|
BRADLEY A.C. [Andrew Cecil]
Shakespearean Tragedy. Lectures on Hamlet, Othello, King Lear, Macbeth. THE ORIGINAL EDITION IN FULL MOROCCO
8vo., First Edition; handsomely bound in dark red full crushed morocco, sides with gilt frame border, back with raised bands, second and fourth compartments lettered and ruled in gilt, all other compartments tooled in gilt, gilt top, hand-made endpapers, ribbon marker, a most attractive copy ideal as a gift or for presentation. Elegant copy of one of the seminal Shakeapeare studies of the early twentieth century.
|
|
Bragaglia Leonardo
Per una storia del Teatro Rappresentato
Premessa - Presidenza del Consiglio dei Ministri, Direzione generale delle informazioni, dell'editoria e della propriet? letteraria, artistica e scientifica - Quaderno n. 33 supplemento alla rivista n. 8 Vita Italiana, Documenti e Informazioni. 2 23,8x16,7 cm., in brossura, in cofanetto rigido ma foderato di tela con fregi in oro, pagg.379; 433, riccamente illustrato con immagini dei teatri italiani, di attori, di scene ecc. prima edizione, in italiano, buone condizioni. ...storia delle rappresentazioni teatrali, delle interpretazioni sceniche, del teatro vivo e non gi? sterile storia dei testi o pretesti scritti e pensati per essere poi tradotti in spettacolo...attraverso un immaginario viaggio caledidoscopico, registrando la storia di 24 teatri d'Italia - da Trieste a Palermo, da Torino a Napoli, da Milano a Roma, ma anche da Rovigo a Fano, da Firenze a Verona - si ha una storia viva e palpitante di tre secoli di rappresentazioni teatrali e musicali in Italia, con ampie documentazioni critiche, note di costume, carriere artistiche d'interpreti, successi e insuccessi registrati con il concorso, qui davvero irripetibile, del pubblico..
|
|
BRECHT, Bertolt.
I GIORNI DELLA COMUNE. Dramma in 14 quadri. Prefazione di Luciano Lucignani.
La Giraffa, collana di narrativa e letteratura - Traduzione di Ginetta Pignolo 1 19x12,5 cm., legatura in piena tela, titolo in oro su tassello al dorso, sovraccoperta, pagg. XXVI, 177 (3), in italiano, buone condizioni.
|
|
Bremmer, J. M.
HAMARTIA Tragic Error in the Poetics of Aristotle and in Greek Tragedy
Endpapers tanned. Very light foxing. Else fine. ; 211 pages
|
|
Bremmer, J. M.
HAMARTIA Tragic Error in the Poetics of Aristotle and in Greek Tragedy
Endpapers tanned. Errata page with pen line has been stamped to rear free endpaper. Pencil notes and underlining. Lower edges a bit bumped with small stain to rear board. Else VG. ; 211 pages
|
|
Brenner, Marie
Vogue (US) Magazine, May 1995: Nicole Brown Simpson - An American Tragedy
356 pages. Features: 100 Best Bathing Suits; Nicole Brown Simpson; From Stairmaster to Scalpel in Pursuit of Perfection; Thighs to Die For; The Ultimate Body Dress; Love Among the Free Weights; and more. Moderate wear. Minor moisture exposure. Unmarked. A sound vintage copy. Book
|
|
BRENT Peter
Captain Scott and the Antarctic Tragedy. Introduction by Sir Vivian Fuchs.
4to., First Edition, with a coloured frontispiece, coloured title-vignette, numerous coloured and monochrome illustrations (a number full-page) in the text and pictorial endpapers; brown cloth, gilt back, case a little shaken else a good, clean copy. Published in The Great Explorers series.
|
|
BRIAN-CHANINOV Nicolas
La Tragédie des Lettres russes
Mercure de France.1938.In-8 br.BE.
Bookseller reference : 41841
|
|
BRIFAUT, Charles - Oeuvres Publiées par M. Rives et A. Bignan.
Oeuvres de M. Charles BRIFAUT, de l'Académie Française - Publiées par M. Rives, Ancien Conseiller d'Etat et M. A. Bignan.
PARIS, Prosper Diard, 1858 - Edition Originale3 volumes sur 6 - T. II, IV & V - In-8 Carré - Broché - 536-(2), 636-(2) & 518-(2) pages - Exemplaires non coupés, très propre.Chaque tome peut-être vendu à l'unité au prix de 55
Bookseller reference : 24786
|
|
BRIFAUT, Charles - Oeuvres Publiées par M. Rives et A. Bignan.
Oeuvres de M. Charles BRIFAUT, de l'Académie Française - Publiées par M. Rives, Ancien Conseiller d'Etat et M. A. Bignan.
