Professional bookseller's independent website

‎Semantics‎

Main

Parent topics

‎Linguistics‎
Number of results : 346 (7 Page(s))

Previous page 1 2 [3] 4 5 6 7 Next page

‎DE MAURO Tullio‎

‎UNE INTRODUCTION A LA SEMANTIQUE.‎

‎In-8 (cm. 20.50), brossura, pp. 220, (2). Texte en français. Traduit de l'italien par Louis-Jean Calvet. Tracce d’uso ai piatti ed al taglio concavo. Semplici segni a matita al margine bianco di non moltissime carte; peraltro, testo in buono stato (text in good condition).‎

‎De Mauro, Tullio‎

‎Introduzione alla Semantica‎

‎Mm 135x215 Collana "Biblioteca Universale Laterza". Brossura editoriale di 308 pagine. Opera in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€16.90 Buy

‎De Mauro, Tullio - Vedovelli, Massimo - Barni, Monica - Miraglia, Lorenzo‎

‎Italiano 2000. I Pubblici e le Motivazioni dell'Italiano Diffuso fra Stranieri‎

‎Mm 150x230 Brossura editoriale con copertrina a stampa, 282 pagine. Sottolineature a matita in diverse parti del libro, ma non fastidiose. Legature ben salde, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€15.00 Buy

‎Degani Marta‎

‎Introduction to cognitive semantics‎

‎brossura‎

‎della Volpe, Galvano‎

‎Critica del Gusto‎

‎Mm 140x225 Collana"SC/10" - Seconda edizione accresciuta. Brossura editoriale, xii-221 pagine con 31 illustrazioni in nero su tavole fuori testo in chiusura del volume Copia ottima. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€13.00 Buy

‎Doglio Mauro‎

‎Parlare per tutti. Arte della comunicazione e relazioni umane‎

‎br. La retorica ha rappresentato il primo tentativo nella storia dell'occidente di riflettere sul linguaggio. Le conoscenze sviluppate da questa disciplina si rivelano particolarmente utili nella società di oggi, dove la comunicazione riveste un ruolo fondamentale per le relazioni interpersonali e la vita politica e sociale. Recuperando gli insegnamenti della retorica antica, "Parlare per tutti" si propone di esplorare le risorse della comunicazione da un punto di vista insolito e coinvolgente, illuminando molti temi cruciali della nostra esistenza: le relazioni tra le persone, il rapporto tra potere e linguaggio, la propaganda, la persuasione, la narrazione, l'ascolto, il silenzio.‎

‎DOMENICO PARISI, CRISTIANO CASTELFRANCHI‎

‎LA MACCHINA E IL LINGUAGGIO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, LIEVE BRUNITURA. Lo studio del linguaggio è da tempo oggetto di interesse da parte di filosofi, psicologi, linguisti e, in epoca assai più recente, da parte di informatici e ingegneri: i primi mossi dall'intento di comprendere in che cosa consista la capacità umana di usare il linguaggio; i secondi con l'obiettivo pratico di arrivare a costruire macchine che posseggano, in qualche misura, tale capacità. I due obiettivi, osservano gli autori, hanno molto in comune, anzi sono forse coincidenti: infatti, se vogliamo costruire un sistema artificiale che sappia usare il nostro linguaggio, è necessario sapere come opera la nostra mente quando parliamo e capiamo. Viceversa, se vogliamo sapere come opera la mente quando usiamo il linguaggio, è certo assai utile costruire un sistema artificiale che esibisca le capacità che ci interessano. Sulla base di tale convinzione, gli autori hanno costruito dei modelli computazionali (cioè eseguibili su calcolatore): un modello della capacità di capire le frasi e un modello della capacità di produrle. Questi modelli costituiscono il primo tentativo, in Italia, di analizzare in termini simulabili sulla macchina un'ampia varietà di fenomeni linguistici, garantendo la completezza, la coerenza logica e la finezza descrittiva. Nello stesso tempo, essi rendono possibile la costruzione di macchine capaci di stabilire un dialogo con gli esseri umani usando il normale linguaggio quotidiano. Le applicazioni di queste macchine si trovano nel dialogo tra sistema esperto e utente, nell'interrogazione di basi di dati e, in generale, in tutti i casi in cui vi è interazione tra l'uomo e il calcolatore. Descrizione bibliografica Titolo: Domenico Parisi, ‎Cristiano Castelfranchi Autore: La macchina e il linguaggio Editore: Torino: Bollati Boringhieri, Dicembre 1987 Lunghezza: 402 pagine; 23 cm; ill b/n ISBN: 8833954021, 9788833954028 Collana: Testi e manuali della scienza contemporanea: Serie di informatica Soggetti: Psicolinguistica, Linguistica, Linguaggio naturale, Informatica, Elaborazione dei dati Applicazioni dell'elaboratore, Macchine, Computer, Processo cognitivo, Sintassi, Semantica, Segni, Comprensione, Frasi, Lessico, Intelligenza artificiale, Metodologia computazionale, Saggi, Studio, Sistema artificiale, Macchina, Comandi a voce, Elaborazione, Pensiero, Prestazioni, Emozioni, Programmazione, Implementazione, Simulazione, Dialogo, Dialogare, Capire, Mente, Cervello, Scienze cognitive, Ambiguità, Istruzioni, Reti, Azioni, TEMP, TFIN, Attese, Attivazione, Articoli, Focus, Fonologia, Grammatica, Gerarchie, ARG, SATARG, Memoria, Predicati, Parole, Procedure, Costruzione, Significato, Verbi, Scopi, Reti neurali, Filosofia scientifica, Mappa, Rappresentazione, Chomsky, Libri Vintage Fuori catalogo, Cibernetica, Psycholinguistics, Linguistics, Natural language, Computing, Data processing Computer applications, Machines, Cognitive process, Syntax, Semantics, Signs, Understanding, Sentences, Lexicon, Artificial intelligence, Computational methodology, Essays, Study, Artificial system, Machine, Commands Speech, Thinking, Performance, Emotions, Programming, Implementation, Simulation, Dialogue, Understanding, Mind, Brain, Cognitive science, Ambiguity, Instructions, Networks, Actions, Expectations, Activation, Articles, Phonology, Grammar, Hierarchies, Memory, Predicates, Words, Procedures, Construction, Meaning, Verbs, Aims, Neural networks, Scientific philosophy, Map, Representation, Out of print books, Cybernetics INDICE Prefazione Introduzione 1. Scelte teoriche e metodologiche I. La comprensione del linguaggio Premessa 2. Un modello della comprensione delle frasi 3. La comprensione delle frasi semplici 4. La struttura gerarchica della frase 5. Alcune estensioni del sistema di comprensione 6. Le entrate lessicali 7. Ambiguità e disambiguazione 8. Enciclopedia 9. La comprensione profonda della frase 10. Una visione complessiva del processo di comprensione II. La produzione del linguaggio Premessa 11. Un modello della produzione delle frasi 12. La produzione delle entrate lessicali funzionali 13. Altri aspetti della produzione delle frasi III. Tra comprensione e produzione Premessa 14. La comprensione degli scopi delle frasi 15. La reazione del sistema alle frasi Biografia Indice analitico‎

