|
Ereditato Antonio
Le particelle elementari
ill., br. L'uomo è sempre andato alla ricerca degli elementi fondamentali della Natura, per decifrarne il linguaggio, indagarne le possibilità, evitarne le insidie: da ultimo, svelarne i segreti. Dietro ogni nuova misurazione si cela una possibile scoperta e, dietro ancora, un nuovo modo di interpretare la realtà e di viverla. Antonio Ereditato - fisico delle particelle elementari fra i più autorevoli - racconta l'affascinante cammino che ci ha portato dapprima a ipotizzare, quindi a scoprire e infine a interrogare quella vertiginosa trama di molecole, atomi, elettroni, fotoni e quark che costituisce il tessuto ultimo delle cose. Questo viaggio intorno all'infinitamente piccolo è fatto di azzardi, smentite e conferme : da Democrito a Dalton, da Newton ad Einstein, da Thomson a Rutherford, passando per Bohr, Fermi e Pontecorvo, segue le particelle attraverso i primi strumenti rivelatori in grado di individuarne la presenza lungo sottili tracce d'argento, all'interno dei calorimetri che ne misurano l'energia, nelle camere a bolle che ne fotografano le scie affilate, fino al Large Hadron Gollider, l'enorme acceleratore del cern in cui osserviamo le particelle scontrarsi a una velocità vicinissima a quella della luce. Molti i territori attraversati: la meccanica e l'elettrodinamica quantistica, la teoria dei quark, l'antimateria; molte le scoperte, come quelle recentissime del bosone di Higgs, delle oscillazioni di neutrino e delle onde gravitazionali; molte le ipotesi di lavoro aperte, nel solco delle evi-» denze sperimentali ottenute e alla luce di quelle ancora solo immaginabili. La meta? Oggi come allora: trovare la forza che origina e tiene insieme il Tutto. Le particelle elementari non è solo una guida al mondo invisibile: è la testimonianza di uno scienziato che ha consacrato la vita alla ricerca e ne ripercorre le tappe salienti, in un intreccio indissolubile tra le aspirazioni personali e le grandi sfide che la scienza oggi si appresta a fronteggiare. Del resto, macrocosmo e microcosmo coincidono nel mondo delle Particelle elementari. Un mondo che reclama naviganti curiosi, pronti a cogliere il minimo segnale all'orizzonte, perché, come sa ogni marinaio di vedetta, è proprio nell'impalpabile barlume che vacilla in lontananza la promessa della terraferma.
|
|
Ereditato Antonio
Un breve viaggio chiamato Terra. Come è iniziata la nostra vita e in quali modi potrà finire
br. La Terra è un minuscolo grumo di materia che si è generato nell'immensità dell'universo quasi 5 miliardi di anni fa. Da allora vaga per lo spazio-tempo, e da un po' porta con sé un prezioso carico di vita, intelligenza e coscienza. Ma lei e il suo carico sono costantemente minacciati da esplosioni di supernove, impatti con grandi asteroidi, glaciazioni, eruzioni di supervulcani, megaterremoti e fiotti di raggi gamma. E di recente ci si sono messe anche bombe atomiche, crisi climatiche, pandemie e tante altre belle invenzioni dell'abitante principe del pianeta: l'umanità. Qual è il suo (e nostro) destino? "Un breve viaggio chiamato Terra" ci accompagna da quel grande avvenimento, verificatosi solo per caso, chiamato Big Bang alla formazione di un piccolo pianeta che ruota attorno a una stella insignificante di una galassia di media grandezza, dalla scintilla della vita alla nascita di Homo sapiens, dalla rivoluzione scientifica che gli ha fatto credere di poter dominare il mondo alla sua futura sparizione dalla scena dell'esistenza. Le probabilità della nostra estinzione sono alte ma, forse, potremo ritardare quel momento, almeno fino al giorno in cui la nostra casa verrà inghiottita da un buco nero o bruciata dal Sole morente. Eppure anche allora potrebbe non essere davvero la fine... Dopo averci fatto danzare al ritmo del respiro del cosmo, Antonio Ereditato ci guida all'esplorazione del nostro limite ultimo, suggerendoci di prenderci cura del nostro pianeta e indicandoci la via per farlo, ma soprattutto invitandoci a non avere paura. In fondo, basta solo intendersi su che cosa significhi davvero la parola «fine».
|
|
ERIC CHAISSON
ALBA COSMICA L'ORIGINE DELLA MATERIA E DELLA VITA
RUSCONI 1983 ILLUSTRAZIONI DI LOLA JUDITH CHAISSON 383 PP. SEGNI DEL TEMPO, BRUNITURE AI TAGLI, BUONE SE NON OTTIME CONDIZIONI GENERALI.
|
|
Eric J. Lerner
Il big bang non c'è mai stato
bross. edit. con sovrac. ill., bruniture alla sovrac., fioriture ai tagli - prima edizione it. - trad. di Marina Bianchi - illustrazioni in b.n. nel testo
|
|
Erik Jankowski
Il principio del tutto - La costante universale 1/137 - Supergravità e supersimmetria - Il paradosso di Zenone.
, . in-8, bross.ed., pp 186, ottimo stato.
|
|
Erik Jankowski
Il vero volto dell’universo e la sua meccanica - Il paradosso del buio nel cielo di notte - Un’ipotesi al completamento delle teorie di Max Planck e Albert Einstein attraverso l’approfondimento della meccanica della natura in sé.
