Professional bookseller's independent website

‎Kabbala pc‎

Main

Parent topics

‎Religions pc‎
Number of results : 286 (6 Page(s))

Previous page 1 2 [3] 4 5 6 Next page

‎ANONIMO.‎

‎MORFEO. ( Dizionario contenente la Vera Interpretazione di tutti i SOGNI). Ricco di oltre 8000 Vocaboli con La Loro Spiegazione.- Descrizione dei Pianeti.- Giorni Fasti e Nefasti.- Calendario del Secolo Presente.- Norme e Tariffe del Lotto.- Nonché altre cose curiose e interessanti.‎

‎Trieste, Chiopris,1921. In 8°picc.pp.277n. copertina muta d’epoca.(Carta color avana con lievi fioriture, tracce di solchi di antico tarlo nelle pp.tutti restaurati,qu.breve segno a matita in alcc.pp.(L’Ultima Parte che riguarda i Pianeti più maltrattata per mancanza di angoli o solchi di tarli più evidenti.(Da pag.232 a 258). Con aggiunta del Calendario dal 1801 al 1899 e Proverbi col relativo numero pei Giuocatori del Lotto. Etc..). Raro, Poco Comune.‎

MareMagnum

Luigi Regina
NAPOLI, IT
[Books from Luigi Regina]

€50.00 Buy

‎CASARIL Guy‎

‎RABBI SIMÉON BAR YOCHAI. Et la Cabbale.‎

‎In-16 (cm. 17.90), brossura editoriale illustrata, pp. 186, (6), con numerosissime illustrazioni in bianco e nero nel testo. Texte en français. In buono stato di conservazione (good copy).‎

‎SÉROUYA Henri‎

‎LA KABBALE. Ses origines. Sa psycologie mystique. Sa metaphysique.‎

‎In-8 (cm. 20.50), brossura editoriale illustrata (tracce d’uso), pp. 533, (3), con illustrazioni in bianco e nero nel testo. Rare sottolineature a matita. Timbro alla prima carta. Texte en français. In buono stato (good condition).‎

‎DOBIN Joel C.‎

‎ASTROLOGIA CABALISTICA. La tradizione sacra dei sapienti Ebrei. Traduzione dall'inglese di Pasquale Faccia.‎

‎In-8 (cm. 24), brossura, sovracoperta editoriale illustrata, pp. 243, (5). In ottimo stato (nice copy). .‎

‎DOLINER Roy, BLECH Benjamin‎

‎I SEGRETI DELLA SISTINA. Il messaggio proibito di Michelangelo. Traduzione di Stefano Galli.‎

‎In-8 (cm. 22.40), cartonato editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, pp. 397, (3), con illustrazioni in bianco e nero nel testo ed a colori fuori testo. In ottimo stato (nice copy). Fu un chirurgo ebreo dell'Indiana, Frank Mershberger, a notare per primo che la celebre raffigurazione di Dio nel pannello della Creazione della Cappella Sistina aveva la forma della sezione destra di un cervello umano. E negli anni trascorsi da questa rivelazione, gli studi sull'affresco hanno portato a scoperte ancora più inquietanti. Perché l'albero del Bene e del Male è un fico, e non un melo? Perché il serpente tentatore ha cosce e braccia, come descritto nei testi ebraici? Stimolati da queste e altre "coincidenze", uno storico dell'arte e un esperto di Talmud uniscono le loro forze per dimostrare che le immagini dell'affresco collocato nel cuore della cristianità non sono affatto la summa del pensiero cristiano. Celano invece un messaggio rivoluzionario, e per quei tempi eretico, rimasto incompreso per secoli, influenzato dagli studi cabalistici di Michelangelo. Con un codice che fa largo uso della simbologia ebraica e neoplatonica, il grande artista volle infatti esprimere un violento attacco alla corruzione della Chiesa, una nuova concezione della sessualità e l'idea della fratellanza universale tra le religioni. Doliner e Blech portano alla luce un nuovo messaggio di questo genio ribelle in lotta perenne contro un potere ipocrita e autoritario. Il risultato è un racconto incalzante, ma anche un'indagine storica condotta con rigore e passione.‎

