|
Cella Roberta
La prosa narrativa. Dalle origini al Settecento
br. È il settimo volume della serie curata da Rita Librandi e dedicata alla storia della lingua italiana per generi. Stavolta è il turno della prosa narrativa, di cui il volume traccia un profilo linguistico, che muove dai volgarizzamenti della metà del Duecento e dalla svolta trecentesca del Decameron di Boccaccio, e che, passando per il tempo di Bembo e Poliziano, giunge infine ai primi best seller di età barocca e ai romanzi del Settecento.
|
|
CELLI, GIORGIO
Der letzte Alchemist (Betrachtungen über Komik und Wissenschaft)
Stuttgart, ComMedia & Arte 1986. Taschenbuch, 8°, 215 S., 1. Auflage, übersetzt von Sigrid Vagt, mit zahlr. Abbildungen im Text, »Kurzweilige Essays, gespickt mit anschaulichen Beispielen und Illustrationen, vorgetragen in einer präzisen und verständlichen Sprache. Celli wechselt die Standpunkte und Perspektiven scheinbar nach Belieben und gelangt zu überraschenden Einsichten, offenbart mit unorthodoxen Methoden vielschichtige und nicht selten paradoxe Zusammenhänge.«
书商的参考编号 : X3465
|
|
CELLINI, BENVENUTO
Leben des Benvenuto Cellini von ihm selbst geschrieben
Frankfurt/M und Wien, Büchergilde Gutenberg 1994. Ganzleinen mit Schutzumschlag, 4° (20 x 31,5 cm), 481 S., mit 32 ganzseitigen Bildern von Michael Mathias Prechtl, aus dem Italienischen übertragen von Heinrich Conrad
书商的参考编号 : C1165
|
|
Celso Aulo Cornelio; Lanata G. (cur.)
Il discorso vero
br.
|
|
Cendrars Blaise
L'Eubage aux antipodes de l'unité
Au Sans Pareil Broché 1926 In-12 (14,5 x 19,6 cm), broché, couverture rempliée, 91 pages, illustré de cinq gravures au burin hors-texte, 1 de 950 exemplaires sur vélin Montgolfier numérotés de 151 à 1100 (ici le n°738) ; dos et bords des plats insolés/brunis, mors recollés aux coiffes, rousseurs aux tranches, par ailleurs intérieur frais, assez bon état général. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
书商的参考编号 : nu839
|
|
CENDRARS (Blaise)
Profond aujourd'hui
Paris, Les Écrivains réunis, 1926. In-12, 20 pp., broché, couverture originale imprimée (quelques petites rousseurs marginales).
书商的参考编号 : 19447
|
|
CENDRARS, BLAISE
Madame Therese (Roman)
München, Deutscher Taschenbuch Verlag (dtv), 1964. Taschenbuch, 8°, 206 S., ungekürzte Ausgabe, aus dem Französischen übersetzt von Jürgen Schroeder, »Sonderreihe dtv«
书商的参考编号 : C1572
|
|
CENDRARS, BLAISE
Sternbild Eiffelturm (Nächtliche Rhapsodie)
Zürich, Verlag Die Arche 1982. Ganzleinen, 8°, 248 S., ins Deutsche übetragen von Trude Fein, zweiter Teil des Romanzyklus »Le lotissement du ciel«
书商的参考编号 : X4704
|
|
Cendrars, Blaise / Eisenstein, Serge
Gold - Der Lebensroman des General Suter, mit einer Sequenz aus dem Drehbuch 'Suters Gold' von Serge Eisenstein, übersetzt von Marlis und Paul Pörtner,
Zürich, Die Arche, 1959. 8°, 222 S., mit einem Handschriften-Faksimilie und verschiedenen Bildtafeln im Anhang, schwarzer original Pappband (Hardcover) mit goldener Rückenbeschriftung und goldener Deckelillustration, illlustr. oranger original Schutzumschlag, erste Auflage dieser Ausgabe sehr gutes, sauberes Exemplar mit ebensolchem Schutzumschlag.
