LO PARCO Francesco -
Francesco Petrarca e Tommaso Caloiro all'Università di Bologna.
Bologna, 1933 (ma ristampa, 1984), 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 25/182. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Logan, Marie-Rose (Ed. )
ANNALS OF SCHOLARSHIP. VOLUME 6, NUMBER 1, 1989 The Renaissance and its Readers
1 tiny scratch to spine. Light shelfwear. ; Reading (s) in the Renaissance / Jean-Claude Margolin --The poetics of persuasion / Guillaume Budé --The last laugh / Jon Snyder --The novella / Renzo Bragantini --"Sweet theefe" : Shakespeare reading Petrarch / William J. Kennedy --REVIEW ESSAYS: Virtù, self and method / Peter Sharratt --Print and culture in early modern Europe / D. R. Woolf. ; Annals of Scholarship, Vol. 6, No. 1.; 127 pages
|
|
Lombroso Cesare
Nuovi studii sul genio I. Da Colombo a Manzoni.
<p>19 cm, rilegatura coeva in mezza tela con angoli, piatti e tagli elegantemente marmorizzati, p. (4) XV (1), 267(1). Con 4 tavole a doppia pagina con le riproduzioni degli autografi di Cristoforo Colombo e di Alessandro Manzoni. Anichi ed ordinatti apunti al verso di una carta bianca. Comprende alcuni capitoli dedicati a Petrarca, Pascal, Cardano, Francesco Domenico Guerrazi, Schopenhauer, Goethe e Tolstoi. Esemplare ben corsevato.</p>
|
|
Loredana Chines, Marta Guerra
Petrarca
ISBN 8842491632
|
|
LOVASCIO Benedetto
La canzone "Alla Vergine" del Petrarca.
16°, pp.2 bb.-25-1 b., br. edit. con una firma e una picc. mancanza all'angolo inf. esterno della cop. posteriore.
|
|
Luca Marcozzi
La biblioteca di Febo. Mitologia e allegoria in Petrarca
Autori: Luca Marcozzi.
|
|
Luigi Tansillo
Il Canzoniere Edito ed inedito secondo una copia dell'autografo ed altri manoscritti e stampe
CON INTRODUZIONE E NOTE DI ERASMO PèRCOPO 2 VOLUMI LIGUORI 1995 944 PP. ALLO STATO DI NUOVO, NEL CELLOPHANE EDITORIALE. Parole e frasi comuni aliora altrui Amor Aragona avea bella canto canz CANZONE canzz Capit caro ch’a ch’è ch’il ch’io ché cieio ciel codd componim correz d’amor d’ogni d’oro doglia doior dolce don Garzia donna Duca duol ediz Epicuro ETTO fiammefiglio fin fine FIoR Fiorentino fiume fla fln foco furon geiosia giola gioria giorno imitato inedito introd ioco iode iontana iontano Ischia l’acqua l’aima l’alma l’altra l’onde Lagrime lasso Laura lieto MADRIGALE Marchesa del Vasto medesimo Meola mondomorir morte napoletani Napoli Nola notte occhi onor Oratoriana petto piango pianto pié poesie poeta pol corr Polché pubbL ricordato rimatore Rime di div scritto sdegno Sebeto Signor soio SONETTO sonn stampa Stanze suol taior terraTerracina Tifeo Toledo tutt’i vaior Varchi veio Venezia viceré
|
|
LUISA DE NARDIS
MIGRAZIONI DEL TESTO PROBLEMI DI CRITICA DELLA TRADUZIONE IN E DAL RUSSO
UNIVERSITà DEGLI STUDI DI NAPOLI L'ORIENTALE 2002 176 PP. COLLANA DI LETTERATURE COMPARATE. DEDICA DELL'AUTRICE ALL'ANTEPORTA, PER IL RESTO PERFETTO, PARI AL NUOVO.
|
|
MACCHIAVELLO Alberto -
Da sei secoli ilpetrarca vive ad Arquà.
Milano, 1969, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 652/655 con una cartina e 6 fotografie. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Machiavelli, Niccolo
Das Leben Castruccio Castracanis aus Lucca: Beschrieben von Niccolo Machiavelli und zugeeignet seinen besten Freunden Zanobi Buondelmonti und Luigi Alamanni. Übersetzt und mit einem Essay - Zur Ästhetik der Macht - Herausgegeben von Dirk Hoeges.