PARIS, Prosper Diard, 1858 - Edition Originale3 volumes sur 6 - T. II, IV & V - In-8 Carré - Broché - 536-(2), 636-(2) & 518-(2) pages - Exemplaires non coupés, très propre. Chaque tome peut-être vendu à l'unité au prix de 55 € Seule et très rare édition des oeuvres complètes de Charles Brifaut, 1781-1857, écrivain de talent, auteur dramatique et poète. Il succéda en 1826 au marquis d'Argenson à l'Académie française. Ses écrits les plus célèbres restent Ninus II, Charles de Navarre, Conversation de l'autre monde entre Duclos et le duc de Saint-Simon, Passe-temps d'un reclus, Souvenirs d'un académicien sur la Révolution, le Premier Empire et la Restauration, ainsi que ses contes.
|
|
BRISSON Pierre
DU MEILLEUR AU PIRE. A TRAVERS LE THEATRE.
Gallimard Gallimard 1937, In-8 broché de 260 pages. Bon état.
Bookseller reference : 9991459
|
|
BRISSON Pierre
DU MEILLEUR AU PIRE. A TRAVERS LE THEATRE.
Gallimard 1937, In-8 broché de 260 pages. Bon état.
|
|
BRIZEUX A.
Marie.
Bruxelles, Mme Laurent, Imprimeur-Editeur, 1840. 7 x 11, 171 pp., broché, bon état (couverture défraîchie).
Bookseller reference : 65639
|
|
Broadhead, H. D.
TRAGICA Elucidations of Passages in Greek Tragedy
Inscription to ffep: "Philippa Goold from Fred Schreiber. February 1980". Lower corners lightly bumped. Minor chipping to DJ. ; University of Canterbury Publications No. 8; 179 pages
|
|
BROUCHOUD, C.
Les Origines du Théâtre de Lyon. Mystères, Farces et Tragédies, Troupes amnulantes-Molière avec fac-simile, notes et documents
1865 Lyon, N. Scheuring, Editeur. 1865 - 1 vol in-8. Demi toile brune ( ancienne reliure modeste de travail), titre et auteur en doré, ancien numéro de référencement et étiquette au dos - 88 pages - Lettre fac-simile rempliées. Anciens tampons de bibliothèque
Bookseller reference : 87675
|
|
BroWn, Andrew
A New Companion to Greek Tragedy
This book provides for the first time for the Greekless reader a handy reference tool to guide him in his reading . it is arranged on a strictly encyclopaedic pattern, with headings for all proper names occuring in the twelve most frequently read tragedies, and brief but adequately detailed essays on moral, religious and philosophical terms, as well as mythical genealogies where important." 209p, illus bibliography. Book
|
|
BRUHL (Etienne)
Joseph, Tragédie en un acte à la manière de J. Racine
Paris, Edition de la Revue Alpinisme. In-8 broché, non coupé, 24 p. Très bon état (couv. légèrement jaunie).Supplément au n° 25 d'"Alpinisme".
Bookseller reference : 9942
|
|
Bruno Moro
Ezelino Da Romano - Tragedia in due atti
Rebellato Editore, 1971. Collana: Teatro. Brossura con bandelle. Prima edizione. Spedizioni tracciabili con raccomandata entro 24 ore dall'ordine. First edition. Soft cover in fine conditions, no inscriptions or markings inside. Worldwide delivery.
|
|
BRUNO MORONCINI
IL DISCORSO E LA CENERE. DIECI VARIAZIONI SULLA RESPONSABILITÀ FILOSOFICA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. COME NUOVO, MAI SFOGLIATO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO; MACCHIETTE/FIORITURE LUNGO I TAGLI. L’attuale situazione storica, che va sotto il nome di postmodernità, sembra essere caratterizzata dall'indifferenza dei generi di discorso e delle forme di vita. La crisi dei cosiddetti meta-racconti, delle grandi narrazioni legittimanti, ha lasciato il posto ad un ’tutto va bene’ che abolisce la possibilità del giudizio e l’esercizio della decisione. E la coscienza, soprattutto quella filosofica, sembra godere della propria irresponsabilità. Filo conduttore dei presente lavoro è, al contrario, che proprio la decadenza dei meta-racconti impone al pensiero l’assunzione di una responsabilità tanto più radicale quanto più priva di rassicurazione. Prendendo le mosse dall'esperienza di Auschwitz, segno della nostra attualità storica, evento in cui sprofonda il pensiero vigile e che costituisce tuttora il nostro più proprio ’impensato’, questo libro tenta di restituire alla filosofia quella ’dignità del pensare’ che, sola, ne giustifica la già incerta esistenza. Descrizione bibliografica Titolo: Il discorso e la cenere: dieci variazioni sulla responsabilità filosofica Autore: Bruno Moroncini Editore: Napoli: Guida Editori, 1988 Lunghezza: 437 pagine; 22 cm ISBN: 8870429210, 9788870429213 Collana: Guida ricerca: Filosofia; Epistemologia antropologica Soggetti: Filosofia, Saggi, Nazismo, Scrittura, Differenza, Spirito Apollineo, Dionisiaco, Felicità, Antimetafisica del fondamento, Aldo Masullo, Etica, Giustizia, Coscienza, Razionalità, Tragedia e politica, Moralità, Modernità, Storia, Ebraismo Parole e frasi comuni Auschwitz cenere costituisce Critica del giudizio destinazione dialogo differenza disastro discorso scienza universitario dissidio empirica enunciati prescrittivi epistemico facoltà filosofica fondo frase Freud generale genere umano gioco linguistico giudizio godimento governo Hegel Heidegger infine insieme Kant Jacques Derrida Jacques Lacan legge morale legittimazione linguaggio linguistica logica luogo Lyotard Maurice Blanchot Menone mente meta-racconto metafora mimesi mistagogo morte narrazione nome Parmenide parola pensiero performativo Platone posizione pratica principio del piacere problema proprio psicoanalisi questione racconto ragione rapporto rappresentazione razionale regole relazione ripetizione rispetto saperi scena scientifico scritto scrittura segno storico senso significante silenzio Socrate sofista sapere enunciazione desiderio soggetto filosofico soltanto specie umana storia strutturale Teeteto tematizzazione termini testo tradizione trasmissione verità Walter Benjamin INDICE I. La specie umana. Robert Antelme o dell’indivisibile II. Lyotard I. La decadenza del racconto III. Lyotard II. L’emergenza della frase IV. L’elogio della cenere. Controfirmato, Jacques Derrida V. La prosopopea della legge. Platone, un détour attraverso la scena primaria VI. Teoria del discorso. Jacques Lacan e la sovversione del desiderio VII. Kant I. Risposta alla domanda ’’Che cos'è l’Università?’’ VIII. Kant II. La logica del passo o della filosofia chiliastica IX. Kant III. La dea velata o la verità che parla X. La legge del dialogo. Maurice Blanchot e il disastro del pensiero
|
|
Bryant, Arthur; Falls, Cyril; Pycraft, W.P.; Byles, Charles
The Illustrated London News (ILN), Saturday, June 22, 1940 - Cover Photo of Long Line of Bren Carriers
Pages 829-860. Features: Photo of Ernest Bevin appealing to radio listeners to financially support the war effort; Nice one page photo-portrait of the President of Turkey, General Ismet Inonu, with Dr. Refik Saydem and Kemal Gadeletch; Seven photos of the Britsh forces in Egypt opposing the Italians; Five photos of India's troops and equipment in Egypt; Two-page illustration of dozens of German planes airborne beneath the caption "The Enormous Number of Planes Needed to Land Even a Thousand Men in Britain By Air"; Photo-illustrated article on trees and their strange roots; Four action photos of R.A.F. bombing of German convoys in the Dunkirk area; The War with Nazi Germany - The French Tragedy (article with two maps showing stricken France and the widened sphere of the war since it was joined by Italy; Two-photos of French refugee carts and horses destroyed by the Nazis; Eight photos of American Lockheed "Hudson" planes of the R.A.F. over Heligoland; Four magnificent aeroal photos of Paris, spared by its capitulation; Chronology - from Sedan to the Debacle; Two sketches of Paris, now in the shadow of the swastika; Photos of thirteen personalities of the week include Lord Cromwell (reported missing), Italian Ambassador, Signor Bastianini, and family departing London, Mr. E. Stanley Hall, Viscount Fincastle (KIA), and Lieut.-Gen. Sir Clive Liddell; Six photos include the heroic Calais Garrison, British cruiser 'Calypso' which was lost, Polish submarine "Orzel", and more; Photo of Lockheed bomber being horse-drawn into Canada to conform with neutrality regulations; Photo of the King decorating Lieut.-Col. A. Cazenove, Coldstream Guards; photo of L.D.V. (Local Defence Volunteers) march in London; Several illustrations of the principal weapon inair-fighting - aircraft machine guns; Nice two-page spread of 11 photos illustrated the great drive to give teh empire swarms of iron cavalry - armoured fighting vehicles built at speed in Britain and Australia; Nice colour back cover ad for North British Golf Balls shows British fighters in flight; Many more nice vintage ads. Average wear. Minor nibble from top of coverfold. A quality copy of this dramatic wartime issue. Book
|
|
Buonaiuti, Ernesto
Amore e Morte Nei Tragici Greci
Mm 125x195 Brossura editoriale di pagine 225, dorso ingiallito. Un foro all'ultima carta che non interessa il testo. Seconda edizione, firma di precedente proprietario. Opera in buone condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Burnett, Anne Pippin
REVENGE IN ATTIC AND LATER TRAGEDY
Very light shelfwear to DJ. Remainder mark to top of the textblock. ; Sather Classical Lectures; 1.12 x 9.25 x 6.25 Inches; 384 pages; Modern readings of ancient Athenian drama tend to view it as a presentation of social or moral problems, as if ancient drama showed the same realism seen on the present-day stage. Such views are belied by the plays themselves, in which supremely violent actions occur in a legendary time and place distinct both from reality and from the ethics of ordinary life. Offering fresh readings of Attic tragedy, Anne Pippin Burnett urges readers to peel away twentieth-century attitudes toward vengeance and reconsider the revenge tragedies of ancient Athens in their own context. After a consideration of how our view of Elizabethan drama has obscured an accurate view of the ancient tragedies, Burnett reviews early Greek notions of vengeance as expressed in the Odyssey, Heracles' tales, Pindar's odes, Attic judicial processes, and the legend of Harmodius and Aristogeiton. Then, setting aside post-Platonic and Judeo-Christian notions of criminality, she provides new interpretations of all the Attic tragedies in which revenge is a central theme: Aeschylus' Libation Bearers, Sophocles' Ajax, Electra, and Tereus, and Euripides' Children of Heracles, Hecuba, Medea, Electra, and Orestes. Burnett shows that for the ancients, revenge meant a redress of imbalances in both human and divine worlds, achieved through human actions. The vengeful heroines thus appear in a new light. Electra, Hecuba, Medea, and others cease to be the picture of depravity in dramas that are grotesque and sensational, and are instead representative human figures who respond with grandeur to the outsize demands of necessity and supernatural powers.
