MALRAUX André.
Le Musé imaginaire de la Sculpture mondiale.
P. Gallimard, 1952. In-4, 780 pages. Reliure toile éditeur blanche (sans la jaquette)
书商的参考编号 : 13563
|
|
MALRAUX, A
Psychologie der Kunst. (Aus dem Französischen übertragen v. J. Lauts). 2 Bde.
Baden-Baden, Klein, (1949). 4to. 148 S., 3 Bl. u. 218 S., 3 Bl. m. zahlr., teils farbigen, teils montierten Abb. OKunsthldr u. OLwd (Bd 1 etwas lichtrandig, Kapitale gering bestoßen, einzelne Bleistiftanstreichungen).
书商的参考编号 : 1228383
|
|
Malraux, André
Psychologie de l'art. La Création artistique. Le Musée imaginaire. La Monnaie de l'absolu. 3 Volumes
Albert Skira Éditeur Couvertures rigides rempliées Genève 1947
书商的参考编号 : 46773
|
|
Malraux, André
Psychologie de l'art. La Monnaie de l'absolu
Albert Skira Éditeur Couverture rigide rempliée Genève 1950
书商的参考编号 : 11189
|
|
Mandel, David
Changing Art, Changing Man
162p. Hardcover Very good condition good Laid in is a T.L.S. from the author addressed to Prof. of Asethestics enclosing a copy of his book, 9 Nov. 1973.
|
|
MANDLEBERG John .
Ancient And Accepted. A Chronicle of the proceedings 1845 - 1945 of the Supreme Council established in England in 1845 .
London: Q.C. Correspondence Circle Ltd. 60 Great Queen Street. Published with the authority of the Supreme Council 33 of the Ancient and Accepted Rite for England and Wales and its Districts and Chapters Overseas 1995 . 0907655297. First edition. A very good book with the original dustwrapper. 10" x 7" x 2.75" . pp.17/pp.1164 . Maroon dustwrapper. Very clean maroon cloth covered boards with bright gilt titles to spine. Clean throughout with many illustrations. A very good copy of this comprehensive work. Please note this is a heavy book so there will be an extra charge for posting this book outside of the UK. Excerpt from 'Author's Preface': "The following pages set out a chronicle of the first hundred years of the proceedings of the Grand Council 33 to which a Paptent was given in 1845 to establish the Ancient and Accepted Rite on a regula r basis in England. This account is set out in six parts. The first deals with the period 1845-1854 for which no minute books and little archival material isw in the possession of the Supreme Council. The third part records the events at the International Congress at Lausanne in 1875 and the consequences thereof. The remaining four parts are each concerned with successive 20-25 year periods between 1854 and 1945." . London: Q.C. Correspondence Circle Ltd., 60 Great Queen Street. Published with the authority of the Supreme Council 33 of the An hardcover
书商的参考编号 : 38567 ???????? : 0907655297 9780907655299
|
|
MANDRELLI Doriana O. (a cura di)
CITTA’: LESS AESTHETICS MORE ETHICS: 7. MOSTRA INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA: LA BIENNALE DI VENEZIA.
In-4 (cm. 29.60), 2 volumi, brossura illustrata, custodia, pp. 458, (4); 188, (4), con numerosissime illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. Prima edizione. Abrasioni ai tagli; tracce d’uso alla custodia; peraltro, volumi in buono stato (good copy).
|
|
Manigne J. P.:
Pour unde Po�tique de la Foi. Essai sur le myst�re symbolique
Les �ditions du Cerf Paris 1969. Les �ditions du Cerf, Paris, 1969. unknown
书商的参考编号 : 254198
|
|
MANLIO CIARDO
L'INFINITO E LA STORIA IN BENEDETTO CROCE LO SPIRITO COME REALTà DI AUTORELIGIONE
GUIDA 1990 235 PP. FONDO DI MAGAZZINO: SEGNI DEL TEMOO, FIORITURE AI TAGLI, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO.
|
|
Mann Golo Rudolf Hartung Peter Hartling u. a.:
Neue Rundschau. 83. Jahrgang Zweites Heft. Hannah Arendt: Die L�ge in der Politik. Hermann Hesse: Briefe. Golo Mann: Pro domo sua oder Gedanken �ber Geschichtsschreibung. Wolfgang H�decke: Rebellion gegen die Form. Ivan Svit�k: Dinge und Monologe. Manfred Fuhrmann: Winckelmann. Kurt Klinger: Der Pincio. Dieter E. Zimmer: Nathanael West. Martin Puder: Der b�se Blick des Michel Foucault.
