|
Kinnet Paul
Voir Beaubourg Et Mourir
Librairie des champs-élysées 1978 190 pages poche. 1978. Broché. 190 pages.
Bookseller reference : 139905
|
|
King Samantha
Un assassino alla mia porta
ril. Madeleine aveva una vita perfetta. Perdutamente innamorata di suo marito, con una bella casa e nessuna preoccupazione, aveva un'unica ragione di vita: Aidan e Annabelle, i suoi gemelli. La mattina del decimo compleanno dei bambini, però, tutto è cambiato. Un uomo armato con il viso coperto ha bussato alla sua porta e ha costretto Madeleine a compiere una scelta impossibile. Decidere quale dei suoi figli salvare, e vedere uccidere l'altro. Da allora Madeleine non ha più pronunciato una parola e ripercorre ossessivamente tutti gli eventi del giorno che ha condannato per sempre la sua famiglia. I ricordi le vorticano nella mente in flash confusi e difficili da interpretare, gli incubi la ossessionano giorno e notte, ma lei è determinata a rivivere all'infinito il suo tormento, pur di capire che cosa è davvero successo. Anche se significasse scoprire che l'incubo non è finito. Che la sua famiglia è ancora in grave pericolo.
|
|
King Stephen
22/11/'63
ill., br. Jake Epping ha trentacinque anni, è professore di inglese al liceo di Lisbon Falls, nel Maine, e arrotonda lo stipendio insegnando anche alla scuola serale. Vive solo, ma ha parecchi amici sui quali contare, e il migliore è Al, che gestisce la tavola calda. È proprio lui a rivelare a Jake il segreto che cambierà il suo destino: il negozio in realtà è un passaggio spaziotemporale che conduce al 1958. Al coinvolge Jake in una missione folle - e follemente possibile: impedire l'assassinio di Kennedy. Comincia così la nuova esistenza di Jake nel mondo di Elvis, James Dean e JFK, delle automobili interminabili e del twist, dove convivono un'anima inquieta di nome Lee Harvey Oswald e la bella bibliotecaria Sadie Dunhill. Che diventa per Jake l'amore della vita. Una vita che sovverte tutte le regole del tempo conosciute. E forse anche quelle della Storia.
|
|
King Stephen
22/11/'63
br. Jake Epping ha trentacinque anni, è professore di inglese al liceo di Lisbon Falls, nel Maine, e arrotonda lo stipendio insegnando anche alla scuola serale. Vive solo, ma ha parecchi amici sui quali contare, e il migliore è Al, che gestisce la tavola calda. È proprio lui a rivelare a Jake il segreto che cambierà il suo destino: il negozio in realtà è un passaggio spaziotemporale che conduce al 1958. Al coinvolge Jake in una missione folle - e follemente possibile: impedire l'assassinio di Kennedy. Comincia così la nuova esistenza di Jake nel mondo di Elvis, James Dean e JFK, delle automobili interminabili e del twist, dove convivono un'anima inquieta di nome Lee Harvey Oswald e la bella bibliotecaria Sadie Dunhill. Che diventa per Jake l'amore della vita. Una vita che sovverte tutte le regole del tempo conosciute. E forse anche quelle della Storia.
|
|
King Stephen
Blaze
brossura Clayton Blaisdell Jr., detto Blaze, è un gigante col cervello di un bambino. Era più un balordo che un deliquente, finché non ha incontrato George Rackley, un furbo "con tutte le risposte" con il quale ha formato una coppia anomala ma affiatata. Potrebbero essere due dei tanti emarginati che vivono di espedienti, ma alla testa pensante del duo è venuta un'idea grandiosa: fare i soldi sequestrando il figlio di ricchi possidenti; come i Gerard, per esempio, che sono pieni zeppi di dollari e il cui erede ancora poppante, Joe IV, vale milioni. Fatto il piano, una gelida notte di gennaio i due entrano in azione: Blaze, come sempre, è il braccio, George la mente. C'è solo un piccolo problema: George è morto tre mesi prima. Di chi è allora la voce che risuona sotto la fronte ammaccata di Blaze e gli suggerisce le mosse? Un fantasma? Il suo io intelligente? Ma se è così, perché vuole spingerlo a fare cose su cui lui non è affatto d'accordo? Questo libro scritto da Stephen King in gioventù, è uscito negli Stati Uniti con lo pseudonimo di Richard Bachman, con il quale l'autore ha firmato diversi romanzi. Una storia criminale pervasa di humour e tristezza, il cui protagonista è un cattivo struggente e patetico.