‎DUCROT et TODOROV.‎

‎DICTIONNAIRE ENCYCLOPEDIQUE DES SCIENCES DU LANGAGE.‎

‎Le Seuil, 1972. In-8 reliure toile éditeur (dos passé). 454 pages. Edition originale. Complet de son index sur papier rose. Quelques passages signalés au crayon ou à l'encre.‎

‎EDITION ORIGINALE Tous nos livres bénéficient d'une réduction de 50% (pour cause de départ à la retraite) jusqu'au 30 avril 2025‎

Bookseller reference : 1252

Livre Rare Book

Librairielegalet
Paris France Francia França France
[Books from Librairielegalet]

€30.00 Buy

‎DUCROT (Oswald).-‎

‎Dire et ne pas dire. Principes de sémantique linguistique. 2e édition corrigée et augmentée.‎

‎1980 Paris, Hemann (Collection Savoir), 1980, in 8° broché, 311 pages ; quelques phrases soiulignées au crayon.‎

‎...................... Photos sur demande ..........................‎

Bookseller reference : 81733

‎ECO (Umberto).-‎

‎Lector in fabula ou la coopération interprétative dans les textes narratifs. Traduit par Myriem Bouzaher.‎

‎P., Grasset (Collection "Figures"), 1985, in 8° broché, 315 pages.‎

‎...................... Photos sur demande ..........................‎

Bookseller reference : 70824

‎Edwin Newman‎

‎Strictly Speaking:‎

‎Indianapolis: Bobbs-Merrill 1974. First edition. Hardcover. Very Good/good. 8vo 205 pages clothbacked boards; closed tear in rear dj fold short taped repair to rear panel of dj <br/><br/>Newman was an NBC newsman in the old-school mode. "He rejoices in language that is lucid graceful direct civilized." "If words are devalued he argues so are ideas and so are human beings." Bobbs-Merrill hardcover‎

Bookseller reference : 0006307 ISBN : 0672519909 9780672519901

Biblio.com

Thomas J. Joyce And Company
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from Thomas J. Joyce And Company]

€10.58 Buy

‎Eemeren Frans H. van; Grootendorst Rob; Gilardoni A. (cur.)‎

‎Teoria sistematica dell'argomentazione. L'approccio pragma-dialettico‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€17.10 Buy

‎ELDA MORLICCHIO‎

‎ANTROPONIMIA LONGOBARDA A SALERNO NEL IX SECOLO I NOMI DEL CODEX DIPLOMATICUS CAVENSIS‎

‎Liguori 1985 266 PP. FONDO DI MAGAZZINO: VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO, PARI AL NUOVO Questo lavoro è dedicato ad un aspetto della civiltà dell’Italia meridionale longobarda in genere poco studiato: gli antroponimi. Il corpus prescelto è costituito dagli antroponimi attestati nei documenti raccolti nel primo volume del Codex diplomaticus Cavensis con particolare riguardo per gli antroponimi longobardi e, più in generale, germanici. L’arco di tempo considerato è compreso tra il 792 e l’899, ultimo documento del IX secolo. Il corpus degli antroponimi del CdC viene utilizzato anche per cercare di verificare se (ed eventualmente come) può rappresentare il riflesso di una stratificazione non solo linguistica, ma anche culturale, controllando la possibile persistenza di tratti conservatori.‎