‎WILDER Thornton‎

‎LA DONNA DI ANDRO - LA CABALA Romanzi.‎

‎In-16 (cm. 19.50), cartonato editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, pp. 265, (3). Prima edizione italiana. Traduzioni di Margherita Rebora e Laura Babini Alvaro. Etichetta al piatto posteriore, abrasione al piatto anteriore e tracce d’uso alla sovracoperta; peraltro, volume in buono stato (good copy).‎

‎AUBIER Catherine‎

‎ASTROLOGIA ARABA.‎

‎In-8 (cm. 24), brossura illustrata, pp. 329, (1), con illustrazioni in bianco e nero nel testo. Traduzione dal francese di A. Tiberia Taccone. Tracce di polvere ai piatti; peraltro, volume in buono stato di conservazione (good copy).‎

‎HUSSON Bernard‎

‎ANTHOLOGIE DE L'ALCHIMIE. Secrets chymiques. Revelations cabalistiques. Le moyen de faire l’or caché des sages. Doctrines des Rose-Corix. La philosophie hermétique. La pierre des philosophes.‎

‎In-8 (cm. 22.70), similpelle editoriale, titoli in oro al piatto ed al dorso, pp. (4), 320, (6), con illustrazioni in bianco e nero nel testo e due fuori testo. Texte en français. In ottimo stato (nice copy).‎

‎DE TRYON MONTALEMBERT Renée, HRUBY Kurt‎

‎LA CABBALE. Et la tradition judaique.‎

‎In-8 (cm. 23), cartonato editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, pp. 255, (1), con illustrazioni in bianco e nero nel testo. Texte en français. Tracce d’uso alla sovracoperta; peraltro, testo in buono stato (text in good condition).‎

‎LEVI Eliphas‎

‎LA SCIENCE DES ESPRITS. Revelation du dogme secret des Kabalistes. Esprit occulte des Evangiles. Appreciation des Doctrines et des phenomenes Spirites.‎

‎In-8 (cm. 21.70), brossura illustrata, pp. 537, (1). Texte en français. Minime tracce d’uso al dorso ed ai tagli. Macchie ai piatti ed al dorso; peraltro, testo in buono stato (text in good condition).‎

‎DANZEL Theodor Wilhelm‎

‎MAGIE ET SCIENCE SECRÉTE. La magie primitive. La magie au Mexique et au Perou. La magie dans la civilisation Assyro-Babylonienne. Doctrines religieuses et magiques dans l’ancienne Egypte. La magie en Chine. La magie en Inde. Cabale et alchimie. Art divinatoire.‎

‎In-8 (cm. 23), brossura illustrata, pp. 198, (8), con illustrazioni in bianco e nero nel testo. Texte en français. Tracce d’uso, soprattutto al dorso; peraltro, testo in buono stato (text in good condition).‎

‎LEVI Éliphas‎

‎LES MYSTERES DE LA KABBALE. Ou l'harmonie occulte des Deux Testaments.‎

‎In-8 (cm. 21.20), brossura illustrata, velina protettiva, pp. 298, (4), con illustrazioni in bianco e nero nel testo. Lettre-préface et index de Christiane Buisset. Texte en français. Mancanza alla velina, peraltro volume in buono stato.‎

‎LA KABBALA. Metodo autentico e scientifico per ricavare i numeri dagli avvenimenti.‎

‎In-16 (cm. 17.10), brossura, pp. 32, con illustrazioni grafiche in bianco e nero nel testo. Macchie e tracce d’uso ai piatti. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro testo in buono stato (text in good condition).‎

‎CAHAGNET Louis-Alphonse‎

‎MAGIE MAGNÉTIQUE. Ou traité historique et pratique de fascinations, miroirs cabalistiques, apport, suspensions, pactes, talismans, charme des vents, convulsion, possessions, envoutements, sortileges, magie de la parole, correspondance sympathique, necromancie, etc.‎

‎In-8 (cm. 21.50), similpelle editoriale, titoli in oro al dorso, pp. 519, (3). Ristampa anastatica dell’opera impressa a Parigi presso Vigot Freres nel 1895. Texte en français. Un segnetto alla cuffia superiore ed uno al piatto anteriore; peraltro, volume in ottimo stato (nice copy).‎