|
|
King Stephen
Chi perde paga
br. Il genio è John Rothstein, scrittore osannato dalla critica e amato dal pubblico - reso immortale dal suo personaggio feticcio Jimmy Gold - che però non pubblica più da vent'anni. L'uomo che lo apostrofa è Morris Bellamy, il suo fan più accanito, piombato a casa sua nel cuore della notte, furibondo non solo perché Rothstein ha smesso di scrivere, ma perché ha fatto finire malissimo il suo adorato Jimmy. Bellamy è venuto a rapinarlo, ma soprattutto a vendicarsi. E così, una volta estorta la combinazione della cassaforte al vecchio autore, si libera di lui facendogli saltare l'illustre cervello. Non sa ancora che oltre ai soldi (tantissimi soldi), John Rothstein nasconde un tesoro ben più prezioso: decine di taccuini con gli appunti per un nuovo romanzo. E non sa che passeranno trent'anni prima che possa recuperarli. A quel punto, però, dovrà fare i conti con Bill Hodges, il detective in pensione eroe melanconico di "Mr. Mercedes", e i suoi inseparabili aiutanti Holly Gibney e Jerome Robinson. Come in "Misery non deve morire", King mette in scena l'ossessione di un lettore per il suo scrittore, un'ossessione spinta fino al limite della follia e raccontata con ritmo serratissimo. "Chi perde paga" è il secondo romanzo della trilogia iniziata con "Mr. Mercedes", nel quale l'autore tocca un tema a lui caro, quello del potere della letteratura sulla vita di ogni giorno, nel bene e nel male.
|
|
King Stephen
Fine turno
br. In un gelido lunedì di gennaio, Bill Hodges si è alzato presto per andare dal medico. Il dolore lo assilla da un po' e ha deciso di sapere da dove viene. Ma evidentemente non è ancora arrivato il momento: mentre aspetta pazientemente il suo turno, infatti, Bill riceve la telefonata di un vecchio collega che chiede il suo aiuto, e quello della socia Holly Gibney. Ha pensato a loro perché l'apparente caso di omicidio-suicidio che si è trovato per le mani ha qualcosa di sconvolgente: le due vittime sono Martine Stover e sua madre. Martine era rimasta completamente paralizzata nel massacro della Mercedes del 2009. Il killer, Brady Hartsfield, sembra voler finire il lavoro iniziato sette anni prima dalla camera 217 dell'ospedale dove tutti pensavano che sopravvivesse in stato vegetativo. Mentre invece la diabolica mente dell'Assassino della Mercedes non solo è vigile, ma ha acquisito poteri inimmaginabili, tanto distruttivi da mettere in pericolo l'intera città. Ancora una volta, Bill Hodges e Holly Gibney devono trovare un modo per fermare il mostro dotato di forza sovrannaturale. E a Hodges non basteranno l'intelligenza e il cuore. In gioco, c'è la sua anima. Dopo «Mr. Mercedes» e «Chi perde paga», King ha scritto il capitolo conclusivo della sua trilogia poliziesca, nella quale l'autore, come ci ha ormai abituato, combina il suo senso della suspense con uno sguardo lucidissimo sulla fragilità umana. Dalla trilogia di Bill Hodges sarà tratta una miniserie TV diretta da Jack Bender.
|
|
King Stephen
Il miglio verde
brossura
|
|
KING STEPHEN
INSOMNIA
PP. 684, CM.23,5X15, BROSS., SOVRACOPERTA MANCANTE, USATO.
|
|
King Stephen
L'incendiaria.
In 8? (cm 24), Leg. edit. tutta tela, pagg.407-(4) traduzione di Maria Grazia Prestini, rare lievi fioriture, segni del tempo alla cop., due tagli riparati di ca. 10 cm ai lati del dorso, manca la sovracop., ma buon es. Collana "Pandora", 146. Rara prima ed.
|
|
KING STEPHEN
MISERY
PP. 384, CM. 19,5X12,5, BROSS.