‎ELDA MORLICCHIO‎

‎ANTROPONIMIA LONGOBARDA A SALERNO NEL IX SECOLO: I NOMI DEL CODEX DIPLOMATICUS CAVENSIS‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO: LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. RARO. Questo lavoro è dedicato ad un aspetto della civiltà dell’Italia meridionale longobarda in genere poco studiato: gli antroponimi. Il corpus prescelto è costituito dagli antroponimi attestati nei documenti raccolti nel primo volume del Codex diplomaticus Cavensis con particolare riguardo per gli antroponimi longobardi e, più in generale, germanici. L'arco di tempo considerato è compreso tra il 792 e l’899, ultimo documento del IX secolo. Il corpus degli antroponimi del CdC viene utilizzato anche per cercare di verificare se (ed eventualmente come) può rappresentare il riflesso di una stratificazione non solo linguistica, ma anche culturale, controllando la possibile persistenza di tratti conservatori. Informazioni bibliografiche Titolo: Antroponimia longobarda a Salerno nel IX secolo: i nomi del Codex diplomaticus Cavensis Autore: Elda Morlicchio Editore: Napoli: Liguori, Dicembre 1985 ISBN: 8820715058, 9788820715052 Lunghezza: 266 pagine, 22 cm Collana: Volume 17 di Romanica Neapolitana Soggetti: Linguistica, Antroponimi, Soprannomi, Semantica, Fonetica, Morfologia, Germanistica, Medioevo, Filologia germanica, Metafonia, Glottologia, Studi medievali, Nomi, Analisi, Tabelle, Gotica, Gotico, Longobardi, Lingua tedesca, Lingue germaniche, Quantità vocalica, Lessemi, Lessico, Documenti, Bibliografia, Vocali, Storia locale, Napoli, Salerno, Campania, Germanistica, Italianistica, Genealogia, Alberto Varvaro, Francesco Bruni, Studi culturali, Riferimento, Libri Vintage Fuori catalogo, Libri rari, Antroponimia, Nomi maschili e femminili, Segni, Accenti, Parole, Significato, Tradizione, Codici diplomatici, Carlo Romeo, Armando Petrucci, Maria Giovanna Arcamone, Soprannomi, Hapax, Ipocoristici misti, Elenchi, Vocali, Grafia, Vocalismo, Fonetica, Dittonghi, Assimilazione, Alfano, Ferrando, Parentele, Analisi statistica, Elenchi, Linguistics, Anthroponyms, Semantics, Phonetics, Morphology, Germanistics, Middle Ages, Germanic Philology, Metaphony, Glottology, Medieval Studies, Names, Analysis, Tables, Gothic, Gothic, Lombards, German language, Germanic languages, Vowel quantity, Lexemes, Lexicon, Documents, Bibliography, Vowels, Local history, Naples, Germanistics, Italian, Genealogy, Cultural studies, Reference, Out of print books, Rare books, Anthroponymy, Male and female names, Signs, Accents, Words, Meaning, Tradition, Diplomatic codes, Nicknames, Mixed Hypochoristics, Lists, Vowels, Spelling, Vocalism, Phonetics, Diphthongs, Assimilation, Relationships, Statistical analysis‎

‎Ellero Maria Pia‎

‎Retorica. Guida all'argomentazione e alle figure del discorso‎

‎br. Dopo un lungo periodo di impopolarità, a partire dalla metà del Novecento la retorica è tornata a essere un campo aperto all'interesse di varie discipline. In un'epoca di crisi della ragione, essa fornisce alla filosofia, all'epistemologia, al diritto, alla teoria della letteratura gli spunti e i mezzi per fondare un nuovo metodo di analisi e per costruire una rinnovata nozione di razionalità e di ricerca scientifica. Il volume accompagna il lettore nel mondo della retorica moderna e antica, mettendogli a disposizione una mappa per orientarsi in un territorio disciplinare particolarmente ricco. L'intento è comunicare, in una forma accessibile a tutti, i risultati di una ricerca condotta sulle fonti e descrivere un codice che ha avuto una straordinaria importanza nella nostra tradizione culturale, ma anche fornire al lettore non specialista alcuni degli strumenti tecnici necessari a riconoscere i principali fenomeni della comunicazione letteraria.‎

‎Enzo Portalupi‎

‎Sincerus, siceritas e lemmi affini da Tertulliano a Tommaso d'Aquino‎

‎Analisi storico - semantica con annesso archivio lessicografico in CD - ROM. Volume in brossura in ottime condizioni. Brossura‎

‎Etc. a Review of General Semantics.‎

‎A Review of General Semantics‎

‎Ayer Company Publishers Incorporated 1977. Hardcover. Acceptable. Disclaimer:A readable copy. All pages are intact and the cover is intact. Pages can include considerable notes-in pen or highlighter-but the notes cannot obscure the text. At ThriftBooks our motto is: Read More Spend Less.Dust jacket quality is not guaranteed. Ayer Company Publishers, Incorporated hardcover‎

Bookseller reference : G0836924959I5N00 ISBN : 0836924959 9780836924954

Biblio.com

ThriftBooks
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from ThriftBooks]

€17.06 Buy

‎Etc. a Review of General Semantics‎

‎Our Language and Our World; Selections from Etc.: A Review of General Semantics 1953-1958. Essay Index Reprint Series‎