München, Beck, 1998. 73 S. 8°. Orig.-Karton.
Bookseller reference : 25191 ISBN : 340643357
|
|
MAGRINI Diana
Clemente MAROT e il PETRARCHISMO. Firenze, 24 dicembre 1906. Stralcio monografico da pretigiosa rivista non citata.
In-4° (cm. 27,2x19.6), pp. 18 (da p. 485 a p..502). Brutta brossura post. con scritte a lapis e a biro, ma interno in pregiata carta forte nelle sue barbe. MAGRINI (che parrebbe aver poi assunto lo pseudonimo "Capinera d'Alba", cfr. SBN), su cui non troviamo altre notizie, era una petrarchista e pubblicò l'anno dopo "Le epistole metriche di Francesco Petrarca". MAROT (Cahors 1497 - Torino 1544) poeta e libertino, avrebbe osato dichiarare il suo amore alla nota Diana di Poitiers ed alla stessa Margherita d'Angoulême sorella di Francesco I, senza esserne respinto. Ma non vi sono prove; certo una gelosa lo fece accusare di eresia e imprigionare In alcuni passi qui esamnati si riferì al Petrarca. Saggio ignoto a SBN.
|
|
MAIELLI Giuseppe
Uomini della storia. Discorso letto nell'Aula Provinciale di Taranto la sera del 14 giugno 1928
In-8°, pp. 40, brossura editoriale. Tavola fotografica in b/n al frontespizio. Dedica autografa del Maielli alla gentile signorina Egla Spagnuolo al piatto anteriore della brossura. Mancanze di modesta entità agli estremi superiore e inferiore del dorso.
|
|
Malipiero Girolamo & Petrarca Francesco Petrarch
Il Petrarca Spirituale Di Frate Hieronimo Malipiero Venetiano Dell Ordine De Minori D'Offeruanza
Domenico Farri Venetia 1567. 3rd edition. Hardback. Later decorated paper boards VG. xxiv32218pp small 8� pagination runs 1-161 but only the rectos are numbered giving 322 pages to the main text - Signatures running a1-b4 A-I8 K-T8 V-V8 X2-X7 Y-Y4 rebound early 20th century in paper covered boards without any blanks sheet A yellowed affecting the first 8 leaves occasional light marginal water staining not affecting the text printers woodcut device of Roman goddess Spes upon a winged globe with sunburst an attractive copy. This copy complete with the initial dialogue & index. Malipiero's famous interpretation or re-write of part of the Il Canzoniere of Petrach in which Malipiero changes what he saw as bawdy rhymes to verse where the the emphasis is on Godly love & not insane lust. Malipiero considered Petrach full of 'gli sconci e molto disordinati affetti e l'angosciose passioni de' miseri innamorati'. He also removed references to the papacy at Avignon & had Germany depicted as a new Babylon due to the influence of Luther. First published in 1536 the work went through eight editions by 1587. Domenico Farri, Venetia hardcover
Bookseller reference : 36032
|
|
Malipiero Gerolamo
Il Petrarca spirituale di F. Hieronimo Malipiero Venetiano, dell'ordine dei minori d'osservanza
[Classici - Petrarca] (cm. 15.8) ottima legatuyra recente in piena pergamena antica. cc.12nn, cc.162 (num. 161), cc.10 nn. Grande marca tipografica al frontis e nome dell'autore entro ricca cornice. Elegante carattere corsivo, alcuni grandi capilettera figurati abbastanza belli. Pregiata e non comune edizione di questa celebre riduzione in veste religiosa del canzoniere del Petrarca che rappresenta un tentativo di purificazione, da ogni sopetto di immoralità. L'autore Malipiero, Letterato e trattatista veneto, è ricordato soprattutto per questa opera apparsa nel 1536. Manca all'Adams e a Moranti "Cinquecentine di Urbino". Per la marca Tipografica vedi Vaccaro Fig 344. Qualche macchietta al frontis ed errori di numerazione, altrimenti esemplare molto bell e ditido di questa rara edizione. Il Census nazionale Iccu registra solo 7 copie nelle biblioteche italiane. *BM.STC. 506.[f73] Libro
