Cantoni Remo
Il pensiero dei primitivi
Milano. Il Saggiatore 1963, 8°, pp. 352. Segni del tempo.
|
|
Cantù
Vicende dei parlari d'Italia
Cantù Vicende dei parlari d'Italia. , Utet 1877 , Ottime condizioni. Copertina morbida. Pagg. 230. MC3.0
|
|
Cantù Cesare.
Vestigia primitive della lingua e de' dialetti italiani di (…) m. c. dell'Istituto lombardo (Estr. dal Vol. XVI, Serie III degli Atti dell'Istituto veneto).
|
|
CANU, Gaston.
Description Synchronique de la langue mò:ré (Dialecte de Ouagadougou). Thèse.
Lille, 1974, 235x155mm, 673pages, broché. Couverture inférieure tachée.
书商的参考编号 : 40282
|
|
CANYAMERES, Ferran
DICCIONARI DE MARINA - Barcelona 1983
Barcelona, Editorial Pòrtic, 1983. 286p. 8è. Cartoné editorial amb sobrecoberta il·lustrada, aquesta amb petites pèrdues. Signatura de l'antic propietari. Segell de cautxú. Bon exemplar.
|
|
Caon Andrea
La canzone nell'educazione linguistica. Lingua, (inter)cultura e letteratura
br. La canzone è utilizzata nelle lezioni scolastiche e nei corsi come materiale autentico di lingua e cultura. Il suo utilizzo, però, non trova spesso una consapevolezza sul perché e soprattutto sul come impiegarla al meglio in classe. Il volume, alla luce delle più recenti teorie neuroscientifiche e psicopedagogiche sull'apprendimento linguistico e sull'uso della musica e delle canzoni a fini didattici, vuole offrire a chi si occupa di edulinguistica a diverso titolo (ricercatori, docenti) motivazioni scientificamente fondate sul perché e sul come utilizzare la canzone in aula, nonché coerenti spunti didattico-metodologici per l'insegnamento di lingua e cultura di lingua materna, lingua seconda e straniera e per favorire l'educazione interculturale e l'educazione letteraria attraverso tale risorsa. Una visione d'insieme innovativa su quanto la canzone possa diventare una risorsa strategica per motivare gli studenti all'apprendimento delle lingue e i docenti a integrare strategicamente tale risorsa all'interno di una didattica delle lingue che risulti facilitante e più motivante per gli studenti.
|
|
Caon F. (cur.); Serragiotto G. (cur.)
Tecnologia e didattica delle lingue. Teorie, risorse, sperimentazioni
br. La rapida evoluzione delle nuove tecnologie nel panorama educativo chiama la ricerca scientifica e metodologica nell'ambito della glottodidattica a una continua e aggiornata riflessione, per offrire ai docenti proposte operative fondate su solide basi teoriche. I diversi contributi di questo volume, organizzati in tre ampie sezioni relative alle teorie, alle risorse e alle sperimentazioni, intendono fornire una vasta panoramica sull'attuale riflessione epistemologica e su alcune sperimentazioni che si stanno compiendo, sia per l'italiano sia per le lingue straniere. Tecnologie e didattica delle lingue, proprio in virtù dell'estrema dinamicità dell'argomento "tecnologie educative", è stato concepito con una logica integrativa tra materiale cartaceo e aggiornamenti pubblicati online, superando così il rischio di una sua obsolescenza.
|
|
Capaci Bruno; Festa Chiara; Licheri Paola
Trappole per topoi. La retorica che non ti aspetti e le prove della persuasione
br. La retorica subisce la diffamazione dell'espediente ovvero l'accusa di costituire una falsa apparenza. Ogni procedimento ad essa connesso si rivela come una finta, un mezzo architettato in vista di un fine, come le lacrime insincere o i complimenti eccessivi (Perelman, Olbrechts-Tyteca, 1958, trad. it.: p. 485). Paradossale ma vero, questa critica nasce da un argomento retorico di dissociazione, quello tra forma e fondamento, tra artificiale e naturale, verbale e reale (Ivi, 486). La visione della retorica come espediente è motivata dal fatto che talvolta sostenere un'opinione a bassa credibilità può urtare il senso di verità del giudice (genus admirabile) con una tesi logicamente assurda, o peggio, offendere il senso etico perché si pretende di difendere un criminale chiaramente colpevole o di sostenere una tesi schiettamente immorale (genus turpe). Tutto questo agevola l'opinione che la retorica sia solo un mezzo per avere ragione indipendentemente dalla giustizia della causa e che, in definitiva, faccia apparire persuasivo anche ciò che è delittuoso o moralmente insostenibile. D'altra parte, l'oratore si esercita nella difesa di opinioni di bassa credibilità per risultare più facilmente vincente nel patrocinio di quelle a media e alta credibilità.
