Professional bookseller's independent website

‎Kabbala pc‎

Main

Parent topics

‎Religions pc‎
Number of results : 286 (6 Page(s))

Previous page 1 2 3 [4] 5 6 Next page

‎KARPPE S.‎

‎Étude sur les crigines et la nature du Zohar. Précédée d'une étude sur l'histoire de la Kabbale.‎

‎In 8, brossura editoriale, pp. X, 604, con illustrazioni n.t. b/n; buon esemplare (ZC05/A)‎

‎SCHAYA LEO.‎

‎L'uomo assoluto secondo la Cabala.‎

‎In 8°, br. edit. ill., pp. 263, (1); coll. " Cultura nuova", trad. di Aldo Audisio, buon esemplare .(za8) (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine) (za8)‎

‎Z'EV BEN SHIMON HALEVI.‎

‎PSYCHOLOGY & KABBALAH.‎

‎In 8°, br. ed. ill. pp. XXXII, 264, (2). Copia molto buona senza problemi evidenti. (Za8) (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine) (za8)‎

‎s.a..‎

‎Le Bahir. Le livre de la clarté. Traduit de l'hebreu et de l' araméen par Josef Gottfarstein.‎

‎In 8°, br. edit. ill., pp. (2),171,(5); copia molto buona. (zb9) Isbn 2864320215. (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine) (zb9)‎

‎JOUNET ALBERTO.‎

‎La chiave del Zohar. Chiarimenti e unificazione completa dei misteri della Cabala.‎

‎In 8°, br. edit., pp. VIII,233,(3); buon esemplare, lieve brunitura, lieve usura del dorso; copia firmata dall'autore. (Yd4) (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine) (Yd4)‎

‎AUTORI VARI‎

‎Il mezzo più sicuro per vincere al lotto o sia nuova lista generale de' Sogni Col nome di tutte le cose, e numeri corrispondenti alle Estrazioni di Roma e di Napoli.‎

‎Opera di Fortunato indovino e di Albumazar da Carpentieri. Accresciuta di 2 Smorfie e di 90 figure del giuoco Romano. Dall'Anonimo Cabalistico Coll'aumento di duemila voci, che sono state desunte dall'edizione Veneta e di Livorno. Con l'aggiunta delle 19 tavole del 1500 di Rutilio Benincasa, e il modo di adoprarle, e diverse Cabale; di più l'interpretazione de' Sogni con i rispettivi numeri; con la Tariffa esatta de' prezzi, ed in fine le Estrazioni uscite sino al presente. In 12mo; mm. 85x147; antiporta figurata pag. 312, con oltre 100 xilografie nel testo, errore di numerazione a pag. 120/121, ma testo corretto. Brossura editoriale con titolo sui piatti racchiuso in cornice tipografica. Leggero alone centrale sulle prime 25 pagine, senza danneggiare il testo. Raro esemplare. Codice inv.1031245‎

‎LEVI Eliphas (Abate Louis Constrant).‎

‎I misteri della Cabalà.‎

‎L'armonia occulta dei due testamenti contenuti nella Profezia di Ezechiele e nella Apocalisse di Giovanni. Con 51 illustrazioni. Traduzione di Ercole Alvi. L'opera fu pubblicata per la prima volta postuma nel 1920. Ottimo esemplare. Brossura editoriale illustrata, pp. 147, in 8°‎

‎SCHAYA, Leo‎

‎L'uomo e l'assoluto secondo la cabala‎

‎260, [4] pp.; 21 cm. Bross. edit. Carta legg. ingiallita, qualche traccia d'uso‎

‎Magia e sogni. L'uomo e l'occulto‎

‎273 p., ill.; 31 cm. Legatura editoriale con sovracoperta. Come nuovo‎

‎MORBELLI, Riccardo‎

‎Il toccaferro, vademecum del perfetto superstizioso‎

‎265 p.; 19,5 cm. Cartonato editoriale con sovracoperta. Molto buono‎

‎PAPUS (docteur Gérard ENCAUSSE)‎

‎Traité élémentaire de SCIENCE OCCULTE. 15.e édition. Réproduction intégrale de la septième édition rfondue et considérablement augmentée avec nombreux TABLEAUX et FIGURES.‎

