|
Demostene
Orazioni
brossura
|
|
Demostene; Eschine
Per la corona-Contro Ctesifonte
brossura Nel 330 a.C., in un'Atene che era ormai l'ombra dell'antica potenza, un clamoroso processo infuocò il clima politico della città. Ad affrontarsi, i due maggiori oratori dell'epoca, Eschine e Demostene: promotore il primo di una politica di intesa con il re macedone Filippo II, il secondo di una resistenza ad oltranza allo strapotere del nemico. Il processo fu l'occasione per i due di ricapitolare davanti al popolo ateniese i princìpi della loro politica. E se Eschine pronunciò un discorso di inappuntabile rigore giuridico, imputando all'avversario le sventure della città, Demostene rivendicò, nel discorso che rimane il supremo capolavoro della retorica antica, le motivazioni ideali di libertà e di onore che avevano ispirato le sue scelte. Le due arringhe sono introdotte da un saggio di Pierre Carlier, che offre una penetrante indagine del contesto storico in cui il processo si svolse.
|
|
Demoustier C. A.
Les consolations et opuscules en vers et en prose
Renouard Ant. Aug. Relié 1804 In-12 (8.5x14.5 cm), relié pleine basane, titre et auteur dorés au dos lisse orné de dorures, 174 pages ; coiffes, coins et bords frottés, léger manque à la coiffe supérieure, mors supérieur fendu sur 4 cm (partie inférieure), intérieur assez frais, bon état. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
书商的参考编号 : ga1008
|
|
DENEKE, WALTER
Die wirkliche und wahre Geschichte von den fünf klugen und den fünf törichten Jungfrauen
Magdeburg, Karl Josef Sanderr Verlag, 1940. Kunstledet, 8°, 65 S., mit Illustrationen von C. Bruse im Text [2 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : C2611
|
|
Denis Diderot
La Monaca
Sampietro Editore 1986. 16°:pp.244n. bross.origin.
|
|
Denman Cherry illustrated by poetry and prose by John Clare A. E. Housman William Brlake Thomas Hardy W. B. Yeats Sylvia P
THE LITTLE GREEN BOOK
New York: StewartTabori and Chang 1990. Fine in Fine dust jacket. 1990. First Edition Thus. Hardcover. 1556701446 . First US edition. "In this book trees grow from seedling and sapling through maturity and fruiting to the falling with reflections in poetry and prose". Glossy pictorial boards unpaginated color illustrated throughout. Fine copy in Fine Dust Wrapper. . Stewart,Tabori and Chang [1990] hardcover
书商的参考编号 : 49101 ???????? : 1556701446 9781556701443
|
|
denn dieses Haus ist ein Gedicht
Gesammelte Werke von Gästen des Krumbades seit Dominikus Ringeisen. Auswahl und Zusammenstellung: M. Monika Rogg CSJ. und Karin Winkler. Verbindende Texte: Karin Winkler. Mit zahlreichen Abbildungen im Text.
Krumbad, (um 2000). 8°. 60 Seiten. Farbig illustrierter Originalpappband. - Ein sehr gut erhaltenes, annähernd neuwertiges Exemplar.
书商的参考编号 : 34941AB
|
|
Depero Fortunato; Lista G. (cur.)
Ricostruire e meccanizzare l'universo
brossura Fortunato Depero (1892-1960) è stato il protagonista dell'arte meccanica che ha caratterizzato il futurismo degli anni venti. La raccolta dei suoi scritti teorici permette di ripercorrere e analizzare le tappe più significative di un itinerario creativo che, investendo la pittura, la scultura, il teatro, l'architettura, le parole in libertà e l'arte pubblicitaria, è stato tra i maggiori contributi formulati dal futurismo per il rinnovamento dell'arte italiana. Giovanni Lista, specialista del futurismo, firma questa riedizione dei testi, procedendo inoltre ad un nuovo esame del particolare metodo di sfigurazione e stilizzazione con cui Depero rielaborava le apparenze fenomeniche della realtà per restituirle in chiave meccanica. Ne riabilita quindi la poetica qualificandola di ludica e felice parentesi di meccanicismo dal sapore illuminista all'interno della modernolatria tecnologica preconizzata dal futurismo marinettiano.
|
|
Der Bergsteiger
Zeitschrift (Monatszeitschrift) für Bergsteiger und Schiläufer. 17. Jahrgang. Halbjahresband: März bis September 1950. Schriftleiter: Jos. Jul. Schätz. Mit zahlreichen Vignetten und Zeichnungen im Text und vielen Abbildungen auf Tafeln. Des weiteren mit vielen Werbeseiten.