|
|
Capasso Torre Giovanni.
Giosuè Capasso Rimatore del Quattrocento. (Estratto).
Napoli, Istituto della Stampa,1951. In 8°pp.20n. bross.edit.
|
|
Capelli Luigi Mario
Dubbi di lingua di grammatica e d'ortografia
In 16° br. pp. 59, ben tenuto
|
|
CAPELLI Luigi Mario.
Dizionarietto carducciano. Commento ritmico e storico di tutte le Odi barbare. Segue: Dubbi di lingua, di grammatica e d'ortografia. Repertorio alfabetico di brevi norme per parlare e scrivere correttamente.
I 2 Voll. In un Tomo In-16°, leg. in mezza tela, pp. X-74(6) e VII(3)-59(7). Alcune abrasioni alla legatura ed altre marginali tracce d'uso.
|
|
CAPELOVICI Jacques
GUIDE PRATIQUE - TELE 7 JOURS - PARLONS CORRECTEMENT FRANCAIS
TELE 7 JOURS. 1966. In-12. Broché. Etat d'usage, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Papier jauni. 127 pages - Couverture et quelques pages desolidarisées -. . . . Classification Dewey : 410-Linguistique
书商的参考编号 : R260195103
|
|
CAPELOVICI JACQUES.
GUIDE DU FRANCAIS CORRECT
ISBN : 2841871932. ARCHIPEL L. 1999. In-8 Carré. Broché. Bon état. Couv. convenable. Dos satisfaisant. Intérieur frais. 281 pages
|
|
CAPELOVICI JACQUES.
GUIDE DU FRANCAIS CORRECT
ARCHIPEL L. 1999. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 281 pages. . . . Classification Dewey : 410-Linguistique
书商的参考编号 : R150197449
|
|
Capesius, B
Linguistische Studien. (1933-1973.) Auswahl u. Bibliographie v. H. Kelp.
München, Vlg. Südostdt. Kulturwerk, 1990. 368 S. (Veröff. d. Südostdt. Kulturwerks B 51).
书商的参考编号 : 611784
|
|
Capitaine DELAFORGE ;
Grammaire et méthode Bambara ;
1935 Charles-lavauzelles & cie, éditeurs militaires, Paris, 1935. Un volume in 12° relié toile imitant le serpent passablement usagée, mais encore en état correct de 202 pages.
