|
JODL, F
Ästhetik der Bildenden Künste. Hrsg. v. W. Börner. Stuttgart, Cotta,.
1917. 12, 407, (1) S., 2 Bl. OHlwd (etwas berieben).
书商的参考编号 : 1006567
|
|
Joel Karl:
Die philosophische Krisis der Gegenwart. Rektoratsrede
Verlag von Felix Meiner Leipzig 1914. Verlag von Felix Meiner, Leipzig, 1914. unknown
书商的参考编号 : 261333
|
|
Johann Ernst:
Gespr�che
B�chergilde Gutenberg 1958. B�chergilde Gutenberg, 1958. unknown
书商的参考编号 : 130447
|
|
JOHN ARMSTRONG
ASPETTI DELL'AMORE
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Che cos'è l'amore? Esiste la persona giusta per ciascuno di noi? Come si può distinguere una semplice infatuazione da un sentimento maturo, destinato a durare nel tempo? E l'amore è davvero sempre e soltanto irrazionale? Sono poche e fondamentali le domande da cui muove la riflessione di John Armstrong: ma sono domande decisive, che tutti ci siamo posti per trovare un punto di orientamento nelle vicissitudini della nostra biografia sentimentale. E allora diventa necessario, quasi naturale, affidarsi alle parole di coloro che, scrittori, artisti e filosofi, hanno indagato i misteri del sentimento amoroso: Ovidio e Stendhal, Platone e Freud, Turgenev e Goethe ci vengono così in aiuto, per illuminare un viaggio che a nessuno di noi è del tutto sconosciuto. Dosando sensibilità poetica e rigore filosofico, Armstrong sa guidarci verso una maggiore consapevolezza dei sentimenti senza mai cadere nel facile sentimentalismo e rifuggendo al tempo stesso da sterili intellettualismi. Con un tono affabile, che segue i ritmi naturali e spontanei di una conversazione, "Aspetti dell'amore" è un vademecum prezioso che illumina un sentimento grande e misterioso e, al tempo stesso, difficile e faticoso. Descrizione bibliografica Titolo: Aspetti dell'amore Titolo originale: Conditions of Love: The Philosophy of Intimacy Autore: John Armstrong Traduzione di: Federica Oddera Editore: Parma: Ugo Guanda, Ottobre 2002 Lunghezza: 192 pagine; 23 cm ISBN: 8882465101, 9788882465100; 9788882465162 Collana: Quaderni della Fenice Soggetti: Psicologia, Emozioni, Filosofia, Amore, Aspetti, Infatuazione, Irrazionalità, Coppia, Matrimonio, Poesia, Poeti, Poesie, Letteratura amorosa, Ovidio, Classici, Grandi romanzi, Personaggi letterari, Simbologia, Simbolismo, Psiche, Inconscio, Maturità, Estetica, Bellezza, Amore fisico, Corpo, Sessualità, Seduzione, Eros, Erotismo, Amicizia, Racconti, Massime, Riflessioni, Cultura, Tradizioni culturali, Donne, Uomini, Relazioni, Rapporti sociali, Società, Scienze sociali, Studi culturali, Libri Vintage, Fuori catalogo, Prosa contemporanea, Essere felici, Felicità, Plotino, Kant, Winckelmann, Heine, Ruskin, Goethe, Barthes, Intimità, Pittura, Musica, Poetica, Charlotte von Stein, Affinità elettive, Schiller, I dolori del giovane Werther, Lotte, Passione, Immaginazione, Piacere, Sensi, Dolore, Frustrazione, Sofferenza, Desiderio, Speranza, Sogno, Status, Possesso, Attrazione, Consapevolezza, Romanticismo, Unione, Cupido, Stili letterari, Bibliografia, Lettera a Diogneto, Shakespeare, Sonetti, Stendhal, Bibbia, Anna Karenina, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il gattopardo, Rochefoucauld, Massime, Psychology, Emotions, Philosophy, Love, Aspects, Infatuation, Irrationality, Couple, Marriage, Poetry, Poets, Poems, Love literature, Ovid, Classics, Great novels, Literary characters, Symbology, Symbolism, Psyche, Unconscious, Maturity, Aesthetics, Beauty, Physical love, Body, Sexuality, Seduction, Eroticism, Friendship, Stories, Maxims, Reflections, Culture, Cultural traditions, Women, Men, Relationships, Social relations, Society, Social sciences, Cultural studies, Books out of print, Contemporary prose, Being happy, Happiness, Plotinus, Intimacy, Painting, Music, Poetics, Elective affinities, The pains of young Werther, Passion, Imagination, Pleasure, Senses, Pain, Frustration, Suffering, Desire, Dream, Possession, Attraction, Awareness, Romance, Cupid, Literary styles, Bibliography, Letter to Diognetus, Sonnets, Bible, The leopard, Maxims
|
|
John Dewey
Arte come esperienza
“Arte come esperienza” costituisce uno dei maggiori contributi della cultura angloamericana all’estetica del Novecento. In quest’opera Dewey non si limita a elaborare una filosofia dell’arte come disciplina specialistica. Emerge qui un nuovo paradigma per l’esperienza in generale, individuato nell’estetico quale ordine di perfezionamento e compimento delle istanze sensoriali ed emotive dell’uomo. Ne deriva una concezione attenta a cogliere e vagliare criticamente le fitte relazioni dell’arte e dell’estetico sia con le dinamiche esperienziali sia con le realtà sociali che le alimentano. Dewey mette così a fuoco motivi di crisi della cultura contemporanea, delineando l’impalcatura di un’antropologia nutrita anche dai frutti delle rivoluzioni artistiche primonovecentesche. Questi caratteri hanno reso "Arte come esperienza" un classico per le riflessioni sull’esperienza estetica, illuminante per importanti artisti, da Josef Albers a Mark Rothko, e oggi ancora al centro dell’attenzione in vari ambiti cruciali del dibattito filosofico. Autori: John Dewey. Curatori: Giovanni Matteucci.
