Professional bookseller's independent website

‎Aesthetics‎

Main

Number of results : 7,238 (145 Page(s))

First page Previous page 1 ... 102 103 104 [105] 106 107 108 ... 113 118 123 128 133 138 143 ... 145 Next page Last page

‎Pallavidini Renato.‎

‎LE STRUTTURE DELLA SOGGETTIVITA' SOCIALE IN ROUSSEAU, L'"ESTETICA" DI SHAFTESBURY E LA CULTURA BRITANNICA DEL 'SENTIMENTO'.‎

‎(Codice FS/4257) In 8º (24 cm) 38 pp. Estratto. Brossura editoriale, stato di nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎PALMA, Albert.‎

‎Geido, la Voie des Arts. Du Samourai a l'Artiste martial. Principes de l'esthetique et de la philosophie guerrieres du Japon.‎

‎Petit in-4° (21x26), 157 pp., importante iconographie en couleurs et en noir et blanc in texte, broche, couverture illustree. Bel exemplaire. [P-30]‎

MareMagnum

Pique-Puces
BELFORT, FR
[Books from Pique-Puces]

€19.00 Buy

‎PALMA, Albert.‎

‎Geido, la Voie des Arts. Du Samourai a l'Artiste martial. Principes de l'esthetique et de la philosophie guerrieres du Japon.‎

‎Paris, Albin Michel, 2001. Petit in-4° (21x26), 157 pp., importante iconographie en couleurs et en noir et blanc in texte, broche, couverture illustree.‎

‎Bel exemplaire. [P-30]‎

Bookseller reference : 24740

Livre Rare Book

Librairie Pique-Puces
Belfort France Francia França France
[Books from Librairie Pique-Puces]

€19.00 Buy

‎Palma, Cristina‎

‎Le Riviste dei GUF e l'Arte Contemporanea 1926-1945. Un'Antologia Ragionata‎

‎Mm 165x235 Collana "Biblioteca d'Arte Contemporanea" - Brossura editoriale con bandelle, 384 pagine con figure in nero e a colori nel testo. Iindice analitico dei nomi, correnti artistiche, esposizioni, gallerie, collezioni, istituzioni e riviste in chiusura del volume. Libro in stato di nuovo - brand new. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€29.00 Buy

‎PALMIER (Jean-Michel)‎

‎Lénine, l'art et la révolution - Essai sur la formation de l'esthétique sociétique. Volume 1‎

‎Paris, Payot, 1975. "Bibliothèque historique". In-8 broché, couv. ill., 550 p. Illustrations h.-t. Bon état.‎

Bookseller reference : 12482

Livre Rare Book

Librairie Ancienne Laurencier
Bordeaux France Francia França France
[Books from Librairie Ancienne Laurencier]

€20.00 Buy

‎PALMIER Jean-Michel‎

‎"Lénine, l'art et la révolution; essai sur la formation de l'esthétique soviétique (volume 1). Bibliothèque historique."‎

‎Paris, Payot, 1975. 14 x 23, 550 pp., quelques illustrations en N/B, broché, très bon état.‎

‎Tome 1 seul.‎

Bookseller reference : 74549

Livre Rare Book

Librairie Ausone
Bruxelles Belgium Bélgica Bélgica Belgique
[Books from Librairie Ausone]

€25.00 Buy

‎Palmier, Jean-Michel‎

‎L` expressionnisme et les arts. Vol. 1: Portrait d`une génération. - Vol. 2: Peinture, théatre, cinéma.‎

‎Paris, Payot, 1979-1980. 2 Bände komplett. 358; 332 S., Ill. Gr.-8°, OBrosch.‎

‎Bibliothèque historique. - Einbände leicht berieben; Buchschnitte teils leicht angeschmutzt; ansonsten wohlerhalten. - Reliures légèrement frottées; tranches légèrement salies; sinon en bon état. ISBN: 2228126004‎

Bookseller reference : 24668

‎PALMIER, Jean-Michel:‎

‎Lénine, l'art et la révolution. Essai sur la formation de l'esthétique soviétique. Volume 1. ‘Bibliothèque historique’.‎

‎Paris, Payot, 1975, gr. in-8°, 550 p. + 8 planches de photos, brochure originale.‎

Bookseller reference : 16937aaf

Livre Rare Book

Harteveld Rare Books Ltd.
Fribourg Switzerland Suiza Suíça Suisse
[Books from Harteveld Rare Books Ltd.]

