Professional bookseller's independent website

‎Physique cp‎

Main

????? : 7,733 (155 ?)

??? ??? 1 ... 138 139 140 [141] 142 143 144 ... 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 ... 155 ??? ????

‎Stanley Matthew‎

‎La guerra di Einstein. La nascita dell'idea che ha cambiato il mondo‎

‎ril. Dall'inizio dei tempi la creatività e l'ingegno scientifico si sono sviluppati di pari passo con la capacità dell'uomo di generare orrori. Queste spinte parallele hanno condotto l'umanità verso una scoperta in grado di cambiare per sempre il modo in cui conosciamo l'universo: la teoria della relatività generale. Sono in pochi a ricordare che, durante la Grande Guerra, il massacro sistematico che sconvolse l'Europa dal 1914 al 1918 fu proprio la causa dell'intuizione di Albert Einstein. Il grande fisico formulò infatti la sua teoria rivoluzionaria stremato dalla fame. Alcuni dei più brillanti scienziati dell'epoca erano impegnati a opporsi ai nazionalismi, oppure a diventare pedine nelle mani del potere, che usava la loro conoscenza per sviluppare le micidiali armi chimiche. La relatività era una scoperta rivoluzionaria al punto da rimettere in discussione la concezione dell'intero universo e gli scienziati che la sostenevano vennero perseguitati, così come i giornali che ne avevano parlato. L'astronomo inglese A.S. Eddington guidò una pericolosissima spedizione per provare la fondatezza della teoria di Einstein durante una rarissima eclissi solare. Il risultato di questa epica impresa rese la relatività celebre in tutto il mondo.‎

‎STANNARD, Russell‎

‎EL TIEMPO, EL ESPACIO Y EL TÍO ALBERT - Madrid 1993‎

‎Madrid, Edit. Celeste Joven, 1993. 151 p. 8º. Rústica editorial ilustrada algo deslucida. Buen ejemplar.‎

‎Starace Giuseppe; Colangelo Gianpietro‎

‎Fisica tecnica‎

‎brossura‎

‎STARK J. - CASSUTO L.‎

‎L'arco elettrico fra elettroidi raffreddati‎

‎In-8°, pp. 15, copertina editoriale. Con sette figure nel testo. Invio dell'autore (Cassuto) alla copertina anteriore. Estratto.‎

‎Stefan Goedecker‎

‎Wavelets and their application For the solution of partial differential equations in physics‎

‎Brossura pocket, con buon aspetto complessivo, n. 4 di collana, copertina segnata da circoscritta alterazione cromatica, minime tracce di manipolazione e sfregamento, fogli e tagli puliti e ben preservati. N. pag. 72. USATO‎

‎STEFANINI Annibale‎

‎Le macchine magnetoelettriche e dinamoelettriche. Manuale teorico-pratico del dott. Annibale Stefanini, professore di Fisica nel R. Liceo Machiavelli di Lucca. Con 135 silografie‎