‎Harpercollins. Used - Very Good. Former Library book. Great condition for a used book! Minimal wear. Harpercollins unknown‎

Bookseller reference : GRP114447983 ISBN : 0836924959 9780836924954

Biblio.com

Better World Books
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from Better World Books]

€19.88 Buy

‎ETC: A Review of General Semantics‎

‎et cetera: Volume 50 Number 3: Fall 1993‎

‎Concord CA: International Society for General Semantics 1993. Scholarly journal similar to a trade paperback. Condition is good with staining wear to extremities bumped corners; otherwise text is clean tight and intact. International Society for General Semantics paperback‎

Bookseller reference : 39893

Biblio.com

Pella Books
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from Pella Books]

€4.23 Buy

‎Evans Gareth‎

‎Truth and Meaning: Essays in Semantics‎

‎Oxford university press 2025 448 pages 13 77x2 31x21 44cm. 2025. Broché. 448 pages.‎

‎Très Bon Etat proche du neuf‎

Bookseller reference : 100133424

Livre Rare Book

Un Autre Monde
Val Couoesnon France Francia França France
[Books from Un Autre Monde]

€20.00 Buy

‎FABRY Heinz-Josef‎

‎Die Wurzel SUB in der Qumran-Literatur. Zur Semantik eines Grundbegriffes‎

‎Köln-Bonn, Peter Hanstein 1975 365pp., 24cm., in the series "Bonner Biblische Beiträge" vol.46, softcover, few stamps, G‎

Bookseller reference : R67172

Livre Rare Book

Antiquariaat Pieter Judo (De Lezenaar)
Hasselt Belgium Bélgica Bélgica Belgique
[Books from Antiquariaat Pieter Judo (De Lezenaar)]

€25.00 Buy

‎FABRY Heinz-Josef‎

‎Die Wurzel SUB in der Qumran-Literatur. Zur Semantik eines Grundbegriffes‎

‎365pp., 24cm., in the series "Bonner Biblische Beiträge" vol.46, softcover, few stamps, G‎

‎Faietti, Alberto‎

‎UN SEMANTEMA IN PISCINA(1969)‎

‎In 8' tela ed. con alette informative, lieve scolorimento ai margini, interno in buono stato.‎

‎Ferrari A. (cur.)‎

‎Rilievi. Le gerarchie semantico-pragmatiche di alcuni tipi di testo‎

‎brossura‎

‎Fillmore Charles J.; Marmo C. (cur.)‎

‎La semantica dei frame di Charles J. Fillmore. Un'antologia di testi‎

‎br. Quest'antologia raccoglie e traduce gli articoli che Charles J. Fillmore (1929-2014) ha dedicato alla frame semantics. Essi coprono un arco di oltre 30 anni di lavoro e permettono di tracciare un'evoluzione del suo percorso teorico sulla semantica dei frame: mettono in luce, in particolare, i rapporti con la grammatica dei casi, la teoria per la quale è maggiormente conosciuto (almeno in Italia), evidenziando le ragioni di insoddisfazione - che più volte il linguista statunitense ha espresso nei confronti della sua precedente teoria - e il bisogno di giungere a una migliore formulazione teorica della descrizione semantica. Questa non deve limitarsi alle singole unità lessicali, ma facendo tesoro di un approccio enciclopedico al significato linguistico deve tener conto dei fattori contestuali e circostanziali che determinano il significato delle parole all'interno dei testi e dei contesti d'uso, consentendo così di superare le tradizionali distinzioni tra semantica, pragmatica e linguistica del testo.‎

‎FIORENTINO Guido‎

‎IL SIGNIFICATO del LINGUAGGIO. Ivrea - settembre 1996.‎

‎In-8° (cm. 21x14,8), pp. (4), 310. Legatura edit. a grossi anelli passanti. I problemi del linguaggio traduzione, "versioni del mondo", idioletti, nodo semantico, semantica e pragmatica, ecc. Triangolo di Ogden e Richards, nella realtà, problemi della semantica, riferimento, referenti, intensione, estensione. I concetti, insiemi, parole, classificazioni, sottoinsiemi, la proposizione, le relazioni nella proposizione, ragionamento, funzione e uso del linguaggio ecc. Ampia BIBLIOGR. Raro, probabimente pubblicato come dispensa di un corso presso l'OLIVETTI (proviene dalla biblioteca di uno psicologo che lavorava con o all'Olivetti), ignoto a ICCU.‎

‎FRANCOIS André‎

‎La sémantique du prédicat en mwotlap (vanuatu)‎

‎Leuven-Paris, Editions Peeters, "Linguistique" LXXXIV, 2003, 392 pages cousues sous couverture imprimée.‎

Bookseller reference : OCEANIE33330220

Livre Rare Book

Le Plaisir du Texte
Lyon France Francia França France
[Books from Le Plaisir du Texte]