|
|
Malipiero Gerolamo
Il petrarcha spirituale, con privilegio papale et del dominio veneto
[Petrarca](cm. 20.7) bella mz. pergamena antica, sguardie antiche ben restaurate e rimontate. -cc.161 (ma 159 perchè salta la numerazione da 116 a 119) + 1c. con il privilegio. Grande ritratto del Petrarca al frontis, al verso bella xilografia con Petrarca che conversa con l'autore, sullo sfondo il paesaggio di Arquà. Testo in elegante corsivo di grande bellezza. Prima edizione di questa celebre riduzione in veste religiosa del canzoniere del petrarca che rappresenta un tentativo di purificazione da ogni immoralità. L'opera si apre con un dialogo immaginario tra l'autore ed il Petrarca, in cui quest'ultimo, chiede al primo di : "spiritualizzare" la sua opera. L'autore Malipiero (1480 circa - 1547) letterato e trattatista veneto è ricordato soprattutto per questa opera che ebbe successo, varie ristampe diversi imitatori, fermo restando il fatto dello scempio dei sonetti e delle canzoni del grande poeta in questa oltraggiosa stesura del canzoniere del Petrarca. 3 righe di scritte coeve cassate in fine, nella ultima pagina bianca. Segue in una carta bianca un curioso sonetto manoscritto coevo ben leggibile: "Questo libro è di carta, chi è cieco non lo guarda, se pur piacesse a qualcheduno se ne vada a comperare uno.". Macchiolinemarginali ad alcune carte, altrimenti bell'esemplare nitido e benmarginato. * Casali "Annali di marcolini" n°14 p. 21 ne da una lunga descrizione; * Marsand 213; * Hortis 215; *Morimer 272; *Sander II 4378; *Essling II 666; * Adams P 803; *BM. STC. 506.[f70] Libro
|
|
Malzacher Alice
«Il nodo che... me ritenne». Riflessi intertestuali della «Vita nuova» di Dante nei «Rerum vulgarium fragmenta» di Petrarca
br. L'opera si propone di indagare il rapporto che lega Francesco Petrarca al suo più grande predecessore: Dante. Il tutto prendendo in considerazione un aspetto per lo più trascurato dagli studiosi: il rapporto tra i "Rerum vulgarium fragmenta" e la "Vita Nuova". Dopo una trattazione introduttiva che permette di centrare il tema d'indagine, partendo dal peso centrale dello stilnovismo dantesco e dei passi teorici della "Vita Nuova" che ne costituiscono il fondamento, la dissertazione si apre con un'analisi dell'ipotesto di "Donne ch'avete" e della prosa che la circonda in virtù della loro doppia funzione di manifesto poetologico e di prima esemplare messa in atto del nuovo stile. Nel terzo capitolo l'autrice si sofferma sui singoli componimenti dei "Rerum vulgarium fragmenta", alla vicenda amorosa che trova il suo epilogo nella morte della donna, tema centrale del quarto capitolo. Il dolore per la perdita dell'amata, Laura e Beatrice, non sancisce però la fine dell'attività poetica, proprium esclusivo delle due opere a confronto; all'analisi degli esiti letterari dei "Rerum vulgarium fragmenta" e della "Vita Nuova" è dedicato il quinto capitolo con cui il volume si chiude.
|
|
Mandalari Giannantonio
Fra Barlaamo calabrese maestro del Petrarca
L'ultimo capitolo è dedicato alla bibliografia col censimento dei manoscritti greci nelle biblioteche europee. Peraltro in ottimo stato
|
|
MANDELSTAM (Ossip). MAURY (Patrick). RILKE (Rainer Maria). GUILLEAU (Christian). THIERRY (François). RILKE (Rainer Maria). PALLEN (Henri). PETRARQUE (François). MUNIER (Cristophe). RUYSBROECK. BERGERET (Yves). MAULPOIX (Jean-Michel). BARONHEID (Marc). MILOSZ (O.V. de L.). TCHOUANG TSEU. CALLIYANNIS (Christian). SERENI (Vittorio). JAMME (Franck André). RIMBAUD (Arthur). LE ROUX SORRENTE (Dominique).