书商的参考编号 : 15697BB
|
|
Cenetiempo Francesco
Pier Paolo Pasolini. L'ultimo eretico
br. Un viaggio, nel centenario della nascita, nel mondo di celluloide e delle lettere di Pier Paolo Pasolini, intellettuale tra i più attivi e poliedrici nel panorama culturale dell'Italia del secondo dopoguerra. Le sue molte vite, sempre lontane dal conformismo imperante di un'Italia da poco uscita dalla guerra e ancora ancorata a stilemi arcaici e borghesi. Un intellettuale eretico e avverso alle etichette, ha rappresentato il grido più forte e disperato contro il consumismo e contro l'omologazione di massa degli italiani che si apprestavano a perdere definitivamente la loro identità prevalentemente rurale. Uno sguardo severo sulla società contemporanea che, in quegli anni, usciva dal benessere del boom economico per annegare nel gorgo sanguinario dello stragismo. Il volume ricostruisce il suo tortuoso percorso di vita eristica sino al suo assassinio, avvenuto nella metà degli anni Settanta dove una misteriosa rete di complicità lo ha condannato all'oblio verso le nuove generazioni e ha reso vana la ricerca della verità su quello che realmente accadde in quello sterrato dell'Idroscalo romano durante la notte fra il primo e il due novembre 1975! Il volume, infine, è corredato di un'ampia filmologia e una cronologia di tutte le sue opere in volume oltre a un'ampia bibliografia di riferimento, nonché un apparato esaustivo di tutti soggetti e sceneggiature che Pasolini scrisse per altri registi italiani.
|
|
Centonze Alessandro
Il «giallo nordico» e i suoi dintorni
brossura
|
|
Centro para la Promocion de la Conservacion del Suelo y del Agua PROSA
El deterioro del ambiente en la Argentina suelo - agua - vegetacion - fauna
Buenos Aires: Fundacion para la Educacion la Ciencia y la Cultura 1988. Libro. Muy Buen Estado. Encuadernaci�n de tapa blanda. 23 x 16 cm. Con mapas y fotos en b/n. 23 x 16 cm.; 497 pp. Fundacion para la Educacion, la Ciencia y la Cultura Paperback
书商的参考编号 : 25280 ???????? : 9509149306 9789509149304
|
|
Cercas Javier
Il punto cieco
br. Al centro dei suoi romanzi, osserva Javier Cercas, e di quelli che ammira, c'è sempre un punto cieco, un punto attraverso il quale, in teoria, non si vede nulla. Ma è proprio attraverso quel punto cieco che, in pratica, il romanzo vede o, potremmo dire, il silenzio parla. In questi libri (quelli che lo interessano) pulsa una domanda centrale, e l'intero romanzo consiste nella ricerca di una risposta che in realtà non esiste. O meglio, "la risposta è la ricerca stessa di una risposta, la domanda stessa, il libro stesso: una risposta essenzialmente ironica, equivoca, ambigua e contraddittoria, l'unico tipo di risposta che possa permettersi un romanzo". Il romanzo, insomma, scrive l'autore dell'"Impostore", è il genere delle domande; sta al lettore riempire i vuoti lasciati dallo scrittore con la propria sensibilità e le proprie informazioni. Questo è il cuore di un libro che spazia da Borges a Kafka, da Melville a Tomasi di Lampedusa, a Vargas Llosa, a Cervantes, offrendoci le intuizioni e le riflessioni di uno dei più geniali scrittori europei (e dei narratori più innovativi) sui meccanismi che governano il romanzo e sul suo carattere duplice ed elusivo.
|
|
Cercas Javier; Arpaia Bruno
L'avventura di scrivere romanzi
br. Che cosa vuol dire scrivere romanzi, oggi? Quando due amici, che sono anche scrittori, come Bruno Arpaia e Javier Cercas, si mettono a chiacchierare, si parla di narrativa, di scrittura, ma anche della vita. Della vita e dei sentimenti che si riflettono nei libri e nei romanzi, della Storia e delle storie che si intrecciano, degli amori e delle amicizie, del Male che è dentro di noi e della dignità umana, della verità e della menzogna, della realtà e del tentativo di afferrarla. Questo libro è un coinvolgente viaggio nell'universo dello scrittore spagnolo, ma soprattutto nelle passioni che lo spingono a "scrivere romanzi sull'avventura di scrivere romanzi."
|
|
CERDA, CARLOS
Begegnung mit der Zeit (Erzählungen)
Berlin und Weimar, Aufbau-Verlag, 1976. Pappband mit Schutzumschlag, 8°, 155 S., 1. Auflage, Deutsch von Christel Dobenecker und einem Nachwort von Carlos Cerda, aus der Reihe »Edition Neue Texte«
书商的参考编号 : W479
|
|
Ceresa Alice; Crivelli T. (cur.)
