書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎Métaphysique‎

Main

ペアレントテーマ

‎Philosophie‎
検索結果数 : 2,779 (56 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 35 36 37 [38] 39 40 41 ... 43 45 47 49 51 53 55 ... 56 次ページ 最後のページ

‎MARIAPAOLA FIMIANI‎

‎FOUCAULT E KANT. CRITICA CLINICA ETICA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO. L'idea che il testo di Foucault possa essere considerato una riscrittura del kantismo, un suo palinsesto, è suggerita dai commenti agli scritti di Kant sull'Illuminismo e la Rivoluzione. In realtà - è la tesi che il libro sostiene - l'ispirazione kantiana accompagna da lontano l'intero percorso della ricerca di Foucault. La sequenza concettuale messa in gioco dall'etica della soggettivazione e dall'estetica dell'esistenza negli ultimi scritti del 1984 si costruisce anticipatamente nell'Introduction à l'anthropologie de Kant del 1961, che discute i problemi della kantiana antropologia pragmatica. La lettura foucaultiana dell'antropologia di Kant incontra le questioni dell'esistenza singolare e della malattia, della medicina morale, del campo della cura e della padronanza del sé, del condursi del soggetto morale preso nei sistemi di sapere e di potere, dell'esercizio quotidiano di un'arte che si fa delicato e vigile uso della vita, della libertà come conoscenza dei limiti e coraggio parresiasta, e infine del mondo come sistema concreto di appartenenza e spazio dell'attualità. The idea that Foucault's text could be considered to be a rewrite of Kantianism, his palimpsest, is suggested by the comments to the writings of Kant on enlightenment and revolution. Actually is the thesis that the book claims-Kantian inspiration goes from a far the entire path of the search for Foucault. The conceptual sequence put into play from the ethics of subjectivity and the aesthetics of existence in recent writings of 1984 builds early in the Introduction a L'Anthropologie de Kant of 1961, which discusses the problems of Kant's anthropology pragmatics. Foucault's reading of Kant's anthropology meets singular existence and disease issues, moral, medical care and mastery of self, of the subject's moral conduct themselves took on systems of knowledge and power, the daily exercise of an art that is delicate and vigilant use of life, liberty, as knowledge of the limits and courage parresiasta, and finally the world as concrete system and space of the News. Descrizione bibliografica Titolo: Foucault e Kant. Critica clinica etica Autore: Mariapaola Fimiani Prefazione di: Frédérich Gros Editore: Napoli: Paparo, aprile 2013 Edizione: 2, seconda Lunghezza: 128 pagine; 21 cm ISBN: 8897083684, 9788897083689 Collana: Volume 1 di Corpus. Filosofie e saperi Soggetti: Filosofia, Etica, Morale, Michel Foucault, Immanuel Kant, Antropologia filosofia, Illuminismo, Critica, Metafisica dei costumi, Parresia, Aufklarung, Une épreuve d'événementialisation, Sguardo medico, Epimeleia heautou, Vita, Pragmatica, Saggistica, Libri fuori catalogo, Bibliografia, Cours, Lezioni, Inediti, Introduction, Kantismo, Riscrittura, Soggettivazione, Rivoluzione, Esistenza, Malattia, Medicina, Riflessioni, Padronanza di sé, Scritti foucaultiani, Mondo, Appartenenza, Spazio, Attualità, Libertà, Conoscenza, Ontologia, Coraggio, Collège de France, Philosophy, Ethics, Morality, Anthropology philosophy, Enlightenment, Criticism, Metaphysics of customs, Medical look, Life, Pragmatics, Non-fiction, Books out of print, Bibliography, Lessons, Unpublished, Introduction, Rewriting, Subjectivation, Revolution, Existence, Illness, Medicine, Reflections, Self-control, Foucaultian writings, World, Belonging, Space, Current events, Freedom, Knowledge, Ontology, Courage, Essays, Cultural studies, Studi culturali, Libri Vintage online Parole e frasi comuni aleturgica analisi antagonista antropologica archeologica attività Beantwortung campo cura centralità clinica clinique College de France commento compito complesso concreta condizioni conoscenza convergenza coraggio verità critica dandysmo decifrazione decisione Deleuze Anthropologie attualità esistenza Illuminismo Foucault dimensione dispersione domanda enunciati esercizio ethos etica forma foucaultiana funzione Gebrauch Gemùt genealogia gioco Habermas kantiana kantismo Kunst Anthropologie atto uomo uso lavoro libertà Macht malattia medicina Michel Foucault modernità mondo movimento Naissance Nouvel Observateur nozione ontologia originaria parresia parresiasta passività pensare sé pensiero possibile postumum potere pragmatica pratica problema problematizzazione produzione questione ragione rapporto riflessione sapere aude senso interno sintesi sistema soggettivazione soggetto morale spazio storia struttura techne testo trascendentale Welt‎

‎MARIAS JULIAN‎

‎IDEE DE LA METAPHYSIQUE‎

‎Association des Publications de l'Université de Toulouse - Le Mirail. 1969. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 46 pages.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique‎

‎Série A, Tome 11. Trad. de l'esp. par Alain Guy. Préface d'Henri Gouhier. Classification Dewey : 110-Métaphysique‎

書籍販売業者の参照番号 : RO40095020

‎MARIAS JULIAN‎

‎IDEE DE LA METAPHYSIQUE‎

‎Association des Publications de l'Université de Toulouse - Le Mirail. 1969. In-8 Carré. Broché. Bon état. Couv. convenable. Dos satisfaisant. Intérieur frais. 46 pages. Série A, Tome 11. Trad. de l'esp. par Alain Guy. Préface d'Henri Gouhier.‎

‎Marino S. (cur.)‎

‎Estetica, tecnica, politica. Immagini critiche del contemporaneo‎

‎br. Pochi termini racchiudono la fisionomia della nostra epoca e, dunque, sanno cogliere alcune caratteristiche e tendenze fondamentali del nostro tempo come le parole estetica, tecnica, politica. Nell'approccio adottato in questo libro, tali parole-chiave non sono riferite ad ambiti disciplinari separati e distinti (come la tendenza contemporanea alla specializzazione e settorializzazione dei saperi potrebbe indurre a fare), bensì sono riferite a dimensioni dell'esistenza umana inevitabilmente connesse fra loro, in un intreccio profondo che è compito della filosofia cercare di comprendere nella sua interezza e complessità. Alcuni dei saggi compresi in questo volume prendono le mosse da una concezione ampliata dell'estetico, emancipando quest'ultimo dal riferimento unilaterale all'arte e concentrandosi sul tema dell'esteticità diffusa anche in relazione all'avvento di nuovi strumenti tecnologici e nuovi media (Facebook e Instagram come oggetti di "case study"). Altri saggi compresi nel volume spostano il focus sulla relazione fra dimensione estetica e potenziale politico, allo scopo di delineare alcune immagini critiche del contemporaneo che sappiano offrire chiavi di lettura serie, rigorose e insieme fresche e originali per diversi fenomeni-chiave del nostro tempo (dalla cultura popolare al rapporto tra architettura e politica fino alla pandemia di Covid-19).‎