Verlag Karl Alber Freiburg 1972. Verlag Karl Alber, Freiburg, 1972. unknown
书商的参考编号 : 212706
|
|
Mann Golo:
Radikalisierung und Mitte. Zwei Vortr�ge.
Ernst Klett Verlag Stuttgart 1971. Ernst Klett Verlag, Stuttgart, 1971. unknown
书商的参考编号 : 209984
|
|
Mann Thomas:
Neue Studien 1.-11. Tausend
Suhrkamp Verlag vorm. S. Fischer Frankfurt 1948. Suhrkamp Verlag vorm. S. Fischer, Frankfurt, 1948. unknown
书商的参考编号 : 260415
|
|
Mann Thomas:
Nietzsches Philosophie im Lichte unserer Erfahrung
Suhrkamp Verlag vorm. S. Fischer Verlag Berlin 1948. Suhrkamp Verlag vorm. S. Fischer Verlag, Berlin, 1948. unknown
书商的参考编号 : 259088
|
|
Mann Thomas:
Sieben Manifeste zur j�dischen Frage. 1936-1948
Joseph Melzer Verlag Darmstadt 1966. Joseph Melzer Verlag, Darmstadt, 1966. unknown
书商的参考编号 : 204900
|
|
MANSFELD J.
HERESIOGRAPHY IN CONTEXT. HIPPOLYTUS' "ELENCHOS" AS A SOURCE FOR GREEK PHILOSOPHY
LEIDEN: BRILL E.J. 1992. 1 edicion . Paperback. Nuevo. MANSFELD J. HERESIOGRAPHY IN CONTEXT. HIPPOLYTUS' "ELENCHOS" AS A SOURCE FOR GREEK PHILOSOPHY. LEIDEN 1992 xvii 391 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> BRILL, E.J. paperback
书商的参考编号 : 232934 ???????? : 9004096167 9789004096165
|
|
MANSFIELD B.
INTERPRETATIONS OF ERASMUS C 1750-1920. MAN ON HIS OWN
TORONTO ONT.: UNIVERSITY OF TORONTO PRESS 1992. 1� edicion. . Encuadernacion original. NUEVO / NEW. MANSFIELD B. INTERPRETATIONS OF ERASMUS C 1750-1920. MAN ON HIS OWN. TORONTO ONT. 1992 x 512 p. laminas Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> UNIVERSITY OF TORONTO PRESS unknown
书商的参考编号 : 35515 ???????? : 0802059503 9780802059505
|
|
MANTEGAZZA Paolo
EPICURO.
Saggio di una fisiologia del bello. Treves, Milano, 1891. In-16 gr. (mm. 179x109), cartonato coevo, tit. oro al dorso, pp. VII,271. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro ben conservato.
书商的参考编号 : 120057
|
|
MANTEGAZZA Paolo
EPICURO. Saggio di una fisiologia del bello.
In-16 gr. (mm. 179x109), cartonato coevo, tit. oro al dorso, pp. VII,271. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro ben conservato.
|
|
Manzoni Alessandro:
Schriften zur Philosophie und �sthetik
Theatiner Verlag M�nchen 1923. Theatiner Verlag, M�nchen, 1923. unknown
书商的参考编号 : 230599
|
|
MARAGNONI (Matteo).-
Apprendre à voir. 136 reproductions.
Neuchatel, Editions du Griffon, 1947, grand in 8° broché, 285pp. ; couverture défraichie, dos cassé anciennement réparé au scotch.
书商的参考编号 : 28996
|
|
MARC Franz
La seconda vista. Aforsimi e altri scritti
Lingua italiana, Abscondita, Carte d'artisti, 2007, 123 pp. + appendice iconografica, brossura editore, illustrazioni, condizioni molto buone.
书商的参考编号 : 63097
|
|
Marcel Gabriel:
Auf der Suche nach Wahrheit und Gerechtigkeit. 1. Auflage
Verlag Josef Knecht Frankfurt 1964. Verlag Josef Knecht, Frankfurt, 1964. unknown
书商的参考编号 : 269629
|
|
Marcel Gabriel:
Der Philosoph und der Friede. Die Verletzung des privaten Bereichs und der Verfall der Werte in der heutigen Welt.