Le Lamparo. Cahier de poésie (trimestriel), n°9 à 12. Printemps 1981 - hiver 1981.
L’Isle-sur-la-Sorgue, directeurs: Christian Guilleau et François Thierry. 4 fascicules 16,2x21,5cm, demi chagrin à coins, dos lisse, titre et tomaison au dos, couvertures conservées, illustrées d’une gravure sur bois par Boyan. Impression sur papier vergé d’Ingres. Chaque numéro compte une cinquantaine de pages illustrées de partitions (Beethoven, Bach, Brahms, Mahler, Webern...) de gravures originales et photographies, avec feuillet libre sur beau papier cartonné, imprimé. Belle revue imprimée à la main, tirée à 330 exemplaires numérotés qui comptera 12 livraisons parues entre le printemps 1979 et l’hiver 1981.
Bookseller reference : 45121
|
|
MANETTI Giannozzo
Specimen historiae litterariae Florentinae saeculi decimitertii, ac decimiquarti sive Vitae Dantis, Petrarchae ac Boccaccii a Cel. Iannotio Manetto saeculo XV scriptae litterarumque
tam graecarum quam latinarum iam tum refurgentium incunabula exhibentes, quarum duae nunc primum in lucem proderunt, recensente Laurentio Mehus Etruscae Academiae Cortonensis socio qui Dantis, ac Boccaccii vitam a Siccone Polentono scriptam edidit, ac nonnulla excerpta ex Io Marii Philelphi MS, libello a Dantis studia, scripta, legationes, genusque spectantia nunc primum in lucem protulit. <BR><BR>Florentiae, apud Ioannem Paulum Giovannelli, sumptibus editoris, prostant apud Iosephum Rigaccium Bibl. Florentinum, 1747. <BR><BR> 16°, XLVII-1 b. 86-2 bb. P. perg. coeva, tit. e tass.impressi in oro al dorso. Timbretto ex libris. All'occh.: "Dantis Petrarchae ac Boccaccii vita ab Iannotio Manentii scripta". Il vol. contiene: dedicatoria di Lorenzo Mehus a Marco Foscareni (p.V); "Candido Lectori", di L.Mehus"(p.XI); "I.Manetti praefatio"(p.1); vita di Dante (p.7); vita di Petrarca (p.51); vita di Boccaccio (p.71).
|
|
Manlio Pastore Stocchi
«In aula ingenti memoriae». Ricerche petrarchesche
"Gli scritti che qui presento raccolti sono stati composti sparsamente nel corso di molti decenni, con impostazioni e modi di scrittura differenti. Ma rileggendoli ora mi è sembrato che pur nella diversità dei tempi e degli argomenti vi si percepisca una sostanziale unità, quali parti, fra loro idealmente coordinate, di un'unica, organica indagine sulla cultura, sull'umanità e sulla poesia del Petrarca, condotta con metodo coerente e quasi sempre in presenza e con l'aiuto della letteratura latina soprattutto antica (ma anche medievale). Nel rivederli, 'cum ira' talvolta per le antiche mie insufficienze ma sempre 'sine studio', ho giudicato che non troppo avrei da mutarvi, e che, quali contributi all'esegesi e alla critica petrarchesca, nemmeno i più vecchi tra loro abbiano in tutto perduto d'efficacia e d'attualità. Del resto, ove mi sia sembrato più necessario un qualche restauro, vi ho provveduto con le modifiche e le aggiunte opportune. In nessun caso, però, ho rinunciato alla impostazione didascalica e discorsiva originariamente richiesta dalle occasioni (lezioni magistrali e lecture Petrarce) per le quali li avevo in buona parte redatti". (Nota dell'autore) Autori: Manlio Pastore Stocchi.
|
|
MANN Nicholas
Pétrarque
Actes Sud, 1989, 151 pp., broché, couverture un peu défraîchie, trace d'étiquette arrachée sur la quatrième de couverture, état correct
|
|
MARAGHINI Francesco
Omaggio dell'Accademia Petrarca di scienze, lettore ed arti di Arezzo, al Municipio di Arquà pel 5° centenario della morte dell'illustre poeta (segue un canzone).