‎Marino S. (cur.)‎

‎Estetica, tecnica, politica. Immagini critiche del contemporaneo‎

‎br. Pochi termini racchiudono la fisionomia della nostra epoca e, dunque, sanno cogliere alcune caratteristiche e tendenze fondamentali del nostro tempo come le parole estetica, tecnica, politica. Nell'approccio adottato in questo libro, tali parole-chiave non sono riferite ad ambiti disciplinari separati e distinti (come la tendenza contemporanea alla specializzazione e settorializzazione dei saperi potrebbe indurre a fare), bensì sono riferite a dimensioni dell'esistenza umana inevitabilmente connesse fra loro, in un intreccio profondo che è compito della filosofia cercare di comprendere nella sua interezza e complessità. Alcuni dei saggi compresi in questo volume prendono le mosse da una concezione ampliata dell'estetico, emancipando quest'ultimo dal riferimento unilaterale all'arte e concentrandosi sul tema dell'esteticità diffusa anche in relazione all'avvento di nuovi strumenti tecnologici e nuovi media (Facebook e Instagram come oggetti di "case study"). Altri saggi compresi nel volume spostano il focus sulla relazione fra dimensione estetica e potenziale politico, allo scopo di delineare alcune immagini critiche del contemporaneo che sappiano offrire chiavi di lettura serie, rigorose e insieme fresche e originali per diversi fenomeni-chiave del nostro tempo (dalla cultura popolare al rapporto tra architettura e politica fino alla pandemia di Covid-19).‎

‎MARIO TRONTI‎

‎CON LE SPALLE AL FUTURO PER UN ALTRO DIZIONARIO POLITICO‎

‎EDITORI RIUNITI 1992 XIV-179 PP. SEGNI DEL TEMPO, QUALCHE ABRASIONE (COME DA FOTO), VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO‎

‎Marion Jean-Luc‎

‎L'idole et la distance - cinq études - Collection le livre de poche biblio essais n°4073.‎

‎Grasset. 1977. In-12. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Papier jauni. 315 pages - étiquette collée sur le 2ème contre plat.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique‎

‎Collection le livre de poche biblio essais n°4073. Classification Dewey : 110-Métaphysique‎

書籍販売業者の参照番号 : R100050165

‎Marion Jean-Luc‎

‎Sur la théologie blanche de Descartes - Analogie, création des vérités éternelles et fondement - édition corrigée et complétée - Collection Quadrige n°135.‎

‎Presses universitaires de France. 1991. In-12. Broché. Etat d'usage, Couv. convenable, Dos plié, Papier jauni. 492 pages.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique‎

‎Collection Quadrige n°135. Classification Dewey : 110-Métaphysique‎

書籍販売業者の参照番号 : R100050647 ISBN : 2130440398

‎MARITAIN Jacques‎

‎Art et Scolastique‎

‎nouvelle édition revue et augmentée.In 12 carré broché, couverture rempliée,Faux-titre,portrait en frontispice, titre,352 pages,1 page(ouvrages du même auteur)Louis Rouart et fils éditeurs 1927.Exemplaire n°CLXXXV sur vergé d’Arches.(sur 300)très bon état‎

書籍販売業者の参照番号 : 4911

Livre Rare Book

Charbonnel
Bar le Duc France Francia França France
[この書籍販売業者の本を検索: Charbonnel]

€ 110.00 購入

‎MARITAN Jacques, BORNE E., GOUHIER H., SABON P., WUST Peter, EREBE J., GHIKA W., RILKE Rainer Maria‎

‎Huitième numéro de chroniques. Bergsonisme et métaphysique‎

‎1929 Librairie Plon, collection "Le Roseau d'Or oeuvres et chroniques" N° 6, quatrième série - 1929 - In-8 broché - 364 pages‎

‎Bon état - Coins émoussés, pliures de lecture sur le dos‎

書籍販売業者の参照番号 : 100598

‎MARMONTEL‎

‎Leçons d'un père à ses enfants sur la métaphysique‎

‎XHROUET. 1805. In-12. Broché. Etat d'usage, Couv. convenable, Dos abîmé, Intérieur bon état. 289 pages. Charnière abimée en en-tête.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique‎

‎Oeuvres posthumes de Marmontel. Académie française.Histographe de France. Imprimée sur le manuscrit autographe de l'auteur. Classification Dewey : 110-Métaphysique‎

書籍販売業者の参照番号 : ROD0045528

‎MARQUET Urbain‎

‎UNE NOUVELLE ANTHROPOLOGIE DU GESTE‎

‎Editions Grégoriennes 2008, 2 Editions Grégoriennes 2008, 2 forts volumes In-8 brochés, couvertures à rabats. 606 + 599 pages. Parfait état.‎

‎Toutes les expéditions sont faites en suivi au-dessus de 25 euros. Expédition quotidienne pour les envois simples, suivis, recommandés ou Colissimo.‎

書籍販売業者の参照番号 : 121749

‎MARQUET Urbain‎

‎UNE NOUVELLE ANTHROPOLOGIE DU GESTE‎

‎Editions Grégoriennes 2008, 2 forts volumes In-8 brochés, couvertures à rabats. 606 + 599 pages. Parfait état.‎

‎Marramao Giacomo‎

‎Kairos. Apologia del tempo debito. Nuova ediz.‎

‎br. In una celebre allegoria, Lisippo raffigura il Kairós - il dio del tempo debito - come un fanciullo alato che si posa su una sfera, mentre regge un rasoio su cui oscilla una bilancia. La sua contrazione muscolare tradisce lo sforzo di un equilibrio precario, prima di ripartire in volo. Kairós è infatti la contingenza propizia, il momento giusto eppure volatile, da cui origina ogni identità e fenomeno, inclusa la Mente e la Coscienza. Tale immagine introduce alla necessità non solo di ripensare il tempo, ma di accogliere nella nostra quotidianità una pluralità di tempi. Questo saggio ormai classico, pubblicato per la prima volta nel 1992, vanta numerose edizioni, anche in inglese e spagnolo, e viene ora presentato in una veste ampliata. Giacomo Marramao interroga un'intera tradizione di pensiero, dal tempo «icona dell'eternità» in Platone alla relatività di Einstein, dall'indeterminazione quantistica alla temporalità heideggeriana. Argomentazioni sofisticate ma cristalline criticano il gergo filosofico che oppone «autentico» a «inautentico», l'incommensurabilità della durata interiore alle misure standard del tempo spazializzato. La nuova domanda ontologica non è più quella dell'essere dell'ente, ma: come si situa il nostro tempo di vita nell'eternità di uno «straniante» cosmologico in cui, come affermano gli stessi fisici, «il tempo non esiste»? Una delle tesi dirompenti qui presentate è che il corrispettivo greco di Tempus è proprio Kairós, e non Chronos: il che comporta conseguenze filosofiche che si riflettono anche nel nostro vivere quotidiano. Questo pamphlet aiuta a comprendere i paradossi del tempo e la sindrome della fretta che funesta la nostra epoca, indicandoci possibili vie d'uscita. Non da ultimo esorta a metterci alla ricerca di una tempestività senza esitazione né precipitazione, che ci faccia cogliere e vivere appieno l'attimo.‎

‎Marsella Angelo‎

‎LEZIONI DI LOGICA E DI METAFISICA - 2 tomi in unico volume(1859-1860)‎

‎ 2 tomi, in unica legatura, In 8', leg. in mz. pergamena con ang. piatti marmorizzati, tasselli e tit. in oro al dorso, pp. XI+367 -  383, fettuccia segnalibro;lievi abrasioni ai piatti e al dorso, piccole mancanze ai tasselli, taglio sup. polveroso, fioriture sparse anche ai tagli, ma ben conservato.Luogo di pubblicazione NapoliEditore Stamperia e Cartiere del FibrenoAnno pubblicazione 1859Materia/Argomento Filosofia, Metafisica‎