‎In-8° (22 x 15 cm), pp. XII, 265, (3), legatura coeva in mezza pelle, con titoli e fregi in oro al dorso. Normali segni d'uso e del tempo alla legatura, in particolare una piccola fenditura alla cerniera anteriore e due abrasioni alla carta nella parte inferiore del piatto anteriore. Con 135 figure in bianco e nero nel testo. Qulache segno d'umido all'occhietto, al frontespizio e ad alcune pagine, per il resto, ben conservato. Indice: Prefazione. Capo I. Nozioni preliminari. § 1. Introduzione; § 2. Induzione elettrica; § 3. Estracorrenti; § 4. Ipotesi di Ampère. - Solenoidi e spirali ordinarie; § 5. Induzione magnetoelettrica; § 6. Legge di Lenz; § 7. Correnti elementari di Ampère; § 8, 9. Forza coercitiva. - Magnetismo temporario. - Elettromagneti; § 10. Spostamento dei poli in un anello; § 11. Correnti Foucault-Dove; § 12, 13. Campo magnetico; § 14 a 16. Energia. - Lavoro. - Lavoro motore e lavoro resistente; § 17. Conservazione dell'energia; § 18. Equilibrio dinamico. - Rendimento economico o effetto utile; § 19. Efficacia della forza. - Cavallo-vapore; § 20. Unità assolute meccaniche; § 21. Energia elettrica; § 22. Dinamometro di Ayrton & Perry; § 23. Tachimetri; § 24. Quantità di elettricità, o massa elettrica; § 25. Potenziale elettrico. - Forza elettromotrice. - Elettromotore; § 26. Intensità della corrente. - Resistenza elettrica. - Legge di Ohm; § 27. Unità elettriche assolute e legali; § 28, 29. Energia della corrente. - Legge di Joule; § 30 a 32. Leggi quantitative delle correnti indotte. - Coefficiente di induzione mutua di due circuiti; § 33. Voltametro, Amperometro, Ohmmetro. Capo II. Le macchine magnetoelettriche. § 34 a 36. Macchine Pixii e Clarke. - Commutatori; § 37. Macchina Stöhrer; § 38. Macchina Alliance; § 39. Macchina Holmes; § 40. Macchina De Méritens; § 41. Elettromagnete cilindrico Siemens. - Macchina Siemens; § 42. Macchina Wilde; § 43. Macchina Deprez (motore). Capo III. Le macchine dinamoelettriche. § 44. Macchina Siemens; § 45. Macchina Ladd; § 46. Macchina Siemens & Halske a due cilindri; § 47. Macchina Weston; § 48. Interruttore automatico Weston; § 49. Macchina Möring e Baur; § 50. Macchina Brush. Capo IV. Le macchine dinamoelettriche e magnetoelettriche con elettrocalamita trasversale Pacinotti o a corrente continua. § 51. Elettrocalamita trasversale Pacinotti; § 52. Macchina Pacinotti; § 53. L'invenzione del Pacinotti e le costruzioni del Gramme; § 54, 55. Macchine Gramme; § 56. Macchina Gramme per la galvanoplastica; § 57. Macchina Gramme per il trasporto elettrico della forza; § 58. Alcuni svantaggi delle macchine elettriche. § 59. Macchina Golfarelli; § 60. Macchina Schuckert; § 61. Macchina Heinrich; § 62. Macchina Desmond G. Fitzgerald; § 63. Macchina Jürgensen; § 64. Macchina Gülcher; § 65. Elettrocalamita a tamburo, di Hefner-Alteneck; § 66. Gomitolo elettromagnetico Pacinotti; § 67. Gomitoli elettromagnetici Fröhlich, Edison, Brèguet; § 68. Condizioni in cui l'indotto ad anello è preferibile al gomitolo elettromagnetico; § 69. Macchina Siemens & Halske con gomitolo elettromagnetico; § 70, 71. Macchina Siemens a nucleo fisso, e indotto Naglo; § 72. Indotto a gomitolo di Weston; § 73. Macchina F. M. Newton; § 74. Macchina Maxim con regolatore automatico; § 75. Macchina Edison; § 76. Macchina Pacinotti a volano elettromagnetico; § 77. Macchina magnetoelettrica Niaudet; § 78. Macchine Wallace-Farmer, Cance, Wilde; § 79. Macchina dinamoelettrica Lontin; § 80. Macchina Bürgin; § 81. Macchina Siemens & Alteneck, nuovo modello; § 82. Indotto Cabella. Capo V. Le nuove macchine a correnti alternate e a corrente continua. § 83. Macchina dinamoelettrica Lontin a correnti alternate; § 84. Macchina dinamoelettrica Gramme; § 85. Macchina dinamoelettrica Jablochkoff; § 86. Macchina dinamoelettrica Siemens & Halkse; § 87. Macchina dinamoelettrica Lachaussée; § 88. Macchina dinamoelettrica Gordon; § 89. Macchina dinamoelettrica W. Thomson e Ziani De Ferranti; § 90. Macchina dinamoelettrica Ferrara-Bracco Guidi; § 91. Macchina dinamoelettrica Harry; § 92. Macchina dinamoelettrica Gérard-Lescuyer; § 93. Macchina dinamoelettrica Thury; § 94. Macchina dinamoelettrica Damoiseau-Petitpont; § 95. Sistemi di macchine Deprez. § 96. Regolatore automatico del campo magnetico; § 97. Rotazione della linea polare del campo magnetico; § 98. Macchina eclittica Jablochkoff; § 99. Macchine unipolari Siemens, e Voice. Capo VI. Teoria delle macchine dinamoelettriche e magnetoelettriche. § 100. Varie teorie delle macchine elettriche. 1. Teoria del Clausius. § 101. Parti essenziali delle dinamoelettriche; § 102. Leggi dell'induzione, e loro applicazione al circuito mobile; § 103. Reazione del circuito mobile su quello fisso; § 104, 105. Induzione del circuito mobile su sé stesso; § 106. Lavoro delle forze elettromotrici e ponderomotrici; § 107. Momento magnetico degli elettromagneti; § 108. Momento nel caso che il nucleo dell'indotto non ruoti; § 109, 110. Momento nel caso che il nucleo ruoti; § 111. Lavoro della forza elettromotrice nel caso che il nucleo ruoti; § 112, 113. Intensità della corrente prodotta dalla macchina. 2. Teoria del dottor Fröhlich. § 114. Fondamento della teoria. - Magnetismo efficace. - Curva della corrente; § 115. Confronto colla teoria del Clausius; § 116, 117. Intensità della corrente, e magnetismo efficace. 3. Teoria di M. Deprez. § 118. Curva caratteristica; § 119, 120. Relazioni fra le quantità elettriche della macchina; § 121. Caratteristiche per velocità diverse; § 122, 123. Caratteristica di due macchine combinate; §. 124. Teoria delle magnetoelettriche, di F. Lucas. Capo VII. Classificazione delle macchine elettriche e loro caratteristiche generali. § 125. Classificazione del Thompson; § 126, 127. Confronto fra le magnetoelettriche e le dinamoelettriche; § 128. Disposizioni Deprez per forza elettromotrice o intensità costante; § 129. Disposizioni Perry, Hjorth, Brush, Thompson; § 130. Formule per le dinamoelettriche, e disposizione del Fröhlich per tensione costante; § 131. Regolatore elettromagnetico Thompson; § 132. Casi in cui debban preferirsi le macchine con correnti alternate a quelle con corrente continua. Capo VIII. Norme generali relative alla costruzione delle macchine elettriche. § 133. Forza elettromotrice necessaria per ottenere il massimo effetto utile. Leggi di Siemens e di Jacobi; § 134. Confronto delle macchine colle pile; § 135. Utilità di grande forza elettromotrice; § 136. Distribuzione dell'energia elettrica; § 137. Distribuzione col metodo Edison; § 138. Distribuzione col metodo Gaulard e Gibbs. Generatori secondari; § 139. Macchine per lampade elettriche; § 140. Relazione più opportuna fra la resistenza interna ed esterna delle macchine; § 141. Relazione fra la resistenza dell'induttore, dell'indotto e del circuito esterno, secondo W. Thomson. Capo IX. Norme per la costruzione delle singole parti delle macchine elettriche. § 142 a 148. Costruzione degli elettromagneti secondo Du Moncel; § 140. Regola del Pechan per la costruzione dell'induttore e dell'indotto; § 150. Utilità delle grandi dimensioni delle macchine. Legge di similitudine; § 151. Macchine con campo magnetico costante; § 152. Metodi di magnetizzazione dell'acciaio; § 153. Influenza della qualità del ferro o dell'acciaio sul momento magnetico; § 154. Calamite laminari. Distribuzione del magnetismo; § 155. Riscaldamento dell'indotto. Norme per diminuirlo; § 156. Distanza fra induttore e indotto. § 157. Costruzione degli strofinatori e dei commutatori; § 158. Requisiti generali delle macchine.‎