Piccolo dizionario dell'inuguaglianza femminile
ill., br. Una quarantina di voci in ordine alfabetico che procedono dall'Anima alla Vita, rivelando, voce per voce, le insidie nascoste nelle parole, non solo nei confronti della donna, ma di tante altre creature che il linguaggio tende a ridurre in minoranza. "Per me," scriveva Ceresa alla sua traduttrice francese, "l'inuguaglianza femminile è ancorata nella intera visione del mondo; ergo, se io faccio un dizionario, devo fare il giro anzitutto delle radici di quest'albero dell'inuguaglianza... Conclusione: il piccolo dizionario io non lo scrivo per le donne; lo scrivo perché va scritto". Alice Ceresa ha lasciato questo inedito, a cui lavorava da anni, oggi conservato nell'Archivio svizzero di letteratura nella Biblioteca nazionale di Berna.
|
|
Cerica Andrea
«Un loro dio». La poesia di Kavafis nel primo romanzo di Pasolini
br. Dier Paolo Pasolini è stato uno dei primi poeti a intuire i la grandezza di Konstandinos Kavafis e in più a provare a seguirne l'esempio: letta la prima antologia italiana del neogreco, che Filippo Maria Pontani aveva pubblicato sul secondo fascicolo della rivista romana «Poesia» (1945), Pasolini elesse ad argomento centrale di "Amado mio" (1947-1950) l'amore estivo tra un giovane letterato e un adolescente di bellezza divina, soprannominato Iasis come il ragazzo di un famoso epigramma dell'Alessandrino. Il libro cerca di ricostruire nei dettagli questo capitolo a oggi ignoto della fortuna italiana di Kavafis, con particolare attenzione per la prima redazione del romanzo (1947-1948).
|
|
Cernuda Luis; Carmignani I. (cur.)
Variazioni su tema messicano
brossura Un uomo stanco di vagare trova un modo per sconfiggere l'esilio, una terra che sembra la sua terra, gente che sembra la sua gente; un poeta stanco di ascoltare voci straniere, ritrova la sua lingua e con esso motivo di vita.
|
|
Ceronetti Guido
L'occhio del barbagianni
ill., br. Il tempo, la storia, il sesso, il cosmo, l'abisso: centotrentaquattro nuovissimi pensieri del Filosofo Ignoto.
|
|
Ceronetti Guido
Messia
br. «Non l'aspetto, non mi pare di averlo mai aspettato» dichiara Ceronetti, senza nascondersi tuttavia che il tema fluttua da sempre nel suo «mondo mentale», anzi è «centrale e sigillato come l'ombelico». Tant'è che soltanto lui poteva darci questo piccolo libro prezioso, in cui, armato solo delle sue domande appassionate e della sua immensa erudizione, egli parte alla ricerca di presenze e testimonianze messianiche nei testi degli autori che da sempre frequenta e ama: da Eraclito a Isaia, da Buber a Dostoevskij, da Rimbaud a Beckett, da Cechov a Kafka. E in tal modo ci indica una via, e ci spalanca orizzonti: perché, ci dice, «pensare messianicamente, sia pure con una forzatura malinconica, trattiene la mente dal precipitare nell'incretinimento generale», e perché nessuno quanto lui sa che, per quanto ignari, si vive tutti nell'attesa del Messia.
|
|
Ceronetti Guido
Per le strade della Vergine
br. "Gray diceva che chiunque poteva scrivere un buon libro, ed era semplicemente la storia della sua vita" recita la lettera di Stendhal in epigrafe a questo libro. "Per le strade della Vergine" è proprio questo: 'semplicemente' la storia della vita di Ceronetti fra il gennaio 1988 e il luglio 1996. Uno zibaldone, "per chi sa quali futuri lettori", che raccoglie viaggi, incontri, ossessioni, amori, lutti, sogni, letture, malattie, amicizie illustri, riflessioni liriche e scene di vita quotidiana, divagazioni oniriche e cronache minuziose. Un itinerario che restituisce il ritratto di uno dei protagonisti della cultura italiana nella sua irriducibile peculiarità.
