Edoardo Amaldi
Fisica Sperimentale. Parte II - 1955
Libro usato, proveniente da una collezione privata. La copertina riporta usuali segni del tempo e manca nel retro. le pagine risultano imbrunite. Sono presenti annotazioni in frontespizio con matita cancellabile, sono presenti sottolineature nel testo non cancellabili. Consegna in 324/48 h. 60-e5 Edoardo Amaldi, Fisica Sperimentale. Parte II Università di Roma, Edizione 1955, Litografia Marves srl, Roma. Rilegatura all'americana, pp. 654
|
|
Eduard Vladimirovic Spolskij
Fisica atomica: vol. II: Fondamenti della meccanica quantistica e struttura del guscio elettronico dell'atomo.
Eduard Vladimirovic Spolskij Fisica atomica: vol. II: Fondamenti della meccanica quantistica e struttura del guscio elettronico dell'atomo.. , Edizioni Mir 1986, Sovraccoperta plastificata con segni d'uso. Tagli con fioriture. Copertina cartonata rigida con segni d'uso. Buono (Good) . <br> <br> Copertina rigida <br> 439<br>
|
|
Edward A. Guggenheim
Termodinamica
Non comune trattato sulla termodinamica anni cinquanta. Sovracopertina con qualche strappetto interno molto buono senza sottolineature, solo una firma di appartenenza alla prima bianca.
|
|
Edward John Routh
A TREATISE ON THE DYNAMICS OF A PARTICLE
Edward John Routh A TREATISE ON THE DYNAMICS OF A PARTICLE. New York, Dover Publications Inc. 1960 italian, 417 1960. Opera con copertina morbida in brossura. Numerose illustrazioni in b/n nt. MF2
|
|
Edward O'Relly
Esercizi sessuali Isometrici e isotonici
bross. edit. ill., lievi fioriture ai tagli - trad. di A. Valledro - numerose illustrazioni in b.n. nel testo
|
|
EDWARD P. CLANCY
LE MAREE
EDWARD P. CLANCY LE MAREE. , Zanichelli 1979-05-01, Edizione del 1979. Copertina ombrata e leggermente rovinata ai margini Buono (Good) . <br> <br> <br> 196<br>
|
|
Edward Teller
Il lato oscuro della fisica
Edward Teller Il lato oscuro della fisica. , Sperling and Kupfer 1992, Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Copertina: in brossura con alette, ingiallita lievemente. Interno in ottime condizioni.Collana Scienza. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br> 8820014300
|
|
EGGERT John, SCHIEBOLD Ernst
Anwendungen der durchstrahlungsverfahren in der technik
'Ergebnisse der technischen röntgenkunde. Herausgegeben von J. Eggert und E. Schiebold : Band V'. Herausgegeben im Auftrage der Deutschen Gesellschaft für technische Röntgenkunde beim deutschen verband fur die materialprufungen der technik. 8vo (cm 23,5 x 16 ca); tela editoriale, p. VI (2) 118 (2); 118 illustrazioni in b/n nel testo. Fioriture alle sguardie d'apertura, ingiallimenti a macchia a p. 97; uno strappo di 1,5 cm sul margine bianco esterno di p. 59; qualche sgualcitura e trascurabile abrasione sull'orlo inferiore di poche pagine per incollatura della carta patinata. Tuttavia nel complesso buona copia.
|
|
EGGERT John.
TRATADO DE QUIMICA FISICA EN EXPOSICION ELEMENTAL.
Ilustrado con 125 figuras.
|
|
EGIDI Giovanni
Considerazioni ed esperienze sugli istrumenti sismici ad asta vibrante ed oscillante
In 4, pp. 33-67 + (1b) con ill. n.t. Intonso. Br. muta coeva.
|
|
Ehrlich Levinger E.
Albert Einstein. Traduzione di Laurana Palombi.
