Ferrari P.
La satira e Parini. Commedia storica in 4 atti.
Milano, Treves, 1926, in-16, br., pp. 208. Dorso diviso, con minime mancanze.
|
|
FERRARI P.
La satira e Parini. Commedia storica in quattro atti e in versi di Paolo Ferrari [...].
Milano, Amalia Bettoni, 1870, in-16, br. edit., pp. 126. Dorso rinforzato.
|
|
Ferrari P.
La Scuola degli Innamorati. Commedia in quattro atti. (Segue:) Goldoni e le sue sedici commedie nuove. Commedia storica in quattro atti.
Milano, Libreria di F. Sanvito, 1859, voll. 2 (in 1), in-16, mz. pelle coeva con titolo e filettature oro al dorso, pp. 194, 236.
|
|
FERRARI P.
Prosa. Commedia in cinque atti di Paolo Ferrari.
Milano, Libreria Editrice, 1876, in-18, br. fittizia, pp. 125, [3].
|
|
FERRARI P.
Una poltrona storica. Ossia la coda di un gran poeta in erba. commedia in un atto divisa in due parti di Paolo Ferrari.
Milano, Libreria Editrice, 1876, in-18, br. fittizia, pp. 68.
|
|
FERRARI P.
Vecchie storie ovvero Carbonari e Sanfedisti. Dramma in un prologo e tre atti
FERRARI P. Vecchie storie ovvero Carbonari e Sanfedisti. Dramma in un prologo e tre atti. Milano, Bettoni 1867, In 16°, bross. muta, pp. 162 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
FERRARI P. N° 03
La scuola degli innamorati. Commedia in 4 atti
FERRARI P. N° 03 La scuola degli innamorati. Commedia in 4 atti. , , Pp. 102 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
FERRARI P. N° 04
Una poltrona storica. Commedia in due atti - Dolcezza e rigore. Commedia in un atto
FERRARI P. N° 04 Una poltrona storica. Commedia in due atti - Dolcezza e rigore. Commedia in un atto. , , Pp. 92 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
FERRARI P. N° 05
La medicina d'una ragazza malata. Commedia in 1 atto - La bottega del cappellajio. Commedia in 1 atto - Un ballo in provincia. Farsa
FERRARI P. N° 05 La medicina d'una ragazza malata. Commedia in 1 atto - La bottega del cappellajio. Commedia in 1 atto - Un ballo in provincia. Farsa. , , Pp. 106, lievi tracce d'uso Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
FERRARI P. N° 06
Prosa. Commedia in 5 atti
FERRARI P. N° 06 Prosa. Commedia in 5 atti. , , Pp. 114 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
FERRARI P. N° 07
La donna e lo scettico.Commedia in 3 atti
FERRARI P. N° 07 La donna e lo scettico.Commedia in 3 atti. , , Pp. 110 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
FERRARI P. N° 08
Il duello. Commedia in 5 atti
FERRARI P. N° 08 Il duello. Commedia in 5 atti. , , Pp. 92 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
FERRARI P. N° 12
Vecchie storie o Carbonari e Sanfedisti. Dramma in un prologo e 5 atti
FERRARI P. N° 12 Vecchie storie o Carbonari e Sanfedisti. Dramma in un prologo e 5 atti. , , Pp. 102. Intonso Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
FERRARI P. N° 13
Gli uomini seri.Commedia in 5 atti
FERRARI P. N° 13 Gli uomini seri.Commedia in 5 atti. , , Pp. 102 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
FERRARI P. N° 17
Cause ed effetti. Commedia in 5 atti
FERRARI P. N° 17 Cause ed effetti. Commedia in 5 atti. , , Pp. 96 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
FERRARI P. N° 18
L'attrice cameriera. Commedia in 3 atti
FERRARI P. N° 18 L'attrice cameriera. Commedia in 3 atti. , , Pp. 64. Intonso Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
FERRARI P. N° 19
Roberto Wiglius. Dramma in 4 atti
FERRARI P. N° 19 Roberto Wiglius. Dramma in 4 atti. , , Pp. 102. Intonso Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
FERRARI P. N° 20
Nessuno va al campo. Commedia in 2 atti - Il cantoniere. Commedia in un atto
FERRARI P. N° 20 Nessuno va al campo. Commedia in 2 atti - Il cantoniere. Commedia in un atto. , , Pp. 86, lievi tracce d'uso Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
FERRARI P. N° 21
Il ridicolo.Commedia in 5 atti
FERRARI P. N° 21 Il ridicolo.Commedia in 5 atti. , , Pp. 90 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
FERRARI P. N° 22
Il suicidio. Commedia in 5 atti
FERRARI P. N° 22 Il suicidio. Commedia in 5 atti. , , Pp. 108 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