€22.00 Buy

‎FRANCESCO D'OVIDIO‎

‎SCRITTI LINGUISTICI‎

‎A CURA DI PATRICIA BIANCHI GUIDA 1982 INTRODUZIONE DI FRANCESCO BRUNI 158 PP. + FONTI DEGLI SCRITTI. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, COPERTINA COME DA FOTO, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO. A una riflessione libera da schemi di giudizio precostituiti e pronta a un riesame della cultura dell’Italia postunitaria e giolittiana risultano con chiarezza, accanto ai limiti indiscutibili della filosofia positivista, i meriti dei fondatori della scuola storica in Italia. Fra questi si segnala Francesco D’Ovidio (Campobasso 1849-1925), che con la sua opera critica, letteraria e linguistica, mostra di saper integrare l’insegnamento dell’Ascoli, padre della linguistica scientifica in Italia, con i punti di forza acquisiti dalla generazione precedente, e in primo luogo dal Manzoni. Le pagine del D’Ovidio qui riproposte offrono un’attenta testimonianza di prima mano sulla situazione linguistica dell’Italia fra la fine dell’Otto e i primi del Novecento, e ci informano sulle difficoltà del parlare italiano di personaggi illustri come De Sanctis, Bonghi, Tosti e sui rapporti fra lingua e dialetto nel Meridione. Francesco Bruni (Perugia 1943), insegna Storia della lingua italiana nell’Università di Napoli; ha pubblicato studi sulla distribuzione della cultura e sull’idea d’amore nel Medioevo, sulla cultura siciliana tre-quattrocentesca, su alcuni critici e narratori rinascimentali, e su Montale. Patricia Bianchi (Carrara 1952), assegnista presso la cattedra di Storia della lingua italiana dell’Università di Napoli, si occupa di letteratura dell’età aragonese a Napoli e di storia della cultura filologica e linguistica dell’Ottocento INDICE La doppia fedeltà di Francesco Bruni Biografia culturale del D’Ovidio Lingua e dialetto La questione della lingua e G. I. Ascoli Ascoli, Lettera sulla doppia questione della lingua e dello stile Graziadio Isaia Ascoli Goidànich, Nota sulla questione della lingua La dottrina manzoniana sulla lingua e la lingua della poesia Il Manzoni nelle scuole Del criterio col quale si deve studiare al prosa del Manzoni ’’Lo si...’’ Per il dialetto di Campobasso La parlata di don Luigi Tosti Ruggiero Bonghi oratore Francesco De Sanctis conferenziere e insegnate Discorso alle scuole elementari di Massalombarda Ascoli-D’Ovidio: Relazione e discussione al IX Congresso Pedagogico Italiano Nota ai testi Parole e frasi comuni alcuni altre anch’essa Antologia Bonghi Borgognoni c’era Campobasso Carducci Caserta certo ch'egli ch'ei classica codesto correzioni ai Promessi cultura culturale d’essere d’ogni d’osservazione D’Ovidio d’un d’uno dall'altro Dante danteschi dell’arte dell’Ascoli dell’Italia dell’uso dialetto di Campobasso dice dire dottrina fanciulli favella filologia filologia romanza fiorentino Firenze fonetici forma G.I. Ascoli glottologico italiano Goidànich grammatica grammaticale Graziadio Ascoli Graziadio Isaia Ascoli insegnamento italiana l’altro l’arte l’Ascoli l’insegnamento l’Italia l’opera l’ultimo l’uomo l’uso lettera letteraria letteratura lettere libro Lingua e dialetto linguistica maestro manzo Manzoni manzoniana Massalombarda mente metodo Milano Moderna Napoli nell’insegnamento nuovaOpere IX Opere VIII Opere XIII Opere XIV parlare parole pensiero poesia poteva Proemio Promessi Sposi prosa prosatori pubblica questione della lingua ragioni Rajna Relazione Rimpianti romanza Ruggiero Bonghi s’era Saggi critici Sanctis sarebbe scienza scritti scrittori scuole elementari secolo stile storia storica studio toscana toscano tutt'altro un’altra Walter Scott‎