München, Bruckmann, 1950. Gr.8°. Seiten 243-576. Angebunden sind Anzeigen- und Werbeseiten: Seite 49-104. Halbleinenband der Zeit mit Leinenecken. - Wohlerhalten und frisch.
书商的参考编号 : 18062AB
|
|
Der Bergsteiger
Zeitschrift (Monatszeitschrift) für Bergsteiger und Schiläufer. 22. Jahrgang. Oktober 1954 bis September 1955 (= komplett). Schriftleiter: Dr. Hans Hanke. Mit zahlreichen Vignetten und Zeichnungen im Text und vielen Abbildungen auf Tafeln, davon wenige in Farbe. Des weiteren mit vielen Werbeseiten.
München, Bruckmann, 1955. Gr.8°. 504 Textseiten. Angebunden sind 196 Anzeigen- und Werbeseiten. Grüner Originalleinenband mit goldgeprägten Titeln und goldgeprägter Deckelvignette. (Gering leseverzogen. Name auf Vorsatz). - Im übrigen wohlerhalten und frisch.
书商的参考编号 : 18061AB
|
|
Der Bergsteiger
Zeitschrift (Monatszeitschrift) für Bergsteiger und Schiläufer. 20. Jahrgang. Oktober 1952 bis September 1953 (= komplett). Schriftleiter: Jos. Jul. Schätz. Mit zahlreichen Vignetten und Zeichnungen im Text und vielen Abbildungen auf Tafeln, Titelbild in Farbe. Des weiteren mit vielen Werbeseiten.
München, Bruckmann, 1953. Gr.8°. 496 Textseiten. Angebunden sind 140 Anzeigen- und Werbeseiten. Originalhalbleinenband mit Leinenecken. (Innen tlws. mit Randbräunung. Hintersatz stockfleckig). - Im übrigen wohlerhalten und frisch.
书商的参考编号 : 18063AB
|
|
Der Bergsteiger
Zeitschrift (Monatszeitschrift) für Bergsteiger und Schiläufer. 21. Jahrgang. Oktober 1953 bis September 1954 (= komplett). Schriftleiter: Jos. Jul. Schätz. Mit zahlreichen Vignetten und Zeichnungen im Text und vielen Abbildungen auf Tafeln, davon wenige in Farbe. Des weiteren mit vielen Werbeseiten.
München, Bruckmann, 1954. Gr.8°. 480 Textseiten. Angebunden sind 164 Anzeigen- und Werbeseiten. Grüner Originalleinenband mit goldgeprägten Titeln und goldgeprägter Deckelvignette. (Deckel und innen gering und nur vereinzelt fleckig). - Im übrigen wohlerhalten und frisch.
书商的参考编号 : 18060AB
|
|
Deresiewicz William
La vita secondo Jane Austen. Cosa ho imparato dai suoi romanzi sull'amore, l'amcizia e le cose davvero importanti
br. Quando William Deresiewicz, all'età di ventisette anni, scopre Jane Austen, è un giovane presuntuoso, sentimentalmente immaturo e persuaso che quei "romanzetti da femmine" non facciano di certo per lui. Pochi mesi dopo è un uomo trasformato: nelle pagine dei romanzi austeniani, infatti, scopre un mondo di verità e valori universali e impara a considerare la vita e i rapporti con le persone che lo circondano in chiave completamente diversa; impara a vivere intensamente e veramente, "Emma" gli insegna a "prestare attenzione alle piccole cose di ogni giorno"; grazie a "Orgoglio e pregiudizio" si accorge che, ebbene sì, "nessuno nasce perfetto"; "L'abbazia di Northanger" lo mette in guardia dal rischio di "dare per scontato ciò che si ha"; seguendo le peripezie dei protagonisti di Mansfield Park capisce che divertimento non è sinonimo di felicità; scopre il vero valore dell'amicizia leggendo "Persuasione"; e infine, accompagnato da "Ragione e sentimento", impara che amare significa crescere insieme. Questa è la commovente storia di un uomo che scopre Jane Austen, se ne innamora perdutamente e, grazie a lei, incontra la donna della sua vita. Storia di un'educazione sentimentale; percorso di crescita e di scoperta di sé e degli altri, attraverso le pagine dei sei romanzi austeniani; testimonianza dello straordinario potere della letteratura.