‎STEFANINI Prof. A.‎

‎Sulla distribuzione dell'induzione magnetica attorno ad un nucleo di ferro.‎

‎Estratto da Nuovo Cimento. Lieve mancanza allo spigolo inferiore della copertina ben restaurato, ottimo esemplare. Brossura editoriale, pp. 17, in 8°‎

‎STEFANO BRACALETTI‎

‎FILOSOFIA ANALITICA E MATERIALISMO STORICO Individualismo metodologico, spiegazione funzionale e teoria dei giochi nel marxismo analitico anglosassone‎

‎MIMESIS 2005, VOLUME ALLO STATO DI NUOVO. L'espressione "marxismo analitico" o "marxismo della scelta razionale" definisce un insieme di autori che cerca un nuovo approccio ai concetti fondamentali del materialismo storico, quali sfruttamento, classe, lotta di classe, agire collettivo, usando gli strumenti e le tecniche della scienza sociale analitica contemporanea. Questa corrente mostra un'esigenza di chiarezza e rigore non comuni nella tradizione marxista. È data grande importanza all'esatto significato dei concetti e al processo di deduzione attraverso il quale si arriva a determinate conclusioni. Gli esponenti più rappresentativi, presi in considerazione in questo lavoro, sono Jon Elster, Gerald A. Cohen e John Roemer.‎

‎STEFANO CAMPI, MASSIMO PICARDELLO, GIORGIO TALENTI‎

‎ANALISI MATEMATICA E CALCOLATORI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. RARO. Questo libro è una rassegna di alcune delle nozioni più semplici e importanti dell'analisi matematica: integrali, serie, equazioni algebriche o trascendenti, grafici di funzioni, curve. Il punto di vista è del tutto elementare e due sono i motivi conduttori. Uno è mettere bene in chiaro che svariati procedimenti dell'analisi matematica sono non solo necessità o abbellimento della teoria, ma anche veri e propri metodi di calcolo. L'altro leitmotiv è l'invito alla sperimentazione numerica, che consente di toccare con mano degli oggetti, che la teoria adombra soltanto. Pochi i teoremi convenzionali. Il libro è una collezione di esempi, osservazioni, esercizi, problemi: insomma esperimenti di analisi matematica, difficilmente realizzabili con carta e matita soltanto, senza uno sproporzionato dispendio di tempo ed energie. Strumento adatto è un calcolatore, anche piccolo, programmabile con un linguaggio ad alto livello. Calcolatore e occorrente per comunicare con esso - un linguaggio di programmazione - sono nominati quasi dappertutto e considerati come un mezzo per fare dell'analisi matematica. I programmi (scritti in BASIC) sono tagliati strettamente su misura, ampiamente commentati, ma ridotti all'essenziale affinché il nocciolo del programma - l'algoritmo, la matematica che sta dietro - risalti sugli accessori. L'esposizione si attiene, ogniqualvolta sia possibile, allo schema seguente: a) formulazione del problema; b) indagini preliminari; c) messa a punto dell'algoritmo; d) programmazione dell'algoritmo Descrizione bibliografica Titolo: Analisi matematica e calcolatori Autori: Stefano Campi, Massimo Picardello, Giorgio Talenti Editore: Torino: Bollati Boringhieri, Ottobre 1990 Lunghezza: 227 pagine; 24 cm, Illustrato ISBN: 8833954617, 9788833954615 Collana: Programma di matematica, fisica, elettronica Soggetti: Analisi matematica, Manuali, Esercizi, Automazione, Fisica, Elettronica, Calcolatori elettronici, Calcolo, Scienze matematiche, Classici, Bibliografia, Teorie, Teoremi, Problemi, Soluzioni, Metodo, Grafici, Numeri, Integrali, Serie, Campionamenti, Funzioni, Operazioni, Polinomi, Gauss, Fibonacci, Archimede, Logaritmi, Simpson, Newton, Radici, Pi Greco, Secanti, Istogrammi, Zoom, Curve, Asteroidi, Scarabei, Clotoide, Strofoide, Coniche, Polinomi, Taylor, Somme, Algoritmi, Potenze, Bessel, Errori, Arrotondamento, Aritmetica, Dilatazioni di scala, Esperimenti, Libri Vintage Fuori catalogo, Nozioni, Didattica, Linguaggio di programmazione, Riferimento, Collezionismo, Studio, Università, UNARAD, RADPOL, PIURAD, Scienza, Tecnica, Elaborazione elettronica dei dati, Analisi numerica, Generalità, Libri universitari, Mathematical analysis, Manuals, Exercises, Automation, Physics, Electronics, Electronic calculators, Calculation, Mathematical sciences, Classics, Bibliography, Theories, Theorems, Problems, Solutions, Method, Graphs, Numbers, Integrals, Series, Sampling, Functions, Operations, Polynomials, Archimedes, Logarithms, Simpson, Roots, Pi Greek, Secants, Histograms, Curves, Asteroids, Scarabs, Clothoid, Strophoid, Conics, Polynomials, Sums, Algorithms, Powers, Bessel, Errors, Rounding, Arithmetic, Scale dilations, Experiments, Books Out of print, Notions, Didactics, Programming language, Reference, Collecting, Study, University, Science, Technique, Electronic data processing, Numerical analysis, General, University books‎

