Cheng François
Cinque meditazioni sulla morte ovvero sulla vita
br. "La vita genera la vita, senza fine": recita così l'antichissima massima cinese che François Cheng ha calligrafato sulla copertina del libro. In quei caratteri che "tuonano come colpi di cembalo" una sapienza plurimillenaria ci trasmette intatto il senso del nostro essere qui e ora. Noi viventi ci aggiriamo nell'indissolubile reame di vita e morte, ma l'unico modo per dire pienamente sì alla vita è lasciare che la morte si riveli come la nostra dimensione più segreta e personale, il nostro bene più prezioso. Con un rovesciamento prospettico che toglie ogni cupezza e temibilità al mistero dei misteri, Cheng fa traboccare di vita le grandi questioni religiose, metafisiche e morali, dal creato alla bellezza alla presenza del male. Gli basta sfiorare le tradizioni di Oriente e Occidente, cedendo spesso la parola ai poeti e in ultimo, quasi un canto mormorato, a se stesso, al proprio pensiero poetante. Nessuna magniloquenza viene a turbare questa maniera affabile di intrattenere degli amici. Nel tono di Cheng, lontano migrante cinese diventato accademico di Francia, riconosciamo l'universale vitalità dell'appello francescano a "nostra sorella morte".
|
|
Cheng François
L'anima. Sette lettere a un'amica
br. Dalla primavera all'autunno: nella magnificenza delle stagioni più rigogliose Francois Cheng scrive queste sette lettere che mettono in risonanza paesaggi del presente, tradizioni di pensiero orientali e occidentali, ricordi di una giovinezza in Cina, affetti ritrovati. La destinataria è un'amica ricomparsa a distanza di decenni, un'artista che gli confessa di essersi accorta tardi di possedere un'anima, invitandolo a parlarne insieme. Dapprima esitante di fronte alla parola desueta «anima», Cheng risponde all'appello con la stessa grazia con cui in passato si è sporto su altri concetti abissali, come la bellezza e la morte. La «temerarietà» di accostarsi, oggi, a un simile argomento, si rivela una benedizione, per lui, per la sua interlocutrice e per i lettori, perché lascia riaffiorare in ciascuno qualcosa che sembrava perduto da tempo, il «sentimento intimo di un'autentica unicità e di una possibile unità». Agli occhi di Cheng, ancora pieni di meraviglia dopo una lunga esistenza, null'altro è l'anima se non il «segno indelebile» di quell'unicità incarnata, che sfugge al rigido dualismo corpo-mente e partecipa dell'universo vivente. Nel suo procedere a lieve arabesco, la scrittura indugia su taoismo e patristica, buddhismo e Simone Weil, ma si concede anche gli abbandoni della memoria: tutto - dottrine, filosofie e sprazzi di storia personale - converge verso l'anima, inesauribile aspirazione alla vita.
|
|
Cheng François; Brivio G. (cur.)
Cinque meditazioni sulla bellezza
br. François Cheng, studioso di origine cinese, membro dell'Accademia di Francia, è considerato il più importante e acuto mediatore culturale tra la Cina e l'Europa. I suoi studi sono un punto di riferimento per chiunque voglia accostarsi e comprendere la cultura dell'Oriente. Ma il suo merito più grande è quello di aver innovato e arricchito la filosofia occidentale di elementi provenienti da un mondo apparentemente molto diverso e lontano. Essendosi dovuto confrontare sin da giovane con il male e la bellezza per esser stato frequentatore, da un lato, di quell'incredibile luogo che è il Monte Lu, nella sua provincia natale, e dall'altro spettatore del terribile massacro di Nanchino, perpetrato dall'armata giapponese, Cheng ci rende partecipi delle sue riflessioni sulle questioni esistenziali più radicali che non hanno mai smesso di tormentarlo.
|
|
Chesterfield, Lord.