|
|
Deriu Luciano
Il piccolo principe dell'isola alle stelle
br. L'ultimo periodo della vita di Saint-Exupéry, in Africa, Sardegna e Corsica, è una storia di guerra. Ma è anche, e soprattutto, la storia di un cammino spirituale, iniziato qualche anno prima nella lontana America. Come l'albatro di Baudelaire, Saint-Exupéry aveva grandi ali per volare, ma un disagio crescente a camminare tra gli uomini del suo tempo. Nell'estate del 1944, in quelle terre di sole e di mare, assieme alla guerra globale, Antoine combatteva una sua guerra personale in una continua sfida con la morte, per salvare se stesso e l'umanità dal mondo che precipitava nel male assoluto. Fino a quando, in un'aura di mistero, il Piccolo Principe non tornò alla sua stella. Ma ancora oggi la sua favola ci invita a restare umani. E se il Piccolo principe non muore, neppure Saint-Exupéry può morire.
|
|
Desart
Révélation par Antoine le Guérisseur.
Chez l'Auteur In-8, reliure pleine percaline brune et titrage tiré en creux en blanc, 22PP (Principes) titre "Culte Antoiniste" - révélation sur Antoine le Généreux, 172 pages- LXXVI (Le couronnement de l'oeuvre révélée) 4ff, bon état d'usage, on joint 4 pages tapuscrite de 4 pp de tapuscrit de Desart concernant une question répondu par ALG. Rare Exemplaire, ici dans un état convenable ( Défauts, frottements) .
书商的参考编号 : 10951
|
|
Desbordes Michèle
Artemisia et autres proses, suivies d'un rêve de Jacques Lederer
Editions Laurence Teper Broché 2006 In-12 (12 x 19,5 cm.), broché, couverture illustrée, 74 pages ; coiffe supérieure à peine frottée, menus incidents aux plats, très bon état. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
书商的参考编号 : nu600
|
|
DESBORDES-VALMORE, Marceline.
MERCELINE DESBORDES-VALMORE. Choix et introduction par Raymonde Vincent. Collection : “Le Cri de la France”, dirigée par Pierre Courthion.
Paris - Fribourg, Egloff - L.U.F. Librairie de l’Université de Fribourg 1947, 170x120mm, 105pages, broché. Couverture à rabats. Bel exemplaire.
书商的参考编号 : 65767
|
|
Desnos Robert
Duchamp e gli altri. Scritti sui pittori
ill., br. L'Italia ha fino a oggi poco approfondito l'apporto che Robert Desnos ha dato alla poesia e alla critica, pur essendo egli un talento poliedrico che ha indagato molteplici ambiti dell'espressione creativa, da quella letteraria a quella visiva, dal cinema alla musica. La sua fede surrealista, fondata sulla sintesi di amore e libertà (analoga a quella di René Crevel) si esalta nell'esperienza del sogno praticata attraverso l'ipnosi: più che un superlativo, quando dice di aver fatto «atto di surrealismo assoluto» intende proprio questa proiezione interiore verso il confine dove la realtà si rivela altro da sé. La fedeltà realista al surreale ispira ogni tentativo di Desnos, poiché egli altro non vuole che essere il "medium" del mai visto. A questa particolare sintesi di immagine e parola come forma del rebus (vedi Duchamp) si rifà la sua idea di pittura "medianica": apparizione del segno come frase misteriosa travestita da figure. Il calembour verbo-visivo è un gioco in cui scrittura e immagine si alleano e ne deriva «il significato segreto che l'immagine esibisce». La sua polemica contro il gusto nasce dalla certezza che ciò che può emergere spontaneamente dalla psiche in piena libertà è più importante dei canoni artistici. La firma dell'artista su un foglio bianco - ancora Duchamp - è già opera d'arte. Occorre liberare l'iniziativa individuale. Dopo Duchamp e Breton, Desnos alla fine però abbraccia il combattimento "contro la morte" di Picasso. Una conferma dell'eterna lotta fra apollineo e dionisiaco.
|
|
DESPORTES, Philippe. - JACOB, P. L.
