Argomento Tipografia, Arte tipografica, Caratteri tipografici
|
|
AA.VV.
Catalogo del Museo Bodoniano di Parma.
Cm. 23,5 x 18; pp. 152; brossura editoriale con numerose illustraz. in b/n nel testo.<BR>Etichetta di proprietà all'interno del piatto anteriore. Ottime condizioni.<BR>"Oltre alla parte dedicata al catalogo, la pubblicazione propone due esaurienti saggi su Bodoni e sulla collezione bodoniana della Biblioteca Palatina ed una raccolta di lettere, testimonianze ed altri documenti riguardanti le vicende della Stamperia Reale." <BR><BR> <BR>
|
|
AA.VV.
Catalogo della grafica italiana - Numero 11
Grande libro fotografico in B/N e a colori con informazioni sugli artisti, prezzi, criteri di scelta degli artisti e delle opere illustrate.
|
|
AA.VV.
Catalogo nazionale Bolaffi della Grafica n.4
Incisioni, litografie e serigrafie di 712 artisti italiani, realizzate nel 1972/1973. Serie "Cataloghi Bolaffi d'Arte" (senza sovraccoperta)
|
|
AA.VV.
Catalogo nazionale Bolaffi della Grafica n.5
Incisioni, litografie e serigrafie di 505 artisti italiani, realizzate nel 1973/1974. Serie "Cataloghi Bolaffi d'Arte"
|
|
AA.VV.
Font Works. FontShop. Design & Production Alexa Cola, Just van Rossum, Erik Spiekermann, Ingrid Uhlmann
In 8 (cm 17,5 x 30 circa), 176 fogli (pagine di testo, separatori di sezione in cartoncino, tavole con illustrazioni, compresi nella numerazione anche due fascicoli finali integrati nella legatura mediante gancetti metallici). Piatti in cartone, legatura ad anelli metallici. Qualche lieve segno ai bordi in cartone dei piatti. Prima edizione del catalogo di font tipografici della ditta FontShop fondata nel 1989 da Joan Spiekermann ed Erik Spiekermann. Furono fra i primi distributori di font digitali acquisendo anche il patrimonio di caratteri tipografici di oltre 50 tipografie sparse nel mondo. "In 1991, FontShop published the first edition of FontBook, a massive sampler and reference guide of digital typefaces" ("Graphic Design. Referenced. A Visual Guide to the Language, Applications, and History of Graphic Design", 2009, p. 227).
|
|
AA.VV.
Insieme di libretti stampati dalla Tipografia Allegretti di Campi, tutti in tiratura numerata.
Lotto di vari titoli: (1) SANTORO Caterina. Aspetti di vita milanese nella seconda metà del settecento. 320/500. (2) TREVISANI Piero. Ricordando Bodoni. 191/400. (3) BALESTRIERI D. Rime Milanesi. 296/600. (7) GASPARINETTI. Un ricorso degli stampatori al senato di Milano. 232/250. (9) PIRATI Emma. Meraviglie di Milano. Tutti in ottimo stato di conservazione, finemente stampati su carta forte.
|
|
AA.VV.
Italia. Rivista ufficiale dell'Ente Nazionale Industrie Turistiche e delle Ferrovie dello Stato. N° 1 Dicembre 1947.
Cm. 35,5, cart. edit. con custodia in cartonato illustrato, pag. XVI, 114 (2) più inserti di testo su acetato colorato e cartoncini a mezza pagina. PRIMO numero della straordinaria rivista studiata per lo sviluppo turistico dell'Italia del Dopoguerra, con contributi di Paolo Monelli, Raffaele Calzini, Gio Ponti, Orio Vergani, Carlo Linati, Giovanni Comisso e diversi altri. Presentazione del Presidente della Repubblica De Nicola. Le splendide illustrazioni sono opera di G. De Chirico, Carlo Carra', Pompeo Borra, M. campigli, G. Morandi, A. Salietti, F. De Pisis e numerosi altri. Bellissime le tavole pubblicitarie a colori. Ottimo esemplare.
|
|
AA.VV.
ONORANZE A RAFFAELLO BERTIERI. NELL'AMBITO DEL QUINTO CENTENARIO DELL'INTRODUZIONE DELLA STAMPA IN ITALIA.