Milano, A. Mondadori, 1951, in-8 piccolo, cartonatura edit., sovraccoperta, pp. 169, [3]. "Biblioteca moderna Mondadori", 187.
|
|
Eidinoff M.L., Ruchlis H.
L'ATOMICA COM'E'.
(Codice SF/0089) In 8° XVI-455 pp., 60 illustrazioni. Prima edizione italiana. "Esposizione brillante e chiara" della fisica nucleare. Brossura editoriale, buono stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Einstein
La teoria dei quanti di luce. Introduzione e cura di Armin Hermann
In-8°, pp. 95, bross. edit.
|
|
Einstein
Lo spazio è una questione di tempo
Einstein Lo spazio è una questione di tempo. , RBA 2016, Copertina: plastificata. Legatura: editoriale. Pagine testo: ingiallite lievemente. Interno in ottime condizioni. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Einstein A. Infeld L.
L'evoluzione della fisica - Sviluppo delle idee dai concetti primitivi alla relatività e ai quanti
in 8° br. pp.312, raro e ben tenuto
|
|
Einstein Albert
Autobiografia scientifica
br. Invitato a parlare della propria vita per un volume celebrativo del suo settantesimo compleanno, Albert Einstein, sempre restio a ogni forma di pubblicità personale, invece di scrivere della sua esistenza privata scelse di rievocare gli sviluppi del suo pensiero: dalle prime curiosità all'affermarsi della vocazione giovanile, sino al riconoscimento sempre più chiaro delle mete che si prefiggeva. Un'"autobiografia scientifica", insomma, dove più dei fatti contano le rivoluzionarie formulazioni teoriche che hanno impresso una svolta fondamentale alla fisica moderna. A seguire, scienziati eminenti come Wolfgang Pauli, Max Born, Niels Bohr e Kurt Godei discutono l'"autobiografia" di Einstein facendo rivivere la grande disputa tra deterministi e indeterministi, tra la ricerca einsteiniana di una teoria del campo sempre più generale e la concezione opposta, allora sostenuta dalla maggioranza dei fisici. Infine, nella sua incisiva replica finale, Einstein risponde punto su punto ai commentatori e ai critici, dimostrando ancora una volta come il migliore esercizio della libertà intellettuale sia un aperto e franco dibattito sulle idee.
|
|
EINSTEIN Albert
AUTOBIOGRAFIA SCIENTIFICA.
In-16 (cm. 19.20), brossura illustrata, pp. 267, (5). Con interventi di Wolfgang Pauli, Max Born, Walter Heitler, Niels Bohr, Henry Margenau, Hans Reichenbach e Kurt Godel. Traduzione di Augusto Gamba. Piccola etichetta al piatto posteriore e prima carta parzialmente scollata; peraltro, testo in buono stato (text in good condition).
|
|
Einstein Albert
Come io vedo il mondo
br. Scopo di questo libro è quello di dare, attraverso una selezione diligente degli scritti di Einstein, una rappresentazione concisa, ma chiara e unitaria, delle sue dottrine scientifiche e delle sue concezioni filosofiche. I suoi scritti non sono molti: brevi memorie, qualche saggio abbastanza succinto, conferenze e interviste, è tutto ciò a cui si può attingere per formarsi un'immagine concreta della sua filosofia e del suo atteggiamento verso la vita. Per consentire al lettore non specializzato di comprendere l'essenza e il valore delle teorie della relatività abbiamo riportato nel loro testo originale alcuni scritti e discorsi di Einstein destinati a un pubblico di non matematici e che espongono brevemente la genesi e il carattere di quelle teorie. Scritti in un linguaggio conciso e limpido, senza riferimenti, salvo rare eccezioni, a simboli e formule dell'alta matematica, essi daranno ad ogni lettore di media preparazione una visione chiara delle teorie di Einstein e della logica evoluzione del pensiero che le ha concepite e condotte.
|
|
EINSTEIN Albert
Come io vedo il mondo - La teoria della relatività.