|
|
BUSCH/BRENNECKE
La Tragédie des Cuirassés Allemands
Payot.1950.In-8 br.260 p.Etat moyen.
Bookseller reference : 46244
|
|
Butcher, S.H.
Poetics of Aristotle [ Aristotle's Theory of Poetry]
Book shows light wear to covers, small stain inside front cover, as with back, Binding is solid and square, covers have sharp corners, exterior shows no blemishes, text/interior is clean and free of marking of any kind. Dual language book with greek text on L. page, English on R. Issued with uncut page ends, some pages have yet to be cut, most are rough cut. Text is from Aristotle's Theory of Poetry and Fine Art 2nd ed. Macmillan 1898. This ed the cititical notes are enlarged with revised translation. Contents include: Origin and development of poetry, Definition of the ludicrous, Definition of tragedy, The plot, Practical rules for the tragic poet, Poetic diction, Epic poetry, Critical objections brought against poetry, etc. 111 pages.
|
|
Butler, James Harmon
The Theatre and Drama of Greece and Rome
164p. illus. chronology index, ame of previous owner Book
|
|
C. Cristoforo Rolandini
Ippolito e Fedra Tragedia
Volume impresso nel 1863. Brossura in carta brunita dal tempo presentante abrasioni, strappi e mancanze ai margini e tracce di usura da sfregamento ai piatti sporadicamente fioriti; segno a matita al piatto anteriore. Pagine ad ampio margine brunite dal tempo, in particolare ai tagli e fiorite. Bordi a barbe cotti e logorati non impedenti la fruibilità. Numero pagine 53. USATO
|
|
Cagnoni Antonio (musica del maestro)
Amori e Trappole, melodramma giocoso in tre atti
Avvertimento 1 17,5x11 cm., in brossura, pp. 42, prima edizione, in italiano, in seconda, terza e quarta di copertina Elenco del libretti d'Opera di esclusiva propriet? di Giovanni Ricordi, buone condizioni
|
|
CALDERON.
L'ALCADE DE ZALAMEA - EL ALCALDE DE ZALAMEA. Bilingue
Paris, Aubier-Flammarion ("Collection Bilingue"), 1968. in-16°, 190 pp, broché, couv. illustree.
Bookseller reference : 75909
|
|
CALDERON.