€19.11 Buy

‎PALUMBO P.‎

‎CONTRO LA RAGIONE PIGRA. LINGUAGGIO CONOSCENZA E CRITICA IN KARL POPPER‎

‎PALERMO: FLACCOVIO S.F. - EDITORE 1981. 1� edicion. . Encuadernacion original. NUEVO / NEW. PALUMBO P. CONTRO LA RAGIONE PIGRA. LINGUAGGIO CONOSCENZA E CRITICA IN KARL POPPER. PALERMO 1981 284 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> FLACCOVIO, S.F. - EDITORE unknown‎

Bookseller reference : 67791

Biblio.com

Portico
Spain España Espanha Espagne
[Books from Portico]

€24.00 Buy

‎Pamio Massimo‎

‎Sensibili alle forme. Che cos'è l'arte‎

‎brossura Massimo Pamio analizza l'attività artistica dal punto di vista scientifico, presentandola come un prodotto dell'evoluzione, in base a una nuova ipotesi che prevede tre fasi: la morfogenesi, la morfognosia, la morfoestesia, per poi interrogarne, dal punto di vista filosofico, il senso. La questione viene affrontata inoltre dal punto di vista antropologico e sociologico, con risposte originali e provocatorie. L'opera viene completata da un finale a sorpresa e da un'appendice dedicata a 60 artisti italiani dei nostri giorni, che, per il loro altissimo valore "dovrebbero essere posti all'attenzione del mondo".‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€17.10 Buy

‎Panella Giuseppe.‎

‎PROVE DI SUBLIME E ALTRI ESPERIMENTI. Letteratura e cinema in prospettiva estetica.‎

‎(Codice LT/2608) In 8° (21 cm) 280 pp. Prima edizione. Brossura editoriale, come nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Pangrazi Tiziana‎

‎Adorata forma. Saggio sull'estetica di Ferruccio Busoni‎

‎br. Questo volume costituisce un'esauriente introduzione al pensiero estetico di Ferruccio Busoni, grande pianista e compositore, rimasto ingiustamente in secondo piano rispetto ad altre figure della scena musicale dell'inizio del XX secolo. Per la prima volta vengono prese in esame rappresentazioni e intuizioni rivelatrici del suo concetto di "forma", che mostrano come l'estetica sia lo strumento privilegiato per la comprensione dei principali nodi teorici a cui il compositore giunse. L'ideale estetico della "Nuova Classicità" (1920) in cui egli vedeva realizzate complessità e perfezione dell'opera musicale, si staglia centrale nel suo percorso teorico.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€13.30 Buy

‎Pangrazi Tiziana‎

‎Ritorno al cielo. L'estetica musicale in Italia dal Trecento al primo Novecento‎

‎br. Se l'estetica musicale e la storia della musica condividono i medesimi oggetti, siano essi le forme musicali, gli scritti, le elaborazioni filosofiche, la riflessione estetica e la conoscenza storica appaiono dialetticamente e indissolubilmente connesse, anche a livello ermeneutico. È perciò ben difficile comprendere appieno l'esperienza e la riflessione estetica facendo astrazione dai prodotti musicali, considerati nella loro dimensione storica. In questo studio non si intende però parlare in senso stretto di estetica musicale italiana, inseguendo arbitrarie delimitazioni geografiche, temporali, stilistiche, o di altro tipo: si restringerebbe infatti in maniera controproducente il fondamento storico-analitico del piano dell'indagine, che è quanto meno europeo e che peraltro garantisce l'ampiezza teorica del problema affrontato. In maniera il più possibile storico-critica, si vuol piuttosto indicare quelle che potrebbero essere definite le peculiarità principali del pensiero italiano nell'ambito della riflessione estetica musicale tra il Medioevo e gli inizi del Novecento, con costanti rinvii all'orizzonte del pensiero europeo.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€17.10 Buy

‎Pangrazi Tiziana.‎

‎RITORNO AL CIELO. L'estetica musicale in Italia dal Trecento al primo Novecento.‎

