DI PASQUANTONIO Filippo
L'ENERGIA NUCLEARE.
In-8, cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 807, con tavolein bianco e nero fuori testo. In buono stato (good copy).
|
|
Di Ricco, Guido
Lezioni di idraulica
Di Ricco, Guido Lezioni di idraulica. Roma, tipografia Ferri 1942 italian, 572 1942. Copertina non editoriale in brossura rigida con titoli solo al dorso, con segni di umidità. Pagine leggermente ingiallite soprattutto ai bordi. SL17
|
|
Di Turi Nicola - Gori Marco - Landi Marco
Guida per umani all'intelligenza artificiale Noi al centro di un mondo nuovo
bross. dedit. ill. con bandelle
|
|
DI VALERIO FRANCA
IL DIAVOLETTO DI CARTESIO BREVE ITINERARIO ATTRAVERSO LA STORIA DEGLI STRUMENTI DELLA SCIENZA NEL BOLOGNESE
PP. 93, CM. 27X21, BROSS., ICONOGRAFIA.
|
|
DI VALERIO FRANCA
IL DIAVOLETTO DI CARTESIO BREVE ITINERARIO ATTRAVERSO LA STORIA DEGLI STRUMENTI DELLA SCIENZA NEL BOLOGNESE
PP. 93, CM. 27X21, BROSS., ICONOGRAFIA.
|
|
Diambrini G., Figurera A.S., Serra A., Rispoli B.
RISULTATI PRELIMINARI DELLA DETERMINAZIONE DELLO SPETTRO DI BREMSSTRAHLUNG DELL'ELETTROSINCROTONE DI FRASCATI.
(Codice SF/0532) In 8° 4 pp. Estratto. Con 2 figure. Brossura originale. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
DIAMILLA MULLER D.
Recherches sur le magnetisme terrestre
In 4, pp. 32 con 9 tavv. f.t. Dedica autogr. dell'A. al p. ant. Strappo al marg. interno delle carte, qualche mancanza ai piatti. Br. ed.
|
|
DIDIER Marcel (Docteur)
EDUCATION PHYSIQUE - DEFENDS-TOI !..
1931 plaquette in-octavo (booklet in-octavo), dos muet gris-vert (grey-green spine without title), première de couverture grise imprimée et illustrée (grey front cover printed and illustrated), quatrième de couverture muette (back cover without text), nombreuses illustrations (many illustrations), 94 pages + 1 feuillet de Table des Matières (1 leaf of Table of contents), 1931 à Alger Imprimerie Baconnier Frères,
书商的参考编号 : 15327
|
|
DIEKE - DUNCAN
Spectroscopic properties of uranium compounds. First edition
In-8°, pp. XVIII, 290, illustrazioni n.t., tela editoriale con titoli su tassello in oro al dorso. Gora di umidità al piatto superiore.
|
|
DIENES ZOLTAN P.
NUMERI E OPERAZIONI A CURA DEL GRUPPO DI LAVORO DIENES
PP. 160, CM. 20,5X14, BROSS., SERIE "LA VITA SCOLASTICA" RASSEGNA QUINDICINALE DELL'ISTRUZIONE PRIMARIA, LA REDAZIONE DEGLI INTERMEZZI 1 E 2 E' DI VUEFFE, SCRITTA IN ANTIPORTA.
|
|
Dienes, Zoltàn Pau; lJeeves, Malcolm A.
Pensiero in strutture
Dienes, Zoltàn Pau; lJeeves, Malcolm A. Pensiero in strutture. Firenze, Organizzazioni Speciali 1970, 132 p. ; 24 cm Ottimo (Fine) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Diesel Eugen.
IL FENOMENO DELLA TECNICA.
(Codice IN/0096) In 16° 385 pp. Prima edizione. In appendice il contributo italiano alla tecnica nel sec. XIX. Con 24 illustrazioni fuori testo. Mezza tela editoriale, titolo oro. Ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
DIEZ MARCILLA Dario.
UN CUERPO DE DOCTRINA SOBRE EL TRAZADO DE PROYECTILES DE ARTILLERIA.
|
|
DILDA Giuseppe
REAZIONE in CONTROFASE o CONTROREAZIONE.