‎LEGRAND Jean-René‎

‎MEDITATIONS CABBALISTIQUES. Sur des Symboles Traditionnels.‎

‎In-16 (cm. 18.80), brossura illustrata, pp. 186, (6), con illustrazioni in bianco e nero nel testo. Preface de Jean Cocteau. Postface de Raymond Taurelle. Texte en français. Tracce d’uso. Peraltro, testo in buono stato (text in good condition).‎

‎SAVINI Savino (a cura di)‎

‎IL SEPHER JETSIRAH. (Libro della formazione).‎

‎In-16 (cm. 19.50), brossura illustrata, pp. 125, (3). Tradotto dal testo ebraico, con introduzione e note di Savino Savini. Timbro editoriale al piatto posteriore. Tracce d’uso; peraltro, testo in buono stato (text in good condition).‎

‎BULGAKOV Mihail Afanas evi‎

‎TEATRO.‎

‎In-8 (cm. 21), tela editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, pp. 810, (6). Traduzioni di Laura Boffa, Tania Gargiulo, Bruno Meriggi e Maria Olsoufieva. Tracce d’uso alla sovracoperta; rappezzo adesivo alla medesima; scritta d’appartenenza alla prima carta; carte ingiallite; peraltro, testo in buono stato (text in good condition).‎

‎DE SOUZENELLE Annick‎

‎LA LETTRE CHEMIN DE VIE. Approche du symbolisme de l’ecriture hébraique.‎

‎In-8 (cm. 24), brossura illustrata, pp. 219, (3), con alcune illustrazioni in bianco e nero nel testo. Texte en français. Tracce d’uso; peraltro, testo in buono stato (text in good condition).‎

‎DOLINER Roy.‎

‎IL DISEGNO SEGRETO : IL MESSAGGIO DELLA KABBALAH NELL'ARTE D'ITALIA. Traduzione di Stefano Galli.‎

‎In-8 (cm. 24), cartonato editoriale, titolo al dorso, sovracoperta, pp. 315, con illustrazioni in bianco e nero e a colori, ISBN 978-88-17-05150-7. In buono stato di conservazione (good copy).‎

‎Author Not Stated‎

‎Jewels of the Wise‎

‎198 pages. "... Taken from the ancient Cabala of the Hebrew teachings... used in the Holy Order of MANS and... now being released to the public... for the first time." - from back cover. Above-average wear. Binding intact. A worthy working copy. Book‎

‎Fortunato Indovino, Albumazar Da Carpentieri‎

‎Il mezzo più sicuro per vincere al lotto o sia nuova Lista Generale de' Sogni, col Nome di tutte le cose, e numeri corrispondenti all'Estrazioni di Roma, e Napoli Descritta, ed accresciuta di due Smorfie e di 90 figure del Giuoco Romano dall'anonimo cabalista‎

‎Riproduzione anastatica dell'originale conservato presso la Biblioteca Casanatense di Roma, edizione fuori commercio, esemplare n. 173 di 1.000; alone da umido e due piccolissime lesioni al dorso della copertina mezza tela con punte e piatti in pesante cartonato, molto ben conservata da astuccio editoriale con illustrazione in nero, segnato da strappetti ai bordi e ammaccature, abrasioni e ombre da uso, è presente una piccola brochure in cartoncino con la presentazione di Marco Staderini e Umberto D'Addosio e cenni bibliografici a cura di Angela Adriana Cavarra, carte di guardia decorate con motivo floreale, perfette le pagine fedelmente riprodotte e, come da edizione originale, risultano mancanti da pag. 95 a 100, da 117 a 120 e da 169 a 170. N. pag. 240. USATO‎

‎AA. VV.‎

‎Il libro dei sogni ovvero La smorfia e la cabala del lotto‎

‎Buono stato, coperta illustrata in cartoncino patinato semimorbido, bordo poco sfregato, tagli appena ambrati, macchietta su quello concavo, pagine in buono stato, prime e ultime lievemente ambrate. Fa parte della collana I libri di Guliver. I edizione. Numero Pagine 332 USATO‎