(Grandi tascabili economici). 8°, pp.215 (5), br. edit.
|
|
Einstein Albert
Come io vedo il mondo-La teoria della relatività. Ediz. integrale
ril. Il volume raccoglie insieme due opere tra le più note del grande scienziato: l'eccezionale scoperta che apriva alla scienza nuovi orizzonti di ricerca e sperimentazione verso rivoluzionarie creazioni e i dubbi, gli interrogativi, i pensieri dell'uomo che ha dato nuove leggi fisiche all'universo, non solo sul modo di concepire lo spazio e il tempo, ma sull'alternativa tra progresso e autodistruzione che oggi si pone ai popoli della terra. Due opere per conoscere Einstein: lo scienziato che ha rivoluzionato la nostra idea del tempo e dello spazio, l'uomo dal grande impegno civile, preoccupato per le sorti dell'umanità.
|
|
EINSTEIN ALBERT
Comment je vois le monde
Paris, Flammarion, 1934. (mm. 195 x 130). Brossura editoriale illustrata. pp. (2), 258, (4). Ottimo esemplare. Collana: bibliotheque de philosophie scientifique.
|
|
Einstein Albert
Einstein Albert. Il significato della relatività. Einaudi. 1950
Einstein Albert Einstein Albert. Il significato della relatività. Einaudi. 1950. Torino, Einaudi 1950 italiano, in ottavo pp.160 32998 Einstein Albert. Il significato della relatività. Einaudi. 1950 in-8. pp. 160 ottimo. presenta pagine intonse. brossura.
|
|
Einstein Albert
Einstein. Pensieri degli anni difficili. Boringhieri 1965.
Einstein Albert Einstein. Pensieri degli anni difficili. Boringhieri 1965.. Torino , Boringhieri 1965 italiano, in ottavo pp. 258 29854 Einstein. Pensieri degli anni difficili. Boringhieri 1965. In-8. pp. 258. Brossura. Ottimo.
|
|
Einstein Albert
Geometrie und Erfahrung. Erweiterte Fassung des Festvortrages Gehalten an der Preussischen Akademie der Wissenschaften zu Berlin. Am 27, Januar 1921
In-8° (22 x 13,5 cm). 20 pp. Brossura editoriale. Edizione originale. La conferenza, tradotta in italiano con il titolo Geometria ed esperienza, fu pronunziata da Einstein presso l'Accademia Prussiana delle Scienze di Berlino il 27 gennaio 1921.
|
|
Einstein Albert
I fondamenti della relatività
in 16° br.fig. a col. pp.111
|
|
Einstein Albert
I Fondamenti Della relatività
Mm 120x195 Brossura editoriale di pp. 111. Opera in buonissime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE. WORLDWIDE DELIVERY
|
|
Einstein Albert
I fondamenti della relatività (stampa 1976)
trad. di Aldo Pratelli bross. edit. ill., lievi tracce d'uso
|
|
Einstein Albert
Idee e opinioni. Come io vedo il mondo
Stato di conservazione: MOLTO BUONO, lievissimo ingiallimento, minime imperfezioni alla copertina, una minuscola abrasione al dorso, interno in ordine. Collana: La Biblioteca di Galileo Galilei. Prefazione di Antonio Zichichi. Nota critica di Armando Brissoni. Traduzione di Franco Fortini. Einstein non è stato soltanto il grande fisico teorico della relatività, per cui è universalmente conosciuto, ma anche un uomo di spirito, di grande umorismo, uomo di pensiero e valentissimo filosofo. I suoi aforismi sono divenuti massime proverbiali. E la sua idea di pacifismo universale a difesa dell'uomo non ha riscontri nella storia contemporanea. Questo libro è il testo fondamentale del pensiero e della filosofia morale di Einstein. (dal risvolto di copertina) Riflessioni, pensieri, aforismi e massime del grande scienziato intorno ai temi del pacifismo, dell'ebraismo, della politica ed etica, dell'epistemologia e della conoscenza.
|
|
EINSTEIN Albert
IDEE E OPINIONI. Da "Mein Weltbild" e altri testi.