In-4° (cm. 29,7x 21,2), pp. (2), 54, (2) con 36 FIGURE TECNICHE E CIRCUITI in bianco e nero. Cartoncino leggero editoriale a graffette (rose dalla ruggine), interno impresso mediante riproduzione litografica (o ciclostilata?) da dattiloscritto. Tracce di umidità al dorso, il resto ben pulito. Esemplare destinato agli addetti, ignoto a SBN e a Maremagnum. Fu poi inglobato dall'ed. Levrotto e Bella di Torino in un volume complessivo nel 1961
|
|
Dilda Giuseppe.
INTRODUZIONE AI FENOMENI ELETTRONICI alla luce delle Teorie Atomiche moderne.
(Codice RA/0366) In 16° 7+118 pp. Prima edizione. Brossura editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
DINI Olinto
Sopra un curioso fatto fisico. Lettera ... del D. Olinto Dini. (Stralcio da: Nuovo giornale de' letterati. N. 37. 1828)
In 8, cm 13 x 20, pp. 8 (da p. 75 a p.82). Stralcio dal Nuovo giornale de' letterati. Pisa. Brossura rifatta. Relazione su di un esperimento fisico
|
|
Dino Chelazzi
Propagazione dell'esplosione in un mezzo aereiforme
Volume numero "1" della serie del Centro Studi del Genio. Copertina in carta spessa ingiallita dal tempo presentante lievi segni di usura da scaffale e da sfregamento con macchiolina scura alla parte inferiore del dorso. Pagine in buono anche se naturalemtne e leggermente ingiallite dal tempo in particolare ai tagli. 12 figure in bianco e nero su carta patinata in appendice fuori testo. Numero pagine 24. USATO
|
|
Dioguardi Gianfranco
La scienza come invenzione. Alessandro Volta
brossura
|
|
Dirac Paul A.
I principi della meccanica quantistica
brossura
|
|
Doanld J.Hughes
Fisica del neutrone - nel cuore del mondo atomico.
, . in-16, bross.ed., pp 116, diversi disegni in nero n.t., buona copia.
|
|
Dobrowolny Marino
Advanced plasma physics
brossura Il libro copre argomenti fondamentali nella fisica dei plasmi quali onde nei plasmi, instabilità e processi non lineari. Dopo una approfondita descrizione teorica vengono anche evidenziate osservazioni da satelliti di questi fenomeni in plasmi spaziali quali la ionosfera terrestre, la magnetosfera e il vento solare. L'ultima parte del libro tratta le interazioni di corpi carichi con un plasma. Nel caso di misure da satellite abbiamo a che fare con un campo magnetico esterno e col moto del satellite nel plasma. Non essendoci una teoria esatta in queste circostanze vengono usati metodi approssimati che tuttavia conducono a delle stime credibili della corrente raccolta. Anche per questi argomenti le teorie presentate sono raffrontate a misure di satellite e in particolare ai risultati della missione TSS (Tethered Satellite System).
|
|
Dobrowolny Marino
Causality and time: from relativity to quantum physics
brossura Questo libro descrive l'evoluzione dei concetti di causalità e tempo nella fisica moderna considerando prima le teorie relativistiche e poi la meccanica quantistica. La relatività, almeno nella forma di Einstein nega ogni realtà oggettiva di passato, presente e futuro e non indica una direzione temporale. D'altra parte, una direzione temporale è chiaramente indicata dalla maggior parte dei fenomeni che osserviamo e dalla nostra stessa esistenza. La meccanica quantistica sembra raccontarci una storia diversa. A causa del suo carattere non deterministico, è capace infatti di indicarci una oggettive direzione del tempo. Questo si verifica tramite i fenomeni di collasso della funzione d'onda e l'entanglement che sono ampiamente discussi.
|
|
Dobrowolny Marino
Entanglement quantistico
brossura L'entanglement quantistico che, dopo il teorema fondamentale di Bell, è stato provato sperimentalmente, ci indica che a livello profondo la realtà è non locale. Questo implica d'altra parte che lo spazio tempo non è fondamentale. Il libro, che è focalizzato sull'entanglement, dopo avere introdotto proprietà essenziali della teoria dei quanti e le caratteristiche dell'entanglement, mostra alcune sue conseguenze per la fisica fondamentale. La prima è che l'entanglement ci suggerisce una oggettiva direzione del tempo. La seconda è una relazione profonda tra entanglement e gravità.