‎STEFANO CAMPI, MASSIMO PICARDELLO, GIORGIO TALENTI‎

‎ANALISI MATEMATICA E CALCOLATORI. (CON DISCHETTO FLOPPY DISK)‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. RARO. Questo libro è una rassegna di alcune delle nozioni più semplici e importanti dell'analisi matematica: integrali, serie, equazioni algebriche o trascendenti, grafici di funzioni, curve. Il punto di vista è del tutto elementare e due sono i motivi conduttori. Uno è mettere bene in chiaro che svariati procedimenti dell'analisi matematica sono non solo necessità o abbellimento della teoria, ma anche veri e propri metodi di calcolo. L'altro leitmotiv è l'invito alla sperimentazione numerica, che consente di toccare con mano degli oggetti, che la teoria adombra soltanto. Pochi i teoremi convenzionali. Il libro è una collezione di esempi, osservazioni, esercizi, problemi: insomma esperimenti di analisi matematica, difficilmente realizzabili con carta e matita soltanto, senza uno sproporzionato dispendio di tempo ed energie. Strumento adatto è un calcolatore, anche piccolo, programmabile con un linguaggio ad alto livello. Calcolatore e occorrente per comunicare con esso - un linguaggio di programmazione - sono nominati quasi dappertutto e considerati come un mezzo per fare dell'analisi matematica. I programmi (scritti in BASIC) sono tagliati strettamente su misura, ampiamente commentati, ma ridotti all'essenziale affinché il nocciolo del programma - l'algoritmo, la matematica che sta dietro - risalti sugli accessori. L'esposizione si attiene, ogniqualvolta sia possibile, allo schema seguente: a) formulazione del problema; b) indagini preliminari; c) messa a punto dell'algoritmo; d) programmazione dell'algoritmo Descrizione bibliografica Titolo: Analisi matematica e calcolatori. Con Dischetto (Floppy Disk) Autori: Stefano Campi, Massimo Picardello, Giorgio Talenti Editore: Torino: Bollati Boringhieri, Ottobre 1990 Lunghezza: 227 pagine; 24 cm, Illustrato ISBN: 8833954617, 9788833954615 Collana: Programma di matematica, fisica, elettronica Soggetti: Analisi matematica, Manuali, Esercizi, Automazione, Fisica, Elettronica, Calcolatori elettronici, Calcolo, Scienze matematiche, Classici, Bibliografia, Teorie, Teoremi, Problemi, Soluzioni, Metodo, Grafici, Numeri, Integrali, Serie, Campionamenti, Funzioni, Operazioni, Polinomi, Gauss, Fibonacci, Archimede, Logaritmi, Simpson, Newton, Radici, Pi Greco, Secanti, Istogrammi, Zoom, Curve, Asteroidi, Scarabei, Clotoide, Strofoide, Coniche, Polinomi, Taylor, Somme, Algoritmi, Potenze, Bessel, Errori, Arrotondamento, Aritmetica, Dilatazioni di scala, Esperimenti, Libri Vintage Fuori catalogo, Nozioni, Didattica, Linguaggio di programmazione, Riferimento, Collezionismo, Studio, Università, UNARAD, RADPOL, PIURAD, Scienza, Tecnica, Elaborazione elettronica dei dati, Analisi numerica, Generalità, Libri universitari, Mathematical analysis, Manuals, Exercises, Automation, Physics, Electronics, Electronic calculators, Calculation, Mathematical sciences, Classics, Bibliography, Theories, Theorems, Problems, Solutions, Method, Graphs, Numbers, Integrals, Series, Sampling, Functions, Operations, Polynomials, Archimedes, Logarithms, Simpson, Roots, Pi Greek, Secants, Histograms, Curves, Asteroids, Scarabs, Clothoid, Strophoid, Conics, Polynomials, Sums, Algorithms, Powers, Bessel, Errors, Rounding, Arithmetic, Scale dilations, Experiments, Books Out of print, Notions, Didactics, Programming language, Reference, Collecting, Study, University, Science, Technique, Electronic data processing, Numerical analysis, General, University books, LINLIV, Automazione, Esercitazioni, Nepero, Passovar, Scala, Dilatazione, QUADRAD, SECANTI, Automation, Expansion‎

‎STEFANO MARIANINI‎

‎METODO PER OTTENERE I BASSI-RILIEVI IN RAME SENZA APPOSITO ELETTROMOTORE VOLTAICO‎

‎Fascic. in -80 (14,5 x 22,5 cm.), brossura editoriale col. panna con fregio e titoli in nero sul piatto, pp. 17, (1) con 3 fig. in nero nel testto. Copertina un pò macchiata ed impolverata, qualche fioritura interna, nel complesso in discrete condizioni. ---‎

‎Stefano Masci - Ennio Peres - Luigi Pulone‎

‎Fisica‎

‎Brossura editoriale in cartoncino flessibile lucido, dalla copertina illustrata con bandelle. Buonissimo lo stato di conservazione, pagine perfettamente tenute, ossidate da tonalità seppia, come i tagli, ricche di figure, tabelle esplicative, grafici, nel testo. Numero pagine 256. USATO‎