‎Mettant chacun à même de comprendre et d'expliquer les théories et les symboles employés par les anciens, par les alchimistes, les astrologues, les E. de la V., les kabbalistes. Spesso volume in-8° (cm. 21,3), pp. 625 con diverse ma non invasive scritte e sottolineature a penna. PAPUS (La Coruña 1865 - Parigi 1916), esoterista e medico, massone, scomunicato, sostenne che l'ipnosi doveva essere esercitata dai medici abilitati ai soli fini terapeutici; scrisse parecchie opere sulle scienze occulte, i tarocchi, la Kabbala, la magia, la reincarnazione, i numeri, seguite anche da opere su Martinez de Pasqually e Louis Claude de Saint-Martin, gli ispiratori del movimento da lui fondato detto appunto Martinismo; topo di biblioteca a caccia di testi antichi, ma anche buontempone frequentatore dello "Chat Noir".‎

‎FRANCK Adolphe‎

‎La KABBALE ou la PHILOSOPHIE RELIGIEUSE des HEBREUX. Nouvelle édition [con nuova propria presentazione dell'Autore].‎

‎In-8° (cm. 21,3x13,3), pp. VI, 314. Bella mezza tela verde scurocoeva, grandi angoli, carata decorata (con minime mende) ai piatti, titolo roro data in oro al dorsi. Al verso del piatto ant., bollino del libraio Sclarandis di via Po, Torino. "L'étude la plus importante consacrée au XIXe siècle à la kabbale. Exposé des plus complets des doctrines principales extraites du Zohar et du Sepher Ietzirah... Deux chapitres d?une conférence donnée et publiée en 1839 à laquelle Franck a ajouté un troisième chapitre [per la prima ed., 1843), consacré au rapport de la kabbale avec la philosophie platonicienne, avec l'école d'Alexandrie, avec la doctrine de Philon Juif, ainsi qu'avec le christianisme primitif" (La Fontaine d'Aréthuse). FRANCK, Membre de l'Insttut, nell'avant-propos alla 2.a ed., 1889, si rallegra del rinnovato fervore per le dottrine orientali, la Teosofia e riviste uscite nel frattempo, "Le Lotus", "L'Initiation" ecc.‎

‎NADAV CRIVELLI‎

‎I NUMERI DEL SEGRETO. MISPAREI HA SOD. LA NUMEROLOGIA SECONDO LA CABALA’‎

‎Dispensa in-4, brossura editoriale, pp. 208. Rare sottolineature a matita. Lievi tracce d’uso. Esemplare discreto.‎

‎SCHELOMOH IBN GABIROL‎

‎CORONA REGALE‎

‎In-16, legatura cartonata con fregi in oro ai piatti e astuccio rigido in stoffa nera e oro con chiusure in avorio, pp. 287(1); illustrazioni in bianco e nero fuori testo e fregi a colori. Testo ebraico a fronte. Diffusi aloni alla copertina e all’astuccio rigido. Edizione di 900 esemplari numerati (ns. n. 233). Allegato biglietto da visita di Vincenzo Bona.‎

‎ELIAHU Nadav.‎

‎I sette centri di consapevolezza secondo la cabala.‎

‎In-4°, legatura in brossura editoriale, pp. 52.‎

MareMagnum

Daris s.r.l.
Lucca, IT
[Books from Daris s.r.l.]

€20.00 Buy

‎ELIAHU Nadav.‎

‎Saggi avanzati di Cabalà. Analisi di alcuni complessi temi trattati dalla Cabalà Ebraica. Dispense di un seminario tenuto nel 1989. Dispense del seminario 1987. Dispense del seminario 1986. Dispense del seminario 1989.‎

‎Quattro fascicoli In-4°, legatura da copisteria in acetato, pp.38, 64, 49, 34 Testo in italiano con richiami al margine in ebraico.‎

MareMagnum

Daris s.r.l.
Lucca, IT
[Books from Daris s.r.l.]

€60.00 Buy

‎LA SAPIENZA DELLA VERITA' (AA.VV.).‎

‎Scuola di Studi Cabalistici. Direttore respponsabile Nadav Eliahu. (seconda edizione riveduta, ampliata e corretta).‎

‎Fascicoli da dattiloscritti, In-4°. legature in brossure editoriale, pp. varianti, circa da 50 a 110 per fascicolo. Diponiamo dei seguenti:- (Anno I°, Fasc. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, (3 fascicoli no numerati). (Anno II°, 1990, - 9 fascicoli non numerati). Con alcune simbologie illustrative. Perfetto stato di conservazione.‎

MareMagnum

Daris s.r.l.
Lucca, IT
[Books from Daris s.r.l.]

€150.00 Buy

‎SCHOLEM G.G.‎

‎La Kabbale et sa symbolique.‎

‎In-8°, legatura in brossura editoriale, pp. 230(1).‎

MareMagnum

Daris s.r.l.
Lucca, IT
[Books from Daris s.r.l.]