, . in-8, bross.ed., pp 112, ottimo stato.
|
|
Ernesto Di Mauro
Pandora, amore mio. La trasgressione intellettuale è ciò che ci rende umani, è la radice profonda della scienza
Tecnologia e scienza si sovrappongono. Un eccesso di tecnologia potrebbe farci dimenticare perché si tenta di perseguire la conoscenza. Questo saggio esprime dubbi e certezze al riguardo. Una lunga pratica di genetica molecolare mi ha rese chiare le difficoltà nel comprendere la natura più nascosta della vita; e, messe a fuoco in questo quadro generale, le difficoltà che si hanno quando ci si domanda: cosa ci rende davvero umani? Per delineare alcune risposte, ho fatto ricorso al mio interesse per il pensiero antico e ad alcune nozioni di genetica e di fisica contemporanea. Il discorso si rivolge a Pandora, a colei che, aprendo il Vaso, ha lasciato sfuggire le nostre domande. E a quei ricercatori che non si accontentano mai completamente dei risultati dei loro esperimenti e dei loro calcoli. Autori: Ernesto Di Mauro.
|
|
Ernesto Di Mauro
Pandore mon amour. La transgression intellectuelle est ce qui nous rend humains, la racine profonde de la science
Tecnologia e scienza si sovrappongono. Un eccesso di tecnologia potrebbe farci dimenticare perché si tenta di perseguire la conoscenza. Questo saggio esprime dubbi e certezze al riguardo. Una lunga pratica di genetica molecolare mi ha rese chiare le difficoltà nel comprendere la natura più nascosta della vita; e, messe a fuoco in questo quadro generale, le difficoltà che si hanno quando ci si domanda: cosa ci rende davvero umani? Per delineare alcune risposte, ho fatto ricorso al mio interesse per il pensiero antico e ad alcune nozioni di genetica e di fisica contemporanea. Il discorso si rivolge a Pandora, a colei che, aprendo il Vaso, ha lasciato sfuggire le nostre domande. E a quei ricercatori che non si accontentano mai completamente dei risultati dei loro esperimenti e dei loro calcoli. Autori: Ernesto Di Mauro.
|
|
Ernesto Ferrero (a cura di )
Primo Levi e Tullio Regge. Dialogo
Collana “Gli Struzzi”, 329. Un volume di VII-68 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 11,5x19,5 cm. Minime tracce del tempo alla brossura, sottolineature a matita nel testo, piccola sigla di possesso e data sul margine superiore della pagina di titolo.
|
|
Ernst Mach
The principles of phisical optics, an historical and philosophical treatment
Ernst Mach The principles of phisical optics, an historical and philosophical treatment. Stati Uniti d'America, Dover Publications non presente english, 324 BTT54Brossura editoriale,in lingua inglese, volume in discrete condizioni,segni da scaffalatura agli angoli della copertina, ingiallito324 pagine circaCopertina come da foto
|
|
ERNST PETER FISCHER
ARISTOTELE EINSTEIN E GLI ALTRI. I grandi scienziati tra pensiero e vita quotidiana
RAFFAELLO CORTINA 1997 INTONSO, MAI SFOGLIATO, PARI AL NUOVO. Abbiamo spesso un'idea confusa di quelle che sono state le vite degli uomini che hanno consacrato all'impresa scientifica le loro migliori energie. Eppure, non solo nell'arte e nella filosofia, ma anche nella scienza "lo stile è l'uomo" e la psicologia del singolo scienziato può rivelarsi il miglior aiuto per capire la logica della scoperta scientifica. Questa è una "storia della scienza raccontata agli amici davanti al caminetto", come l'autore stesso definisce la propria opera. Che non è soltanto una ricostruzione puntuale delle svolte principali che hanno portato alla scienza contemporanea, ma un racconto delle vicende personali di tutti quegli scienziati che sono stati divorati dalla passione del conoscere.
|
|
Erwin Schrödinger
L'IMMAGINE DEL MONDO
Erwin Schrödinger L'IMMAGINE DEL MONDO. , Boringhieri 1963, Buono stato. Brossura editoriale a colori ombrata. Paginazione lievemente ingiallita. Collana Biblioteca di cultura scientifica. Fisica Erwin Schrödinger L'IMMAGINE DEL MONDO Boringhieri 1963 Fisica Buono (Good) . <br> <br> <br> <br> 7438629725531
|
|
Eryk Infeld, George Rowlands
Nonlinear waves, solitons and chaos
Prima Edizione, brossura editoriale con la copertina flessibile in cartoncino lucido, superficiali graffi da uso, piega da conservazione nell'angolo inferiore in quarta presente anche nelle ultime 10 pagine, lieve ombratura ai tagli, interno in ottimo stato, testo corredato da molteplici grafici e figure in nero. N. pag. XI (11) + 423. Totale n. 434. USATO
|
|
ESCHINARDI, Francesco
Centuria problematum opticorum. In qua praecipuae difficultates catoptricae, & dioptricae, demonstratiuè soluuntur seu Dialogi optici pars altera. Auctore Francisco Eschinardo e Societate Iesu; Centuriae opticae pars altera, seu Dialogi optici pars tertia in qua definitiones, seu explicatio terminorum: problemata reliqua, quae desiderantur in prima parte ad complendam centuriam ...
In-4°, prima edizione. Alla Centuria problematum mancano il ritratto dell’autore (o del dedicatario Rospigliosi), la carta bianca Ii4, tutto l’index Alphabeticus (8cc, ma accluse a fine volume in riproduzione fotografica); mancante l’antiporta del Centuriae opticae pars altera. Presenti le 2 carte di tavola.Legatura recente in piena pergamena rigida, con nervature al dorso e titolo in oro su tassello. Luogo e data al piede del dorso in oro.
|
|
ESCRICHE Y MIEG, Tomás (1844-1918).