|
|
Dobrowolny Marino
Entropia: dai cicli di Carnot ai buchi neri
brossura Il concetto di entropia è forse il più fondamentale della fisica. La sua assoluta importanza deriva da una legge: In un sistema isolato l'entropia può solo crescere o rimanere costante. Questa legge è fondamentale perché individua una freccia del tempo. In questo libro si approfondisce il concetto di entropia dalla sua definizione iniziale in termini di calore e temperatura alla sua interpretazione statistica. Ci si pone inoltre il problema della origine della entropia che sembra potersi trovare nelle interazioni tra stati quantistici. Studi teorici sui buchi neri che combinano la relatività generale con la teoria dei campi quantistici hanno indicato una strana connessione tra entropia e gravità. Le ricerche che ne sono seguite hanno stabilito che la gravità ha origine dalla entropia di stati quantistici in un mondo senza gravità.
|
|
Dobrowolny Marino
I misteri della gravità
br. La forza di gravità è probabilmente, tra le forze fondamentali, quella con cui abbiamo più familiarità ma, al tempo stesso, è indiscutibilmente la forza da cui deriva la struttura e l'evoluzione dell'intero universo. Questo libro presenta in sostanza una storia di come ha progredito la nostra comprensione della gravità. La prima parte del libro comincia dalle prime fondamentali intuizioni di Galileo, prosegue con la teoria sistematica di Newton per arrivare infine alla teoria della gravitazione di Einstein e alle sue applicazioni cosmologiche. La seconda parte del libro tratta di idee completamente nuove che hanno avuto origine nella scoperta della relazione tra gravità, entropia e fisica quantistica ottenuta dagli studi sui buchi neri e hanno condotto fino agli sviluppi più recenti. A partire da questi studi e dalle ricerche sulla gravità quantistica si è potuto stabilire una connessione tra la gravità e l'entanglement quantistico. La gravità (quella di Newton o quella di Einstein) verrebbe a emergere da un mondo quantistico che non la contiene.
|
|
Dobrowolny Marino
L'evoluzione della fisica
brossura Viene seguita l'evoluzione della fisica a partire dalle intuizioni di Galileo Galilei che deve a ragione essere considerato il padre di tutta la scienza moderna. Si possono distinguere diverse fasi nella evoluzione che è iniziata con una visione meccanicistica e deterministica del mondo seguita dalla introduzione del concetto più astratto di campo e il trionfo della teoria elettromagnetica di Maxwell. Delle vere rivoluzioni, i cui effetti si trasportano ai giorni nostri, hanno avuto luogo nel secolo XIX con le teorie relativistiche di Einstein, la meccanica quantistica e lo sviluppo della cosmologia. Di tutto questo si dà conto sottolineando i fatti e concetti fondamentali. Tra questi, nella fisica più recente, una relazione tra gravità e entanglement quantistico originata dai primi lavori sulla entropia dei buchi neri.
|
|
Dobrowolny Marino
L'universo
brossura Questo libro racconta l'evoluzione della nostra conoscenza dell'Universo dai tempi antichi fino ai nostri giorni. Questa evoluzione, specie dopo Galileo e Newton, ha seguito l'evoluzione della fisica in generale e ha subito una accelerazione nel secolo scorso dopo la scoperta di Hubble dell'allontanamento delle galassie. Questo è stato possibile grazie alle teorie della relatività e la fisica quantistica e agli incredibili sviluppi tecnologici e in particolare le osservazioni dallo spazio. L'Universo che adesso conosciamo è di una vastità inimmaginabile. Si sta espandendo e, in un certo istante del passato, il Big Bang, era ridotto a un punto e una densità infinita.
|
|
Dobrowolny Marino
Le simmetrie della fisica
brossura Il concetto di simmetria ha una importanza primaria in fisica. Il teorema di Noether prova che, ad ogni simmetria, è associata una legge di conservazione e, viceversa, se siamo a conoscenza di una legge di conservazione per un certo fenomeno, sappiamo anche che c'è una simmetria che lo regola. Inoltre le simmetrie di gauge nelle teorie dei campi quantistici determinano le forze tra le particelle elementari.