In-8 (cm. 21.90), cartonato editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, pp. 349, (3). A cura di Carl Seelig. Traduzione di Franco Fortini. Consulenza di Camillo Losurdo. Macchie di polvere e minime mancanze alla sovracoperta; macchie, sempre di polvere, al taglio superiore; peraltro, testo in buono stato (text in good condition).
|
|
EINSTEIN ALBERT
IDEE E OPINIONI. DA MEIN WELTBILD - A CURA DI CARL SEELIG - E ALTRI TESTI, TRADUZIONE DI FRANCO FORTINI, CONSULENZA, PER LA PARTE SCIENTIFICA, DEL DOTT. CAMILLO LOSURDO
|
|
EINSTEIN ALBERT
IL SIGNIFICATO DELLA RELATIVITA', TRADUZIONE DI LUOGI A. RADICATI DI BROZOLO, ASSISTENTE ALL'ISTITUTO DI FISICA SPERIMENTALE DEL POLITECNICO DI TORINO
|
|
Einstein Albert
Il significato della relatività
in 8° br. pp.160, ben tenuto
|
|
EINSTEIN ALBERT
IL SIGNIFICATO DELLA RELATIVITÀ
In-8°, leg. in tutta tela ed., pp.VIII-220. Manca la sov.c..
|
|
Einstein Albert
Il significato della relatività
br. Sono qui raccolte quattro conferenze, elaborate, tenute da Albert Einstein nel maggio 1921 presso l'Università di Princeton. In esse il premio Nobel per la Fisica ha voluto esporre i concetti fondamentali e i procedimenti matematici della teoria della relatività. Limitando la trattazione alle parti essenziali, Einstein mette in risalto il nocciolo della teoria in tutto il suo sviluppo concettuale, in modo da costituire la migliore introduzione per tutti coloro che intendano approfondirne la comprensione dalla sue vive parole.
|
|
EINSTEIN Albert
IL SIGNIFICATO DELLA RELATIVITÀ.
In-8 (cm. 20.50), tela editoriale, pp. (8), 219. Traduzione di Luigi A. Radicati di Bròzolo. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
EINSTEIN ALBERT
IL SIGNIFICATO DELLA RELATIVIT….
(fisica)[EINSTEIN ALBERT.]Il significato della relativit…. Traduzione di L.A.Radicati di Br•zolo. Torino, Einaudi, 1955, in 8, 186 pp, br. [Euro 16,00]
|
|
Einstein Albert
Le due relatività. Gli articoli originali del 1905 e 1916
br. Quando Einstein divenne universalmente famoso, quando cioè iniziò a delinearsi quell'icona della scienza e dell'intelligenza che noi oggi conosciamo, il "New York Times" scrisse che i suoi lavori potevano essere capiti solo da una dozzina di uomini in tutto il mondo. Cent'anni dopo, le due teorie della relatività - la relatività ristretta del 1905 e la relatività generale del 1915, poi pubblicata nel 1916 - sono entrate a pieno diritto nel sapere comune e persino nella nostra vita quotidiana. Le idee proposte in quegli scritti originali, all'inizio del Novecento - orologi che rallentano il loro corso, spazi che si deformano, raggi luminosi che si piegano - non sono più appannaggio di pochi, sono a tutti gli effetti parte integrante della nostra vita. Pochissimi scienziati potrebbero vantare un primato simile. Che un lascito così imponente sia stato concepito in poche pagine, in due soli articoli scientifici, è poi doppiamente notevole, così come è quasi incredibile che ancora oggi - a distanza di un secolo! - nelle università di tutto il mondo si insegni la teoria einsteiniana sulla falsariga di quei due articoli originali, gli stessi che vengono proposti qui in traduzione italiana, assieme alla prefazione esplicativa di Vincenzo Barone.