|
|
King Stephen
Mr. Mercedes
br. All'alba di un giorno qualsiasi, davanti alla Fiera del Lavoro, centinaia di persone sono in attesa nella speranza di trovare un impiego. Invece, emergendo all'improvviso dalla nebbia, piomba su di loro una Mercedes grigia, che spazza via decine di uomini e donne per poi sparire. Il killer non sarà mai trovato. Un anno dopo William Hodges, un poliziotto da poco in pensione, riceve il beffardo messaggio di Mr. Mercedes, che lo sfida a trovarlo prima che compia la prossima strage. Inizia così un'incalzante caccia all'uomo, e il vecchio Hodges potrà contare solo sull'intelligenza e l'esperienza per fermare il suo sadico nemico. Primo di una trilogia - di cui fanno parte "Chi perde paga" e "Fine turno"-, "Mr. Mercedes" ha ispirato l'omonima serie tv statunitense.
|
|
King Stephen
Revival
br. Più di cinquant'anni fa, in una placida cittadina del New England, un'ombra si allunga sui giochi di un bambino di sei anni. Quando il piccolo Jamie alza lo sguardo, sopra di lui si staglia la figura rassicurante del nuovo reverendo, appena arrivato per dare linfa alla vita spirituale della congregazione. Intelligente, giovane e simpatico, Charles Jacobs conquista la fiducia dei suoi parrocchiani e l'amicizia incondizionata del bambino: per lui il pastore è un eroe, soprattutto dopo che gli ha "salvato" il fratello con una delle sue strepitose invenzioni elettriche. Ma l'idillio dura solo tre anni: la tragedia si abbatte come un fulmine su Jacobs, tutto il suo mondo è ridotto in cenere e a lui rimane solo l'urlo disperato contro il Dio che lo ha tradito. E il bando dal piccolo Eden che credeva di avere trovato. Trent'anni dopo, quando Jamie avrà attraversato l'America in compagnia dell'inseparabile chitarra che l'ha reso famoso, e dei demoni artificiali che ha incontrato lungo il cammino, l'ombra di Charles Jacobs lo avvolgerà ancora: questa volta per suggellare un patto terribile e definitivo. "Revival" è il racconto di due vite, quella che King ha vissuto e quella che avrebbe potuto vivere, attraverso due personaggi formidabili per potenza e fragilità, due uomini ai quali accade di incontrare il demonio e di affondare nel suo cuore di tenebra.
|
|
KING Stephen -
Cujo.
Milano, Mondadori, 1987, 16mo brossura editoriale con copertina illustrata a colori, pp. 376 (Oscar, 1906).
|
|
KING Stephen -
I lupi del Calla.
Milano, Sperling & Kupfer, 2003, 8vo cartonato editoriale con sovraccoperta illustrata a colori, pp. 865.
|
|
KING Stephen -
L'occhio del male.
Milano, Bompiani, 1988, 16mo brossura editoriale con copertina illustrata a colori, pp. 280 (Grandi tascabili, 84).
|
|
KING Stephen -
La canzone di Susannah.
Milano, Sperling & Kupfer, 2004, 8vo cartonato editoriale con sovraccoperta illustrata a colori, pp. 495.
|
|
KING Stephen -
La chiamata dei tre.
Milano, Sperling & Kupfer, 2003, 8vo brossura con sovraccoperta illustrata a colori, pp. 347 (La Torre Nera 2).
|
|
KING Stephen -
La sfera del buio.
Milano, Sperling & Kupfer, 2003, 8vo brossura con sovraccoperta illustrata a colori, pp. 659 (La Torre Nera 4).
|
|
KING Stephen -
La torre nera.
Milano, Sperling & Kupfer, 2004, 8vo cartonato editoriale con sovraccoperta illustrata a colori, pp. 1130. Prima edizione italiana.
|
|
KING Stephen -
L’acchiappasogni.
Milano, Sperling & Kupfer, 2001, 8vo cartonato editoriale con sovraccoperta illustrata a colori, pp. 680. Seconda edizione italiana.
|
|
KING Stephen -
L’ultimo cavaliere.
Milano, Sperling & Kupfer, 2003, 8vo brossura con sovraccoperta illustrata a colori, pp. 224 (La Torre Nera 1).
|
|
KING Stephen -
Mucchio d'ossa.
Milano, Sperling & Kupfer, 2001, 8vo brossura editoriale con copertina illustrata a colori, pp. 608 (Superbestseller, 824)
|
|
KING Stephen -
Terre desolate.
Milano, Sperling & Kupfer, 2003, 8vo brossura con sovraccoperta illustrata a colori, pp. 440 con illustrazioni (La Torre Nera 3).
|
|
King Stephen.
L'OCCHIO DEL MALE.
(Codice NG/0205) In 16° 286 pp. Brossura editoriale illustrata. Ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
King Stephen.
MUCCHIO D'OSSA.