Oeuvres de Philippe Desportes avec une introduction et des notes par Alfred Michiels. Relié avec: Bibliothèque Gauloise. Nouvelle collection, publiée sous la direction de P. L. Jacob. Nous avons l’intention de réunir, dans cette collection, un choix d’anciens ouvrages qui, en différents genres, portent le cachet de l’esprit français ou plutôt Gaulois.
Paris, Adolphe Delahays 1858, 170x125mm, frontispice, XCII - 536 + 32pages, reliure percaline de l’éditeur. Auteur et tire dorés au dos. Encadrements à froid sur les deux plats, et guirlandes à froid au dos. Nom du possesseur sur la page de garde supérieure.
书商的参考编号 : 76367
|
|
Dessì Giuseppe
Come sono diventato scrittore
brossura
|
|
Deutsche Humoristen
Peter Rosegger. Fritz Reuter. Wilhelm Raabe. Albert Roderich.
Hamburg, Deutsche Dichter-Gedächtnis-Stiftung 1907. 221 S. 8 , im Jugendstil illustr. OLwd. Block leicht schiefgelesen, sonst gut erhalten. Hardcover
书商的参考编号 : 1380
|
|
Deutsche Prosa:
Die B�chner-Preistr�ger.
Langen/M�ller Verlag M�nchen Germany 1984. Langen/M�ller Verlag M�nchen, Germany, 1984. unknown
书商的参考编号 : 17604 ???????? : 3784420125 9783784420127
|
|
DEUTSCHER LEHRERVEREIN (Hrsg.)
Deutsche Schwänke aus alter Zeit
Berlin, Comenius Verlag 1925. Halbpergamin mit Pergaminecken, 8°, 73 (3) Seiten mit einer Titelvignette und zehn Holzschnitten von E. Feyerabend, von dieser Schrift wurden 450 Exemplare auf Bütten gedruckt, den Druck besorgte die Reichsdruckerei in Berlin, die Holzschnitte wurden vom Holzstock mit der Hand von der Reichsdruckerei eingedruckt (Hier die Nummer 341) [2 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : Q178
|
|
Develay Frédéric
Luz
Bunkerditions Broché 1980 In-8 (12 x 20 cm), broché, 83 pages, édition originale, envoi et carte de l'auteur à Bernard Noël ; dos et bords des plats insolés, quelques rousseurs aux tranches et gardes, tampons de la Maison internationale des poètes et des écrivains, par ailleurs bon état général. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
书商的参考编号 : dl2490
|
|
Devoto, Giacomo (a cura di)
Storia delle Letterature Baltiche.
Mm 140x220 Collana "Storia delle Letterature di tutto il Mondo" - Volume rilegato in piena pelle rossa con titolo e fregi al piatto e al dorso, 430 pagine con una cartina a colori, un indice dei nomi e bibliografia in chiusura. Copia ottima. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Di Fratta Gianluca
Lovecraft e il Giappone. Letteratura, cinema, manga, anime
br.
|
|
Di Fronzo Gabriele
Cosa faremo di questo amore. Terapia letteraria per cuori infranti
br. Amore e separazione sono gemelli siamesi. Eppure non ci sono testi specifici che aiutino ad affrontare un lutto amoroso. Ci sono infinite guide per conquistare un uomo o una donna, ma nessuna che spieghi come lasciarsi senza farsi male. Ci sono decine e decine di studi scientifici sul corteggiamento, animale o umano, e neanche una fenomenologia della rottura. Ma forse il grande manuale che ciascuno di noi può consultare durante una crisi sentimentale è la letteratura. In letteratura infatti quasi ogni storia è la storia di qualcuno che abbandona o è abbandonato. Da Enea e Didone ad Anna Karenina, da Carver a Bolaño passando per Flaubert non c'è scrittore che non abbia scritto di amori finiti, appassiti, impossibili. E se tutta questa tristezza non servisse solo a farci piangere, ma anche a lenire le pene di un cuore ferito? Perché non c'è cura migliore di un libro per capire che le relazioni sentimentali da sempre finiscono, così come da sempre gli uomini e le donne continuano ad andare avanti e a ritrovare la felicità.
|
|
DI GIACOMO Salvatore
Le poesie e le novelle
In 8, cm. 20 x 14, pp, 839, tela editoriale con fregi in oro al piatto, titoli e fregi in oro al dorso, sovracoperta illustrata. Collana "I classici contemporanei italiani". Opere di Salvatore Di Giacomo Vol. I. In buone condizioni.