|
|
EINSTEIN ALBERT
LO SPAZIO E' UNA QUESTIONE DI TEMPO - La teoria della relatività
cartonato editoriale - pp. 175 - collana Grandi idee della scienza - condizioni ottime
|
|
Einstein Albert
Pensieri degli anni difficili
br. Pubblicato nel 1950 e uscito per la prima volta in Italia nel 1965, "Pensieri degli anni difficili" raccoglie le riflessioni di Albert Einstein che si snodano dal 1933 al 1950. Al centro di questi scritti, pensati per un pubblico di formazione non scientifica, sono i temi più cari a Einstein: l'amore per la scienza, la difesa delle libertà fondamentali e il rispetto per il disaccordo e l'indipendenza intellettuale. Accanto a riflessioni di carattere scientifico, sulla relatività, l'atomo con le sue applicazioni e conseguenze, Einstein prende posizione anche su temi sociali, politici ed etici, la concezione del mondo e dell'uomo, dimostrando una indiscussa autorevolezza ben al di là del ristretto ambito scientifico. La sua è la voce di un grande saggio, preoccupato per il destino dell'umanità e che vede nella scienza un'opportunità decisiva di riscatto.
|
|
EINSTEIN ALBERT
RELATIVITA' - 1967
In 8o, pp. 322, br. Introduzione di Bruno Cermignani. Qualche traccia d'uso e note a penna (6022/ FISICA - EINSTEIN - RELATIVITA')
|
|
EINSTEIN ALBERT
RELATIVITA' - ESPOSIZIONE DIVULGATIVA (UBER DIE SPEZIELLE UND ALLGEMEINE RELATIVITATSTHEORIE
Traduzione: Geymonat Virginia dal tedesco . Edizione: Seconda edizione italiana con correzioni . Pagine: 192 . Formato: 16° . Rilegatura: Cartonato telato avorio con cofanetto originale . Stato: Buono . Caratteristiche: Il testo fondamentale del grande scienziato. Bruniture. Alcuni appunti a matita .
|
|
Einstein Albert
Relatività. Esposizione divulgativa
In 8° br edit pp 194-6. Trad. di Virginia Geymonat. II° edizione.
|
|
Einstein Albert
Relatività. Esposizione divulgativa. Ediz. del centenario
br. Nel 1905 Albert Einstein sottopose agli «Annalen der Physik» tre articoli. Il primo, che prendeva in esame l'effetto fotoelettrico servendosi della teoria dei quanti di Max Planck, chiarì la natura della luce e gli valse il premio Nobel, che gli venne però conferito nel 1921. Il secondo affrontava il comportamento di piccole particelle in sospensione e fornì la prova dell'esistenza degli atomi. Il terzo, Sull'elettrodinamica dei corpi in moto, in cui delineava la teoria della relatività ristretta, si rivelò essere uno dei più straordinari scritti scientifici mai apparsi. Molto semplicemente, cambiò il mondo. Albert Einstein era nato nel 1879 a Ulm, ma era cresciuto a Monaco di Baviera. Adolescente, si era trasferito con la famiglia a Milano, che aveva lasciato per proseguire gli studi in Svizzera, iscrivendosi nel 1896 all'Istituto politecnico di Zurigo, dove si laureò nel 1900. Aveva subito iniziato a collaborare agli «Annalen» scrivendo articoli di meccanica statistica, e nel 1902 aveva cominciato a lavorare presso l'Ufficio nazionale brevetti di Berna. Dopo aver risolto con la sua teoria della relatività ristretta alcuni tra i maggiori misteri dell'universo, nel novembre del 1915 Einstein presentò all'Accademia Prussiana delle Scienze la teoria della relatività generale, unanimemente giudicata la più alta realizzazione intellettuale di ogni tempo. Poco dopo aver terminato il suo lavoro sulla relatività generale - e dopo le spettacolari conferme astronomiche che avevano sancito la validità della sua teoria e che lo avevano fatto diventare un'icona universale della scienza -, Albert Einstein si pose il problema di "divulgare" i suoi risultati. La rottura che la visione relativistica rappresentava per la concezione stessa del mondo imponeva ai suoi occhi una spiegazione accurata, ma accessibile a un numero di persone maggiore di quella ristretta cerchia di professionisti della fisica che avevano potuto capire direttamente i suoi scritti tecnici. È così che, dalla mente di uno degli uomini più geniali che siano mai esistiti, nacque Relatività. Esposizione divulgativa, poi continuamente ritoccato in vita dal suo autore, e continuamente ripubblicato, tradotto e studiato in tutto il mondo. Nel 1960 Paolo Boringhieri lo pubblicò in Italia, esattamente nella veste grafica in cui la Bollati Boringhieri lo ripropone oggi, a 100 anni dalla stesura originale della teoria einsteiniana, come omaggio a Einstein, ai lettori e all'intelligenza umana.