L'ALCADE DE ZALAMEA - EL ALCALDE DE ZALAMEA. Bilingue
in-16°, 190 pp, broché, couv. illustree. Tres bel exemplaire. [LP-2]
|
|
Calkins, R.H. (Skipper)
High Tide - The Big Stories of Seattle's Waterfront
356 pages including index and black and white photographic plates. The drama and tragedy of Seattle's waterfront produced as a permanent record of the men and ships the author has known during many years as a waterfront newsman. Average wear. Unmarked. Book
|
|
CAMMARANO Salvadore
Saffo. Tragedia lirica in tre parti da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala il Carnovale 1842
In-16° (16,5 x 10,5 cm), pp. 32, copertina editoriale con titoli entro cornice decorata. Acune tracce d'umido e qualche segno d'uso e del tempo alla copertina, che si presenta con dorso rifatto, in carta giapponese, da recente intervento di restauro. Alla copertina anteriore, firma d'appartenenza e data scritte da mano coeva; vignetta al frontespizio. Segni d'umido alle pagine, leggero segno di piegatura longitudinale, per il resto ben conservato. La première dell'opera era andata in scena al Real Teatro San Carlo di Napoli il 29 Novembre 1840. Musica del Maestro Giovanni Pacini, scenografia di Baldassare Cavallotti. Personaggi ed interpreti: Alcandro, sacerdote d'Apollo in Leucade, Felice Varese; Climene, sua figlia, Marietta Brambilla; Saffo, Luigia Abbadia; Faone, Lorenzo Salvi; Dirce, Amalia Gandaglia; Ippia, primo degli aruspici, Napoleone Marconi; Lisimaco, Gaetano Rossi; Aruspici, Ancelle di Climene, Cittadini greci, popolo di Leucade, guardie sacre, citaristi e Neocori. L'avvenimento si svolge in Grecia: la prima parte ad Olimpia, le altre in Leucade, al tempo della XLII Olimpiade. Musicisti. Maestro al cembalo: Giacomo Panizza; Altro Maestro in sostituzione al sig. Panizza: Giovanni Bajetti; Primo Violino, Capo e Direttore d'Orchestra: Eugenio Cavallini; Altri primi Violini, in sostituzione al sig. Cavallini: Giovanni Cavinati e Alessandro Migliavacca; Capi dei secondi violini a vicenda: Giacomo Buccinelli e Giuseppe Rossi; Primo Violino per i Balli: Gaetano Montanari; Altro primo Violino, in sostituzione al sig. Montanari: Rinaldo Somaschi; Primo Violoncello al Cembalo: Vincenzo Merighi; Altro primo Violoncello in sostituzione al sig. Merighi: Pietro Storioni; Primo Contrabbasso al Cembalo: Luigi Rossi; Prime Viole: Carlo Maino e Pietro Tassistro; Primi Clarinetti a perfetta vicenda: Ernesto Cavallini e Felice Corrado; Primi Oboe a perfetta vicenda: Carlo Yvon e Giovanni Daelli; Primi Flauti: per l'Opera, Giuseppe Raboni, pel Ballo, Filippo Marcora; Primo Fagotto: Antonio Cantù; Primo Corno da caccia: Evergete Martini; Altro primo Corno: Cipriano Gelmi; Prima Tromba: Giuseppe Viganò. Arpa: Giuseppe Reichlin. Istruttore dei Cori: Antonio Cattaneo; Direttore dei Cori: Giulio Granatelli; Editore e proprietario dello spartito: Giovanni Ricordi; Vestiarista proprietario: Pietro Rovaglia e Comp.; Direttore della sartoria: Giacomo Colombo; Capi sarti: Antonio Felisi e Paolo Veronesi; Berrettonaro: Francesco Zamperoni e figlio; Fiorista e piumista: Giuseppa Robba; Esecutori degli attrezzi: signori Rognini padre e figlio; Macchinista: Giuseppe Spinelli; Parrucchieri: Innocente Bonacina e Eugenio Venegoni; Appaltatore dell'illuminazione: Luigi Sabbioni. Ballerini. Compositori dei Balli: Giovanni Galzerani e Tomaso Casati; Primi Ballerini francesi: F. Merante, Guy, Maria Stephan, Maria Luigia Bettoni; Primi Ballerini allievi dell'I. R. Scuola di Ballo: Pasquale Borri, Augusta Domenichettis, Maria Luigia Bussola, Carolina Garanzini, Tersilia Marzagora; Primi Ballerini per le parti: Effisio Catte, Giuseppe Bocci, Luigi Mengoli Masini, Pietro Trigambi, Gaspare Pratesi, Francesco Razzani, Leopoldo Pagliaini, Aurelio Quattri; Prime Ballerine per le parti: Gaetana Muratori Lasina, Cristina Ronzani, Adelaide Catena, Casati Bellini, Anna Gabba; Primi ballerini di mezzo carattere: Legittimo Marino, Andrea Palladini, Carlo Marchisio, Carlo Vago, Carlo Della Croce, Pietro Bondoni, Antonio Rugali, Antonio Rumolo, Bartolomeo Pincetti, Solone Viganoni, Giovanni Gramegna, Davide Viganò, Gaetano Croci, Luigi Lorea, Carlo Scalcini, Elia Bertucci, Costantino Ravetta, Giuseppe Belloni, Carlo Gallinotti, Pietro Oliva, Giovanni Mauri, Achille Della Croce, Stefano Vignola; Prime ballerine di mezzo carattere: Gaetana Carcano, Leopolda Novoto, Giulia Viganò, Maria