‎Stefanucci Gianluca‎

‎Fisica: che emozione!‎

‎ill., br. Capire i misteri e svelare i segreti della natura è l'arte di un fisico, ma emozionarsi di fronte alle sue bellezze nascoste è alla portata di tutti. Dal particolare all'universale, dai fatti quotidiani agli equilibri cosmici, tutto è legato dalle affascinanti leggi di Madre Natura e ciò che appare inspiegabile e complicato diventa semplice e appassionante con gli strumenti adeguati. Proveremo l'emozione di scoprire una legge attraverso esperimenti, fallimenti e tante pazze idee per poi arrivare a guardarci attorno con una nuova luce negli occhi.‎

‎STEINERT HARALD‎

‎LA FEBBRE DELL'URANIO.‎

‎(era atomica)[STEINERT HARALD.]La febbre dell'Uranio. Alla ricerca di metalli nuovi nell'era atomica. Con 29 illustraz.f.testo, Milano, Garzanti, 1959, in 8, 336 pp, leg.tela edit.impressa oro. [Euro 14,00]‎

‎Steinhardt Paul J. e Turok Neil‎

‎Universo senza fine. Oltre il big bang‎

‎Steinhardt Paul J. e Turok Neil Universo senza fine. Oltre il big bang. , Il Saggiatore 2010, Ottimo (Fine) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 294<br> 9788856502046‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€ 19.00 购买

‎STEINSCHNEIDER M.‎

‎Etudes sur Zarkali (continuazione); annunzi di recenti pubblicazioni. Fasc. di giugno 1885 del bullettino di bibliografia delle scienze matematiche e fisiche.‎

‎In-4° pp. da 343 a 404, bross. edit. intonso.‎

‎Stephen Dalton‎

‎Il miracolo del volo. Animali e macchine dell'aria‎

‎I ristampa della I edizione, traduzione italiana di Lucia Wildt, rilegatura in tutta tela editoriale, verde acido con titoli d'oro al dorso, piatto ant.leggermente concavo, sovraccoperta illustrata, con tracce di polvere, ingiallita al dorso e con usura da scaffalatura, pagine leggermente ingiallite ai bordi, con numerose illustrazioni a colori ed in nero nei testi. Numero pagine 168 USATO‎

‎Stephen Hawking‎

‎Buchi neri e universi neonati e altri saggi‎

‎cartone edit. con titoli al dorso e sovrac. ill., sottolineature a matita - prima edizione it. - trad. di Libero Sosio‎

‎Stephen Hawking‎

‎L'universo in un guscio di noce‎

‎bross. edit. ill., piccola mancanza alla plastificazione - trad. di Paolo Siena - numerose illustrazioni a colori nel testo‎

‎Stephen Hawking‎

‎L'universo in un guscio di noce‎

‎Volume appartenente alla collana Saggi. Traduzione a cura di Paolo Siena. In sopraccoperta illustrazioni Moonrunner design. Sovraccoperta in buone condizioni leggermente stanca ai margini, soprattutto alla cima del dorso. Presente un piccolo strappo al piatto posteriore in prossimità della cima del dorso. Triangolo del prezzo ritagliato. Legatura nera con titoli bianchi solo al dorso. Pagine ben salde, con numerose illustrazioni a colori nel testo, con didascalia. Numero pagine 217. USATO‎

‎Stephen Hawking, a cura di‎

‎Come leggere Stephen Hawking. Dal Big Bang ai buchi neri Vita Ricerche Idee‎

‎Brossura editoriale, copertina con alette, leggermente ingiallita e con piccoli segni di sfregamento ai bordi, velature di polvere sparse; tagli puliti e pagine integre ma anch'esse lievemente ingiallite al bordo superiore, numerose le illustrazioni che corredano il testo perfettamente godibile. N. pag. 230. USATO‎

‎STEPHEN W. HAWKING‎

‎DOVE IL TEMPO SI FERMA - La nuova teoria sui buchi neri‎

‎Vol. in -8 (13,5 x 20,3 cm.), legatura editoriake cartonata nera, sopracopertina sempre nera con disegno e titoli in bianco e giallo sul piatto ant., pp. 91, (5) con alcune fig. in nero nel testo. In ottime condizioni. Introduzione di David Shukman. Prefazione di Marco Cattaneo - Traduzione di Daniele Didero - PRIMA EDIZIONE: ottobre 2016.‎

‎STEPHEN WEBB‎

‎SE L'UNIVERSO BRULICA DI ALIENI... DOVE SONO TUTTI QUANTI?‎

‎NUOVO‎

‎Stephenson, G.‎

‎An Introduction to Partial Differential Equations for Science Students (second edition)‎

‎Mm 150x220 Brossura originale con copertina figurata a colori con tracce d'uso ai margini, x-152 pagine con figure in nero nel testo in lingua inglese - english text. Buona copia. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€ 11.00 购买

‎Sterland E.G.‎

‎Energia e potenza.‎

‎(Milano), A. Mondadori, (1966), tela editoriale, sovraccoperta, pp. 252. Con illustrazioni in nero e a colori. Collana “Tutto su... la fisica e la tecnica”.‎

‎STETSON HARLAN TRUE‎

‎TERRA E RADIO NEL COSMO.‎

‎(fisica cosmica)[STETSON HARLAN TRUE.]Terra e radio nel cosmo. Milano, Mondadori, 1936, in 16, 266 pp, 70 illustrazioni nel testo e fuori testo, leg.edit.tela impressa, sovracoperta. [Euro 14,00]‎