Máquinas neumáticas y contraneumáticas de efecto indefinido ó de compartimentos.
Madrid, Imprenta de R. Labajos, 1871. 4to.; 53 pp y una lámina plegada. Cubiertas originales impresas. publicaciones no solo sobre filología española, sino sobre el francés, el euskera y el esperanto.
|
|
ESCUDERO ESCOLAR, Tomas.
ENSEÑANZA DE LA FISICA EN LA UNIVERSIDAD.
|
|
Escuela Central de Educacion Fisica
Reglamento de Boxeo Profesional
Toledo SPAIN: Talleres Graficos de Rafael G. Menor 1943. Pamphlet. 47p. line-drawn illustrations softbound stapled 6.5x4.5 inch pamphlet. Covers a little dust-soiled with faint foxing and a ballpoint circle drawn round one of the cover illustrations "Pegar mas abajo de la cintura"; no other markings; paperstock is toned throughout a sound good-only copy. Talleres Graficos de Rafael G. Menor unknown
书商的参考编号 : 207789
|
|
Escuela Central de Educacion Fisica
Reglamento de Boxeo Profesional
Toledo SPAIN: Talleres Graficos de Rafael G. Menor 1943. Pamphlet. 47p. line-drawn illustrations softbound stapled 6.5x4.5 inch pamphlet. Covers a little dust-soiled with faint foxing and a ballpoint circle drawn round one of the cover illustrations "Pegar mas abajo de la cintura"; no other markings; paperstock is toned throughout a sound good-only copy. Talleres Graficos de Rafael G. Menor unknown books
书商的参考编号 : 207789
|
|
Esposizione Internazionale. Milano 1906 -
Padiglione del Radium e Raggi X.
(Milano, 1906), 8vo spillato, pp. 16 con ill.
|
|
ESTEVANEZ Nicolas
Entretenimientos matematicos fisicos, quimicos etc.
In 16, cm 11,5 x 17,5, pp. 238 con molte illustrazioni nel testo. Mezza tela editoriale con illustrazione umoristica al piatto anteriore. Edizione originale poco comune di questa raccolta di esperimenti scientifici e dilettevoli di carattere matematico e matematico - fisico compresa levitazione, giochi d'ombre, camera oscura ecc.
|
|
ETIENNE KLEIN
SETTE VOLTE LA RIVOLUZIONE. I grandi della fisica contemporanea
RAFFAELLO CORTINA 2006, VOLUME PARI AL NUOVO. Erano giovani, pieni di vita e di idee e in pochi anni hanno rivoluzionato la visione del mondo. Si chiamavano Albert Einstein, George Gamow, Paul Dirac, Ettore Majorana, Wolfgang Pauli, Paul Ehrenfest e Erwin Schrödinger. L'autore ci introduce alla meccanica quantistica attraverso le scoperte realizzate da questi geni della scienza nell'età d'oro della fisica, gli anni 20 e 30 del '900. Un'occasione per scoprire la gioia di vivere di George Gamow, il mistero della scomparsa di Majorana a 31 anni, la passione di Dirac per la matematica o il ruolo di padre che Niels Bohr ha affettuosamente avuto per tutti.
|
|
Ettore Pancini
Misure ed apparecchi di Fisica. II^ edizione
libro usato, proveniente da una collezione privata. La copertina riporta gli usuali segni del tempo, le pagine risultano leggermente imbrunite. consegna in 24/48 h. 60-p5 Ettore Pancini, Misure ed apparecchi di Fisica. II^ edizione 1952 Università degli studi di Roma, Libreria Eredi Virgilio Veschi, Roma, Rilegatura all'americana, pp. 388.
|
|
Euclide; Tartaglia, Nicolò
Euclide Megarense acutissimo philosopho solo introduttore delle scientie mathematice. Diligentemente rassettato, et alla integrità ridotto, per il degno professore di tal scientie Nicolò Tartalea Brisciano. Secondo le due tradottioni....
In 4° (cm 14,5 x 20,), cartonatura settecentesca con segni d'uso, cc 315 [i.e. 311], [1] , illustrazioni silografiche nel testo ad ogni pagina, dati tipografici ripetuti all'ultima carta. Impresa al frontespizio: Leone rampante in scudo sormontato da elmo (sul quale si trova altro leone) sostenuto da due guerrieri. Nel nostro esemplare sopra i due guerrieri non compaiono i nomi: Scipion e Fabio, come descritto in Edit 16. Esemplare in buone condizioni, bruniture non gravi, strappetto all'ultima carta senza perdita di carta, timbro al frontespizio, macchiette marginali al frontespizio; alla sguardia annotazioni di antica mano tratte dal Tiraboschi ("Storia della letteratura italiana"), sulla presente opera, il quale definisce il Tartaglia "questi è uno fra quelli che si possono chiamare dotti a dispetto della fortuna". Altra mano antica chiosò: "Pascal in età ancor tenera ebbe quest'opera tra le mani e la studiò con impegno, come si rileva dalla sua vita". Tartaglia, matematico di origine bresciana, (m. 1557) si trasferisce nel 1534 a Venezia, che diviene da allora in poi sua patria di adozione. A Venezia egli divenne professore di scienze matematiche e, nel 1537, pubblicò la sua prima opera: la Nova scientia, dedicata alla balistica (cioè allo studio della traiettoria dei proiettili). Nel 1543 egli fu in grado di dare alle stampe sia una traduzione italiana - che risultò essere la prima in una lingua volgare europea - della maggiore opera di Euclide, sia l'edizione latina di alcuni scritti di Archimede. Adams, 993; Riccardi I; 498.
|
|
EUCLIDES.