|
|
JOHN HOGUE
NOSTRADAMUS AND THE MILLENNIUM
<b> NOSTRADAMUS AND THE MILLENNIUM - Great Britain: Bloomsbury 1987 July. First edition. Hardcover. Good/fair. An illustrated color edition of the predictions of the 16th century French prophet Nostradamus. He predicted that at the end of the 20th century humanity would have a choice - to succumb to a holocaust created by a third Antichrist or attain a new level of consciousness through religion.Genre Astrology & Fortune-telling.first published in Great Britain in 1987 printed Hong Kong -post work done in Italy & Switzerland -wonderfully printed color separations are absolutely beautiful content focused --fairly clean inside there are some. Pencil marks- just inside- cover the dust jacket is not in wonderful shape there is an inch tear at another record tear at the spine binding underneath the dust jacket is rich wine color with gold printing there is somewhere on the edges not bad -sm amount checking - top near spine-. LAX VespaLos Angeles Culver City- maybe this will do it! -At least you know what you're getting into- City- Media Mail USPS-you get the copy you were viewing carefully Drop kick-packed to protect it in - transit. sent media mail - 7 days usually coast to coast less if closer. Fully illustrated color edition of the predictions -16th French prophet Nostradamus. He predicted that towards the end of the 20th century humanity would have a choice - to succumb to a holocaust created by - third Antichrist attain a new level of consciousness through religion. large portion of the book is devoted to the time in which Nostradamus himself took the greatest interest - our time and our future. For the end of the millennium he predicted terrorism disease natural disaster and world war but he was also concerned to tell us how these things could be avoided . NOSTRADAMUS 524 Lime green squareGenre Astrology & Fortune-telling NOSTRADAMUS NOSTRADAMUS Bloomsbury 1987- ISBN 0747500053 9780747500056- 208 page</b> Bloomsbury hardcover
书商的参考编号 : 524 ???????? : 0747500053 9780747500056
|
|
JOHN RUSKIN
ECONOMIA POLITICA DELL'ARTE
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, LIEVE BRUNITURA. «Nelle equazioni umane, contrariamente alle equazioni algebriche, vi sono elementi morali che sconvolgono tutti i calcoli»: la disumanità del capitalismo industriale dell'Ottocento consiste, per Ruskin, proprio nel non tenere conto di questi «elementi morali». Alla base vi è un errore che si è tramandato dal Rinascimento: la credenza che scienza e arte siano la stessa cosa, che il progresso dell'una sia necessariamente il perfezionamento dell'altra. Dunque l'economia politica trascura gli aspetti morali dell'azione umana, distinguendo tra critica estetica e critica sociale, riducendo l'uomo a un astratto «uomo economico»; la tesaurizzazione compromette lo svolgersi armonioso del processo economico, mentre la vera ricchezza dovrebbe essere invece la disponibilità di lavoro da scambiare con altro lavoro. Grande critico borghese della borghesia, nella critica d'arte come nella critica della società, Ruskin teorizza la sua aspirazione, non priva di una vena di nostalgia, a una società fondata sulla cooperazione e sulla giustizia; quella società che attirerà l'attenzione di Tolstoj e poi di Gandhi. John Ruskin (1819-1900) studiò a Oxford. Scrittore e critico d'arte, rivalutò i pittori primitivi italiani e fu vicino al movimento preraffaellita, di cui divenne una sorta di nume tutelare. Sue Opere sono tradotte in italiano da Laterza (Bari 1987). Nel 1857 John Ruskin tiene due conferenze nell'ambito della Art Treasures Exhibition, la colossale esposizione organizzata quell'anno in pieno spirito vittoriano a Manchester, cuore industriale dell'impero britannico. Inaspettatamente, Ruskin, oltre a parlare più di economia politica che delle opere esposte e a proporre la propria visione di un socialismo autoritario e statalistico proprio di fronte agli economisti della scuola di Manchester, si scaglia come un Savonarola del XIX secolo, con la stessa foga iconoclasta, contro ogni manifestazione di spreco o di lusso, contro ogni idolatria e tutto quanto sia superfluo e inautentico. Animato da un'utopia riformista, Ruskin aspira a una società fondata sulla cooperazione, l'armonia e la giustizia, nel ripudio dell'avidità, dell'antagonismo e dello sperpero caratterizzanti il capitalismo moderno. In "Economia politica dell'arte" l'autore riunisce e rielabora i testi delle due conferenze, dando origine a un modello di critica in cui dimensione estetica e condizione etica coincidono. Descrizione bibliografica Titolo: Economia politica dell'arte Titolo originale: The Political Economy of Art Autore: John Ruskin Traduzione di: Lucio Angelini Introduzione di: Giorgio Lunghini Editore: Torino: Bollati Boringhieri, Ottobre 1991 Lunghezza: 146 pagine; 19 cm ISBN: 8833906337, 9788833906331 Collana: Volume 1 di Universale Bollati Boringhieri. Età moderna Soggetti: Arte, Mercato, Aspetti economici, Economia politica, Valore, Estetica, Iconografia, Arti visive, Beni culturali, Collezionismo, Rarità, Collezionisti, Pittura, Business dell'arte, Artisti, Opere, Restauro, Società, Critica, Critici, Storia, Teorie economiche, Capitalismo industriale, Ottocento, Valutazioni, Scambio, Borghesia, Società, Etica, Invention of new wants, Literature, Pilots of the State, Right to Public Support, Silk and Purple, Expo, Esposizione, Gallerie artistiche, Letteratura, Progresso, Seta, Porpora, Oro, Quadri, Pittori, Opere pittoriche, Socialismo, Idolatria, Immagini, Superfluo, Tempo libero, Utopia, Utopisti, Armonia, Giustizia sociale, Cooperazione, Umanità, Conferenze, Seminari, Lezioni, Sperpero, Surplus, Capitale, Marxismo, Sfruttamento, Desiderabilità, Propaganda, Salario, Proletariato, Influenze culturali, Natura, Possesso, Principi morali, Povertà, Ricchezza, Lotta di classe, Classismo, Commercio, Spreco, Produzione, Lusso, Lavoro, Pratica, Apparenza, Accumulazione, Distribuzione, Stato, Assistenza sociale, Invenzione di nuovi bisogni, A Joy For Ever, Concorrenza, Avarizia, Speculazione, Interesse, Analisi, Modernità, Fiery Devil, Compromesso Vittoriano, Medioevo, Mario Pratz, Reform Bill, Finanza, Imperialismo, Età Vittoriana, Vapore, Carlyle, Anticapitalismo, Ideali borghesi, Marx, Engels, William Morris, Proust, Oscar Wilde, Gandhi, Rinascimento, Progresso, Chartism, Mercanti, Profitto, Tory, Conservatori, Moralisti, Architettura, Great Art Treasures, Durevolezza, Filantropia, Talento, Libri Vintage Fuori catalogo, Art, Market, Economic aspects, Political economy, Value, Aesthetics, Iconography, Visual arts, Cultural heritage, Collectibles, Rarity, Collectors, Painting, Artists, Works, Restoration, Society, Criticism, Critics, History, Economic theories, Industrial capitalism, Nineteenth century, Valuations, Exchange, Bourgeoisie, Society, Ethics, Literature, Exhibition, Art galleries, Literature, Progress, Gold, Pictures, Painters, Paintings, Socialism, Idolatry, Images, Superfluous, Leisure, Utopists, Harmony, Social justice, Cooperation, Humanity, Conferences, Seminars, Lessons, Waste, Capital, Exploitation, Desirability, Propaganda, Salary, Proletariat, Cultural influences, Nature, Possession, Moral principles, Poverty, Wealth, Class struggle, Classism, Commerce, Waste, Production, Luxury, Work, Practice, Appearance, Accumulation, Distribution, State, Social assistance, Competition, Avarice, Speculation, Interest, Analysis, Modernity, Compromise Victorian, Middle Ages, Finance, Imperialism, Victorian Age, Steam, Anticapitalism, Bourgeois Ideals, Renaissance, Progress, Merchants, Profit, Conservatives, Moralists, Architecture, Durability, Philanthropy, Talent, Out of print books Parole e frasi comuni appear apply artists authority bear beautiful believe desirable dress economy employed English exist expression eyes fields genius gold hands head hope houses human influence interest Italy labour laws leave living look Luxury matter means merely mind nation natural necessary noble objects painter painting perfect person pleasure political economy poor possess possible practical principles produce Providence quantity question reader rich schools sense simple spend stones things thought trade true waste wealth whole wise young youth
|
|
John Steppling
Aesthetic resistance and dis-interest
Autori: John Steppling.
|
|
JOHNSON L.
THOMAS HOBBES: ARCHITEKTONIK - INTERPRETATION - ANTHROPOLOGIE
WIEN: V.W.G.O. 1986. 1� edicion. . Encuadernacion original. NUEVO / NEW. JOHNSON L. THOMAS HOBBES: ARCHITEKTONIK - INTERPRETATION - ANTHROPOLOGIE. WIEN 1986 vi 195 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> V.W.G.O. unknown
书商的参考编号 : 523906 ???????? : 3853696422 9783853696422
|
|
JOHNSON Richard.
The Assistant Officers. A Practical Guide.