Josef Knecht Frankfurt 1964. Josef Knecht, Frankfurt, 1964. unknown
书商的参考编号 : 210004
|
|
Marcel Gabriel:
Die Erniedrigung des Menschen. 2. Auflage
Josef Knecht Frankfurt 1964. Josef Knecht, Frankfurt, 1964. unknown
书商的参考编号 : 275772
|
|
Marcello De Angelis
La musica considerata filosoficamente. Echi del Risorgimento e del «bello ideale»
Dal classicismo di Leopoldo Cicognara, convinto sostenitore del "bello ideale", fino all'estremo confine del XIX secolo (profondamente marcato dai moti risorgimentali) queste pagine scandiscono la cronologia del pensiero estetico sulla musica che aveva toccato in Italia vertici significativi. Autori: Marcello De Angelis, Giuseppe Mazzini.
|
|
MARCELLO GIGANTE
SCRITTI SULLA POESIA GRECA E LATINA
A CURA DI GRAZIANO ARRIGHETTI GIOVANNI INDELLI GIULIANA LEONE FRANCESCA LONGO AURICCHIO FRIDERICIANA EDITRICE UNIVERSITARIA 2006 2 volumi, RISPETTIVAMENTE XX-591 E 437 PP. FONDO DI MAGAZZINO: VOLUMI PERFETTI E INTONSI A cinque anni dalla scomparsa, amici e allievi di Marcello Gigante hanno voluto raccogliere i suoi scritti, apparsi in varie sedi nell'arco di oltre un cinquantennio, sulla poesia greca e latina, che Gigante considerava come aspetti inscindibili di un'unica civiltà. Accanto agli affreschi sulla cultura letteraria antica dalla Magna Grecia alla Campania, quel Mezzogiorno d'italia dove Gigante aveva le sue radici alle quali è rimasto sempre profondamente legato, i volumi comprendono saggi di ampio respiro e lavori più puntuali su molti temi e autori della letteratura greca, da Omero, Esiodo, i lirici fino agli Epigrammatisti della Corona di Meleagro, e latina, da Ennio, Catullo, Virgilio, Orazio fino a Ovidio. La silloge consente di seguire l'evoluzione spirituale dell'autore, uno dei più insigni filologi classici del Novecento, che ha praticato la filologia come disciplina storica, in cui l'analisi del documento è unita a quella del monumento "a spiegare un fenomeno di un'epoca determinata". Nei due volumi si possono anche ripercorrere le tappe più significative della cultura classica negli ultimi sessanta anni: i congressi omerici a Itaca, le grandi celebrazioni per i bimillenari virgiliano e oraziano, le "Festschriften" e le "Denkschriften" per studiosi illustri.
|
|
Marcello Monaldi
TUTTO DOPPIO MONDI VIRTUALI E CLONAZIONE UMANA
GUIDA 2005 268 pp. FONDO DI MAGAZZINO: PERFETTO E INTONSO, PARI AL NUOVO. Sostituire: le immagini stanno al posto delle cose, come del resto le parole. Estendere: gli strumenti tecnici sono un'estensione del corpo. Oggi si danno però anche nuove possibilità: immagini, come quelle della realtà virtuale, che diventano un mondo a parte, procedure di intervento sulla materia vivente, come la clonazione, in grado di riprodurre individui geneticamente identici. La duplicazione del mondo e del corpo non è più esclusivamente simbolica o estensiva: nuovi doppi si affacciano all'orizzonte. In questo libro si tenta di decifrarne la natura. Due i punti focali: l'impatto delle tecnologie digitali sulle arti visive e le questioni etiche sollevate dalle prospettive della clonazione riproduttiva e terapeutica. INDICE Introduzione I. L’esperienza clonata - Immagine e rappresentazione: qualche premessa Dallo schema corporeo all’immagine culturale; Breve anticipazione - L’immagine secondo Platone Ombre e riflessi; Nella pancia della caverna; La copia della copia; Il ’Sofista’ e il nuovo corso dell’immagine; Immagine e non essere; Immagine e discorso - Glosse a Platone Confini mobili; I garbugli della mimesis; Occhio innocente?; Amore per le cose del mondo - Virate novecentesche Linea, schema, superficie; Il digitale e le arti visive; Crisi della pittura e immagine digitale; Il cinema e gli idoli digitali II. Il corpo clonato - L’immaginario del doppio Doppi letterari; Tra Omero e Poe - L’uomo artificiale Dall’automa al robot; Il cyborg - Clone, clone delle mie brame! Ontologia minima del clone; Biologicamente parlando - Questioni morali Pie illusioni, rischi, incertezze; Il diritto non è tutto - L’etica delle due clonazioni Il clone: diritti negati e asimmetrie di relazione; Il clone terapeutico, l’embrione, lo pseudozigote; la nudità