Euclides. Revista Mensual de Ciencias Exactas, Físico-Químicas y Naturales. Director Wifredo de Rafols. Tomo III. Números 23 (Enero de 1943) a 34 (Diciembre 1943).
Madrid, Diana Artes Gráficas, 1943. Doce volúmenes en 4to.; con un total de 724 pp. en paginación continuada. Gráficos e ilustraciones. Cubiertas originales.
|
|
EUCLIDES.
Revista Mensual de Ciencias Exactas, Físico - Quimicas y Naturales. Director: Wifredo de Rafols. Tomo V. Números 47 (Enero de 1945) a 57-58 (Noviembre-Diciembre de 1945).
Madrid, Diana Artes Gráficas, 1945. Nueve volúmenes, tres de ellos dobles, en 4to.; 662 pp. en paginación continuada. Gráficas e ilustraciones. Cubiertas originales.
|
|
EUCLIDES.
Revista Mensual de Ciencias Exactas, Físico - Químicas y Naturales. Director: Wifredo de Rafols. Tomo IV. Números 35 (Enero de 1944) a 46 (Diciembre de 1944).
Madrid, Diana Artes Gráficas, 1944. Doce volúmenes en 4to.; 872 pp. en paginación continuada. Gráficos e ilustraciones. Cubiertas originales.
|
|
EUCLIDES.
Revista Mensual de Ciencias Exactas, Físico - Químicas y Naturales. Director; Wifredo de Rafols. Tomo VI: Números 59 (Enero de 1946) a 69-70 (Noviembre-Diciembre de 1946).
Madrid, Diana de Artes Gráficas, 1946. Diez volúmenes en 4to.; uno de ellos doble; 670 pp. en paginación continuada. Gráficos e ilustraciones. Cubiertas originales.
|
|
EUGENIO CARRARA, ANTONIO RAPOLLA, NICOLA ROBERTI
I METODI GEOELETTRICO E SISMICO PER LE INDAGINI SUPERFICIALI DEL SOTTOSUOLO
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. Gli autori e i loro collaboratori formano il gruppo di ricerca di "Geofisica per il Territorio e per l'Ambiente", che ha dato il nome alla collana e che opera presso l'Università di Napoli Federico II, presso il Centro per i Grandi Rischi C.U.C.RI. e presso il Centro di Ricerca di Urbanistica e Pianificazione Territoriale dell'Università di Napoli (L.U.P.T.), del quale Antonio Rapolla è attualmente Presidente. Il volume presenta la teoria di base e l'applicazione a problemi geologico-ingegneristici dei metodi geofisici d'indagine geoelettrici e sismici del sottosuolo, sia "classici" che tomografia. Questi ultimi hanno una ben maggiore capacità d'investigare sottosuoli più complessi rispetto alla semplicistica monodimensionalità, raramente verificata nella pratica professionale. Le metodologie classiche hanno però un notevolissimo potenziale didattico, in particolare per gli studenti universitari che si avvicinano per la prima volta a queste tematiche. Gli autori hanno ritenuto perciò di utilizzare interi paragrafi del precedente libro pubblicato anni fa nella stessa collana, ritenendoli ancora didatticamente molto efficaci. Infine, viene trattata la valutazione quantitativa della Pericolosità Sismica di un'area vasta di dimensioni comunali o ristretta come un singolo sito di costruzione, oggi uno dei principali campi d'attività professionale del geologo. Descrizione bibliografica Titolo: I metodi geoelettrico e sismico per le indagini superficiali del sottosuolo Autore: Eugenio Carrara, Antonio Rapolla, Nicola Roberti Con la collaborazione di Vincenzo Di Fiore, Rosa Di Maio, Valeria Paoletti, Manuela Secomandi Editore: Napoli: Liguori, 2012 Lunghezza: 295 pagine; 24 cm ISBN: 882075648X, 9788820756482 Collana: Volume 6 di Geofisica dell'ambiente e del territorio. BS: Biblioteca scientifica Soggetti: Fisica applicata, Geofisica, Sismologia, Terremoti, Geologia, Geografia, Italia, Aree sismiche, Pericolosità, Rischio, Prevenzione, Fenomeni precursori, Prevedibilità, Equazione d'onda, Scienze della terra, Vulcanologia, Conduttanza, Resistenza, Resistività, Rocce, Teoria dell'elasticità, Legge di Hooke, Moduli, Young, Poisson, Lamé, Onde sismiche, Velocità, Trasmissione, Rigidità, Snell, Assorbimento, Principi, Fermat, Calcolo, Strumenti, Geometria, Ritardo, Rilevatori, Registratori, Time Term Inversion, Up-hole, Zonazione, Pericolosità, Tomografia elettrica, Dipolo assiale, Moto armonico, Filtri, Bibliografia, Manuali, Libri universitari, Applied Physics, Geophysics, Seismology, Earthquakes, Geology, Geography, Italy, Seismic Areas, Danger, Risk, Prevention, Precursor phenomena, Predictability, Wave equation, Earth sciences, Volcanology, Conductance, Resistance, Resistivity, Rocks, Elasticity, Modules, Seismic Waves, Speed, Transmission, Rigidity, Absorption, Principles, Calculation, Instruments, Geometry, Delay, Detectors, Recorders, Zoning, Danger, Electric Tomography, Axial Dipole, Harmonic Motion, Filters, Bibliography, Manuals, Books University Gli autori e i loro collaboratori formano il gruppo di ricerca di "Geofisica per il Territorio e per l'Ambiente", che ha dato il nome alla collana e che opera presso l'Università di Napoli Federico II, presso il Centro per i Grandi Rischi C.U.C.RI. e presso il Centro di Ricerca di Urbanistica e Pianificazione Territoriale dell'Università di Napoli (L.U.P.T.), del quale Antonio Rapolla è attualmente Presidente. Il volume presenta la teoria di base e l'applicazione a problemi geologico-ingegneristici dei metodi geofisici d'indagine geoelettrici e sismici del sottosuolo, sia "classici" che tomografia. Questi ultimi hanno una ben maggiore capacità d'investigare sottosuoli più complessi rispetto alla semplicistica monodimensionalità, raramente verificata