‎Marshall, Richard‎

‎Witchcraft: The History and Mythology‎

‎A clean, unmarked book with a tight binding. 155 pages, plus bibliography and index. Over 175 illustrations.‎

‎MARSILIO FICINO.‎

‎Sopra lo amore o ver'Convito di Platone. Comento di Marsilio Ficini Fiorentino sopra il Convito di Platone. A cura di G. Ottaviano.‎

‎Cm. 20,8, br. edit. con sovracop., pag. 156 (2). Interessante. Ottimo esemplare.‎

‎MARTA HERLING E MARIO REALE (A CURA DI)‎

‎STORIA FILOSOFIA E LETTERATURA STUDI IN ONORE DI GENNARO SASSO‎

‎BIBLIOPOLIS 1999. LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA SOVRACCOPERTA, COME DA FOTO, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO, PERFETTO.‎

‎MARTIN HEIDEGGER‎

‎INTERPRETAZIONI FENOMENOLOGICHE DI ARISTOTELE. ELABORAZIONE PER LE FACOLTÀ FILOSOFICHE DI MARBURGO E DI GOTTINGA (1922). A CURA DI ANNA PIA RUOPPO E CON UN SAGGIO DI GÜNTER FIGAL‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO: LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. RARO. Interpretazioni fenomenologiche di Aristotele è il titolo di uno schizzo programmatico, noto anche come Natorp-Bericht, scritto nel 1922 da Martin Heidegger nella prospettiva di una convocazione come professore ordinario, prima all'università di Marburgo e poi di Gottinga. Il testo, disperso durante la Seconda Guerra Mondiale, è stato ritrovato e pubblicato, la prima volta, nel centenario della nascita del suo autore, nel 1989. La traduzione qui presentata è realizzata sulla base dell'edizione critica del tiposcritto di Heidegger, nel frattempo ritrovato presso l'archivio di Marbach, dove è conservato il Nachlass dell'autore. Seguendo il filo conduttore della problematica originaria dell'effettività, lo schizzo rappresenta una prima sintesi di quel percorso di pensiero in vista della determinazione dell'idea di filosofia, avviato nelle lezioni universitarie del primo periodo friburghese (1919-1923) e offre - secondo le parole stesse dell'autore - «un contributo ad una storia dell'ontologia e della logica» attraverso un'interpretazione fenomenologica del pensiero di Aristotele. Martin Heidegger (1889-1976) ha insegnato a Friburgo e a Marburgo. Attraverso la ripresa della questione dell'essere", ha sottoposto a radicale interrogazione l'intera tradizione filosofica dell'Occidente, contribuendo alla determinazione della filosofia come fenomenologia, come ermeneutica e come ontologia. La sua opera più nota è Essere e Tempo (1927), ma l''edizione completa dei suoi scritti, avviata già nel 1975, prevede uno sviluppo complessivo di 102 volumi. Questa edizione del commento di Martin Heidegger alla filosofia di Aristotele presenta differenze rilevanti con l'edizione pubblicata nel 1989 ed è arricchita dall'introduzione di Anna Pia Ruoppo. Si tratta di un testo offerto allo studioso di filosofia teoretica perché in esso il filosofo tedesco realizzò una prima, ma già precisa, sintesi della problematica originaria dell'effettività, successivamente approfondita nelle lezioni universitarie del primo periodo friburghese (1919-1923). This year's comment of Martin Heidegger to the philosophy of Aristotle presents significant differences with the edition published in 1989 and is enriched by the introduction of Yida Rajmohan. This is a text to be offered to the scholar of theoretical philosophy because the German philosopher made a first, but precise, summaries of original issue of effectiveness, then deepened in University lectures of the first Canton (1919-1923). Descrizione bibliografica Titolo: Interpretazioni fenomenologiche di Aristotele. Elaborazione per le facoltà filosofiche di Marburgo e di Gottinga (1922) Titolo originale: Phänomenologische Interpretationen zu Aristoteles: Einführung in die phänomenologische Forschung Autore: Martin Heidegger Cura e traduzione dal tedesco di: Anna Pia Ruoppo Postfazione all'edizione tedesca di: Gunther Neumann Con un saggio di: Günter Figal Editore: Napoli: Alfredo Guida, Dicembre 2005 Lunghezza: 155 pagine; 17 cm ISBN: 887188972X, 9788871889726 Collana: Segnavia Soggetti: Filosofia Antica, Filologia, Metafisica, Fenomenologia, Ontologia, Ermeneutica, Opere generali, Aristotele, Socrate, Lezioni universitarie, Corsi, Seminari, Critica, Interpretazione, Novecento, Logica, Nietzsche, Metafisica, Vattimo, Differenza, Nous Praktikos, Franco Volpi, Coscienza, Temporalità, Esistenzialismo ontologico e fenomenologico, Fenomenologia, Husserl, Friburgo, Jaspers, Von der mannigfachen Bedeutung des Seienden nach Aristoteles, Essere e tempo, Scetticismo, Philosophy, Phänomenologische Interpretation ausgewählter Abhandlungen des Aristoteles zu Ontologie und Logik, Anzeige der hermeneutischen Situation, Natorp-Bericht, Lutero, Luther, Ermeneutica, Platone, Parmenide, Wahrsein und Dasein, Aristoteles, Ethica Nicomachea, Scritti giovanili, Metaphysik, Metaphysics, Difference, Conscience, Relativismus, Erkenntnistheorie, Sorgen, Skeptizismus, Welt, Erkenntnistheorie, Explikation, Lebens, Faktizität, Ancient Philosophy, Philology, Socrates, Ontology, Temporality, Ontological and phenomenological existentialism, Phenomenology, Fogli sparsi, Appunti, Scattered sheets, Notes, Libri Vintage fuori catalogo, Saggi, Out of print Books, Essays, Corsi friburghesi 1928–1944, Umgehen, Auslegen, Gottinga, Fisica, Hans-George Gadamer, Scritto teologico giovanile, Göttingen, Riferimento, Consultazione, Liberi rari, Collezionismo, Studi filosofici, Reference, Consultation, Rare Freedoms, Collecting, Philosophical Studies Parole e frasi comuni Aristotele autentico base carattere essere caratterizza chiarificazione compimento comprensione compreso concetto concreta conoscenza critica custodia decisivo effettività interpretazione determinato direzione diverso domanda effettiva ermeneutica esplicito Etica evidenza fenomenologica filosofia Gadamer generale Husserl Integrazione scritta interpretazione ente oggetto lettera logica mano margine manoscritto Marburgo misura momento mondo motilità motivi movimento Natorp oggetto ontologica opóvnois originaria passato pensiero percepire pratica presente principio problematica pubblicazione puro radicale regione relazione ricerca riferimento sapere scritta seguito senso sguardo significato situazione storia storico struttura tematico temporalizzazione tendenza teologia teoretico testo Tiposcritto Misch tradizione umana‎