|
|
Ceronetti Guido
Tragico tascabile
brossura Da sempre il Tragico e Guido Ceronetti si rispecchiano l'uno nell'altro, e oggi formano una perfetta coppia aristotelica che il destino attende, sfinita, in un sobborgo di Atene - padre e figlia, Antigone e il vecchio, sacralmente reietto, Edipo. Ma occupa principalmente il lavoro di ricerca dello scrittore un'appassionante domanda: "Che cos'è tragico". A differenza del Tragico classico, che è nobile sempre e appartiene all'esistenza e all'Occidente, il Tragico tascabile ha battute banali, che la storia sgombra tra i suoi detriti - e ha infiniti motivi per piangere. Più di Fedra preda di Venere, più di Amleto mancato vendicatore di sangue. Tascabile: è il tragico che compri all'edicola, quel che ti fulmina da una telefonata. Ceronetti, con la sua lanterna, lo scopre, lo spiuma, lo seleziona. E perché una finestra s'illumina di tragico e altre dieci, spesso più forti nel gridare la loro pena, restano buie? E chi decide che cos'è tragico e ciò che non lo è? I vagabondaggi dell'autore in cerca del nascosto fungo tragico sconosciuto valgono come testimonianza, ma si perdono nell'insolubile. A differenza di quello di Sofocle, l'Edipo tascabile non arriverà mai a Colono.
|
|
Cerulli, Enrico
Storia della Letteratura Etiopica
Mm 140x220 Collana "Thesaurus Litterarum - Storia delle Letterature di tutto il Mondo" - Volume rilegato in piena pelle rossa con titolo e fregi al piatto e al dorso, 281 pagine con un indice dei nomi e bibliografia in chiusura. Copia ottima. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Ceruti Antonio
La vita solitaria di Francesco Petrarca volgarizzamento inedito del secolo XV tratto da un codice dell'ambrosiana. Libro secondo.
<p>19 cm, brossura editoriale, p. 250. Edizione numerata di 202 esemplari: il nostro n. 171. Esemplare fresco dagli ampi margini e in parte intonso. Esemplare raro. </p>
|
|
Cervantes Saavedra, Miguel de
Leben und Taten des scharfsinnigen Edlen Don Quixote von la Mancha (2 Bände).
Berlin, Rütten & Loening, 1966. Goldgeprägte Orig.-Leinenbände mit SU,475 / 547 Seiten, 4°. Erste Auflage (1966). Komplett in zwei Bänden. Papierbedingt leicht gebräunt. Schutzumschläge mit Läsuren. Sonst sehr gut erhaltene Exemplare. Übersetzt von Ludwig Tieck. Sehr schöne Ausgabe mit den Illustrationen von Gustave Doré.
书商的参考编号 : 008467
|
|
Cervantes Saavedra, Miguel de
Leben und Taten des scharfsinnigen Ritters Don Quixote. In der anonymen Übertragung von 1837, unter Benutzung der Übertragungen von Soltau und Tieck, mit Bildern von Gustav Dorè und einem Titelbild von Walter Waentig.
München, Mörike (Martin Mörikes Verlag), 1912. 798 S. Mit Illustrationen von Gustav Doré. Original-Halbleder mit goldgepr. Rückentitel. 1. - 10. Tsd. (Einband etw. berieben u. bestoßen, Besitzervermerk a. Schmutztitel, sonst gut). = Abenteurerromane, 2.
书商的参考编号 : 307544AB
|
|
CERVANTES, MIGUEL DE
Der eifersüchtige Estremadurer
Potsdam, Müller & Co. Verlag 1923. Halbpergamin, 8°, 67 S., mit 8 Originallithographien von Bernhard Lorenz, der Sanssouci-Bücher vierter Band, herausgegeben von Franz Blei, aus dem Spanischen von Adalbert Keller und Friedrich Notter
书商的参考编号 : Q249
|
|
Cervantes, Saavedra Miguel de
Don Quijote. Illustriert von Eberhard Schlotter (4 Bände).