‎(Codice MU/1518) In 8° 191 pp. Prima edizione. Brossura editoriale, come nuovo. Allegato biglietto firmato dall'Autrice. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Panikkar, Raimon; Carrara Pavan, Milena (a cura di)‎

‎L' arte del simbolo‎

‎Panikkar, Raimon; Carrara Pavan, Milena (a cura di) L' arte del simbolo. Milano, Jaca Book 2020 italian, 291 2020. Copertina editoriale rigida e sovraccoperta alettata. 291 p. : ill. ; 24 cm In calce al frontespizio: Fundaciò Vivarium Raimon Panikkar ARC6‎

‎PANOFSKI Erwin‎

‎Idea. Contributo alla storia dell'estetica. Nuova prefazione dell'Autore alla edizione italiana. Presentazione e traduzione di Edmondo Cione‎

‎In-8°, pp. XXII, 204, 6 tavole in b/n fuori testo, brossura editoriale. Esemplare in parte intonso.‎

MareMagnum

Libreria Xodo
Torino, IT
[Books from Libreria Xodo]

€25.00 Buy

‎PANOFSKY (Erwin)‎

‎Architecture gothique et pensée scolastique précédé de l'Abbé Suger de Saint-Denis‎

‎Paris, Les éditions de Minuit, Le sens commun, 1981, in-16 broché de 211 p.+ de nombreuses illustrations en noir en fin de volume. Postface et traduction par Piere Bourdieu. Seconde édition revue et augmentée. Etat parfait.‎

Bookseller reference : 17188

Livre Rare Book

Librairie Ancienne Laurencier
Bordeaux France Francia França France
[Books from Librairie Ancienne Laurencier]

€24.00 Buy

‎PANOFSKY (Erwin).‎

‎Le Titien. Questions d'iconologie.‎

‎Hazan, 1990. In-4 br. Coll. " 35/37 ". Traduit par E. Hazan. 308 pages, 202 illustrations dont 23 en couleurs. E.O.‎

Bookseller reference : L15031

Livre Rare Book

la Librairie Les Autodidactes
Paris France Francia França France
[Books from la Librairie Les Autodidactes]

€50.00 Buy

‎PANOFSKY Erwin‎

‎ARCHITECTURE GOTHIQUE ET PENSÉE SCOLASTIQUE. Précédé de L'ABBÉ SUGER DE SAINT-DENIS.‎

‎Les éditions de Minuit 1986 Paris, Les éditions de Minuit, collection Le Sens commun, 1986. Traduction et postface de Pierre Bourdieu. In-8 broché de 211 pp. + 52 planches hors texte. Avec tableau chronologique, bibliographie et index in fine. Très bon état extérieur et intérieur, sans soulignements ni annotations.‎

Bookseller reference : 18661

Livre Rare Book

Le Livre Penseur
Paris France Francia França France
[Books from Le Livre Penseur]

€18.00 Buy

‎Panofsky Erwin‎

‎Idea. Contributo alla storia dell'estetica‎

‎br. Muovendo da un'indagine sistematica sui canoni e i principi d'autorità classico-rinascimentali - la prospettiva, le proporzioni, l'idea - Panofsky ripercorre qui la vicenda delle diverse risposte date all'eterna questione del rapporto tra soggetto e oggetto dell'opera d'arte. Sulla scorta di un imponente apparato documentario, egli mostra come l'iconoclastia platonica lasci il posto alla valorizzazione medievale dell'immagine quale specchio della Bellezza divina, e come il Rinascimento colmi la frattura tra realtà e invenzione con regole di composizione e prospettiva. Tra Manierismo e Classicismo, poi, torna a imporsi l'individualità dell'artista, che infonde nella propria creazione quell'Idea destinata a dare ordine e senso a un mondo oggettivo di per se privo di armonia: il suo intervento "purifica" la natura distillandola in opera. Secondo la formula di Panofsky, "l'arte ha sempre avuto il valore di una sorta di ponte gettato sull'abisso che separa la realtà dall'Idea".‎

‎PANOFSKY Erwin‎

‎Il significato delle arti visive,‎

‎Lingua italiana, Einaudi, 1962, 338 pp., legatura editoriale, sovraccoperta un po' rovinata con bordi frastagliati, condizioni discrete.‎