PRACTICAL MORALITY; OR, A GUIDE TO MEN AND MANNERS: Consisting of Lord Chesterfield's Advice to His Son. Also, A Supplement; Containing Extracts From Various Books,. Together With "The Polite Philosopher"; Or, An Essay On the Art of Being Happy and Agr
pp. vi, 273 (2) (6) [Publisher's catalogue]. Engraved frontis. All edges gold. 16mo. Original full dark blue cloth binding embossed in gold and blind. Worn with small loss at top and bottom of spine. Slight soiling. An interesting little American version. **PRICE JUST REDUCED! PHREN 2
|
|
CHESTOV LEONE
PARMENIDE INCATENATO. LE FONTI DELLE VERITA' METAFISICHE 1944
In 16o, pp. 141, br. Traduzione di E. Valenziani. Note e sottolineature a penna e matita. Ottimo (2207/ FILOSOFIA - METAFISICA)
|
|
CHIRICO (Giorgio De).
Hebdomeros
Paris, Éditions du Carrefour, collection Bifur, 1929. In-8 br., couverture imprimée, jaquette illustrée, 252 pp.
Bookseller reference : awd-1076
|
|
CHIAPPELLI Alessandro.
Guerra, Amore ed Immortalità. (Nuovi studi sulla questione della sopravvivenza umana). Seconda edizione ampliata.
In-8°,leura in brossura editoriale, pp.258.
|
|
Chiba, Reiko
Japanese Fortune Calendar
No dust jacket. Slightly soiled full red cloth boards. Tight Japanese-stab binding. Black and white illustrations. 29 pages. 4 1/2"w x 6 5/8"h. Explanations of each of the signs of the Japanese zodiac, faced with black and white drawings. The Japanese zodiac has a cycle of 12 years unlike people of the West who divide their zodiac in a cycle of 12 months. Each year of the cycle has its own particular animal symbol whose roots of meaning, origin, and influence stretch back to ancient India and China. Printed on different colors of paper folded so each page is double.
|
|
Chiereghin Franco
La fenomenologia dello spirito di Hegel. Introduzione alla lettura
br. La "Fenomenologia dello spirito" ha rappresentato, sin dagli anni della pubblicazione, un peculiare problema per la cultura filosofica; tanto per la sua intrinseca complessità, che ne fa uno dei libri più ardui della storia del pensiero, quanto per il ruolo che essa occupa nell'organizzazione sistematica della filosofia hegeliana. La "Fenomenologia", infatti, nasce come l'opera meno prevista dagli schemi, abbozzi o parti di "sistema" elaborati da Hegel prima del 1805, e tale rimane fino agli ultimi anni di vita del filosofo. In essa le tensioni che innervano la speculazione hegeliana sono portate all'estremo e, al tempo stesso, mantenute in un fondamentale equilibrio. Nel tentativo di penetrarne il segreto, il volume presta particolare riguardo alla struttura logica che sorregge la "Fenomenologia", nella convinzione che sia proprio il possesso della logica a costituire un canone d'accesso privilegiato a un testo di tale difficoltà. Dopo la disamina del metodo e dell'organizzazione concettuale dell'opera - nella quale si stringono i nessi fra la "coscienza" e la necessità della "scienza" e si viene delineando il principio e l'articolazione del cammino fenomenologico -, la trattazione si sofferma sulle figure e i momenti che compongono il percorso del libro, dalla "certezza sensibile" al "sapere assoluto".
|
|
Chimirri Giovanni
Lineamenti di estetica. Filosofia dell'opera d'arte
brossura
|
|
Chiodo S. (cur.)
Che cosa è arte. La filosofia analitica e l'estetica
br. Che funzione ha l'estetica? Si tratta di una disciplina filosofica che ci fornisce gli strumenti per misurare e capire che cosa è arte, che cosa no (e perché) e che cosa l'arte dice del mondo? Oppure il suo campo di indagine è ancora più vasto e tocca anche altre questioni, legate alla sensibilità e alla sua relazione con la conoscenza? Se uno dei punti cardine della filosofia oggi continua a essere quello di determinare un metodo capace di vedere l'unità nella varietà e di trovare aree condivise in grado di valorizzare le varie tradizioni filosofiche, forse l'estetica si può candidare come quel terreno comune all'interno del quale (al di là degli spazi geografici e temporali) questo dialogo diventa possibile. Grazie alla scelta antologica proposta da Simona Chiodo, emerge in queste pagine una fitta trama, composta di rimandi e di intrecci che legano le domande della contemporaneità anche a quelle del passato, attraverso un dialogo che continua. Questa antologia è una mappa della tradizione dell'estetica analitica che va dagli anni Cinquanta alla contemporaneità, con un'attenzione particolare ai materiali non ancora tradotti in italiano e ad alcuni tra gli autori analitici più celebri, ma dei quali sono poco conosciuti gli studi di estetica. Un'opera per capire l'arte e la sua relazione con il mondo, ma anche per comprendere come funziona una delle tradizioni essenziali della filosofia contemporanea.
|
|
Chiodo S. (cur.); Tedeschini M. (cur.)
