Migliorini Bruno
Che cos’è un vocabolario?
Cartonato editoriale figurato a colori, titoli al piatto e al dorso, leggeri segni d'uso al cartonato, tagli delle pagine ingialliti, in generale in buonissimo stato.
|
|
Migliorini Bruno
Cronologia della lingua italiana
Cm. 12.5x18.5, pp. 88, legato in cartoncino morbido. Ottimo.
|
|
MIGLIORINI Bruno
La lingua italiana d'oggi
In-8°, pp. 244, brossura editoriale. Tracce di polvere sedimentata alla brossura
|
|
Migliorini Bruno
lA LINGUA ITALIANA D'OGGI
Buon esemplare edizione: 1a pp. 83
|
|
Migliorini Bruno
Lingua contemporanea
In 16° br. pp. 202, intonso e ben tenuto
|
|
Migliorini Bruno
Lingua contemporanea
in 8° br. pp.245
|
|
Migliorini Bruno
Lingua contemporanea
Brossura editoriale, volume IV della "Biblioteca di lingua nostra", una mancanza al piede del piatto posteriore ed alcune pagine, piatti e dorso bruniti, in stato discreto.
|
|
Migliorini Bruno
Lingua contemporanea
Segni del tempo in copertina, buono l'interno, iintonso edizione: 3a riv.ta e aumentata pp. 245
|
|
MIGLIORINI Bruno
Lingua contemporanea.
In 16°, leg. coeva T.tela con titolo oro su tassello al dorso, pp. VI, 202(2).
|
|
Migliorini Bruno
LINGUA D'OGGI E DI IERI (1973)
In 16, br. edit., cop. ill. a col. con bandelle, sovracc. acetato, pp. 362. Lievi tracce d'uso alla cop., interno in buono stato, minimi segni del tempo.Collezione di letteratura diretta da Arnaldo Bocelli; prima edizione.Luogo di pubblicazione Caltanissetta RomaEditore SciasciaAnno pubblicazione 1973Materia/Argomento LinguisticaCollana Aretusa-31Prima Edizione s
|
|
Migliorini Bruno
Parole e storia
Buon esemplare edizione: 1a pp. 163
|
|
Migliorini Bruno
PAROLE NUOVE-Appendice di dodicimila voci al "Dizionario Moderno" di Alfredo Panzini
In 8', gr., leg. t.t. ed. con tit. in oro al piatto e al dorso, pp. 327: minimi segni d'uso alla cop., alcune annotazioni a matita all'ultima p., altrimenti in buono stato, ordinari segni del tempo.Luogo di pubblicazione MilanoEditore HoepliAnno pubblicazione 1963Materia/Argomento Linguistica
|
|
Migliorini Bruno
Profili di parole
In 16° br. pp. 229, intonso e ben tenuto
|
|
Migliorini Bruno
Pronunzia Fiorentina o Pronunzia Romana ?
Migliorini Bruno Pronunzia Fiorentina o Pronunzia Romana ?. Firenze, Sansoni 1945, pp. 145, cm 18. Biblioteca di lingua nostra Buono (Good) copertina con fioriture, piccole mancanze sul dorso, tagli e qualche pagina brunita, ottima leggibilità. <br> <br> <br> <br>
|
|
Migliorini Bruno
Saggi Linguistici
Brossura editoriale con titoli al piatto e la dorso, ritratto dell'autore in b/n all'antiporta fuori testo, dorso e piatti leggermente bruniti, una piega al piatto anteriore, pieghe e strappetti all'unghiatura, esemplare a fogli chiusi.
|
|
Migliorini Bruno
Saggi sulla lingua del novecento
In 16° br. pp.257
|
|
Migliorini Bruno
Saggi sulla lingua del Novecento
Brossura editoriale, titoli al piatto e al dorso, volume I della "Biblioteca di lingua nostra", leggerissimi segni d'uso alla brossura, esemplare a fogli chiusi.
|
|
Migliorini Bruno
Storia della lingua italiana
Cartonato editoriale, con titoli in oro a dorso, cofanetto editoriale figurato a colori, all'interno XXXVI tavole in b/n fuori testo, taglio laterale del cofanetto parzialmente staccato, volume in ottimo stato.