FERRARI P. N° 23
Per vendetta. Commedia in 3 atti
FERRARI P. N° 23 Per vendetta. Commedia in 3 atti. , , Pp. 60 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
FERRARI P. N° 24
Le due dame. Commedia in 3 atti
FERRARI P. N° 24 Le due dame. Commedia in 3 atti. , , Pp. 90 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
FERRARI P. N° 26
Un giovane ufficiale. Commedia in 3 atti
FERRARI P. N° 26 Un giovane ufficiale. Commedia in 3 atti. , , Pp. 86. Intonso Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
FERRARI Paolo
Dante a Verona. Commedia in cinque atti
In 16 (cm 12,5 x 19), pp. 213 + (1b). Brossura editoriale. Al frontespizio compare l'indicazione 'seconda edizione riveduta dall'autore' ma, anche in ICCU (catalogo del servizio bibliotecario nazionale), non sono state trovate edizioni a questa antecedenti. Commedia facente parte delle Opere drammatiche di Paolo Ferrari [vol. IV] pubblicata nel 1862 ma andata in scena solamente nel 1875 perche' intrisa di spirito patriottico risorgimentale considerato pericoloso all'epoca. Un giovane Dante cerca di persuadere Cangrande ad unificare l'Italia sotto la sua corona, ma, resosi conto dell'inefficacia di Cangrande, accetta l'invito a Ravenna di Guido Da Polenta. Chiaro il riferimento ai Savoia affinche' possano diventare il 'Veltro' sotto la cui guida si unifica l'Italia.
|
|
FERRARI Paolo
Due dame. Commedia in tre atti di Paolo Ferrari autografo dell'Autore
Manoscritto autografo di Paolo Ferrari con il testo della commedia 'Due dame' scritta dal commediografo per la compagnia Bellotti Bon n. 1 con Virginia Marini e andata in scena al Teatro Gerbino di Torino nel 1877. Si allega al manoscritto una piccola lettera (cm 10 x 18) autografa firmata in calce da Ferrari con un sonetto dedicato alla Marini. Si legge infatti in apertura 'A Virginia Marini 8 ottobre 83 - Ferrara - Sonetto'. Il manoscritto si compone di 40 cc. (cm 24 x 36,5 ca.) vergate al recto e al verso rilegate in bross. edit. con titolo manoscritto al p. ant. La stesura, piuttosto fitta, testimonia ripensamenti e aggiustamenti successivi: numerose, infatti, le cancellature, le correzioni, le successive aggiunte e le parti intercalate. Si notano inoltre nell'ultimo atto, il terzo, cinque disegni di mano dell'autore che raffigurano il palcoscenico con la disposizione dei personaggi in scena. Si segnalano inoltre alcune annotazioni con grafia differente fatte con lapis blu e rossa. Si tratta di annotazioni da parte di una persona che ha letto il testo in un secondo momento segnando di volta in volta i punti in cui e' arrivato ma sottolineando anche alcuni elementi utili alla messa in scena: ad esempio 'cambiare il tono della recitazione' oppure 'comico' ripetuto piu' volte a margine del testo in particolari punti. Alcune frasi sono sottolineate. Inoltre nella prima pagina la stessa mano scrive 'le correzioni al sig. Viviani da lunedi' 15 copie...'. Si tratta probabilmente di una lettura fatta da chi lesse il manoscritto nell'ottica della realizzazione scenica, forse si tratta proprio di Bellotti Bon capocomico della compagnia che porto' in scena lo spettacolo a Torino. Paolo Ferrari inizio' la sua carriera come imitatore goldoniano, poi viro' verso la commedia a tesi in cui intrecci di norma piuttosto complicati miravano a svelare una morale sociale. Due dame ebbe un buon successo di pubblico ma fu da alcuni criticata per eccessivi rimandi al teatro francese di Dumas, Sardou e Augier. La commedia mette in scena due modelli differenti di donna: Rosalia, dalla vita austera (anche se con una macchia nel proprio passato) dedita solo alle cure domestiche familiari, e la cognata Gilberta, mondana, interessata alle mode e alle apparenze, priva di senso della morale e del pudore. Il personaggio di Rosalia venne interpretato da Virginia Marini, Gilberta da Teresina Boetti, il marchese di Roveralta da Bellotti Bon. Nel componimento autografo di Ferrari dedicato alla Marini, l'attrice e' paragonata ad una statua uscita dallo scalpello di Fidia. Una statua alla quale la donna, con la sua arte, da' 'pensier, sguardo e parola'.