Hersham: Lewis Masonic 2002. 0853182280. 1st edition. "Written to guide the Assistant Officers of a lodge - the junior ranks of the regular Officers - through the range of duties that they will be expected to perform during their year of office.It covers the basic ceremonial to be performed within the lodgem and outlines some of the additional duties that may be expected of these Officers." Pp.88 occasional black & white illustrations. Blue laminated illustrated boards. VG. . Hersham: Lewis Masonic, 2002. 0853182280 hardcover
书商的参考编号 : 40267 ???????? : 0853182280 9780853182283
|
|
JOHNSTON D.
THE RHETORIC OF "LEVIATHAN". THOMAS HOBBES AND THE POLITICS OF CULTURAL TRANSFORMATION HARDCOVER
LAWRENCEVILLE NJ: PRINCETON UNIVERSITY PRESS 1986. 1� edicion. . Enc. original de tapa dura. NUEVO / NEW. JOHNSTON D. THE RHETORIC OF "LEVIATHAN". THOMAS HOBBES AND THE POLITICS OF CULTURAL TRANSFORMATION HARDCOVER. LAWRENCEVILLE NJ 1986 xx 235 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> PRINCETON UNIVERSITY PRESS unknown
书商的参考编号 : 523883 ???????? : 0691077177 9780691077178
|
|
Joly Maurice:
Macht Recht. Machiavelli contra Montesquieu. Gespr�che in der Unterwelt. �bersetzt von Hans Leisegang. Mit einem Vorwort von Herbert Weichmann 2. Auflage
Felix Meiner Verlag Hamburg 1979. Felix Meiner Verlag, Hamburg, 1979. unknown
书商的参考编号 : 247957
|
|
JONES, Bill. T. avec GILLESPIE, Peggy.
Dernière nuit sur terre.
Arles, Actes Sud, 1995, pet. in-4 carré, 310 pp, ill. in-t. n., broché, couverture illustrée.
书商的参考编号 : 75499
|
|
Jonas Hans:
Technik Medizin und Ethik. Praxis des Prinzips Verantwortung.
Suhrkamp Verlag Frankfurt 1987. Suhrkamp Verlag, Frankfurt, 1987. unknown
书商的参考编号 : 208412
|
|
JONES Bernard E./ CARR Harry and HEWITT AR. Revisers. A. R.
Freemasons' Book of the Royal Arch.
London: Harrap 1969. Revised edition. "This is a plainly worded comprehensive and authentic account of the history and lore of the Royal Arch." Pp.294 black & white frontispiece 30 further plates 21 illustrations in the text inscribed by co-reviser A.R.Hewitt to inner front endpaper number to inside front board. Red cloth dustwrapper has edge wear and loss to base of spine G/G. . London: Harrap, 1969. hardcover
书商的参考编号 : 45618
|
|
JONES, Bill. T. avec GILLESPIE, Peggy.
Dernière nuit sur terre.
pet. in-4 carré, 310 pp, ill. in-t. n., broché, couverture illustrée. Bon état. [P-14]
|
|
Jones, Owen
The Grammar of Ornament - Illustrated By Examples from Various Styles of Ornament - One Hundred and Twelve Plates
157 pages. plus 10 full-page plates. Originally published in 1856.. "Universally regarded as the classic reference book on Victorian aesthetics, as well as an important visual synopsis of the major forms of decoration... Contains over 100 colour plates which beautifully illustrate a wealth of ornamental patterns from around the world, which spans a historical heritage from the Stone Age and Ancient Egypt to nineteenth-century Europe." - from dust jacket. Clean, bright and unmarked with very light wear. Dust jacket preserved in glossy new archival-grade Brodart. A beautiful copy of this extraordinary work. Gift quality. Book
|
|
JOSEF ALBERS
INTERAZIONE DEL COLORE. PREFAZIONE DI BRUNO MUNARI
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO, LIEVE BRUNITURA. RARO. Pubblicate per la prima volta negli Stati Uniti nel 1971, queste famose lezioni sul colore di uno dei maggiori artisti del ventesimo secolo costituiscono ancora oggi un eccezionale strumento di lavoro per insegnanti e studenti. Le prove, le esercitazioni coi colori qui illustrate, riflettono la convinzione dell'autore che l'apprendimento si fonda sulla percezione diretta e sull'esperienza e forniscono al tempo stesso testimonianze della poetica di un grande maestro, per il quale l'arte è "spirito", "rivelazione" ma anche "tecnica", applicazione di scienza e razionalità. The masterworks of one of the most influential teacher-artists of the twentieth century, originally published as a limited, boxed edition in 1963, was conceived as a guide and teaching aid for artists, instructors, and students. Josef Albers (Bottrop, 1888, New Haven, 1976), pittore e designer tedesco, si forma nell'ambiente del Bauhaus, dove entra come allievo nel 1920 e rimane come docente fino alla chiusura, nel 1933. Si trasferisce quindi negli Stati Uniti, dove per sedici anni insegna al Black Mountain College del North Carolina. Nel 1950 viene chiamato a dirigere il dipartimento di Grafica e Design all'Università di Yale. Qui, dopo il suo ritiro nel 1958, viene insignito del titolo di professore emerito. Nel 1968 Albers è eletto membro del National Institute of Arts and Letters di New York e nel 1974 divenne membro straordinario della Akademie der Künste di Berlino. È il primo