8°, pp.10-2 bb., br.edit.
|
|
MARAGHINI Francesco
Pel centenario di Francesco Petrarca. Canzone. Omaggio dell'Accademia Petrarca di Scienze Lettere ed Arti di Arezzo al Municipio di Arqua' pel 5o centenario della morte dell'Illustre Poeta
In 8, pp. 10 + (2b). Br. ed. Canzone dedicata al Petrarca in occasione del V centenario della morte avvenuta ad Arqua' nel 1374.
|
|
MARCATO Umberto
Vie De François Petrarque - Poéte
Padoue Balzonella 1974 In8 64 pages - ILLUSTATIONS - broché - très bon etat
Bookseller reference : RES36L14
|
|
MARCATO Umberto
Vie De François Petrarque - Poéte
Padoue Balzonella 1974 In8 64 pages - ILLUSTATIONS - broché - très bon etat
Bookseller reference : RES36L14
|
|
MARCATO UMBERTO
VITA DI FRANCESCO PETRARCA - 1974
In 8, pp. 78, br., 10 tavv. f. t. Minimi difetti ai piatti (6178/ PETRARCA - LETTERATURA ITALIANA TRECENTO - ARQUA')
|
|
Marco Ariani
Petrarca
Autori: Marco Ariani.
|
|
Marco Praloran
La canzone di Petrarca. Orchestrazione formale e percorsi argomentativi
Il libro di Marco Praloran, linguista di fama europea, che ha contribuito a innovare gli studi sulla tradizione letteraria tra Medioevo e Rinascimento, propone un tentativo di ricerca a largo raggio sulla forma-canzone in Petrarca, intendendola non solo nelle sue strutture metriche ma soprattutto come modello complessivo di organizzazione del discorso e della significazione. Affiancando capitoli di taglio più teorico e metodologico ad altri che offrono delle serrate letture di testi singoli o di gruppi di testi, l'indagine fonde insieme più livelli di analisi: prosodia e rima, sintassi, processi argomentativi, sviluppi tematici. Ne riesce un'immagine assolutamente innovativa della canzone quale forma estrema dello sperimentalismo di Petrarca, luogo in cui la sublime e splendente complessità formale allude alla difficoltà di rappresentazione del mondo interiore, dominato dalle dinamiche del desiderio e sottoposto alla pressione della temporalità. Autori: Marco Praloran. Curatori: A. Soldani.
|
|
Marco Vattasso Francesco Petrarca Biblioteca Apostolica Vaticana Creator
I Codici Petrarcheschi Della Biblioteca Vaticana: Seguono Cinque Appendici Con Testi Inediti Poco Conosciuti O Mal Pubblicati E Due Tavole Doppie in Fototipia Italian Edition
Nabu Press 2010-03-07. Paperback. Good. Nabu Press paperback
Bookseller reference : SONG114674501X ISBN : 114674501X 9781146745017
|
|
Marcozzi L. (cur.)
Petrarca lettore. Pratiche e rappresentazioni della lettura nelle opere dell'umanista
ill., br. Questo volume raccoglie gli interventi presentati alle Giornate di studio tenute presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'università di Roma Tre nei giorni 11 e 12 marzo 2014, e dedicate alle pratiche e alle rappresentazioni della lettura nelle opere di Petrarca. Gli interventi, presentati a un nutrito pubblico comprendente molti specialisti della materia, sono stati sottoposti in seguito a un processo di revisione precedente alla pubblicazione in questo volume. Il punto di partenza dell'incontro e dei saggi qui raccolti consiste nel fatto che molti - e di grande qualità - sono gli studi sulla biblioteca e i singoli libri di Petrarca, studi che da soli costituiscono una branca specifica dell'interesse per l'autore. Ne sono state indagate, ininterrottamente dagli albori degli studi petrarcheschi a tempi assai recenti, le liste di libri, le postille, le modalità di acquisto dei codici, il rapporto intertestuale tra le sue opere e quelle degli autori, soprattutto classici, da lui letti e memorizzati, i margini dei libri. Dai pionieristici studi di Pierre de Nolhac e di Berthold Louis Ullman, per citare solo i primi che si sono occupati degli aspetti materiali della biblioteca di Petrarca, passando per quelli di Giuseppe Biilanovich, Michele Feo, Vincenzo Fera, Silvia Rizzo e della generazione di studiosi che da questi è stata formata, senza dimenticare gli importanti contributi di Francisco Rico sulla peculiare lettura di Agostino da parte di Petrarca, fino alle recenti edizioni dei postillati petrarcheschi più importanti, si può affermare che non ci sia traccia lasciata dal calamo di Petrarca nei margini dei suoi libri che non abbia ricevuto la debita attenzione (anche se molto resta ancora da pubblicare nella sua integrità). Alla luce di questi lavori, tuttavia, risulta piuttosto sorprendente che non appaia altrettanto articolato l'interesse per Petrarca nella storia della lettura, dato che questo tipo di studi ha goduto di grande fortuna negli ultimi decenni. Si registrano, in anni recenti, alcuni interventi di Brian Stock sulla lectio spiritualis, di matrice agostiniana, attuata da Petrarca nel Secretum (più avanti citati in diversi contributi), o le indagini di un paleografo avvertito come Armando Petrucci, che ha riflettuto sulla particolare giunzione tra le scrittura e la lettura di Petrarca, e la sua matrice notarile.