‎STEVEN J. DICK‎

‎VITA NEL COSMO ESISTONO GLI EXTRATERRESTRI?‎

‎"RAFFAELLO CORTINA 2002 SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, VOLUME PARI AL NUOVO. Dalla credenza di Democrito e di Epicuro negli "altri mondi" agli "abitanti del sole e della luna" sognati da Giordano Bruno e da Fontenelle, dall'abbaglio di Schiaparelli sul "controllo delle acque di Marte" all'attuale progetto SETI (Search for Extra-Terrestrial Intelligence) finanziato dalla NASA, l'inchiesta di Dick, lo storico ufficiale di quel progetto, mette a confronto mito, religione, filosofia, scienza e alta tecnologia sulla grande questione del terzo millennio: c'è vita fuori dalla Terra?‎

‎Steven S. Gubser‎

‎Il piccolo libro delle stringhe‎

‎Steven S. Gubser Il piccolo libro delle stringhe. Milano, Raffaello Cortina 2010 italian, 182 CR32.S Brossura editoriale, volume come nuovo, copertina e interno in condizioni eccellenti, legatura salda 182 pagine circaCopertina come da foto‎

‎STEVEN S. GUBSER‎

‎IL PICCOLO LIBRO DELLE STRINGHE‎

‎COME NUOVO. Un’introduzione affascinante e concisa alle principali intuizioni della teoria delle stringhe, che cerca di descrivere la totalità delle forze della natura abbracciando la gravità e la meccanica quantistica in una sola teoria di unificazione. Gubser ci accompagna in un agile viaggio nelle leggi elementari della fisica così come le comprendiamo oggi, poi mostra come la teoria delle stringhe cerchi di spingersi oltre, riuscendo a essere una guida abile e premurosa, mentre il lettore esplora gli enigmi di buchi neri, brane, super-simmetria e dimensioni extra. Che relazione ci può essere tra "Fantasia-Improvviso" di Chopin e la meccanica quantistica? Che sensazione farebbe cadere in un buco nero? E perché ballare un valzer non è troppo diverso da considerare una dualità di stringhe? Questo libro di Steven Gubser introduce il lettore in modo leggero e brillante alle idee chiave della concezione delle stringhe, uno dei campi più nuovi e controversi della fisica contemporanea. Nel loro tentativo di combinare insieme relatività generale e meccanica quantistica, i teorici delle stringhe spaziano dall'infinitamente piccolo all'infinitamente grande, non smettendo di provocare sul loro terreno matematici, fisici e filosofi con problemi nuovi e affascinanti. Informazioni bibliografiche Autore: Steven S. Gubser Titolo: Il piccolo libro delle stringhe Titolo originale: The little Book of String Theory Traduzione di: Luca Guzzardi Editore: Milano: Raffaello Cortina, 2010 Collana: Scienza e idee Lunghezza: 182 pagine; 23 cm ISBN: 8860303540, 9788860303547 Soggetti: Scienza, Divulgazione scientifica, Storia della Scienza, Scienze, Fisica, Relatività, Astronomia, Astrofisica, Cosmologia, Newton, Galilei, Orologi Atomici, Energia, Meccanica quantistica, Physics, Astrophysics, Cosmology, Ioni pesanti, Einstein, equation, E = mc2, theory of everything, Quantum Mechanics, Three gravity and Black holes, Seven Supersymmetry, supergravity, quark-gluon plasma‎

‎Steven Weinberg‎

‎Alla ricerca delle leggi ultime della fisica‎

‎Libricino tascabile n. 31 di collana, traduzione di Claudio Bartocci; illustrazione in nero nella copertina in cartoncino con alette, diffusa ombratura da polvere e manipolazione, minime abrasioni al dorso, tracce di colla alle cerniere interne, fotografia dell'autore su tavola in controporta, molto buono lo stato delle pagine tono avorio prive di imperfezioni, lieve brunitura ai tagli. N. pag. 80. USATO‎

‎Steven Weinberg‎

‎I primi tre minuti. L'affascinante storia dell'origine dell'universo‎

‎Steven Weinberg I primi tre minuti. L'affascinante storia dell'origine dell'universo. , Oscar saggi Mondadori 1983, Copertina con segni d'uso. Frontespizio e alcune pagine con fioriture e gore. Buono (Good) . <br> <br> <br> 216<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€ 19.00 购买

‎Steven Weinberg (Autore), C. Bartocci (a cura di)‎

‎Alla ricerca delle leggi ultime della fisica‎

‎Steven Weinberg (Autore), C. Bartocci (a cura di) Alla ricerca delle leggi ultime della fisica. , il melangolo 1993, Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 88<br> 8870181847‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€ 19.00 购买

‎STEWART Alec T.‎

‎IL MOTO PERPETUO. Elettrino e atomi nei CFRISTALLI. Collana Biblioteca di Monografie Scientifiche.‎

‎In-16°, cm 18,5x11,5, pp 135 con 73 FIGURE e schemi. Cartoncino edit. ill. Gora al taglio esterno, mancanze alle cuffie.‎

‎STEWART Alec T. -‎

‎Il moto perpetuo. Elettroni e atomi nei cristalli.‎

‎Bologna, Zanichelli, 1965, 16mo br. cop. ill. col. pp. 135 + 16 tav. f.t.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 25.00 购买

‎STEWART Balfour.‎

‎Fisica [...] Traduzione di Giovanni Cantoni. Con 48 incisioni.‎

‎Milano, Ulrico Hoepli, 1878, in-16, legatura editoriale in piena tela, pp. X, 145, [1]. Con figure n.t. Manuale Hoepli.‎

‎STEWART Balfour.‎

‎L'energia.‎

‎Sue forme, sue leggi, sua conservazione. Che cos'è la forza? (di Saint Robert) - Correlazione della forza vitale colle forze fisico-chimiche (di Giuseppe Le Conte, Professore di Geologia e di Storia Naturale nella Università di California) - Correlazione della forza nervosa colla forza mentale (di Alessandro Bain, Professore di Logica e di filosofia mentale nell'Università di Aberdeen). Esemplare perfetto. Mezza pergamena, titoli e fregi in oro al dorso, pp. XVIII, 255, in 8°‎