dell’universalismo, i veli della tecnica Parole e frasi comuni all'interno artificiale artistica Baudrillard Bioetica biologico capacità caso caverna cellule cellule staminali certo cinema clonazione riproduttiva clonazione terapeutica clonazione umana clone codice codice genetico considerare copia corpocyborg davvero dell'arte dell'immagine dell'oggetto dell'uomo digitale dimensione diritto discorso diventa diverse doppio duplicazione ecco effetti embrioni esiste etico eugenetica falso fantascienza fecondazione in vitro figura FIVET fondoforma gemelli generazione genetico genoma Gombrich Habermas identità immagini individuo infatti invece Jonas l'embrione l'immagine livello macchina maniera mimesi mimetica mito della caverna modello mondo morale natura naturalenucleo nuovo oggetti ombre ontologica percettivo percezione phàntasma piano pìstis pittura Platone possibile possono problema procedura processo proprio prospettiva pseudozigote punto quest'ultimo questione rapporto rappresentazione reale realtà virtualereferente rischi rispetto robot schema scienza sembra semplice senso simbolico simulacro simulazione sociale Sofista soltanto somiglianza spazio sperimentazione tecnica tecnologia termini vedere verità vero video art viene visibile visiva vista Warnock zigote
|
|
MARCELLO MONALDI
TUTTO DOPPIO. MONDI VIRTUALI E CLONAZIONE UMANA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. Sostituire: le immagini stanno al posto delle cose, come del resto le parole. Estendere: gli strumenti tecnici sono un'estensione del corpo. Oggi si danno però anche nuove possibilità: immagini, come quelle della realtà virtuale, che diventano un mondo a parte, procedure di intervento sulla materia vivente, come la clonazione, in grado di riprodurre individui geneticamente identici. La duplicazione del mondo e del corpo non è più esclusivamente simbolica o estensiva: nuovi doppi si affacciano all'orizzonte. In questo libro si tenta di decifrarne la natura. Due i punti focali: l'impatto delle tecnologie digitali sulle arti visive e le questioni etiche sollevate dalle prospettive della clonazione riproduttiva e terapeutica. Informazioni bibliografiche Titolo: Tutto doppio: mondi virtuali e clonazione umana Collana: Volume 3 di Etica pratica Autore: Marcello Monaldi Editore: Napoli: Alfredo Guida 2005 ISBN: 8871889487, 9788871889481 Lunghezza: 268 pagine; 22 cm Soggetti: Sociologia, Antropologia, Scienze sociali, Comunicazione, Cultura, Platone, Clonazione, Immagine, Caverna, Sofismo, Mimesis, Glosse, Arti visive, Cinema, Digitalizzazione, Tecnologia, Pittura, Immagine digitale, Immaginario, Omero, Allan Poe, Ombre, Riflessi, rapporto uomo-macchina, mentalità tecnica, embrione umano, fecondazione, Etica, Estetica, Filosofia Parole e frasi comuni artificiale artistica Baudrillard Bioetica biologico capacità caso caverna cellule cellule staminali certo cinema clonazione riproduttiva clonazione terapeutica umana clone codice genetico copia corpo cyborg arte immagine oggetto uomo digitale dimensione diritto discorso diventa diverse doppio duplicazione effetti embrioni esiste etico eugenetica falso fantascienza fecondazione in vitro figura FIVET fondo forma gemelli generazione genetico genoma Gombrich Habermas identità individuo Jonas embrione livello macchina maniera mimesi mimetica mito caverna modello mondo morale natura naturale nucleo ombre ontologica percettivo percezione fantasma piano pìstis pittura Platone problema procedura processo prospettiva pseudo-zigote questione rapporto rappresentazione reale realtà virtuale referente rischi rispetto robot schema scienza sembra semplice senso simbolico simulacro simulazione sociale Sofista somiglianza spazio sperimentazione tecnica tecnologia termini verità vero video art visibile visiva vista Warnock zigote
|
|
MARCHAL Guy , DETRY Inès
CAHIERS D'INITIATION ESTHETIQUE PAR L'HISTOIRE DE L'ART - CAHIER 2 - l'art des temps modernes et contemporains
revue in-8 brochée - 168p , nombreuses illustrations n/b in et hors texte , Editions Plantyn SA -Anvers 1969
书商的参考编号 : 4384
|
|
MARCHAL Guy et DETRY Inès
Cahiers d'initiation esthétique par l'histoire de l'art (2 volumes).