artista vivente a cui sia stata dedicata una retrospettiva, nel 1971, al Metropolitan Museum of Art di New York. Descrizione bibliografica Titolo: Interazione del colore Titolo originale: Interaction of Color Autore: Josef Albers Prefazione di: Bruno Munari Traduzione di: Isabella Chiari Editore: Parma: Pratiche Editrice, Aprile 1991 Edizione: Traduzione it. dell'ed. tascabile, riveduta e corretta dall'autore, pubblicata dalla Tale University Press nel 1975 Lunghezza: 143 pagine; 22 cm; illustrato ISBN: 8873801188, 9788873801184; 8873804837, 9788873804833 Collana: Nuovi Saggi Soggetti: Arte, Architettura, Fotografia, Manuali, Didattica, Tecnica, Tecniche, Colori, Filosofia, Guide, Supporto didattico, Artisti, Docenti, Studenti, Esperimenti, Esempi pratici, Teoria del colore, Bauhaus, Lezioni, Occhio, Visione, Effetti ottici, Sensibilità, Luce, Tonalità, Studio teorico, 1963, Anni Sessanta, Anni Settanta, Ottica, Sistemi cromatici, Stimoli visivi, Memoria visiva, Luminosità, Carta colorata, Pigmenti, Chiaro, Scuro, Sfondi invertiti, Sottrazione, Contrasto, Inganno, Effetto Bezold, Correzione, Trasformazione, Giustapposizione, Armonia, Umidità, Maestri, Pellicola, Volume, Legge di Weber-Fechner, Contorni sfumati, Terminologia, Creatività, Brillantezza, Tavole, Principi, Dimostrazioni, Interpretare, Interpretazione, Estetica, Pittura, Design, Grafica, Interazioni, Interazione, Esercizi, Vedere, Strumenti, Insegnamento, Metodi sperimentali, Teorie, Quantità, Percezione visiva, Esperienza, Forma, Posizione, Interdipendenza, Tinta, Intensità, Fisica, Lunghezza d'onda, Misure, Sistema cromatico, Prassi, Pratica, Sensibilità, Relatività, Studi ottici, Percezione, Visione, Instabilità, Fantasia, Creazione, Memoria visiva, Sfumature, Rosso, Bianco, Nero, Blu, Giallo, Verde, Associazioni, Intensità, Trasparenza, Temperatura, Contrasti, Riproduzione, Miscele, Capolavori, Omaggio al quadrato, Profondità, Collezionismo, Riferimento, Libri Rari Vintage Fuori catalogo, Bibliografia, Spiegazione delle tavole, Tavolozze, Impressionismo, Impressionisti francesi, Allenamento, Gradazioni, Illusorietà, Spettro luminoso, Scala, Grigio, M.E. Chevreul, Retina, Percettologia, Educazione, Astrazione, Op art, Pittori tedeschi del XX secolo, Architecture, Photography, Manuals, Didactics, Technique, Techniques, Colors, Philosophy, Guides, Teaching aid, Artists, Teachers, Students, Experiments, Practical examples, Color theory, Lessons, Eye, Vision, Optical effects, Sensitivity, Light Hue, Theory study, Sixties, Seventies, Optics, Color systems, Visual stimuli, Memory, Brightness, Colored paper, Pigments, Light, Dark, Inverted backgrounds, Subtraction, Contrast, Deception, Effect, Correction, Transformation, Juxtaposition, Harmony, Moisture, Masters, Film, Volume, Soft edges, Terminology, Creativity, Brilliance, Tables, Principles, Demonstrations, Interpret, Interpretation, Aesthetics, Painting, Graphics, Interactions, Interaction, Exercises, Seeing, Tools, Teaching, Experimental methods, Theories, Quantity, Visual perception, Experience, Shape, Position, Interdependence, Hue, Intensity, Physics, Wavelength, Measurements, Color system, Practice, Sensitivity, Relativity, Optical studies, Perception, Vision, Instability, Fantasy, Creation, Visual memory, Shades, Red, White, Black, Blue, Yellow, Green, Associations, Transparency, Temperature, Contrasts, Reproduction, Blends, Masterpieces, Homage to Square, Depth, Collectibles, Reference, Rare Books Out of Print, Bibliography, Explanation of the Tables, Palettes, Impressionism, French Impressionists, Training, Gradations, Illusory, Light spectrum, Scale, Gray, Perectology, Education, Abstraction, German painters of the 20th century Parole e frasi comuni appare applicazione base basso bianco cambiamenti Capitolo carta colorata cerchio chiaro classe colore intermedio combinazione compito confine confronto conseguenza consiste continua contorni contrasto coppie cromatici definire destra differenza difficile dimostrare distinguere diverse diversi effetto esempio esercizio esperimenti fenomeno fisico foglie forma generalmente giallo gradazione grigi gruppo illusione illustrazioni Insegnare intensità intermedio intervalli effetto lavoro Legge lettura linea luce lunghezza miscela misura momento necessario nero note occhio osservare ottenere ottica percepiamo percezione personale piccolo pratica precisa presentazione prova quadrato quattro rapporto relatività relazione ricerche riconoscere riproduzioni rispetto risultato rosso scoperta scuro sembra sfondi simili sinistra sistemi strisce strumento studenti studio superiore sviluppo tavole temperatura teoria termine tinta tonalità trasparenza uguali utilizzare varie vedere vengono verde visiva vista
|
|
Joseph Addison