Altea, Rafael Art Gallery, 1983. Goldgeprägte Orig.-Halblederbände in Pappschubern, insges.ca. 1150 Seiten, 4°. Komplette Ausgabe: 4 Bände in 2 Pappschubern. Nummeriertes (#0302) und vom Künstler signiertes Exemplar. Ohne die lose beiliegende Original-Radierung. Die Edition erschien in einer einmaligen Auflage von 2.000 Exemplaren. Fotomechanische Reproduktion der Tieck-Übersetzung (Dritte verbesserte Auflage, 1830-1832). Einband des zweites Banden vor allem am Buchrücken fleckig. Ansonsten handelt es sich um saubere und sehr gut erhaltene Exemplare. Sehr schöne Ausgabe mit 160 Farb-Radierungen und 186 Schwarz-Weiß-Vignetten (Altea/Alicante 1977-1981) von Eberhard Schlotter.
书商的参考编号 : 008381
|
|
Cesare Angelini
Acquerelli
Brossura editoriale in cartoncino flessibile, dalla copertina illustrata, leggermente annerita e lesionata. Buono lo stato di conservazione, pagine perfettamente tenute, ossidate da tonalità seppia, come i tagli. Numero pagine 102. USATO
|
|
Cesare Gaio Giulio
La guerra civile
brossura
|
|
Cesare Gaio Giulio
La guerra civile. Testo latino a fronte
brossura La guerra che devastò lo stato romano nel 49-48 a.C. raccontata da un grande condottiero. Leader cinico e spregiudicato, ma anche razionale e lucido, Cesare narra in terza persona i fatti - dall'attraversamento del Rubicone alla battaglia di Farsalo fino alla vittoria finale in Egitto - e le ragioni che lo hanno spinto a «marciare su Roma», a ricorrere alle armi contro una parte dello stesso popolo romano, per difendere dall'odio del Senato e dalle vendette dei nemici la propria dignità, la propria vita e, soprattutto, le libertà repubblicane. Un «diario» di guerra che diventa un avvincente racconto storico di intrighi politici, arbitrî privati e lotte intestine per il dominio di Roma. Con un approfondito commento storico-critico di Dionigi Vottero. Completano il volume la bibliografia, la cronologia, l'indice dei nomi, dei luoghi e dei popoli.
|
|
Cesare Gaio Giulio
La guerra gallica. Testo latino a fronte
br. Da Plutarco a Bertolt Brecht, tutti si sono confrontati con questo grande classico della nostra cultura, da studiare e da leggere come testimonianza storica e come modello di stile. La prosa di Cesare, come ha già scritto Concetto Marchesi, "ha l'eleganza perfetta e trasparente di una vera opera d'arte e nello stesso tempo ha la solenne semplicità del linguaggio imperatorio e ufficiale. La lucidità della prosa di Cesare deriva dalla lucidità del suo pensiero". Questa edizione è accompagnata da notizie storiche e geografiche e da nozioni di tecnica e nomenclatura militare relative anche agli armamenti e alle fortificazioni, che consentono al lettore di avere una chiara conoscenza delle strategie adottate da Cesare nel corso delle guerre. Introduzione enote di Ettore Barelli.
|
|
Cesare Gaio Giulio; Braccesi L. (cur.)
Le guerre
ril. La storia romana, è stato autorevolmente sostenuto, si può dividere in prima e dopo Cesare. La sua figura ha segnato il destino delle civiltà romana ed europea. Stratega lucidissimo, cui solo Alessandro il Grande e Napoleone possono essere paragonati, conquistò in soli sette anni la Gallia, trasformandola per sempre in terra latina. Dopo una cruenta guerra civile diede inizio a un'autocrazia che durò quattro secoli, tanto che il suo nome, da cui derivano le parole Kaiser e zar, divenne sinonimo di potere. Ma oltre che uomo di guerra Cesare fu anche, secondo l'opinione di Cicerone, oratore impareggiabile e raffinato prosatore. Le sue opere storiche ne sono testimonianza: i sette libri della "Guerra gallica" raccontano di come la spedizione punitiva contro lo sconfinamento degli Elvezi si trasformò in una calcolata guerra di conquista, e i tre della "Guerra civile" narrano lo scontro con Pompeo e il senato fino alla tragica morte di Pompeo in Egitto. La "Guerra di Alessandria", la "Guerra d'Africa" e la "Guerra di Spagna", redatte da ufficiali dello stato maggiore cesariano sulla base di suoi appunti, continuano il resoconto della lunga guerra contro i resti della fazione pompeiana fino al trionfo finale. (Introduzione di Lorenzo Braccesi)
|
|
Cesare Gaio Giulio; Cipriani G. (cur.)