nella pratica professionale. Le metodologie classiche hanno però un notevolissimo potenziale didattico, in particolare per gli studenti universitari che si avvicinano per la prima volta a queste tematiche. Gli autori hanno ritenuto perciò di utilizzare interi paragrafi del precedente libro pubblicato anni fa nella stessa collana, ritenendoli ancora didatticamente molto efficaci. Infine, viene trattata la valutazione quantitativa della Pericolosità Sismica di un'area vasta di dimensioni comunali o ristretta come un singolo sito di costruzione, oggi uno dei principali campi d'attività professionale del geologo. Descrizione bibliografica Titolo: I metodi geoelettrico e sismico per le indagini superficiali del sottosuolo Autore: Eugenio Carrara, Antonio Rapolla, Nicola Roberti Con la collaborazione di Vincenzo Di Fiore, Rosa Di Maio, Valeria Paoletti, Manuela Secomandi Editore: Napoli: Liguori, 2012 Lunghezza: 295 pagine; 24 cm ISBN: 882075648X, 9788820756482 Collana: Volume 6 di Geofisica dell'ambiente e del territorio. BS: Biblioteca scientifica Soggetti: Fisica applicata, Geofisica, Sismologia, Terremoti, Geologia, Geografia, Italia, Aree sismiche, Pericolosità, Rischio, Prevenzione, Fenomeni precursori, Prevedibilità, Equazione d'onda, Scienze della terra, Vulcanologia, Conduttanza, Resistenza, Resistività, Rocce, Teoria dell'elasticità, Legge di Hooke, Moduli, Young, Poisson, Lamé, Onde sismiche, Velocità, Trasmissione, Rigidità, Snell, Assorbimento, Principi, Fermat, Calcolo, Strumenti, Geometria, Ritardo, Rilevatori, Registratori, Time Term Inversion, Up-hole, Zonazione, Pericolosità, Tomografia elettrica, Dipolo assiale, Moto armonico, Filtri, Bibliografia, Manuali, Libri universitari, Applied Physics, Geophysics, Seismology, Earthquakes, Geology, Geography, Italy, Seismic Areas, Danger, Risk, Prevention, Precursor phenomena, Predictability, Wave equation, Earth sciences, Volcanology, Conductance, Resistance, Resistivity, Rocks, Elasticity, Modules, Seismic Waves, Speed, Transmission, Rigidity, Absorption, Principles, Calculation, Instruments, Geometry, Delay, Detectors, Recorders, Zoning, Danger, Electric Tomography, Axial Dipole, Harmonic Motion, Filters, Bibliography, Manuals, Books University Indice sommario Prefazione Introduzione Capitolo 1 - Metodi geoelettrici Capitolo 2 - Prospezione sismica Capitolo 3 - Le moderne metodologie geo-elettriche e sismiche d'esplorazione del sottosuolo Appendice 1 - Filtri Appendice 2 - Cenni sul moto armonico Bibliografia citata e consigliata
|
|
Eugenio Coccia
La relativita' e lo spazio-tempo
Eugenio Coccia La relativita' e lo spazio-tempo. Milano, RCS MediaGroup 2018, Copertina plastificata con alette informative. Tagli sporchi di polvere, pagine integre. Collana:"Lezioni di Fisica". Buono (Good) . <br> <br> <br> 159<br> 9771828552385
|
|
Eva Curie
Vita della signora Curie - volume in cofanetto editoriale
tela edit. con titoli oro al dorso e sovrac. ill., cofanetto edit. figurato, piccole rotture e tracce d'uso al cofanetto - trad. di Cesare Giardini - 23 illustrazioni in b.n. fuori testo
|
|
EVALYN GATES
IL TELESCOPIO DI EINSTEIN. LA CACCIA ALLA MATERIA OSCURA E ALL'ENERGIA OSCURA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. Quattro secoli fa Galileo Galilei faceva le prime osservazioni con il suo nuovo cannocchiale, e pochi mesi più tardi dava alle stampe il Sidereus Nuncius. Le sue scoperte furono così rivoluzionarie che per celebrarle il 2009 è stato dichiarato Anno internazionale dell'astronomia. Non potevamo certo mancare un appuntamento così importante. Perciò il numero di ottobre di "Le Scienze" sarà in buona parte dedicato all'astronomia di oggi e a quella di domani. E non solo a ciò che abbiamo imparato a proposito dello sterminato spazio che ci circonda e degli oggetti che lo abitano, ma anche all'evoluzione degli strumenti con cui lo studiamo, da terra e dallo spazio, e al modo in cui abbiamo imparato a «guardare» che cosa accade in bande di frequenza precluse alla nostra vista: dall'infrarosso all'ultravioletto, dai raggi X ai raggi gamma. Alcuni dei maggiori astrofisici italiani ci faranno da guida in un viaggio che attraverserà le conquiste della scienza per arrivare ai problemi ancora aperti in astronomia e in cosmologia e illustrarci in che modo ci stiamo attrezzando per venirne a capo. Ma non è finita. Anche il libro che accompagnerà la rivista in edicola è dedicato all'astronomia. Inedito in Italia, Il telescopio di Einstein è lo splendido lavoro di Evalyn Gates, direttore aggiunto del Kavli Institute for Cosmological Physics di Chicago, un libro accolto con entusiasmo da scienziati e divulgatori del calibro di Neil deGrasse Tyson, Sean Carroll e Lawrence Krauss. Oggi la cosmologia, esordisce l'autrice, sta attraversando una vera età dell'oro. Mai come in questo periodo siamo stati vicini a scoprire tutte le leggi che governano il cosmo, unificando la nostra visione dell'infinitamente piccolo e dell'infinitamente grande. E mai abbiamo avuto strumenti che ci permettessero di sondare lo spazio che ci circonda con tanta profondità e con tanto dettaglio. Eppure, come sanno gli appassionati, ci sono ancora parecchie cose che ci sfuggono. In particolare quelle due esotiche componenti del cosmo che chiamiamo materia