I piaceri dell'immaginazione
Pubblicati nel 1712 sui nn. 411-421 dello “Spectator“, il famoso periodico culturale e di costume diretto da Joseph Addison e Richard Steele, gli undici saggi intitolati I piaceri dell’Immaginazione costituiscono, insieme a quello sul “gusto” che li introduce (n. 409), il primo trattato di Estetica modernamente intesa. Scritti con tono discorsivo e rivolti ai “lettori comuni” – secondo il programma addisoniano di trasferire la filosofia dagli studi e dalle biblioteche ai club e alle coffee-houses – essi fissano le coordinate lungo le quali si muoverà l’intera riflessione settecentesca intorno all’esperienza del bello naturale e artistico. Erede di Locke, Addison affronta il problema estetico non più in chiave retorica ma in chiave psicologica (cioè dal versante della fruizione anziché da quello della produzione), e in tal modo avvia una fenomenologia dell’esperienza estetica a cui tutti gli autori che verranno dopo di lui, fino a Kant incluso, saranno in qualche misura debitori. Definizione del gusto, statuto dell’immaginazione (e suoi rapporti col giudizio), individuazione di specifiche categorie estetiche (fra cui particolarmente innovativa quella del “sublime”), abbozzo di un “sistema delle arti”: questi alcuni dei più rilevanti temi proposti dai Piaceri dell’Immaginazione. E attorno ad essi una molteplicità di osservazioni e di spunti – sull’architettura, i giardini, il linguaggio della poesia, ecc. – che saranno ripresi e sviluppati nel corso del XVIII secolo da filosofi, critici e artisti assicurando all’operetta addisoniana una fortuna europea che ha pochi paragoni nel suo tempo. La presente traduzione italiana, eseguita da Goffredo Miglietta, è la prima dopo quella di Mario Manlio Rossi apparsa nel 1944 e da tempo esaurita. Corredano il testo una limpida presentazione, un ampio apparato di note e una ricca bibliografia a cura di Giuseppe Sertoli. Autori: Joseph Addison. Curatori: Giuseppe Sertoli. Traduttori: Goffredo Miglietta.
|
|
Joseph Addison
I piaceri dell'immaginazione
I piaceri dell'Immaginazione Pubblicati nel 1712 sui nn. 411-421 dello "Spectator", il famoso periodico culturale e di costume diretto da Joseph Addison e Richard Steele, gli undici saggi intitolati I piaceri dell'Immaginazione costituiscono, insieme a quello sul "gusto" che li introduce (n. 409), il primo trattato di Estetica modernamente intesa. Scritti con tono discorsivo e rivolti ai "lettori comuni" - secondo il programma addisoniano di trasferire la filosofia dagli studi e dalle biblioteche ai club e alle coffee-houses - essi fissano le coordinate lungo le quali si muoverà l'intera riflessione settecentesca intorno all'esperienza del bello naturale e artistico. Erede di Locke, Addison affronta il problema estetico non più in chiave retorica ma in chiave psicologica (cioè dal versante della fruizione anziché da quello della produzione), e in tal modo avvia una fenomenologia dell'esperienza estetica a cui tutti gli autori che verranno dopo di lui, fino a Kant incluso, saranno in qualche misura debitori. Definizione del gusto, statuto dell'immaginazione (e suoi rapporti col giudizio), individuazione di specifiche categorie estetiche (fra cui particolarmente innovativa quella del "sublime"), abbozzo di un "sistema delle arti": questi alcuni dei più rilevanti temi proposti dai Piaceri dell'Immaginazione. E attorno ad essi una molteplicità di osservazioni e di spunti - sull'architettu ra, i giardini, il linguaggio della poesia, ecc. - che saranno ripresi e sviluppati nel corso del xviii secolo da filosofi, critici e artisti assicurando all'operetta addisoniana una fortuna europea che ha pochi paragoni nel suo tempo. La presente traduzione italiana, eseguita da Goffredo Miglietta, è la prima dopo quella di Mario Manlio Rossi apparsa nel 1944 e da tempo esaurita. Corredano il testo una limpida presentazione, un ampio appaiato di note e una ricca bibliografia a cura di Giuseppe Sertoli. Autori: Joseph Addison. Curatori: Giuseppe Sertoli. Traduttori: Goffredo Miglietta.
|
|
Joseph Margolis
Art and Philosophy Conceptual issues in aesthetics
Corposa legatura datata, copertina telata ben tenuta segnata da abrasioni alle cuffie, sovraccoperta illustrata, con pigmento omogeneamente alterato dalla luce, patinato usurato da manipolazione o sfregamento, bordo consunto, testo tracciato da sottolineature con lapis, carte velate da leggera ossidazione uniforme, pulviscolo ai tagli. N. pag. 350. USATO
|
|
Joseph Margolis
Three paradoxes of personhood. The venetian lectures
Autori: Joseph Margolis. Curatori: Roberta Dreon.
|
|
JOUFFROY (Théodore).-
Cours d'Esthétique suivi de la thèse du même auteur sur le sentiment du beau et de deux fragments inédits et précédé d'une préface par M. Ph. Damiron.