(Codice NG/0063) In 8° 494 pp. Un classico del "re del brivido". Bel volume cartone editoriale, titolo oro, sovraccoperta. Ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
King, Stephen
Drei : Roman / aus d. Amerikan. von Joachim Körber.
Rheda-Wiedenbrück [u.a.] : Bertelsmann-Club [u.a.], 1998. 381 S. 8°. Ungekürzte Buchgemeinschafts-Lizenzausg. OPpbd. mit SU.
Bookseller reference : 28225
|
|
King, Stephen
Friedhof der Kuscheltiere. Roman. Aus dem Amerikanischen von Christel Wiemken.
München, Heyne, 1994. 8°. 460 Seiten, 2 Blätter Verlagsanzeigen. Taschenbuch. - Wohlerhalten. = 34. Auflage. Heyne 07627.
Bookseller reference : 9811AB
|
|
King, Stephen
Gerald's Game.
London [etc.] : Hodder & Stoughton, 1992. 342 pp. : ill. Gr. 8°. 1st publ. Orig. cardboard covers (cloth structure) with gilt letters on spine, and DJ.
Bookseller reference : 8173 ISBN : 340574933
|
|
King, Stephen
In einer kleinen Stadt
München: Wilhelm Heyne Verlag, 1991. 6. Auflage 767 Seiten , 19 cm, kart.,
Bookseller reference : 2327
|
|
King, Stephen
In einer kleinen Stadt : Roman / aus d. Amerikan. übers. von Christel Wiemken.
Gütersloh [u.a.] : Bertelsmann-Club [u.a.], [1992]. 695 S. 8°. Ungekürzte Lizenzausg. Bibl.- Einbd. (Buch ; 62034)
Bookseller reference : 22294
|
|
King, Stephen
Terre desolate. La torre nera 3
King, Stephen Terre desolate. La torre nera 3. Milano, Sperling paperback 2003, 440 p (0000000012970)
|
|
King, Stephen
The Tommy-Knockers.
London [etc.] : Hodder & Stoughton, 1988. 693 pp. 8°. Paperback ed. Orig. pb. (New English Library)
Bookseller reference : 38799 ISBN : 450488357
|
|
KING, Stephen & STRAUB, Peter.
Le Talisman des Territoires.
fort volume in-8°, 645 pp, broche, couverture illustree. Excellent etat. [AZ-15]
|
|
King, Steven / Pleitgen, Ulrich (Sprecher)
Blut und Rauch, gelesen von Ulrich Pleitgen,
Berlin, Ullstein Hörverlag, o.J. 12°, 2 original Kassetten, 265 Minuten Gesamtlaufzeit, Stereo in den original Hüllen mitsamt den original Inlets, ungekürzte Ausgabe sehr guter Zustand
Bookseller reference : 12019BB
|
|
Kirst
Il n'y a plus de patrie
Laffont 1969 in8. 1969. Broché.
Bookseller reference : 254582
|
|
KIRST (Hans Hellmut).
SORGE L'Espion du siècle. (Die letzte Karte spielt der Tod). Roman traduit de l'allemand par Henri Thies.
Paris, Robert Laffont, Collection " Pavillons ", 1960. In-8, broché, bien complet de sa jaquette en couleurs, 363 pp.
Bookseller reference : 30362
|
|
KIRST Hans Hellmut
SORGE L'ESPION DU SIECLE
Laffont Robert Laffont 1960, In-8 broché sous jaquette, 363 pages. Bon état.