€25.00 Buy

‎ANDERS Gustav -‎

‎Dizionario dei sogni. 10000 sogni interpretati e relativi numeri cabalistici.‎

‎Padova, Mev, 1995, 8vo (cm. 21 x 14) brossura con copertina illustrata a colori, pp. 580-(26) (Mistero, 49) .‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€10.00 Buy

‎-‎

‎Lettre cabalistiques, ou correspondance philosophique, historique & critique, entre deux cabalistes, divers esprits elementaires, et lem Seigneur Astaroth. Nouvelle edition ... Tome cinquième, depuis la CXXXIX, jusqu'à la CLXIV.‎

‎La Haye, chez Pierre Paupie, 1741, piena pelle coeva, dorso a snodi con titolo inciso, cm. 15,4 x 10, pp. 350. Strappo alla cuffia sup.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€30.00 Buy

‎Levi Eliphas‎

‎Paradossi della Scienza Suprema In cui si rivelano per la prima volta le verità più profonde dell'occultismo, allo scopo di conciliare i futuri sviluppi della scienza e della filosofia con la religione eterna. Presentati da Jinarajadasa. Con note del Maestro della saggezza K. H. e del traduttore originale.‎

‎In-8° (19x12 cm) brossura editoriale con titoli al dorso e al piatto anteriore. Pp XIV, (2), 181, (7), ritratto dell'autore all'antiporta. Secchezza della colla editoriale ma buon esemplare. Prima versione italiana di R. Gagliardi condotta sulla seconda inglese. Italiano‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Books from Gilibert]

€25.00 Buy

‎Pico della Mirandola Giovanni; Fornaciari P. E. (cur.)‎

‎Conclusioni cabalistiche‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€6.65 Buy

‎Idel Moshe‎

‎Cabala ed erotismo‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€6.37 Buy

‎Pico della Mirandola Giovanni; Fornaciari P. E. (cur.)‎

‎Conclusioni cabalistiche‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€5.89 Buy

‎Johannes Pistorius‎

‎Artis cabalisticae‎

‎Autori: Johannes Pistorius. Curatori: J. P. Brach, M. Gabriele.‎

‎Marco Liuzzi‎

‎Scintille‎

‎L'idea che gli antecedenti intellettuali dell'opera freudiana vadano ricercati nella tradizione mistica ebraica, cioè nella Cabbala, non è nuova. In questo libro la tradizione mistica ebraica è vista come una scienza viva e moderna, alla pari della psicoanalisi, e viene compiuto un lavoro di analisi e approfondimento dei concetti fondamentali dell'opera freudiana, che porta gli stessi a integrarsi organicamente nella Cabbala. Per esempio, le pulsioni di Freud diventano gli angeli della mistica, e la rimozione delle pulsioni legate a una sessualità sadomasochistica è associata col librarsi in cielo degli angeli serafini. Questa interpretazione dei concetti freudiani nei termini propri della mistica, sollecita la Cabbala a riversare, quasi madre che risponda agli stimoli provenienti dal proprio piccolo affamato, un flusso, del quale non riusciamo a scorgere la fine, di nuova linfa vitale sui fondamenti stessi della psicoanalisi. Ad esempio, la struttura dell'albero delle "Sefirot", le emanazioni divine della Cabbala, viene a configurarsi come un grafo sul quale possono essere tracciati i percorsi della risposta dell'apparato psichico a un messaggio proveniente dall'esterno. Autori: Marco Liuzzi.‎

‎Marco Liuzzi‎

‎Scintille‎

‎L'idea che gli antecedenti intellettuali dell'opera freudiana vadano ricercati nella tradizione mistica ebraica, cioè nella Cabbala, non è nuova. In questo libro la tradizione mistica ebraica è vista come una scienza viva e moderna, alla pari della psicoanalisi, e viene compiuto un lavoro di analisi e approfondimento dei concetti fondamentali dell'opera freudiana, che porta gli stessi ad integrarsi organicamente nella Cabbala. Ad esempio, le pulsioni di Freud diventano gli angeli della mistica, e la rimozione delle pulsioni legate a una sessualità sadomasochistica è associata col librarsi in cielo degli angeli serafini. Questa interpretazione dei concetti freudiani nei termini propri della mistica, sollecita la Cabbala a riversare, quasi madre che risponda agli stimoli provenienti dal proprio piccolo affamato, un flusso, del quale non riusciamo a scorgere la fine, di nuova linfa vitale sui fondamenti stessi della psicoanalisi. Autori: Marco Liuzzi.‎