Anvers, Editions Plantyn S.A., 1962. 19 x 27, 2 volumes, 167 + 176 pages, très nombreuses illustrations en N/B, broché, bon état.
书商的参考编号 : 27630
|
|
Marchan Fiz, Simon
La Estetica en la Cultura Moderna. De la Ilustracion a la Crisis del Estructuralismo
Mm 130x200 "Coleccion Punto y Lineas". Brossura originale, copertina a colori, 376 pagine con 23 figure in nero comprese nel testo in lingua spagnola - spanish text. Ottima copia, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
MARCHAND, M.A.
Sur "Mon coeur mis a nu" de Baudelaire.
in-8°, 306 pp., notes, index, broché, couverture illustree. Etat d'usage. [MI-9]
|
|
Marchesini Roberto
Estetica postumanista
br. La tradizione umanista ha mantenuto e consolidato alcune coordinate paradigmatiche di giudizio ben riconoscibili tanto da farci parlare di un canone umanista basato su un preciso orientamento di preferenza sulla rappresentazione del corpo umano. Questo canone esprime inevitabilmente una conseguente definizione estetica della cultura, vista come habitat preferenziale del retaggio prometeico, considerandola al tempo stesso emanazione autarchica dell'ingegno umano, e principio disgiuntivo dell'essere umano da ogni residuo di animalità. La techne assume una configurazione strumentale rispetto alle finalità umane e allo stesso modo l'animalità non è più una dimensione condivisa, ma assume la forma di controlateralità rendendo l'uomo "il non-animale". Questo saggio vuole indagare questa trasformazione, definita con il termine di postumanismo, al fine di mettere in risalto le differenze di orientamento e di sensibilità, ma soprattutto di tracciare una sorta di mappa concettuale circa gli slittamenti che tale metamorfosi estetica sta avendo nel modo corrente di leggere il corpo, l'animalità, la natura e infine la tecnologia, in una concezione della condizione umana che testimonia un'innegabile rivoluzione nei predicati di riconoscibilità e di proiezione.
|
|
Marchesini Roberto
Estetica postumanista
br. La tradizione umanista ha mantenuto e consolidato alcune coordinate paradigmatiche di giudizio ben riconoscibili tanto da farci parlare di un canone umanista basato su un preciso orientamento di preferenza sulla rappresentazione del corpo umano. Questo canone esprime inevitabilmente una conseguente definizione estetica della cultura, vista come habitat preferenziale del retaggio prometeico, considerandola al tempo stesso emanazione autarchica dell'ingegno umano, e principio disgiuntivo dell'essere umano da ogni residuo di animalità. La techne assume una configurazione strumentale rispetto alle finalità umane e allo stesso modo l'animalità non è più una dimensione condivisa, ma assume la forma di controlateralità rendendo l'uomo "il non-animale". Questo saggio vuole indagare questa trasformazione, definita con il termine di postumanismo, al fine di mettere in risalto le differenze di orientamento e di sensibilità, ma soprattutto di tracciare una sorta di mappa concettuale circa gli slittamenti che tale metamorfosi estetica sta avendo nel modo corrente di leggere il corpo, l'animalità, la natura e infine la tecnologia, in una concezione della condizione umana che testimonia un'innegabile rivoluzione nei predicati di riconoscibilità e di proiezione.