Bookseller reference : 99914355
|
|
Kirst Hans Hellmut
Sorge, l'espion du siècle (Die letzte Karte spielt der Tod)
Robert Laffont Broché avec jaquette 1960 In-8 (14,3 x 20,3 cm), broché avec jaquette, 363 pages ; trois petites déchirures sans manque sur les bords de la jaquette, par ailleurs assez bon état. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
Bookseller reference : sa890
|
|
Kiribiri
Kiribiri Suonano Al Numero 12 Istituto Tipografico Editoriale Milano 1934 6575
Kiribiri Suonano Al Numero 12 Istituto Tipografico Editoriale Milano 1934 6575 Copertina morbida editoriale con piccoli strappi al margine inferiore dei piatti uno strappo di circa cm 2 al margine inferiore interno, lievi segni di usura, dorso con piega e piccole mancanze ai margini, quarta di copertina con mancanza al margine superiore, tagli irregolari, interno in buono stato carta fragile, numero pagine 233 dimensioni cm 20,5 x 11,5 leggero odore di umidità
|
|
Kirino Natsuo
In
br. Sopprimere, ovvero recidere ogni legame con l'altro per volontà personale e annientare il suo cuore attraverso l'indifferenza, l'abbandono, la fuga e quant'altro. È il tema che ossessiona da qualche tempo la scrittrice Suzuki Tamaki, al punto tale da farne l'oggetto del romanzo che ha in animo di scrivere, intitolato L'indecenza. L'ossessione le è sorta il fatidico giorno in cui ha aperto le pagine de "L'innocenza", un romanzo degli anni Cinquanta in cui il celebre autore, Midorikawa Mikio, narra con disarmante sincerità di X, la sua amante, e la ritrae come l'origine di tutti i mali della sua famiglia, colei che ha fatto si che Chiyoko, sua moglie, si perdesse totalmente nei meandri bui della follia a causa della sua violenta gelosia. Quando si imbatte in alcune vecchie immagini di Midorikawa in compagnia di una ragazza, Ishikawa Motoko, credendo di poter dare un nome alla misteriosa X de "L'innocenza", Tamaki si ritrova al cospetto della donna, ormai sessantaquattrenne. Pelle luminosa, guance rosee e neanche l'ombra di una ruga intorno agli occhi, Motoko ha un volto da eterna ragazza cosi bello e irreale da sembrare un essere venuto da un altro mondo. La sua confessione sgomenta Tamaki: Midorikawa l'ha sedotta che era appena una graziosa e incantevole fanciulla, ha piantato le tende in casa sua per ben sei anni esasperando il suo desiderio, poi quando lei è cresciuta l'ha abbandonata, imprigionandola per sempre nella sua verginità. Ishikawa Motoko non può dunque essere X. La ricerca di Suzuki Tamaki sembra a un punto morto. Chi è quella donna senza volto e senza nome diventata famosa grazie a un romanzo, ma evanescente come un fantasma? E, soprattutto, chi è davvero Midorikawa Mikio? Un essere estremamente egocentrico che annienta il cuore degli altri? Un uomo crudele e spregevole che recide i suoi legami con studiata indifferenza?
|
|
Kirino Natsuo
Le quattro casalinghe di Tokyo. Nuova ediz.
br. La pazienza di Yaoyoi, della dolce e graziosa Yaoyoi, si è rotta oggi improvvisamente come un filo. Nell'ingresso di casa, davanti alla faccia insopportabilmente insolente di Kenji, il marito che ha dilapidato tutti i suoi risparmi, Yaoyoi si è tolta la cinghia dei pantaloni e l'ha stretta intorno al collo del disgraziato. Kenji ha tentato di afferrare la cintura, ma non ne ha avuto il tempo. La cinghia gli è penetrata subito nella carne. È stato buffo vedere come il collo di Kenji si sia piegato all'indietro e le mani abbiano cominciato ad annaspare disperatamente nell'aria. Sì, buffo, veramente buffo, poiché un uomo così, un infelice che beve e gioca, non si cura dei figli, è attratto da donne impossibili e picchia la moglie, non meritava certo di vivere! Le gambe abbandonate storte sul pavimento di cemento dell'ingresso, accasciato sulla soglia, la testa tutta girata, Kenji, a un certo punto, non si è mosso più. Yaoyoi gli ha messo allora una mano sul collo per sentire le pulsazioni. Niente. Sul davanti dei pantaloni ha visto una macchia bagnata. E ha riso, stupefatta della forza furiosa, della crudeltà di cui era stata capace. Ha riso anche quando Masako e Yoshie, le fedeli amiche, l'hanno aiutata trasportando il cadavere a casa di Masako, tagliandolo a pezzetti e gettando poi i resti in vari bidoni d'immondizia.
|
|
Kirino Natsuo
Una storia crudele
br. Ubukata Keiko, trentacinquenne scrittrice di successo nota con lo pseudonimo di Koumi Narumi, scompare lasciando un'unica traccia dietro di sé: un manoscritto intitolato Una storia crudele. È la scioccante confessione del rapimento subito da bambina. A dieci anni, infatti, Keiko fu rapita nel quartiere a luci rosse in cui s'era maldestramente avventurata, e restò nelle mani di Kenji, il rapitore, per un anno intero stabilendo con lui un rapporto agghiacciante, ambivalente, la cui natura le è rimasta sempre oscura. Quando fu ritrovata, non rivelò niente di ciò che era accaduto, né alla polizia né agli psichiatri che avrebbero voluto aiutarla. Soltanto Miyasaka, un misterioso detective con un braccio solo, non si stancò d'indagare, forse innamorato della verità o forse di Keiko, oppure curioso di venire a capo di una vicenda dai dettagli morbosi.