|
|
FERRARI PAOLO
GOLDONI E LE SUE SEDICI COMMEDIE
(teatro-Goldoni)[FERRARI PAOLO.]Goldoni e le sue sedici commedie nuove. (Commedia in quattro atti) Roma, 1906, 92 pp, br. [Euro 10,00]
|
|
Ferrari Paolo
Goldoni e le sue sedici commedie nuove- La medicina di una ragazza malat
Rizzoli 1952, I ed., BUR 487-488, brossura grigia, pp. 190, a cura di Paolo Lecaldano. Buono.
|
|
Ferrari Paolo
Goldoni e le sue sedici commedie nuove. La medicina d'una ragazza malata
173 p., f.to cm 20 x 13, brossura, stato di conservazione buono:leggera brunitura delle apgine con sporadiche fioriture, piccoli strappetti al piatto
|
|
Ferrari Paolo
Il duello Commedia in cinque atti
in 16°, bross. edit., lievi rotture al dorso
|
|
Ferrari Paolo
Il suicidio. Commedia in cinque atti in prosa
19 cm, brossura originale, titolo al piatto e dorso; pp. 185, un disegno nel testo, firma alla copertina e al frontespizio
|
|
Ferrari Paolo
La satira e il Parini. Commedia storica in quattro atti e in versi
Ottimo stato. Rappresentata per la prima volta al Teatro Alfieri di Torino l'agosto dell'anno 1871
|
|
Ferrari Paolo
La satira e Parini e Nessuno va al campo
n. 811-813 in 16°, bross. edit. con titoli
|
|
Ferrari Paolo
La satira e Parini- Nessuno va al campo
Rizzoli 1955, I ed., BUR 811- 813, brossura grigia, pp. 287, a cura di Paolo Lecaldano. Il volume è in ottime condizioni
|
|
Ferrari Paolo
La satira e Parini. Commedia storica in quattro atti
175 p., f.to cm 198,5x13, brossura, buone condizioni.
|
|
Ferrari Paolo
La sgnora Zvana e al sgnor Zemian, scherzo comico
In oblungo verticale; 23 cc. Stampato su un solo verso per carta. Edizione non citata nelle bibliografie consultate. Si tratta del libretto del celebre scherzo comico di Paolo Ferrari, stampato probabilmente per la messa in scena in qualche teatro famigliare nobiliare modenese. L'esempalre è quello appartenuto a MIchele Bentivoglio che durante la rappresentazione era il "Suggeritore" ufficiale. All'interno numerose correzzioni manoscritte dallo stesso Bentivoglio. Rara opera in dialetto modenese. Qualche strappetto e lieve segno del tempo con un rinforzo al margine interno.
|
|
Ferrari Paolo
Le due dame (commedia in tre atti in prosa)
in 16° - pp.186 - Brossura editoriale - Piccoli strappetti al piatto superiore
|
|
Ferrari Paolo
Le due dame Commedia in tre atti in prosa
in 16°, bross. edit. ill., lievi rotture alle unghiature
|
|
FERRARI PAOLO
LE DUE DAME.
