|
FEDERER, Heinrich
Sisto e Sesto. Eine Erzählung aus den Abruzzen.
Heilbronn, Salzer 1913. Kl.8°. 115 S. OLn. m. Tit. u. Vign. in Goldpräg. Einbd. leicht berieben u. fleckig. EA. WG² 6.
书商的参考编号 : EDzz0808
|
|
Federici Eleonora
Quando la fantascienza è donna. Dalle utopie femminili del secolo XIX all'età contemporanea
br. Il volume propone un percorso al femminile all'interno della letteratura utopica/fantascientifica in lingua inglese dalle origini a oggi. È un viaggio nel tempo e nello spazio attraverso le voci femminili che hanno arricchito questo genere letterario, ne hanno mostrato ulteriori possibilità e lo hanno trasformato. I romanzi di fantascienza delle donne rivelano infatti l'influenza delle teorie femministe che trovano spazio e voce a partire dal XIX secolo e offrono un punto di vista femminile su un genere ritenuto a lungo un "universo maschile". Grazie alla fantascienza - che permette una sovversione del tempo, dello spazio e delle categorie culturali e sociali, attraverso le metafore del viaggio nel tempo e degli universi paralleli - le autrici propongono mondi in cui il contributo delle donne è fondamentale ed esprime valori di uguaglianza, ecologia e pacifismo. Queste scrittrici esplorano la sessualità superando le tradizionali categorie di genere culturalmente intese e inventano linguaggi per svelare il ruolo ideologico dei discorsi. La fantascienza si pone così come uno spazio per interrogarsi e per compiere un confronto critico con il reale, uno strumento per ridisegnare e ripensare l'identità femminile attraverso una diversa rappresentazione dell'alterità, della diversità e del corpo.
|
|
FEDERMAN, RAYMOND
betrifft: Sarahs Cousin (Roman)
Frankfurt/M, Suhrkamp Verlag 1991. Hardcover mit Schutzumschlag, 8°, 173 S., 1. Auflage, aus dem Amerikanischen von Peter Torberg,
书商的参考编号 : X3217
|
|
FEDERMAN, RAYMOND
Die Nacht zum 21. Jahrhundert oder Aus dem Leben eines alten Mannes
Nördlingen, Greno Verlag 1988. Hardcover mit Schutzumschlag, 8°, 247 S., aus dem Amerikanischen von Gerhard Effertz, »Der Roman spielt mit den Möglichkeiten so unterschiedlicher Genres wie Groteske, Tragödie, Science Fiction und historischer Roman. Dabei kreist das Buch um die Frage, was Überleben für den bedeutet, der dem Holocaust entkommen ist.«
书商的参考编号 : X2556
|
|
FEDERMAN, RAYMOND
Take it or Leave it (eine übertriebene Geschichte aus zweiter Hand, im Stehen oder Sitzen laut zu lesen)
Hamburg, Rogner & Bernhard 1998. Hardcover, 8°, unpag., ca 300 S., 1. Auflage, aus dem Amerikanischen von Friedrich Torberg, »Ein junger Amerikaner entdeckt Amerika und dabei sich selbst. Das Buch ist ein Roadmovie und ein Entwicklungsroman, ist Erzählkunst und Performance.«
书商的参考编号 : X2541
|
|
FEDERMANN, Reinhard, u. Bertrand Alfred EGGER
Raubersg?schichten.
Wien, Hunna (1962). 86(2) S. OPpbd. EA. G.-G. 72 u.82.
书商的参考编号 : EDzz0810
|
|
FEDERSPIEL, CHRIST und WEISS, HANS
Arbeit (Fünfzig deutsche Karrieren)
Frankfurt/M, Eichborn Verlag 1990. Hardcover, 8°, 321 S., 1.-8. Tausend, 70. Band der Reihe »Die andere Bibliothek«, herausgegeben von Hans Magnus Enzensberger
书商的参考编号 : X1398
|
|
FEDIN, KONSTANTIN
Die Brüder (Roman)
Berlin, Neuer Deutscher Verlag 1928. Ganzleinen, 8°, 440 S., Deutsch von Erwin Honig, Band 27 der »Universum - Bücherei«
书商的参考编号 : Q623
|
|
Fehr Maria Luisa
Aprile.