‎AMADUCCI, Paolo.‎

‎La fonte della Divina Commedia, scoperta e descritta da Paolo Amaducci. Parte prima e Parte seconda. ‎

‎2 vol., in-4, pp. 380, (2); pp. 386, (4); broch. edit. Volumi in edizione limitata (ns. 689) con firma dell'autore. Dal proemio: "La fonte onde derivò lo schema della Commedia di Dante è il capitolo XXXIII dei Numeri, secondo la mistica esposizione fattane dai Padri della Chiesa, e più partolarmente da S. Pier Damiano nell'opuscolo: «De quadragesima, et quadraginta duabus Hebraeorum mansionibus»." Il suddetto opuscolo è riportato nell'opera, sia in latino che nella sua traduzione italiana.. .‎

‎AMADUCCI, Paolo.‎

‎La fonte della Divina Commedia.‎

‎2 volumi in-8 gr., pp. (8), 380 (4); 386 (4), brossure editoriali (con macchie d'umido). Prima edizione di questo importante lavoro sulle fonti "cabalistiche" della Commedia. Dal proemio: "La fonte onde derivò lo schema della Commedia di Dante è il capitolo XXXIII dei Numeri, secondo la mistica esposizione fattane dai Padri della Chiesa, e più partolarmente da S. Pier Damiano nell'opuscolo: «De quadragesima, et quadraginta duabus Hebraeorum mansionibus»." Il suddetto opuscolo è riportato nell'opera, sia in latino che nella sua traduzione italiana. Esemplare perfetto.. .‎

‎AMADUCCI, Paolo.‎

‎La fonte della Divina Commedia.‎

‎2 volumi in-8 gr., pp. (8), 380 (4); 386 (4), raffinate brossure art-deco su carta goffrata. Prima edizione di questo importante lavoro sulle fonti "cabalistiche" della Commedia. Dal proemio: "La fonte onde derivò lo schema della Commedia di Dante è il capitolo XXXIII dei Numeri, secondo la mistica esposizione fattane dai Padri della Chiesa, e più partolarmente da S. Pier Damiano nell'opuscolo: «De quadragesima, et quadraginta duabus Hebraeorum mansionibus»." Il suddetto opuscolo è riportato nell'opera, sia in latino che nella sua traduzione italiana. Esemplare perfetto.. .‎

‎LAMBERT, Franz A.‎

‎Dante's, Matelda und Beatrice.‎

‎in-8, pp. 206, broch. edit. Tra i capitoli del saggio: "Dante und die Kabbala". Buon esemplare.. .‎

‎CABALA - Xilografia.‎

‎Il sognasoldi.‎

‎in-8, pp. (72) non numerate, di cui le prime 8 impresse in ocra su cartoncino nero, le restanti su carta forte color ocra e tutte figurate con silografie della cabala, 6 tavole a colori su cartoncino nero. Legatura editoriale cartonata, impressa in argento e oro al piatto ant., titoli in oro al dorso, sguardie figurate. La copertina è di Marco Caroli, le tavole ft.di G. Grossi, P. Copertini, C. Santachiara, C. Corazza, J. Ensor, E. Valdemar. La Cabala illustrata da 90 xilografie antiche. Ottimo esemplare. . .‎

‎MONTECUCCOLI, Carlo.‎

‎In Cabalam introductio quaedam... - (Segue:) Polemonis Physionomia e graeco in latinum versa...- (Segue:) Fisonomia di Polemone...fatta volgare...- (Segue:) Oratio...de laudibus D. Hyacinthi...‎