‎MARTIN HEIDEGGER‎

‎INTERPRETAZIONI FENOMENOLOGICHE DI ARISTOTELE. INTRODUZIONE ALLA RICERCA FENOMENOLOGICA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. Compresa fra gli anni friburghesi di Heidegger, questa lezione dedicata alle Interpretazioni fenomenologiche di Aristotele costituisce un'introduzione di eccezionale significato a quello che è il maggior laboratorio filosofico del Novecento. Cercando di comprendere l'Io storico nel suo stesso spazio mondano, Heidegger ripercorre le esperienze fondamentali del suo tempo: l'ermeneutica di Dilthey e il metodo fenomenologico di Husserl. Dilthey e Husserl costituiscono anche il punto di vista storico attraverso cui Heidegger tenta di accedere alle fonti greco-cristiane del suo problema: l'antropologia cristiana e quella greca. Informazioni bibliografiche Titolo: Interpretazioni fenomenologiche di Aristotele: introduzione alla ricerca fenomenologica Titolo originale: Phänomenologische Interpretationen zu Aristoteles: Einführung in die phänomenologische Forschung Autore: Martin Heidegger Curatore: Eugenio Mazzarella Traduzione di: Massimo de Carolis Editore: Napoli: Guida Editori, 2001 Collana: Volume 28 di Micromegas ISBN: 8871884736, 9788871884738 Lunghezza: 249 pagine; 22 cm Soggetti: Filosofia Antica, Filologia, Metafisica, Fenomenologia, Ontologia, Ermeneutica, Opere generali, Aristotele, Socrate, Lezioni universitarie, Corsi, Seminari, Critica, Interpretazione, Novecento, Logica, Gadamer, Nietzsche, Metafisica, Vattimo, Differenza, Nous Praktikos, Franco Volpi, Coscienza, Temporalità, Esistenzialismo ontologico e fenomenologico, Fenomenologia, Husserl, Friburgo, Jaspers, Von der mannigfachen Bedeutung des Seienden nach Aristoteles, Essere e tempo, Scetticismo, Philosophy, Phänomenologische Interpretation ausgewählter Abhandlungen des Aristoteles zu Ontologie und Logik, Anzeige der hermeneutischen Situation, Natorp-Bericht, Lutero, Luther, Ermeneutica, Platone, Parmenide, Wahrsein und Dasein, Aristoteles, Ethica Nicomachea, Scritti giovanili, Metaphysik, Metaphysics, Difference, Conscience, Relativismus, Erkenntnistheorie, Sorgen, Skeptizismus, Welt, Erkenntnistheorie, Explikation, Lebens, Faktizität, Ancient Philosophy, Philology, Socrates, Ontology, Temporality, Ontological and phenomenological existentialism, Phenomenology, Fogli sparsi, Appunti, Scattered sheets, Notes, Libri fuori catalogo, Saggi, Books out of print, Essays, Corsi friburghesi 1928–1944 Parole e frasi comuni appropriazione auto-intendersi base campo concettuale categoriale categorie chiarificazione compito della definizione concreto coscienza cristiana d'accesso Dasein decisivo definitoria definizione principio oggetto determinazione Dilthey direzione Duns Scoto egologico Entlebung epistemologica ermeneutica esistenziale fattizia fenomenologia dello spirito formale Frankfurt genuino Hegel Heidegger heideggeriana Husserl immanente Interpretationen zu Aristoteles Interpretazioni fenomenologiche Introduzione alla ricerca Kant KISIEL idea linea principio logica Massimo De Carolis Medio Evo metafisica mondana mondo motilità neokantismo obiettivante oggettuale ontologia fondamentale per-cosa Phanomenologie posizione possesso possibilità precognizione principiale problema problematica psicologia radicale ricerca fenomenologica Ricerche logiche sapere Selbstwelt semestre estivo semestre invernale senso significato sopravvalutazione specifica spirito vivente storia spirito storica storico-fattizia tendenza erronea teoria trascendentale universale Vorlesung Yorck‎

‎Martinengo Alberto‎

‎Prospettive sull'ermeneutica dell'immagine‎

‎br. La discussione sul potere delle immagini nelle società contemporanee attraversa da più di mezzo secolo discipline differenti: dalla storia dell'arte alla teoria dei media, dalle scienze sociali alla filosofia. Fin dalla sua origine, però, la riflessione del secondo Novecento sul fenomeno ha rischiato di tradursi in una contrapposizione tra interpretazioni trionfalistiche e previsioni catastrofiche: da una parte, le profezie di un esaltante mondo dell'immediatezza e della pura visibilità; dall'altra, le fobie e i timori destati da una realtà che sembra destinata a liquefarsi o a trasformarsi in apparenza. Questo volume propone un bilancio della questione e, spostandosi dai luoghi comuni all'indagine filosofica, ne individua alcuni temi-chiave: la fine dell'arte; la vicenda dell'ermeneutica contemporanea; la nascita della cultura visuale; le discussioni classiche e moderne sul rapporto tra l'immagine e la parola.‎

‎Martinetti Piero‎

‎INTRODUZIONE ALLA METAFISICA-TEORIA DELLA CONOSCENZA(1987)‎

‎In 8', br. ed. con risv., pp. XI+381, bruniture, leggere abrasioni alla costa e ai margini della cop., interno in buono stato, ordinari segni del tempo.‎

‎Martini Miro‎

‎Il mondo estetico‎

‎All'Insegna del pesce d'oro, Serie Letteraria stampato dalle Officine Grafiche Esperia di Milano in 450 copie su carta uso mano e 50 su carta Japon numerate da I a L per gli amici del libro - Miro Martini nato a Cremona il 22-10-1905 1 9x7 cm., personale legatura in piena pelle, cucito con filo, nervi e titolo in oro al dorso, taglio superiore in oro, segnalibro, conservata brossura originale, pp. (30), in italiano, edizione a tiratura limitata, piccole lacerazioni al dorso, ma buon esemplare, n. 306/450‎

‎MARY CARROLL NELSON‎

‎LE QUATTRO PROFEZIE DI DON MIGUEL RUIZ‎

‎NUOVO‎

‎Maréchal, J.‎

‎Le point de départ de la Métaphysique - Leçons sur le dévelopment historique et théorique du problème de la connaissance - Cahier I De l'Antiquité a la fin du Moyen Age: La Critique Ancienne de la Connaissance‎

‎Bross. edit. in-8, pp. (4)-217-(7). Ottimo.‎

‎masciotta M.‎

‎La pittura metafisica.‎

‎Firenze, F.lli Parenti, 1941, in-8, br., pp. (8). Con 2 tavv. in b.n. estratto.‎

‎Masoero, Ada - Manconi, Beatrice - Matitti, flavia‎

‎L'officina del mago. L'artista nel suo atelier (1900-1950)‎

‎Mm 210x280 Un omaggio a Maurizio Fagiolo dell'Arco in una mostra (Torino, 31 ottobre 2003-8 febbraio 2004) dedicata al tema del pittore e della sua bottega nell'arte della prima metà del Novecento. Ideata per Palazzo Cavour da Maurizio Fagiolo dell'Arco, che da tempo rifletteva intorno al tema dell'artista nel luogo fisico e mentale della creazione, dopo la sua scomparsa nel maggio del 2002, questo che è stato il suo ultimo progetto viene ora realizzato in sua memoria dalla Regione Piemonte. "L'Officina del Mago" è dunque l'atelier dell'artista, "lo spazio sacro e profano della creazione come scrisse nel suo progetto - quel luogo creativo nel quale si presentano le apparizioni e i miraggi, si evoca la musa e la famiglia - Volume nella sua brossura originale, 208 pagine profuasamente illustrate a coloiri. Condizioni del llibro: nuovo-new. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

‎MASSIMILIANO BISCUSO GIUSEPPE GEMBILLO (A CURA DI)‎

‎SCARAVELLI PENSATORE EUROPEO‎

‎FONDO DI MAGAZZINO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME PARI AL NUOVO‎