Paris, Hachette, 1845, in 8° broché, XX-372 pages ; couverture fanée, dos fendu.
书商的参考编号 : 73282
|
|
JOUFFROY Letizia
VADEMECUM EN DERMATOLOGIE. 300 DERMATOSES RARES ET MOINS RARES CLASSEES DE A à Z SOUS FORME DE FICHES PRATIQUES. 150 EXAMENS COMPLEMENTAIRES UTILES ET RAPPELS BIOLOGIQUES.
MMI Editions 2001, In MMI Editions 2001, In-8 broché 687 p. Bon état.
书商的参考编号 : 99948327
|
|
JOUFFROY Letizia
VADEMECUM EN DERMATOLOGIE. 300 DERMATOSES RARES ET MOINS RARES CLASSEES DE A à Z SOUS FORME DE FICHES PRATIQUES. 150 EXAMENS COMPLEMENTAIRES UTILES ET RAPPELS BIOLOGIQUES.
MMI Editions 2001, In-8 broché 687 p. Bon état.
|
|
Jouffroy.Cours D’Esthétique.
Suivi de la Thèse du Méme Auteur sur Le Sentiment du Beau Et de Deux Fragments Inédits et Précédé d’une Préface par M.Ph. Damiron.
Paris,Hachette, 1845.In 8°pp. XX+ 372n. cartone editoriale spellato ai margini, fioriture sparse.
|
|
Journal of Aesthetics and Art Criticism / Beardsley Monroe C. / Schueller Herbert M. eds.
Aesthetic Inquiry; Essays on Art Criticism and the Philosophy of Art. Ed. by Monroe C. Beardsley / Herbert M. Schueller
Belmont Calif. Dickenson Pub. Co. 1967. Hard Cover. viii 305 p. music index 26 cm. A collection of 25 essays which first appeared in the Journal of Aesthetics and Art Criticism. "This is an argumentative book." From the library of Prof. Vincent Tomas of the Brown University Department of Philosophy whose work is discussed at pp. 178-79 and 181. Stock# 43986. Good / no dj. Belmont, Calif., Dickenson Pub. Co. [1967] hardcover
书商的参考编号 : 43986
|
|
Journal of Aesthetics and Art Criticism Staff
Journal of Aesthetics and Art Criticism Vol. 41 No. 4 Summer 1983
American Society for Aesthetics. Good with no dust jacket. 1983. Paperback. Xlib; Ex-Library . American Society for Aesthetics paperback
书商的参考编号 : 327806
|
|
Journal of Aesthetics and Art Criticism Staff
Journal of Aesthetics and Art Criticism Vol. 19 No. 1 Winter 1987
American Society for Aesthetics 1987-01-01. Paperback. Very Good. Previous owner's name on end paper pages are otherwise clean crisp and unmarked. Covers show light edge wear.; 100% Satisfaction Guaranteed! Ships same or next business day! American Society for Aesthetics paperback
书商的参考编号 : 41710040002
|
|
JOUVE Pierre Jean
Défense et illustration
Ides et Calendes, Neuchatel, 1943, édition originale numéroté sur verger des papeteries de Biberist, n° 596, 251 pp., broché,couverture à rabats jaunie et légèrement tachée, coiffe inférieure fendillée, passages signalés au crayon, état très correct.
|
|
Jowirim Richardum:
Der Studententeuffel das ist: getrewliche Abkonterfeyung des aller erschr�cklichen Teuffels .
Verlag von Otto Wigand Leipzig 1888. Verlag von Otto Wigand, Leipzig, 1888. unknown
书商的参考编号 : 255557
|
|
JUARRERO A.
DYNAMICS IN ACTION. INTERNATIONAL BEHAVIOR AS A COMPLEX SYSTEM
CAMBRIDGE MA: MIT PRESS THE 2002. Encuadernacion original. NUEVO / NEW. JUARRERO A. DYNAMICS IN ACTION. INTERNATIONAL BEHAVIOR AS A COMPLEX SYSTEM. CAMBRIDGE MA 2002 xi 288 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> MIT PRESS, THE unknown
书商的参考编号 : 474220 ???????? : 0262600471 9780262600477
|
|
Judenmann Franz Xaver:
Der Schwein gehabte Gl�ckspilz Stilbl�ten aus Schulaufs�tzen mit Zeichnungen von Josef Blaumeiser
Rosenheimer Verlagshaus Alfred F�rg 1983. Rosenheimer Verlagshaus, Alfred F�rg, 1983. unknown
书商的参考编号 : 229855
|
|
JUDOVITZ D.