In 16? (cm 19), Brossura originale, pagg.217-(2) cop. con ill. a colori di Cisari, fioriture, ma buon es. Maria Luisa Fehr (Milano, 1890-1959), giornalista e scrittrice, con "Aprile vinse il premio Viareggio e il Premio Pallanza nel 1934. Giulio Cisari (Como, 1892 - Milano, 1972), archiettetto, scenografo, sotto la guida di A. De Carolis, si perfezion? in tutte le tecniche di riproduzione, dalla litografia all'incisione su rame, individuando nella xilografia un medium espressivo esemplare.
|
|
Feireiss, Kristin / Commerell, Hans-Jürgen ( Herausgeber / Publisher )
Behnisch, Behnisch & Partner. Günter Behnisch Stefan Behnisch Günther Schaller. Diesseits von Eden / This side of Eden.
Berlin: Aedes. 2002. 48 Seiten. 18,5x17,5cm. Zustand: Sehr Gut, ungelesen; Broschiert
书商的参考编号 : 218175
|
|
Felice Angela
L'utopia di Pasolini
br. Dall'amore per la lingua friulana all'etica dei valori del mondo contadino, dal senso profondo del viaggiare alla pedagogia come elemento imprescindibile dell'essere umano, dall'incontro con gli Stati Uniti al ruolo della televisione: qual è il disegno definitivo della sua opera? Quali sono i temi a lui cari? Angela Felice, una delle più attente studiose della figura complessa di Pier Paolo Pasolini, ci restituisce frammenti originali, scorci sulla sua opera e il suo pensiero e indica quali sensibilità e umanità si nascondano dietro il mondo di uno dei più grandi intellettuali del Novecento.
|
|
Felix Lützgendorf
Der Zeppelin-Spion von York
Wien, u.a: Schneider. 1935. 63 Seiten. 19cm. Zustand: Gut min. gebräunt, gering bis leicht fleckig (Innen); Besitzerstempel; Einband (Außen) hat leichte Gebrauchsspuren; Archivex. ohne Klebestreifenrest (Außen); Schutzumschlag fehlt, oder es gibt keinen; 13.-14. Tsd. Halbleinen
书商的参考编号 : 255898
|
|
FELS, LUDWIG
Betonmärchen
Darmstadt, Sammlung Luchterhand 1983. Kartoniert, 8°, 109 S., Originalausgabe, »Fels ist in dem Sinne verrückt, dass er mit den alltäglichen Verwüstungen keinen Frieden schließen will, sondern gegen sie anzuschreiben versucht (Deutsche Volkszeitung).«
书商的参考编号 : C6
|
|
FELSENECK, MARIE von
Pension Heimburg (Eine Erzählung für Mädchen)
Hamburg, Drei Türme Verlag 1920. Halbleinen, 8°, 79 S., mit einem farbigen Vollbild
书商的参考编号 : X5220
|
|
FELTEN, KARL-EBERHARDT
Der deutsche Finckh - Sprüche
München, Deutscher Volksverlag 1941. Pappband, 8°, 79 S., Auswahl und Nachwort von Karl-Eberhardt Felten, (mehrere Zeitungsausschnitte auf Finckh bezogen inliegend)
书商的参考编号 : X5564
|
|
FENG MENG-LUNG/LING MENG-CHU
Neuer chinesischer Liebesgarten
Wiesbaden, Horst Erdmann Verlag, 1968. Ganzleinen mit Schutzumschlag, 8°, 323 S., aus dem Chinesischen von Tat-Hang Fung, Novellen aus den berühmtesten erotischen Sammlungen der Ming-Zeit
书商的参考编号 : C1731
|
|
FERVAL, Claude.
Un double amour. Louise de la Vallière.
Sans lieu, chez l’auteur 1912, 300x210mm, 120pages, reliure demi-maroquin. Plats papier marbré. Auteur, titre et ornementations dorés au dos. Tranche supérieure dorée. Coiffes et coins très légèrement frottés, autrement belle reliure. Rousseurs très marginales, autrement bel exemplaire.
书商的参考编号 : 77149
|
|
FERCH, Johann
Hansi. Roman eines Kanarienvogels. / Purzl. / Der stumme Kamerad. 3 Bände.