‎Massimo Carrà-Patrick Waldberg-Ewald Rethke‎

‎Metafisica‎

‎Massimo Carrà-Patrick Waldberg-Ewald Rethke Metafisica. Milano, Mazzotta 1974 italian, 383 CR137Brossura editoriale,volume in buone condizioni, in gran parte illustrato, segni di usura sulla copertina, interno in ottimo stato, legatura salda383 pagine circacopertina come da foto‎

‎MASSIMO IIRITANO‎

‎APOCALISSE DELLA VERITÀ‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. Massimo Iiritano, dottore di ricerca in Filosofia della religione, è stato allievo di Sergio Quinzio. Attualmente, è docente incaricato di Antropologia delle religioni all'Università per Stranieri di Perugia e collabora con l'Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli. Ha svolto attività didattica e di ricerca presso diverse Università, italiane e straniere. Suoi contributi sono apparsi in numerose riviste nazionali e internazionali. Tra le sue più recenti pubblicazioni, ricordiamo: Apocalisse della Verità, Napoli 2003; B. Forte - S. Quinzio, Solitudine dell'uomo, solitudine di Dio (ed.), Brescia 2003; Il Messia povero. Nichilismo e Salvezza in Sergio Quinzio (ed.), Soveria Mannelli 2004. Descrizione bibliografica Titolo: Apocalisse della verità Autore: Massimo Iiritano Prefazione di: T. Gioino In appendice uno scritto inedito di: Sergio Quinzio Editore: Napoli: La Città del sole, 2003 Collaboratore: ISE: Istituto italiano per gli studi europei Lunghezza: 149 pagine; 21 cm; illustrato ISBN: 8882922049, 9788882922047 Collana: Volume 2 di Anacronie Soggetti: Filosofia, Verità, Concezione filosofica, Spiritualità, Religione, Fede, Esistenzialismo, Walter Benjamin, Metafisica, Gioacchino da Fiore, Essere, Rivelazione, Arte moderna, Destino, Profezie, Europa, Estetica, Escatologia, Profezia, Storia, Modernità, Ebraismo, Nichilismo, Dissoluzione, Auflosung, Eschaton, Kairos, Tragedia, Tragico, Iconografia, Dialettica, Ripresa, Gjentageslsen, Religioni, Techné, Fine della storia, Kierkegaard, Teologia, Saggistica, Philosophy, Truth, Philosophical Conception, Spirituality, Faith, Existentialism, Metaphysics, Being, Revelation, Modern Art, Destiny, Prophecy, Europe, Aesthetics, Eschatology, Prophecy, History, Modernity, Judaism, Nihilism, Dissolution, Tragedy, Tragic, Iconography, Dialectics, Shooting, Religions, End of History, Theology, Nonfiction‎

‎MASSON-OURSEL, P.‎

‎Le fait métaphysique. Collection Nouvelle Encyclopédie Philosophique.‎

‎Paris, Presses Universitaires de France 1941, 190x120mm, VIII - 137pages, broché. Bon état.‎

書籍販売業者の参照番号 : 102786

Livre Rare Book

Bouquinerie du Varis
Russy Switzerland Suiza Suíça Suisse
[この書籍販売業者の本を検索: Bouquinerie du Varis]

€ 18.39 購入

‎Matheson Richard‎

‎The Path: Metaphysics for the '90s‎

‎Santa Barbara: Capra Press 1993. First edition. Paperback. Fine. SIGNED by author Matheson on title page. Based on writings of Harold W. Percival. <br/><br/> Capra Press paperback‎

書籍販売業者の参照番号 : 15484 ISBN : 0884963772 9780884963776

Biblio.com

Old Algonquin Books
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[この書籍販売業者の本を検索: Old Algonquin Books]

€ 25.38 購入

‎MATHIEU George‎

‎La réponse de l’abstraction lyrique et quelques extrapolations d’ordre esthétique,éthique et métaphysique‎

‎In 8 broché,316 pages,La table ronde 1975.très bon état‎

書籍販売業者の参照番号 : 1642

Livre Rare Book

Charbonnel
Bar le Duc France Francia França France
[この書籍販売業者の本を検索: Charbonnel]

€ 18.00 購入

‎MATISSE Georges / LACROZE René.‎

‎Etudes de Métaphysique et de Morale. TOME II‎

‎COLIN Armand & Cie.. 1944. In-8. Broché. Bon état, Couv. défraîchie, Dos satisfaisant, Non coupé. Paginé de 97 à 192. Quelques annotations au crayon à papier en marge.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique‎

‎Esquisse d'une anxiologie de la personne. Le postulat de Clausius et les êtres vivants. La psychologie devant le problème de la liberté. Classification Dewey : 110-Métaphysique‎

書籍販売業者の参照番号 : RO80012225

‎Matteo Liberatore‎

‎INSTITUTIONES LOGICAE ET METAPHYSICAE VOL. I LOGICA ET METAPHYSICA GENERALIS VOL. II METAPHYSICA SPECIALIS‎

‎In 8. Dim. 20,5x14 cm. Pp. VIII+270, 371+(1). Edizione del 1855 di questa opera di filosofia del gesuita teologo e filosofo italiano Matteo Liberatore (1810-1892). Liberatore fu un studioso della fiosofia scolastica di Tommaso ed iniziatore del neotomismo e neoscolastica. L'opera è una serie di istituzioni di logica, metafisica, cosmologia, psicologia antropologia, teologia naturale (sistematica empirica, idealismo trascendentale, origine delle idee, dimostrazione dell'esistenza ecc...). In discrete condizioni. Copertina in mezza tela con titolo al dorso in discrete condizioni generali con usure e parti mancanti ai margini e dorso. Rottura alla cerniera posteriore. Legatura in mediocri condizioni con rotture. All'interno le pagine si presentano in buone condizioni con rare fioriture. Edition of 1855 of this work of phylosophy by the italian jesuit, theologist and philosopher Matteo Liberatore (1810-1892). Liberatore was a scholar of the scholastic phylosophy of Saint Thomas and precursor of the neoscholatic and neotomism phylosophy. The work is a series of institutions of logics, metaphysics, cosmology, psychology, anthropology, natural theology (empiric system, trascendental idealism, origin of ideas, demonstration of existance etc...). In fair conditions. Half cloth cover with title in the spine in fair general conditions with wearings in the edges and spine. Crack in the back hidge. Binding in poor conditions with cracks. Inside pages are in good conditions with foxings.‎

‎Matteucci G. (cur.); Portera M. (cur.)‎

‎La natura delle emozioni‎

‎br. L'inesausto dibattito sul rapporto tra corpo e mente attraversa numerose tradizioni di pensiero. Recentemente tale dibattito pare essersi polarizzato in forme diverse di riduzionismo: dal cognitivismo, variamente declinato, ai "neuro-saperi". Con l'intento di ripensare criticamente il nesso tra corporeità e vita della mente la rivista "Aisthesis", in collaborazione con l'Associazione Nuova Civiltà delle Macchine di Forlì, ha organizzato un seminario assumendo come proprio focus il tema delle emozioni. L'obiettivo è stato quello di considerare l'ambito emotivo nella complessità della sua natura e dunque sotto il profilo delle sue molteplici funzioni: da quella bio-antropologica dell'adattamento efficace dell'individuo all'ambiente, a quella autoregolativa della comprensione delle proprie modificazioni interne, a quella relazionale che governa l'espressività e l'interazione comunicativa. I saggi che qui si presentano sono il frutto di tale iniziativa. Un tentativo a più voci di pensare e ripensare la natura delle emozioni fuori da ogni tentazione riduzionista.‎