‎FRANCO FOCHI‎

‎LINGUA IN RIVOLUZIONE‎

‎MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. Che lingua stiamo parlando e scrivendo? Sta nascendo il neo-italiano? L'italiano d'oggi, specchio del nostro costume, in un saggio coraggioso, spregiudicato, libero da formule cattedratiche. Un vivace pamphlet e insieme una cartella clinica del nostro modo di parlare e vivere. Informazioni bibliografiche Titolo: Lingua in rivoluzione: saggio Collana: Volume 520 di Universale economica Autore: Franco Fochi Editore: Milano: Feltrinelli, 1966 Lunghezza: 371 pagine; 18 cm Soggetti: Linguistica, Fascismo, Stampa, Editoria, Tullio De Mauro, Corriere, Linguaggio, Articoli, Saggi, Opinione pubblica, Bruno Migliorini, Neo-Italiano, Neologismi, Parole, Scrittura, Grammatica, Semantica, Significato, Pamphlet, Lingua parlata, Terminologia, Uso corrente, Stile, Americanismi, Cultura, Filologia, Classici, Libri vintage, Literary Criticism, Linguistics Sta il fatto che mai come oggi, cioè con altrettanta irruenza e rapidità, torme di bruttissimi neologismi sono venute a cacciar di nido, e in esilio, termini e modi profondamente radicati nel nostro idioma, senz'alcun riguardo né per il vigore né per le benemerenze. E ciò, in piena armonia con la maggior parte dei loro compagni sorti col buon fine di dare un termine alle idee nuove (che sono moltissime). Insomma, dove si tratta di fare il brutto, la concordia non manca. C'è anzitutto una legge, in questo campo nemico e compatto: quella che vorrei chiamare della mostrina, perché mi ricorda (senz'alcuna gioia) la vita militare. Il cittadino che va a rispondere alla chiamata del distretto, non sa nulla, ancora, della sua destinazione; ma per lui è verità matematica che fra poche ore non sarà più il "signor X", libero cittadino in tutti i sensi che quest'espressione può assumere nella vita d'un uomo: farà parte d'un corpo, d'una specialità. Scomparirà molto, in lui, dell'individuo; e per tutto il tempo che egli passerà "sotto la naia" non lo abbandonerà mai il senso d'esser divenuto qualcosa di simile a una pedina fra le tante d'una scacchiera, o a una mattonella in un pavimento o, forse meglio, a un'unità in un numero grande grande, che è appunto il corpo a cui appartiene. [...] e centinaia d'altre simili parole che sembrano messe insieme coi cubi di legno o coi pezzi d'un "meccano", secondo un procedimento altrettanto di casa nelle lingue nordiche — p.e., in tedesco, pietoso è barmherzig; pietà: barmherzigkeit; spietato: unbarmherzig; spietatezza: unbarmherzigkeit; in inglese, pietà è pity; pietoso: pitiful; spietato: pitiless; spietatamente: pitilessly; spietatezza: pitilessness... — quanto estraneo e ripugnante alla nostra, dove il posto d'onore è sempre toccato alla libera fantasia, e non alla scienza esatta o all'officina per macchine di precisione. Se l'italiano si conserverà italiano (il che nessuno oserebbe giurare), proverà sempre disagio di fronte a una siffatta maniera d'esprimere i pensieri, nella quale ogni sillaba sembra distillata da un alambicco nucleare, e a cui s'accompagna costante, ossessiva, la pretesa di rincorrere sino in fondo — chiamiamola così — la vocabologenesi. Parole e frasi comuni aggettivo Alfredo Panzini automobile Bascetta bisogno Bruno Migliorini città allagata comune Corriere dello Sport detto discorso esempio extrafascismo fermodellisti fioraio fiorista Firenze frase Garz genere Giorgio Pasquali Giornale del Terzo Goffredo Parise grecoitaliano latino lavoro legge libro lingua italiana linguaggio linguistica livello Maria Corti Migliorini Migliorini-App nazionale nazione nome Panzini-Diz parole particolare passato pensare politica prefisso prefissoide problema pronuncia proprio radio resto romana scrive scuola semplice senso significato signora simili sociale sport suffisso tecnica televisione termine titolo toga Tullio De Mauro verbo vie d'Italia virgola visto vocabolario vocaboli‎

‎Frigerio Aldo‎

‎L'unità dell'enunciato. Indeterminismo semantico e determinazioni pragmatiche‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€14.25 Buy

‎Fukushima Osamu‎

‎An etymological dictionary for reading Boccaccio's «Trattatello in laude di Dante»‎

‎brossura‎

‎Fukushima Osamu‎

‎An etymological dictionary for reading Boccaccio's «Filostrato»‎

‎brossura‎

‎Fukushima Osamu‎

‎An etymological dictionary for reading Boccaccio's «Teseida»‎

‎brossura‎

‎Fukushima Osamu‎

‎An etymological dictionary for reading Boccaccio's «Decameron». Vol. 1: Proem. The Third day‎

‎brossura‎

‎Fukushima Osamu‎

‎An etymological dictionary for reading Boccaccio's «Decameron». Vol. 2: The fourth day the seventh day‎

‎brossura‎

‎Fukushima Osamu‎

‎An etymological dictionary for reading Boccaccio's «Decameron». Vol. 3‎

‎br.‎

‎Fukushima Osamu‎

‎An etymological dictionary for reading Dante's «De vulgari eloquentia»‎

‎brossura‎

‎Fukushima Osamu‎

‎An etymological dictionary for reading Dante's «The Convivio»‎

‎br. "Il Convivio" è un saggio dottrinario composto da Dante Alighieri nei primi anni dell'esilio, ovvero tra il 1304 e il 1307. In quest'opera Dante si esprime per la prima volta in difesa del volgare, ritenuto superiore al latino quanto a bellezza e nobiltà. La prosa del "Convivio" raggiunge una solidità sintattica, un equilibrio compositivo ed una chiarezza espositiva non inferiori a quelle tramandate dal latino. Dunque Dante fonda la prosa filosofica in volgare in cui frequenti sono gli usi di metafore e similitudini, attraverso cui l'autore conferisce concretezza ed evidenza alle proprie rappresentazioni, anche a quelle più squisitamente teoriche. Questo, di Osamu Fukushima, è un dizionario etimologico che pone il latino e il greco al centro delle lingue indo-europee; su queste si fondano l'italiano, il francese, lo spagnolo, il tedesco e non ultimo l'inglese che sono qui comparati da vari punti di vista etimologici. L'opera è la prima indagine sulla storia, l'origine o l'etimologia delle parole del "Convivio" di Dante. Il testo affronta in modo diffuso argomenti grammaticali e sintattici come proprietà linguistiche nominali e pronominali quali persona, genere, numero e caso, proprietà linguistiche verbali come tempo, aspetto, modo e voce ed elementi sintattici come causativi, conversioni, un accusativo con un infinito e costruzioni impersonali.‎