|
|
Marcozzi L. (cur.); Brovia R. (cur.)
Lessico critico petrarchesco
br. Il "Lessico critico petrarchesco" accompagna il lettore alla scoperta dei nuclei fondamentali della riflessione di Petrarca e offre uno strumento esauriente per la comprensione della personalità, della poetica e delle opere dell'autore. Il volume presenta una collezione di riflessioni critiche di riconosciuti specialisti, dedicate ad aspetti significativi del pensiero di Petrarca e ordinate per temi fondamentali sotto il profilo umano (Tempo, Amicizia, Amore), centrali nella riflessione estetica ed etica dell'autore (Conoscenza, Poesia, Verità), e utili a comprendere i multiformi aspetti del suo rapporto con il mondo e la vita (Antichità, Biblioteca, Politica, Potere), dunque, una ricognizione completa sulla vicenda intellettuale dell'autore italiano più influente e imitato nel panorama letterario e poetico europeo nel corso dei secoli.
|
|
Marcozzi, Luca
Bibliografia petrarchesca (1989-2003).
cm. 17 x 24, xxvi-210 pp. Biblioteca di bibliografia italiana La Bibliografia petrarchesca 1989-2003, aperta da un saggio introduttivo che ripercorre la storia della bibliografia petrarchesca dal Cinquecento a oggi, raccoglie e ordina in forma analitica circa 2700 voci relative a edizioni e studi petrarcheschi pubblicati nell?ultimo quindicennio. Strutturata in 21 capitoli, che abbracciano l?intera produzione scientifica riguardante il padre dell?Umanesimo, l?opera offre un panorama completo della recente ricerca, e si propone al pubblico quale prezioso strumento di consultazione e ricerca. This Petrarch bibliography describes about 2700 works published from 1989 to 2003. Entries are arranged in twenty-one chapters covering the entire range of Petrarch scholarship, e. g. bibliographies of manuscripts, the influence of classical and medieval authors on Petrarch?s poetry, iconography, musical compositions inspired by him, new critical editions, etc. Most entries include an abstract of the contents. The introduction describes the history of Petrarch scholarship from the sixteenth century to the present. With ample indices and cross references. 464 gr. xxvi-210 p.
|
|
MARIANI Ugo.
Il Petrarca e gli Agostiniani.
In-8° pp. 109, bross. edit. Alcune segnature nel testo.
|
|
Mario Fubini
Metrica e poesia. Lezioni sulle forme metriche italiane. 1: dal duecento al Petrarca
Mario Fubini Metrica e poesia. Lezioni sulle forme metriche italiane. 1: dal duecento al Petrarca. Milano, Feltrinelli 1962 - VV.7 italian, Opera con copertina morbida in brossura. leggermente rovinata. VV.7.