|
|
Di Grado Antonio; Distefano Barbara
In Sicilia con Leonardo Sciascia
br. In una delle cento Sicilie, nell'isola del latifondo e delle miniere, della tracotanza mafiosa e del rovello pirandelliano, cento anni fa nasceva Leonardo Sciascia, raccontato in questo libro accanto al cuore assolato e desolato della sua terra. Quale ambiguità cela il rapporto di Sciascia e degli altri scrittori siciliani con la loro isola? Come tenere insieme la tensione che li fa aprire al mondo e quella, inversa, che li riporta sempre allo "scoglio" della Sicilia, che li richiama sempre a sé, condannandoli a ritorni sconsolati? È proprio Sciascia che definisce la sua terra "irredimibile" perché troppo l'ama e perciò se ne scora, diventando l'ultimo dei grandi scrittori siciliani a tenere in vita l'utopia di una fiera diversità antropologica, di un'isola laboratorio del pensiero critico e vigile osservatorio del "contesto". Un autore non associabile unicamente al tema della mafia, dunque, ma anche e soprattutto a un impegno costante con la verità e la memoria. Un viaggio itinerante nella biografia dello scrittore, dall'aula scolastica di Racalmuto alle carceri dello Steri, dalla zolfara di Assoro ai paesi etnei, per cercare le tracce che questi luoghi hanno lasciato nei suoi testi e cosa sono diventati oggi.
|
|
Di Kock C. Paolo
La compagnia dei tartufi. Romanzo.
In 16? (cm 15,2), Leg. tutta tela, pagg.158-(2)+155-(2)+151-(2)+168 4 volumi in un unico tomo, titoli e fregi in oro al dorso, all'antiporta di ogni libro incisione b.n., lievi mende alle cuffie e agli angoli, ex libris al contropiatto, ma buon es. Non censito in iccu.
|
|
Di Kock Carlo Paolo
Giustizia e magnanimità del Primo Console o Il Gobbo di Parigi. Romanzo. Opera in 2 volumi in 1 tomo.
<p>2 voll. in 1 tomo, 15 cm, rilegatura coeva in mezza pelle, titolo e fregi impressi in oro al dorso, piatti marmorizzati, p. 163; 144. Due antiporta calcografici.</p>
|
|
Di Kock Carlo Paolo
Gli Stufajuoli. Romanzo. Prima versione italiana.
In 24? (cm 14,5), Leg. tutta tela, pagg.164-(2)+164-(2)+160-(2)+186 4 volumi in un unico tomo, all'antiporta di ogni libro incisione b.n., mende ai tagli e al dorso, mancanza al margine bianco del frontespizio che non lede il testo, alla pag. 139 del secondo volume errore di stampa (la pag. ? numerata 439 anzich? 139), ma buon es. Non censito in ICCU
|
|
Di Mascio Carlo
Masoch sovversivo. Cinque studi su «Venus im pelz»
br. "Venus im Pelz" non è soltanto un libro sul masochismo, ma a suo modo è anche un'opera che mira a deridere la filosofia per eccellenza, quella in particolare di Kant e Hegel, i grandi "Padri-Padroni" della filosofia, capaci con i loro sistemi di razionalizzare il tema della sottomissione volontaria, ripristinando l'ordine minacciato. In questa direzione, la stessa sovversione masochista, che con Severin aveva tentato di destituire simbolicamente il Padre, quale antecedente storico-politico-culturale della Legge e del potere, appare tuttavia destinata a ricomporsi, grazie proprio alla filosofia e alla sua storia, prodotto di speculazioni patriarcali, sempre in grado di ingabbiare ogni singolarità. E sarà questa la fine di Severin, convertito al termine di quella "crudele catastrofe della mia vita", in un nuovo Padre reazionario che adesso usa la frusta con le donne, e che addomesticato "con la morale kantiana della dignità del valore morale che si connette all'etica hegeliana della redenzione del servo mediante l'oggettivazione del lavoro" - non si accorge di essere diventato un oggetto del potere, per così un giorno riuscire serenamente a morire in modo razionale e produttivo.