‎GABRIELLA ALFIERI‎

‎LA LINGUA «SCONCIATA». ESPRESSIONISMO ED ESPRESSIVISMO IN VITTORIO IMBRIANI‎

‎RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. Informazioni bibliografiche Titolo del Libro: La lingua «Sconciata». Espressionismo ed espressivismo in Vittorio Imbriani Autore: Gabriella Alfieri Editore: Napoli: Liguori Collana: Biblioteca. Proposte Data di Pubblicazione: 1990 Pagine: 300; 22 cm ISBN-10: 8820718685, ISBN-13: 9788820718688 Soggetti: Critica letteraria, Linguistica, Filologia, Lingua e letteratura italiana, Studi generali, Imbriani, Manzoni, Ottocento, '800, Lessico, Tecnicismi, Cultismi, Neoformazioni, Latinismi, Idiomaticità, Semantica, Linguistica, Ghiribizzi, Forma comica, Lingua etnografata, Italiano macheronico, Stile, Verismo, Sconciatura, Eudossia conseguita, Francesco de Sanctis, Risorgimento, Tommaseo, Pomigliano, Conti pomiglianesi, Dialetto, letteratura popolare, Giovan Battista Basile, Napoli, Parodia, Romanzo ironico, Dialetti, Lingua, Carlo Maria Tallarigo, Crestomazia, Mastr'Impicca, La novella del vivicomburio, Merope IV, Dio ne scampi dagli Orsenigo‎

‎Gapany, Joël.‎

‎Formes et fonctions des relatives en français. Etude syntaxique et sémantique. Sciences pour la communication 73.‎

‎Berne, Peter Lang 2004, 210x150mm, 206pages, broché. Exemplaire à l'état de neuf.‎

‎Pour un paiement via PayPal, veuillez nous en faire la demande et nous vous enverrons une facture PayPal‎

Bookseller reference : 110740

Livre Rare Book

Bouquinerie du Varis
Russy Switzerland Suiza Suíça Suisse
[Books from Bouquinerie du Varis]

€23.89 Buy

‎Garlanda Federico‎

‎LA FILOSOFIA DELLE PAROLE‎

‎In 16, bross. ed., pp. XVI+368.Esteso strappo con mancanza al dorso, pieghe alla cop., piccole macchie al piatto ant., fior. al piatto post., barbe, fior. all'occhiello, lievi e rare fior. alle carte, interno in buone condizioni.Luogo di pubblicazione RomaEditore SocietEditrice LazialeAnno pubblicazione 1900Materia/Argomento Linguistica, Semantica‎

‎Geckeler, Horst‎

‎La semantica strutturale‎

‎Introduzione di Gabriella Klein. Libro di analisi dei contenuti semantici e linguistici europei.‎

‎Genette Gérard‎

‎Figure 3. Discorso del racconto‎

‎br. Da un continuo scambio tra le suggestioni di una teoria generale delle forme letterarie (o poetica) e i dati concreti di una tradizionale, e spesso penetrante, analisi critica nascono i saggi di Figure III. Di questa doppia anima l'autore è ben conscio; la raccolta si apre, infatti, col breve scritto su Critica e poetica, che è una riaffermazione della pari e complementare dignità di entrambe. Ad esso fa seguito una ridiscussione dei rapporti tra Poetica e storia, classico tema della possibilità di una storia letteraria, visto da una specola non italiana (ma con risultati che suonano conferma a quelli di scuola italiana). Di questa collaborazione tra poetica, nella specie narratologica, e critica, Genette dà subito prova affrontando la Recherche proustiana, prima sinteticamente, con un magistrale saggio sulla Metonimia in Proust; poi analiticamente, smontando i meccanismi narrativi dell'opera. La lezione di metodo che ne risulta ha così un merito in più: quello di dimostrarsi, fin dalla sua formulazione, utile alla comprensione di un testo straordinariamente complesso, dal quale è lecito estrarre conclusioni generali sui rapporti tra storia, narrazione e racconto.‎

‎GENTILE MARIA TERESA‎

‎Semantica radicale in evoluzione emergente. Ipotesi di pedagogia come teoria delle gormazione e delle forme simboliche.‎

‎In 8°, br. edit. ill., pp. XII,557,(3); buon es.. (zc4) (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine) (zc4)‎

‎GERMAIN Claude‎

‎La sémantique fonctionnelle‎

‎PUF PUF 1981 collection Le Linguiste, In-8 broché, 222 pages. Très bon état‎

‎Toutes les expéditions sont faites en suivi au-dessus de 25 euros. Expédition quotidienne pour les envois simples, suivis, recommandés ou Colissimo.‎

Bookseller reference : 163802 ISBN : 2130366449

Livre Rare Book

Librairie Gil - Artgil SARL
Rodez France Francia França France
[Books from Librairie Gil - Artgil SARL]

€14.00 Buy

‎GERMAIN Claude‎

‎La sémantique fonctionnelle‎

‎PUF 1981 collection Le Linguiste, In-8 broché, 222 pages. Très bon état‎

MareMagnum

Artgil
Rodez, FR
[Books from Artgil]