|
|
Marchesini Roberto
La rivoluzione nell'arte. Una sfida alla bellezza del creato
br. Cos'hanno a che fare l'arte con la Montagna del sale di Mimmo Paladino, le Superfici magnetiche di Boriani, le tele squarciate di Fontana, le sfere bronzee di Pomodoro, i suoni di Stockhausen? Quante volte siamo rimasti basiti di fronte a "opere d'arte" vergognandoci di pensare "Questo l'avrei fatto anche io"? Come si è arrivati, da Caravaggio, Bach, Bernini all'orinatoio di Duchamp? Cosa ha provocato il decadimento della bellezza? Cos'ha a che fare il processo rivoluzionario con l'arte? Roberto Marchesini ci accompagna in un viaggio appassionante e sorprendente attraverso l'arte moderna e contemporanea, alla ricerca di quel significato nascosto che essa porta senza renderlo esplicito. Con un linguaggio semplice e chiaro (lontano da quello solitamente utilizzato nei libri dedicati all'arte) l'autore ci accompagna alla scoperta della Rivoluzione nell'arte: una sfida alla bellezza del creato.
|
|
Marchetti L. (cur.)
L'estetica e le arti. Studi in onore di Giuseppe Di Giacomo
br. Questo volume raccoglie gli studi che amici e colleghi hanno voluto dedicare a Giuseppe Di Giacomo in occasione del suo settantesimo compleanno. Desidero, quindi, in primo luogo ringraziare tutti coloro che hanno partecipato a questa iniziativa e che attraverso di essa hanno voluto manifestare la loro stima e il loro affetto ali 'amico e al maestro. I contributi raccolti nel volume vogliono, infatti, essere non soltanto un omaggio allo studioso e al collega, ma anche testimoniare il rapporto vivo che Di Giacomo è riuscito a creare attraverso le numerose iniziative che ha realizzato e continua a realizzare.
|
|
Marchianò Grazia
IL CODICE DELLA FORMA (1968)
In 8, br. edit. ill., pp. 173.Prima edizione.Piccolo segno di abrasione alla cop., pagine brunite, buone condizioni.Luogo di pubblicazione BariEditore DedaloAnno pubblicazione 1968Collana Saggi 5Materia/Argomento Arte, Critica dell'arte, EsteticaPrima Edizione Sbr>
|
|
Marchianò, Grazia
LA COGNIZIONE ESTETICA TRA ORIENTE E OCCIDENTE(1987)
In 8', br. ed. pp. 204, in ottimo stato, minimi segni del tempo.
|
|
MARCO FAGIOLI
MOMENTI DELLA PITTURA CINESE. DALLE ORIGINI ALLA DINASTIA YUAN
RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO: LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Informazioni bibliografiche Titolo del Libro: Momenti della pittura cinese. Dalle origini alla dinastia Yüan Autore: Marco Fagioli Editore: Aión Edizioni, Firenze Collana: Volume 1 di Saggi Data di Pubblicazione: 2001 Pagine: 128; 24 cm; illustrato ISBN-10: 8888149015, ISBN-13: 9788888149011 Soggetti: Pittura cinese, Cultura, Ronald Hillier, Influenze, Letteratura artistica, Waley, Binyon, Petrucci, Sirén, Max Weber, Malraux, Granet, Berenson, Fishman, Duprè Dal Poggetto, Dauphinè, Storia, Alberto Giuganino, Han Kan, Wang Wei, Ma Yuan, Medioevo, Huang Kung Wang, Wu Chen, Fan Ts'ung, Tai Chin, Lin Liang, Ni Tuan, Wang Chien, Chu Ta, Yun Shou P'ing, Lu Chi, Lang Shih-Ning, Giuseppe Castiglione, Li T'ang, Arte, Opera Cantonese, Sfumature di tono, Maniera verde-blu, Paesaggisti, Buddhismo, Confucianesimo, Scuola Wen Jen Hua, shanshui, Pittura delle acque di montagna, Prospettiva, Estetica, Stampe xilografiche policrome, Shunshō, Sinologia, Collezionismo
|
|
Marco Gasparotti - Antonio Campisi
Belli si diventa Belli si rimane Medicina e chirurgia estetica: le cose da sapere