‎4 opere in 1 vol. in-4., pp. 39, (1); 106, (2 bianche); 80; 105, (1); leg. antica in p. pergam. rigida. Con numerose belle iniziali silogr., armi degli Estensi sul titolo di ciascuna opera, impresa tipogr. del Cassiani in fine alla prima ed altra grande di G.M. Verdi in fine alla quarta opera. Prima edizione di tutte le quattro opere. Il primo testo è un'introduzione all'alchimia considerata una parte della magia naturale. L'autore (1562-1611), che in diversi passi trae spunto da Pico della Mirandola, fornisce le chiavi essenziali per iniziare lo studio dell'antica scienza ebraica secondo le concezioni del neoplatonismo. L' opera di Antonios Polemon (88-144 d.C., di Laodicea, nella Caria, sofista greco) sulla fisiognomica è tradotta, nel primo caso, in latino dal Montecuccoli, nel secondo, in italiano da suo fratello Francesco; ed seguita dalle "Assertiones", un compendio in brevi sentenze della filosofia dell'umanesimo legata al neoplatonismo. L'ultima opera è un'Orazione panegirica in onore di S.Giacinto. Importante assieme di opere (le prime tre) dedicate alla cabala, all'esoterismo e fisiognomica, reperibili anche singolarmente (ma l'opuscolo "In cabalam introductio", citato da Thorndike, non è stato riscontrato in alcun altro repertorio). Buon esempl. di rare edizioni modenesi. Thorndike VIII, p. 449. Cat. Vinciana 2220 (solo la ''Fisionomia''). Michel-Michel V, 192-3 e BMC, XVII sec., p. 694 (solo ediz. poster. della ''Fisionomia'' di Polemone)..‎

‎Zolar‎

‎ll libro delle antiche conoscenza‎

‎Zolar, famoso studioso dell'occulto, in questo libro rivela tutti i segreti dei secoli passati e la chiave del presente e del futuro. Una guida completa al mondo occulto e misterioso.‎

‎Haziel‎

‎Il grande libro dei sogni‎

‎un dizionario onirico con più di seicento voci e con le chiavi di lettura indispensabili per cogliere appieno (e per non dimenticare al risveglio) i messaggi che i sogni fanno emergere.‎

‎Richardson, Alan‎

‎Introduzione alla cabala‎

‎Br. ed. di cm. 19,5x9,5; cop. ill.ta, pp. 80, 3 fig. n.t. Ottimo.‎

‎FRANCO MANGANELLI‎

‎LA CABALA NOLANA DIALOGHI SULL'ASINITÀ DI GIORDANO BRUNO‎

‎ALFREDO GUIDA EDITORE 2005 349 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PARI AL NUOVO Il libro è il risultato di un'interpretazione dei "dialoghi sull'asinità" scritti da Giordano Bruno, che vanno sotto il titolo: "La cabala del cavallo pegaseo". Esso è esposto - in tre parti - sotto forma di dialoghi tra l'autore ed il "reverendissimo signor don Sapatino" (al quale Bruno dedicò "La cabala"), prima nelle vesti di prete, poi di abate di San Quintino e, infine, di vescovo di Casamarciano. Il sottotitolo - "Dialoghi sull'asinità "di"Giordano Bruno" - sta, pertanto, anche ad indicare che nel libro si dialoga sull'asinità trattata dal Nolano. Intanto, nell'appendice alla Cabala - "L'Asino cillenico del Nolano" - Bruno descrive la vicenda di un asino (allegoria dello stesso Nolano) che possiede un "alto, raro e pelegrino" dono, ossia "quell'estraordinario rimbombo,che la largicità [di Giove], in questo confusissimo secolo, nell'interno [suo] spirito (perché si producesse fuora) ha seminato". Da qui un terzo significato del sottotitolo, cioè "dialoghi sulla condizione asinina di Bruno". Parole e frasi comuni abbiamo abstratto afferma alchimisti alcuni all'Asino anticristiano appunto asini negativi  asini positivi asinina bruniana C.G. JUNG Cabala del cavallo cabalistico Candelaio  Canseliet Casamarciano caso cavallo pegaseo certo chiaro cielo CilibertoCimitile  Cimmeri Concilio Vaticano considerato contemplazione contenuto Coribante corpo corpus  costituisce cristiana cristianesimo Cristo dell'asinità dell'ignoranza dialoghi dice divina  don Sapatino Ebbene Eridano ermetica Eroici furori espressioneEugène Canseliet evidenzia  fede Fides et ratio filosofo Gesù Giordano Bruno ignoranza infatti interpretazione  kabala l'alchimia l'altro l'Asino cillenico l'ignoranza l'intelletto leggere magia mente Mercurio  Momo mondo natura nolana NolanoOpere magiche parla passo PERNETY Pietra filosofale  portinaio e porta posizione possa precisa presente proprio punto raggione razionale realtà relazione religione  ricordo riferito ruota delle metamorfosi sapienza satira Saulino scienza scrive Sebasto sembra senso  significatosimbolo Spaccio teologi termini testo tratta trova vale a dire vedere verità nozionale  verso la conoscenza visto Yates‎