|
|
Migliorini Bruno
Storia della lingua italiana
Coll. Biblioteca Bross. edit. condizione molto buona
|
|
Migliorini Bruno
Storia della lingua italiana
Cm. 15.5x21, pp. XVI 841 con tavole illustrate in b/n lungo il testo, legato in piena tela con titoli e fregi al dorso in oro e cofanetto illustrato in tela e cartone forte. Al pari del nuovo.
|
|
Migliorini Bruno
Storia della lingua italiana
Cm. 12.5x20 pp. XVI 705 legato in cartoncino editoriale morbido. Ottima conservazione.
|
|
MIGLIORINI BRUNO
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA
FIRENZE, SANSONI, 1960. In 8°: pp. XVI + 841. Con XXXVI tavole in b.n. f.t. Collana "La Civilta Europea". Leg. t. tl. edit. cofanetto, lievi mende.
|
|
MIGLIORINI BRUNO
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA.
COLLANA: UNIVERSALE N? 11; BUONE CONDIZ.
|
|
Migliorini Bruno
Storia della lingua italiana. Nuova ediz.
br. Quest'imponente opera, qui presentata in una nuova edizione riveduta e corretta, è uno strumento prezioso tanto per gli studenti quanto per gli appassionati di linguistica. "La storia della lingua italiana" tiene conto dei fattori sociali, oltre che di quelli geografici e temporali: l'analisi evolutiva dell'italiano diventa un prezioso strumento di conoscenza per l'intera storia del nostro paese. Seguendo un ampio arco cronologico, che va dalla nascita del volgare fino al Novecento, Migliorini indaga i rapporti tra lingua parlata e lingua scritta, la coesistenza di dialetti regionali e lingua nazionale, i rapporti di scambio tra l'italiano e gli idiomi stranieri. Un indice completo dei termini analizzati agevola la consultazione del volume.
|
|
MIGLIORINI Bruno -
Come si fa un dizionario.
Milano, 1941, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 773/778 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
MIGLIORINI Bruno -
Linguistica.
Firenze, Le Monnier, 1956, 16mo br. pp. 110
|
|
MIGLIORINI Bruno -
Linguistica.
Firenze, Le Monnier, 1959, 16mo br. pp. 114, intonso.
|
|
MIGLIORINI Bruno -
Parole nuove. Appendice di dodicimila voci al "Dizionario moderno" di Alfredo Pazzini.
Milano, Hoepli, 1963, 8vo (cm. 24,5 x 17,5) legatura tutta tela con titoli in oro, pp. VI-327 (piccolo strappo al risguardo anteriore) .
|
|
MIGLIORINI Bruno -
Pronunzia fiorentina o pronunzia romana?
Firenze, Sansoni, 1945, 16mo br. pp. 146 (intonso, strappi al dorso)
|
|
MIGLIORINI Bruno - DURO Aldo
Prontuario etimologico della lingua italiana.
8°, pp.XXIII-628, t. tela edit., legg. allentata. Segni a lapis.
|
|
MIGLIORINI Bruno - FOLENA Gianfranco -
Piccola guida di ortografia.
Ivrea, Olivetti, (1955?), 16mo (cm. 18 x 13) brossura editoriale, pp. 56.
|
|
MIGLIORINI Bruno - FOLENA Gianfranco -
Piccola guida di ortografia.
Ivrea, Olivetti, 1957, 16mo (cm. 18 x 13) brossura editoriale, pp. 58-(16).
|
|
Migliorini Bruno Duro Aldo
Prontuario etimologico della lingua italiana
Buon esemplare edizione: 4a pp. 628
|
|
MIGLIORINI Bruno.
La lingua italiana d'oggi.
(Classe unica). 16°, pp.85, br. ed.
|
|
MIGLIORINI Bruno.
Lingua contemporanea. Terza ediz. riveduta e aumentata.
In-16° pp. 247, bross. edit. con angolo mancante sul retro. Esemplare intonso.
|
|
MIGLIORINI Bruno.
LINGUISTICA.
in-16, pp. 114, (2), bross. edit.
|
|
MIGLIORINI Bruno.
Linguistica. Quinta edizione.