‎Stewart Ian‎

‎Dio gioca a dadi?‎

‎illustrazioni‎

MareMagnum

Laura Guerra
Bologna, IT
[Books from Laura Guerra]

€ 17.00 购买

‎Stewart, Balfour‎

‎L' Energia: sue forme - sue leggi - sua conservazione‎

‎Stewart, Balfour L' Energia: sue forme - sue leggi - sua conservazione. Milano, Fratelli Dumolard 1875 italian, 255 1875. Collana "Biblioteca Scientifica Internazionale" vol. II. Opera con copertina rigida telata, non editoriale, con titoli in bassorilievo in oro solo al dorso. La copertina presenta macchie d'umidità. Pagine leggermente ingiallite ai bordi con rare macchie di umidità ed efflorescenze. Ottimo! LM2‎

‎STIATTESI Andrea‎

‎Notizia storica di Gian Domenico Romagnosi considerato precipuamente come matematico‎

‎In 8, pp. 79 + (1b). Indirizzo di spedizione al p. ant. Rinforzo al d. Br. ed. Saggio relativo a Gian Domenico Romagnosi, giurista e filosofo nato a Salsomaggiore nel 1761. Insegno' diritto civile a Pavia. In questo saggio sono presi in esame i suoi studi in ambito fisico-matematico.‎

‎Stillman Drake‎

‎Galileo Galilei pioniere della scienza‎

‎Stillman Drake Galileo Galilei pioniere della scienza. , Muzzi 1992, Copertina: in brossura, con segni d'usura ai margini. Pagine testo: ingiallite lievemente. Interno in ottime condizioni. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br> 8870215822‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Librisaggi]

€ 10.00 购买

‎Stillman Drake‎

‎Galileo Galilei pioniere della scienza - La fisica Moderna di Galileo.‎

‎in -8, riproduzioni e tabelle b/n. pagg. pp. 277, ottimostato di conservazione.‎

‎STILLMAN DRAKE‎

‎GALILEO GALILEI PIONIERE DELLA SCIENZA. LA FISICA MODERNA DI GALILEO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. NUOVO. Drake ha contribuito moltissimo al rinnovamento dell'interesse per Galileo, curando la traduzione in inglese del Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo e di altre opere del grande scienziato pisano e scrivendo sulla sua figura pagine preziose. Per Drake, come scriveva Giorello, "Galileo è il prototipo dell'intellettuale sottile e anticonformista che non si lascia invischiare in nessun sistema filosofico e sfrutta invece le armi migliori che gli vengono messe a disposizione dalle molte tradizioni con cui viene a confronto...". Since publication of Stillman Drake's landmark volume, Galileo at Work: His Scientific Biography, new and exciting information has come to light about this towering figure in the history of Western science. Drawing largely from Galileo's manuscript Working papers, Drake now adds a wealth of detail to the story. Among the findings he presents in this volume are the steps that led to discovery of the pendulum law and the law of fall, by which Galileo opened the road to modern physics; Galileo's path to the new astronomy of Copernicus, closely linked to his first essays in physics; his subsequent misgivings and final reassurances provided by the telescope. Drake focuses on Galileo's pioneering work in physics, previously unknown, and shows that time has not diminished its value. He also considers some of the factors that played a part in the development of physics, its classical Greek beginnings, the medieval interlude, the contribution of some of Galileo's contemporaries, and the resistance of others to his new science of motion. We see in a new light the relation of that science to modern dynamics, created by Newton half a century later. Galileo is better known as an astronomer than as a modern physicist. Drake sheds new light here too as he explores Galileo's pioneer invention of satellite astronomy, his sighting of Neptune two and one-half centuries before that planet was identified, and his proposal of a cosmogony based on speeds of freely falling bodies. With this book Drake confirms Galileo as the first recognizably modern scientist, in both his methods and results. Descrizione bibliografica Titolo: Galileo Galilei pioniere della scienza. La fisica moderna di Galileo Titolo originale: Galileo: Pioneer Scientist Autore: Stillman Drake Curatore: G. Mangione Traduzione di: Girolamo Mancuso Editore: Padova: Franco Muzzio, Febbraio 1992 Lunghezza: 278 pagine; 23 cm ISBN: 8870215822, 9788870215823 Collana: Muzzio scienze Soggetti: Biografie, Scienza, Astronomia, Scoperte scientifiche, Divulgazione scientifica, Fisica, Teorie, Opere generali, Filosofia, Seicento, Niccolò Copernico, Rivoluzione copernicana, Bruno, Keplero, Metodo, Vita privata, Saggi, Chiesa, Santa Inquisizione, Processi, Cesare Cremonini, Cardinal Bellarmine, Guidobaldo del Monte, Dialoghi, Castelli, Teologia, Simon Mayr, Accademia dei Lincei, Pisa, Firenze, Roma, Matematica, Natura, Aristotele, Terra, Gravitazione, Rotazione terrestre, Sistema solare, Leggi del pendolo, Caduta dei gravi, Medioevo, Moto, Meccanica, Cosmologia, Copernicanesimo, Telescopio, Invenzioni, Religione, Chiesa, Idrostatica, Newton, Eresia, Controriforma, Baldassarre Capra, Comete, Cannocchiale, Proiezioni, Unità galileiane, Appunti, Manoscritti, Sant'Uffizio, Termometro, Micrometro, Trasformazioni, Sistema eliocentrico, Supernova, Il Saggiatore, Discorsi, Velocità della luce, Bibliografia, Galileo at work: his scientific biography, Biographies, Science, Astronomy, Scientific Discoveries, Scientific Disclosure, Physics, Theories, General Works, Philosophy, Seventeenth Century, Nicolaus Copernicus, Copernican Revolution, Kepler, Method, Private Life, Essays, Church, Holy Inquisition, Processes, Cesare Cremonini, Dialogues, Castles, Theology, Florence, Rome, Mathematics, Nature, Aristotle, Earth, Gravitation, Earth Rotation, Solar System, Pendulum Laws, Fall of Graves, Medieval, Mechanics, Cosmology, Copernicanism, Telescope, Inventions, Religion, Church, Hydrostatics, Heresy, Counter-Reformation, Comets, Telescope, Projections, Galilean Units, Notes, Manuscripts, Holy Office, Thermometer, Micrometer, Transformations, Heliocentric System, Supernova, The Assayer, Speeches, Speed of Light, Bibliography, Libri Vintage fuori catalogo, Out of print Books, Scienziati, Scientists‎