Wien, Engel (1931). 140 S., 2 w.Bl. Okart. m. Photomontage. - Dabei: Ders. Purzl. Heiterer Roman eines Großstadthundes. Ebend. (1931). 127 S. Okart. m. Deckelzeichn., sign. Fröschl. - Dabei: Ders. Der stumme Kamerad. Ebend. (1931). 125 S., 1 w.Bl. Okart.m.Photomontage. - Alle 3 Tierromane in gemeinsamem OSchuber. Stellenw. Gebrauchsspuren EA. Kosch 4, 924.
书商的参考编号 : EDZZ0816a
|
|
FERCH, Johann
Im Liebesnest. Roman eines Hotel garni.
Dresden, Vlg. "Aurora" (1922). gr.8°. 285(3) S. OHLn. m. farb. Deckelill. (v. J. Fiedler). Einbd. etw. berieben, papierbedingt gebräunt. EA. Kosch 4, 924 (irrig 1923).
书商的参考编号 : EDzz0817
|
|
FERCH, Johann
Zölibat. Roman.
6.-14.Aufl. Wien u. Lpz., Leonhardt (1922). 286(2). Mit Front. (photogr. Portr. d. Verf.). OKart. m. Deckelill. (v. H. Pankraz). Einbd. abgerieben, fl. u. randrissig, hs. Sign. verso Front., Text gebräunt.
书商的参考编号 : EDzz0820a
|
|
FERCH, Johann
Zölibat. Roman.
6.-14.Aufl. Wien u. Lpz., Leonhardt (1922). 286(2). Mit Front. (photogr. Portr. d. Verf.). OKart. m. Deckelill. (v. H. Pankraz). Rü. geringf. fleckig, Text etw. gebräunt.
书商的参考编号 : EDzz0820
|
|
Ferdinando Martini
Prose moderne vol. I
Opera completa in due volumi. Legatura in mezza tela, con piatto decorato e titolo in oro al dorso. Buono lo stato conservativo, pagine dalla numerazione consequenziale, perfettamente tenute, ossidate da tonalità seppia, come i tagli. Numero pagine 838. USATO
|
|
Ferentschik, Klaus
Der Weltmaschinenroman,
Berlin, Matthes & Seitz, 2008. 8°, 157 S., mit einem Porträit des Autos vor der Maschine (s/w, Foto) sowie ein paar s/w-Illustrationen (Buchschmuck), schwarzer original Pappband (Hardcover), mit runder gelber Deckelillustration und gelber Rückenbeschriftung, Erstausgabe Schutzumschlag vorne oben mit einem winzigen Randriss, sonst ein sehr gutes, sauberes Exemplar mit ebensolchem Schutzumschlag - wirkt ungelesen.
书商的参考编号 : 15557BB
|
|
Ferlinghetti Lawrence; Gleeson M. (cur.); Diano G. (cur.)
Scrivendo sulla strada. Diari di viaggio e di letteratura
br. Lawrence Ferlinghetti non avrebbe potuto che essere un viaggiatore infaticabile, un cosmopolita a oltranza, un vagabondo avido di vita e paesaggio. Nato in America da una madre di origine francese e da un padre italiano, che morì ancor prima di conoscerlo, ha vissuto a Strasburgo e ha fatto poi ritorno in America. Ha studiato letteratura alla Sorbona, ha partecipato allo sbarco in Normandia, è stato travolto da quell'ondata di irrequietezza e desiderio, di scrittura e ribellione che ha preso il nome di Beat Generation. Ha continuato a viaggiare mentre scriveva capolavori come "A Coney Island of the Mind", mentre fondava un faro dell'editoria indipendente come la City Lights e sconvolgeva l'America, non solo letteraria, pubblicando libri come "Urlo" di Alien Ginsberg - per cui fu processato con l'accusa di aver diffuso oscenità -, o prendeva parte alle battaglie politiche del proprio tempo, osservando con sguardo poetico e libertario la rivoluzione a Cuba e in Nicaragua, oppure la sua degenerazione nella Russia sovietica. "Scrivendo sulla strada" raccoglie i diari, finora inediti in Italia, scritti durante più di cinquant'anni di corse su navi, aerei, treni a vapore, furgoncini Volkswagen. Pagine che compongono un'unica opera-mondo, in cui si incontrano personaggi come Fidel Castro, scrittori e poeti come Ezra Pound, William Burroughs e lo stesso Alien Ginsberg; un interminato viaggio omerico dalla Parigi della nostalgia all'Italia delle radici, da una Russia kafkiana, osservata a bordo dell'Orient Express, a un Messico notturno, ubriaco ed esuberante, dai motel dell'America on the road fino a Marrakech, all'Australia, alla Spagna franchista. Con i suoi versi, i suoi disegni e la sua prosa tellurica e incantevole, Lawrence Ferlinghetti testimonia il proprio passaggio attraverso il Novecento e oltre, fra poeti e straccioni, grandi capitali e bidonville. Posa il suo sguardo su distese di neve sconfinate o minuscole gocce di pioggia, su baracche, campesinos, asini, cani, terra arida. E trasmuta il viaggio in una forma di meditazione, alla ricerca di ciò che è umano e di ciò che è eterno, in un canto fatto di incontri, parole, paesaggi.