La disfatta della Gallia. (De bello gallico. Libro 7º)
brossura La storia dell'ultima rivolta della Gallia e l'ascesa e il tramonto del suo leader Vercingetorige rivivono nella prosa scarna e lapidaria del settimo libro del De bello Gallico. Un indiretto omaggio da parte di Cesare a un grande e sfortunato avversario e alla passione di un popolo nel suo ultimo sforzo di sottrarsi alla schiavitù.
|
|
Cesare Gaio Giulio; Vigoriti M. P. (cur.)
La guerra gallica. Testo latino a fronte. Ediz. integrale
ril. Pochi personaggi storici sono stati così decisivi e ricchi di fascino come Giulio Cesare. E pochissimi così sapientemente scrittori. Scriveva Gaston Boissier di lui: "Quelli stessi che lo detestano di più e non possono perdonargli la rivoluzione politica da lui fatta, quando ne leggono gli scritti si sentono presi per lui da una compiacenza segreta". È innegabile del resto che l'equilibrio, l'eleganza e lo straordinario acume storico facciano del De bello gallico e del De bello civili due gioielli della letteratura latina. Questa attenta traduzione aiuta il lettore a ricercare le fonti dirette della storia, più preziose di ogni storiografia.
|
|
Cesare Gaio Giulio; Zaffagno E. (cur.)
La guerra civile. Testo latino a fronte
br. Scritto in un latino esemplare per chiarezza, trasparenza ed essenzialità, a oltre due millenni dalla sua composizione il "De bello civili" mantiene intatto il fascino della ricostruzione storica - in felice equilibrio tra oggettività e partecipazione emotiva - degli eventi della guerra civile che, tra il 49 e il 48 a.C., vide schierato Cesare contro Pompeo. La sua grande importanza, non solamente come opera documentale e testo letterario, pone il "De bello civili" tra i capolavori della letteratura latina.
|
|
Cesare Pascarella
I Sonetti - Storia Nostra - Le Prose
Cesare Pascarella I Sonetti - Storia Nostra - Le Prose. , Mondadori 1967, Cofanetto in buone condizioni, solo sporco e ingiallito. Libro in ottime condizioni, sovraccoperta con costa brunita e sporca e lievemente usurata la margine superiore. In sede, nella tasca incollata in terza di copertina, la copia di un manoscritto dell'autore Buono (Good) . <br> <br> Copertina rigida <br> 798<br>
|
|
Cesare Pascarella
I sonetti storia nostra le prose
Volume a cura dell'Accademia dei Lincei con una prefazione di Emilio Cecchi con 16 disegni dell'Autore. Volume in cofanetto cartonato illustrato ed ingiallito dal tempo mostrante segni di usura ai margini con abrasioni agli stessi e tracce di usura da sfregamento ai piatti sporadicamente fioriti. Coperta rigida e telata presentante minimi segni di usura e sporadiche macchioline marroni ai piatti. Pagine leggermente ingiallite dal tempo. Numero pagine 796. USATO
|
|
Cesare Pascarella
I sonetti storia nostra, le prose
Cesare Pascarella I sonetti storia nostra, le prose. , mondadori 1955, Libro in buone condizioni, non presenta segni Buono (Good) . <br> <br> <br> 790<br>
|
|
Cesare Pascarella
I sonetti, storia nostra, le prose.