Bookseller reference : 59983

‎PANOFSKY Erwin‎

‎La perspective comme forme symbolique‎

‎Minuit, Le sens commun, 1975, 273 pp., broché, couverture légèrement défraîchie, dos décoloré avec un pli, passages signalés et annotés au crayon, annotation en première page, état correct.‎

‎PANOFSKY Erwin‎

‎La prospettiva come "forma simbolica",‎

‎Lingua italiana, Feltrinelli, 1966, ,220 pp., brossura editore, passaggi sottolineati e annotati a matita, tracce d'uso, annotazione in prima pagina, condizioni discrete.‎

Bookseller reference : 60366

‎Panofsky Erwin‎

‎La prospettiva come «forma simbolica». Ediz. illustrata‎

‎ill., br. "Attraverso la trasposizione dell'oggettività artistica nel campo del fenomenico, la concezione prospettica sbarra ogni accesso per l'arte religiosa alla regione del magico, nel cui ambito l'opera stessa compie il miracolo, e nella regione del dogmatico e del simbolico, nel cui ambito l'opera testimonia, o preannuncia, il miracolo. Ma dischiude per essa una regione completamente nuova, la regione del visionario, nel cui ambito il miracolo diventa un'esperienza immediatamente vissuta dello spettatore, poiché gli eventi soprannaturali irrompono nello spazio visivo apparentemente naturale che gli è proprio e gli permettono così di 'penetrare' realmente la loro essenza soprannaturale; inoltre la concezione prospettica dischiude all'arte religiosa la regione dello psicologico nel senso più alto, nel cui ambito il miracolo avviene ormai nell'anima dell'uomo raffigurato nell'opera d'arte; non soltanto le grandi fantasmagorie del barocco - preparate in ultima analisi dalla Sistina di Raffaello, dall'Apocalisse di Dürer e dalla pala di Isenheim di Grünewald, anzi, se si vuole, già dall'affresco di San Giovanni a Patmos in Santa Croce a Firenze, opera di Giotto -, ma anche le tarde opere di Rembrandt non sarebbero state possibili senza la concezione prospettica dello spazio, la quale, trasformando la realtà in apparenza, sembra ridurre il divino a un mero contenuto della coscienza umana, ma insieme amplia la conoscenza umana..." Con uno scritto di Marisa Dalai Emiliani.‎

‎Panofsky Erwin‎

‎Tre saggi sullo stile. Il barocco, il cinema e la Rolls Royce‎

‎Mm 175x250 Volume rilegato di pp. 199 con sovracoperta di velina, con 93 illustrazioni in bianco e nero, a cura di Irving Lavin, ritratto biografico di William S. Heckscher, in ottimo stato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€26.00 Buy

‎Panofsky Erwin; Neri G. D. (cur.)‎

‎Il problema dello stile nelle arti figurative e altri saggi‎

‎br. "Il fenomeno artistico, se dev'essere compreso veramente nella sua compiutezza e nella sua peculiarrtà, affaccia di necessità una duplice pretesa: da un lato di venir compreso nella sua condizionatezza, ossia di essere inserito nel nesso storico di causa ed effetto; dall'altro di essere compreso nella sua assolutezza, ossia di essere sottratto al nesso storico di causa ed effetto e di venir inteso, al di là della relatività storica, come una soluzione, estranea al tempo e al luogo, di un problema che è estraneo al tempo e al luogo. In ciò consiste la peculiare problematiea di qualsiasi indagine che rientri nelle scienze dello spirito, ma insieme la sua peculiare attrattiva: 'due debolezze' dice una volta Leonardo parlando degli archi in architettura 'insieme costituiscono una forza'".‎

‎Panofsky, Erwin‎

‎IDEA-CONTRIBUTO ALLA STORIA DELL'ESTETICA( 1952)‎

‎In 8', br. ed. con sovrac., pp. 204, tav. in n. f.t., scheda editoriale conservata; esemplare un po fragile, segni d'uso e piccoli strappetti ai margini della sovrac.,tracce di etichetta al dorso,  diversi restauri a nastro carta dall'interno,(foto)lieve scolorimento al dorso e ai marg. della cop., e leggera piega nella parte inf. del piatto post., interno discreto, fioriture e segni del tempo.‎