(teatro)[FERRARI PAOLO.]Le due Dame. Commedia in 3 atti. Roma, Garroni, 1908, in 16, 74 pp, br. [Euro 12,00]
|
|
Ferrari Paolo
Marianna (Dramma in tre atti) - Roberto vighlius (dramma in cinque atti)
in 16° - pp.125 + 143 - Tela con titolo e fregi in oro al dorso - Legatura in corrispondenza della prima pagina danneggiata - Roberto Vighlius anno 1873 presso editore Carlo Barberini (galleria teatrale vol VIII)
|
|
Ferrari Paolo
Nessuno va al campo. Episodj domestici del 1866. Commedia in due atti
<p>15,5 cm, brossura originale, titolo al dorso e incorniciato al piatto; p. 64</p>
|
|
FERRARI Paolo
OPERE DRAMMATICHE
2 [3 tomi in 2 volumi] 17.9x11.1 cm., XIX, 248, XIII, 102, 48 ; 236, 194, 192 pp., legatura coeva in mezza pelle con titoli in oro al dorso, piatti in carta marmorizzata, manca il volume quarto, opera in buone condizioni, in italiano Prima edizione censita da Clio, che segnala 4 volumi; noi abbiamo i volumi I, II e III. Il primo volume contiene: 'La satira e Parini', 'Una poltrona storica ossia La coda d'un gran poeta in erba', 'Dolcezza e rigore', 'Goldoni e le sue sedici commedie nuove' ; il secondo volume: ' La scuola degli innamorati' ; il terzo: 'Prosa'. Clio, 3, 1833.
|
|
FERRARI PAOLO
OPERE DRAMMATICHE.
(teatro)[FERRARI PAOLO.]Opere drammatiche. Vol.11ø: Il ridicolo. Marianna. Il poltrone. Milano, Bernardoni, 1878, in 16, 300 pp, br. [Euro 12,00]
|
|
FERRARI PAOLO
UNA POLTRONA STORICA OSSIA LA CODA DI UN GRAN POETA IN ERBA
(teatro)[FERRARI PAOLO.]Una poltrona storica ossia la coda di un gran poeta in erba. Commedia in un atto diviso in due parti. Milano, Bettoni, 1868, in 16, 66 pp, br. (Florilegio Drammatico. Fasc.496-497) [Euro 10,00]
|
|
FERRARI PAOLO (1822 - 1889)
IL RIDICOLO - COMMEDIA IN CINQUE ATTI
Pagine: 128+XVI . Formato: 16° . Rilegatura: Brossura . Stato: Buono . Caratteristiche: Bruniture. Rilegatura anni '50 con applicata copertina originale . Collana: Opere drammatiche .
|
|
FERRARI Paolo (Modena 1822 - Milano 1889)
La DONNA e lo SCETTICO. Commedia in 3 atti.
In-16° (cm. 19,2x11,8), pp. 92. Brossura editoriale. mancanza al dorso presso la cuffia inferiore. Le sue commedie borghesi a tesi furono accolte favorevolmente dal pubblico, ma gli valsero, nel corso degli anni, crescenti critiche, tra le quali quelle di Croce che le definì "imperativi categorici incarnati". Biblioteca teatrale economica. Timbrino d'appart, di Giuseppe Orlando, imprenditore e benefattore di Fornaci di Barga.
|
|
FERRARI Paolo -
Il duello.
Milano, Treves, 1928, 16mo legatura in mezza pergamena con tassello al dorso, pp. 188.
|
|
FERRARI Paolo -
La satira e Parini.
Pescara, Paoline, 1963, 16mo brossura editoriale con copertina illustrata, pp. 240.
|
|
FERRARI Paolo -
Le due dame.
Milano, Treves, 1928, 16mo brossura originale con copertina con titoli a colori, pp. (6)-186
|
|
FERRARI Paolo -
Marianna - Il poltrone.
Milano, Bettoni, 1867, 16mo brossura originale con copertina illustrata, pp. XXIV-168 (piccole mancanze a dorso e copertina).
|
|
FERRARI Paolo - GUALTIERI Luigi - BARRIERE - LAURENCIN e CORMON - GUERCIA Gaetano - BURGEOIS A. e MASSON. M.
Il duello- Silvio Pellico e le sue prigioni, ovvero i carbonari del 1821. - Una peccatrice. - Parigi che piange e Parigi che ride. - Il crociato e Teresa. - La Mendicante.
16°, leg. similpelle. Le opere sono unite in un unico volume.
|
|