|
|
Marion Press Petrarch Francesco
Certain Sonnets to Laura In Life and Death
Jamaica Queensborough New York: The Marion Press 1905. Number 106 of 150 copies. Frontispiece. Sm. 4to. Original vellum gilt. Some light soiling else a very good copy. Number 106 of 150 copies. Frontispiece. Sm. 4to. American Poet's copy. Bookplate on endpaper of Robert Cameron Rogers. Robert Cameron Rogers was an American poet 1864-1912 known for his works "Will o' the Wisp" and "The Rosary and Other Poems." On the blank at the front are two inscriptions "Al Illustmo Signore Signor Daniel O'Connor coi complimente dele'autore F. W. Marne. Londra. Luglio 5 1913" and "I met Daniel O'Connor at Wilfrid and Alice Meynell's in London August 31 1922." Alice Meynell died 27 November 1922. The Meynells were well known for their hospitality and their soirees. <br/><br/> The Marion Press hardcover
Bookseller reference : 20408
|
|
Mark Musa Barbara Manfredi Francesco Petrarca
Petrarch: The Canzoniere or Rerum vulgarium fragmenta
Indiana University Press 1999-05-22. Paperback. Used:Good. Indiana University Press paperback
Bookseller reference : DADAX0253213177 ISBN : 0253213177 9780253213174
|
|
Mark Musa F. Petrarch
Selections from the Canzoniere and Other Works
Oxford University Press OUP . softcover. New. pp. 100 Oxford University Press OUP paperback
Bookseller reference : 6680335 ISBN : 0199540691 9780199540693
|
|
Mark Musa; Francesco Petrarca; Barbara Manfredi
Petrarch: The Canzoniere or Rerum vulgarium fragmenta
Indiana University Press 1999-04-01. Paperback. Good. Indiana University Press paperback
Bookseller reference : SONG0253213177 ISBN : 0253213177 9780253213174
|
|
MARLETTA Fedele.
Il bacio a Madonna Laura.
Noterella petrarchesca. Ottimo esemplare. Brossura editoriale, pp. 35, in 16°
|
|
Marsand Antonio Petrarca Petrarch
Biblioteca Petrarchesca formata posseduta descritta ed illustrata dal professore Antonio Marsand Petrarch bibliography; bibliografia di Petrarca
Milano Milan: printed by Paolo Emilio Giusti 1826. FIRST EDITION OF THE FIRST BIBLIOGRAPHY OF THE WORKS OF PETRARCH. XXXVIII 2 280 pp plus engraved frontispiece engraved view of Petrarch's house and 4 engraved facsimile plates. COMPLETE. Hundreds of items described in great detail. Edition limited to 150 numbered copies. Beautifully printed on very fine wove paper. Large 4to. Original wraps. ENTIRELY UNCUT AND UNOPENED. Wraps torn at spine. INTERNALLY FINE AND BRIGHT with wide margins. Brunet III 1469; Graesse IV 416. Very rare especially in such a pristine state. <br/><br/> Milano (Milan): printed by Paolo Emilio Giusti, 1826 paperback
Bookseller reference : 3282
|
|
Marsand, Antonio
Biblioteca petrarchesca formata, posseduta, descritta ed illustrata dal professore Antonio Marsand.
<p>31 cm, in 4°, rilegatura coeva in cartone ricoperto da carta colorata, dorso marmorizzato con titolo su tassello cartaceo, p. XXXVIII, (2) 280 (2) IV numerate tavole fuori testo. Antiporta calcografico con il ritratto di Petrarca inciso su rame dal medaglista Giovanni Bernardi e "Veduta della casa in Arezzo ove nacque Francesco Petrarca" incisa da Giacomo Cattaneo. Quattro tavole calcografiche con il confronto di alcuni versi del Petrarca nelle diverse edizioni catalogate ed una bella xilografia con il dettaglio "del trionfo della fama" dall'edizione dei "Trionfi" pubblicata dal "Zopino" nel 1524. Al colophon "Edizione di sole cencinquanta copie in quarto" questo esemplare è il N° 86 di 150. Rara prima ed unica edizione originale di questo saggio - catalogo bibliografico che da conto di centinaia di edizioni a stampa del Petrarca a partire dal 1470 fino al 1826 con una breve sezione finale dedicata ai codici manoscritti dei secoli precedenti. L'opera si conclude con specifici indici di componimenti, personaggi ed edizioni rare. L'intera collezione qui descritta venduta dall'autore al Re di Francia Carlo X. Minimi segni del tempo alla rilegatura e piccolo monogramma in grafia coeva al margine di testa del frontespizio, nel complesso ottimo esemplare, fresco, non rifilato, in barbe.</p>
|
|
MARSH David PETRARCA Francesco
FRANCESCO PETRARCA INVECTIVES I Tatti Renaissance Library
I Tatti Renaissance Library. Harvard University Press 2003. 0674011546. 1st edn. 8vo. Original gilt lettered blue cloth dustwrapper Fine/Fine. Pp. xx 539 no inscriptions; English and Latin text. I Tatti Renaissance Library. Harvard University Press, 2003. 0674011546 unknown
Bookseller reference : 138204 ISBN : 0674011546 9780674011540
|
|
Martellotti G. Petrarca Francesco Bufano A
De vita solitaria (Classici Ricciardi-Einaudi Band 66)
Einaudi 1977 337 pages in8. 1977. Broché. 337 pages.