Studi di estetica (2017). Vol. 2: Sensibilia
brossura
|
|
Chiodo Simona
Un'arte senza estetica. Metamorfosi dell'estetica contemporanea
br. L'estetica post hegeliana ridiscute la relazione tra produzione artistica e riflessione estetica sull'arte, ora dirigendosi verso un radicale superamento dell'estetica a favore della fondazione di una scienza dell'arte, ora sostenendo una riforma filosofica dell'estetica che la renda una via d'approccio alla produzione artistica contemporanea più flessibile ad accoglierne le esigenze di sperimentazione e infrazione della norma. Si tratta di un percorso ispirato da Kant e che si articola attraverso le riflessioni di Fiedler, Dessoir, Utitz, Mukarovsky, in gran parte raccolte e ulteriormente elaborate dall'estetica d'orientamento fenomenologico della Scuola di Milano.
|
|
Chiummo Antonio
Il valore delle pulsioni nella società tra i costumi e l'arte
brossura Se per avere un'idea pratica e non speculativa della vita, essa deve essere pura, teoricamente ciò è possibile solo quando questa idea è capace di contrapporsi a tutto ciò che è teorico. Il presupposto è che l'idea e la sua azione siano cose concrete. In pratica, questo caso della concretezza nel fare, nell'agire della vita essendo una "forza attiva" propria degli esseri umani è sempre un problema che attende una soluzione che si colloca nella natura di ciò che si acquisisce per abitudine attraverso le pulsioni. E cioè attraverso una rappresentazione psichica di contenuti creati per avere dei valori. Ma per fare ciò il pensare deve abituarsi a creare "contenuti mentali" capaci di pesare le pulsioni e i suoi valori. E ciò è possibile solo quando si ha una disposizione naturale verso quell'"abitudine" a tradurre le "forze attive" della vita nei "problemi pratici" dai quali ricavare sempre un valore.
|
|
Chiummo Antonio
L'etica dell'arte nell'estetica della bellezza
brossura Se la bellezza rappresenta l'ordine di un "modo di fare" è perché per produrre un oggetto ci vuole una capacità formata in una tecnica artistica capace di caratterizzare esteriormente una forma con l'inventività di un talento. In quanto una forma è pertinente a questa determinata ricerca quando diventa fenomeno di un'arte, come ricordo con uno scopo, che è quello di moralizzare autonomamente la propria etica e ordinarla insieme alla forma creata, frutto di una capacità artistica. Etica di un'arte ricevuta da un'opera e, ricordo di un'altra opera in cui questa morale autonoma ha lo scopo a sua volta di ricordarci che l'estetica è il ricordo di un fenomeno indagato e pertinente all'arte, di fare dell'arte un oggetto ordinato con una capacità artistica formatasi nell'invenzione di una talentuosa forma estetica la cui bellezza è stata ordinata dalla capacità di fare di quest'oggetto, un'opera d'arte.
|
|
Chiummo Antonio
Le pulsioni erudite dell'arte
brossura Se la cultura è nella natura delle pulsioni, gli archetipi sono il nostro unico riferimento perché essi rappresentano questa cultura con delle immagini. Immagini che si esprimono in idee, le quali hanno una meta e uno scopo, in uno stato di tensione interiore e pulsionale.
|
|
CHOISY (Maryse)
La métaphysique des yogas.
Ed du Mont-Blanc 1960. Bel exemplaire broché, in-8, 286 pages.
Bookseller reference : AUB-5889
|
|
CHRISTIAEN Yves,
La mutation du monde. De nouveaux cieux... Une nouvelle Terre. Essai d'une nouvelle conscience historique.
Paris, Dervy-Livres, Coll. "La Roue Céleste". 1978. In-8°, 190 p., 1 photo, qqs cartes et schémas en n&b. Broché (dos jauni). Bon état général.