|
|
Ferlito Felicia
Sabbia di sillabe. Poesie e prose 1957-2007 - con prefazione di Ciccino Cuscunà e nota di Angelo Manitta
Studio dell'opera della Ferlito come poetessa testimone del suo tempo (1.IX.5). - Il ricavato della vendita di questo libro sarà destinato ai progetti di ricerca e formazione promossi dalla "Fondazione Salvatore Calabrese"
|
|
Fermer, David (Herausgeber)
Südafrika : Mythen, Märchen und andere Geschichten. Edition SOS-Kinderdörfer: Geschichten aus aller Welt.
München : Grubbe Media, 2013. 212 S. : Ill., 21 cm. Pp., gebundene Ausgabe, SU, Lesebändchen.
书商的参考编号 : 235033
|
|
Fernández Sánchez-Alarcos, Raúl, María Crego Gómez und José María Fernández Vázquez (eds.)
Los dominios del espíritu en las literaturas espanola e hispanoamericana (siglos XX-XXI).
Berlin, Bern, Bruxelles, New York, Oxford, Warszawa, Wien : Peter Lang, 2022. 196 p. Tapa dura.
书商的参考编号 : 1252832
|
|
Ferracuti Angelo
Andare, camminare, lavorare. L'Italia raccontata dai portalettere
brossura Se un occhio potesse osservarli tutti adesso, li vedrebbe contemporaneamente, i tanti portalettere italiani, con passi differenti e diversa altezza, colore dei capelli, occhiali da sole e da miopi. Passi diversi, tutti in movimento, frenetici su giroscale deserti, impettiti in attesa davanti al cancello di una palazzina residenziale, fermi sulle soglie degli appartamenti, attraversare in bicicletta una cittadina della provincia fischiettando, dentro le auto di servizio nelle vie di città o negli scooter lanciati sui rettifili, lentamente avanzare a velocità ridotta sulle stradine solitarie di una campagna con prati verdi e alberi secolari. Sanno dei morti, quelli che non ci sono più, li ricordano ogni volta che arrivano sulle soglie degli appartamenti, sbirciano una fotografia appesa alla parete, conoscono gli avi dai molti racconti dei parenti sopravvissuti, alcuni di loro hanno visto nascere i figli dei figli di quelli che se ne sono andati, contano le somiglianze. Se volete sapere di un certo Gregorio, un notaio del Centro Italia, il suo portalettere sa che andava in vacanza ogni anno a Ginevra e che era scapolo. Alcuni dicevano avesse una donna da quelle parti, altri avrebbero giurato una figlia illegittima avuta con una donna della borghesia lombarda, s'erano fatte parecchie congetture ma sul manifesto funebre c'era solo il nome di un lontano nipote...
|
|
Ferraguti Mario
La ballata del vento. Piccolo ma ostinato inseguimento
brossura La collana «Piccola filosofia di viaggio» invita lo scrittore Mario Ferraguti ad accompagnarci all'inseguimento del vento, soffio dell'anima e respiro del mondo. Lo cercheremo in orizzonti sempre nuovi e insoliti, proveremo a stanarlo e ad affrontarlo, a riconoscerlo e a capirlo, imbrigliandolo in nomi e forme diverse.