Hoffer, A. Ferraris, G. Belloni, L. Novelleau, Rosalia Molina, Rosalbina Braghieri, Eugenia Braschi, Angela Morlacchi, Teresa Morlacchi, Luigia Pratesi, Silvia Ceccherelli, Giovanna Visconti, Luigia Monti, Carolina Conti, Antonia Bussola, Carolina Bagnoli, Rosa Bussola; I. R. Scuola di Ballo. Maestri di Perfezionamento: Carlo Blasis e Annunciata Blasis Ramacini; Maestro di Ballo: Carlo Villeneuve; Maestro di Mimica: Giuseppe Bocci; Allieve dell'I. R. Accademia di Ballo: Signore: Augusta Domenichettis, Maria Luigia Bussola, Carolina Garanzini, Tersilia Marzagora, Margherita Wouthier, Marianna Cottica, Tamira Angelini, Regina Banderali, Maria Luigia Fuoco, Savina Gonzaga, Caterina Romagnoli, Amalia Bertuzzi, Rachele Vegetti, Savina Galavresi, Ester Bertani, Emilia Monti, Giulia Donzelli, Celestina Thery, Paride [sic] Marra, Angela Neri, Antonia Citerio, Ang. Tommasini, Maria Scotti, Ad. Viganoni, Car. Saj, Sofia Gabba; Signori: Pasquale Borri, Paolo Meloni, Domenico Senna, Cesare Vismara, Lorenzo Vienna, Ferdinando Croce, Enea Sartorio, Pasquale Corbetta, Luigi Bellini, Cesare Marzagora. Ballerini di Concerto: n° 12 Coppie. Giovanni Pacini, compositore italiano (Catania 1796 - Pescia, Pistoia, 1867). Figlio di un noto tenore, compì studi musicali a Bologna e a Venezia; appena diciassettenne, esordì a Milano come autore dell'opera Annetta e Lucindo. Dal 1822 fu attivo a Lucca, come maestro di cappella della corte ducale (1837) e direttore dell'Istituto musicale (1842). Musicista tra i più fecondi del secolo, di vena facile e con un innato senso della vocalità, scrisse circa novanta opere teatrali rappresentate nei maggiori teatri italiani ed europei. Alla sua produzione appartengono inoltre numerose cantate, oratori, messe e altra musica sacra, composizioni vocali e strumentali da camera. Salvatore Cammarano (Napoli 1801-1852), poeta, drammaturgo e librettista italiano. Ispirò i suoi numerosissimi libretti a una nuova concezione del melodramma, tendente a caratterizzare psicologicamente i personaggi. Fornì libretti a Donizetti (Lucia di Lammermoor, Poliuto, ecc.), a Verdi (Il Trovatore, Luisa Miller, ecc.) e a numerosi altri compositori. Giovanni Galzerani, celebre coreografo, nacque a Porto Longone nel 1790. In giovane età entrò nel Collegio Militare della Nunziatella, ove stette fino ai 17 anni. Alla morte del padre, abbandonò gli studi militari, e si dedicò al ballo, frequentando la rinomata scuola della Dupré. Ebbe quindi inizio la sua carriera teatrale: eseguì i suoi balli a Milano, a Napoli, a Vienna, e in molti altri teatri italiani. Morì nel 1865. A giudizio dei critici il Galzerani è il coreografo che più si distinse nella prima metà dell'Ottocento per la fantasia e la creatività.
|
|
CAMMARANO Salvadore
Saffo. Tragedia lirica in tre parti. Musica del Maestro Cav. Giovanni Pacini. Da rappresentarsi nel R. Teatro alla Canobbiana la Primavera 1864
In-16°, pp. 32, copertina editoriale con titoli entro cornice. Qualche normale, leggero segno d'uso e del tempo alla copertina. Alla copertina anteriore, firma d'appartenenza e data scritte da mano coeva e timbro ovale dell'"Impresa dei RR. Teatri Brunello e Zamperoni - Milano". Nel margine inferiore di tutta la pubblicazione, copertine comprese, timbro a secco, presumibilmente dell'editore, "T. R. 61/5". Qualche leggero segno d'umido alle pagine, per il resto ben conservato. Personaggi e interpreti: Alcandro, sacerdote d'Apollo in Leucade, Luigi Rossi De Ruggero; Climene, sua figlia, Olga Olgini; Saffo, Elvita Demi; Faone, Carlo Bulterini; Dirce, Eleonora Parodi; Ippia, primo degli Aruspici, Giacomo Ruda; Lisimaco, Luigi Alessandrini; Aruspici; Ancelle di Climene; Cittadini greci; Popolo di Leucade; Guardie sacre; Citaristi e Neocori. L'avvenimento ha luogo in Grecia; la prima parte ad Olimpia, le altre in Leucade: l'epoca rimonta alla XLII Olimpiade. A pagina 3 troviamo l'indicazione "La Poesia è di Salvadore Cammarano".
|
|
CAMMARANO SALVATORE
BONDELMONTE. TRAGEDIA LIRICA IN TRE PARTI - 1855
In 16o, pp. 24, cartonato con piatti in seta bianca e bordi dorati, con sovraccoperta, testo dell'opera di Cammarano, musicata da Gio. Pacini, rappresentata nel Teatro Sociale di Treviso nell'autunno 1855, con timbro di proprietà, ottimo (6901/ CAMMARANO - BONDELMONTE - TRAGEDIA LIRICA - TREVISO)
|
|
Cammarano, Salvatore (testo); Donizetti, G. (musica).
Poliuto. Tragedia lirica in tre atti.