Bookseller reference : 18159
|
|
CHRISTIAEN Yves,
La mutation du monde. De nouveaux cieux... Une nouvelle Terre. Essai d'une nouvelle conscience historique.
Paris, Dervy-Livres, Coll. "La Roue Céleste". 1978. In-8°, 190 p., 1 photo, qqs cartes et schémas en n&b. Broché (dos jauni). Bon état général.
Bookseller reference : 18159
|
|
Chr?tien Henri
Manuel pratique de RADIESTHESIE rECHERCHE agricoles - animales - ?levage- m?dicales - su plan - .... m?taphysiques - trnsmission ? distance ...
1 25x16,5 cm.,pagg.230, in brossura,lingua francese. In buone condizioni,firma di appartenenza.
|
|
Christensen, Bodil; Marti, Samuel
Witchcraft and Pre-Columbian Paper: Brujerias Y Papel Precolombino
A clean, unmarked copy with a tight binding. 88 pages, plus index. In English and Spanish.
|
|
Chuang-tzu.
REDEN UND GLEICHNISSE DES TSCHUANG-TSE. Deutsche Auswahl von Martin Buber.
129 p. Tall thin 8vo. Original vellum backed printed paper boards. Chuang-tzu or Chuang-tze (Ca. 369-286 B.C.), Chinese Taoist writer, was a native of the state of Meng, on the border of present-day Shandong and Henan provinces, where lived as a hermit. The collection of essays attributed to him, called the Chuang-tzu, is distinguished by its brilliant and original style, with abundant use of satire, paradox, and seemingly nonsensical stories. Chuang-tzu emphasizes the relativity of all ideas and conventions that are the basis of judgments and distinctions; he puts forward as the solution to the problems of the human condition freedom in identification with the universal Tao, or principle of Nature. He is less political in his orientation than the earlier Taoist Lao Tzu. He is also called Chuang Chou." - Columbia Encyclopedia. It is remarkable to have here a German edition translated and edited by the Jewish philosopher, Martin Buber. OCC 14
|
|
Ciancio Claudio
Ontologia dell'immagine
br. Viviamo in una civiltà delle immagini, che con la loro enorme diffusione, pervasività e potenza, dalle quali derivano vantaggi e pericoli, sono diventate uno dei temi privilegiati dai filosofi. Questo studio riporta l'attenzione su una dimensione spesso trascurata dell'immagine, quella ontologica, attraversandone le principali declinazioni, da Platone fino agli autori più recenti, e cercando di mettere in luce la possibile funzione di "incremento ontologico" che le immagini assolvono quando non sono semplici copie, ma interpretazioni che mostrano la realtà in modo nuovo. In particolare quando hanno una portata rivelativa, in virtù della quale, manifestando la loro relazione con l'originario, arricchiscono la manifestazione dell'originario stesso. Tale funzione si giustifica in una concezione immaginale dell'essere, ricondotta all'ontologia della libertà, per la quale l'immagine è costitutiva dell'essere stesso.
|
|
CIORAN E.M.
La caduta nel tempo. Traduzione di Tea Turolla.
In-8° pp. 131 con alcune segnature e sottolineature a penna n.t. Leg. edit. in cartone con sovrac. ill. a col.
|
|
CIORAN E.M.
La tentazione di esistere. Traduzione di Lauro Colasanti e Carlo Laurenti
In-8° pp. 215 con numerose segnature e sottolineature a penna n.t. Leg. edit.in cartone con segnature all'interno e sul retro. Sovrac. ill. a col. con lievi tracce del tempo.
|
|
CIORAN E.M.
Squartamento. Con una nota introduttiva di Guido Ceronetti. Traduzione di Mario Andrea Rigoni.
In-8° pp. 177 con leggero ingiallimento. Leg. edit. in cartone con sovrac. ill. a col. Alcune fioriture colorate sulle pagine e sul retro ed interno della leg. e della sovrac.
|
|
CIPRIANI Eugenio.
Breviarum vitae. Milano, La Prora, 1947.