‎Giuliana Ghiandelli‎

‎Astrologia cabalistica‎

‎È un libro creato da insegnamenti orali, l'astrologia cabalistica offre, più dell'astrologia tradizionale, la possibilità di conoscere: il subconscio, le segrete potenzialità, le disposizioni karmiche, i debiti da regolare sul piano delle reincarnazioni. Inoltre, si prefigge di coniugare le profonde intuizioni dell'astrologia karmica con i suggerimenti e le previsioni dell'astrologia evolutiva. Il fulcro dell'astrologia cabalistica è l'interpretazione dell'oroscopo, alla luce dei valori simbolici espressi dalle dieci Sephirot dell'Albero della Vita. Disponendo i Pianeti natali lungo le tre colonne dell'Albero Sephirotico, a seconda della colonna predominante per carico planetario, si mettono in luce gli aspetti più caratteristici della personalità e si tracciano le previsioni, riguardo all'evoluzione interiore, della persona che si sta analizzando. Testo già pubblicato dalla Xenia Edizioni nell'anno 2000, ora rivisto e rielaborato. Autori: Giuliana Ghiandelli.‎

MareMagnum

OM EDIZIONI SNC
GRANAROLO EMILIA, IT
[Books from OM EDIZIONI SNC]

€18.00 Buy

‎Silvana Silvagni‎

‎Introduzione alla kabalah‎

‎«La kabalah (chiamata anche kabbalah, qabbalah, cabala, cabalà) è il sistema più importante e più completo dell’esoterismo occidentale. La sua origine è antichissima e si dice che provenga addirittura dagli Angeli». Così l’autrice spiega nella premessa. Al di là della leggenda, chiarisce Silvagni, la Kabalah «è un reale strumento attivo» per tutti coloro che non si accontentano delle Religioni, ma intendono «aumentare il livello della propria consapevolezza» usando metodi operativi diversi dalle tecniche orientali, non sempre adatte al fisico e alla mente occidentali. La kabalah, non a caso definita lo yoga dell’occidente, risulta più consona «al nostro temperamento e alla nostra tradizione». Il suo glifo è l’albero della vita, a cui sono appese dieci sfere, le sephiroth, unite da ventidue linee, i sentieri, «simboli dinamici» che costituiscono altrettanti «metodi di vita». «Per scoprire i loro segreti,» afferma Silvagni «dobbiamo percorrerli nella realtà, viverli nelle prove della quotidianità». Ma è necessario anche capire cos’è il simbolo e a cosa serve. Questo libro lo spiega. Autori: Silvana Silvagni.‎

‎Mangano Salvo‎

‎L'astrologia, la luce e la Kabbalah. I segreti del 137‎

‎brossura Da circa 50 anni la scienza si interroga su un mistero della fisica: tutti i dilemmi della meccanica quantistica si sarebbero risolti non appena si fosse finalmente spiegato il valore della costante di struttura fine 1\137. Il valore è legato all'interazione tra materia e luce. Come asserì un fisico: "Certe regole ricordano in modo irresistibile le ricette degli alchimisti o la cucina delle streghe del Faust". Fisici atomici quali Pasqual Jordan e Karl von Weizsacker erano al contempo cultori dell'astrologia. Fin dall'antichità, l'astrologia si è basata sulla luce visibile degli astri a occhio nudo: secondo l'astrologia, la luce degli astri interagisce con la materia producendo gli eventi. 137 è il valore numerico della parola Kabbalah, la tradizione mistica ebraica, e questo numero ricorre frequentemente nei testi sacri: è possibile che un segreto antico custodito da millenni sia celato in molte parti del mondo sotto forma di simboli, immagini e misure? Siamo sicuri che i testi biblici siano da interpretare alla lettera, e non invece tramite i saperi tradizionali, come lo è ad esempio l'astrologia? Una ricerca per liberi pensatori.‎

‎Dion Fortune‎

‎La cabala mistica‎

‎brossura Il testo, che non è uno studio storico sulle fonti della cabala ma piuttosto un'esposizione dei suoi usi per i moderni studiosi dei misteri, svela quella struttura sorta sulla cabala tradizionale dei rabbini attraverso l'opera di generazioni di studiosi che hanno fatto dell'albero della vita il loro strumento di sviluppo spirituale e di lavoro magico. Il misticismo della cabala fornisce le fondamenta del moderno occultismo, forma la base teorica su cui si sviluppa tutto il cerimoniale dell'occultismo occidentale. Lo scopo principale che Dion Fortune voleva raggiungere attraverso i suoi romanzi era di allargare al vasto pubblico le sue conoscenze di magia e di occultismo, improntate al ritorno a una libertà individuale naturale in cui l'energia femminile e lunare si innalza a intermediario con il divino.‎