|
|
Di Mauro Paola
Morte apparente, buio, sonno profondo. Tre fiabe dei Grimm
br. A differenza delle numerose illustrazioni della morte apparente di Biancaneve nella bara di cristallo, del sonno centenario della bella addormentata, quali immagini ci vengono in mente per la scena di Cappuccetto Rosso nella pancia del lupo? Le tre fiabe grimmiane ci consegnano dapprima la presenza di due assenze - morte apparente, sonno - e poi il buio, l'assenza di un'assenza: ognuna di esse avviene come dall'interno di una immaginaria crisalide, un rifugio intimo e protetto, che consente un passaggio alla successiva fase di sviluppo. Preceduto dai luoghi preparatori della casa e del bosco, in cui liberarsi della vecchia identità e rinascere come donne nuove, è nello spazio aprospettico della fiaba, riflesso di antichi riti di passaggio, che le metamorfosi fisiche ed esistenziali si compiono nei pressi di luoghi liminali tra vita e morte, essere umano e mondo, habitus e habitat, cultura e ambiente, finitezza costitutiva dell'essere umano e il necessario ampliarsi verso spazi originari.
|
|
Di Nicola L. (cur.)
Protagoniste alle origini della Repubblica. Scrittrici, editrici, giornaliste e sceneggiatrici italiane
br. I saggi raccolti nel volume presentano prospettive nuove e declinazioni diverse del protagonismo delle intellettuali italiane nella costruzione di una nuova cultura democratica. Un'indagine che attraversa il partecipato impegno di tredici autrici (Aleramo, Banti, Bellonci, Cialente, de Céspedes, Ginzburg, Manzini, Masino, Morante, Ortese, Romano, Viganò, Zangrandi) dalla fase in cui ha origine la progettazione della Re- pubblica (1943) ai suoi primi dieci anni di vita (1956). Le protagoniste sono figlie dei silenzi inquieti e contraddittori della storia e madri della nuova letteratura resistenziale e repubblicana. Vivono la gestazione della Resistenza come un'attesa; la nascita della Costituzione con un gesto civile, il suffragio universale che spezza la catena del doloroso silenzio politico con una particolare e sottile forma di libertà emotiva e storica; la crescita della nuova Repubblica attraverso un intenso sguardo politico della letteratura. Trasversali fra politica, letteratura, giornalismo, editoria e cinema, tutte affidano alle scritture, private e pubbliche, le trame di un'esistenza intima e collettiva che le dispone al centro della storia e ci interroga, oggi, sul senso della nostra stessa storia.
|
|
Di Niscia, Gennaro
Elementi Di Letteratura. Parte I e Parte II
Mm 135x190 Terza edizione. Due volumi rilegati in un unico tomo, legatura in mezza tela bordò: Parte I, Proprietà generali del discorso (rettorica) e Nozioni di metrca, 159 pagine; parte II, Delle forme letterarie, 270 pagine. Diverse postille a matita, penna e pastello, peraltro buona copia. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Di Paolo Paolo
Esperimento Marsiglia
br. Paolo Di Paolo - autore fra gli altri di "Mandami tanta vita" - esplora Marsiglia e in particolare una strada, cours Julien, in cui convivono tutte le cucine del mondo.
|
|
Di Paolo Paolo
Ogni viaggio è un romanzo. Libri, partenze, arrivi. 19 incontri con scrittori
br. Può capitare di arrivare a Parigi, Rue de Fleurus 27, accompagnati da un misterioso romanzo di inizio Novecento. O di spostarsi da Castellammare di Stabia a Tokyo, passando per la Meseta spagnola, innamorati persi di Roland Barthes e di un ragazzo giapponese. Può capitare anche di dormire in un hotel di Singapore, all'ultimo piano di un grattacielo e di essere svegliati da una voce lontana, che forse viene fuori da un libro, forse dalla vita. Quando si sfiorano, i libri e i viaggi fanno cortocircuito; e con un romanzo in valigia, qualunque itinerario diventa singolare e sorprendente. Alcuni tra i più noti scrittori italiani, da Antonio Tabucchi a Dacia Maraini, da Andrea Camilleri a Melania G. Mazzucco, da Raffaele La Capria a Giuseppe Culicchia, da Carmen Covito a Emanuele Trevi, raccontano i propri viaggi: fughe, avventure impreviste, pellegrinaggi e sogni da fermi, intessuti di parole e gesti in un appassionato dialogo a distanza con gli autori e i libri più amati. In diciannove conversazioni fitte di piogge tropicali, ballerine cambogiane, valigie colme di libri, tiri di boxe fuori tempo massimo, Paolo Di Paolo crea una geografia del viaggio in forma di racconto o di mappa delle emozioni. Con uno scritto di Pietro Citati
|
|
Di Paolo Paolo
Vite che sono la tua. Il bello dei romanzi in 27 storie
br. A volte, da un romanzo, riporti anche solo una frase. Un'intuizione. Una cosa che ignoravi. A volte, anche solo una visione o un gesto. Altre volte, una storia che somiglia alla tua. Da Tom Sawyer al giovane Holden, da Jane Eyre a Raskòl'nikov e ai personaggi di Roth, la magia dei grandi libri, guide strane, insolite, spiazzanti. Leggendo possiamo vivere il non ancora vissuto e il mai vivibile, dichiararci a qualcuno con un coraggio mai avuto, percepire un dolore che somiglia al nostro o solo sapere che esiste. Perché la letteratura ci racconta. La sorpresa del crescere, le sfide, la scoperta del desiderio, l'amore, le ambizioni, le illusioni - magari perdute; la voglia di andare lontano o di tornare a casa; la paura di invecchiare e tutte le paure, ma anche tutte le speranze.