书商的参考编号 : 380
|
|
Capitaine Nouahed AMMAR
Méthode d'arabe pratique à l'usage des officiers et sous-officiers français servant dans les troupes indigènes nord-africaines - Ouvrage orné d'une préface de M. Le Maréchal Franchet d'Espérey
1938 A Niort, A. Nicolas, Imprimeur-éditeur - 1938 - 1 vol in-8 - cartonnage illustré de l'éditeur ( reliure fragile ) - 208 pages - Illustrations en noir & blanc dans le texte
书商的参考编号 : 121792
|
|
CAPITAINE RUFFIER
VOCABULAIRE FRANCO-ARABE - ANNEE SCOLAIRE 1913-1914
ECOLE D'ADMINISTRATION MILITAIRE. 1913-14. In-8. En feuillets. Etat d'usage, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur acceptable. 109 pages non coupées. Feuillets sus chemise cartonnée rigide jaspée.. . . . Classification Dewey : 410-Linguistique
书商的参考编号 : R320067136
|
|
CAPITAN, Dr. ( Joseph Louis )
LES GRANDS ANNEAUX DE POITRINE DES ANCIENS MEXICAINS. COMPARAISON AVEC LES ANNEAUX SIMILAIRES JAPONAIS OCÉANIENS ET PRÉHISTORIQUE DE LA GAULE
Wien A Hartleben's Verlag 1909 in 8 (24,5x17,5) 1 volume reliure à la bradel demi velin ivoire, dos lisse titré en long, couverture conservée, pages 103 à 106, avec 4 figures dans le texte. Reliure XXème Tiré à part (separat-abdruck aus denverhandlungen den XVI Internationalen Amerikanisten-Kongresses. Texte en langure française. Bel exemplaire, bien relié ( Photographies sur demande / We can send pictures of this book on simple request )
书商的参考编号 : 42287
|
|
Capitano Manfredo Camperio
Manuale tigrè italiano
Capitano Manfredo Camperio Manuale tigrè italiano. , Hoepli 1894, Condizioni esterno: copertina ombrata e sporca. Condizioni interno: pagine ingiallite. Buono (Good) . <br> <br> <br> 177<br>
|
|
CAPONE Giovanna -
Il linguaggio creatore. Teoria della letteratura e sistema della parola nell'Illuminismo inglese.
Bologna, Mulino, 1976, 8vo brossura editoriale, pp. 308, sottolineature e note a matita
|
|
CAPONE Giulio.
Di alcune parole indo-europee significanti “dritto”, “legge”, “giustizia”. Ricerche giuridico - linguistiche. Milano, Tip. Bernardoni di C. Rebeschini e C., 1893.
8°, br. coeva, pp. (8) - 56. Intonso. Giulio Capone (Montella 1863 - 1892), nonostante la morte prematura fu autore di eruditi studi di linguistica e critica letteraria. Rara edizione originale.
|
|
Capone,Alessandro.
Modal Adverbs and Discourse: Two Essays.
This book is divided into two connected essays. In the first essay, Dr Capone deals with modal adverbs, such as 'obviously', 'really', 'certainly', etc. explicating their semantic contributions to the assertions in which they occur. After dealing with the issue of a speaker' s commitment to an asserted proposition in terms of the pragmatics of contexts of use, Dr Capone moves on to the syntactic <br/> STATO: NUOVO.<br/> TITOLO: Modal Adverbs and Discourse: Two Essays. <br/> AUTORE: Capone,Alessandro.<br/> EDITORE: Edizioni ETS<br/> DATA ED.: 2001,<br/> COLLANA: Coll.Progetti Linguistici,14.<br/> EAN: 9788846704566
|
|
Caponera,Marco.
La sparizione del reale. Lettura critica del linguaggio dei mass media.
<br/> STATO: NUOVO.<br/> TITOLO: La sparizione del reale. Lettura critica del linguaggio dei mass media. <br/> AUTORE: Caponera,Marco.<br/> EDITORE: Le Nubi Ediz.<br/> DATA ED.: 2005,<br/> COLLANA: Coll.Edipo,4.<br/> EAN: 9788889616062
|
|
CAPOS, Constantin.
Nouvelle grammaire grecque avec de nombreux exercices de traduction, de lecture et de conversation. Méthode Gaspey-Otto-Sauer.
Paris, Jules Groos 1908, 200x130mm, VIII - 483pages, reliure d'éditeur. Bel exemplaire.
书商的参考编号 : 37522
|
|
CAPOTE T.