|
|
Dobrowolny Marino
Meccanica quantistica e direzione del tempo
br. La seconda legge della termodinamica implica una asimmetria temporale e in effetti la gran parte dei fenomeni che osserviamo sono irreversibili nel tempo. D'altra parte, le leggi della fisica relativistica ci raccontano un'altra storia. Queste leggi sono simmetriche nel tempo e implicano che le nostre nozioni di passato, presente e futuro sono solo illusioni in un mondo senza tempo. In questo libro l'autore considera la possibilità che si possa derivare una direzione oggettiva del tempo dalla meccanica quantistica. Per questo viene data una descrizione chiara delle regole misteriose del mondo quantistico e delle loro possibili interpretazioni. È dai concetti fondamentali della meccanica quantistica, quali il collasso della funzione d'onda e l'entanglement, che si possono trovare argomenti per una asimmetria del tempo. Se questi argomenti sono veri, la freccia del tempo ha una origine quantistica.
|
|
DOBROWOLNY Marino e MORENO Giovanni.
Introduzione a.. la fisica sperimentale.
In-16° gr. pp. 184 con ill. n.t. Bross. edit. ill.
|
|
DOGIGLI Hans
La Meravigliosa Storia dei Raggi
In 16°, pp. 356, leg. edit. con sovracop. ill.; traduz. di W. Mackenzie, con 15 foto b/n f.t., collana "Piccole Storie Illustrate". 597/36
|
|
DOLLFUS Charles
GLI AEROSTATI.
In-16 (cm. 19.20), cartonato editoriale, pp. 109, (3), con illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. Traduzione di Felix Dessì. Prima edizione. Macchie di polvere al cartonato. Evidenti tracce d’uso. Testo in buono stato (text in good condition).
|
|
Dominique Dubarle
La civiltà e l'atomo
Come le scoperte in campo di fisica nucleare, e quindi nel rapporto con l'atomo, hanno influito sulla civiltà umana portandola a sconvolgenti e importanti trasformazioni ed evoluzioni. In ottime condizioni.
|
|
Donald E. Sands
Vectors and tensors in crystallography
Segni di adesivo sulla copertina posteriore. Timbri al frontespizio. Il volume si presenta in buono stato di conservazione. Il dorso e le copertine mostrano lievi segni di usura. Le pagine interne sono bianche e fruibili. I tagli puliti e regolari. La cerniera è ben salda. Numero pagine 228 USATO
|
|
DONALD G. FINK, DAVID M. LUTYENS
FISICA DELLA TELEVISIONE
<br/>Collana PICCOLA BIBLIOTECA EINAUDI<br/>Legatura brossura editoriale<br/>Formato Sedicesimo<br/>Num Pagine 128<br/>Traduttore Rina Trincheri<br/>Prima Edizione
|
|
Donald G. Fink, David M.Lutyens
Fisica della televisione - Quel che avviene dietro il video.
, . in-16, bross.ed., pp 127, buona copia.
|
|
Donald J. Hughes
Fisica del neutrone. Nel cuore del mondo antico
Donald J. Hughes Fisica del neutrone. Nel cuore del mondo antico. , Einaudi 1960, Copertina con segni d'uso e sporca lievemente. Tagli e Sguardia con gore. Pagine con fioriture. Mediocre (Poor) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 116<br>
|
|
Donald J. Hughes
Fisica del neutrone. Nel cuore del mondo atomico
Donald J. Hughes Fisica del neutrone. Nel cuore del mondo atomico. Torino, Giulio Einaudi 1960, Copertina cartonata, leggermente sporca. Tagli sporchi di polvere e ingialliti, pagine ingiallite. Collana:"Piccola Biblioteca Einaudi 3". Buono (Good) . <br> <br> <br> 116<br>
|
|
DONATI, Luigi
Appunti didattici sulla teoria della relatività. Nota letta alla R. Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna nella sessione del 21 Maggio 1922.