|
|
Di Robilant Andrea
Autunno a Venezia. Hemingway e l'ultima musa
ril. Nel 1948 Ernest Hemingway arriva in Italia con la quarta moglie, Mary Welsh. Il piroscafo che doveva condurre la coppia e l'inseparabile Buick - legata alla prua - in Provenza, non riesce ad approdare a Cannes a causa del maltempo e deve per forza navigare fino a Genova. Per Hemingway è uno shock: mancava dall'Italia da trent'anni, da quando diciottenne aveva combattuto sul fronte italiano. È uno scrittore in cerca di ispirazione: non pubblica un romanzo da dieci anni, è un momento difficile, e quando scende sul molo osannato e assediato dai giornalisti, viene sommerso dai ricordi e decide che quello che era destinato a essere un breve interludio fra Cuba e la Provenza diventerà un viaggio di parecchi mesi nei luoghi che aveva frequentato da giovane. Da Genova a Milano, da Stresa a Cortina, incontra e fa accordi con i suoi editori italiani, il «comunista» Giulio Einaudi e il nonideologico Arnoldo Mondadori. Conosce la sua voce italiana, Fernanda Pivano con il compagno Ettore Sottsass, Italo Calvino, Natalia Ginzburg. Fra un drink e una battuta di caccia si spinge fino a Venezia e a Torcello, dove incontra una giovane aristocratica veneziana, Adriana Ivancich, di cui si innamora, ricambiato. Sarà la sua «ultima musa»: la relazione è complessa e destinata a non durare, lo sanno entrambi. E tuttavia grazie a lei Hemingway ricomincerà a scrivere: Adriana è la Renata di «Di là dal fiume e tra gli alberi», romanzo che Hemingway considera un capolavoro e che verrà inizialmente stroncato dalla critica. Ma dopo questo, con al suo fianco Adriana che per breve tempo si trasferisce (con la madre) a Cuba, Hemingway scriverà anche «Il vecchio e il mare», che gli vale il Premio Pulitzer e, l'anno successivo, il Premio Nobel.
|
|
DIANE DI PRIMA
Nächte in New York (Erotische Erinnerungen)
Hamburg, Rogner & Bernhard 2002. Hardcover mit Schutzumschlag, 8°, 205 S., aus dem Amerikanischen von Michael Kellner, Neuausgabe des Klassikers »Memoirs of a Beatnik«
书商的参考编号 : X2974
|
|
Dibdin, Michael
ZEN Omnibus (Aurelio ZEN), Ratking, Vendetta, Cabal
London: Faber and Faber. 1992. 752 S. 21,5 cm. Zustand: Gut min. gebräunt (Innen); Einband (Außen) hat leichte Gebrauchsspuren; Buchrücken ist etwas lesespurig; Eine Gelenkseite nahe Kapital oben gering bestoßen; Schnitt oben ist min., Seitlicher geringfügig braunfleckig; Broschiert
书商的参考编号 : 353894
|
|
Dick, Uwe
Sauwaldprosa
München Piper Verlag, 1987. 256 S. + 1 Bl. 8° Oktav Ln.
书商的参考编号 : 10851
|
|
Dickens Charles; Bartoli L. (cur.)