In-8 grande, legatura cartonata editoriale con sovraccoperta, pp. 255(5); illustrazioni in bianco e nero fuori testo. Strappetti marginali alla sovraccoperta.
|
|
AA.VV.
R. scuola tipografica e di arti affini di Torino. Quinto anno scolastico, 1906 - 907 ( - XIIIo anno 1914-1915). La solenne distribuzione dei premi. relazione statistica e rendiconto
Raccolta di 7 fascicoli annuali (dal 1906 -7 al 1914-15), in 8, cm 19 x 27, pp. 36 + 38 + 34 + 34 + 40 + 38 + 30. Brossura editoriale. Raccolta dei volumetti annuali realizzati in occasione della distribuzione dei premi annuali. Nata come scuola serale tipografica nel 1902 - 3, nel 1907 divento' scuola statale con la denominazione Regia scuola tipografica e di arti affini. Fino alla sua morte fu presidente il Comm. Giuseppe Vigliardi - Paravia e direttore fu Gianolio Dalmazzo. Importante il ruolo di questo istituto esistente ancora oggi come istituto tecnico.
|
|
AA.VV.
R. scuola tipografica e di arti affini. Torino. Istituita nell'anno 1901... Relazione per l'anno scolastico 1919 -1920
In 4, cm 24 x 33, pp. 30 + (2). Brossura editoriale. Volume annuale realizzato in occasione della distribuzione dei premi annuali. Nata come scuola serale tipografica nel 1902 - 3, nel 1907 divento' scuola statale con la denominazione Regia scuola tipografica e di arti affini. Fino alla sua morte fu presidente il Comm. Giuseppe Vigliardi - Paravia e direttore fu Gianolio Dalmazzo. Importante il ruolo di questo istituto esistente ancora oggi come istituto tecnico.
|
|
AA.VV.
Satz und druck munster heft 1938. Vorlagenheft fur setzer, Drucker, werbefachleute graphiker und reprodulktionstechniker
In 4, cm 24 x 31,5, pp. (238). Brossura editoriale con gora all'angolo inferiore e qualche segno d'uso. Rara rivista dedicata alla grafica tedesca. Composta in buona parte da pubblicita' originali, pieghevoli, carte da lettera, stralci da pubblicazioni assemblate e intercalate da articoli. Carte differenti. Vari articoli sono opera di Fritz Genzmer: Asymmetrie oder Mittelachse?, Der Gebrauchstypograph Thannhaeuser, Normdrucksachen in zeitgemaber Gestaltung ecc. Altro lungo articolo e' dedicato alla pubblicita' relativa alla XI Olimpiade di Berlino 1936 (Georg Wagner). Tra gli esempi di grafica sono presenti molti inserti originali legati alla tipografia come quello legato alla macchina da stampa Planeta. Altro inserto di notevole interesse e' quello dedicato all'annosa diatriba tra i caratteri Antiqua e Fraktur. Pubblicazione di grande importanza per la grafica della Germania degli anni '30.
|
|
AA.VV.
Soc. An. Poligrafici Il Resto del Carlino, Campionario caratteri. Reparto giornale
In 16, cm 22,5 x 15,5, pp. (124), stampate in gran parte solo al recto. Alcune serie presentano segni al lapis indicanti la mancanza di detto carattere. Mezza tela editoriale. La datazione si evince dall'utilizzo di frasi inneggianti al fascismo e a Mussolini. Campionario della nota tipografia bolognese che presenta le polizze di caratteri disponibili: Super grottesco, Landi, Dalmazia, Verdi, Torino, Zurigo, Roma, Orchidea, Vittoria, Impero ecc.
|
|
AA.VV.
TROIS TYPOGRAPHES EN AVAIENT MARRE. Les trois typographes Guy Levis-Mano, Georges Duchene, Roger Bonon. Image de Raymond Gid.
In 16° quadro, brossura edit. con camicia edit., 8 doppi fogli sciolti, stampati in caratteri diversi con un disegno b/n a piena pagina. Tiratura di 145 esemplari numerati, di cui 20 su normandy vellum num. da 1 a 20 e 125 su Helio num. da 21 a 145. Ns. esemplare nr. 65. Perfetto.
|
|
AA.VV.