|
|
Ferrante Elena
I margini e il dettato
br. Questo libro accoglie quattro testi inediti di Elena Ferrante sulla altrui e sulla propria "avventura dello scrivere": tre lezioni magistrali destinate alla cittadinanza di Bologna (in occasione delle Umberto Eco Lectures) e un saggio composto per la chiusura del convegno degli italianisti su Dante e altri classici. Da queste sedi alte della cultura, la scrittrice ci chiama a raccolta contro "la lingua cattiva", storicamente estranea alle verità delle donne, e propone una fusione corale dei talenti femminili. "Non un rigo va perso nel vento".
|
|
Ferrante Elena
L'invenzione occasionale
ill., br. "'L'invenzione occasionale' è composta da cinquantuno frammenti eterogenei di esperienze e di poetica, di intuizioni e di autobiografia. I titoli dei brevi testi modellano una mappa in movimento, definita di volta in volta dall'occhio del lettore. Attraversando soglie e frontiere diverse, rovesciando le stesse pertinenze di alto e basso, ogni tessera apre varchi tra contesti lontani, devia dal solco per meglio segnarne la traccia. Ed ecco che il racconto dell'insonnia porta all'urgenza di scrivere, i puntini sospensivi alla viltà, l'attrazione per un attore all'autonomia dell'opera d'arte, il trauma dei traslochi all'emancipazione delle donne, le piante alla smarginatura. La scrittura si definisce così come uno strumento paradossale, che afferma perentoriamente proprio quando sembra negare e divagare. Per incidere le apparenze dello stereotipo, per recuperare il vero occultato sotto la patina del verosimile, entra in scena un punto di vista nomade, al tempo stesso vicino e lontano dalla nostra vita quotidiana. Scavare, andare in profondità sotto questa superficie significa, in particolare, ripensare l'immaginario femminile come uno splendido graffito ancora parzialmente sepolto. Oltre il denso strato dell'immaginario neo-patriarcale, della retorica dell'emancipazione o dei buoni sentimenti: da lì si sprigiona 'L'invenzione occasionale'." (Tiziana de Rogatis)
|
|
Ferrara G. (cur.)
I Promessi sposi
br. La lettura dei "Promessi sposi" conserva ancora una grande validità didattica, fornendo allo studente non solo un modello linguistico fondamentale, ma anche infinite occasioni di analisi e di riflessione. Questo volumetto non intende pertanto surrogare la lettura diretta del romanzo, bensì affiancarla, venendo incontro alle difficoltà che lungo il suo cammino lo studente potrà incontrare. Esso, seguendo il romanzo capitolo per capitolo: facilita la comprensione del testo; evidenzia le tematiche principali; analizza personaggi e situazioni; suggerisce percorsi di studio; offre spunti di riflessione per la stesura di elaborati. L'analisi dei singoli capitoli dei Promessi Sposi è preceduta da due sezioni, la prima incentrata sulla vita, il pensiero e la restante produzione di Manzoni, la seconda sul romanzo, di cui individua la struttura, la genesi, la concezione storica e religiosa e traccia una breve storia della critica, fino agli apporti più recenti. Chiudono il volumetto due appendici, delle quali la prima propone un confronto tra la redazione iniziale e quella definitiva del romanzo, attraverso una lettura sinottica di un brano famoso; la seconda una "visita virtuale" ai luoghi in cui esso è ambientato.
|
|
Ferreira Vergílio; Russo V. (cur.); Scaramucci M. (cur.)
Lettera al futuro
brossura
|
|
Ferretti Gian Carlo
L'editore Cesare Pavese
br. Redattore, direttore editoriale, direttore di collana, voce nel coro del «mercoledì», editore di se stesso, oltre che autore e traduttore e curatore in proprio, Cesare Pavese è una personalità di primissimo piano in Casa Einaudi, e uno dei maggiori letterati editori del Novecento italiano. Di lui questo saggio di Gian Carlo Ferretti traccia ritratto organico e completo, con un'ampia consultazione di carte inedite. Ne scaturisce una figura originale di editore, intellettuale coltissimo e epistolografo d'eccezione, sempre attento alle esigenze del lettore, capace di dare un contributo fondamentale alla strategia di Giulio Einaudi, di muoversi tra sapienti mediazioni e forti tensioni all'interno della «concordia discorde» degli einaudiani, e capace altresì di realizzare nella sua collana viola una tendenza che interagisce intimamente con la sua poetica del mito. Questo ritratto finisce per diventare anche uno spaccato della casa editrice Einaudi, ricco di episodi significativi e di aneddoti curiosi, e di protagonisti indimenticabili: da Leone e Natalia Ginzburg a Giaime Pintor, da Felice Balbo a Massimo Mila, dal grande rivale Elio Vittorini a Italo Calvino a tanti altri. Ma questa è anche la storia di un suicidio a lungo protratto, attraverso il travaglio creativo, la contraddittorietà politica e la disperazione amorosa: una spinta autodistruttiva dalla quale Pavese riesce a difendersi con il suo infaticabile lavoro, tra ruvidezza, ironia e dedizione, fino al gesto estremo.