Una vita in lettere. Vol. 2: (1851-1870)
ill., br. Al termine della pubblicazione di "David Copperfield" il successo di Charles Dickens era universale, eppure questo secondo volume epistolare, inedito in italiano, dipinge l'affresco di un demone irrequieto che esplode e si sgretola fra le righe. Pare quasi che lo scrittore ripercorra a ritroso la prima metà della sua vita: ritrova gli amori, rivisita i luoghi, torna in Italia e in America, eppure il suo sguardo è cambiato. Non solo ora Dickens osserva il suo pubblico dall'alto dei palcoscenici di mezzo mondo ma con ogni lettera tradisce anche un sentire mutato, forgiato da sotterfugi amorosi, telegrammi in codice, un fisico logoro, eredi indegni e una consorte incapace. Una corrispondenza che incarna l'essenza di un'epoca e irradia della tipica vivacità dickensiana le grandi icone del tempo, da Abraham Lincoln a Hans Christian Andersen.
|
|
Dickens Charles; Brilli A. (cur.)
Genova, una città che ti prende giorno per giorno
br. Quello del grande romanziere Charles Dickens è il più del ritratto di Genova che sia stato scritto da un viaggiatore per altri viaggiatori. Da grande narratore, Dickens coglie il carattere unico delle sue tre anime: quella paesaggistica, inimitabile, quella dei maestosi casamenti e dei grandi alberghi e quella dei pittoreschi quartieri portuali. Il tutto descritto con una straordinaria capacità percettiva che coinvolge i sensi, i colori, i sapori, gli odori. Genova, per dirla con le sue parole, "è una città che ti prende il cuore ogni giorno, perché sembra che in essa ci sia sempre qualcosa da scoprire. Ci sono i vicoli più pittoreschi, i più bei palazzi e i più lussuosi viali: vi si può smarrire la strada venti volte al giorno, se si vuole, e venirne fuori alla fine fra le sorprese più inattese e piacevoli". Come piacevoli sono le pagine che descrivono questo incontro con la città.
|
|
Dickens Charles; Marroni F. (cur.)
Impressioni d'Italia (Pictures from Italy 1844-45)
brossura
|
|
DICKENS, CHARLES
David Copperfield (Zwei Bände)
Berlin, Verlag Neues Leben 1968. Ganzleinen mit Schutzumschlag, 8°, 539 und 566 Ss., Einband, Schutzumschlag und Illustrationen von Gerhard Goßmann, aus dem Englischen von Karl Heinrich, Einführung von Horst Bastian und Nachwort von Joachim Krehayn
书商的参考编号 : C327
|
|
DICKENS, CHARLES
Meister Humphrey's Wanduhr (Erster Band: Der Raritätenladen)
Meersburg, F. W. Hendel Verlag, 1929. Ganzleinen, 8° (18 x 26 cm), 601 S., mit Bildern von George Cattermole und H. K. Browne genannt Phiz, herausgegeben von Dr. M. Färber, »Dieses Buch wurde als neunter Band der Monumentalausgabe von Charles Dickens'illustrierten Werken im Auftrage des Hendel Verlages in der Offizin Fischer & Kürsten in Leipzig gedruckt«
书商的参考编号 : S225
|
|
DICKENS, CHARLES
Meister Humphrey's Wanduhr (Zweiter Band: Barnaby Rudge)
Meersburg, F. W. Hendel Verlag, 1929. Ganzleinen, 8° (18 x 26 cm), 601 S., mit Bildern von George Cattermole und H. K. Browne genannt Phiz, herausgegeben von Dr. M. Färber, »Dieses Buch wurde als neunter Band der Monumentalausgabe von Charles Dickens'illustrierten Werken im Auftrage des Hendel Verlages in der Offizin Fischer & Kürsten in Leipzig gedruckt«
书商的参考编号 : S226
|
|
DICKENS, CHARLES
Weihnachtserzählungen.
Berlin, Rütten & Loening 1979. Ganzleinen mit Schutzumschlag, 8°, 607 S., 1. Auflage, aus dem Englischen übersetzt von Margit Meyer, mit 32 zeitgenössischen Illustrationen, Inhalt: Ein Weihnachtslied in Prosa - Die Silvesterglocken - Das Heimchen am Herd - Der heimgesuchte Mann.
书商的参考编号 : 12011
|
|
|