oscura ed energia oscura. E che, a dirla tutta, non sono esattamente un fattore trascurabile, visto che la materia ordinaria costituisce a malapena il 5 per cento di tutto ciò che ci circonda. Siamo immersi, dunque, in qualcosa che in millenni di osservazione è sfuggito alla nostra attenzione. E che nemmeno gli strumenti più raffinati riescono a cogliere. Per ora. A venirci incontro, spiega Evalyn Gates, potrebbe essere la natura stessa, mettendoci a disposizione il prezioso strumento che ha battezzato, appunto, "il telescopio di Einstein". Ovvero le lenti gravitazionali, il fenomeno previsto dalla teoria della relatività che grazie alla curvatura dello spazio intorno a oggetti di grande massa ci permette di vedere le immagini di ciò che è nascosto dietro di essi. Quando incontra, per esempio, una galassia di grande massa, la luce di una stella lontana viene deviata dal suo cammino, e l'immagine ci arriva distorta, ma ricca di informazioni che altrimenti non ci sarebbe dato conoscere. Tra i massimi esperti mondiali di tutto ciò che è oscuro - dice di lei deGrasse Tyson - Evalyn Gates ricompone con metodo e con stile tutti i pezzi del puzzle cosmico, espone le più accreditate ipotesi sulle particelle che potrebbero costituire la materia oscura, analizza l'espansione dell'universo e la sua accelerazione, ci mostra l'impronta dell'energia oscura sulla ragnatela cosmica. E grazie alle splendide immagini catturate dai più potenti telescopi ci spiega come funzionano le lenti gravitazionali e che cosa stanno rivelando all'occhio esperto degli astronomi. È davvero un momento d'oro per l'astronomia e la cosmologia, che negli anni a venire porterà a una nuova rivoluzione galileiana. «Non ne conosciamo ancora la natura - dice l'autrice - né sappiamo quanto ci allontanerà dalla nostra attuale concezione dell'universo, ma tutto fa pensare a qualcosa di profondamente diverso da ciò che abbiamo immaginato finora». E Il telescopio di Einstein ci fa gettare uno sguardo a questo futuro prossimo. "In Einstein’s Telescope, Evalyn Gates, an expert on all that’s dark in the universe, brings dark matter, dark energy, and even black holes to light." —Neil deGrasse Tyson, astrophysicist, American Museum of Natural History, and New York Times best-selling author of Astrophysics for People in a Hurry. In 1936, Albert Einstein predicted that gravitational distortions would allow space itself to act as a telescope far more powerful than humans could ever build. Now, cosmologists at the forefront of their field are using this radical technique ("Einstein's Telescope") to detect the invisible. In fresh, engaging prose, astrophysicist Evalyn Gates explains how this tool is enabling scientists to uncover planets as big as the Earth, discover black holes as they whirl through space, and trace the evolution of cosmic architecture over billions of years. Powerful and accessible, Einstein’s Telescope takes us to the brink of a revolution in our understanding of the deepest mysteries of the Universe. Descrizione bibliografica Titolo: Il telescopio di Einstein. La caccia alla materia oscura e all'energia oscura Titolo originale: Einstein's Telescope: The Hunt for Dark Matter and Dark Energy in the Universe Autore: Evalyn Gates Traduzione di: Elena Bernacci Editore: Roma: Le Scienze, Settembre 2009 Lunghezza: 294 pagine; 21 cm; illustrato in b/n Collana: Volume 30 di La Biblioteca delle Scienze Soggetti: Scienze, Divulgazione scientifica, Cosmologia, Filosofia, Astronomia, Scienziati, Scienza moderna, Rivoluzione scientifica, Saggi, Telescopio, Osservazione, Universo, Stelle, Galassie, Terra, Sole, Gravitazione terrestre, Scoperte scientifiche, Invenzioni, Fisica, Ottica, Materia oscura, Via Lattea, Astri, Stelle, Astrofisica, Particelle, Atomo, Pianeta, Rotazione, Anello, Tempo, Spazio, Lente, Luce, Impressione, Pianeti, MACHO, Buchi neri, Thorne, Grande Nube di Magellano, Cygnus X, Hawking, Gas, Atmosfera, Fritz Zwicky, Quasar, Eddington, Massa, Eclissi solari, Ingrandimento, Lenti, Propagazione, Taccuini, Appunti, Esperimenti, Hubble, Relatività, Teorie, Luna, Studi scientifici, Energia cosmica, Quintessenza, WIMP, Curva, Distorsione, Nana bianca, Onde gravitazionali, Galileo Galilei, Metodo scientifico, Libri divulgativi, Consultazione, Riferimento, Libri Vintage Fuori catalogo, Storici, Libri illustrati, Misurare, Peso, Distanza, Orbite, Protoni, Neutroni, Science, Scientific dissemination, Cosmology, Philosophy, Astronomy, Scientists, Modern science, Scientific revolution, Essays, Telescope, Observation, Universe, Stars, Galaxies, Earth, Sun, Terrestrial gravitation, Scientific discoveries, Inventions, Physics, Optics, Dark matter, Milky way, Astri, Stars, Astrophysics, Particles, Atom, Planet, Rotation, Ring, Time, Space, Lens, Light, Impression, Planets, Black holes, Big cloud, Atmosphere, Mass, Solar eclipses, Magnification, Lenses, Propagation, Notebooks, Notes, Experiments, Relativity, Theories, Moon, Scientific studies, Cosmic energy, Quintessence, Curve, Distortion, White dwarf, Gravitational waves, Scientific method, Popular books, Consultation, Reference, Out of print books, Historical, Picture books, Measures, Weight, Distance, Orbits, Protons, Neutrons Parole e frasi comuni acceleration arcs astronomers Astrophysical