‎Franco Manganelli‎

‎Dialoghi piani di Fra’ Agnello Mancin SU GLI EROICI FURORI DI GIORDANO BRUNO INTERLOCUTORE FRANCO MANGANELLI‎

‎ALFREDO GUIDA 2000 224 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME PARI AL NUOVO. I "Dialoghi" su "Gli eroici Furori" di Giordano Bruno non pretandono di essere una ricerca sul filosofo nolano, ma sono - appunto - un dialogo su e con "l'eroico furioso". Ed il dialogo, si sa, è un modo di procedere insieme tentando di armonizzare i bagagli culturali dei conversanti. D'altra parte, poiché il Nolano ha celato negli "Eroici furori" "gli tesori più grandi con maggior diligenza e cura", lasciando "a qualche maschio ingegno il pensiero e il negocio di chiarir la cosa significata", si può presumere che egli si sia compiaciuto nel constatare chela sua sfida sia stata accettata ancora una volta. Parole e frasi comuni   abbiamo visto afferma allegoria Atteone Badaloni bello bontà cammino spirituale Cantico Cantico dei Cantici  cecità centro certo Chardin Chiesa Cicada cieco cielo Circe Concilio Vaticano concittadino condizione considerato  contemplazione contenuti conversazione corpoCristo dell'anima dialogo Diana dice divino delle perfezioni Ebbene Eroici  Furori evidenzia Fides et ratio furioso Gabriele La Porta Gaudium et spes Gesù Giordano  Bruno Giovanni della Croce GIOVANNI PAOLO Giulia illuminazione impulsi naturali infatti interpretazione l'altro  l'amore l'anima l'intelletto l'uomo legge Lettera enciclica Fides luce divina materia mente mondo natura Ninfa Nolano  nove giovani parla passo pensiero perlomeno piano possa possibile potenze inferiori potenze superiori precisa presenteprocedere  proprio punto raggione realizzare realtà relazione ricordo Roqueplo ruota San Giovanni scrive sembra senso significato sintonia  spirito splendor tabella Tansillo tappa Teilhard de Chardin teologia ternario delle perfezioni ternario divino trascendenza trova  un'allegoria vale a dire vaso vedere verità vero versetti verso‎

‎D'AQUIN PHILIPPE.‎

‎Interpretazione dell'albero della Kabalah (seguito da uno studio di Daniel Nazir sulla "Porta stretta della Kabalah").‎

‎In 8°, brossura editoriale illustrata , pp. 75, (5), allegata al volume grande tavola illustrata dell'albero kabalistico, nuova edizione tradotta di quella parigina del 1925, conserva fascetta edit., ottimo esemplare. (la spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎SCHOLEM GERSHOM.‎

‎La kabbalah e il suo simbolismo.‎

‎In 16°, brossura editoriale, pp. 6, 266, (20); collana "PBE 383", copia molto buona. (HOME 01) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎SCHAYA LEO.‎

‎L'uomo e l'assoluto secondo la cabala. Traduzione di Aldo Audisio.‎

‎In 8°, brossura editoriale illustrata, pp. 259,(5); ottimo esemplare. (ZE3) (ZE3)‎

‎SAFRAN ALEXANDRE.‎

‎La cabale. Avec la collaboration d'Esther Starobinski-Safran.‎

‎In 8°, brossura edit., pp. 379,(5); copia molto buona, con lievi e sporadiche fioriture. (ZE6) (ZE6)‎

‎MULLER ERNEST.‎

‎Histoire de la mystique juive.‎

‎In 8°, brossura edit. ill., pp. 175,(1); esemplare molto buono, solo lievemente brunito. (ZE6) (ZE6)‎