|
|
EINSTEIN Albert
RELATIVITÀ. Esposizione divulgativa. Traduzione di Virginia GEYMONAT. Seconda edizione con correzioni.
In-8° (cm. 20,2), pp. 192, (1). Cartone rigido editoriale, Trace di sctriscette rimosse di carta gommata all'interno dei ppiatti e al primo e ultiimo foglio. Cofanetto editoriale illustrato. "Offrire una visione per quanto possibile esatta della teoria della relatività, a quei lettori che si interessano di tale teoria da un punto di vista scientifico generale e filosofico, senza però avere familiarità con l'apparato matematico della fisica teorica. Titolo originale dell'opera: "Uber die spezielle und allgemeine Relativitatstheorie (gemeinverstandlich)" (1917)".
|
|
Einstein Albert & Infeld Leopold
The evolution of physics
In 8° grande,legatura editoriale in tela blu. pagg.320 + 3 tavv. in b.n. fuori testo piatto di copertina umidità. pagine precedenti il frontespizio e l'occhietto con mancanza in basso.
|
|
EINSTEIN Albert (1879-1955)
IL SIGNIFICATO della RELATIVITà. Traduzione di Luigi RADICATI di Brozolo, Assistente all'Istituto di Fisica sperimentale del Politecnico di Torino. Terza edizione. Biblioteca di Cutura Scientifica.
In-8° (cm. 21,8), pp. 185, (8). Cartoncino editoriale, privo della sovraccoperta, ma munito della scheda editoriale con ritratto. Strappetto in cop., ma eccellente esemplare ancora intonso. La prima edizione di questo libro, pubblicata nel 1922, consisteva nel testo delle Piccole Lezioni di Stafford, tenute da Einstein nel maggio 1921 all'Università di Princeton. Per la seconda edizione del 1945 Einstein aggiunse un'appendice concernente certi progressi della teoria della relatività dal 1921. Per la terza edizione, Einstein ha aggiunto un'appendice sulla sua teoria generalizzata della gravitazione, cui qui segue un supplemento.
|
|
EINSTEIN ALBERT (1879-1955)
LA TEORIA DEI QUANTI DI LUCE
A Cura: Armin Hermann . Pagine: 95 . Formato: 16° . Rilegatura: Brossura . Stato: Buono . Collana: Paperbacks saggi 69 .
|
|
EINSTEIN Albert -
Relatività. Esposizione divulgativa.
Torino, Boringhieri, 1960, 8vo brossura pp. 191
|
|
EINSTEIN ALBERT - INFELD LEOPOLD
L'EVOLUZIONE DELLA FISICA - 1955
In 8, pp. 312, brossura. Qualche traccia del tempo (06048A/FISICA NUCLEARE - EINSTEIN)
|
|
EINSTEIN ALBERT - INFELD LEOPOLD
L'EVOLUZIONE DELLA FISICA - 1965
In 8o, pp. 310, br., alcuni disegni n.t. Qualche tracce d'uso. Firma di proprietà (06024/ FISICA NUCLEARE)
|
|