‎Dion Fortune‎

‎The mystical qabalah‎

‎brossura‎

‎Leone Fabrizio; Parisi Francesco‎

‎Le 22 lettere dell'alfabeto ebraico‎

‎br. La Tradizione Segreta di Israele, conosciuta con il nome di Cabala, insegna che le 22 lettere dell'alfabeto ebraico, oltre a rappresentare suoni e consonanti, simboleggiano degli Archetipi, le Sefirot, preesistenti agli esseri umani e alla creazione. Il mondo antico ha spesso antropomorfizzato queste Potenze, identificandole con Dei o Numi. La struttura di questo manuale è articolata in brevi capitoli, ognuno dedicato al simbolismo delle 22 lettere dell'alfabeto ebraico. Per ogni lettera viene analizzata la forma grafica che spesso ne racconta il significato occulto ed esoterico, la sua pronuncia antica e moderna, il valore numerico e il simbolismo geometrico-matematico delle figure e delle cifre ad essa associati. Ogni capitolo è corredato da esempi e tavole finalizzati all'acquisizione sia della scrittura grafica, sia della memorizzazione dei principali significati di una lettera. La conoscenza di tali elementi va considerata propedeutica ad un successivo studio della Cabala.‎

‎Leone Fabrizio‎

‎Corso base di Cabala‎

‎brossura Alcuni antichi rabbini ritennero che Mosè, legislatore del popolo ebraico, ricevette da Dio non soltanto la legge scritta, ma anche quella orale, cioè la sua interpretazione, tanto talmudica o legale quanto mistica o cabbalistica. La Kabbalà, il cui significato è "tradizione ricevuta", è antichissima. La ritroviamo anche negli scritti del profeta Ezechiele vissuto fra i deportati del 597 a.C., quando Israele attraversava un periodo dei più tormentosi, messa a ferro e fuoco da Nabucodonosor. L'obiettivo della Kabbalà è il proporre il contatto personale e immediato con l'Assoluto in base a un'esperienza diretta quasi toccabile della divina presenza nella sua forma più viva e profonda, ossia una cognizione di Dio sperimentale, acquisita attraverso una speciale esperienza. Questo tipo di ascesi si sviluppa attraverso l'impiego di proprietà speciali delle lettere e delle parole ebraiche, termini impiegati da Mosè per stilare, sotto forma di 5 Libri Sacri, la Rivelazione ricevuta da Dio. Il Corso sotto forma di semplici lezioni teoriche e pratiche, mira a fornire al lettore gli strumenti necessari per poter approfondire autonomamente l'argomento presentando inoltre tecniche e metodi ascetici che permettano di passare alla sperimentazione pratica fin da subito.‎

‎Busi G. (cur.)‎

‎Zohar. Il libro dello splendore‎

‎br. Fonte di antichissima sapienza o falso ben congegnato? Un'opera dall'intensissima forza contemplativa e letteraria che da più di sette secoli custodisce il proprio mistero. Frode di imbroglioni, lo definì l'Ottocento positivista. Libro santo e antichissimo lo credono, ancora oggi, gli ebrei ortodossi di tutto il mondo. Ai cabbalisti cristiani, dal Rinascimento al tardo Romanticismo, il Sefer ha-zohar (Il libro dello splendore) ha offerto materiale di propaganda missionaria, grazie alle profezie cristologiche che vi sarebbero adombrate. A storici del pensiero e antropologi appare come il prezioso documento di una rarefatta fenomenologia religiosa. A grandi scrittori come Proust e Borges è sembrato un'inesauribile fonte di racconti e scenografie cosmiche. In questo deposito di arcani ognuno ha trovato ciò che cercava, anche la ricetta della felicità.‎