‎Matteucci Giovanni‎

‎Estetica e pratica del quotidiano‎

‎brossura‎

‎Matteucci Giovanni‎

‎Il sensibile rimosso. Itinerari di estetica sulla scena americana‎

‎brossura Attraverso itinerari dedicati a singoli autori e a problemi specifici, il libro esplora un territorio che resta al di fuori o ai margini del cono di luce della riflessione estetica americana maggiormente considerata, ossia la filosofia analitica dell'arte. Vengono quindi esaminati momenti capitali che sono sia all'origine dell'estetica americana del Novecento, sia trasversali rispetto allo stesso approccio analitico. Ad accomunare questi elementi "rimossi" sono l'attenzione per la pregnante fenomenologia del sensibile e una curvatura antropologica: entrambi aspetti verso i quali, peraltro, sembrano attratti gli stessi sviluppi più maturi della filosofia analitica. Intento del volume è quindi di sondare l'atto di rimozione compiuto dalla filosofia analitica dell'arte e alcune forme di ritorno di tale rimosso.‎

‎Matteucci Giovanni‎

‎L'artificio estetico. Moda e bello naturale in Simmel e Adorno‎

‎brossura‎

‎Matteucci Giovanni‎

‎L'artificio estetico. Moda e bello naturale in Simmel e Adorno‎

‎brossura‎

‎Matthew Of Orléans (Mattheus Aurelianensis) ; Spruyt, Joke (Ed. )‎

‎MATTHEW OF ORLÉANS: SOPHISTARIA Sive Communium Distinctionum Circa Sophismata Accidentium‎

‎Dustjacket has minor shelfwear and rubbing.; Studien Zur Geistesgeschichte Des Mittelalters; 1.68 x 9.74 x 6.48 Inches; 581 pages; This volume contains the first critical edition of Matthew of Orléans' Sophistaria, dating from the first half of the thirteenth century. The genre is closely related to the Syncategoreumata-treatises and Sophisma-collections, which all deal with logico-semantic problems, but each in a different way. The Sophistaria-treatise takes commonly used logical, semantic and grammatical distinctions as its starting point and subsequently moves to the discussion of puzzling sophisma-sentences these distinctions are exemplified in. The volume contains a broad introduction, as well as extensive indexes of names, sources (loci) , subjects, and sophisma-sentences.‎

‎Matthiessen F. O.‎

‎Rinascimento americano Arte ed espressione nell'et? di Emerson e Whitman - a cura di Franco Lucentini‎

‎Saggi 177 - Prefazione: Maturit? americana, di Cesare Pavese - Dedicatoria - Metodo e scopi - Libro primo: Da Emerson a Thoreau - Libro secondo: Hawthorn - Libro terzo: Melville . Libro quarto: Whitman - Cronologia - Indice dei nomi - In antiporta ritratto di Donald McKay, costruttore delle navi Flying Cloud, Sovereign of the Seas, James Baines e Lightning 1 20,5x15 cm., legatura in piena tela rossa, taglio superiore in colore, astuccio con ripetizione del ritratto in antiporta e immagine di caccia a colori e altri simboli grafici, pp. XXIII (1), 781 (9), 10 illustrazioni in nero su carta patinata, fuori testo, prima edizione italiana, buone condizioni, leggeri segni d'uso sull'astuccio. Allegata scheda editoriale‎

‎MAUPERTUIS, Pierre Louis Moreau de.‎

‎ASTRONOMIE NAUTIQUE, ou Eléments d'Astronomie, Tant pour un observatoire fixe, que pour un observatoire mobile. Par Mr. DE MAUPERTUIS.‎

‎A Lyon, Chez Jean-Marie Bruyset, Librairie rue Mercière, au Soleil, 1756, 1 volume in-8 de 208x128 mm environ, 122 pages, demi basane vert olive, titres dorés sur dos lisse orné de frises dorées et fleurons à froid, tranches jaspées. Avec des figures dans le texte, certaines pleine page. Rousseurs légères, cuir et cartonnage frottés, mors internes fendus par endroits mais structure solide, page de titre restaurée, quelques notes manuscrites sur celle-ci, sinon bon état intérieur..‎

‎Pierre Louis Moreau de Maupertuis, baptisé le 28 septembre 1698 à Saint-Jouan-des-Guérets près de Saint-Père-Marc-en-Poulet et de Saint-Malo et mort à Bâle le 27 juillet 1759, est un philosophe, mathématicien, physicien, astronome et naturaliste français des XVIIe et XVIIIe siècles qui contribua notamment à la diffusion des théories de Newton hors d'Angleterre, et à l'établissement du principe de moindre action. Merci de nous contacter à l'avance si vous souhaitez consulter une référence au sein de notre librairie.‎

書籍販売業者の参照番号 : 106663

Livre Rare Book

Librairie Diogène
Lyon France Francia França France
[この書籍販売業者の本を検索: Librairie Diogène]

€ 250.00 購入

‎MAURICE BLONDEL‎

‎PRINCIPIO DI UNA LOGICA DELLA VITA MORALE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Maurice Blondel (Digione, 2 novembre 1861, Aix-en-Provence, 4 giugno 1949) è stato un filosofo e docente universitario francese, esponente di spicco della filosofia francese nella prima metà del Novecento. Il suo pensiero, di matrice cristiana, si impernia sul concetto di azione. Il suo saggio filosofico anti-intellettualistico e anti-scientista L'azione del 1893 fu ben accolto dai movimenti di reazione al trionfante positivismo. Nel suo pensiero trova ampio spazio il primato della volontà che si manifesta nell'azione, sulla ragione. Con il 1934, a partire dai temi volontaristici, andò elaborando una filosofia cosmica centrata sulla provvidenza e la redenzione. È una delle forme dello spiritualismo moderno e i suoi presupposti si basano su un modo peculiare di intendere la pratica della filosofia. Il pensatore deve volgere lo sguardo dentro di sé, elaborare una ricerca interiore e ricercare l'interiorità spirituale; perciò il campo di indagine è costituito dalla coscienza e non certo dalla natura o dall'esteriorità. Descrizione bibliografica Titolo: Principio di una logica della vita morale Titolo originale: Le Principe élémentaire d'une logique de la vie morale Autore: Maurice Blondel Premessa di: Pietro Piovani Traduzione di: E. Castelli, G. Bartolomei (Appendice) Editore: Napoli: Guida Editori, Maggio 1990 Edizione: Seconda Lunghezza: 49 pagine; 22 cm ISBN: 887835029X, 9788878350298 Collana: Volume 29 di Saggi Soggetti: Filosofia, Etica, Vita morale, Estetica, Agire umano, Dialettica, Logica formale, Religione, Ontologia, Essere, Teologia, Azioni umane, Luce divina, Dio, Modernità, Crisi, Civiltà, Spiritualità, Soprannaturale, Rivelazione, Metafisica, Critica, Responsabilità, Pensiero, Vocazione, Cooperazione, Cattolicesimo, Cristianesimo, Contraddizioni, Bello, Bellezza, Sensibilità, Vita spirituale, Novecento, Annales de philosophie, Atto, Azione, Tomistica, Aristotele, Saggi, Apologetica, Lettera, Chiesa, Prefazione, Bibliografia, Scritti, Discorsi, Dissertazioni, Riferimento, Manoscritti, Libri Vintage Fuor catalogo, Schiller, Kant, Scienza, Organi di senso, Natura, Philosophical Exigencies of Christianity, Spinoza, Leibniz, Delbos, Dialectic, Dijon, Discourse on Method, Dissertation, Revelation, Schwalm, Science of Practice, Social Catholics, Wehrlé, Thomism, Laberthonnière, Metaphysics, Method, Immanence, Theology, Boutroux, Concreto, Iniziativa a priori, Pensiero noetico, Pneumatico, L'Action. Essai d'une critique de la vie et d'une science de la pratique, Enrico Castelli, Mistica, Mystique, Saint Augustin, Sant'Agostino, Philosophie catholique, Esprit chrétien, Lettres philosophiques, Finesse, Newman, Laprune, Maritain, Dogme, Dogma, Philosophy, Ethics, Moral life, Aesthetics, Human acting, Dialectics, Formal logic, Religion, Ontology, Being, Theology, Human actions, Divine light, God, Modernity, Crisis, Civilization, Spirituality, Supernatural, Revelation, Metaphysics, Criticism, Responsibility, Thought, Vocation, Cooperation, Catholicism, Christianity, Contradictions, Beautiful, Beauty, Sensitivity, Spiritual life, Twentieth century, Act, Action, Thomistic, Aristotle, Essays, Apologetics, Letter, Church, Preface, Bibliography, Writings, Discourses, Dissertations, Reference, Manuscripts, Out of print books, Science, Sense organs, Nature, Concrete, Noetic thought, Pneumatic, Mystic, St. Augustine Parole e frasi comuni affermazione Appendice Aristotele aspetti assoluto astratta atti attività atto azione bisogna Blondel capaci concreto condizioni conflitto conoscenza contraddittorio contraddizione coscienza desiderato destino determinismo dialettica differente elementare esclude esigenze esiste esprime filosofia fondo forma formale forze generale genere generica giudizi idee identità immanente intellettuale idea legge legittima logica morale mente mezzo mondo morale natura necessario norma nozione oggetti opposizione opposte parola parziale passato pensato pensiero possibile pratica principio punto di vista radicale ragione reale realizzato realtà relativo relazioni riflessione rigore scientifica scienza senso sentimento sistema soluzione speculativa spirito storica sviluppo tendenze termini totale ultima umana vedere verità vero Apologétique Sergio Cialdi Blanchette EERDMANS Church Composite 140 lpi‎