|
|
Ferri Dina; Dell'Era I. (cur.)
Quaderno del nulla e altri testi
ill., br. "Prativigne, la casa dove nacque (29 settembre 1908) Dina Ferri non sarà, tra poco, che una macìa di travi e di mattoni, sòrte delle abitazioni dei mezzadri toscani spariti dalle campagne. I rovi la ricoprono per metà e una vegetazione rabbiosa e spinosa la incalza da tutte le parti: non sarà, tra breve, che un nido di vipere insidiose e di serpi. Apparteneva, ai tempi dei Ferri, alla fattoria di Anqua, dei conti d'Elci, passò ai Malenchini di Firenze, poi al Demanio forestale: ce lo spiega il giovane asciutto e segaligno che ci accompagna, assuefatto a forare boschi e stanare tassi." (Dall'Introduzione)
|
|
Ferri Dina; Marchi M. (cur.)
Quaderno del nulla e altri testi
br. Dina Ferri, primonovecentesca «poetessa pastora » delle campagne senesi prematuramente scomparsa poco più che ventenne, era abitata dalla poesia. Il suo "Quaderno del nulla", apparso per la prima volta postumo nel 1931, che qui si ripubblica accompagnato da suoi testi inediti finora del tutto sconosciuti, lo dimostra. È certo che una morte troppo prematura non consentì alla voce della Ferri di dispiegarsi e sviluppare compiutamente un graduale e articolato percorso di crescita e affinamento del suo dono, ma già quello che il suo libro e i testi a esso affiancabili propongono al lettore è sufficiente a situare in maniera significativa e indelebile la sua figura e il suo operato nel panorama della poesia italiana di primo Novecento. Spetta di diritto all'«incompiuto canto» di Dina Ferri questo posizionamento storiografico culturalmente fondato, accertabile sulla base di quelle stesse conoscenze letterarie (la poesia di Pascoli in primis) di cui la giovane poteva disporre e che la sua produzione rende di primo acchito apprezzabili. Un pascolismo a sfondo naturale dipendente in primo luogo da Myricae che alla Ferri era possibile originalmente rivivere a contatto con la sua natura, secondo la propria quotidiana esperienza di contadinella vissuta tra i campi, i boschi e le pareti della sua casa (un «povero casolare da presepe» secondo Aldo Lusini). Una ragazza dedita al pascolo e alle fatiche rurali prima ancora che agli estetici lavori di ricamo che tanto le piacevano e a quella scrittura rivelatasi presto, per lei, come lo spazio espressivo d'elezione. (dall'Introduzione di Marco Marchi). Pubblicato postumo nel 1931 per le cure di Piero Misciattelli presso la casa editrice Treves di Milano, il "Quaderno del nulla" di Dina Ferri comprendeva una scelta di poesie e prose attinte da un quaderno su cui la Ferri aveva via via trascritto dai suoi elaborati scolastici ricordi, storie e impressioni della sua vita trascorsa fra i lavori dei campi e le amate letture. Alla riproposta della prima storica edizione del libro, questo volume affianca un nucleo consistente di testi finora inediti tratti dal testimone autografo superstite del "Quaderno del nulla" custodito nell'archivio di famiglia. Introduzione di Marco Marchi.
|
|
Ferry, Gabriel
Der Waldläufer.