‎Scholem Gershom‎

‎Le origini della Kabbalà‎

‎br. Il problema delle origini della Kabbalà, forma della mistica e della teosofia ebraica che sembra sorgere a un tratto nel secolo XIII, è uno dei più complessi e importanti nella storia religiosa dell'ebraismo dopo la distruzione del Tempio. Il volume sintetizza i risultati di oltre quarant'anni di lavoro. Le accurate e sistematiche ricerche compiute dall'autore sui manoscritti del periodo arcaico non solo dissipano diffidenze troppo a lungo diffuse per pregiudizio razionalistico o entusiasmo romantico, ma rinnovano completamente gli studi sul movimento. L'approfondito lavoro filologico e storico-critico condotto sulle fonti ha consentito di rilevare che il "Séfer Bahir" - testo fondamentale della Kabbalà prima dello "Zòhar" (fine del XIII secolo) - è redatto su materiali più antichi, tutti con caratteristiche gnostiche. Proprio attraverso il "Bahir", il pensiero gnostico mitopoietico ha fatto la sua ricomparsa all'interno del giudaismo e ha caratterizzato per secoli quella che oggi, grazie agli studi di Scholem, può essere definita, religiosamente e culturalmente, la corrente più vitale e originale del giudaismo. In antitesi a studi precedenti, l'autore sottolinea inoltre che la Kabbalà è nata da bisogni religiosi interni al giudaismo e non da apporti culturali esterni. In questo senso è espressione genuina e profonda dell'anima ebraica e differisce in modo sostanziale dalla filosofia, nella quale l'apporto greco e arabo è stato invece determinante.‎

‎Doliner Roy‎

‎Il disegno segreto. I messaggi della Kabbalah nascosti nei capolavori dell'arte italiana‎

‎br. Pochi secondi prima che una pioggia di cenere oscuri il cielo, qualcuno traccia su un muro un ultimo disperato messaggio: "Sodoma e Gomorra". Oltre mille anni dopo, un monaco crea sul pavimento di una cattedrale un enorme e sofisticato mosaico che racchiude una chiave d'accesso al sapere umano e a quello mistico. Trascorre un secolo e un monarca illuminato costruisce un'intera città sul modello dell'antica Gerusalemme, per opporsi al monopolio spirituale del papato, impegnando le menti migliori della sua corte nella realizzazione di un castello fantastico: un capolavoro di simmetria di cui ancora oggi non è chiara la finalità. Sembrano i tasselli di una trama romanzesca o storie di Paesi remoti, invece il teatro di questi avvenimenti è proprio l'Italia. Sono infatti innumerevoli le stranezze, i dettagli curiosi o inquietanti che riempiono le nostre città: la statua di un elefante che mostra i quarti posteriori a una chiesa, un reticolo di catacombe o un pozzo o un giardino dalle perfette geometrie, un santuario che incrocia l'immaginario religioso con quello macabro, una Torre di Babele nel cielo di Roma e molto altro ancora. Nel "Disegno segreto", che prosegue sul sentiero intrapreso nel suo primo bestseller sulla Cappella Sistina, Roy Doliner ci guida alla riscoperta dell'Italia e del suo patrimonio artistico e mistico. Individua aspetti nuovi e significativi di opere da sempre sotto i nostri occhi che non abbiamo mai del tutto compreso.‎

‎Mopsik Charles‎

‎Cabala e cabalisti‎

‎brossura‎

‎Regardie Israel‎

‎Il giardino dei melograni‎

‎br. La cabala è una guida sicura che conduce alla comprensione sia dell'Universo, sia del proprio sé. In quest'opera l'autore, noto studioso di occultismo, ne espone una concisa, ma chiara e completa, introduzione, con l'illustrazione di tavole e diagrammi e con definizioni e corrispondenze facilmente comprensibili che semplificano l'acquisizione dell'argomento. Afferma l'autore che in tempi di materialismo come l'attuale, l'antico imperativo "conosci te stesso" diviene più che pressante. L'uomo non è nato per trascorrere la sua vita fermo a un bivio di cui una via conduce verso l'ignoto e l'altra nel nulla. Quella della cabala è una sicura via di conoscenza che può essere seguita da uomini di ogni fede e credo religioso, come anche da agnostici e atei.‎

‎Dobin Joel C.‎

‎Astrologia cabalistica. La tradizione sacra dei sapienti ebrei‎

‎brossura Gli antichi ebrei svilupparono il più ricco e sofisticato sistema astrologico che il mondo occidentale conosca. Joel Dobin, rabbino e astrologo praticante, porta alla luce la ricchezza di informazioni astrologiche contenute nella Kabbalah, nella Bibbia, nel Talemud e nel Midrash. La chiave di questo sistema astrologico è la Kabbalah, la tradizione mistica ebraica, nella quale il Sacro Albero della Vita collega gli influssi delle dodici costellazioni dello zodiaco e dei sette pianeti con le singole lettere dell'alfabeto ebraico, creando così un metodo peculiare per realizzare un oroscopo. L'opera propone le informazioni necessarie per effettuare responsi astrologici, con più di trenta tavole e diagrammi.‎