‎Panti Cecilia‎

‎Filosofia della musica. Tarda Antichità e Medioevo‎

‎br. I rapporti fra musica e filosofia nell mondo antico furono profondi. La matematica musicale pitagorica fornì la chiave per interpretare la struttura dell'ordine cosmico. Trasmessa al Medioevo da Sant'Agostino e da Boezio, essa innestò un fecondo e complesso dialogo con la nascente teoria musicale. All'avvio del XII secolo la riscoperta della filosofia aristotelica, la nuova concezione della scienza e le complesse innovazioni del linguaggio polifonico concorsero ad aprire la strada all'affermarsi del principio di autonomia del comporre musicale, gettando le basi per la moderna scienza acustica. L'esposizione storica di questo volume coniuga la musica, la filosofia e la scienza, considerando il pensiero musicale come luogo privilegiato per delineare elementi di continuità tra mondo antico, medievale e moderno.‎

‎PANZA M.‎

‎LA STATUA DI FIDIA. ANALISI FILOSOFICA DI UNA TEORIA MATEMATICA: IL CALCOLO DELLE FLUSSIONI‎

‎MILANO: UNICOPLI EDIZIONI 1989. 1� edicion. . Encuadernacion original. NUEVO / NEW. PANZA M. LA STATUA DI FIDIA. ANALISI FILOSOFICA DI UNA TEORIA MATEMATICA: IL CALCOLO DELLE FLUSSIONI. MILANO 1989 360 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> UNICOPLI, EDIZIONI unknown‎

Bookseller reference : 225413 ISBN : 8840001875 9788840001876

Biblio.com

Portico
Spain España Espanha Espagne
[Books from Portico]

€24.00 Buy

‎Panzini Alfredo - Vicinelli Augusto‎

‎La parola e la vita. Avviamento all'arte dello scrivere e all'analisi estetica.‎

‎In 16°, legatura in Mz. pelle coeva con filetti e titolo in oro al dorso, con 12 Tavv. illustate f.t., pp. 314 (1). Ottimo.‎

MareMagnum

Studio bibliografico Calabro'
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Studio bibliografico Calabro']

€18.00 Buy

‎Paola Viotto, Gert Schiff et Claude Lauriol‎

‎Tout l'oeuvre peint de Füssli (Les Classiques de l'art)‎

‎1980. In-4. Relié. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 125 pages. Nombreuses gravures en couleurs dans et hors texte. Jaquette en bon état. Comme neuf.‎

Bookseller reference : art1433m

Livre Rare Book

Librairie du Levant
Bayonne France Francia França France
[Books from Librairie du Levant]

€40.00 Buy

‎paoli a.‎

‎La filosofia di Schopenhauer. L'Idea Platonica, ovvero l'oggetto dell'Arte.‎

‎Roma, Tip. Bencini, 1878, in-16, br., pp. (230). Dorso rinforzato. (Stralcio dall'opera "Lo Schopenhauer e il Rosmini").‎

‎Paolini Merlo Silvio‎

‎Estetica esistenziale. Ricerche sulla filosofia della musica e delle arti sceniche‎

‎brossura Il volume raccoglie una serie di studi incentrati sulle nuove prospettive della filosofia estetica scaturite dalla crisi del pensiero romantico. Il percorso viene suddiviso in una prima parte incentrata sul tema del mito e del pensiero utopico nella cultura occidentale, dalle origini greche sino alle riflessioni sulla musica elaborate nel Novecento. Nella seconda parte, attraverso alcune analisi dei linguaggi artistici propri della rappresentazione scenica, e in particolare nei casi paradigmatici della danza moderna e della figura di don Giovanni nella riflessione di Kierkegaard, si perviene alla proposta di un'estetica di tipo esistenziale, basata non più sulle idee tradizionali del "bello" e del "segno" ma su quelle del "possibile" e del "finito", emblema non più di verità ma di libertà, di apertura e rigenerazione continua.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€17.10 Buy

‎PAOLO CASSETTA‎

‎IL PERDONO NEL GIOVANE HEGEL‎

‎LA CITTà DEL SOLE 2001 418 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PERFETTO E INTONSO, PARI AL NUOVO.‎

‎Paolo D'Angelo‎

‎Aesthetica pre-print, n. 7, marzo 1985 Carl Gustav Jochmann I regressi della poesia e la "morte dell'arte"‎