€17.00 Buy

‎Gianandrea, Manuela‎

‎La scena del sacro. L'arredo liturgico nel basso Lazio tra XI e XIV Secolo‎

‎Mm 210x300 Collana "I libri di Viella - Arte". Brossura editoriale con alette, 318 pagine con 274 illustrazioni in nero nel testo. Opera in stato di nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€27.00 Buy

‎Giovanni Pischedda‎

‎Autografato! Semantica del personaggio‎

‎Giovanni Pischedda Autografato! Semantica del personaggio. L'Aquila, La Bodoniana 1969 italian, 266 "Biblioteca di Storia Letteraria" vol.4. Opera con copertina rigida. Dedica e autografo dell'autore. N52.‎

‎GIRARD (Gabriel).‎

‎Synonymes françois [français] et leurs différentes significations et le choix qu'il faut en faire pour parler avec justesse.‎

‎A Paris / à Lyon, chez Amable Costes / Amable Leroy, 1806. 2 vol. au format in-12 (174 x 108 mm) de xvi - 462 pp. et 1 f. bl. ; 432 pp. Reliure de l'époque de pleine basane mouchetée et glacée blonde, filet à froid encadrant les plats, chacun est agrémenté en son centre d'armes institutionnelles dorées avec la devise Collegium regium Palense, dos lisses ornés de caissons d'encadrement dorés, jeu de petits filets horizontaux obliques dorés formant filets, larges fleurons dorés, pièces de titre et de tomaison de maroquin brique, titre doré, tomaison dorée, palette dorée en queue, jeu de petits filets obliques dorés sur les coupes, tranches rouges.‎

‎Ensemble complet des deux volumes le constituant. Reliures aux armes de France agrémentées de la mention : ''Collège royal de Pau''. ''Si la Société se forme par la communication des idées et des sentiments, la parole se doit d'être le lien le plus essentiel et le plus gracieux ; étant tout à la fois le pinceau de l'esprit, l'image de ses opérations, et l'interprète du coeur.'' (in Préface). Quérard III, La France littéraire, p. 362 (pour une édition antérieure). Angles élimés. Légères altérations superficielles affectant par ailleurs les reliures. Quelques discrètes rousseurs dans le texte. Infime perforation en marge d'un feuillet. Du reste, belle condition.‎

Bookseller reference : 26403

Livre Rare Book

Babel Librairie
Périgueux France Francia França France
[Books from Babel Librairie]

€70.00 Buy

‎GIUSEPPE MININNI‎

‎DIATESTI. PER UNA PSICOSEMIOTICA DEL DISCORSO SOCIALE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Descrizione bibliografica Titolo: Diatesti: per una psicosemiotica del discorso sociale Autore: Giuseppe Mininni Prefazione di: Rodolphe Ghiglione Editore: Napoli: Liguori, 1992 Lunghezza: 250 pagine; 22 cm ISBN: 8820721007, 9788820721008 Collana: Volume 7 di Biblioteca: Mente e società Soggetti: Psicolinguistica, Lingue, Insegnamento, Apprendimento, Psicologia dell'educazione, Famiglia, Scuola, Università, Psicoanalisi, Psicologia sociale, Linguistica, Formazione, Analisi del discorso, Costruttivismo, Semantica, Scienze umane, Epistemologia, Metodologia, Saggi, Manuali, Studi culturali, Semiotica, Diatesto, Identità, Alterità, Mass Media, Interpretazione, Casi-studio, Testualità sociale, Spot, Reclame, Pubblicità, Campagne pubblicitarie, Fumetti, Giornali, Articoli, Notiziari, Forum, Discussioni politiche, Commenti, Post, Disc-jockey, Talk-show, Consulenza psicologica, Linguaggio, Segni, Conoscenza, Semiotica, Gestualità, Dialogica, Semiosi, Stili, Discorsi, Emozioni, Vita affettiva, Educazione sentimentale, Parlare, Parlarsi, Casual, Gossip, Chiacchierare, Bibliografia, Libri Vintage, Fuori catalogo, Guglielmo Bellelli, Franco Crespi, Silent Speech Acts, Lessico, Analisi Critica, Argomentazione, Autorefenzialità, Cognitivismo, Comunicazione, Metafora, Analogia, Pratiche discorsive, Dialogicità, Bakhtin, Accornero, Parker, Bruner, Habermas, Wetherell, Searle, Cortini, Psycholinguistics, Languages, Teaching, Learning, Educational Psychology, Family, School, University, Psychoanalysis, Linguistics, Training, Speech Analysis, Constructivism, Semantics, Human Sciences, Epistemology, Methodology, Essays, Manuals, Cultural Studies, Semiotics, Identity, Alterity, Interpretation, Case studies, Social textuality, Advertising, Advertising campaigns, Comics, Newspapers, Articles, News, Political discussions, Comments, Psychological counseling, Language, Signs, Knowledge, Semiotics, Gesture, Dialogic, Semiosis, Styles, Speeches, Emotions, Affective life, Sentimental education, Speaking, Speaking, Chatting, Bibliography, books Out of print, Lexicon, Argumentation, Self-referentiality, Cognitivism, Communication, Metaphor, Analogy, Critical analysis, Discursive practices, Dialogicality‎

Number of results : 346 (7 Page(s))

Previous page 1 2 [3] 4 5 6 7 Next page