‎Epstein Perle‎

‎Le vie della Kabbalah. Storia, tradizioni e pratiche della mistica ebraica‎

‎brossura La mistica ebraica è fiorita - talvolta brillantemente, talvolta oscuramente nel corso di cinquemila anni. In "Le vie della Kabbalah" Perle Epstein offre una vivida ed accessibile introduzione ai metodi, alle scuole e ai praticanti di questo mondo affascinante. L'autrice traccia la storia della Cabala attraverso le vite dei suoi illustri studiosi e santi, e sbroglia la rete delle antiche tradizioni celate in testi quali il Sefer Yetzirah e lo Zohar. Queste pagine sono attraversate dalle parole di cabalisti e mistici straordinari - tra cui Simeon Bar Yohai, Isaac Luria, Abramo Abulafia e il Baal Shem Tov - i quali impartiscono istruzioni su pratiche che vanno dalla contemplazione degli insegnamenti segreti della Bibbia al rito, alla preghiera estatica e alla meditazione intensiva.‎

‎Prophet Elizabeth Clare‎

‎Cabala: la chiave del potere interiore. La visione del mondo, della vita e di Dio nella tradizione della mistica ebraica‎

‎ill., br. Elizabeth Clare Prophet, utilizzando un linguaggio accessibile anche ai lettori che non hanno alcuna familiarità con l'argomento, ha dato vita a un libro rivolto a tutti coloro che desiderano approfondire i grandi temi legati alla mistica e alla spiritualità, proponendo una sintesi dei molteplici aspetti della tradizione legati alla Cabala. L'autrice, in particolare, definisce i mistici "avventurieri dello spirito" che si spingono al di là dei limiti dell'ortodossia alla ricerca della stessa meta: l'esperienza diretta di Dio. A suo giudizio, tutte le religioni hanno una base comune, un unico fondamento che va individuato proprio sul terreno della mistica. Possiamo cercare Dio ovunque: in un tempio, in una moschea o in una chiesa" ma dobbiamo prima di tutto trovarlo nel nostro cuore. Dunque, non ci troviamo di fronte a un testo arido, erudito, distante dalla nostra realtà quotidiana, giacché propone un approccio pratico alle nostre esigenze spirituali indicandoci come impiegare le straordinarie rivelazioni contenute nella Cabala riguardo all'unione con Dio, al mistero dell'universo e al nostro potere interiore.‎

‎Cohen Shoshanna‎

‎La cabala in 10 minuti‎

‎ril. Per secoli lo studio della cabala fu riservato a pochi adepti, che ne custodivano golosamente i segreti, ma oggi milioni di persone hanno la possibilità di attingere alla saggezza di questa antica scienza mistica. Il presente saggio, breve ma intenso, consentirà a ciascuno di noi di comprendere: i dieci livelli di percezione e conoscenza; la via per realizzare il nostro destino spirituale; come l'armonia con le stagioni sia strumento di benessere e di crescita interiore; il valore della meditazione per ritrovare noi stessi ed aprirci all'energia sacra che fluisce intorno a noi. Vivere in sintonia con il mondo che ci circonda, alla luce dei principi della cabala, infonderà gioia in chi saprà dedicare ad essa anche pochi minuti.‎

‎Idel Moshe‎

‎Mistici messianici‎

‎br. Nel 1280 il grande cabalista aragonese Avraham Abulafia giunge a Roma per incontrare il papa Niccolò III e per comunicargli la sua visione della "redenzione finale" del mondo, il pontefice rifiuta di dargli udienza e il cabalista viene arrestato. Abulafia è solo uno dei tanti mistici-Messia della tradizione ebraica, maestri che diedero spesso origine a veri movimenti di massa. Questo saggio è una ricostruzione del misticismo messianico dalla "Qabbalah estatica" medievale sino alla modernità, con un'analisi della varietà di modelli impiegati nell'attività di redenzione volta a sconfiggere il male e l'imperfezione del cosmo, da quello mistico ed estatico, attraverso quello teosofico-teurgico fino a quello magico-cabalistico.‎