Typographica 1, June 1960
In 8 (cm 21 x 27), pp. 58 + (4) con tavole con illustrazioni e foto in bianco/nero. Brossura editoriale con sovraccoperta. Primo numero di questa rivista dedicata alla grafica, all'editoria e alla tipografia. Comprende i seguenti articoli: Britain's Royal Arms; Five Polish Photographers; Yosl Bergner's drawings to Kafka; The work of Franco Grignani; The history of numerals; Photograms by Anne Hickmott; Farewall to Trajan.
|
|
AA.VV.
Typographica 14. December 1966
In 8 (cm 21 x 27,5), pp. 56 + (6). Brossura editoriale con sovraccoperta (qualche segno di usura alla sovraccoperta). Numero di questa rivista dedicata alla tipografia e ai caratteri tipografici. In questo numero: S. Themerson, Ideogrammes lyriques; Crsby, Fletcher, Forbes, A book of matches (con tavole con riproduzioni fotografiche in bianco/nero di immagini realizzate con varianti estetiche ottenute con l'utilizzo del fiammifero come oggetto dal design semplice declinato in molteplici forme); Ann Gould, Protest by design (articolo, corredato da numerose immagini, dedicato al design tipografico dei movimenti di protesta).
|
|
AA.VV..
Album Esposizione di Belle Arti in Milano ed altre città d'Italia 1858 Anno XX.
Cm. 27,5, bellissima legatura in cart. in rilievo riccamente decorato, dorso in seta, tagli dorati, pag. (1 c.b.) XVI,101 (3) più bel frontespizio in litografia a colori e 8 belle tavole in rame f.t. protette da veline. Album dedicato al cav. Pasquale Revoltella. Bellissimo frontespizio litografico a colori, testo entro cornice. Scritti di Filippo Villani, Lodovico Gatta, A. Zoncada, M. Gatta, Giuseppe Sacchi, Pier Ambrogio Curti, Ignazio Cantù. Le incisioni sono realizzate da Gandini, Cherbuin, Marzini (bella litografia) e Clerici. Importante anche quale repertorio per i quadri e le sculture riportate. Lievi arrossamenti ma ottimo esemplare.
|
|
AA.VV..
Ricerche sulle alterazioni e sulla conservazione della pasta di legno destinata alla fabbricazione della carta eseguite nella R. Stazione di Patologia Vegetale di Roma.
In 8°, br. edit. con dedica ms. al margine, (2),513,(3) con num. ill. n.t. e alcune tavv. d'ill. f.t., fogli ancora chiusi.
|
|
AAVV
CATALOGO DEL MUSEO BODONIANO DI PARMA
25739 AAVV CATALOGO DEL MUSEO BODONIANO DI PARMA . PARMA, ARTEGRAFICA SILVA 1968 , In-8 - bross. a stampa - pp. 154 + 13 di indice - ottimo
|
|
AAVV
FoGEC 1974/75. DIZIONARIO DELLE FORNITURE GRAFICHE EDITORIALI E CARTOTECNICHE.
Legatura editoriale in similpelle, cm24x24, pp 407 (1), illustrazioni in nero.
|
|
AAVV
LA TRADIZIONE DEGLI EX LIBRIS NELLA PROVINCIA DI LUCCA
Brossura, cm14x17, pp (64) circa non numerate.
|
|
Abbe, Dorothy
Stencilled Ornament & Ilustration
This is a near fine softcover copy with almost no wear. A little light scuffing to the black paper cover. Completely clean inside and out. Full title is 'Stencilled Ornament & Ilustration. A Demonstration of William Dwight Dwiggins' Method of Book Decoration'. This catalog was designed and printed by Dorothy Abbe. Illustrated throughout in black & white. 10" high X 7" wide, 74 pages.