UN NOEL / L'INVITE D'UN JOUR - ONE CHRISTMAS / THE THANKSGIVING VISITOR
GALLIMARD. 1991. In-12. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 145 pages Français/Anglais en regard - quelques planches photos noir et blanc et couleur. . . . Classification Dewey : 410-Linguistique
书商的参考编号 : R240107976 ???????? : 2070384373
|
|
Capozzi Maria Rosa
La comunicazione pubblicitaria. Aspetti linguistici, sociali e culturali
br. Il volume si interroga sulla collocazione della comunicazione pubblicitaria nell'ambito del circuito dei media, indagando le componenti di ordine retorico e linguistico che interagiscono e si sovrappongono nella complessa costruzione del messaggio pubblicitario. In questa fase evolutiva dei linguaggi mediatici, la pubblicità rivendica nuova attenzione e più ampie prospettive di analisi: l'attuale complessità dell'apparato pubblicitario e l'evoluzione delle tecniche di elaborazione del messaggio richiedono un impianto che non si limiti ad una semplice riflessione su singoli fenomeni di carattere linguistico, ma che prenda in considerazione le molteplici variabili di tipo sociocomunicativo che intervengono nella complessa fenomenologia del testo pubblicitario. Quale è la collocazione della comunicazione pubblicitaria nell'ambito del circuito dei media? Quali sono le componenti di ordine retorico e linguistico che interagiscono e si sovrappongono nella complessa costruzione del messaggio pubblicitario? Sullo scenario internazionale il linguaggio pubblicitario ha raggiunto lo statuto di ideale forma di "esperanto", che permette al consumatore globale di riconoscersi nei modelli culturali e comunicativi della nuova dittatura del brand? Questi alcuni dei temi sui quali il volume propone nuovi e originali spunti di riflessione interdisciplinare.
|
|
Cappellaro Francesca
Le parole della sostenibilità
brossura Certamente per guarire i nostri mali e costruire un mondo nuovo, anche solo per cominciare a immaginarlo, servono le parole adatte. Un linguaggio che ci aiuti a far funzionare le cose secondo meccanismi diversi da quelli che abbiamo usato fino ad oggi e che ci hanno condotti a questa situazione estrema e ai limiti delle possibilità di recupero. Forse l'idea di cominciare dalle parole può apparire debole a un osservatore poco attento, ma non è così, le parole giuste sono fondamentali per arrivare a fare le cose che servono.
|
|
Cappelli A.
Dizionario di abbreviature latine ed italiane usate nelle carte e codici del medio-evo con oltre 14000 segni incisi 6° ed.
Ottima copia
|
|
Cappelli Adriano
Dizionario di abbreviature latine ed italiane
ril.
|
|
Cappelli,Adriano.
Lexicon abbreviaturarum. Dizionario delle abbreviature latine ed italiane.
<br/> TITOLO: Lexicon abbreviaturarum. Dizionario delle abbreviature latine ed italiane. <br/> AUTORE: Cappelli,Adriano.<br/> CURATORE: Usate nelle carte e codici specialmente del medio evo riprodotte con oltre 14000 segni incisi. Terza edizione riveduta e corretta.<br/> EDITORE: Ulrico Hoepli<br/> DATA ED.: 1929,<br/> COLLANA: Coll.Manuali Hoepli, Lexicon Abbreviaturarum.<br/>
|
|
Cappellini Vincenzo
Dizionario grammaticale per il buon uso della lingua italiana
In 8° leg. edit. pp. 603, ben tenuto
|
|
Cappuccini.
DONATO SUBALPINO riordinato sul metodo più recente de' gramatici e reso più utile a tutte le scuole elementali delle lingue ITALIANA, FRANCESE, E LATINA dall'institutore Cappuccini. Seconda edizion.
(Codice LG/1076) In 8º (21 cm) XL-296 pp. Seconda edizione, su bella carta forte. Qualche lieve traccia d'uso, vecchi aloni e macchiette, cenni di orecchie. Brossura anticamente rifatta. Molto raro. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Caprettini G.P., Eugeni R.
Il linguaggio degli inizi. Letteratura, cinema, folklore. Saggi di: Beduschi, Benatti, Caprettini, Coletti, De Berti, Eugeni, La Matina, Lintvelt, Rosianu, Tornitore.
Cm. 15x22.5, pp. 326, brossura edit.le Ottimo. Importante raccolta di saggi semiologico linguistici sugli inizi in letteratura.
|
|
CAPRETTINI GIAN PAOLO
COLPI DI TESTO DINAMICHE DELL'IMMAGINARIO NARRATIVO
Coll.La Piazza Universale, in-8, br.band., pp.170
|
|
Caprettini Gian Paolo
Strutture dei testi e modelli della cultura su allegoria e simbolo
Buon esemplare, intonso edizione: 1a pp. 198
|
|
Caprettini Gian Paolo - Corno Dario (a cura)
Letteratura e semiologia in Italia. Saggi di Terracini, Avalle, Corti, Segre, Orlando, Eco, Rossi, Pagnini. Caprettini e Serpieri
pp. 451, cm 18x11, bross.
|
|
Caprettini Gian Paolo Corno Dario
Forme narrative e modelli spaziali
Buon esemplare edizione: 1a pp. 180
|
|
Caprettini Gian Paolo.