<p>17 cm, brossura editoriale con titolo al piatto, p. 31. Firmetta di possesso datata 1906 al frontespizio. Minime bruniture alla copertina. Complessivamente ben conservato.</p>
|
|
Camp, Frank; Wild, Paula; Milliken, A.C.; Basque, Garnet; Paterson, T.W.; Falconer, David
Canadian West Magazine - Winter 1990, Vol. 6, No. 4 (Collector's #22)
36 pages. Features: The Tragedy of the American Buffalo; Sointula - Malcolm Island Utopia; Jean Caux - The man they called Cataline; Dawson City's Outlaw Loot; The Defence of Fort Vercheres; Cariboo Cemeteries. Clean and unmarked with light wear. A nice copy. Book
|
|
Campagna, Guiseppe
Poésie di Guiseppe Campagna,4 tomes en 2 volumes
1849 Napoli,DEL STAMPERIE DEL VAGLIO 1849/1850/1850 - 2 volumes petits IN8 reliures demi chagrin dos ornés,180+188+280p.(tragedie),bon état,rare
Bookseller reference : 22802
|
|
Campagna, Guiseppe
TRAGEDIE di Guiseppe Campagna,
1842 COSENZA tipi di Guiseppe MIGLIACCIO 1842,un volume IN8 reliure demi veau dos lisse orné,258p.,bon état,rare
Bookseller reference : 22826
|
|
Campagna, Guiseppe
VERSI E PROSE di Guiseppe Campagna,
1840 COSENZA tipi di Guiseppe MIGLIACCIO 1840,un volume IN8 reliure demi veau dos lisse orné,158p.,bon état,rare
Bookseller reference : 22825
|
|
CAMPAGNI Ugo.
Tragedie e commedie vol. I° Lucullo; longobardi, Bianca e Francesco; Lorenza e Cagliostro; vol. II° La Rochejaquelin, dov'è il diritto, la guerraccia, dov'è l'amore.
Vol. due in-8° pp. 326, bross. edit. con tracce d'uso. Dedica autografa dell'autore all'interno. Tiratura di 500 copie numerate (8).
|
|
CAMPISTRON, Jean Galbert
Les oeuvres de M. Capistron de l'Academie Françoise
In -12°, pp. (2), 379, (9), 76. Pelle coeva con nervi, tassello e titolo al dorso. Contiene in tutto sei tragedie (Arminius, Virginie, Andronic, Alcibiade, Phocion e Tiridate) di Campistron (1656-1713), amico di Racine e accademico di Francia dal 1701.
|
|
CAMUS, Albert.
IL MALINTESO.: Tragedia in tre atti.
Milano, Bompiani, 1947. In 8° piccolo, PP 101n. Brossura originale. Firma al frontespizio.
|
|
Canadien francais Sellar Robert. Tragedy of Quebec
Le Canada français à la lumière de l'histoire 1913 Leather Bound
2019. Leather Bound. New. Leather Binding on Spine and Corners with Golden Leaf Printing on round Spine. Reprinted in 2019 with the help of original edition published long back 1913. This book is printed in black & white sewing binding for longer life Printed on high quality Paper re-sized as per Current standards professionally processed without changing its contents. As these are old books we processed each page manually and make them readable but in some cases some pages which are blur or missing or black spots. If it is multi volume set then it is only single volume if you wish to order a specific or all the volumes you may contact us. We expect that you will understand our compulsion in these books. We found this book important for the readers who want to know more about our old treasure so we brought it back to the shelves. Hope you will like it and give your comments and suggestions. Lang: - fre Pages 10. EXTRA 10 DAYS APART FROM THE NORMAL SHIPPING PERIOD WILL BE REQUIRED FOR LEATHER BOUND BOOKS. FOLIO EDITION IS ALSO AVAILABLE. hardcover
Bookseller reference : LB1111005673269
|
|
CANOVAI Giovanni Battista
Il convito di Baldassarre. Tragedia lirica dell'avvocato Giovanni Battista Canovai. Musica del Maestro Antonio Buzzi. Da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala il Carnovale 1853-54