‎Annualità incompleta. Disponibile un numero: n. 7, marzo 1985 del periodico del Centro Internazionale studi di estetica presso la Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Palermo. Legatura editoriale, copertina flessibile, in cartoncino, piatti bruniti all'estremità da usura da scaffale, velature. Pagine naturalmente ambrate godibili nella loro interezza. Numero pagine 62. USATO‎

‎Paolo D'Angelo‎

‎Ars est celare artem. Da Aristotele a Duchamp‎

‎La miglior retorica è quella che non si nota. Se chi ci ascolta si accorge che stiamo usando degli artifici, l'effetto è compromesso. Gli avvocati di una volta lo sapevano: guai a farsi sospettare esperti, guai a far trasparire le proprie capacità. Non per nulla l'idea che la vera arte consista nel nasconder l'arte è stata teorizzata per la prima volta nella retorica classica, da Aristotele a Cicerone. Ma, a partire da qui, questo curioso paradosso compie una carriera inaspettata, proliferando nei campi più disparati: dalla cosmetica alla politica, dall'arte del tiro con l'arco a quella del giardino, dal galateo all'abbigliamento, senza dimenticare naturalmente le arti nel senso consueto della parola, dalla pittura alla musica, dalla danza alla poesia. Come dovrebbe fare ogni buon saggio di storia delle idee, questo libro mette in rapporto luoghi, autori e testi tra i quali non sospetteremmo alcun collegamento. Si dipana così una storia che attraversa tutta la cultura occidentale, dall'anonimo del "Sublime" al "Cortegiano" di Baldassar Castiglione, dai moralisti francesi a Leopardi, da Ovidio a Dryden, da Michelangelo a Duchamp, ma a partire dalla quale è possibile gettare un ponte anche verso le filosofie orientali dello Zen e del Tao. Ma attraverso la storia dell'"ars est celare artem" scopriamo anche qualcosa di essenziale per l'idea stessa di arte, il suo essere sempre inevitabilmente regola e invenzione, tecnica e creatività, tradizione e innovazione. Autori: Paolo D'Angelo.‎

‎Paolo D'Angelo‎

‎Ars est celare artem. Da Aristotele a Duchamp‎

‎La miglior retorica è quella che non si nota. Se chi ci ascolta si accorge che stiamo usando degli artifici, l'effetto è compromesso. L'idea che la vera arte consista nel nasconder l'arte è stata teorizzata per la prima volta nella retorica classica, da Aristotele a Cicerone. Ma, a partire da qui, questo curioso paradosso compie una carriera inaspettata, proliferando nei campi più disparati. Questo libro mette in rapporto luoghi, autori e testi tra i quali non sospetteremmo alcun collegamento. Si dipana così una storia che attraversa tutta la cultura occidentale, dai moralisti francesi a Leopardi, da Ovidio a Dryden, da Michelangelo a Duchamp, ma a partire dalla quale è possibile gettare un ponte anche verso le filosofie orientali dello Zen e del Tao Autori: Paolo D'Angelo.‎

‎Paolo D'Angelo‎

‎Filosofia del paesaggio‎

‎Cento anni fa Georg Simmel intitolava "Filosofia del paesaggio" un suo saggio famoso. Oggi, però, il discorso sul paesaggio sembra migrato verso altre discipline, come l'architettura o l'ecologia. Questo libro vuole riaffermare che il paesaggio è un oggetto precipuo della riflessione filosofica, perché non può essere compreso e salvaguardato se ci si rifiuta di prendere in considerazione la sua dimensione estetica. Si tratta dunque di ripercorrere la ricca riflessione filosofica sul paesaggio che si è sviluppata nel corso del Novecento, e di qui muovere a comprendere le sfide che pone la situazione del nostro tempo: il rapporto tra paesaggio e arte, in particolare quello con il cinema e con l'arte ambientale; il confronto critico con l'estetica ambientale e i suoi tentativi di dissolvere il paesaggio nell'ambiente; i diversi orientamenti dell'estetica e dell'ecologia. Ma si tratta anche di capire quale idea del paesaggio stia dietro gli interventi che su di esso si attuano, e in particolare quali concezioni fondano le politiche di tutela e riqualificazione, nella convinzione che il modo in cui ci rappresentiamo il paesaggio risulta decisivo per il modo in cui lo abitiamo. Autori: Paolo D'Angelo.‎