Bookseller reference : 100125873
|
|
MARTINI Francesco
Per l'inaugurazione dei busti del Petrarca e del Poggio. Orazione detta nella sala dell'Accademia valdarnese in Montevarchi li 7 settembre 1829
In 8, pp. XV + (1b). Br. rifatta con carta d'epoca. Lieve mancanza alla prima carta.
|
|
Massimo Zenari
Repertorio metrico dei «Rerum vulgarium fragmenta» di Francesco Petrarca
Autori: Massimo Zenari.
|
|
Mattesini, Francesco
Per Una Lettura Storica Di Carducci
Mm 125x195 Collana "Letteratura e cultura dell'Italia unita". Brossura editoriale di VI-452 pagine. Esemplare in buone condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Maurice LALAU - [Paris 1881 - 1961] - Peintre et illustrateur français
Lettre autographe signée à Hilaire Enjoubert - Paris le 7 septembre 1937 -
Lettre formée de 2 cartes recto-verso format 10,5 x 14 cm - bon état -
Bookseller reference : 34504
|
|
Maurizio Fiorilla
I classici nel «Canzoniere». Note di lettura e scrittura poetica in Petrarca
Uno studio per comprendere meglio il "Canzoniere" e l'immaginario poetico del Petrarca. Il lavoro di Maurizio Fiorilla indaga il Petrarca filologo e lettore di testi classici e il Petrarca autore di rime in volgare: mettere in relazione questi due momenti consente di ricostruire più concretamente l'immaginario letterario di un'opera complessa come il "Canzoniere", sapientemente elaborata attraverso l'intreccio di fonti diverse. Vengono presi in considerazione i manoscritti contenenti sia testi poetici sia opere in prosa (storiche, geografiche, enciclopediche, retoriche, filosofiche e narrative). Per ogni autore vengono per prima cosa presentati i testimoni appartenuti a Petrarca con notizie sul periodo in cui entrarono a far parte del suo scrittoio e furono da lui annotati, con particolare attenzione ai casi problematici in cui la datazione o la stessa autografia delle glosse è ancora sub iudice. Vengono quindi registrate e discusse le annotazioni collegabili al Canzoniere ancora inedite o già pubblicate in studi precedenti ma riesaminate alla luce di nuovi elementi e di più esatte letture paleografiche. L'indagine, oltre all'acquisizione di nuove schede esegetiche a commento di singoli luoghi del "Canzoniere", permette di analizzare quindi il complesso e sottile rapporto che lega le varie tipologie di note vergate da Petrarca in margine ai suoi libri alla sua memoria e scrittura poetica. Il volume è corredato da 16 tavole con immagini in bianco e nero dei manoscritti. Autori: Maurizio Fiorilla.
|
|
Maurizio Perugi
Trovatori a Valchiusa. Un frammento della cultura provenzale del Petrarca
Autori: Maurizio Perugi.
|
|
Maurizio Vitale
Il canone cruscante degli Auctores e la lingua del canzoniere del Petrarca
Maurizio Vitale Il canone cruscante degli Auctores e la lingua del canzoniere del Petrarca. Firenze, Accademia della Crusca 1946 italian, Opera con copertina morbida in brossura. Sottolineature a matita. N26.
|
|