‎GORNY LEON.‎

‎La Kabbale. Kabbale juive et cabale chretienne.‎

‎In 8°, legatura edit. in similpelle, pp. 316,(4), con alune ill. b/n n.t.; copia molto buona, coll. "Sciences secretes". (ZB1/B) (ZB1/B)‎

‎REGARDIE ISRAEL.‎

‎Il giardino dei melograni. Dalla kabbalah alla magia.‎

‎In 8°, brossura edit. ill., pp. 175,(1); copia molto buona. (ZB1/A) Coll. Biblioteca dei Misteri. (ZB1/A)‎

‎SCHOLEM GERSHOM.‎

‎La Cabala. Traduzione di Roberta Rambelli.‎

‎In 8°, brossura edit. ill., pp. 496,(2), con alcune ill. b/n n.t.; copia molto buona. (ZB2/B) (ZB2/B)‎

‎ZAFRANI HAIM.‎

‎Kabbale vie mystique et magie. Judaisme d'Occident Musulman.‎

‎In 8° gr., brossura editoriale illustrata con alette, pp. 487,(1), con alcune illustrazioni b/n n.t.; ottimo esemplare. (ZE5) (ZE5)‎

‎D'AQUIN PHILIPPE.‎

‎Interpretation de l'arbre de la Cabale. Prefacee par le docteur Marc Haven et suivie d'une etude inedite de Daniel Nazir sur La porte etroite de la Kabbale.‎

‎In 8°, brossura editoriale illustrata, pp. 59,(5); esemplare molto buono, lievemente brunito. coll. Les maitres de l'occultisme, VII. (ZE5) (ZE5)‎

‎VAJDA GEORGES.‎

‎Recherches sur la philosophie et la Kabbale dans la pensee juive du Moyen Age.‎

‎In 8°, brossura editoriale, pp. 420,(4); copia molto buona. (XD1/B) (XD1/B)‎

‎Le Livre de la Clarté. Traduit de l'hebreu et de l'arameen par Josepf Gottfarstein.‎

‎In 8°, brossura editoriale con alette, pp. 171,(5); copia molto buona. (ZE5) coll. 'Les Dix Paroles'. (ZE5)‎

‎MAIMONIDE OBADIA, MAIMONIDE DAVID.‎

‎Deux traites de mystique juive. Le Traité du Puits. al-Maqala al-Hawdiyya. Le Guide du Detachement. al-Mursid ila t-Tafarrud. Traduit du judeo-arabe, introduit et annoté par Paul B. Fenton. Preface du professeur Georges Vajda.‎

‎In 8°, brossura editoriale con alette, pp. 334,(2); ottimo esemplare. (ZE5) coll. 'Les Dix Paroles'. (ZE5)‎

‎LENAIN.‎

‎La science cabalistique, ou l'art de connaitre les bons genies.‎

‎In 8° gr., brossura editoriale, pp. (12),153; copia molto buona. Riproduzione anastatica dell'edizione del 1823. (ZC10/B) (ZC10/B)‎

‎LEGRAND JEAN-RENE'.‎

‎Meditations Cabbalistiques sur des Symboles Traditionnels. Avec 36 figures inedites dessinees par l'auteur. Preface de Jean Cocteau. Postface de Raymond Taurelle.‎

‎In 16°, brossura editoriale illustrata, pp. 186,(6); copia molto buona. (ZC10/A) (ZC10/A)‎

‎GRAD A-D.‎

‎Pour comprendre la Kabbale. Nouvelle edition revue et augmentee.‎

‎In 8°, brossura editoriale illustrata, pp. 128; copia molto buona. (ZC10/A) (ZC10/A)‎

‎Magia della Cabala. A cura di S. L. MacGregor Mathers.‎

‎2 volumi in 8°, brossura editoriale illustrata con alette entro cofanetto editoriale illustrato, pp. 311, (1), con illustrazioni n.t. b/n; pp. 290, (6); buon esemplare. (XB2/B) (XB2/B)‎

Number of results : 286 (6 Page(s))

Previous page 1 2 [3] 4 5 6 Next page