‎Paolo D'Angelo‎

‎Filosofia del paesaggio‎

‎Cento anni fa Georg Simmel intitolava "Filosofia del paesaggio" un suo saggio famoso. Oggi, però, il discorso sul paesaggio sembra migrato verso altre discipline, come l'architettura o l'ecologia. Questo libro vuole riaffermare che il paesaggio è un oggetto precipuo della riflessione filosofica, perché non può essere compreso e salvaguardato se ci si rifiuta di prendere in considerazione la sua dimensione estetica. Si tratta dunque di ripercorrere la ricca riflessione filosofica sul paesaggio che si è sviluppata nel corso del Novecento, e di qui muovere a comprendere le sfide che pone la situazione del nostro tempo: il rapporto tra paesaggio e arte, in particolare quello con il cinema e con l'arte ambientale; il confronto critico con l'estetica ambientale e i suoi tentativi di dissolvere il paesaggio nell'ambiente; i diversi orientamenti dell'estetica e dell'ecologia. Ma si tratta anche di capire quale idea del paesaggio stia dietro gli interventi che su di esso si attuano, e in particolare quali concezioni fondano le politiche di tutela e riqualificazione, nella convinzione che il modo in cui ci rappresentiamo il paesaggio risulta decisivo per il modo in cui lo abitiamo. Autori: Paolo D'Angelo.‎

‎PAOLO ORANO‎

‎DISCORDIE STUDI E POLEMICHE‎

‎R. CARABBA EDITORE 1915 432 PP. SEGNI DEL TEMPO, DORSO CON SEGNI DI LETTURA, LEGATURA UN PO' LENTA, NEL COMPLESSO CONDIZIONI GENERALI BUONE, CONSIDERATI GLI OLTRE 100 ANNI DEL VOLUME.‎

‎Paolo Pellegrino‎

‎Teoria critica e teoria estetica in Th. W. Adorno‎

‎ISBN 8886211937‎

‎Paolo Spinicci‎

‎Simile alle ombre e al sogno. La filosofia dell'immagine‎

‎Paolo Spinicci Simile alle ombre e al sogno. La filosofia dell'immagine. , Bollati Boringhieri 2008, Copertina: flessibile in brossura con alette informative, leggermente sporca con lieve segni d'uso anche in quarta di copertina con margini stanchi in modo lieve. Dorso: leggermente sporco, leggermente rovinato con pieghe e margini leggermente stanchi. Taglio: ingiallito e leggermente sporco. Sguardi: ingialliti e leggermente sporchi. Frontespizio: ingiallito. Pagine testo: ingiallite. Margini delle pagine: ingialliti. Legatura: a colla. Molto buono (Very Good) . <br> <br> <br> 278<br> 9788833918891‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€18.00 Buy

‎PAP, J‎

‎Kunst und Illusion. Leipzig, Veit,.‎

‎1914. Gr.-8vo. 10, 224 S. OKart. (unbeschnitten, etwas angestaubt, Rücken überkl.).‎