Bologna, Industrie Grafiche Italiane, 1922. PRIMA EDIZIONE. Nato a Fossombrone (Pesaro) il 4 aprile 1846; è morto a Bologna il 7 marzo 1932. Laureatosi a Pisa, nel 1886, fu nominato, in seguito a concorso, Professore di “Fisica speciale” al Politecnico di Milano da dove, l’anno dopo, passò all’Università di Bologna per la Fisica matematica. Insegnò anche Fisica tecnica ed Elettrotecnica alla Scuola d’Ingegneria, di cui fu anche direttore. In 8vo (cm. 22,3); copertina originale stampata; pp. 22, (2). Axs
|
|
Donini, Elisabetta
Il caso dei quanti : dibattito in fisica e ambiente storico, 1900-1927
Donini, Elisabetta Il caso dei quanti : dibattito in fisica e ambiente storico, 1900-1927. Milano, CLUP ; Milano : CLUED 1982 italian, 358 1982. Copertina editoriale in brossura pieghevole. 358 p. ; 24 cm. LF57
|
|
Donnini, Ambrogio
Il Gabinetto di Fisica del Convento di Monteripido. Memoria di una realtà 1905-2005
Mm 120x210 Brossura editoriale, 77 pagine con 22 illustrazioni in nero su tavole fuori testo. Opera in ottime condizioni, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
DOOLEY, Elliot
LA CONQUISTA DEL ESPACIO. Historia de la aviación - Barcelona 1967 - Ilustrado
Barcelona, Editorial Bruguera, 1967. Colección Historias, Serie Historia y biografía nº 17. 250 ilustraciones en b/n. 255p. 8º. Cartoné editorial con sobrecubierta ilustrada. Muy buen ejemplar.
|
|
Dorato Mauro
Che cos'è il tempo? Einstein, Gödel e l'esperienza comune
br. Nella nostra esperienza il presente è l'istante che separa ciò che non esiste più da ciò che non esiste ancora e il suo continuo movimento scandisce il passaggio irreversibile del tempo. Secondo Einstein e Gödel, tuttavia, le due teorie della relatività riducono il presente a un'illusione, e a parere di Boltzmann e molti altri fisici la differenza tra passato e futuro non può essere colta dalle leggi naturali. Come spiegare allora la nostra esperienza del tempo?
|
|
DORE Paolo -
Il pensiero dei fisici e il pensiero filosofico tradizionale.
Bologna, 1943, estratto in-8vo br. pp. 20 - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
DORELLO DUCE FRANCA
IL LAVORO ENERGETICO MUSCOLARE...
(educazione fisica)[DORELLO DUCE FRANCA.]Il lavoro energetico muscolare in rapporto all'educazione fisica. Roma, 1920, in 8, 16 pp, br originale. [Euro 12,00]
|
|
Doretti Lucia
I GRAFI AD ALBERO E ALCUNE LORO APPLICAZIONI
In 16, bross.ed., pp. 155.Buono stato.Luogo di pubblicazione MilanoEditore MursiaAnno pubblicazione 1979Collana Quaderni di didattica 2Materia/Argomento Matematica, Fisica
|
|
DORNA Alessandro
Sulla formola barometrica del conte Paolo Di Saint - Robert. Nota del professore di Geodesia alla Scuola Superiore di Guerra Alessandro Dorna, socio nazionale residente della R. Accademia delle Scienze di Torino, socio corrispondente del Regio Isti tuto Lombardo di scienze e lettere.
In 8, pp. 24. Br. rifatta. Estratto dagli Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino, Vol. V. Adunanza del 27 Febbraio 1870. Saint Robert fu uno scienzato italiano che tra i primi si occupo' di termodinamica sconvolgendo i principi meccanicistici.
|
|
Dorna Alessandro (Direttore dell'Osservatorio)
SULLA MIRA MERIDIANA DELL'OSSERVATORIO DI TORINO A CAVORETTO. E Formola per Dedurne la Posizione dalla sua altezza e dalle costanti dello strumento dei passaggi.
Fascicolo in 8°, brossura editoriale, titolo al piatto, frontespizio, 6 pp. ed una tavola ripiegata. In ottimo stato.
|
|
DORTOUS de MAIRAN Jean Jacques.