Volume in brossura di cartoncino flessibile lucido con copertina illustrata e bandelle Presente foto degli Autori in entrambe le alette. Presentazione di Rosanna Lambertucci. Internamente illustrato con immagini in bianco e nero, didascalizzate. Buonissimo lo stato di conservazione con pagine ben tenute di colore seppia come i tagli. Numero pagine 279. USATO
|
|
MARCO GIOVANELLI
AUGUST STADLER INTERPRETE DI KANT
GUIDA 2002 208 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO, PERFETTO, MAI SFOGLIATO. Parole e frasi comuni Begriindung der Ethik Cassirer categorie Cohen coheniana concetto connessione considerare contingenza continuità coscienza Critica del Giudizio Critica della ragion Darwin deduzione definire dell'esperienza determinazione Dialettica trascendentale dimostrare edizione della Kants Erdmann F. A. LANGE Fechner fenomeno filosofìa finalità formale fìsica fondamento generale Geschichte des Materialismus grandezza intensiva Grundsàtze der reinen Hermann Cohen idee infatti infinitesimale Kant kantiana Kants Begriindung Kants Teleologie Kants Theorie Kants Theorie der KTE1 KTE2 l'apriorità l'unità leggi empiriche logica formale matematica metodo molteplicità necessario necessità neokantismo noumeno oggetto particolare pensare Philosophie possiamo presupposto principi metafìsiciprincipio della finalità problema psicofìsica psicologia punto di vista pura della conoscenza ragion pura rapporto rappresentazioni realtà reinen Erkenntnisstheorie riferimento risultato ruolo scientifica scienza della natura scuola di Marburgo significato sintesi sistema sistematica spazioStadler stadleriana stimolo tale teoria della conoscenza teoria pura Theorie der Erfahrung Theorie der Materie totalità trad unitario
|
|
Marco Tedeschini
Il conflitto estetico Teoria del disgusto
|
|
MARCONI D.
L'EREDITA DI WITTGENSTEIN
BARI: LATERZA EDITORI 1987. 1� edicion. . Encuadernacion original. NUEVO / NEW. MARCONI D. L'EREDITA DI WITTGENSTEIN . BARI 1987 173 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> LATERZA, EDITORI unknown
书商的参考编号 : 511338 ???????? : 8842029211 9788842029212
|
|
MARCU A.
Il valore dell'arte nel Rinascimento. Firenze, Gonnelli, s.d. (1950 ca.).
8°gr., br. edit. (fioriture), pp.388 + 24 tavv. ill. f.t. L'arte dell'abbellimento femminile, l'addobbo di un appartamento, l'arte dei giardini, la messa in scena di una festa, il rapporto tra i valori plastici e quelli letterari. Intonso.
|
|
Marcus Ernst:
Kants Weltgeb�ude. Eine gemeinverst�ndliche Darstellung in Vortr�gen 2. Auflage
Verlag von Ernst Reinhardt M�nchen 1920. Verlag von Ernst Reinhardt, M�nchen, 1920. unknown
书商的参考编号 : 261170
|
|
Marcuse Herbert:
Ideen zu einer kritischen Theorie der Gesellschaft 4. Auflage 51.-65. Tausend / edition suhrkamp 300
Suhrkamp Verlag Frankfurt 1970. Suhrkamp Verlag, Frankfurt, 1970. unknown
书商的参考编号 : 256974
|
|
Marcuse Herbert:
Ideen zu einer kritischen Theorie der Gesellschaft
Suhrkamp Verlag Frankfurt 1969. Suhrkamp Verlag, Frankfurt, 1969. unknown
书商的参考编号 : 211837
|
|
Marcuse Herbert:
Kultur und Gesellschaft 12. edition suhrkamp 101135. 5.4. Auflage
Suhrkamp Verlag Frankfurt 1967. Suhrkamp Verlag, Frankfurt, 1967. unknown
书商的参考编号 : 275661
|
|
Marcuse Herbert:
Kultur und Gesellschaft 2. edition suhrkamp 135. 11.-15. Tausend
Suhrkamp Verlag Frankfurt 1966. Suhrkamp Verlag, Frankfurt, 1966. unknown
书商的参考编号 : 275662
|
|
Marcuse Herbert:
Kultur und Gesellschaft 12 11. Auflage
Suhrkamp Verlag Frankfurt 1973. Suhrkamp Verlag, Frankfurt, 1973. unknown
书商的参考编号 : 263229
|
|