‎Grundsätzliche "Ansichten von der Wirkung nachahmender Kunst".‎

Bookseller reference : 1039682

‎Paparoni Demetrio; Danto Arthur C.‎

‎Arte e poststoria. Conversazioni sulla fine dell'estetica e altro‎

‎br. Demetrio Paparoni e Arthur Danto hanno condiviso un marcato interesse per l'arte astratta degli anni Novanta. La loro amicizia li ha portati anche a intrattenere un ricco epistolario e a registrare conversazioni che sono all'origine dei testi qui pubblicati. Questi dialoghi, che nelle intenzioni degli autori avrebbero dovuto costituire il punto di partenza per un libro, si sono interrotti un anno prima che Danto venisse a mancare, all'età di 89 anni. La loro pubblicazione ora, a distanza di anni dalla scomparsa di «uno dei critici d'arte più letti dell'era postmoderna» (New York Times), si deve innanzi tutto al fatto che le questioni che vi sono dibattute abbracciano temi ancora oggetto di interrogazione nel panorama artistico-filosofico odierno. Spaziando dalla pop art americana al minimalismo, dall'astrazione all'appropriazionismo, gli argomenti trattati toccano, infatti, il nucleo centrale del pensiero di Danto: quei concetti di poststoria e di fine dell'estetica che hanno orientato, e continuano a orientare, la discussione sul senso e sul destino dell'arte contemporanea. Attraverso anche il prezioso contributo di Mimmo Paladino e di Mario Perniola, queste conversazioni, così ricche della spontaneità propria del dialogo, aiutano in tal modo a comprendere meglio gli sviluppi dell'arte attuale. Il saggio introduttivo di Paparoni è una chiara esposizione e una lucida analisi del pensiero di Danto, intriso di considerazioni che mettono in luce la visione dell'arte che contraddistingue il pensiero del critico italiano.‎

‎Papetti, Viola (a Cura di)‎

‎Il Neoclassicismo‎

‎Mm 145x215 Collana: Problemi e prospettive, Linguistica e critica letteraria, I contesti culturali della letteratura inglese. Contributi di René Wellek, Walter J. Bate, Mario Praz, Arthur O. Lovejoy, Jean H. Hagstrum, Elizabeth Closs Traugott, Stephen K. Land, Eric Rothstein, Marcello Pagnini, Ian Watt, T. Burney Jones, B. De Bear, Ian Watt e altri. Brossura editoriale di 378 pagine, esemplare in ottimo stato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€19.00 Buy

‎Papi Flavio.‎

‎LA PAROLA INCANTATA e altri saggi di filosofia dell'arte.‎

‎(Codice FS/5435) In 8° 288 pp. Brossura editoriale. Segno di piega in copertin. Interno: volume come nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Papi Fulvio‎

‎Figure del tempo‎

‎In-8 (Cm 21 x 14), pp. 121, brossura editoriale illustrata, OTTIMO‎

‎PARDOS M. / A. ORTIZ OSES‎

‎BIBLIOGRAFIA CRITICA DE LA FILOSOFIA ACTUAL‎

‎ZARAGOZA: PRENSAS UNIVERSITARIAS DE ZARAGOZA 1974. 1� edicion. . Encuadernacion original. NUEVO / NEW. PARDOS M. / A. ORTIZ-OSES BIBLIOGRAFIA CRITICA DE LA FILOSOFIA ACTUAL. ZARAGOZA 1974 88 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> PRENSAS UNIVERSITARIAS DE ZARAGOZA unknown‎

Bookseller reference : 61760

Biblio.com

Portico
Spain España Espanha Espagne
[Books from Portico]

€12.00 Buy

‎PAREDES MARTIN M. C.‎

‎INTENCIONALIDAD MUNDO Y SENTIDO. PROBLEMAS DE FENOMENOLOGIA Y METAFISICA‎

‎SALAMANCA: UNIV.DE SALAMANCA EDICIONES 2003. Encuadernacion original. NUEVO / NEW. PAREDES MARTIN M. C. INTENCIONALIDAD MUNDO Y SENTIDO. PROBLEMAS DE FENOMENOLOGIA Y METAFISICA. SALAMANCA 2003 176 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> UNIV.DE SALAMANCA, EDICIONES unknown‎

Bookseller reference : 351185 ISBN : 8478006796 9788478006793

Biblio.com

Portico
Spain España Espanha Espagne
[Books from Portico]

€24.00 Buy

‎Parent Marie Elisabeth:‎

‎Recherches sur les �l�ments d`une conception esth�tique dans l`oeuvre d`Oswald Spengler‎

‎Peter D. Lang Frankfurt 1981. Peter D. Lang, Frankfurt, 1981. unknown‎

Bookseller reference : 205745

Biblio.com

Buchantiquariat Clerc Fremin
Germany Alemania Alemanha Allemagne
[Books from Buchantiquariat Clerc Fremin]

€4,200.00 Buy

Number of results : 7,238 (145 Page(s))

First page Previous page 1 ... 102 103 104 [105] 106 107 108 ... 113 118 123 128 133 138 143 ... 145 Next page Last page