8°, mz. tela coeva, pp. 238 - [2]. Naturale brunitura per il tipo di carta. Il mistero della vita; le ombre e le luci della vita; le armonie della vita; i valori spirituali della vita.
|
|
Ciro Senofonte
Il cogito offuscato. Il cartesianesimo problematico di François Lamy
La Città del Sole 1997 208 PP. FONDO DI MAGAZZINO: SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, PER IL RESTO INTONSO, MAI SFOGLIATO.
|
|
Cislaghi Alessandra
Essere fuori di sé. Saggio sulla soggettività estatica
brossura
|
|
Ciurlia Sandro
Antonio Corsano e La Filosofia Analitica. Il Pensiero Giovanile Di Leibniz
Mm 170x240 Brossura editoriale con bandelle, pagine VII-200. Opera in perfette condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE. WORLDWIDE DELIVERY
|
|
CLAUDE TRESMONTANT
LES IDEES MAITRESSES DE LA METAPHYSIQUE CHRETIENNE
Broché - 14 x 20 - 152 pp - année 1962 - Editions Du Seuil -
Bookseller reference : 18624
|
|
CLAVEL MAURICE
QUI EST ALIENE?- CRITIQUE ET METAPHYSIQUE
FLAMMARION. 1970. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 330 pages. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
Bookseller reference : R150214248
|
|
Clavel Maurice
Qui est aliéné ? Critique et métaphysique sociale de l'occident
Flammarion. 1970. In-8. Broché. Etat d'usage, Couv. légèrement pliée, Dos plié, Quelques rousseurs. 330 pages. Plats légèrement pliés, rousseurs.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
Bookseller reference : R300298833
|
|
CLAVEL Maurice
Qui est aliéné ? Critique et métaphysique sociale de l'Occident
Flammarion Flammarion 1970, In-8 broché, 330 pages. Couverture salie sinon Bon état.
Bookseller reference : 174458
|
|
Claps Leonardo
Quattro argomenti chiave per l'esistenza. Fra saggezza orientale e psicologia occidentale
br. Chiaro, pratico, insolito. È possibile individuare alcuni argomenti chiave che predispongono alla comprensione dell'esistenza, come porte che si aprono su ampi spazi: differenza esterno-interno; idea centrale: l'esterno ha scarso valore informativo; l'interno come dimensione invisibile e sede privilegiata del Sé profondo. I criteri che usiamo per comprendere e valutare noi stessi e gli altri; uno strano e diffuso tipo di identità personale: l'io indipendente-astratto; esistono criteri oggettivi? Cosa significa "considerare"? Differenza fra considerazioni "giuste" e "sbagliate" e loro conseguenze impensate. C'è un'altra dimensione oltre questa terrena? La metafisica è importante? Analisi di un classico della filosofia cinese, il Dao De Jing.
|
|
Claps Leonardo
Quattro argomenti chiave per l'esistenza. Fra saggezza orientale e psicologia occidentale
br. Chiaro, pratico, insolito. È possibile individuare alcuni argomenti chiave che predispongono alla comprensione dell'esistenza, come porte che si aprono su ampi spazi: differenza esterno-interno; idea centrale: l'esterno ha scarso valore informativo; l'interno come dimensione invisibile e sede privilegiata del Sé profondo. I criteri che usiamo per comprendere e valutare noi stessi e gli altri; uno strano e diffuso tipo di identità personale: l'io indipendente-astratto; esistono criteri oggettivi? Cosa significa "considerare"? Differenza fra considerazioni "giuste" e "sbagliate" e loro conseguenze impensate. C'è un'altra dimensione oltre questa terrena? La metafisica è importante? Analisi di un classico della filosofia cinese, il Dao De Jing.
|
|
CLAUDE ALLèGRE
LA SCONFITTA DI PLATONE LA SCIENZA DEL XX SECOLO
EDITORI RIUNITI 1998. FONDO DI MAGAZZINO: SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO
|
|
CLAVEL MAURICE
QUI EST ALIENE?- CRITIQUE ET METAPHYSIQUE
FLAMMARION. 1970. In-8 Carré. Broché. Bon état. Couv. convenable. Dos satisfaisant. Intérieur frais. 330 pages
|
|
Clavell Lluís; Pérez de Laborda Miguel
Metafisica
br. Questo volume è un'introduzione alla metafisica intesa come scienza dell'essere. Più precisamente, il testo vuole introdurre alla filosofia prima nella forma di un manuale di carattere fondamentale. Come pensare che l'uomo possa sul serio rinunciare ad impegnarsi in un'indagine sul significato complessivo della sua vita? E questo non implica inevitabilmente interrogarsi sul fondamento ultimo della vita, e del mondo in cui la vita è inserita? Questa indagine porta con sé, necessariamente, la riflessione sull'intero, sulla totalità dell'essere, e, con ciò, il pensamento dell'essere in quanto tale.
|
|
Clewis R. (cur.); Feloj S. (cur.); Pinna G. (cur.)