Eloges des Académiciens de l'Academie Royale des Sciences morts dans les années 1741, 1742, & 1743.
A Paris, chez Durand, 1747, in-12, legatura coeva in pieno vitello marmorizzato, dorso a 5 nervi, con riquadri a doppio filo e corolla in oro al centro negli scomparti, tagli rossi, pp. [12], 360. Con antiporta allegorica incisa in rame e piccola marca tipografica sul frontespizio. Segnaliamo gli elogi (con un catalogo delle opere di ciascun scienziato) di Halley, e del de Polignac. Lievissima mancanza al dorso.
|
|
DORTOUS DE MAIRAN, M.
Dissertation sur la Glace, ou explication Physique de la formation de la Glace, & de ses divers Phénoménes.
In 12° (16,5x9,5 cm); XXIX , ( 11), 384 , XX pp. e 6 c. di tav. (compresa antiporta). Bella legatura coeva in piena pelle marmorizzata con dorso a 5 nervi con ricchi fregi in oro al dorso (qualche piccola spellatura ai margini del dorso e per il resto in buone condizioni). Curiosamente questo esemplare presenta i marguini esterni bianchi leggermente bruciati alle prime tre carte, alle carte Eiii e Eiiii e ad una piccolissima ed ininfluente porzione dell'angolo superiore delle ultime tavole, le bruciature sono sempre lontano dal testo e interessano solo 1 mm di carta per pagina, quasi ininfluenti se non alla tavola in antiporta dove viene sfiorato il margine esterno di battitura. Prima edizione illustrata di questo celebre tratatto. Rispetto alla prima edizione del 1717, questa edizione è notevolmente ampliata e arricchita da una sezione sui termometri di George Martine. Jean Jacques Dortous de Mairan (Béziers, 26 novembre 1678 – Parigi, 20 febbraio 1771) celebre astronomo francese, successore di Bernard le Bovier de Fontenelle quale segretario dell'Acadèmie des Sciences di Parigi divenne celebre per i suoi studi sul ghiaccio e sul fenomeno dell'aurora boreale. Ventenne si reca a Parigi dove soggiorna per quattro anni, dedicandosi allo studio delle matematiche e della fisica, frequenta tra l'altro il Padre Nicolas Malebranche con cui approfondisce lo studio del calcolo infinitesimale. Ritornato a Béziers vi prosegue i suoi studi di fisica. Tra l'autunno del 1713 e l'autunno dell'anno successivo intrattiene un notevole carteggio con Malebranche sulla filosofia di Spinoza. Vince per tre anni consecutivi il Premio dell'Académie Royale des Sciences di Bordeaux presentando delle memorie sulle variazioni barometriche (1715); sul ghiaccio (1716), sui fosfori e nottiluchi (1717). Nel 1740 accetta per un triennio di prendere il posto di Fontenelle come segretario dell'Académie des sciences. La qualità degli elogi accademici che pronuncia in tale veste, gli apre nello stesso anno le porte dell'Académie française. La sua reputazione internazionale è testimoniata dalla collezione di titoli accademici: è infatti Membro dell'Accademia Imperiale di S. Pietroburgo, delle Società reali di Londra e di Edimburgo, della Società reale di Uppsala, associato dell'Istituto di Bologna e dell'Accademia di Rouen. Stimato da Voltaire che lo considera il suo maestro in questioni di fisica, e lo conosce dall'autunno del 1724, Mairan frequenta con assiduità oltre all'Accademia, la migliore società parigina: Madame Geoffrin, il conte di Caylus, il principe di Conti ne amano la compagnia Dal 1743 è incaricato della direzione del Journal des Savants. Questo suo studio sul ghiaccio è uno dei suoi più conosciuti. L'opera è arricchita da una bella antiporta e cinque belle tavole, tre con cristalli di ghiaccio, una con le conformazioni glaciali che si formano sulle finestre nel periodo invernali, e una con un tavola matematica. A parte la leggera bruciatura al margine bianco di alcune carte in buone-ottime condizioni di conservazione. Good copy. Bibl.: Poggendorff II: p. 17; Duveen: p. 386; Neville II: p. 129.
|
|