Journal Big Bang billion light-years black hole bright cluster lens cluster galaxies cold Color Illustration cosmic microwave background cosmological constant cosmos created halo dark matter particles detector dimple disk distance distant galaxies early Universe Earth effects Einstein ring Telescope electron energy density equations expansion history experiments flat Galactic halo gravitational gravity waves Hubble Space Telescope images inflation interactions lensing events light curve light-years look MACHO massive measure motion neutrinos observations orbit parallax planets predictions proton quantum quarks quasar quintessence radiation redshift region relativity roughly scientists simulation smaller spacetime stellar supernovae supersymmetry temperature theory vacuum velocity warp weak lensing WIMPs X-ray zero
|
|
Evans Rhodri; Clegg Brian
I dieci geni che hanno cambiato la fisica e il mondo intero. Da Galileo Galilei ad Albert Einstein, da Isaac Newton a Marie Curie...
ill., ril. Ognuna di queste dieci figure ha dato un contributo enorme alla fisica. Alcuni sono nomi familiari, altri sono meno noti, ma attraverso le loro scoperte abbiamo potuto comprendere meglio il mondo e le sue regole. Vite insolite e interessanti come quella di Marie Curie, dedicata interamente all'isolamento e alla concentrazione del radio e del polonio, o quelle di Bohr ed Einstein, impegnati in un dibattito intenso, soprattutto quando Einstein tentò di mettere in dubbio la teoria quantistica. Questo libro rende la scienza più accessibile, cercando di mettere in evidenza il legame tra la fisica e le domande più profonde che riguardano la nostra vita. L'ordine cronologico consente al lettore di seguire lo sviluppo delle conoscenze scientifiche nel corso di 400 anni, mostrando come questi grandi personaggi abbiano radicalmente modificato la comprensione dell'universo al quale apparteniamo. ci circonda.
|
|
EVANS-OLIVI -
La teoria atomica.
Milano, Sonzogno, (1929), 16mo pp. 60 con fig.
|
|
EVANS-OLIVI.
La teoria atomica.
Fasc. in-16° pp. 64 compresa la cop. Collana "Biblioteca del popolo".
|
|
Everest F. Alton; Fuselli D. (cur.)
Manuale di acustica. Concetti fondamentali, acustica degli interni
ill. Capita di constatare che impianti per la riproduzione sonora o strumenti musicali elettronici, magari costosi, forniscano prestazioni poco soddisfacenti non per difetti intrinseci, ma per i limiti, talvolta clamorosi, nell'acustica del locale. Il problema dell'acustica degli interni è quindi decisivo per la qualità dei risultati. Quali sono le dimensioni ottimali della sala di prova? Quali e quanti materiali o dispositivi per l'assorbimento del suono è necessario collocare? E dove? Che cosa si può fare per limitare le fastidiosissime risonanze isolate? L'apparato illustrativo del volume integra la trattazione teorica degli argomenti.
|
|
Eyvind H. Wichmann
Quantum physics. Berkeley Physics Course - Vol. IV
Eyvind H. Wichmann Quantum physics. Berkeley Physics Course - Vol. IV. , McGraw-hill book company 1971, Copertina cartacea sporca e con segni d'uso. Sguardia con scritta a penna. Buono (Good) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 69<br>
|
|
F. Casciati
Dynamic motion: chaotic and stochastic behaviour
Inglese, n.340 della collana, prefazione dello stesso A., pagine pulite ed ottimamente conservate, con 112 illustrazioni in nero nei testi, brossura editoriale flessibile, lucida, rossa con titoli bianchi e gialli e con lievissimi segni di usura per scaffalatura. Numero pagine 325 USATO
|
|
F. Folli
Esperienze di fisica
F. Folli Esperienze di fisica. , Scuola Grafica Salesiana 1900, Copertina cartonata. Tagli e pagine ingialliti lievemente. Anno di edizione non specificato. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
F. JEVOLA
ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE
In 16. Dim. 17x12 cm. Pp. 746+(2). Edizione del 1943 di questa enciclopedia delle scienze scritto dal Dott. Jevola. Qualche illustrazione all'interno. Numerosi i temi trattati: ottica, chimica, fisica, personaggi (Berthollet, Barlow, Bahington, Bain, D'Alembert, Daguerre ecc..), meccanica ed elettrometallurgia, mineralogia, medicina ecc... In buone condizioni. Copertina editoriale in buone condizioni generali con lievi usure ai margini e dorso. Legatura in buone condizioni. All'interno le pagine si presentano in buone condizioni con rare fioriture. Edition of 1943 of this aencyclopedia of sciences written by Dott. Jevola. Some illustrations inside. Different issues are treated: optics, chemistry, physics, people (Berthollet, Barlow, Bahington, Bain, D'Alembert, Daguerre ecc..), mechanics and electrometallurgy, mineralogy, medicine ecc... In good conditions. Editorial cover in good general conditions slightly worn in the edges and spine. Closure lace. Binding in good conditions. Inside pages are in good conditions with occasional foxings.
|
|
F. Miglietta - A. Sparzani
Spazio, tempo, materia, energia. 3 volumi
F. Miglietta - A. Sparzani Spazio, tempo, materia, energia. 3 volumi. , F.lli Fabbri 1968, Brossura ed. Copertine plastificate lievemente ombrate, margini con segni d'usura. Pagine ingiallite. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
F. PANIZZA
ARITMETICA PRATICA F. PANIZZA HOEPLI 1899 II^ Ed.