Strutture dei testi e modelli della cultura su allegoria e simbolo. Torino, Giappichelli, 1977.
In 8°, bross., pp.198. Stampa litografica.
|
|
CAPRILE (Jean-Pierre)
Essai de phonologie d'un parler Mbay. Les emprunts arabes en Mbay.
P., Selaf, 1972. In-8 br., 49 pp., 1 carte en n. et bl. hors-texte, bibliographie.
书商的参考编号 : 567456
|
|
CAPRILE (Jean-Pierre)
Etudes phonologiques tchadiennes.
P., SELAF, 1977. In-8 broché couv. ill., 252 pp., 1 carte en n. et bl. hors-texte, qq tableaux in-t, indications bibliographiques.
书商的参考编号 : 567466
|
|
CAPRILE (Jean-Pierre)
La dénomination des couleurs chez les Mbay de Moïssala, (une ethnie Sara du sud du Tchad).
Paris, SELAF, 1971. In-8 br., 150 pp., illustré de qq. cartes, rep. photogr. en couleurs et croquis in et h.-t.
书商的参考编号 : 532252
|
|
CAPRILE (Jean-Pierre), FEDRY (J.)
Le groupe de langues "sara" (République du Tchad).
Lyon, Afrique et language, 1969 In-4 br., dos toilé encollé, 19 ff., 7 cartes en noir (dont 2 dépliantes). Reproduction d'un texte tapuscrit.
书商的参考编号 : 568136
|
|
CAPRIN Giulio -
Lingua di confine.
Milano, 1909, estratto con copertina posticcia muta, pp. 645/650 con ill. (Ibridismi e barbarismi) - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Caprini,R. Lloyd Humphreys,H. Nevskaja,T. Nocentini,A. Saarinen,S.
Atlas Linguarum Europae. ( ALE ) . Vol. I: Commentaires. sixième fascicule: Cartes.
1 vol.+1 cartella. <br/> STATO: NUOVO.<br/> TITOLO: Atlas Linguarum Europae. (ALE). Vol.I: Commentaires. sixième fascicule: Cartes. <br/> AUTORE: Caprini,R. Lloyd Humphreys,H. Nevskaja,T. Nocentini,A. Saarinen,S.<br/> EDITORE: Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato<br/> DATA ED.: 2002,<br/> EAN: 9788824035606
|
|
CAPRONI GIORGIO
GENOVA DI TUTTA LA VITA. (A CURA DI GIORGIO DEVOTO E ADRIANO GUERRINI).
Ed. San Marco dei Giustiniani, Genova, 1997 (II ed ampliata) – In 8°, brossura con fascetta edit, pp.109
|
|
Caprotti Giorgio
Milan in saccoccia – italiano milanese – manuale illustrato di conversazione – antiche ricette e vecchie cure – 1° ed.
Nuovo
|
|
Capuano , Romolo Giovanni
Turpia. Sociologia del turpiloquio e della bestemmia
Capuano , Romolo Giovanni Turpia. Sociologia del turpiloquio e della bestemmia. Milano, COSTA and NOLAN 2007, Riscontri cm 22 cm. 271 p. (0000000014270)
|
|
CAPUT J. et J.P.
DICTIONNAIRE DES VERBES FRANCAIS
Fort volume, format moyen, couverture cartonnée. 589 pages. Bon état. Une expédition par Mondial Relay pourra vous être proposée 1969 Larousse
书商的参考编号 : 23745
|
|
CAPUT Jean Pol
La langue française. Histoire d'une institution. Tome I : 842 - 1715
Larousse 1972, In-8 broché, 320 pages. Tome I : 842 - 1715. Très bon état
|
|