Rivista di estetica. Ediz. italiana e inglese (2022). Vol. 81: The aestethics of idealism
br.
|
|
Coccia Emanuele
La vie des plantes - Une métaphysique du mélange - Collection Bibliothèque Rivages.
Payot & Rivages. 2017. In-12. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 191 pages - bandeau d'éditeur conservé.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
Bookseller reference : R100050519
|
|
COEN Ester [dir.].
Metafisica.
1 Broché, cartonnage souple illustré, petites éraflures en marge du 1er plat, sinon très bon état. 24,5 x 17,5 cm, 291 p., nombreuses illustrations n.b. et coul. Milan, Electa, 2003. Edition originale
Bookseller reference : 113
|
|
COEN Ester [dir.].
Metafisica.
1 Broché, cartonnage souple illustré, petites éraflures en marge du 1er plat, sinon très bon état. 24,5 x 17,5 cm, 291 p., nombreuses illustrations n.b. et coul. Milan, Electa, 2003. Edition originale
Bookseller reference : 113
|
|
COEN Ester a cura.
Metafisica, catalogo della mostra organizzata dal comune di Roma tra il 2003 r il 2004.
In-8° gr. pp. 291 con molte tav. a col. n.t. leg. edit. ill.
|
|
COEN, Ester
Metafisica
Catalogo di mostra, Roma, Scuderie del Quirinale, 27 settembre 2003 - 6 gennaio 2004. A cura di Ester Coen. Testi di Hans Belting, Giorgio De Chirico, Tiziano Scarpa, Peter Eisenman, Paul Zanker, Félix Duque ed Ester Coen. Catalogo delle opere, cronologia e bibliografia. Con 112 tavole a colori e numerose illustrazioni in nero . 8vo. pp. 292. . Molto buono (Very Good). . Prima edizione (First Edition). .
|
|
Coen, Ester (edited by)
Metaphysica
Mm 180x250 Exhibition, Rome, Scuderie del Quirnale, September 27, 2003 - January 6, 2004. Brossura originale con copertina illustrata, 293 pp. profusamente illustrate in nero e a colori. Catalogo in perfette condizioni di nuovo, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Collectif
"Anaphore, cahier n°1 : ""Perspectives métaphysiques"""
The Book Edition Plumes au bout des doigts Dos carré collé 2012 In-8 (14,8 x 21,1 cm), dos carré collé, avec bandeau d'édition, 100 pages ; quelques traces sur les plats, bon état général. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
Bookseller reference : fr1265
|
|
COLLECTIF, CHIRICO (Giorgio de).
Au Bateau Lavoir, Dessins surréalistes, du 5 juin au 11 juillet 1959.
Paris, Les Presses artistiques, 1959. Affiche originale de l’exposition imprimée en offset sur papier blanc. Petit manque en haut à droite (52,4/32 cm).
Bookseller reference : awd-1098
|
|
COLLECTIF
Cahiers Renaud Barrault n°54 : Répertoire Contemporain - Scandale et provocation, par Barrault - Brèves notes préliminaires pour une métaphysique du scandale, par GANDILLAC - Les Leçons de français pour Américains, par IONESCO ...
GALLIMARD. 1966. In-12. Broché. Bon état, Couv. défraîchie, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 128 pages. Quelques dessins en noir et blanc, hors-texte. Ecriture au stylo sur la 1ère de couverture.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
Bookseller reference : RO80153135
|
|
Collect
De Chirico
Artcurial Album souple 1983 in-4 (27.5*21), album souple, couverture rempliée, dos broché, 44pp., nombreuses illustrations, texte sur trois colonnes, préface de Isabelle de Chirico ; couverture légèrement usée, très bon état Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
Bookseller reference : pq58
|
|