‎MAURICE JOLY‎

‎Dialogue aux enfers entre Machiavel et Montesquieu.‎

‎1948 Calmann-Lévy, collection Liberté de l'Esprit dirigée par Raymond Aron, 1948, 268 pages, in 12 broché, bon état.‎

書籍販売業者の参照番号 : 16460

‎Maurizio Ferraris‎

‎Cinema and ontology‎

‎Autori: Maurizio Ferraris, Enrico Terrone.‎

‎MAURIZIO FERRARIS‎

‎ONTOLOGIA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO, SENZA IL TALLONCINO SUL RETRO DI COPERTINA. RARO. Nata con Aristotele, anche se battezzata solo nel Seicento, l'ontologia come teoria della definizione e della classificazione degli enti in generale conosce in anni recentissimi una seconda (o terza) giovinezza, confrontandosi con i nuovi problemi dell'informatica, delle scienze cognitive, delle scienze sociali. Con una sintetica e ragionata introduzione storico-teorica, e una ricca antologia che comprende anche testi rarissimi e mai tradotti, questo libro - che è una novità assoluta non solo per il mercato italiano - costituisce un indispensabile e innovativo vademecum per questa scienza insieme antica e contemporanea astratta ed enormemente concreta. Maurizio Ferraris è professore ordinario di Filosofia teoretica nella Facoltà di Lettere e filosofia della Università di Torino, dove dirige il Laboratorio di Ontologia. È direttore di programma al Collège International de Philosophie (Parigi); collabora al supplemento culturale del "Sole-24 ore" e a "il manifesto". e dirige la "Rivista di estetica". Pubblicazioni principali: Differenze. La filosofia francese dopo lo strutturalismo (1981), Tracce. Nichilismo moderno postmoderno (1983). La svolta testuale (1984), Ermeneutica di Proust (1987), Storia dell'ermeneutica (1988), Nietzsche e la filosofia del Novecento (1989), Cronistorio di una svolta (1990), La filosofia e lo spirito vivente (1991), Mimica. Lutto e autobiografia da Agostino a Heidegger (1992), Storia della volontà di potenza (1992), Analogon Rations (1994). L'immaginazione (1996), Estetica razionale (1997), L'ermeneutica (1998), Honoris causa a Derrida (1998), Nietzsche (con altri auto ri, 1999), Nietzsche y el nihilismo (2000), Experimentelle Ästhetik (2001), L'altra estetica (con altri autori, 2001), Una ikea di università (2001), Il mondo esterno (2001), A taste for the Secret (con Jacques Derrida, 2001), Documentalità (2009), il Manifesto del nuovo realismo (2012), Filosofia per dame (2011), Anima e iPad (2011), Spettri di Nietzsche (2014), Mobilitazione totale (2015), Emergenza (2016), Mobilitazione totale (2016), L'imbecillità è una cosa seria (2016), Filosofia teoretica (2017), Postverità e altri enigmi (2017), Il denaro e i suoi inganni (2018, scritto insieme a John R. Searle). Indice: Introduzione 3; 1. Dalla metafisica alla ontologia 9; 2. Dalla ontologia all'epistemologia 21; 3. Apriori concettuale 31; 4. Apriori materiale 41; 5. Prescrivere e descrivere; 6. Il ritorno della ontologia 55; Riferimenti bibliografici 61; ANTOLOGIA. 67-159; Glossario 161-166. Descrizione bibliografica Titolo: Ontologia Autore: Maurizio Ferraris Editore: Napoli: Guida Editori, Marzo 2003 Lunghezza: 168 pagine; 21 cm ISBN: 8871886631, 9788871886633 Collana: Volume 1 di Parole chiave della filosofia Soggetti: Filosofia, Ontologia, Guide, Manuali, Metafisica, Concetti chiave, Glossario, Terminologia, Filosofi, Studi filosofici, Riferimento, Consultazione, Bibliografia, Epistemologia, Opere generali, Essere, Ente, Aristotele, Apriori concettuale, Conoscenza, Teoretica, Seicento, Critica, Interpretazione, Sapienza, Scienza, Dio, Esistenza, Berti, Kevin Mulligan, Achille C. Varzi, Gianfranco Basti, Burkhardt-Smith, Antologie, Grecia, Medioevo, Modernità, Logica, Psicologia, Fisica, Avicenna, Tommaso d'Aquino, Essenza, Francisco Suarez, Lessico, Rudolph Göckel, Rodolphus Goclenius, Barry Smith, Johannes Alsted, Johann Georg Wlach, Christian Wolff, Immanuel Kant, Alexander Gottlieb Baumgarten, Cogito, Wilhelm Windelband, Scienze dello Spirito, Fenomenologia trascendentale, Franz Brentano, Intenzionalità, Edmund Husserl, Gottlob Frege, Leibniz, Rivoluzione scientifica, Galilei, Realismo, Alex Meinong, Bertrand Russell, Soggetto/Oggetto, Nicolai Hartmann, Martin Heidegger, Ermeneutica, Rudolf Carnap, Willard Van Orman Quine, Roderick M. Chisholm, Identità, Tempo, Peter Frederick Strawson, Hans Georg Gadamer, Linguaggio, Otto Lipmann, Paolo Bozzi, Nicola Guarino, Informatica, John R. Searle, Complessità, Realtà, Scolastica, Risistemazione metodica delle conoscenze, Classificare, Tropo, Potenza, Ontico, Relazione, Sostanza, Contraddizione, Mereologia, Parte/Intero, Atto, Categorie, Ontologie, Philosophy, Ontology, Guides, Manuals, Metaphysics, Key concepts, Glossary, Terminology, Philosophers, Philosophical studies, Reference, Consultation, Bibliography, Epistemology, General works, Being, Entity, Aristotle, Conceptual Apriori, Knowledge, Theoretics, Seventeenth century, Criticism, Interpretation, Wisdom, Science, God, Existence, Anthologies, Greece, Middle Ages, Modernity, Psychology, Physics, Thomas Aquinas, Essence, Lexicon, Spiritual Sciences, Transcendental Phenomenology, Intentionality, Scientific revolution, Realism, Subject, Object, Subject, Hermeneutics, Identity, Time, Language, Informatics, Complexity, Reality, Scholasticism, Methodical reorganization of knowledge, Classify, Trope, Power, Ontic, Relation, Substance, Contradiction, Mereology, Part, Whole, Act, Categories, Ontologies Parole e frasi comuni Aristotele base caso categorie causa compito comune concetto concettuale conoscenza conoscere costituisce dati definire definizione ente essere descrittiva differenza distinguere distinzione empirica ente enti esempio esiste esistenza esterno fenomeni filosofia fisica fisica ingenua fondamentale fondo forma formale generale genere immanente intelligente Kant essenza oggetto ontologia leggi linguaggio logica matematica materia metafisica metodo momento mondo naturale occupa oggetti ontologia parole pensare pensiero possibile predicamenti principio proposizioni proprietà psichici psicologia pura qualità ragione rapporto rappresentazione reale realtà relazione ricerca riferimento schema scientifica scienza semplice sensibile senso sfera significato simili sistema spirito storia storica struttura sviluppo teoria termini umano universale verità vero‎