Berlin, Propyläen-Verl., 1921. 1500 Exemplare. 4° 359 Seiten, illustr., mit 1 Orig.-Lithographie »Reiterkampf« von Max Slevogt auf Japan als Frontispiz und 66 teils blattgroßen lithographierten Textillustrationen. Halbleder. Nr. 1420 von 1500 Exemplaren, Rücken durch Lichteinwirkung verblaßt, fleckig und bestossen, Seiten gebräunt. 1500
书商的参考编号 : 28391BB
|
|
Fetz Alessia
La narrativa del primo Bilenchi. Adolescenza, scrittura e riflessioni metaletterarie
br. Romano Bilenchi (Colle di Val d'Elsa 1909 - Firenze 1989) è un autore realista affascinato dal vissuto dei suoi giovani protagonisti, i quali giungono man mano, attraverso le loro piccole esperienze quotidiane, a una maggiore consapevolezza del reale. A tale tematica corrisponde una prosa narrativa che scorre in modo quasi inavvertibile verso la realizzazione finale. L'autrice del presente saggio si interroga sulla provenienza di questo particolare stile narrativo, esamina alla luce delle teorie freudiane i processi psichici dei protagonisti bilenchiani, ma avverte che non si possono separare i contenuti dalla scrittura, perché i primi passano attraverso il filtro della scrittura e vanno analizzati anche e soprattutto in rapporto ad essa. Considerando quindi il testo come totalità discorsiva, l'autrice mostra come Bilenchi abbia risolto la problematica narrativa del narratore moderno.
|
|
FEUCHTWANGER, LION
Goya oder Der arge Weg der Erkenntnis
Rudolstadt, Greifenverlag 1955. Ganzleinen, 8°, 632 S., mit 24 Abbildungen auf Tafeln
书商的参考编号 : A328
|
|
FEUCHTWANGER, LION
Jud Süss (Roman)
Rudolstadt, Greifenverlag 1954. Ganzleinen, 8°, 500 S., 1., deutsche Nachkriegsauflage, mit einem Nachwwort von Dr. Wofgang Berndt
书商的参考编号 : C1250
|
|
FEUSTEL, GOTTHARD
Wahre Geschichten aus Sachsen
Taucha, Tauchaer Verlag 1993. Hardcover mit Schutzumschlag, 8°, 77 S., 1. Auflage, mit Abbildungen im Text, Wahre Geschichten Nr. 07
书商的参考编号 : Q691 ???????? : 391007409
|
|
FICHTE, HUBERT
Das Waisenhaus (Roman)
Reinbek bei Hamburg, Rowohlt Verlag, 1965. Pappand, 8°, 193 S., 1.-3. Tausend
书商的参考编号 : Q2549
|
|
FICHTE, HUBERT
Versuch über die Pubertät (Roman)
Hamburg, Verlag Hiffmann und Campe, 1976. Ganzleinen mit Schutzumschlag, 8°, 308 S., 1. Auflage
书商的参考编号 : Q2483
|
|
Fielding, Henry
Henry Fielding: Sämtliche Romane in vier Bänden (4 BÄNDE): Bd. 1., Die Geschichte der Abenteuer Joseph Andrews + Bd. 2+3., Die Lebensgeschichte des Tom Jones + Bd. 4., Amelia
Stuttgart u.a: Europäischer Buchklub, Europäische Bildungsgemeinschaft ; München : Hanse. 1965. 732 S. ; 614 S. ; 583 ; 858 S. 18,5 cm. Zustand: Gut bis Sehr Gut min. gebräunt (Innen); Einband (Außen) hat geringe bis leichte Gebrauchsspuren; Schnitt ist nur stellenweise min. angestaubt oder fleckig; Schutzumschlag fehlt, oder es gibt keinen; Bd., 2: Vorderdeckel hat unten einen Fleck, Eine Gelenkseite nahe Kapital oben min. eingerissen; Bd., 3 u. 4: Hinterdeckel ist min. bis gering fleckig; Gewebe (Braun)
书商的参考编号 : 582501
|
|
FIELDING, HENRY
Tom Jones (Band I und II)
Berlin und Weimar, Aufbau-Verlag 1973. Ganzleinen mit Schutzumschlag, 8°, 603 und 597 S., 1. Auflage, »Henry Fielding, der große Romancier und Humorist, gibt in diesem turbulenten Sittengemälde einen Einblick in die englische Gesellschaft des 18. Jahrhunderts«
书商的参考编号 : A770
|
|
Fighera Giovanni
Il matrimonio di Renzo e Lucia. Invito alla lettura de «I promessi sposi»