‎Idel Moshe; Zevi E. (cur.)‎

‎Qabbalah. Nuove prospettive‎

‎br. Quando apparve nel 1988, questo libro - qui riproposto in una nuova edizione aggiornata e accompagnato da un'Introduzione che illustra i risultati più significativi della ricerca successiva - diede luogo a una feroce polemica. Gli allievi di Scholem, che pure a Idel era legato da un profondo rapporto di stima, si scagliarono unanimi contro quella che ai loro occhi appariva come la confutazione del maestro e la demolizione di un dogma. Benché estraneo agli intenti che gli furono attribuiti, il libro segnava un punto di svolta nelle indagini sulla mistica ebraica, offrendo, sulla scorta di una enorme documentazione inedita, un'interpretazione innovativa della Qabbalah e in particolare dei suoi aspetti più affascinanti e trascurati: quelli magici. L'assoluta rilevanza dei temi affrontati - a partire dalla questione dell'antichità della Qabbalah (Idei sovverte qui una classica teoria di Scholem, giungendo a dimostrare l'influsso determinante dell'ebraismo sulla Gnosi) -, le inedite prospettive dischiuse alla ricerca, i riferimenti comparativi alla filosofia greca, a quella araba medioevale e alle più diverse forme di pensiero religioso contribuiscono a fare di quest'opera una lettura imprescindibile per chiunque voglia accostarsi alla tradizione mistica della Qabbalah.‎

‎Idel Moshe‎

‎Il male primordiale nella Qabbalah. Totalità, perfezionamento, perfettibilità‎

‎br. I primi versetti della "Genesi" costituiscono da sempre un'arena di scontro per esegeti, filosofi e mistici. Tutto ruota intorno all'oggetto d'indagine della teodicea, quella branca della teologia che studia l'origine del male: si tratta di una realtà presente nella creazione e addirittura in Dio? Preesiste al bene, così come le tenebre preesistono alla luce? È una scorza dura che protegge un frutto succoso dagli attacchi di chi lo vuole distruggere? In antichi testi ebraici si legge che Satana fu il primogenito di Dio, o che il primogenito di Adamo, Agrimas, potenza primordiale malvagia, prese in moglie una lilit, una demonessa, la quale gli generò novecentomila figli che avrebbero invaso il mondo e imposto la loro supremazia se non fosse intervenuto Matusalemme a sterminarli con una spada magica. La storia della generazione del male da un principio positivo appare già nel IX secolo in un passo del vescovo Agobardo di Lione, dove si attribuisce agli ebrei la credenza in un Dio il quale, seduto sul suo trono sorretto da quattro bestie in una sorta di grande palazzo, "fa pensieri superflui e vani che, data la loro inanità, si trasformano in demoni" - una formulazione destinata a riverberarsi in molte forme della tradizione cabbalistica medioevale. Basandosi sull'analisi di testi perlopiù ignoti, ignorati o fraintesi dalla ricerca contemporanea, Moshe Idel indaga in pagine dense e coinvolgenti i processi che portarono all'adozione nel giudaismo di tradizioni dualistiche iraniche o gnostiche e all'elaborazione di gerarchie ontologiche in cui i due princìpi opposti di bene e male sono comunque intesi come entità subordinate al loro creatore. E solo di rado il male appare in forme diaboliche, perché in fondo esso deve la sua vitalità alle scintille di Dio che vi si trovano incluse, senza le quali sarebbe incapace di agire o addirittura di esistere.‎

‎Busi Giulio‎

‎La Qabbalah‎

‎br. Giulio Busi guida alla conoscenza dei concetti fondamentali della Qabbalah, i cui testi sono ricchi di immagini difficilmente comprensibili, di giochi di parole in lingua ebraica e di concetti espressi in modo da preservarne la segretezza. Oltre a penetrare nel linguaggio simbolico cabalistico, il lettore potrà così familiarizzarsi con la gimatreya, il criterio di permutazione linguistica basato sulle corrispondenze tra lettere e numeri, e con le altre tecniche di interpretazione.‎

‎Schaya Leo‎

‎L'uomo e l'assoluto secondo la cabala‎

‎br. La Cabala è l'interpretazione esoterica e l'essenza dottrinale profonda della Sacra Scrittura, e quindi della Rivelazione che con essa si identifica. Leo Schaya, che con René Guénon è considerato uno dei più autorevoli interpreti delle tradizioni esoteriche, propone in questo libro una riflessione metafisica sulla visione cabalistica dei rapporti tra l'uomo e l'Assoluto, pervenendo a delineare una "filosofia perenne", che accomuna tutte le religioni, dall'induismo al buddhismo, dal sufismo al cristianesimo. Il libro, così, scioglie gradualmente i nodi cruciali della via cabalistica, offrendo al lettore gli strumenti per comprendere gli aspetti più mistici della sapienza spirituale di cui la Cabala è massima espressione.‎

‎Karlsson Thomas‎

‎Le rune e la kabbala‎

‎brossura‎

‎Bergson Natan‎

‎La via della kabbalah‎

‎br.‎

Number of results : 286 (6 Page(s))

Previous page 1 2 3 [4] 5 6 Next page