‎MAURO VISENTIN‎

‎IL SIGNIFICATO DELLA NEGAZIONE IN KANT‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. INTONSO. Non c'è, in tutta l'opera di Kant, un solo accenno esplicito al tema della negazione. Eppure, l'intero edificio della filosofia critica è costruito in funzione di questo tema: il pensiero critico-trascendentale, nel suo insieme, non consiste in altro che nel tentativo grandioso di respingere la tradizione speculativa occidentale nel suo complesso, dichiarandola "dogmatica" e negando ogni valore alla metafisica, considerata come il suo esito naturale. Ma che cos'è la «negazione»? Questa domanda deve ricevere una risposta prima che sia possibile valutare il senso e il successo (o l'insuccesso) del tentativo kantiano. Alla luce di tale risposta, sarà forse possibile interpretare in modo del tutto nuovo il concetto di «metafisica», appurando se la filosofia di Kant possa considerarsi realmente estranea oppure no al suo ambito. La soluzione del problema sollevato, potrebbe, inoltre, consentire di comprendere in che senso la negazione sia, eminentemente, «negazione della metafisica». Nella forma di un commento molto analitico ad alcuni capitoli centrali della Critica della ragion pura, questo libro enuncia le condizioni che una risposta del genere deve rispettare se vuole essere considerata una vera risposta al problema teorico, tuttora insondato, cui la negazione pone di fronte. Mauro Visentin (Roma 1952) è stato borsista dell'Istituto italiano per gli studi storici nel 1976-77, attualmente è ricercatore di Filosofia presso il Dipartimento di storia e metodologie comparate dell'Università dell'Aquila. Prima di questo, che rappresenta il suo contributo più ampio ed organico, ha pubblicato: Tra struttura e problema Note intorno alla filosofia di Emanuele Severino (Venezia 1982) e Le categorie e la realtà Saggi su Luigi Scaravelli (Firenze 1990). E autore, inoltre, di diversi saggi, usciti, sotto varie rubriche, tra il 1982 e il 1990, sulla rivista «La Cultura», della quale è anche redattore. Descrizione bibliografica Titolo: Il significato della negazione in Kant Autore: Mauro Visentin Editore: Bologna: Società editrice il Mulino, 1992 Collaboratore: Pubblicazioni dell'Istituto italiano per gli studi storici Lunghezza: 596 pagine; 24 cm Peso: 1 Kg ISBN: 8815026614, 9788815026613 Collana: Volume 35 di Istituto Italiano per gli Studi Storici Napoli Soggetti: Filosofia, Studi filosofici, Pensiero kantiano, Saggi, Critica della ragion pura, Negazione, Metafisica dogmatica, Opere, Categorie, Uso trascendentale, Uso empirico, Positio quaestionis, Illusioni, Intelletto, Dialettica, Logica, Lezioni, Antinomia, Tesi, Antitesi, Pensare, Esistere, Conoscere, Conoscenza, Phaenomena, Noumena, Philosophy, Philosophical Studies, Kantian Thought, Essays, Critique of Pure Reason, Negation, Dogmatic Metaphysics, Works, Categories, Transcendental Use, Empirical Use, Positio quaestionis, Illusions, Intellect, Dialectic, Logic, Lessons, Antinomy, Thesis, Antithesis, Thinking, Exist, Know, Knowledge, Phaenomena, Noumena, References Parole e frasi comuni analitica antinomia apagogica Aristotele carattere caso categorie causa causalità concetti puri concettuale conclusione condizione conoscenza conseguenza contenuto contraddittori contraddizione cosmologica costituzione Critica definizione errore determinato Dialettica Dialettica trascendentale differenza dimostrazione dimostrazione per assurdo distinguere distinzione diverso effetti empirico escluso falso fenomeno filosofia fondamento formulazione funzione giudizio Hegel Heidegger Immanuel Kant inferenze interpreti intuizione intuizione intellettuale kantiana errore illusione intelletto intuizione Leibniz leibniziani limite logica metafisica molteplice necessario negativo negazione noumeno nulla oggetti generale organi senso passo pensare pensiero positivo possibile potrebbe predicato premessa problema Prolegomeni proposizioni rapporto rappresentazioni reale realizzazione realtà reciproca riferimento schema semplice sensibile significato sillogismo sillogistica sintesi soltanto spazio struttura sussunzione termini tesi totalità verità‎

‎MAUXION, Marcel:‎

‎La métaphysique de Herbart et la critique de Kant.‎

‎Paris, Hachette, 1894, in-8vo, IX + 339 + une ff. (tables des matières) non rogné, Rousseurs, Reliure en toile récente, couv. devant de la brochure orig. cons.‎

書籍販売業者の参照番号 : 97741aaf

Livre Rare Book

Harteveld Rare Books Ltd.
Fribourg Switzerland Suiza Suíça Suisse
[この書籍販売業者の本を検索: Harteveld Rare Books Ltd.]

€ 91.94 購入

‎MAX TOTH/GREG NIELSEN‎

‎EL PODER MAGICO DE LAS PIRAMIDES‎

‎EDICIONES MARTINEZ ROCA, S.A.. 1983. In-8. Broché. Etat d'usage, Couv. légèrement passée, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 221 pages. Premier plat illustré en couleurs. Couvrture rempliée. Quelques planches illustrées en noir et blanc. Quelques illustrations en noir et blanc dans le texte. Texte en espagnol.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique‎

‎Classification Dewey : 110-Métaphysique‎

書籍販売業者の参照番号 : RO60092755

検索結果数 : 2,779 (56 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 35 36 37 [38] 39 40 41 ... 43 45 47 49 51 53 55 ... 56 次ページ 最後のページ