br. "I giovani debbono leggerlo": così si è espresso papa Francesco in una delle sue catechesi sul matrimonio. I Promessi Sposi, infatti, sono "un capolavoro sul fidanzamento, dove si racconta la storia dei fidanzati che hanno subito tanto dolore, hanno fatto una strada di tante difficoltà, fino ad arrivare alla fine al matrimonio". E proprio al tema del matrimonio di Renzo e Lucia sono dedicate queste pagine, attraverso le quali l'autore ci invita a incontrare la bellezza del romanzo e a conoscere meglio la vita e la fede del Manzoni, sia per mezzo dei testi letterari sia attraverso le lettere inviate ad amici, familiari, intellettuali e persino a papi. La rilettura del romanzo avviene a partire dal tema centrale (la conversione), dai due pilastri della vicenda (Gertrude e l'Innominato), fino al matrimonio e al "sugo della storia". La ricerca e l'indagine di Fighera cercano poi di rispondere a tante domande e curiosità: cosa scrive Manzoni sulla sua conversione? La monaca di Monza morì in odore di santità? Cosa raccontano gli atti del processo a suor Virginia de Leyva? L'Innominato fu davvero un parente del Manzoni? Qual è il suo testamento spirituale?
|
|
FIGNER, Wera
Nach Schlüsselburg. Tl.3 [v. 3] d. Lebenserinnerungen. Aus d. Russ. v. Reinhold v. WALTER.
10.-12.Tsd. Bln., Malik (1928). Mit 26 Abb. (meist Portr.) auf 16 Bilds. OLn. m. goldgepr. Tit. auf Rü. u. Vorderdeckel. Einbd. leicht berieben, Text stellenw. abgegriffen.
书商的参考编号 : EDzz0850
|
|
FIGULI, MARGITA
Babylon Band I und II (Historischer Roman).
Berlin, Buchverlag Der Morgen 1968. Ganzleinen mit Schutzumschlag (im Schuber), 8°, 463 und 442 S., 1. Auflage, "Im Mittelpunkt der erregenden Handlung, deren Höhepunkt das Menetekel für den im Siegestaumel zechenden König Belsazar ist, steht die schöne, kluge Nanai, die sich einem persischen Spion hingeben soll, um so ihr Land vor der Zerstörung zu retten. Gedankentiefe und eine historisch zuverlässige Darstellung sind die Vorzüge dieses großartigen Romans."
书商的参考编号 : 12956
|
|
Filicaia, Vincenzo da
Poesie toscane del senatore Vincenzio da Filicaia con nuove aggiunte. Tomo primo [-secondo].
8vo (150x100 mm), contemporary half green leather binding, marbled paper at boards, gilt title and decorations at spine; 2 tomes bound in 1 v.; pp. 274, [2 b.], 256. A FINE COLLECTION OF TUSCAN POEMS BY VINCENZO DA FILICAIA, INCLUDING SONGS, SONNETS, COMPOSITIONS IN OCTAVES AND IN TERZINES. The text is preceded by the notice of the publisher and news about the life of Vincent of Filicaia, said Oebalo Emonio, written by Thomas Boneventuri. Vincenzo da Filicaja (1642-1707) was an Italian poet, born in Florence from an ancient and noble family. After living in Rome as an educator of the children of Cristina of Sweden, he was appointed senator by Cosimo III of Tuscany and had the government of Volterra and then Pisa. He was part of the Roman literary circle that formed the first nucleus of the Arcadia and brought in the poetry of late seventeenth century a strong need for clarity and rationality opposed to formal eccentricities of Marinists. Ref.: IT\ICCU\RAVE\038632 (7 copies). OCLC, 18788144 (1 copy in USA and 1 copy in UK). Cond.: Light traces of use to the binding, two little wormholes at bottom end-spine. Occasional foxing at leaves. Partially untrimmed front and bottom edges. Overall, a very good copy.
|
|
Filippo Fichera
Mimi popolari Lombardi. ( Le Bosinade)
Buono, bross. ill., 21 cm, 160 pp, ingialliture, strappetti in copertina, normale usura
|
|
|