In-16° pp. 114, bross. edit.
|
|
MIGLIORINI Bruno.
Panorama dell'italiano settecentesco.
[Firenze], [Sansoni], [c. 1957], in-8, br. editoriale, pp. [2], numerate da 373 a 437, [1]. Estratto da "La rassegna della letteratura Italiana", con invio manoscritto dell'autore a Francesco Pagliai.
|
|
MIGLIORINI Bruno.
Panorama di Firenze capitale. La lingua.
Firenze, Il Fauno, 1972, in-8, br., pp. 15. Estratto.
|
|
MIGLIORINI Bruno.
Saggi sulla lingua del novecento.
In-16° pp. 258, bross. edit. intonso.
|
|
MIGLIORINI BRUNO.
Storia della lingua italiana.
Cm. 21, pp. xvi, 841 (3). Con tavole f.t. Leg. edit. in tela. Entro custodia ill. Perfetto stato di conservazione.
|
|
Migliorini Bruno; Folena Gianfranco; Marazzini C. (cur.)
Piccola guida di ortografia
br. Ci sono tante guide all'ortografia, perché il pubblico cerca spesso soccorso nell'uso della lingua italiana: lingua amica, ma anche piena di trappole e tranelli. Tuttavia non esiste una guida che possa fregiarsi di due nomi più illustri di questi: il grande Bruno Migliorini, fondatore della "Storia della lingua italiana" quale disciplina universitaria, e il suo allievo Gianfranco Folena (in seguito a sua volta maestro, e professore ordinario a Padova). Due grandi studiosi, uno più anziano e uno più giovane, alleati nell'allestire un libretto rivolto al largo pubblico, ma concepito con rigore impeccabile. Quest'opera, che con gli anni non ha perso né freschezza né utilità, fu pubblicata dall'Ufficio stampa dell'Olivetti nel 1954, ed ebbe meritata fortuna e più ristampe. L'Italia era leader nella produzione di macchine per scrivere e la nostra industria era invidiata in tutto il mondo. Niente di strano quindi che un'azienda così all'avanguardia in quell'epoca si desse da fare per procurare le buone regole della scrittura. Si può star certi che anche oggi, nell'età dei computer e dei tablet, quelle regole funzionano assai bene.
|
|
Migliorini, Bruno
Che cos'è un vocabolario?
Mm 125x185 Brossura editoriale con bella sovraccoperta illustrata a colori benché lacunosa, specie all'angolo superiore, 127 pagine. Esemplare in buone condizioni con rivestimento in pvc. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
MIGLIORINI, Bruno
Linguistica
1 Vol. In-16 pag. 110. Dorso stanco PROG 42483 CATT_ATT 56
|
|
Migliorini, Bruno
Linguistica
Bross. edit. in-16, pp. 114-(2), coll. Bibliotechina. Ottimo.
|
|
MIGLIORINI, Bruno
Linguistica.
Firenze, Felice Le Monnier, 1970. Volume N. 24 appartenente alla Collana fondata nel 1920, diretta da Bruno Migliorini: Bibliotechina del Saggiatore. In 16mo (cm. 19); brossura originale con titoli al piatto e al dorso; pp. 114, (2). Buono stato di conservazione. PAx
|
|
Migliorini, Bruno
Parole e storia Fogli di vocabolario
Bross. edit. in-8, copert. a colori, pp.163-(5). Ottimo.
|
|
Migliorini, Bruno
Pronunzia fiorentina o pronunzia romana?
Migliorini, Bruno Pronunzia fiorentina o pronunzia romana?. Firenze, G.S. Sansoni Editore 1945 italian, 146 1945. Collana "Biblioteca di Lingua Italiana/V". Copertina editoriale in brossura morbida. Copertina come da foto, con pagine leggermente ingiallite ai bordi e rare e lievi sottolineature a matita. Copertina staccata e legatura lenta. Y18
|
|
MIGLIORINI, Bruno
Storia della lingua italiana
XVI, 706 p.; 20 cm. Brossura editoriale. Molto buono
|
|
MIGLIORINI, Bruno
Storia della lingua italiana
XVI, 855 p. con 36 tavole f.t.; 20,5 cm. Brossura editoriale. Molto buono
|
|