|
|
Abdruck aller in der Wagnerischen Buchdruckerey in Ulm dermahlen sich befindenden Schrifften
Faksimile der Ausgabe von 1765
Konstanz, Universitätsverlag, 1982. 76, 32, 11 Bl. Or.-Pp. in Or.-Schuber. [4 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 16218
|
|
Abdruck aller in der Wagnerischen Buchdruckerey in Ulm dermahlen sich befindenden Schrifften
Faksimile der Ausgabe von 1765
Konstanz, Universitätsverlag, 1982. 76, 32, 11 Bl. Or.-Pp. in Or.-Schuber. [4 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 164191
|
|
Abdruck von denjenigen Röslein und Zierrathen
welche sich in der K. K. Hofschriftgiessereiy bey Johann Thomas Trattnern dermalen befinden; Nebst einer Probe, wie solche sowohl zu Anfangsbuchstaben, als Leisten und Finalien zusammen gesetzt werden können
Faksimile der Ausgabe Wien, Trattner, 1760. Wien, Jahoda & Siegel für Bibliotheca Typographica, 1927. 4to. Titel, 28 Bl. Faksimile, 1 Bl. Impressum, Or.-Pp. angestaubt u. etw. fleckig, Rücken u. Teile der Deckel ausgeblichen. [4 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 97333
|
|
Abel, Oscar R.; Straw, Windsor A.
Mechanism of the Linotype and Intertype
Ex-library copy with the usual stamps and markings. Interior pages clean and unmarked; tight binding. 334 pages. Wear to top and bottom of spine. Many b&w photos and illustrations. Photo of table of contents available.
|
|
Abercrombie, Lascelles.
A TOWER IN ITALY. A LEGEND. Being a Romantic Play In One Act.
31p. Title decorated in red. Running title printed in red. Designed and printed by Henry Morris at the Bird & Bull Press. Tall 8vo. Original stitched printed wraps. Limited Edition of only 176 copies. Very nice copy. PRESS/W34
|
|
ABRATE Giovanni
FOTORIPRODUZIONE GRAFICA.
In-4 (cm. 29.70), brossura, pp. 84, con illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. Firma d’appartenenza. Fioriture alla brossura. Sottolineature ordinate e due annotazioni a matita verde alle prime tre pagine; peraltro, testo in buono stato (text in good condition).
|
|
Abuco A. Beyerlen & Co, Stuttgart (Hrsg)
ABUCO : Schriftmusterheft für Typen-Flachdruck-Apparate.
Stuttgart, A. Beyerlen & Co, [um 1930?]. kl8° (16x10), 31 Bl., (= 62 S.), mit zahlr. Schrifttypen, Einfassungen, Bordüren und Vignetten, OKart (Brosch), Umschlag etwas angeschmutzt, innen sauber und gut,
Bookseller reference : 52988AB
|
|
Accademia Properziana Del Subasio
Nuovo Statuto Della Accademia Properziana Del Subasio in Assisi
Mm 170x240 Brossura editoriale con graffa di pp. 12, ex-libris al retro del piatto anteriore. Opera in buone condizioni.
|
|
Achille Marozzo
ARTE DELL’ARMI DI ACHILLE MAROZZO BOLOGNESE. RICORRETTO, ET ORNATO DI NUOVE FIGURE IN RAME.
In-4, 6 ff., 194 pp., (1) ff., frontesipizio figurato inciso e 36 tavole a piena pagina incise su rame, colophon con registro e data 1569 in fine; legatura in piena permamena molle coeva. Bellissimo esemplare genuino.
|
|
Ackermann, Fritz
Photo-Schaufenster. Zeitgemäße Ratschläge für Ausstattung und Werbung.
Berlin, Photokino-Verlag 1934. Mit 167 Abbildungen und Skizzen. 137 S., 3 Bll. Gr.-8vo. OLwd.
Bookseller reference : 90441
|
|
Ackermann, Helmut (1936-2017)
Kaltnadelradierung zu Goethes Gedicht "An den Mond". Beilage zu "Illustration 63", Heft 4. Signiert ("Ackermann") u. numeriert.
(Memmingen, Edition Curt Visel, 1973). 1 Bogen mit Mittelbugfalte. Text (9 Strophen, links) in Baskerville 10 Punkt, rechts die Radierung. Bogenmaß 28,5 x 39,5 cm. Plattenmaß 22,7 x 14,6 cm. Unter Kart.-Passepartout.
Bookseller reference : 91295
|
|
|