SUBJECTIVITY AND REPRESENTATION IN DESCARTES. THE ORIGINS OF MODERNITY
CAMBRIDGE: CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS 1988. 1� edicion. . Encuadernacion original. NUEVO / NEW. JUDOVITZ D. SUBJECTIVITY AND REPRESENTATION IN DESCARTES. THE ORIGINS OF MODERNITY. CAMBRIDGE 1988 xii 232 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS unknown
书商的参考编号 : 517294 ???????? : 0521326486 9780521326483
|
|
JULIET, Charles
Entretiens avec Pierre Soulages
1990 Editions L'Echoppe - 1990 - In-12, broché, couverture à rabats illustrée - 40 p. - Une illustration en début d'ouvrage
书商的参考编号 : 119321
|
|
JULES DE GAULTIER
LA SENSIBILITE METAPHYSIQUE
Paris, Editions du Siecle,novembre 1924. (mm. 188 x 120). Brossura editoriale. pp. 254 (le prime due bianche), (2). Collana: Collection de philosophie intellectualiste.
|
|
Jullien François
Quella strana idea di bello
br. "Bello" è un termine che possiede un'ampia gamma di usi. Può esprimere ciò che riconosciamo piacevole ai sensi ("una bella canzone") o ciò che suscita ammirazione e soddisfazione ("una bella serata"). Come sostantivo, "il bello" designa invece il concetto astratto, la specificità stessa della bellezza. Se però andiamo oltre il senso comune occidentale, scopriamo che lo stesso non vale dappertutto. La cultura cinese, per esempio, non distingue fra l'attributo concreto e il valore astratto e, anzi, ha finito per importare la nostra idea di bello solo alla fine dell'Ottocento, proprio quando in Occidente se ne decretava la morte. Da questo decisivo scarto linguistico Jullien prende le mosse per condurre una raffinata riflessione sui limiti e sul valore relativo delle categorie di pensiero più radicate.
|
|
Jung CG. und K. Kerenyi: C. G.
Das g�ttliche M�dchen Heft VIII/IX Albae Vigiliae
Pantheon Akademische Verlagsanstalt Amsterdam 1941. Pantheon Akademische Verlagsanstalt, Amsterdam, 1941. unknown
书商的参考编号 : 260500
|
|
Jung CG. und K. Kerenyi: C. G.
Einf�hrung in das Wesen der Mythologie. Gottkindmythos eleusinische Mysterien.
Pantheon akademische Verlagsanstalt Amsterdam 1941. Pantheon akademische Verlagsanstalt, Amsterdam, 1941. unknown
书商的参考编号 : 269642
|
|
Jung Wolfgang und Reinhard Eichelbeck:
Reise ins Unerwartete. Fama Fraternitatis. Rosenkreuzer-Manifeste 1614-2014. Ein Film auf DVD.
Delfin Film Schorndorf im Vertrieb von DRP Rosenkreuz Verlag Birnbach 2014. Delfin Film, Schorndorf im Vertrieb von DRP Rosenkreuz Verlag, Birnbach, 2014. unknown
书商的参考编号 : 270993
|
|
Junger Ernst:
Das abenteuerliche Herz. Figuren und Capriccios. Zweite Fassung. 6. Auflage
Hanseatishe Verlagsanstalt Hamburg 1942. Hanseatishe Verlagsanstalt, Hamburg, 1942. unknown
书商的参考编号 : 269214
|
|
Junger Ernst:
Der gordische Knoten
Vittorio Klostermann Frankfurt 1953. Vittorio Klostermann, Frankfurt, 1953. unknown
书商的参考编号 : 243997
|
|
Junger Ernst:
Der Waldgang 3. Auflage
Vittorio Klostermann Frankfurt 1952. Vittorio Klostermann, Frankfurt, 1952. unknown
书商的参考编号 : 260405
|
|
Junger Ernst:
Essays II. Der Arbeiter. Maxima-Minima Adnoten zum Arbeiter. An der Zeitmauer Fremde V�gel Me�bare und Schicksals-Zeit: Gedanken eines Nichtastrologen zur Astrologie. Humane Einteilungen Siderische Einteilungen Urgrund und Person Aus: Werke in 10 B�nden
Ernst Klett Verlag Stuttgart 1975. Ernst Klett Verlag, Stuttgart, 1975. unknown
书商的参考编号 : 213507
|
|
Junger Ernst:
Geheimnisse der Sprache
Vittorio Klostermann Frankfurt/M. 1963. Vittorio Klostermann, Frankfurt/M., 1963. unknown
书商的参考编号 : 235568
|
|
Junger Ernst:
Geheimnisse der Sprache
Hanseatische Verlagsanstalt Hamburg 1943. Hanseatische Verlagsanstalt, Hamburg, 1943. unknown
书商的参考编号 : 209401
|
|
Junger Ernst:
Rivarol
Vittorio Klostermann Frankfurt 1956. Vittorio Klostermann, Frankfurt, 1956. unknown
书商的参考编号 : 260596
|
|
Junger Friedrich Georg:
Griechische Mythen. 3. Auflage
Vittorio Klostermann Frankfurt 1957. Vittorio Klostermann, Frankfurt, 1957. unknown
书商的参考编号 : 270086
|
|
Junger Friedrich Georg:
Griechische Mythen.
Vittorio Klostermann Frankfurt 1947. Vittorio Klostermann, Frankfurt, 1947. unknown
书商的参考编号 : 269702
|
|
Junger Friedrich Georg:
Orient und Okzident
Bei Hans Dulk in Hamburg 1948. Bei Hans Dulk in Hamburg, 1948. unknown
书商的参考编号 : 260465
|
|
|