In-16°, pp. 32, copertina editoriale con titoli entro cornice decorata. Segni d'uso e del tempo alla copertina, in particolare un alone d'umido nella parte superiore e piccole mende al dorso. Alla copertina anteriore, firma d'appartenenza e data scritte da mano coeva, piccolo timbro ovale "Francesco Lucca - Milano" e piccolo timbro tondo "Appalto degli II. RR. Teatri - Milano"; vignetta al frontespizio, raffigurante l'aquila asburgica. Alone d'umido nel margine superiore delle prime pagine; qualche altro segno d'umido alle prime otto pagine, per il resto ben conservato. Personaggi e interpreti: Baldassarre, re di Babilonia, Emmanuele Carrion; Omar, gran sacerdote di Belo, Ippolito Bremont; Rachele, fanciulla ebrea, Clara Novello; Sara, sua madre, Gaetanina Brambilla; Daniele, profeta, Giovanni Guicciardi; Araspe, capitano delle guardie reali, Giacomo Redaelli. Cori e comparse Babilonesi: Sacerdoti di Belo; Magi; Grandi; Duci; Dame; Guardie reali; Suonatori; Danzatrici; Servi, Popolo. Ebrei: Anziani; Uomini, donne e fanciulle del popolo. Persiani: Guerrieri. L'azione è ambientata a Babilonia e nelle sue vicinanze. Le scene furono create e dipinte da Filippo Peroni e Luigi Vimercati. Maestri al cembalo: Giacomo Panizza, Cesare Dominiceli; Primo Violino, Capo e Direttore d'Orchestra: Eugenio Cavallini; Altro primo Violino, in sostituzione al sig. Cavallini: Vincenzo Corbellini; Capi dei secondi Violini a vicenda: Giuseppe Grossoni e Giuseppe Rossi; Primo Violino per i Balli: Gaetano Montanara; Altro primo Violino, in sostituzione al sig. Montanara: Luigi Brambilla; Primo Violoncello al Cembalo: Isidoro Truffi; Altro primo Violoncello in sostituzione al sig. Truffi: Antonio Fasanotti; Primo Contrabbasso al Cembalo: Luigi Rossi; Altro Primo Contrabbasso in sostituzione al sig. Rossi: G. Manzoni; Prima Viola: Pietro Tassistro; Primi Clarinetti: per l'Opera, Luigi Bassi; pel Ballo, Costantino Erba; Primi Oboe a perfetta vicenda: Giovanni Daelli, Cesare Confalonieri; Primi Flauti: per l'Opera, Giuseppe Raboni; pel Ballo, Filippo Marcora; Primi Fagotti: per l'Opera, Antonio Cantù; pel Ballo, A. Torriani; Primi Corni: per l'Opera, Gustavo Rossari; pel Ballo, Antonio Caremoli; Prime Trombe: per l'Opera, Marco Languiller, pel Ballo, Cornelio Freschi; Fisarmonica: Francesco Almasio; Arpa: Virginia Rigamonti.
|
|
CAPISTRON
Les oeuvres de Mr. Capistron
1748 A Paris, Chez Thomas Guillain, sur le Quai des Augustins, à la défense du Pont-Neuf - M.DC.XCVIII., 1748 - Augmentée en cette dernière Edition - Avec privilege du Roy - In-12, reliure pleine peau brune, 5 nerfs, avec pièce de titre, fleurons et filets dorés au dos - 379 p. - Avec des bandeaux et cul-de-lampe
Bookseller reference : 110385
|
|
CARCANO Giulio
Spartaco. Tragedia
In 8 grande, pp. 75 + (3b). Diffuse fioriture. D. rifatto. Br. ed. Testo riquadrato. Ed. orig. di questa tragedia di Giulio Carcano dallo spirito fortemente patriottico come buona parte della sua produzione letteraria. Carcano e' noto in particolare come traduttore shakespeariano. Fu uno dei maggiori dell'Ottocento e per trent'anni consacro' i suoi studi alla traduzione dell'opera del drammaturgo inglese collaborando strettamente con i piu' importanti attori dell'epoca.
|
|
Carena Carlo (a cura)
Eschilo LE TRAGEDIE
I millenni 31 - Prefazione - Nota biografica e bilbiografica - Opere: Le supplici - I Persiani - Prometeo incatenato - I Sette contro Tebe - L'Orestea: Agamennone, Le Coefore, Le Eumenidi 1 22x14 cm., in brossura, protezione in carta oleata, pp. XV, 418, non refilate, qualcuna ancora intonsa, prima edizione, in italiano, protezione con strappi, interno dorso leggermente in parte staccato, evidenti segni del tempo ai margini, mancano le ultime 4 pagine fuori testo, discrete condizioni. Allegate fascetta editoriale e scheda bibliografica Lo splendido vigore del teatro di Eschilo, in una traduzione di poetica freschezza espressiva
|
|
Caretti, Lanfranco
Manzoni. Guida Storica e Critica
Mm 110x180 Collana " Universale Laterza ". Volume nella sua brossura originale, xxxii-278 pagine. Buona-ottima copia. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Caritas Italiana
Non chiamarmi soldato
I bambini combattenti tornano a casa: frammenti di pace in Sierra Leone.
|
|
Carl Conradt (a cura di)
Sophokles Tragoedien. I Antigone
Il testo originale (in greco) dell'Antigone di Sofocle. Volume in ottime condizioni Rilegato
|
|
Carlo Marenco
Tragedie inedite
Carlo Marenco Tragedie inedite. Firenze, Le Monnier 1856 italian, 459 ST1097ICopertina rigida,volume in discrete condizioni, segni di usura sulla copertina, fioriture all'interno459 pagine circacopertina come da foto
|
|
|