‎STOCKMAN JAMES A., WINTER ROBERT J.‎

‎CURRENT PROBLEMS IN PEDIATRICS N.1/1992 ORTOPEDIA PEDIATRICA AMBULATORIALE. LA NEUROFIBROMATOSI DI TIPO I NEL PAZIENTE PEDIATRICO. ANAFILASSI.‎

‎PP. 264, CM. 24X17, BROSS.‎

‎STOERMER CARLO‎

‎DALLE STELLE AGLI ATOMI.‎

‎(astrofisica)[STOERMER CARLO.]Dalle stelle agli atomi. A cura di R.Contu. Milano, Hoepli, 1932, in 16, 150 illustraz.n.testo, 75 tav.f.testo, cop.figurata. [Euro 19,00]‎

‎STOERMER CARLO‎

‎DALLE STELLE AGLI ATOMI.SECONDA EDIZIONE ITALIANA‎

‎(astrofisica-bella legatura)[STOERMER CARLO.] Dalle stelle agli atomi. Seconda edizione italiana accresciuta ed aggiornata a cura di Rafaele Contu. Con prefazione di Giovanni Giorgi. Un saggio di G.B. Angioletti e oltre 140 illustrazioni. Milano, Hoepli, 1932, in 16, XVI + 342 pp, cop.originale figurata conservata, bellissima legatura coeva mz pelle marrone con fregi e titoli oro al dorso. (perfetto) [Euro 25,00]‎

‎STOERMER CARLO.‎

‎Dalle stelle agli atomi. Quarta edizione italiana accresciuta ed aggiornata a cura di Rafaele Contu. Prefazione di Giovanni Giorgi e appendici di G. B. Angioletti, E. Bianchi, O. M. Corbino, G. Giorgi.‎

‎In 16°, br. edit. (modeste tracce d'uso e piccoli strappetti), pp. XVI,444,(4), con 158 ill. b/n n.t. e 2 tavv. f.t.; sporadiche sottolineature a matita, nel complesso copia molto buona. (T11) (la spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎STOERMER Carlo. (Professore dell'Università di Oslo).‎

‎Dalle stelle agli atomi.‎

‎A cura di Rafaele Contu, prefazione di Giovanni Giorgi, un saggio di G. B. Angioletti e oltre 130 illustrazioni. Nei cieli, il mondo atomico, fenomeni dell'ètere e aurore polari. Prima edizione, ottimo esemplare. Brossura editoriale illustrata, pp. 297, in 16°‎

‎STOKLEY James‎

‎Elettroni al lavoro‎

‎Milano : Garzanti, 1948. 'Piccola scientifica. Serie seconda : 15'. Traduzione dall'americano di Carlo Borghi. 16mo (cm. 18 x 11,5 ca.); mezza pelle blu a falsi nervi (non editoriale, anni '70 ca.), punte, titoli e filetti oro al dorso, tagli in rosso; p. (4) 374 (2); 55 illustrazioni nel testo ed 8 tavole fuori testo, in b/n. Alcune trascurabili abrasioni alla pelle, qualche ingiallitura ai risguardi e alla carta d'indice, un leggero alone all'attaccatura del frontesizio e di p. 2 e 3, ma buona copia. Dall'indice: Miracoli moderni; Essi sono chiamati elettroni; Elettroni liberi; Mettiamoli a lavorare; Le parole fanno il giro del mondo; Guardando al di là dell'orizzonte; Elettroni cosmici; Luce dagli elettroni; Suoni per il futuro; Elettroni dappertutto; Misure; Guardando attraverso la materia; Sempre più piccolo; Gli elettroni in medicina; Sempre più veloce; Dove si andrà a finire; L'energia atomica; Appendice: Il radar.‎

MareMagnum

Bertocco Primo
Alessandria, IT
[Books from Bertocco Primo]

€ 10.00 购买

‎STOKLEY, James‎

‎Elettroni al lavoro. Con 55 illustrazioni e 8 tavole fuori testo‎

‎1 Vol. In-16 pag. 374. Sovracopt. ill PROG 29012 CATT_ATT 40‎

‎STOKLEY-James.‎

‎Elettroni al lavoro.‎

‎Milano-Garzanti, 1948 in 16° pp. 375 con 12 fotogr. e numerosi disegni n.t. Dall’indice: Elettroni cosmici; Luce dagli elettroni; Guardando attraverso la materia; Sempre più veloce; In medicina; Il radar. Leg. tutta tl. moderna.‎

????? : 7,733 (155 ?)

??? ??? 1 ... 138 139 140 [141] 142 143 144 ... 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 ... 155 ??? ????