|
|
Kirino Natsuo
Una storia crudele
br. Ubukata Keiko, trentacinquenne scrittrice di successo nota con lo pseudonimo di Koumi Narumi, e da qualche tempo in crisi di creatività, scompare lasciando un'unica traccia di sé: un manoscritto intitolato "Una storia crudele". Atsuro, il marito avvezzo alle stranezze e alla volubilità della donna, lo trova in bella vista sulla sua scrivania con il seguente post-it appiccicato sopra: "Da spedire al Dott. Yahagi della Bunchosha". Editor della casa editrice di Koumi Narumi, Yahagi si getta subito a capofitto nella lettura dell'opera, nella speranza di avere finalmente tra le mani il nuovo best seller dell'acclamata autrice. Più si addentra nella lettura, tuttavia, più rimane sconvolto e, leggendo l'annotazione finale dell'opera: "Ciò che è scritto in queste pagine corrisponde alla pura verità. Gli eventi di cui si parla sono accaduti realmente", non può fare a meno di avvertire un brivido corrergli lungo la schiena. Koumi Narumi narra, infatti, dell'infanzia di Keiko, vale a dire della propria fanciullezza. Descritta come una bambina di dieci anni triste e solitaria. Una sera, sperando forse di trovarvi il padre, si spinge fino a K, un quartiere ad alta concentrazione di bar e locali a luci rosse. Là si sente a un tratto picchiettare con delicatezza sulla spalla. Sorpresa, si volta di scatto e scorge un giovane uomo con in braccio un grosso gatto bianco. Frastornata, incuriosita, Keiko lo segue in un vicoletto buio, dove lo sconosciuto le infila un sacco nero sul capo e la rapisce.
|
|
Kirk Shannon
Il metodo 15/33
br. Ha sedici anni, è incinta e vulnerabile, ed è appena stata rapita, scaraventata sul pianale di un furgoncino lurido. Dovrebbe essere terrorizzata, dovrebbe supplicare di essere liberata, ma non lo fa. Dal primo istante del suo sequestro, con freddezza, ha iniziato a pianificare la fuga, pregustando la vendetta. È metodica, calcolatrice, analitica; tutto ciò che scorge intorno a lei diventa una risorsa utile per il suo fine. Senza lasciare nulla al caso, sicura dei suoi tempi e delle sue mosse, aspetta il momento per colpire, e i rapitori si muovono ignari di avere tra le mani una fredda sociopatica. Gli agenti dell'FBI Roger Liu e la sua compagna Lola devono fare in fretta, ma per salvare chi? La vittima o l'aggressore? La linea che li separa, infatti, si assottiglia sempre di più.
|
|
KIRST (Hans Hellmut)
Sorge l'espion du siècle.
Traduction, par Henri THIES, de "Die letzte Karte spielt der Tod", publié par l'écrivain allemand Hans Hellmut KIRST (auteur des fameuses aventures du lieutenant Asch "08/15"; 1914-1989): l'histoire de Richard Sorge (1895-1944), attaché à l'ambassade du IIIè Reich à Tokyo, membre influent du parti nazi, et en réalité agent soviétique, chef d'un important réseau d'espionnage, et la peinture de la colonie allemande au Japon en 1940-1941. Français
|
|
KIRST (Hans Hellmut).
SORGE L'Espion du siècle. (Die letzte Karte spielt der Tod). Roman traduit de l'allemand par Henri Thies.
Paris, Robert Laffont, Collection " Pavillons ", 1960. In-8, broché, bien complet de sa jaquette en couleurs, 363 pp. Edition originale de la première traduction française. Bel exemplaire.
|
|
KIRST Hans Hellmut
SORGE L'ESPION DU SIECLE
Robert Laffont 1960, In-8 broché sous jaquette, 363 pages. Bon état.
|
|
KIRST Hans Hellmut
Sorge, l'espion du si?cle. Traduit par H. Thies.
Broch?. 363 pages. Couverture d?fra?chie.
|
|
Kirst Hans Hellmut
Verfolgt vom Schicksal
Stuttgart (Europäische Bildungsgemeinschaft) o.J. 8°, Originalleinen mit illustriertem Originalumschlag (Hardcover), 381 S.,
Bookseller reference : V17906
|
|
|