DESCRIZIONE: Hoepli Ed. Milano 1899 II^ Ed., br. ed. senza sovracc., pp. VIII+188 (64) in 16°. Indice completo in foto. CONDIZIONI: Ottime/Perfette, tracce di fox. Il vecchio proprietario, un matematico, era stato Preside di Liceo, e Docente Universitario. Questo libro proviene dalla sua importante biblioteca privata, per cui alla prima bianca sono riportati i codici di catalogazione oltre all’etichetta sul dorso. PESO / WEIGHT: 165 gr. without package
|
|
F. PANIZZA
ARITMETICA RAZIONALE F. PANIZZA HOEPLI 1920 VII^ Ed.
DESCRIZIONE: Hoepli Ed. Milano 1920 VII^ Ed., br. ed. senza sovracc., pp. XII+210 in 16°. Indice completo in foto. CONDIZIONI: Ottime segni di matita all'interno. Il vecchio proprietario, un matematico, era stato Preside di Liceo, e Docente Universitario. Questo libro proviene dalla sua importante biblioteca privata, per cui alla prima bianca sono riportati i codici di catalogazione oltre all’etichetta sul dorso. PESO / WEIGHT: 145 gr. without package
|
|
F. PANIZZA
ESERCIZI DI ARITMETICA RAZIONALE F. PANIZZA HOEPLI 1898 I^ Ed.
DESCRIZIONE: Hoepli Ed. Milano 1909 I^ Ed., br. ed. senza sovracc., pp. VI+148 (64) in 16°. Indice completo in foto. CONDIZIONI: Accettabili, macchia alla parte alta del libro e scotch ad inizio e fine volume, scritte a matita. Il vecchio proprietario, un matematico, era stato Preside di Liceo, e Docente Universitario. Questo libro proviene dalla sua importante biblioteca privata, per cui alla prima bianca sono riportati i codici di catalogazione oltre all’etichetta sul dorso. PESO / WEIGHT: 149 gr. without package
|
|
F. Reif
Fisica statistica
F. Reif Fisica statistica. , Zanichelli 1974, Prima edizione. Collana LA FISICA DI BERKELEY 5. Copertina flessibile ombrata. Pagine ingiallite con fioriture nelle pagine ad occhi Buono (Good) . <br> <br> <br> 411<br>
|
|
F. Rossi, F. Salvi
Costruzioni. Volume I II III
F. Rossi, F. Salvi Costruzioni. Volume I II III. Firenze, Cremonese 1974, Copertina cartonata. Tagli sporchi di polvere. Pagine ingiallite lievemente. Volume I II III. Buono (Good) . <br> <br> <br> 938<br>
|
|
F.E.Fowle. Frank L.Hess and Eva Hess
Smithsonian physical tables. Bibliography of the geology and mineralogy of tin
Due volumi in un unico tomo, 318+408, n.58 della collana, pagine ancora intonse ed ingiallite ai bordi per fattore tempo, sporadica la presenza di fioritura, tagli non rifilati, rilegatura in mezza tela, piatti cartonati, con tracce di polvere e danni agli angoli, dorso con alcune lacerazioni, strappi e mancanza alla cima ed al piede. Numero pagine 726 USATO
|
|
F.G.N.I. (a cura del)
XII CONCORSO GINNASTICO FEDERALE ED INTERNAZIONALE. PROGRAMMA - REGOLAMENTO. (Approvato dalla “Fédération Internationale de Gymnastique”). Sotto l’alto patronato di S. M. il Re d’Italia. Concorsi di preparazione fisica Nazionale.
In-8 (cm. 23.90), brossura editoriale illustrata (macchie), pp. 116, timbri d’appartenenza alle prime carte. Ritratto di Vittorio Emanuele III in antiporta. Con lievi fioriture, peraltro ben conservato (slightly foxed, otherwise good condition).
|
|
F.L.Boschke
La creazione non è finita
L'autore è un abile divulgatore di Nelementi chimici e fisici sull'origine della terra e i suoi cambiamenti. Nel testo disegni e fotografie in b&n. Alcune sottolineature a matita nel testo
|
|
F.L.Matthews, G.A.O.Davies, D.Hitchings, C.Soutis
Finite element modelling of composite materials and structures
Inglese, rilegatura editoriale rigida, cartonata e con lievissimi ed inevitabili segni di usura, all'interno pagine in ottimo stato di conservazione, con figure e grafici in nero nei testi. Numero pagine 214 USATO
|
|
F.S. Provenzali
Elementi di fisico-chimica - Volume I
F.S. Provenzali Elementi di fisico-chimica - Volume I. Roma, Bernardo Morini 1865 italian, 509 BTT52 Copertina rigida, volume in discrete condizioni, , segni da scaffalatura agli angoli della copertina, fioriture all'interno e pagine ingiallite 509 pagine circaCopertina come da foto
|
|
|