Cesare Pascarella I sonetti, storia nostra, le prose.. , Mondadori 1955, Libro in buone condizioni, presenta pagine interne leggermente ingiallite Buono (Good) . <br> <br> <br> 790<br>
|
|
Cesare Pascarella
Prose ( 1880 - 1890 )
Volume parzialmente intonso. Brossura editoriale in cartoncino flessibile, protetto da sovraccoperta con alette ripiegate, brunita e leggermente annerita. Buono lo stato di conservazione, pagine ben tenute, ossidate da tonalità seppia, come i tagli. Numero pagine 364. USATO
|
|
Cesare Pascarella
Prose (1880-1890)
Cesare Pascarella Prose (1880-1890). Torino, S.T.E.N. Societa tipografico editrice nazionale 1920, Copertina in carta pergamena, ingiallita con fioriture. Tagli e pagine bruniti. Edizione curata, integrata e sola riconosciuta dall'autore. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 364<br>
|
|
CESAROTTI Melchior.
Prose di vario genere dell'Abate Melchior Cesarotti, tomo I°-II°.
Due voll. in -16°, pp. 430-(1), 353. Leg. in mezza pelle coeva, con tracce del tempo e d'uso sui piatti, bruniture diffuse su alcune carte all'interno.
|
|
Chamson André
Adeline Vénician
Cent Femmes Amies des Livres Feuilles sous couverture et emboîtage 1958 In-4 (24,5 x 29 cm), exemplaire en feuilles sous couverture rempliée et emboîtage, 189 pages, exemplaire n°36/120 imprimé pour Madame Pierre Vellay sur papier de Rives ; quelques petits frottements et traces sur l'emboîtage, par ailleurs bel état. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
书商的参考编号 : wq646
|
|
Chaput Benoît
Cahier de neiges
L'Oie de Cravan Le fer et sa rouille Plaquette 2009 In-12 (12,8 x 18,6 cm), plaquette dos cousu, 30 pages, épuisé chez l'éditeur ; Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
书商的参考编号 : vf85
|
|
Chaillou Michel
La petite vertu. Huit années de prose courante sous la Régence ou la langue française telle qu'on la pratiquait pour herboriser, guérir, disserter, voyager, cuisiner, chasser, jardiner, correspondre etc... avec des observations curieuses sur les mœurs et une table des matières nourrie de celle du temps
André Balland 1980 In-8 broché 23,5 cm sur 16. 376 pages. Tranches poussiéreuses et couverture insolée sinon bon état d’occasion.
书商的参考编号 : 121744
|
|
Champsaur Félicien
Le Coeur
C. Marpon et E. Flammarion, éditeurs Relié In-12 (10,5 x 16,3 cm), reliure demi-toile, dos lisse orné d'une pièce de titre noire et d'une fleur dorée, sans date, IV-243 pages ; quelques traces sur la toile dont une petite mouillure au dos/premier plat, par ailleurs assez bon état général. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
书商的参考编号 : yd1380
|
|
Chateaubriand
Les Martyrs
Alfred Mame et fils, éditeurs, Tours Relié 1864 In-4 (17,5 x 27,3 cm), reliure pleine toile, dorures au dos et au premier plat, tranches dorées, 334 pages, quatre gravure hors texte ; dos insolé, coiffes et coins frottés, quelques marques d'usage sur les plats, état moyen. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
书商的参考编号 : ru770
|
|
Chateaubriand Vicomte de
Les Martyrs, suivies des Remarques
Paris, librairie de Firmin-Didot et Cie, imprimeurs de l'institut, rue Jacob, 56 Relié 1894 In-12 (12,5 x 18,8 cm), reliure demi-peau, dos à cinq nerfs orné de fleurs dorées, tête dorée, gardes couleur, 536 pages ; dos décoloré, papier bruni, bon état. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
书商的参考编号 : gl1069
|
|
CHALONER, JOHN
Mit Fuchs, Fasan und Pferden (Die amüsanten Abenteuer eines Städters, der auszog, den Landadel zu entdecken)
Hamburg, Jahr-Verlag 1978. "Ganzleinen, 4°, 165 S., aus dem Englischen von Katharina Graul, mit farbigen Aquarellen des Verfassers, »Es war in Eden Rock als Gräfin Pigalotte sagte: ""Warum schreiben sie nicht ein Buch über ihre Landsleute? In diesen traurigen Zeiten würde es uns aufheitern«"
书商的参考编号 : A763
|
|
|